PDA

View Full Version : Creare una partizione dell'unico disco rigido senza dover formattare e perdere i dati


nicola001
30-11-2012, 11:22
Salve a tutti.
Ho da poco acquistato un sony vaio con installato win 7 home e vorrei procedere alla partizione dell'HDD senza dover formattare e di conseguenza perdere l'installazione del S.O., visto che nella confezione non mi hanno dato il relativo dvd originale.
Ho letto che con win 7 dovrebbe essere possibile effettuare tale operazione, ma non vorrei correre il rischio di perdere tutti i dati, anche perché, oltre al S.O., sul pc sono state preinstallate tutte le varie utility direttamente dalla sony.

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione e mi auguro, collaborazione

HoFattoSoloCosi
30-11-2012, 12:08
Si può usare la "gestione disco" di windows 7, ma personalmente preferisco usare GParted live CD:

Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.14.0-1/gparted-live-0.14.0-1.iso/download ) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).

Apri il programma principale sul desktop, vedi l'hard disk principale, e con il cursore semplicemente riduci la dimensione della partizione e ne crei una nuova, che puoi formattare in qualsiasi formato, quelli consigliati sono FAT32 o NTFS (quest ultimo è meglio perché puoi spostare file più grandi di 4Gb).

carabas
30-11-2012, 13:09
Salve a tutti.
Ho da poco acquistato un sony vaio con installato win 7 home e vorrei procedere alla partizione dell'HDD senza dover formattare e di conseguenza perdere l'installazione del S.O., visto che nella confezione non mi hanno dato il relativo dvd originale.
Ho letto che con win 7 dovrebbe essere possibile effettuare tale operazione, ma non vorrei correre il rischio di perdere tutti i dati, anche perché, oltre al S.O., sul pc sono state preinstallate tutte le varie utility direttamente dalla sony.

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione e mi auguro, collaborazione

Prima creerei un backup della partizione di ripristino, dato che tutte le volte che ho ripartizionato sistemi del genere non c'è stato più verso di far partire la reinstallazione con una combinazione di tasti all'avvio.

HoFattoSoloCosi
30-11-2012, 14:13
Ok è giusto fare un backup, comunque conta che se la nuova partizione la crei alla fine (sulla destra) dell'hard disk, senza modificare nulla della partizione con su il sistema operativo, non avrai problemi; mentre se la partizione la crei all'inizio potresti avere facilmente problemi :D

dirklive
30-11-2012, 15:48
puoi anche avvalerti di sw appositi quale easus partition manager per gestire le partizioni in modo non distruttivo, in ogni caso quoto carabas: quando si smanetta sulle partizioni il backup diventa d'obbligo.

UtenteSospeso
30-11-2012, 16:55
E' obbligato ad usare software esterni a Windows. tipo GIPARTED !!! o EaseusPartitioManager . Gestione dischi di Windows permette di liberare spazio solo dopo la partizione da ridurre e espandere partizioni solo con spazio libero dopo la partizione da espandere.

.

carabas
01-12-2012, 07:17
Ok è giusto fare un backup, comunque conta che se la nuova partizione la crei alla fine (sulla destra) dell'hard disk, senza modificare nulla della partizione con su il sistema operativo, non avrai problemi; mentre se la partizione la crei all'inizio potresti avere facilmente problemi :D

Non mi riferivo a questo. Per fare il boot dalla partizione di ripristino ci dev'essere qualcosa di custom nel MBR (con GPT non so come funzioni) e tutte le volte che ho ripartizionato ha smesso di funzionare.

Abalfor
01-12-2012, 07:43
Non mi riferivo a questo. Per fare il boot dalla partizione di ripristino ci dev'essere qualcosa di custom nel MBR (con GPT non so come funzioni) e tutte le volte che ho ripartizionato ha smesso di funzionare.

la versione preinstallata dell'os è piuttosto poco performante. per questo, in genere, la partizione per il ripristino viene eliminata deliberatamente. non ti dico che ti sia andata bene, non conosco le tue competenze ed esigenze, ma di sicuro non ti è andata troppo male :)

carabas
01-12-2012, 07:46
la versione preinstallata dell'os è piuttosto poco performante. per questo. in genere. la partizione per il ripristino viene eliminata deliberatamente.

Non so quanto sia saggia la cosa. Coi portatili si rischia seriamente di diventare matti a trovare i driver (spesso non tutti presenti sul sito del produttore, specialmente quelli ACPI).
Per non parlare del fatto che eventuali media kit non sempre accettano chiavi VLK.

Insisto, un backup di quella partizione lo farei.

Prezioso
01-12-2012, 16:34
io uso Partition Wizard Home Edition, free, perfetto per lo scopo

nicola001
03-12-2012, 13:20
ragazzi, vi ringrazio davvero tutti per la generosa disponibilità che mi avete mostrato.

In effetti, credo che fare un backup dell'intera situazione attuale (con tanto di s.o. e programmi preinstallati) sicuramente mi permetterebbe di stare più tranquillo.

In pratica, è per la mia ragazza, che ha acquistato un fiammante "sony Vaio" di ultima generazione (quello da 14 pollici). Dalla Sony esce già con win 7 home e tutta una serie di applicazioni "sony vaio" già installate, ma aimè, senza alcuna partizione.
Quindi si trova con un solo HD (C) da circa 600 GB.
Ho pensato quindi di dividere l'HD creando una partizione da circa 50 GB (dove lasciare s.o. e tutti i programmi già preinstallati, e il restante 550 per i dati. Anche perché, la versione di win 7 home è quella senza dvd, quindi in caso di formattazione perderebbe anche la licenza.

Ho però una paura nel fare tale operazione, perché se qualcosa va storto, chi la sente???

Mi consigliate quindi di fare prima una immagine di sicurezza da copiare su un HDD esterno, magari utilizzando "acronics true image", e poi procedo tranquillamente direttamente con l'utility di win 7 che permette di creare una partizione?

Grazie di cuore

UtenteSospeso
03-12-2012, 13:42
Se il pc è praticamente nuovo quindi praticamente disco vuoto, puoi ridurre la partizione senza particolari rischi.
Puoi anche provare da Gestine dischi di Seven, selezioni riduci volume, ti darà il minimo possibile se non ti sta bene quella dimensione devi usare un software esterno.
Cercane uno recente perchè è probabile che il disco sia GPT e softwares più vecchi potrebbero non gestirlo correttamente, come successe con partition magic ai tempi di Vista, a chi aveva il disco formattato dal setup di vista veniva riportato un errore sul disco da PartitionMagic che non gestisce l'allineamento a 2MB .

PS: Credo che tu non abbia un disco GPT ma MBR .
.

Prezioso
03-12-2012, 13:49
prima di tutto guarda sul pc, ci sarà un utility sony che ti permette di creare i dischi di ripristino, in ogni caso la licenza non la perdi per nulla :) potrai installare windows 7 tranquillamente usando un normale 'dvd' ,devi solo mettere la versione giusta, ad esempio la home 64bit...e poi una volta avviato ti chiederà di attivarlo e bisogna mettere la key che c'è sul portatile, di solito sta sotto (consiglio di scriverla da qualche parte, magari anche fare una foto, a me si è iniziata a cancellare dopo un pò di tempo)

per il resto usa il programma che ti ho detto,molto più semplice e intuitivo di quello di windows(che puoi sempre usate nel tuo caso dato che non ci sono dati) non perdi assolutamente nulla e sta veramente 2 secondi a creare la partizione dato che a te si tratta di crearla dove non ci sono dati!
era più 'complicato' se ad esepio c'erano già le 2 partizioni(o anche di più)e c'erano dei dati sulla seconda, modificandole il programma doveva anche spostare i dati, ma nel tuo caso non sposta nulla perchè dove vuoi creare la partizione non c'è nulla!

apri il programma, vai su C e scegli diminuisci partizione, poi scriverai 93gb (ricorda che bisogna dividere\moltiplicare per 1.07 per avere i gb 'reali', ora non ricordo ma uno è gbit e l'altro è gbyte, guarda le proprietà dei dischi ad esempio, 600gb = 642gb o 560gb=600gb)
io ti consiglio di fare una partizione da 100gb (quindi 93gb da mettere sul programma) per windows e tutti i programmi, così stai più tranquillo per i programmi, aggiornamenti di windows ecc ecc, punti di ripristino ecc ecc) e lasci 500 tondi tondi per i dati

nicola001
03-12-2012, 17:52
prima di tutto guarda sul pc, ci sarà un utility sony che ti permette di creare i dischi di ripristino, in ogni caso la licenza non la perdi per nulla :) potrai installare windows 7 tranquillamente usando un normale 'dvd' ,devi solo mettere la versione giusta, ad esempio la home 64bit...e poi una volta avviato ti chiederà di attivarlo e bisogna mettere la key che c'è sul portatile, di solito sta sotto (consiglio di scriverla da qualche parte, magari anche fare una foto, a me si è iniziata a cancellare dopo un pò di tempo)

per il resto usa il programma che ti ho detto,molto più semplice e intuitivo di quello di windows(che puoi sempre usate nel tuo caso dato che non ci sono dati) non perdi assolutamente nulla e sta veramente 2 secondi a creare la partizione dato che a te si tratta di crearla dove non ci sono dati!
era più 'complicato' se ad esepio c'erano già le 2 partizioni(o anche di più)e c'erano dei dati sulla seconda, modificandole il programma doveva anche spostare i dati, ma nel tuo caso non sposta nulla perchè dove vuoi creare la partizione non c'è nulla!

apri il programma, vai su C e scegli diminuisci partizione, poi scriverai 93gb (ricorda che bisogna dividere\moltiplicare per 1.07 per avere i gb 'reali', ora non ricordo ma uno è gbit e l'altro è gbyte, guarda le proprietà dei dischi ad esempio, 600gb = 642gb o 560gb=600gb)
io ti consiglio di fare una partizione da 100gb (quindi 93gb da mettere sul programma) per windows e tutti i programmi, così stai più tranquillo per i programmi, aggiornamenti di windows ecc ecc, punti di ripristino ecc ecc) e lasci 500 tondi tondi per i dati

ok, ho scaricato Partition Wizard Home Edition e l'ho provato su win xp (ho usato un pc muletto da cavia).

Ho lanciato il programma e dato che avevo un unico HD da 240 GB quasi del tutto vuoto, a parte naturalmente il s.o. e qualche programma, ho creato una partizione di 40 GB e 200 GB

Ho naturalmente utilizzato l'opzione "split" che se non erro vuol dire dividere, ed ho immesso appunto tali valori, che a dire il vero mi è uscito un HD da 39.3 GB ed uno da 193GB, vabbè.

Il programma così, mi ha chiesto di riavviare ed è partito automaticamente al riavvio. Ora, mi sembra tutto ok, mi ritrovo una partizione (F) da 193 GB.

Credo allora di poter finalmente provare sul Sony Vaio della mia ragazza...speriamo bene...

ps: faccio cmq una immagine di sistema con "acronics true image" e la copio su un HDD esterno, non si sa, mai...

Per il resto proseguo esattamente come ho appena fatto...mi dai conferma?

Un grazie di cuore a tutti per la vostra disponibilità, a buon rendere ;-)

Prezioso
03-12-2012, 18:23
si si
una cosa sola 'manca'....se ti va......dovresti cambiare la lettera del lettore DVD, mettere ad esempio E così avrai C e D HD ed E il dvd....altrimenti windows poi ti mette E la seconda partizione
non cambia nulla :) se ti piace più così lo cambi se no non fa niente

per avere 100gb dovresti mettere 93.10....il valore da utilizzare per trovare la misura 'giusta' è 1.074

nicola001
03-12-2012, 19:29
si si
una cosa sola 'manca'....se ti va......dovresti cambiare la lettera del lettore DVD, mettere ad esempio E così avrai C e D HD ed E il dvd....altrimenti windows poi ti mette E la seconda partizione
non cambia nulla :) se ti piace più così lo cambi se no non fa niente

per avere 100gb dovresti mettere 93.10....il valore da utilizzare per trovare la misura 'giusta' è 1.074

ok, grazie di tutto :D

Ti/Vi farò sapere, speriamo bene...

ps: ma si può cmq utilizzare il programma di win 7 per creare una partizione? E' rischioso???

Prezioso
03-12-2012, 19:58
si lo puoi usare nel tuo caso perchè non hai dati nella parte di disco dove vuoi creare la partizione
ma quel programma che ti ho detto è molto più facile\veloce e intuitivo