PDA

View Full Version : Microsoft Surface Pro da gennaio a partire da 899 dollari


Redazione di Hardware Upg
30-11-2012, 08:39
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-surface-pro-da-gennaio-a-partire-da-899-dollari_44892.html

La commercializzazione di Microsoft Surface Pro inizierà a partire dal prossimo mese di gennaio. 899 dollari per la versione da 64GB e 999 dollari per la versione da 128GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

birmarco
30-11-2012, 09:07
Troppo caro...

Do85
30-11-2012, 09:13
Non so... mi aspettavo un prezzo più concorrenziale per partire. Almeno potevano tenere questi prezzi tastiera inclusa. Certo che confronto alle proposte degli altri OEM sono molto buoni.

TwinDeagle
30-11-2012, 09:16
il prezzo è davvero troppo alto, forse anche gustificato dall'hardware usato , ma rende il tablet indubbiamente fuori mercato

hexaae
30-11-2012, 09:21
Epic fail sul prezzo. Dovevano conquistare aggressivamente il mercato invece così resteranno ignorati e appannaggio di pochi. Davvero controproducente come strategia, sono negativamente molto sorpreso.

900$ = 691 Euro (che in Italia diventeranno 791 o più ).

Althotas
30-11-2012, 09:24
Non so... mi aspettavo un prezzo più concorrenziale per partire. Almeno potevano tenere questi prezzi tastiera inclusa. Certo che confronto alle proposte degli altri OEM sono molto buoni.
La versione "base" 64 GB con la tastiera Type Cover con tasti fisici sottili, costa 1.029 dollari/euro (in altri articoli prevedono un cambio 1:1).

Come dicevo nell'altro thread, questo tablet costa più di una Workstation Fujitsu con core i5-3470 certificata per lavorare 24h su 24h, completa di monitor 24" 1920x1200 IPS, tastiera, mouse, e Windows 7 Pro. Prevedo vendite sotto le aspettative anche per questo modello.

Itacla
30-11-2012, 09:29
assolutamente fuori mercato.

A quel prezzo vado su un ultrabook convertibile/staccabile che perlomeno ha una tastiera con una qualità nettamente superiore a quell'aborto di tastiera li.

mentalray
30-11-2012, 09:32
899 dollari che come il Surface RT diventano 999 aggiungendoci la tastiera cover. Con gli stessi soldi ci prendi un bel ultrabook e magari ti avanza pure qualcosa per prenderti pure un vero tablet :asd:

mentalray
30-11-2012, 09:35
Epic fail sul prezzo. Dovevano conquistare aggressivamente il mercato invece così resteranno ignorati e appannaggio di pochi. Davvero controproducente come strategia, sono negativamente molto sorpreso.

900$ = 691 Euro (che in Italia diventeranno 791 o più ).


No, 900 dollari in europa vengono convertiti in 900 Euro, come tutti i prodotti lanciati in USA.

!fazz
30-11-2012, 09:38
Epic fail sul prezzo. Dovevano conquistare aggressivamente il mercato invece così resteranno ignorati e appannaggio di pochi. Davvero controproducente come strategia, sono negativamente molto sorpreso.

900$ = 691 Euro (che in Italia diventeranno 791 o più ).

aggiungivi l'iva, l'equo compenso, le spese di dogana ecc ecc e vedrai che la differenza si assottiglia

litocat
30-11-2012, 09:47
Troppo caro. Questo prodotto avrebbe senso se proposto a un prezzo al più pari a quello di un iPad, invece hanno voluto vendere il Surface al prezzo dell'iPad con il risultato che è stato un mezzo flop e il Surface Pro a un prezzo eccessivo con il risultato che sarà un mezzo flop pure pure lui.

gomax
30-11-2012, 09:47
Sarei veramente curioso di vedere le proiezioni delle ricerche di mercato effettuate prima del lancio... pricing a mio avviso discutibile. A quanto pare la lezione degli ultraflop non ha portato consiglio.
Che dire: buona fortuna Micro$oft.
:asd:

Ciao

adapting
30-11-2012, 09:51
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-surface-pro-da-gennaio-a-partire-da-899-dollari_44892.html

La commercializzazione di Microsoft Surface Pro inizierà a partire dal prossimo mese di gennaio. 899 dollari per la versione da 64GB e 999 dollari per la versione da 128GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

CVD, il prezzo e le caratteristiche sono allineate a quello dei Macbook Air 11" di Apple.
Che vendono al massimo un milione di pezzi a trimestre: visto anche quanto successo con il primo Surface, consiglierei a Microsoft di non fare previsioni di vendita troppo esagerate.

ghiltanas
30-11-2012, 10:00
io il prossimo anno lo vero prendere un tablet, e mi sarebbe piaciuto prendermeno uno vero e non un giocattolo...Co sti prezzi però è impossibile...aspetto di vedere anche l'asus transformerbook da 11" a quanto lo prezzano

ghiltanas
30-11-2012, 10:02
CVD, il prezzo e le caratteristiche sono allineate a quello dei Macbook Air 11" di Apple.
Che vendono al massimo un milione di pezzi a trimestre: visto anche quanto successo con il primo Surface, consiglierei a Microsoft di non fare previsioni di vendita troppo esagerate.

nn venderanno vagonate di air, ma in compenso vendono milioni di tablet...Microsoft deve entrare in un mercato già abbastanza saturo, e imho i tablet con windows vero e nn monco sarebbero la soluzione giusta, però se nn è aggressiva sul prezzo almeno all'inizio :help:

adapting
30-11-2012, 10:08
nn venderanno vagonate di air, ma in compenso vendono milioni di tablet...Microsoft deve entrare in un mercato già abbastanza saturo, e imho i tablet con windows vero e nn monco sarebbero la soluzione giusta, però se nn è aggressiva sul prezzo almeno all'inizio :help:

A questi prezzi e con queste specifiche, non è in competizione con gli ipad ma appunto con i macbook air.
Il competitor di ipad doveva esserlo il Surface RT ma a quanto pare ha già fatto flop (http://tech.fortune.cnn.com/2012/11/26/microsoft-surface-tablet-apple-ipad/). http://tech.fortune.cnn.com/2012/11/26/microsoft-surface-tablet-apple-ipad/

cuda
30-11-2012, 10:12
Che prezzi!
Avevano ragione quelli di Apple a non preoccuparsi di Microsoft e i gadget che stavano per lanciare...:asd:

AceGranger
30-11-2012, 10:29
assolutamente fuori mercato.

A quel prezzo vado su un ultrabook convertibile/staccabile che perlomeno ha una tastiera con una qualità nettamente superiore a quell'aborto di tastiera li.

bè in quel caso pero sei intorno alle 1500 euro.

Ares17
30-11-2012, 10:40
Che prezzi!
Avevano ragione quelli di Apple a non preoccuparsi di Microsoft e i gadget che stavano per lanciare...:asd:
Gadget?
Forse stai parlando di tutti i tablet arm, non certo di un tablet x86:
Possibilità di modifiche e creazione di praticamente tutti i documenti esistenti al mondo, possibilità di usare tutti i gestionali esistenti, possibilità di attaccarlo ad un videoproiettore serio per video presentazioni in sala (magari dopo aver appeno aggiornato i grafici appena pervenuti i nuovi dati).
Peccato solo per l'i5, ci avrei visto bene un pentium o i3 per contenere i costi, o meglio ancora una soluzione trinity da poter sfruttare anche per il game in modo da avere una macchina utilizzabile davvero a 360°

Azib
30-11-2012, 10:45
Surface pro è un ultrabook, quindi il prezzo è nella media. Ma sembra ancora che la gente lo confonda con un tablet. Cmq un iPAD a 64g stà sui 700€ solo wi-fi e 830€ il 4g quindi a prezzi non c'è paragone.

ld50
30-11-2012, 10:48
Epic fail sul prezzo. Dovevano conquistare aggressivamente il mercato invece così resteranno ignorati e appannaggio di pochi. Davvero controproducente come strategia, sono negativamente molto sorpreso.

900$ = 691 Euro (che in Italia diventeranno 791 o più ).

guarda in italia saranno minimo 900 euro perchè i prezzi in dollari sono esentasse.
Mettici il 21% di iva, equo compenso, altri balzelli vari, più il magna magna dei distributori, in italia costerà minimo 900euro quindi Macbook Air tutta la vita.

AceGranger
30-11-2012, 10:49
Peccato solo per l'i5, ci avrei visto bene un pentium o i3 per contenere i costi

la differenza fra di prezzo fra i3 e i5 ULV non è poi cosi marcata, e l'i5 ha il vantaggio del turbo


o meglio ancora una soluzione trinity da poter sfruttare anche per il game in modo da avere una macchina utilizzabile davvero a 360°

ma che Trinity e Trinity, cono CPU indecenti per tablet e ultrabook.

adapting
30-11-2012, 10:49
Surface pro è un ultrabook, quindi il prezzo è nella media. Ma sembra ancora che la gente lo confonda con un tablet.

Considerato che di default lo venderanno senza tastiera, direi che è anche comprensibile che il pubblico sia quantomeno confuso.

-Maxx-
30-11-2012, 11:02
aggiungivi l'iva, l'equo compenso, le spese di dogana ecc ecc e vedrai che la differenza si assottiglia

Infatti, diventeranno "più comodamente" 899€ :stordita:

Considerato che di default lo venderanno senza tastiera, direi che è anche comprensibile che il pubblico sia quantomeno confuso.

Secondo me sono confusi pure alla Microsoft se sparano dei prezzi così :D

Althotas
30-11-2012, 11:03
ma che Trinity e Trinity, cono CPU indecenti per tablet e ultrabook.

Non credo proprio, la A8-4555M (ULV, TDP 19 watt) quad core con GPU HD 7600G (384 shader units) ha tutte le caratteristiche per andare alla grande. Sarà usata in diversi modelli della concorrenza, e anche nel nuovo mini-pc Sapphire EDGE VS8 (molto bello ed ottimamente equipaggiato).

Azib
30-11-2012, 11:03
Considerato che di default lo venderanno senza tastiera, direi che è anche comprensibile che il pubblico sia quantomeno confuso.

Mi sembra di ricordare un articolo diverso tempo fa in cui si parlava che il Pro avrebbe avuto la tastiera inclusa, mentre per l' RT era acquistabile separatamente, però non ci metto la mano sul fuoco. Adesso faccio una ricerca.

Althotas
30-11-2012, 11:07
Mi sembra di ricordare un articolo diverso tempo fa in cui si parlava che il Pro avrebbe avuto la tastiera inclusa, mentre per l' RT era acquistabile separatamente, però non ci metto la mano sul fuoco. Adesso faccio una ricerca.
Non serve che tu faccia ricerche, trovi tutto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38629614&postcount=53

Crisc
30-11-2012, 11:58
Se senza tastiera il prezzo è troppo alto, tra l'altro vendere il Surface Pro senza tastiera è un obbrobrio visto che sarebbe molto più che monco.

Il problema è che è molto conveniente rispetto agli altri convertibili con i5 in giro al momento che superano tranquillamente i 1200€...

pepigno75
30-11-2012, 12:31
Il problema che il modello base 64gb con tastiera arriverà a quasi 1000€. Ok è un ultrabook ma dei 64gb effettivi ce ne saranno 35-40gb e se è un vero pc cosa di fai con 40gb?
Ok hai ubb ma solo Adobe Creative si mangia dai 10 ai 20gb.

cuda
30-11-2012, 12:46
la differenza fra di prezzo fra i3 e i5 ULV non è poi cosi marcata, e l'i5 ha il vantaggio del turbo




Appunto!

Mi sarei aspettato un prezzo più aggressivo, almeno all'inizio, visto che il mercato è saturo di dispositivi vari e i soldi scarseggiano.
Però concordo con coloro che dicono che il paragone va fatto con gli ultrabook e non con l'ipad.
Con il Surface Pro ci lavori non suoni la canzoncina sul "pianoforte".

Ci lavori?
A parte che quel coso mi piacerebbe sapere per quel prezzo quanta autonomia ha!
In ogni caso,come già detto da altri ha un SSD talmente ridicolo che più che lavorarci va bene giusto per il cazzeggio.
Per la canzoncina sul "pianoforte" tranquillo che non va bene manco per quello visto che manca di "app" :asd:

Peccato,mi interessava ma penso che sceglierò il MacBookAir se mai dovesse servirmi un vero unltrabook.

AceGranger
30-11-2012, 13:04
Non credo proprio, la A8-4555M (ULV, TDP 19 watt) quad core con GPU HD 7600G (384 shader units) ha tutte le caratteristiche per andare alla grande. Sarà usata in diversi modelli della concorrenza, e anche nel nuovo mini-pc Sapphire EDGE VS8 (molto bello ed ottimamente equipaggiato).

l' A10-4600M con frequenze ben superiori va meno di un i5 ULV; il vuoto cosmico dei prodotti parla da solo.

adapting
30-11-2012, 13:08
Appunto!



Ancora non si sa nulla delle reali prestazioni del Surface Pro perché anche all'evento di presentazione (quello di giugno) nessuno ci ha mai messo mano. Tuttavia, da quanto si vocifera l'autonomia dovrebbe essere la metà del Surface RT: circa 4 ore, comparabile con quella del Macbook Air 11" (5 ore), che usa la stessa CPU.
Autonomia molto scarsa per un notebook e decisamente inaccettabile per un tablet.
http://www.unwiredview.com/2012/11/30/microsoft-surface-pro-to-have-4-hour-battery-life/

Forse per quello si vocifera che nella seconda versione di Surface, il Pro (11.6", proprio come il Macbook Air) dovrebbe essere sostituito da una CPU AMD a basso consumo.
http://notebookitalia.it/microsoft-surface-rt-2-surface-pro-2-surface-book-16195

In tal caso, Microsoft starebbe già dando per scontato che il progetto alla base del Surface Pro era troppo ambizioso in termini di hardware e andava ridimensionato. E tutto questo prima ancora che venga annunciata la data ufficiale di uscita.....

AceGranger
30-11-2012, 13:44
Autonomia molto scarsa per un notebook e decisamente inaccettabile per un tablet.


ha componenti di un ultrabook, la batteria di un ultrabook, dura come un ultrabook e ci lavori come con un ultrabook ( inteso come prestazioni e autonomia )

-Maxx-
30-11-2012, 13:46
ha componenti di un ultrabook, la batteria di un ultrabook, dura come un ultrabook e ci lavori come con un ultrabook ( inteso come prestazioni e autonomia )

E forse farà fail come un ultrabook :asd:

AceGranger
30-11-2012, 13:59
E forse farà fail come un ultrabook :asd:

che abbiano venduto meno delle aspettative di Intel non c'è dubbio, ma con quello che costavano fino a poco tempo fa ne hanno venduti anche troppi; gli attuali Ultrabook con CPU IB non sono poi cosi malvagi come prezzi

adapting
30-11-2012, 14:34
ha componenti di un ultrabook, la batteria di un ultrabook, dura come un ultrabook e ci lavori come con un ultrabook ( inteso come prestazioni e autonomia )

Infatti, peccato che per Microsoft sia un tablet.
Vedi "Surface by Microsoft, Buy the New Windows Tablet" (http://www.microsoft.com/surface/en-US?WT.mc_id=MSCOM_EN_US_nav_it_132F1ENUS32267)

In tal caso, lo chiamerei un ultrabook travestito da tablet (e venduto di default senza tastiera).

inited
30-11-2012, 14:46
Un prodotto chiaramente aziendale, prezzi aziendali. Mi ci vedo già uno stuolo di tizi rileccati a usarlo durante l'aperitivo o a pranzo. Certo non orientato all'ecosistema consumer, non solo per il prezzo ma anche per il tipo di lancio.

AceGranger
30-11-2012, 14:47
Infatti, peccato che per Microsoft sia un tablet.
Vedi "Surface by Microsoft, Buy the New Windows Tablet" (http://www.microsoft.com/surface/en-US?WT.mc_id=MSCOM_EN_US_nav_it_132F1ENUS32267)

In tal caso, lo chiamerei un ultrabook travestito da tablet (e venduto di default senza tastiera).

è un tablet PC e quindi ? sono anni che esistono tablet di questo tipo.

tablet è solo la tipologia di "confezionamento" dell'hardware, non cambia certo la tipologia del prodotto che è un vero PC a tutti gli effetti, mentre l'RT, ipad e Adnroid vari sono solo degli Smartphone cresciutelli.

adapting
30-11-2012, 14:56
è un tablet PC e quindi ? sono anni che esistono tablet di questo tipo.

E quindi sarebbe un tablet pc con autonomia da 4 ore (quando la media dei tablet è di 8 ore).
Btw, sono decenni che questi tipi di tablet vendono poche migliaia di pezzi l'anno. Se questa era l'ambizione di Redmond, non c'era certo bisogno del touch o di windows 8.

Vash_85
30-11-2012, 15:01
Quali sono le prospettive di vendita di wintel?
25-30% del mercato tablet entro il 2013?

AceGranger
30-11-2012, 15:29
E quindi sarebbe un tablet pc con autonomia da 4 ore (quando la media dei tablet è di 8 ore).
Btw, sono decenni che questi tipi di tablet vendono poche migliaia di pezzi l'anno. Se questa era l'ambizione di Redmond, non c'era certo bisogno del touch o di windows 8.

e quindi ? c'è un prodotto per ogni esigenza, non è che deve essere IL prodotto per tutti; i tuoi fanta tablet da 8 ore potrebbero durarne anche 45, ma sarebbero sempre comunque relegati a fare le solite 3 cazzatine in croce che puoi fare benissimo con uno smartphone; non ti bastano 4 ore ? non è il tablet per te, ma sicuramente non è inutile.

il touch e win 8 riescono a rendereli piu user-friendly, consentendo loro di svolgere meglio alcune funzioni in mobilita senza la necessita di un mouse e mantenendo allo stesso tempo la possibilita, una volta arrivati in ufficio o a casa, di essere usati come PC.

adapting
30-11-2012, 15:43
Come ti ha scritto tablet è la tipologia di forma, ma questo non è un talbet inteso come ipad o i tablet android.
Questo ha la forma di un tablet ma ha hw da notebook e consuma come tale.
I tablet di cui parli tu hanno la forma di un tablet e l'hw di uno smartphone e consumano come tale.

Ci sono due possibilità: è un tablet o non lo è.

- Se è un tablet (visto che manca la tastiera di default, propendo per questa ipotesi), è molto più costoso di qualunque altro tablet e manchevole di autonomia.
- Se non è un tablet, allora è stato presentato male da Microsoft: chissà se hanno capito il loro prodotto che è stato presentato come un "tablet" e tuttora viene definito come "tablet" dal CEO Ballmer.

So cosa avrebbe fatto Steve Jobs: avrebbe licenziato il Product Manager perché non è riuscito a caratterizzare il prodotto. Se non sai cosa stai vendendo, e se non riesci a comunicarlo al pubblico, come farai a convincere la clientela a comprare i tuoi prodotti?

PS: forse per quello Sinofsky è saltato ed una nuova serie di Surface (compreso un notebook) è pronta a uscire?

eaman
30-11-2012, 16:38
Questo ha la forma di un tablet ma ha hw da notebook e consuma come tale.

E in questa frase e' condensato il senso di questo prodotto.
E' il tentativo disperato della retroguardia hw intel e software MS di proporsi su un mercato per cui sono geneticamente inadeguati.

E smettetala di dire che su un ARM non si possa fare office automation o applicativi professionali che e' ridicolo, per altro questo tablet professionale dubito molto che potrebbe star acceso 8 ore al giorno come un notebook aziendale senza fondere.

AceGranger
30-11-2012, 17:06
per altro questo tablet professionale dubito molto che potrebbe star acceso 8 ore al giorno come un notebook aziendale senza fondere.

e allora smettiamola pure di spararle..

eaman
30-11-2012, 17:20
e allora smettiamola pure di spararle..

Guarda ho qua un portatile asus con cpu intel bruciato perche' e' stato lasciato acceso appoggiato su un letto invece che sul suo notebook-cooler di metallo, ed e' alto 3.2 cm.
Un HP 'ultrabook' ultraleggero che non parte neanche: fuso.

Questo ha un i5 ed e' spesso 1.4cm: me lo vendi come sostituto di un notebook aziendale?
Lo sai che dopo 6 mesi la batteria' (che non sara' sostituibile) avra' meno di 3 ore di autonomia?

OldBlackStreet
30-11-2012, 17:45
Se lo tengano!
Prezzi FOLLI per qualcosa con quel hardware!!!

Althotas
30-11-2012, 17:57
l' A10-4600M con frequenze ben superiori va meno di un i5 ULV; il vuoto cosmico dei prodotti parla da solo.
Prima dici che le nuove APU AMD Trinity sono CPU indecenti per tablet e ultrabook, adesso sposti la questione su chi ce l'ha più lungo e fai un paragone che non serve a niente, se non a dimostrare (secondo te) che una CPU Intel va più forte di una APU AMD "xyz".

Chi ha bisogno di potenza non compra uno di questi giocattolini. Se una CPU/APU garantisce prestazioni più che sufficienti per svolgere le normali attività, vuol dire che è un prodotto che va bene. Se poi dovesse anche garantire consumi medi più contenuti, che si traducono in una maggior autonomia in un tablet/ultrabook, allora può essere una scelta più azzeccata per un sacco di gente.


Lo sai che dopo 6 mesi la batteria' (che non sara' sostituibile) avra' meno di 3 ore di autonomia?
Non ho mai visto bene i prodotti con batteria non sostituibile dall'utente. Passi magari su uno smartphone economico, ma su un oggetto di queste cifre non lo accetterei mai. Poi si sa, un certo tipo di clientela non bada a queste cose, ma sono affari loro.

LMCH
30-11-2012, 18:35
e quindi ? c'è un prodotto per ogni esigenza, non è che deve essere IL prodotto per tutti; i tuoi fanta tablet da 8 ore potrebbero durarne anche 45, ma sarebbero sempre comunque relegati a fare le solite 3 cazzatine in croce che puoi fare benissimo con uno smartphone; non ti bastano 4 ore ? non è il tablet per te, ma sicuramente non è inutile.

Ma a quel punto viene da chiedersi perchè prenderlo "per utilizzi da tablet" (io uso un tablet Android con display IPS da 9.7 pollici che costa meno di 200 euro per le "3 cazzatine in croce" tipo leggermi un fottio di documentazione e specifiche in pdf) quando sembra più adatto "ad utilizzi da ultrabook" ?

Ed a quel punto si cade nel dilemma degli ultrabook ovvero: la leggerezza vale davvero dover usare uno schermo più piccolo ed avere tutto quel costo extra rispetto ad un notebook "normale" ?

il touch e win 8 riescono a rendereli piu user-friendly, consentendo loro di svolgere meglio alcune funzioni in mobilita senza la necessita di un mouse e mantenendo allo stesso tempo la possibilita, una volta arrivati in ufficio o a casa, di essere usati come PC.

Ok! Ma con quali applicazioni ?
Office lo hanno reso "touch friendly" allargando icone e toolbar dove potevano, ma il risultato mi sembra da "se proprio devi, puoi usarlo a ditate".
Non parliamo poi delle applicazioni che trovi solo su x86 e che sembrano ancora ben lontane da passare da UI WIMP ad UI Touch.

ghiltanas
30-11-2012, 18:44
A questi prezzi e con queste specifiche, non è in competizione con gli ipad ma appunto con i macbook air.
Il competitor di ipad doveva esserlo il Surface RT ma a quanto pare ha già fatto flop (http://tech.fortune.cnn.com/2012/11/26/microsoft-surface-tablet-apple-ipad/). http://tech.fortune.cnn.com/2012/11/26/microsoft-surface-tablet-apple-ipad/

era per dire appunto che apple cmq almeno di tablet ne vende parecchi, microsoft già va male con l'rt, se gli va male anche il pro è apposto...

AceGranger
30-11-2012, 19:31
Questo ha un i5 ed e' spesso 1.4cm: me lo vendi come sostituto di un notebook aziendale?
Lo sai che dopo 6 mesi la batteria' (che non sara' sostituibile) avra' meno di 3 ore di autonomia?

:rolleyes:

Io ho avuto un tablet ASUS EP 121 che ho regalato 2 settimane e to guarda la batteria dura come il primo giorno di accensione (in un anno e mezzo la batteria ha sostenuto circa 350 cicli di carica/scarica) e to guarda non è fuso; non si è mai spento per calore, ne in estate ne in inverno; aveva pure un vecchio i5 prima generazione e lo usavo con tutto compreso lavorare in PS; ora è stato sostituito dal Sony vaio DUO che è poco piu alto di questo Intel, ma ha la tastiera integrata, un i7 ULV e 8Gb di ram, e to guarda scalda persino meno del vecchio EP 121 che era alto uguale e molto meno performante.

si bruciano quando sono progettati male o difettosi...

Prima dici che le nuove APU AMD Trinity sono CPU indecenti per tablet e ultrabook, adesso sposti


non sposto nulla da nessuna parte, se nessun produttore ha optato per usare la piattaforma AMD un motivo ci sara, e basta guardare i test di Anandtech per caprilo. Ho a vuto il "piacere" di provare l'unico "ultrabook" con Trinity AMD, il modello di samsung che monta l'unica CPU Trinity da 17 Watt.... bè che dire, era come avere in mano uno degli ultimi Atom, solo che questi ultimi hanno una durata della batteria nettamente superiore; difatti tutti i produttori come Samsung, Asus, Thoshiba, Sony etc. etc. o hanno presentato tablet performanti con i3/i5/i7 ULV o tabelt con Atom meno performanti ma con molta piu autonomia.

Ma a quel punto viene da chiedersi perchè prenderlo "per utilizzi da tablet" (io uso un tablet Android con display IPS da 9.7 pollici che costa meno di 200 euro per le "3 cazzatine in croce" tipo leggermi un fottio di documentazione e specifiche in pdf) quando sembra più adatto "ad utilizzi da ultrabook" ?


perchè c'è chi preferisce non avere 50 prodotti ?

con 8 da Metro puoi fare comodamente tutto quello che fa un tablet android, sicuramente molto meglio di come lo si faceva con 7; questo lo fai dove vuoi nello stesso modo, in treno, in aereo, sul divano, dove ti pare; se puoi vuoi fare altro puoi benissimo prenderti la tastiera cover e lavorarci visto che è un PC a tutti gli effetti; molti hanno anche il digitalizzatore attivo, che è molto piu preciso del mouse e ti permette di fare tutto ovunque e anche di piu;


Ok! Ma con quali applicazioni ?
Office lo hanno reso "touch friendly" allargando icone e toolbar dove potevano, ma il risultato mi sembra da "se proprio devi, puoi usarlo a ditate".
Non parliamo poi delle applicazioni che trovi solo su x86 e che sembrano ancora ben lontane da passare da UI WIMP ad UI Touch.

io ho il Vaio DUO, quindi ho la tastiera integrata, il trackpad e il digitalizzatore a penna, ma il discorso è simile a prima, quando usavo l'Asus con solo al penna; se sono in treno e devo leggermi un pdf o guardare un video, ho l'interfaccia touch che è comodissima, lo posso usare tranquillamente anche in piedi; di certo niente a che fare con la scomodita di un ultrabook aperto in mano...se voglio usare Photoshop prendo la penna e lo uso; è comodo come su un fisso ? no, pero intanto posso comunque usarlo discretamente anche sul treno e spesso riesco a usarlo al posto della Cintiq da 20 pollici; e questo vale con anche il resto dei programmi, con il sony addirittura non ho piu nessun problema, visto che se mi serve faccio scivolare il monitor e ho un PC a tutti gli effetti.

arrivato a casa devi usarlo per qualcos'altro ? bene prendi tastiera e mouse BT e ci lavori; non hai bisogno di cercare software alternativi, non hai problemi di compatibilita, di formati o altro hai un solo sistema che fa tutto.

devi scendere a compromessi ? si, ma se continuano a farli da anni evidentemente qualcuno a cui servono che li vuole c'è; mi sembra cristallino, che pur facendo parte tutti della famiglia "tablet", sono prodotti che hanno finalita, punti a favore e punti a sfavore differenti....

eaman
30-11-2012, 20:06
@AceGranger: Ti stai arrampicando sugli specchi.
Il surface pro hanno sbagliato a progettarlo: troppo costoso, troppa poco autonomia, poco portatile (pesa troppo per essere tenuto in mano), software acerbo.
Tant'e' che gia' parlano dei prossimi modelli per correggere gli errori.

Poi posso capire che a te piaccia ma oggi c'e' veramente poca gente disposta a spendere 1200e di hardware piu' 1500 di software per poter utilizzare mediocramente photoshop in treno per 3 ore. Fortunatamente non c'e' solo il surface e la gente si comprera' un tablet da 3/400e, un portatile da 600 e un pc da 400 piuttosto che questo oggetto che fara' probabilemte la fine di wp 7.5 .

AceGranger
30-11-2012, 20:37
@AceGranger: Ti stai arrampicando sugli specchi.
Il surface pro hanno sbagliato a progettarlo


hanno fatto come Acer, Asus, Samsung, Sony, Toshiba, Lenovo etc. etc. ne piu ne meno; in questi 2 mesi sono usciti almeno una quindicina di tablet X86 con Atom e iX ULV

troppo costoso, troppa poco autonomia, poco portatile (pesa troppo per essere tenuto in mano), software acerbo.


queste sono tutte cose soggettive;

per quanto mi riguarda costa il giusto, ha un'autonomia accettabile, non ho problemi a tenere in mano il mio vaio che pesa 300 grammi in piu, riesco a usare tutti i software X86 che uso abiutalmente quando mi serve e dove mi serve.


spendere 1200e di hardware piu' 1500 di software per poter utilizzare mediocramente photoshop in treno per 3 ore


non sono certo qui a dire che il surface sia il tablet per tutti.... semplicemente che non è un prodotto inutile come lo si vuol far passare, che sono 2 cose diverse...; e mi sembra abbastanza stupido paragonarlo a tablet da 300 euro che non montano nemmeno un vero SO.


Poi posso capire che a te piaccia


a me non piace il surface, seno avrei aspettato a comprare. Trovo invece alquanto utile la tipologia di prodotto.


Fortunatamente non c'e' solo il surface e la gente si comprera' un tablet da 3/400e, un portatile da 600 e un pc da 400 piuttosto che questo oggetto che fara' probabilemte la fine di wp 7.5 .

ma per fortuna direi, il bello è avere appunto un terminale per ogni esigenza;

Spectrum7glr
30-11-2012, 21:12
Ci sono due possibilità: è un tablet o non lo è.

- Se è un tablet (visto che manca la tastiera di default, propendo per questa ipotesi), è molto più costoso di qualunque altro tablet e manchevole di autonomia.
- Se non è un tablet, allora è stato presentato male da Microsoft: chissà se hanno capito il loro prodotto che è stato presentato come un "tablet" e tuttora viene definito come "tablet" dal CEO Ballmer.

So cosa avrebbe fatto Steve Jobs: avrebbe licenziato il Product Manager perché non è riuscito a caratterizzare il prodotto. Se non sai cosa stai vendendo, e se non riesci a comunicarlo al pubblico, come farai a convincere la clientela a comprare i tuoi prodotti?

PS: forse per quello Sinofsky è saltato ed una nuova serie di Surface (compreso un notebook) è pronta a uscire?

secondo me è un competitor del mac book air da 11"...

cose paragonabili:
-componentistica simile
-prezzo inferiore ma che diventa sovrapponibile se ci metti la tastiera
-storage identico
-autonomia presumibilmente simile (si vocifera attorno alla metà del surface RT: 4-5h reali più o meno come il mac air da 11) .

peculiarità:

-slot micro SD per aggiungere storage rapidament
-pesa un po' di meno (meno di 2 libbre dichiarano)
-può essere usato come tablet (multitouch a 10 punti)
-display port che gestisce monitor esterni fino a 2560*1440 (comodo per quando arrivi a casa)
-risoluzione schermo molto superiore

minus:
-manca la thunderbolt
-non è usabile con la stessa versatilità di un vero laptop (=ti serve un appoggio)

secondo me se la gioca: se il mac air ha un mercato ce l'ha anche questo surface a questo prezzo.

non sarà la soluzione ai problemi del mondo ..ma se è anche un bell'oggetto ne venderanno (dico ANCHE perchè come ti ho dimostrato sopra vale almeno il mac air da 11 a livello di features: )

LMCH
30-11-2012, 22:46
perchè c'è chi preferisce non avere 50 prodotti ?

Dipende tutto da ergonomia e rapporto prestazioni/prezzo.
Quando si viaggia spesso si cambia mezzo di trasporto in base alla convenienza/praticità, come pure per lavoro si usano attrezzi e strumenti diversi in base alle esigenze. ;)

con 8 da Metro puoi fare comodamente tutto quello che fa un tablet android, sicuramente molto meglio di come lo si faceva con 7; questo lo fai dove vuoi nello stesso modo, in treno, in aereo, sul divano, dove ti pare; se puoi vuoi fare altro puoi benissimo prenderti la tastiera cover e lavorarci visto che è un PC a tutti gli effetti; molti hanno anche il digitalizzatore attivo, che è molto piu preciso del mouse e ti permette di fare tutto ovunque e anche di piu;

Ma se so che per l'uso "in modalità tablet" mi basta ed avanza un 9.7pollici con Androdi ed un Cortex A8, che cosa me ne faccio di un Surface Pro ben più pesante e costoso ?
Se quando uso la "modalità notebook/desktop" mi torna più utile una tastiera completa, un display da 15..17 pollici ed un fottio di spazio su hard disk, che me ne faccio di un Surface Pro con schermino da 10 pollici e max 128GB di SSD ?
Se sono più produttivo con due strumenti che complessivamente sono pure più economici, perchè dovrei spendere di più ?

AceGranger
30-11-2012, 23:40
Dipende tutto da ergonomia e rapporto prestazioni/prezzo.
Quando si viaggia spesso si cambia mezzo di trasporto in base alla convenienza/praticità, come pure per lavoro si usano attrezzi e strumenti diversi in base alle esigenze. ;)



Ma se so che per l'uso "in modalità tablet" mi basta ed avanza un 9.7pollici con Androdi ed un Cortex A8, che cosa me ne faccio di un Surface Pro ben più pesante e costoso ?
Se quando uso la "modalità notebook/desktop" mi torna più utile una tastiera completa, un display da 15..17 pollici ed un fottio di spazio su hard disk, che me ne faccio di un Surface Pro con schermino da 10 pollici e max 128GB di SSD ?
Se sono più produttivo con due strumenti che complessivamente sono pure più economici, perchè dovrei spendere di più ?

:mbe: e chi ha mai detto che lo devi per forza prendere ? se per i tuoi usi stai meglio con un adroid e un portatile da 17 buon per te, esiste anche alta gente è.

kiwivda
01-12-2012, 10:46
Peccato il surface pro era proprio ineressane e ci avevo fatto un pensierino serio serio. Solo che me lo aspettavo sui 600€ e con alemno 240gb di ssd. Peccato mi auguro che falliscano così qualcun'altro farà meglio al loro posto.

Ares17
01-12-2012, 11:37
Peccato il surface pro era proprio ineressane e ci avevo fatto un pensierino serio serio. Solo che me lo aspettavo sui 600€ e con alemno 240gb di ssd. Peccato mi auguro che falliscano così qualcun'altro farà meglio al loro posto.

ti sei dimenticato le schiavette con il ventaglio per rinfrescarti e l'ombrellino per proteggerti dal sole :rolleyes:

eaman
01-12-2012, 16:29
[CUT]
Dire che è più costoso e manchevole di autonomia è veramente volersi mettere il paraocchi.
Come dire che una ferrari è più costosa e manchevole di autonomia rispetto a una yaris, chiaro che hanno tutte e due quattro ruote e ti portano ingiro, ma non sono la stessa cosa.
Allora si potrebbe fare anche uno smartphone con un i5 x86 con due ore di autonomia a 3000e: troveremmo qualcuno che sostiene che per lui e' un prodotto valido. Gia' mi immagino l'architetto che giura che non potrebbe piu' vivere senza il suo phablet con AUTOCAD in quei 15 minuti che e' appeso a una gru in cantiere :)

Questo e' un tablet, si toglie la tastiera per renderlo piu' portabile rispetto a un netbook o un ultrabook. Poi scopri che l'autonomia e' sotto le quattro ore: ma chi lo usa? Un commerciale part time che a mezzogiorno va a fare il giardiniere?
Renzo piano che si puo' permettere di spendere 1200+1500 euro di photoshop + 2000e di AUTOCAD per poter lavorare 40 minuti in treno su uno schermo da 11' pollici?
In casa o in azienda non ho problemi a usare un notebook attaccato alla rete che posso appoggiare su un divano o su un tavolo, che mi costa meno della meta'.

E quanto pesa? A parte AceGranger che sostiene di trovarsi bene anche con un vaio in mano la gente normale per periodi prolungati usa un kindle, al massimo un 7' pollici. Gia' un 10' pollici da ~600g e' pesante per tenerlo in mano per piu' di dieci minuti e questo pesera' 1 kg.

Il mercato tira nella direzione di tablet economici (~200 /300e) da 7 o 8 pollici, come il nexus 7 o l'ipad mini. Anche questo come l'RT non raggiungera' quote di produzione tali da fare scendere il prezzo per economie di scala, restera' intorno al migliaio di euro mentre per via della crisi la gente non ha piu' 600e per comprarsi un portatile e andra' verso i tablet della concorrenza a basso costo...

MS e' in ritardo di anni nel settore mobile, doveva buttare fuori gli RT a 300e e questi a 600e sperando di acquisire quote di mercato e quindi sviluppatori (geniale l'idea do non far girare metro su Seven / vista / XP) per il market e far scendere i prezzi per gli x86 che usa solo lei dato che i linux e *BSD (apple) non hanno problemi su ARM / MIPS. Idem Intel: avrebbe dovuto accettare di guadagnarci meno per dimostrare che x86 ha un senso sul mobile: con questi a 1200e e gli atom a 900e con 4 ore di autonomia ha dimostrato l'esatto contrario.

Finra' che l'anno prossimo in estate tireranno fuori un windows 9 o blu o come lo chiameranno, e come con WP 7.5 che doveva essere lo smartphone definitivo diranno che fino ad ora hanno solo scherzato e con W9 ci sara' la vera rivoluzione...

Ares17
01-12-2012, 17:27
Allora si potrebbe fare anche uno smartphone con un i5 x86 con due ore di autonomia a 3000e: troveremmo qualcuno che sostiene che per lui e' un prodotto valido. Gia' mi immagino l'architetto che giura che non potrebbe piu' vivere senza il suo phablet con AUTOCAD in quei 15 minuti che e' appeso a una gru in cantiere :)

Questo e' un tablet, si toglie la tastiera per renderlo piu' portabile rispetto a un netbook o un ultrabook. Poi scopri che l'autonomia e' sotto le quattro ore: ma chi lo usa? Un commerciale part time che a mezzogiorno va a fare il giardiniere?
Renzo piano che si puo' permettere di spendere 1200+1500 euro di photoshop + 2000e di AUTOCAD per poter lavorare 40 minuti in treno su uno schermo da 11' pollici?
In casa o in azienda non ho problemi a usare un notebook attaccato alla rete che posso appoggiare su un divano o su un tavolo, che mi costa meno della meta'.

E quanto pesa? A parte AceGranger che sostiene di trovarsi bene anche con un vaio in mano la gente normale per periodi prolungati usa un kindle, al massimo un 7' pollici. Gia' un 10' pollici da ~600g e' pesante per tenerlo in mano per piu' di dieci minuti e questo pesera' 1 kg.

Il mercato tira nella direzione di tablet economici (~200 /300e) da 7 o 8 pollici, come il nexus 7 o l'ipad mini. Anche questo come l'RT non raggiungera' quote di produzione tali da fare scendere il prezzo per economie di scala, restera' intorno al migliaio di euro mentre per via della crisi la gente non ha piu' 600e per comprarsi un portatile e andra' verso i tablet della concorrenza a basso costo...

MS e' in ritardo di anni nel settore mobile, doveva buttare fuori gli RT a 300e e questi a 600e sperando di acquisire quote di mercato e quindi sviluppatori (geniale l'idea do non far girare metro su Seven / vista / XP) per il market e far scendere i prezzi per gli x86 che usa solo lei dato che i linux e *BSD (apple) non hanno problemi su ARM / MIPS. Idem Intel: avrebbe dovuto accettare di guadagnarci meno per dimostrare che x86 ha un senso sul mobile: con questi a 1200e e gli atom a 900e con 4 ore di autonomia ha dimostrato l'esatto contrario.

Finra' che l'anno prossimo in estate tireranno fuori un windows 9 o blu o come lo chiameranno, e come con WP 7.5 che doveva essere lo smartphone definitivo diranno che fino ad ora hanno solo scherzato e con W9 ci sara' la vera rivoluzione...

Io non ho trovato nulla a riguardo dell'autonomia (considerando anche che il consumo maggiore nei tablet non è la cpu ma lo schermo) non credo che si scenderà sotto le 6 ore (ed a ben vedere a meno che l'air non abbia una pila nucleare al suo interno non credo che siano previsioni ottimistiche).
Un tablet arm ad oggi è solo un gingillo, niente di paragonabile ad un dispositivo "serio".
Ma credo che dal tuo accanimento sullo durata della batteria passi più tempo a digitare su un tablet che a vivere.
Sfido chiunque a dimostrarmi che la media di utilizzo del proprio tablet duri più di 3 ore al giorno.

NickNaylor
01-12-2012, 17:31
la cosa divertente è che ci son 7 pagine di commenti, molti a favore ma manco uno he dice "lo prendo".

la cosa ancor più divertente è che fan come la apple con la smartcover: te lo vendono senza per farti vedere un prezzo quando, in realtà per il loro prodotto, ne vogliono un altro.
no, sembra che non ci siamo, ma ovviamente fino a quando non lo vedo non posso di certo farmi un'idea veritiera.

NickNaylor
01-12-2012, 17:54
dimenticavo l'argomento cambio: è da tempo che abbiamo bucato la miracolosa soglia del'1a1
adesso nell'it 1$ vale a spanne 0,95€!!!
esempio eclatante: iphone
negli usa, libero, costa 649$ + tasse= 717€max( tasse che variano da 0 all 10,5% in base al paese)
italia 749 € ivato, 619€ senza, a spanne 610 considerando altri balzelli.
ma è solo un esempio, prendete anche altra roba ed è così.

il bello è che loro dicono che è perchè in europa le tasse son più alte.. negli utili i redditi son tassati al 30% mentre in europa, TUTTI con sede in irlanda e "succursale" alle cayman pagano nel peggiore dei casi il 14% ( ma in realtà son tutti sul 4-7%)
è un mercato ricco per loro questo :D

Pier2204
01-12-2012, 18:31
Guardate che Windows 8 pro non gira solo sul surface, di apparecchi di forme, autonomie, esigenze diverse ne escono.

Ognuno si orienterà su ciò che gli serve.

Surface PRO è un vero e proprio PC, la componentistica è quella, non ha Nand Flash ma un SSD, ha un processore i5, USB 3, microSDXC, Mini DisplayPort, un display Full HD da 10 pollici..

Può essere utilizzato anche come tablet, il suo punto forte è la versatilità..

Ares17
01-12-2012, 18:33
Puoi fare tutti i wall of text che vuoi resta il fatto che secondo te un notebook con la tastiera è bello e se gli levi la tastiera e gli metti il touch non ha abbastanza autonomia e costa troppo.
E questo non ha senso.

Le gente che ha girato il mondo con un notebook che dura 4 ore fino ad oggi come cavolo avrà fatto?
Tu pensi che i notebook si usano per leggere la posta in treno o in metropolitana?
Il notebook la maggior parte della gente lo usa perchè si sposta, va dai clienti, fa le presentazioni alle riunioni... ma ti garantisco che mai è un cliente è venuto in azienda e non ha attaccato il portatile alla corrente, manco quelli che hanno gli ibm e i lenovo aziendali con batteria maggiorata.
E la gente che usa un notebook per lavoro non usa un portatile da 500 euro (ci sono ma sono una minoranza) di solito hanno notebook come dell latitude, o lenovo thinkpad che non costano certo 500 euro.

Possono sostituire i notebook con un normale tablet come ipad?
No perchè non ci sono i programmi, parlo di programmi aziendali di sviluppo, cad, programmi per collegarsi alle macchine e via dicendo.

Possono sostituirlo con un surface pro?
Si perchè i programmi ci sono e di fatto è un notebook.
Per alcuni è più comoda la forma notebook, per alcuni potrebbe essere interessante la forma tablet per far vedere i prodotti ai clienti.

Non credo che l'utenza del surface pro sia quella che viaggia con WS portatili da 3-4000€, penso piuttosto alle piccole realtà che potrebbero gestire archivi server-based (prima tra tutti i gestionali) in perfetta mobilità (magari con un software che faccia l'ocr del codice a barre), al piccolo istallatore di videosorveglianza (che magari a 9 mt di altezza non sa bene dove è puntata la videocamera), ed a tanti altri compiti dove non serve un elevata potenza computazionale ma che si avvantaggia di una base x86 pressoche illimitata.

eaman
01-12-2012, 18:46
Ma credo che dal tuo accanimento sullo durata della batteria passi più tempo a digitare su un tablet che a vivere.
Sfido chiunque a dimostrarmi che la media di utilizzo del proprio tablet duri più di 3 ore al giorno.
Guarda che l'ha detto Ballmer alla presentazione che l'utonomia e' la meta' degli RT. Ma tu continua a offendere me personalmente che fai piu' bella figura...

Ares17
01-12-2012, 19:07
Guarda che l'ha detto Ballmer alla presentazione che l'utonomia e' la meta' degli RT. Ma tu continua a offendere me personalmente che fai piu' bella figura...
Guarda che sei tu che non arrivi a sera con un dispositivo da 5 ore di autonomia, quindi stai attaccato al tablet + di tale periodo.
Quindi non credo di aver offeso nessuno, ma solo descritto la tua vita reale.

eaman
01-12-2012, 19:23
Puoi fare tutti i wall of text che vuoi resta il fatto che secondo te un notebook con la tastiera è bello e se gli levi la tastiera e gli metti il touch non ha abbastanza autonomia e costa troppo.
E questo non ha senso.
Il tablet da cui sto scrivendo ha 8 ore di autonomia (200e), il mio portatile da lavoro ha 8 ore di autonomia (700 euro). Questo surface ha 4 ore di autonomia e costa ~1100e.

Che e' un wall o text? Ti crea problemi se uno argomenta e discute? Ora te la prenderai perche' sono stao piu' succinto?


Le gente che ha girato il mondo con un notebook che dura 4 ore fino ad oggi come cavolo avrà fatto?
Ma per favore, il mio vecchio ibook G3 di 10 anni fa aveva gia' 6 ore di autonomia, anche asus e acer possono montare due batterie da una vita, senza tirar fuori i thinkpad che da anni arrivano a 20 ore per chi ne ha bisogno.


ma ti garantisco che mai è un cliente è venuto in azienda e non ha attaccato il portatile alla corrente, manco quelli che hanno gli ibm e i lenovo aziendali con batteria maggiorata.
Ma cosa dici? Ma secondo te perche la gente come me compra device portatili con 8 /12 ore di autonomia?
Io vado in giro per aziende e laboratori e dovrei attacarmi ogni volta a una presa di corrente? Mi dura due giorni il portatile prima che qualcuno me la tiri in terra...
Mica vendono gli ultraportatili da 1.5cmm per andarsene in giro con un alimentatore e una borsone per trasportarli. Uno rinuncia alla tastiera del portatile per avere un tablet e poi si deve portare dietro l'alimentatore?

eaman
01-12-2012, 19:31
Quindi non credo di aver offeso nessuno, ma solo descritto la tua vita reale.


Ma credo che dal tuo accanimento sullo durata della batteria passi più tempo a digitare su un tablet che a vivere.


See...

Pier2204
01-12-2012, 21:13
Mi è successo parecchie volte di girare con un portatile acceso costantemente per 4 o 5 ore anche quando guido, mentre vado al cesso perché devo consultare i grafici e poi quando arrivo dal cliente non guardo neppure in faccia perché il portatile è acceso, e mentre parlo lascio acceso il portatile perché nel frattempo devo scrivere sul forum, a ora di pranzo attacco l'alimentatore e tra uno spaghetto e uno spiedino devo stare attento allo schermo, sempre rigorosamente acceso...:asd:

eaman
01-12-2012, 23:50
Mi è successo parecchie volte di girare con un portatile acceso costantemente per 4 o 5 ore anche quando guido[CUT]:asd:
Beato te che non ne hai bisogno, se il mio portatile va giu' la gente perde file e servizi. Anche durante l'ora di pranzo e mentre sei in bagno.

Ma tanto che te lo dico a fare, l'importante ora e' che ci sia l'interfaccia touch chissenefrega se non arrivo fino a sera...

LMCH
02-12-2012, 00:31
Mi è successo parecchie volte di girare con un portatile acceso costantemente per 4 o 5 ore anche quando guido, mentre vado al cesso perché devo consultare i grafici e poi quando arrivo dal cliente non guardo neppure in faccia perché il portatile è acceso, e mentre parlo lascio acceso il portatile perché nel frattempo devo scrivere sul forum, a ora di pranzo attacco l'alimentatore e tra uno spaghetto e uno spiedino devo stare attento allo schermo, sempre rigorosamente acceso...:asd:

A te allora serve Project Glass, non un tablet/ultrabook. :D

Lo scrivo sorridendo, ma è anche quello che servirebbe a me nonostante non abbia un lavoro con condizioni ultra-mobili come le tue. :(

AceGranger
02-12-2012, 01:13
Il tablet da cui sto scrivendo ha 8 ore di autonomia (200e), il mio portatile da lavoro ha 8 ore di autonomia (700 euro). Questo surface ha 4 ore di autonomia e costa ~1100e.
?

:rolleyes: lo stai veramente paragonando a un bagaglio Acer spesso quasi il doppio, pesante 1 kg in piu, con disco meccanico e schermo TN ?


E quanto pesa? A parte AceGranger che sostiene di trovarsi bene anche con un vaio in mano la gente normale per periodi prolungati usa un kindle, al massimo un 7' pollici. Gia' un 10' pollici da ~600g e' pesante per tenerlo in mano per piu' di dieci minuti e questo pesera' 1 kg.


sara che hanno usi diversi ? sei arrivato persino al ridicolo di compararlo con un e-reader ? sei a un passo dal tirare in ballo le calcolatrici casio con la batteria che dura anni e che pesano pochissimo


verso i tablet della concorrenza a basso costo...


i tablet della concorrenza con caratteristiche simili costano uguale o di piu.


Ma cosa dici? Ma secondo te perche la gente come me compra device portatili con 8 /12 ore di autonomia?
Io vado in giro per aziende e laboratori e dovrei attacarmi ogni volta a una presa di corrente? Mi dura due giorni il portatile prima che qualcuno me la tiri in terra...
Mica vendono gli ultraportatili da 1.5cmm per andarsene in giro con un alimentatore e una borsone per trasportarli. Uno rinuncia alla tastiera del portatile per avere un tablet e poi si deve portare dietro l'alimentatore?

e non ti ha ancora sfiorato l'idea che molta gente non ha le tue stesse esigenze ? che magari lavora a casa/ufficio e che 4 ore possono essere piu che sufficienti ? o che magari necessitano di un digitalizzatore attivo ?

dovremmo tutti aver bisogno di un portatile da 2 kg ?

Althotas
02-12-2012, 01:19
:rolleyes: gran paragoni con un bagaglio da quasi 2 Kg spesso il doppio, comodissimo in "mobilita".
Fino a prova contraria uno è ancora libero di comprare l'oggetto che gli sembra meglio rispondere all'utilizzo che ne farà, e senza dover necessariamente spendere certe cifre. L'umanità è sempre vissuta ottimamente anche senza i tablet di Microsoft, e stai tranquillo che continuerà a farlo anche in futuro.

AceGranger
02-12-2012, 01:30
Fino a prova contraria uno è ancora libero di comprare l'oggetto che gli sembra meglio rispondere all'utilizzo che ne farà, e senza dover necessariamente spendere certe cifre. L'umanità è sempre vissuta ottimamente anche senza i tablet di Microsoft, e stai tranquillo che continuerà a farlo anche in futuro.

e uno sticazzi ? chissenefrega di quello che compra, è il paragone fra un ultraportatile e un portatile normalissimo che pesa ed è spesso quasi il doppio che è senza senso. Non ha senso paragonare un portatile con un ultrabook, figuriamoci con un tablet.

marcoesse
02-12-2012, 01:54
Ci sono due possibilità: è un tablet o non lo è....
se mi posso intromettere
se leggete http://www.italico.tabletpc.it/2010/11/il-tablet-pc-italico-i-contenuti.html
ci sono ben chiare le differenze fra un TabletPc (come il mio Fujistsu T901)
http://www.italico.tabletpc.it/2009/08/cosa-si-puo-fare-con-un-tablet-pc.html

ed i tablet computer diciamo i telefononi che pero' non telefonano :)
http://www.italico.tabletpc.it/2007/07/cos-un-tablet-pc.html

i TabletPc quelli veri costano e pesano ma fanno tutto
e la batteria/batterie(sostituibili a caldo) durano un bel po'
http://s16.postimage.org/jgnvwqd4h/Fujitsu_T901.jpg (http://postimage.org/image/jgnvwqd4h/)

ecco un articolo scritto da un tablettista
http://www.italico.tabletpc.it/p/chi-siamo.html
sul surfacePro
http://www.italico.tabletpc.it/2012/11/surface-pro-in-vendita-soli-899-dollari.html
ahhh nel T901 (volendo) si può avere integrato il modulo Gobi3000 3G + Gps
c'era già tutto anche prima con Win7:)
http://s9.postimage.org/br3sr063v/Screen00578.jpg (http://postimage.org/image/br3sr063v/)

Althotas
02-12-2012, 01:57
O non capisci quello che scrive la gente, o fai finta di non capire.

Comunque sia una cosa è certa: le spari sempre grosse:


non sposto nulla da nessuna parte, se nessun produttore ha optato per usare la piattaforma AMD un motivo ci sara (cut)
Qua c'è un elenco che dimostra il contrario di quanto affermi: http://www.flickr.com/photos/77852591@N02/8084405870/sizes/l/in/photostream/


Ho a vuto il "piacere" di provare l'unico "ultrabook" con Trinity AMD, il modello di samsung che monta l'unica CPU Trinity da 17 Watt.... bè che dire, era come avere in mano uno degli ultimi Atom
Sarà come dici tu, ma chi quel samsung lo ha comprato (non provato, comprato), ha rilasciato pareri complessivi molto positivi - voto medio 8.4 su 10: http://www.reevoo.com/p/samsung-series-5-np535u3c-a01uk


difatti tutti i produttori come Samsung, Asus, Thoshiba, Sony etc. etc. o hanno presentato tablet performanti con i3/i5/i7 ULV o tabelt con Atom meno performanti ma con molta piu autonomia.
E ovviamente quelli dell'elenco che ho linkato sopra, basati su APU AMD, se li sono solo sognati.

AceGranger
02-12-2012, 02:18
O non capisci quello che scrive la gente, o fai finta di non capire.

Comunque sia una cosa è certa: le spari sempre grosse:

Qua c'è un elenco che dimostra il contrario di quanto affermi: http://www.flickr.com/photos/77852591@N02/8084405870/sizes/l/in/photostream/


a io non capirei ?

ho SEMPRE scritto di sistemi TABLET E ULTRABOOK; cosa trovi di cosi difficile da capire in quelle 2 parole? leggasi il post n° 22:read:

dal tuo fanta INUTILE elenco, il computer che pesa meno pesa la bellezza di 1,5 Kg, che guarda caso è il Samsung di cui parlavo io, ( che non è nemmeno classificabile come ultrabook, ma va bè tralasciamo ), 3 computer 1,8 Kg e il resto piu di 2 Kg :rotfl:

2KG, 2,3Kg, 3,5Kg ti sembrano ultrabook ? ti sembrano tablet ? dei bei tablettoni da 1,8 Kg ?

con IB circolano ultrabook 13" da 1,3 Kg e 11" da 1Kg e Tablet di 800-900 grammi con i3/i5 e i7 ULV che doppiano se non triplicano le prestaioni dell'unica CPU Trinity inflabile in quegli spazi;


Sarà come dici tu, ma chi quel samsung lo ha comprato (non provato, comprato), ha rilasciato pareri complessivi molto positivi - voto medio 8.4 su 10: http://www.reevoo.com/p/samsung-series-5-np535u3c-a01uk


c'è gente che rilascia pareri complessivi molto positivi anche degli Atom, quindi ? provalo anche tu, prova un Atom nuovo, poi prova un i5 ULV che sta nello stesso spazio e poi vediamo se hai impressioni diverse dalle mie.


E ovviamente quelli dell'elenco che ho linkato sopra, basati su APU AMD, se li sono solo sognati.

qull'inutile elenco di PORTATILI classici ? vuoi un aiutino a capire il soggetto della frase che hai quotato ?

Originariamente inviato da AceGranger
difatti tutti i produttori come Samsung, Asus, Thoshiba, Sony etc. etc. o hanno presentato tablet performanti con i3/i5/i7 ULV o tablet con Atom meno performanti ma con molta piu autonomia.


la prossima volta, prima di accusare a vanvera, dai una bella rilettura ai post e cerca di seguire il discorso.

ghiltanas
02-12-2012, 09:14
Guardate che Windows 8 pro non gira solo sul surface, di apparecchi di forme, autonomie, esigenze diverse ne escono.

Ognuno si orienterà su ciò che gli serve.

Surface PRO è un vero e proprio PC, la componentistica è quella, non ha Nand Flash ma un SSD, ha un processore i5, USB 3, microSDXC, Mini DisplayPort, un display Full HD da 10 pollici..

Può essere utilizzato anche come tablet, il suo punto forte è la versatilità..

Vero, a mio padre per esempio ho fatto prendere un netbook acer con celeron 887 (dual core a 1,5ghz) e 2gb di ram (poi faccio l'upgrade io con ram seria)..be sono rimasto colpito di come è già reattivo cosi, con una macchina che nn è certo una workstation :D

Althotas
02-12-2012, 10:22
dal tuo fanta INUTILE elenco, il computer che pesa meno pesa la bellezza di 1,5 Kg (cut)

http://img7.imageshack.us/img7/2837/ovomaltina2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/ovomaltina2.jpg/)

adapting
02-12-2012, 16:13
Mi sembra che stai pensando un po' troppo a solo le tue esigenze.
Chiaramente per chi ha esigenze come le tue un surface non va bene.

Però per altri si.
Per esempio per me potrebbe essere comodo, potrei usarlo come desktop in ufficio, magari collegandolo a tastiera, mouse e monitor esterno.
Potrei staccarlo e portarlo in giro per l'azienda se devo chiedere qualcosa o far vedere qualcosa a qualcuno.
Potrei infilarlo in borsa e portarlo dai clienti portandomi dietro i miei programmi che girano solo su windows.

E' esattamente quello che faccio in genere con il macbook air 11 (dove tra l'altro xp e seven funzionano assai bene sulla mia partizione parallels).
Un prodotto, questo di apple che però non è un tablet e non ha alcuna pretesa di farlo.
In questo a mio avviso Microsoft è stata confusionaria: ha creato un ibrido tablet-pc che sembra fare tutto mentre in realtà un uso preciso (ultrabook) non è così evidente, proprio a causa del touch e della tastiera staccabile.
Inoltre, il prezzo lo rende talmente elitario da entrare in diretta concorrenza con il MBA 11", pur essendo più piccolo (lo schermo 10" temo sarà un problema) e meno rifinito esteticamente, particolare non da poco.
Se intende diventare uno status symbol come mini pc executive, dovrà trovare una propria caratterizzazione esclusiva, perché tra l'originale e la copia arrivata 1 anno e mezzo dopo, in genere il mercato sceglie sempre l'originale.

Vash_85
02-12-2012, 17:44
Sarà come dici tu, ma chi quel samsung lo ha comprato (non provato, comprato), ha rilasciato pareri complessivi molto positivi - voto medio 8.4 su 10: http://www.reevoo.com/p/samsung-series-5-np535u3c-a01uk



C'è il thread semi-ufficiale del 535u3c nella sezione portatili, dai un occhiata ;)

Althotas
02-12-2012, 19:38
C'è il thread semi-ufficiale del 535u3c nella sezione portatili, dai un occhiata ;)
Trovato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2498556 e mi sono anche iscritto (si sa mai che in futuro mi torni utile quel thread).

Direi che questa frase scritta stasera, riassume il tutto :):

"Per 550€ compreso ssd non ci sono altri ultrabook, o almeno non ne conosco altri. Io da possessore ed utilizzatore ti posso dire che è un ottima macchina, al contrario di come affermano molti non-possessori (chissà perché quelli che non c'è l'hanno dicono che va male :asd:)."

Sono quindi confidente che il nuovo mini-pc Sapphire EDGE VS8 (NB. espandibile fino a 16 GB di RAM) che monta l'APU più potente, il quad core A8-4555M con GPU HD 7600G, andrà sicuramente bene usato come HTPC (e anche come classico pc per "uso ufficio" e navigazione) :)

eaman
02-12-2012, 21:33
Mi sembra che stai pensando un po' troppo a solo le tue esigenze.
Chiaramente per chi ha esigenze come le tue un surface non va bene.

Però per altri si.
Per esempio per me potrebbe essere comodo, potrei usarlo come desktop in ufficio, magari collegandolo a tastiera, mouse e monitor esterno.
Potrei staccarlo e portarlo in giro per l'azienda se devo chiedere qualcosa o far vedere qualcosa a qualcuno.
Potrei infilarlo in borsa e portarlo dai clienti portandomi dietro i miei programmi che girano solo su windows.
Ripeto: il problema e' il prezzo.
Pure io mi sono comprato un tablet ma ho speso 250e, a 1100 euro non ci avrei pensato proprio anche se avessi potuto usarlo per lavoro. E' una follia per un utente professionale quando puoi prenderti un untracoso per un 700e e un tablet nei 300e (che a differenza di quanto ripetete io riesco a usare per lavorare anche se non e' windows).

AlanBoo
03-12-2012, 01:08
E' esattamente quello che faccio in genere con il macbook air 11 (dove tra l'altro xp e seven funzionano assai bene sulla mia partizione parallels).
Un prodotto, questo di apple che però non è un tablet e non ha alcuna pretesa di farlo.
In questo a mio avviso Microsoft è stata confusionaria: ha creato un ibrido tablet-pc che sembra fare tutto mentre in realtà un uso preciso (ultrabook) non è così evidente, proprio a causa del touch e della tastiera staccabile.
Inoltre, il prezzo lo rende talmente elitario da entrare in diretta concorrenza con il MBA 11", pur essendo più piccolo (lo schermo 10" temo sarà un problema) e meno rifinito esteticamente, particolare non da poco.
Se intende diventare uno status symbol come mini pc executive, dovrà trovare una propria caratterizzazione esclusiva, perché tra l'originale e la copia arrivata 1 anno e mezzo dopo, in genere il mercato sceglie sempre l'originale.

ho solo letto questo dei tuoi commenti di questo thread, magari ce ne sono altri che meriterebbero replica, ma non ne ho voglia.

E' un ultrabook in quanto ha tutto quello che ha un ultrabook, il touch in modalità ultrabook è un più.

Per quanto rigurada lo schermo è 10.6 (quindi molto vicino a 11 no?)

Meno rifinito esteticamente? Stai confrontando del nobile Mg con il grezzo e vintage Al, e comunque per quanto riguarda il design puro a me piace di più (son gusti no?)

Copia di che? Del macbook air? oddio

adapting
03-12-2012, 12:27
ho solo letto questo dei tuoi commenti di questo thread, magari ce ne sono altri che meriterebbero replica, ma non ne ho voglia.

E' un ultrabook in quanto ha tutto quello che ha un ultrabook, il touch in modalità ultrabook è un più.

Per quanto rigurada lo schermo è 10.6 (quindi molto vicino a 11 no?)

Meno rifinito esteticamente? Stai confrontando del nobile Mg con il grezzo e vintage Al, e comunque per quanto riguarda il design puro a me piace di più (son gusti no?)

Copia di che? Del macbook air? oddio

Il mio commento precedente si riferiva a chi lo vedeva come possibile avversario del Macbook Air 11.6". Rispetto al modello di Apple, parliamo di un prodotto sulla carta che nessuno ha mai provato nemmeno a livello di prototipo sebbene sia stato annunciato 6 mesi fa, quindi ogni discussione va fatta considerato che si tratta di specifiche sulla carta di un prodotto di cui sappiamo solo che la data di uscita prevista è "early 2013".
Sulla carta il display di Surface Pro è più piccolo (10.6" contro 11.6" e non è poco, considerato che il portatile da cui scrivo è già al limite dell'usabilità office tant'è vero che il modello più venduto è di gran lunga il 13.3").
La risoluzione del Surface è molto migliore, full hd, ma non si sa come sarà gestita su un display così piccolo: se tramite l'effetto retina di Apple (tutto meglio definito ma a risoluzione inferiore) o se semplicemente con un display talmente fine da non fare letteralmente vedere le icone e le scritte.
La questione sarà ancora più problematica per quanto riguarda il touch: gli elementi tap-pable devono essere grandi a sufficienza altrimenti l'utenza non riuscirà più a lavorare con il touch screen (e l'inclusione della pennina di default - quando la stessa tastiera è opzionale - fa già capire che la questione è seriamente presa in considerazione a Redmond).
Infine, il "nobile Mg" è solo l'elemento principale di cui è fatto il prodotto: ma quel che conta è il design completo, e da quel che si è già visto col modello RT (che dovrebbe essere identico al Surface Pro), non attrae gli acquirenti che lo provano nei Microsoft Store e poi lo lasciano sullo scaffale.
Forse per quello Microsoft starebbe già correggendo la linea con una nuova linea di Surface in cui il "Pro 2" sarebbe 11.6" come il Macbook Air? Chissà se basterà.

simonk
03-12-2012, 20:52
No, 900 dollari in europa vengono convertiti in 900 Euro, come tutti i prodotti lanciati in USA.

Windows 8 mercato USA:
http://windows.microsoft.com/en-US/windows/buy

Windows 8 mercato Italia:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows/buy

Come dicevi scusa?

Pier2204
03-12-2012, 21:11
Windows 8 mercato USA:
http://windows.microsoft.com/en-US/windows/buy

Windows 8 mercato Italia:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows/buy

Come dicevi scusa?

:asd:

Althotas
03-12-2012, 22:17
Windows 8 mercato USA:
http://windows.microsoft.com/en-US/windows/buy

Windows 8 mercato Italia:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows/buy

Come dicevi scusa?
Il mercato del software è un conto, quello dell'hardware un altro. MS può anche decidere di regalarlo windows, tanto non ci rimetterebbe niente, ma la stessa cosa non può avvenire con un hardware che paga $$$ a terze parti.

Il prossimo anno saprete come andrà a finire.

marcoesse
05-12-2012, 10:51
ESCLUSIVA: Surface Pro sarà dotato di tecnologia Wacom Bamboo!

http://www.italico.tabletpc.it/2012/12/esclusiva-surface-pro-sara-dotato-di.html

fonte
Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui,
cita sempre la fonte della notizia.

AceGranger
05-12-2012, 10:59
ESCLUSIVA: Surface Pro sarà dotato di tecnologia Wacom Bamboo!

http://www.italico.tabletpc.it/2012/12/esclusiva-surface-pro-sara-dotato-di.html

fonte
Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui,
cita sempre la fonte della notizia.

tanta roba :); un prezzo ottimo per un prodotto che puo svolgere parte del lavoro che fa una Cintiq; praticamente rende quasi inutile la Cintiq piccola.

simonk
06-12-2012, 20:46
Il mercato del software è un conto, quello dell'hardware un altro. MS può anche decidere di regalarlo windows, tanto non ci rimetterebbe niente, ma la stessa cosa non può avvenire con un hardware che paga $$$ a terze parti.

Il prossimo anno saprete come andrà a finire.

Scusa, ma il tuo discorso non ha senso: sono d'accordo che Microsoft deve guadagnare con l'hardware perché lo paga a terze parti, ma che c'entra con il lucrarci sopra sfruttando il cambio valuta? Ti ricordo che vendendo Surface Pro a 899 Euro lo venderebbero praticamente a 1177 dollari americani...
Inoltre ti faccio notare che più volte MS ha ribadito di essere interessata al mercato USA principalmente, perché ha capito che gli Europei sono interessati a "prodotti diversamente utili" (per non insultare nessuno).

Perciò sono fermamente convinto, non solo che Microsoft non effettuerà il cambio valuta (come infatti anche le tastiere MS vengono vendute alla stessa cifra in dollari e in euro per risponderti sulla tua teoria mercato software /= mercato hardware) ma penso anche che se ne sbatterà totalmente delle vendite Europee quanto invece seguirà con attenzione il suo mercato USA che può dare molto di più visto che Microsoft la gioca sul collegare il tablet all'xbox... è praticamente fatta... gli europei invece continueranno a comprare la mela morsicata e il robottino verde a più non posso come gli Europei comprano Dolce e Gabbana, Gucci e NYC a più non posso da anni. Ecco perché tanto vale proporre Surface Pro al prezzo reale di 690 Euro, così potrebbero comunque avere la possibilità di venderne qualche copia giocandosela sul prezzo.