View Full Version : Nikon D5200: i prezzi ufficiali per l'Italia, si parte da 920 euro
Redazione di Hardware Upg
30-11-2012, 12:54
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d5200-i-prezzi-ufficiali-per-l-italia-si-parte-da-920-euro_44905.html
Nital annuncia i prezzi di listino di Nikon D5200: si parte da 920 euro per il kit con ottica 18-55mm
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non mi piace "la piega" che ha preso Nikon.
Questa macchina monta il medesimo sensore della 3200 che non apprezzo per l'eccessivo ed inutile numero di mpx e la qualità delle immagini non elevata (per una reflex aps-c ovviamente)
Vediamo la recensione ma onestamente non mi aspetto miracoli.. anzi.
Mettendo sul piatto anche il prezzo direi che la 5100 ora come ora diventa il best-buy
roccia1234
30-11-2012, 14:06
che prezzi :eek: :eek:
Considerato che D5100 si trova online mediamente sui 450 euro perchè dovrei spenderne il DOPPIO per una D5200 ?
La D5100 secondo me è definitivamente la best-buy in casa nikon (non c'è d3200 o d5200 che tenga .... ovviamente imho !!
Considerate che dopo nemmeno 6 mesi dall'uscita i prezzi crollano, vedesi per la Canon 650D
Quindi ora, è meglio la 5100 ma quando la 5200 costerà 700€? :D
Thunderbird S01
30-11-2012, 15:35
Non mi piace "la piega" che ha preso Nikon.
Questa macchina monta il medesimo sensore della 3200 che non apprezzo per l'eccessivo ed inutile numero di mpx e la qualità delle immagini non elevata (per una reflex aps-c ovviamente)
Vediamo la recensione ma onestamente non mi aspetto miracoli.. anzi.
Mettendo sul piatto anche il prezzo direi che la 5100 ora come ora diventa il best-buy
il sensore NON è lo stesso della 3200
CrapaDiLegno
30-11-2012, 18:02
Considerate che dopo nemmeno 6 mesi dall'uscita i prezzi crollano, vedesi per la Canon 650D
Magari fosse così... vedesi la Canon 60D il cui prezzo non accenna a diminuire...
Quindi ora, è meglio la 5100 ma quando la 5200 costerà 700€?
Quando la D5200 costerà 700 euro la 5100 costerà sempre molto meno :)
24Mpixel su un APS-C è solo per dire "io ce l'ho più lungo". Non servono a nessuno.
E la frase "ristabilire gli equilibri" perché il modello superiore offre un numero di pixel uguale a quello inferiore segue un po' questa filosofia "più tanti più meglio". Non sono pochi i casi, soprattutto della casa concorrente, dove modelli con meno megapixel sfornano immagini migliori di quelli con troppi, anche se l'elettronica nel frattempo è migliorata. . E 24 non sono tanti, sono troppi.
D'altronde la fisica non si inventa e se non hai nitidezza puoi così sperare di inventartela con processori sempre più veloci e algoritmi sempre più fantasiosi.
24 mp!
Tutto ciò mi perplime.
SeleSnia
30-11-2012, 19:37
Considerato che D5100 si trova online mediamente sui 450 euro perchè dovrei spenderne il DOPPIO per una D5200 ?
La D5100 secondo me è definitivamente la best-buy in casa nikon (non c'è d3200 o d5200 che tenga .... ovviamente imho !!
Secondo me il best buy è la D3100!
Comunque, 950? Siamo impazziti?
E poi sta cosa della macchina rossa! Ma dai :D :doh:
Magari fosse così... vedesi la Canon 60D il cui prezzo non accenna a diminuire...
Quando la D5200 costerà 700 euro la 5100 costerà sempre molto meno :)
24Mpixel su un APS-C è solo per dire "io ce l'ho più lungo". Non servono a nessuno.
la 60D se non erro è verso il PRO, quindi giustamente cala più a fatica della canon 650d
la 5100 dubito la metteranno sotto i 400, c'è sempre una soglia sotto cui non si va, un po come le fasce basse tipo canon 1100, non è che la danno a 100€
Secondo me il best buy è la D3100!
Comunque, 950? Siamo impazziti?
E poi sta cosa della macchina rossa! Ma dai :D :doh:
LOL che prezzi....
Quoto appieno, la d3100 è la migliore per il rapporto qualità prezzo...
oso sfidare una d5200 per vedere se ci sono differenze in qualità LOL
In teoria facendo una foto nello stesso punto con una d3100 e d5200 si dovrebbe notare una bella differenza in qualità, anche una persona non esperta di fotografica vedendo le due foto dovrebbe dire "beh la la d5200 fa una foto nettamente superiore" sarà cosi? O forse fa le foto meglio in certe circostanze? Tipo con poca luce? Vale la pena spendere 450 euro di più? :D
la 60D se non erro è verso il PRO, quindi giustamente cala più a fatica della canon 650d
la 5100 dubito la metteranno sotto i 400, c'è sempre una soglia sotto cui non si va, un po come le fasce basse tipo canon 1100, non è che la danno a 100€
Esattamente sotto una certa soglia di prezzo non si va.... poi la macchina esce fuori produzione....
Stefano Landau
03-12-2012, 10:53
..........
oso sfidare una d5200 per vedere se ci sono differenze in qualità LOL
In teoria facendo una foto nello stesso punto con una d3100 e d5200 si dovrebbe notare una bella differenza in qualità....
Chi fa la foto è l'accoppiata sensore-Obiettivo. Tutto il resto sono dispositivi che ti permettono di fare foto migliori, ma sono solo automatismi.......
Mi spiego. Una ha un'ergonomia migliore, stando meglio in mano è più confortevole, la senti meglio....... se più efficace sui comandi e quindi diventa più agevole scattare.
Oppure il modulo Autofocus o l'esposimetro lavorano meglio su quella di fascia più alta, per cui ti permette di far foto migliori nel senso che sbagli di meno.
Ma se mette la macchina su cavalletto con le stesse impostazioni (e magari messa a fuoco manuale) con la stessa inquadratura (scattando in RAW) ..... allora le foto saranno identiche.
la differenza e' più visibile sulle ottiche. Avendo un 16-85 ed un 18-200, la differenza su alcune foto si nota. A tutta apertura a bordi spesso la foto è molto meno nitida sul 18-200....... ma se chiudi il diaframma la situazione migliora.
roccia1234
03-12-2012, 11:15
LOL che prezzi....
Quoto appieno, la d3100 è la migliore per il rapporto qualità prezzo...
oso sfidare una d5200 per vedere se ci sono differenze in qualità LOL
In teoria facendo una foto nello stesso punto con una d3100 e d5200 si dovrebbe notare una bella differenza in qualità, anche una persona non esperta di fotografica vedendo le due foto dovrebbe dire "beh la la d5200 fa una foto nettamente superiore" sarà cosi? O forse fa le foto meglio in certe circostanze? Tipo con poca luce? Vale la pena spendere 450 euro di più? :D
No, questa cosa non succede nemmeno confrontando la entry level con la top di gamma,a parità di dimensione sensore (aps vs aps, FF vs FF).
Oramai le prestazioni dei sensori aps sono più o meno allineate, quindi è praticamente impossibile (guardando la sola foto stampata) dire: "questa è stata scattata con la entry, questa con la top".
La differenza di prezzo è dovuta alle funzionalità e caratteristiche del corpo macchina e al posizionamento di mercato.
johnnyc_84
03-12-2012, 13:20
No, questa cosa non succede nemmeno confrontando la entry level con la top di gamma,a parità di dimensione sensore (aps vs aps, FF vs FF).
Oramai le prestazioni dei sensori aps sono più o meno allineate, quindi è praticamente impossibile (guardando la sola foto stampata) dire: "questa è stata scattata con la entry, questa con la top".
La differenza di prezzo è dovuta alle funzionalità e caratteristiche del corpo macchina e al posizionamento di mercato.
Direi che per una foto stampata a dimensione non cubitale è indistinguibile anche una aps-c da una FF
No, questa cosa non succede nemmeno confrontando la entry level con la top di gamma,a parità di dimensione sensore (aps vs aps, FF vs FF).
Oramai le prestazioni dei sensori aps sono più o meno allineate, quindi è praticamente impossibile (guardando la sola foto stampata) dire: "questa è stata scattata con la entry, questa con la top".
La differenza di prezzo è dovuta alle funzionalità e caratteristiche del corpo macchina e al posizionamento di mercato.
Nono non divevo foto stampata.... ma vedendola dal pc.... per la stampa credo che la differenza si nota solo su grandi dimensioni....
perchè su la classica dimensione 12x15 non si noterebbe la differenza manco con una compatta xD ed ho sentito dire che le attuali compatte TOP sony, nikon o canon fanno foto fantastiche....
Eh ma queste funzionalità della d5200 possono valere cosi tanto? Io non credo...
roccia1234
03-12-2012, 18:28
Nono non divevo foto stampata.... ma vedendola dal pc.... per la stampa credo che la differenza si nota solo su grandi dimensioni....
perchè su la classica dimensione 12x15 non si noterebbe la differenza manco con una compatta xD ed ho sentito dire che le attuali compatte TOP sony, nikon o canon fanno foto fantastiche....
Eh ma queste funzionalità della d5200 possono valere cosi tanto? Io non credo...
Anche vedendola al pc è tra il difficile e l'impossibile scovare le differenze, dato che, nel migliore dei casi, visualizzi 2-3 megapixel su una foto di 12,16 o 24.
Il sovrapprezzo, oltre alle funzionalità in se, dipende da tantissimi altri fattori, non ultimo il posizionamento di mercato.
La differenza con una compatta, invece, si nota al volo, per delle caratteristiche intrinseche di queste fotocamere (una su tutte, l'impossibilità di ottenere uno sfocato degno di questo nome).
Anche vedendola al pc è tra il difficile e l'impossibile scovare le differenze, dato che, nel migliore dei casi, visualizzi 2-3 megapixel su una foto di 12,16 o 24.
Il sovrapprezzo, oltre alle funzionalità in se, dipende da tantissimi altri fattori, non ultimo il posizionamento di mercato.
La differenza con una compatta, invece, si nota al volo, per delle caratteristiche intrinseche di queste fotocamere (una su tutte, l'impossibilità di ottenere uno sfocato degno di questo nome).
Ma come? Le compatte fanno lo sfocato.... le top hanno la messa a fuoco manuale
roccia1234
05-12-2012, 07:11
Ma come? Le compatte fanno lo sfocato.... le top hanno la messa a fuoco manuale
Quelle con sensore di dimensioni decenti ok, ma le classiche compatte o bridge con sensori da 1/2 o 1/3 di pollice non sfocano una mazza.
Per vedere un po di sfocato devi mettere alla massima focale, a tutta apertura e trovare uno sfondo il più lontano possibile dal soggetto.
A focali non supertele non ottieni sfocato, ma giusto uno sfondo appena appena meno definito del soggetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.