View Full Version : Google Italia sotto osservazione per presunta evasione fiscale
Redazione di Hardware Upg
29-11-2012, 09:25
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-italia-sotto-osservazione-per-presunta-evasione-fiscale_44875.html
Visita delle Fiamme Gialle nella sede di Google Italia, formalmente per effettuare degli accertamenti. Il sospetto è che vi sia in atto una maxi-evasione fiscale, anche se la natura multinazionale dell'azienda complica tutto
Click sul link per visualizzare la notizia.
mentalray
29-11-2012, 10:05
Be si parla di appena 96 milioni, una briciola rispetto al miliardo che Hollande vorrebbe farsi dare per i diritti editoriali...
Sputafuoco Bill
29-11-2012, 10:08
Poche chiacchiere, ecco perché Google, che non è stupida, ha deciso di farsi la sede in Irlanda.
http://libertarianation.org/wp-content/uploads/2012/11/20121121-0945242.jpg
Chi è causa del suo male (lo Stato italiano), pianga se stesso.
giacomo_uncino
29-11-2012, 10:23
anche se fosse contestato qualcosa faranno ricorso, e 6 casi di questi su 10 si risolvono a favore del contribuente. Poi a questi livelli si arriva a percentuali di successo ben superiori (e vorrei vedere con stuoli di esperti in diritto tributario che si possono permettere) . Ergo solita mossa shock per finire su Tv e giornali
Da una parte come tassato dico: va bene google deve pagare di piu' perche' e' giusto che paghi.
Ma come realista: se google fosse ipertassata, allora se ne andrebbe proprio dall'italia.
tutti i contatti sarebbero online e per telefono dall'irlanda.
Non avrebbero piu' nessun dipendente, sede ecc.
L'irlanda come tutti ora sta pagando la crisi, ma fino a due anni fa erano tutti benestanti perche' tutte le aziende hanno messo le radici li.
Ma questo non ha instaurato una concorrenza tra stati e l'Italia allontana tutti con la burocrazia le lungaggini, le tasse e gli interessi del proprio pollaio, che per difendere una scemenza si evita di mettere nuove Ikea (10 negozi persi uguale 10mila posti di lavoro in meno + l'indotto)
nuovi centri commerciali (operai che costruiscono, ditte, negozi ecc) per decine di migliaia di posti persi, per non dire di ponti, strade, treni, palazzi....
Quindi in Italia tutti scappano sia del governo che dei pazzi che ci abitano
Ma come realista: se google fosse ipertassata, allora se ne andrebbe proprio dall'italia.
tutti i contatti sarebbero online e per telefono dall'irlanda.
Non avrebbero piu' nessun dipendente, sede ecc.
Stanno facendo la stessa cosa in Francia (ovviamente per tutte le multinazionali non solo google), facendo una legge che impedisce la fatturazione nei paesi con regime fiscale agevolato...leggi simili sono allo studio in molti paesi del mondo, l'Italia è solo più indietro degli altri (tanto per cambiare).
Viste le premesse dovrebbero chiudere le sedi che hanno sparse in tutto il mondo, non credo gli convenga...se passassero queste leggi pagheranno più tasse e basta.
Chi è causa del suo male (lo Stato italiano), pianga se stesso.
Per carità, sicuramente in Italia abbiamo una tassazione fuori da ogni limite, però tollerare che aziende che guadagnano miliardi di € o $ (leggasi Apple o Google) possano pagare aliquote medie sotto al 10% ... beh, penso sia l'eccesso opposto.
Come con Apple in California, come con Ryanair in Italia, come con Ryanair a livello di Corte EU... in tempi di crisi si vogliono e si DEVONO forzare le multinazionali a non fare giochetti sul limite della legalità, o sfruttare vuoti normativi (v. Ryanair ed i contributi previdenziali ai dipendenti).
Grillo.M
29-11-2012, 11:24
Da una parte come tassato dico: va bene google deve pagare di piu' perche' e' giusto che paghi.
Ma come realista: se google fosse ipertassata, allora se ne andrebbe proprio dall'italia.
tutti i contatti sarebbero online e per telefono dall'irlanda.
Non avrebbero piu' nessun dipendente, sede ecc.
Ma che se ne andasse. Perche' devo mettere di tasca mia i soldi che Google (o chi per essa) deve dare allo stato?
O lo stato non fa delle cose (non spendendo cio' che non gli hanno dato) o li prende in piu' da qualcun altro.
Allora siccome tutti gli italiani sono ipertassati dovrebbero andarsene?
Chi puo' sceglie la via di Google (da dimostrare) e siamo da capo.
Vedremo quanto del contestato a Google, diventerà accertato.
Ma ammesso che in Europa un giorno si arrivi a tassare tutte le imprese allo stesso modo ed in tutti gli Stati membri (pura utopia), finirebbe che le multinazionali apriranno le sedi extra-UE, perchè ci sarà sempre uno Stato disponibile a "tassazione agevolata".
All'interno dell'UE, anche con tutte le lungaggini burocratiche, forse si riuscirà a cavar qualcosa da una Google "Ireland" che lavora in Francia, Germania o Italia.
Ma da una Google "Isole Vergini britanniche" che lavora nel mondo, l'unico modo è passare dal WTO, e da lì "tradizionalmente" non cavi nulla.
P.S.: Parliamo di Google, ma anche negli USA il dibattito sulla tassazione delle aziende "statunitensi" è quanto mai acceso.
...che il problema qui è lo Stato.
Non sanno più dove prendere i soldi e li prendono a chi li ha.
Per carità, l'Italia non è l'unico paese in queste condizioni...mi pare altrettanto evidente che il "sistema statale" a livello quantomeno europeo è ormai al capolinea.
Lo Stato è diventato un mostro che non ha più alcun legame con il popolo ne con le cose di questo mondo.
Colpa anche del popolo sia chiaro.
maxmax80
29-11-2012, 12:51
...che il problema qui è lo Stato.
Non sanno più dove prendere i soldi e li prendono a chi li ha..
ed una volta tanto secondo me fanno bene!
quando un giorno verranno impedite a tutte le multinazionali come Google di evadere le tasse nelle nazioni in cui operano, con questi escamotage delle sedi extraterritoriali,
allora forse il mondo sarà un po' più equo e giusto verso la gente che lavora e paga le tasse onestamente.
e non mi importa se è la legge stessa che permette queste cose.
le leggi ingiuste (quelle che regolano gli scambi finanziari in primis) vanno cambiate quanto prima, che qui tutto il mondo sta rischiando il collasso.
marco.sim
29-11-2012, 13:03
Utilizzo servizi a pagamento di Google, Facebook e di tanti altri multinazionali estere... Pago da l'italia per servizi che utilizzo in questo stesso paese, ma non pago il 21% di iva. La valuta è americana, non euro. Se acquisto un bene estero, mi aggiungono le tasse doganali, perchè tale ragionamento non vale anche con i servizi? Non equivale a evasione fiscale? Non sono ferrato sull'argomento, ma penso che il valore aggiunto vada posto a regime dello stato in cui viene venduto. E in UE, questo tasso dovrebbe essere uniforme a partire dall'entrata dell'euro per evitare questi problemi di disparità
Computerman
29-11-2012, 13:29
Adesso capisco perchè non vedrò mai il google store in Italia, con conseguente impossibilità di acquistare a prezzi "googoliani" nexus 4 e nexus 10...mi toccherà prenderli all'estero :muro:
Brava Italia...cosa non ti è chiaro di globalizzazione? Siamo un paese di vecchi, comandato da vecchi e pensato per i vecchi...che tristezza :cry:
Brava Italia...cosa non ti è chiaro di globalizzazione? Siamo un paese di vecchi, comandato da vecchi e pensato per i vecchi...che tristezza :cry:
Allora il mondo è vecchio visto che tutti stanno cercando di spremere soldi dalle multinazionali :D.
Computerman
29-11-2012, 13:56
Si ma gli altri nel mondo non hanno una tassazione come la nostra...e quindi ora cercano di spremere.
Da noi le aziende sono già fin troppo spremute...idem i cittadini...non è aumentando le tasse che si salva sto paese!
maxmax80
29-11-2012, 13:57
Adesso capisco perchè non vedrò mai il google store in Italia, con conseguente impossibilità di acquistare a prezzi "googoliani" nexus 4 e nexus 10...mi toccherà prenderli all'estero :muro:
Brava Italia...cosa non ti è chiaro di globalizzazione? Siamo un paese di vecchi, comandato da vecchi e pensato per i vecchi...che tristezza :cry:
l' iva e la tassazione italiana che è iniqua ed antiquata è un conto...
che Google (e le altre mutinazionali) non si adeguano alla fiscalità del paese in oggetto (in questo caso in nostro) per lucrare più che possono, è un' altro paio di maniche..
anzi, sarebbe auspicabile che tutte le grandi aziende abbandonassero il suolo italiano, così tocchiamo il fondo, e magari è la volta che la gente si incaz*za e cambiano le cose in questo maledetto paese di ladri, veline e politici corrotti..
Si ma gli altri nel mondo non hanno una tassazione come la nostra...e quindi ora cercano di spremere.
Da noi le aziende sono già fin troppo spremute...idem i cittadini...non è aumentando le tasse che si salva sto paese!
La notizia però non parla di aumentare le tasse, ma di evitare che le multinazionali fatturino la maggior parte dei loro introiti in nazioni con regime fiscale agevolato...in pratica quello che guadagni in Italia lo devi fatturare interamente in Italia e non una parte da noi (quella minima) e la parte più consistente dei guadagni in Irlanda dove paghi meno tasse.
TigerTank
29-11-2012, 14:11
In Italia ci sono 2 realtà distinte...quella dei cittadini/pensionati/piccole imprese/piccoli artigiani onesti ipertassati e sui quali gravano sempre le manovre per recuperare denaro...e quella categoria fatta di potenti/grandi aziende/grandi imprenditori(spesso anche politici)/banche/alte cariche dell'amministrazione pubblica, della magistratura e del clero che mangiano troppo, spesso evadono alla grande(legalmente o illegalmente) e pretendono di essere al di sopra delle leggi di "sacrificio" imposte al "volgo".
In Italia c'è chi può permettersi comportamenti fiscali del genere perchè vige la legge "forti con i deboli, deboli con i forti"....ma il problema è che se non si concedessero certe "agevolazioni"(è brutto dirlo ma è così) qui da noi ormai non investirebbe più nessuno perchè siamo diventati un paese del terzo mondo, corrotto fino al midollo.
Computerman
29-11-2012, 14:15
La notizia però non parla di aumentare le tasse, ma di evitare che le multinazionali fatturino la maggior parte dei loro introiti in nazioni con regime fiscale agevolato...in pratica quello che guadagni in Italia lo devi fatturare interamente in Italia e non una parte da noi (quella minima) e la parte più consistente dei guadagni in Irlanda dove paghi meno tasse.
No la notizia parla di un'azienda che con metodi leciti (fino a prova contraria) cerca di pagare meno tasse.
Buon per lei se vi riesce...io da dipendente le pago tutte e senza scampo le tasse :rolleyes:
No la notizia parla di un'azienda che con metodi leciti (fino a prova contraria) cerca di pagare meno tasse.
Buon per lei se vi riesce...io da dipendente le pago tutte e senza scampo le tasse :rolleyes:
Anche se sono leciti vista la "fame" di soldi degli stati europei, e non solo, li faranno diventare illeciti :)...cosa che mi sembra per una volta anche corretta, se guadagni 100 paghi per 100 e non per 20, 30 o 99.
cristo1976
29-11-2012, 17:18
La vera e unica questione dalla quale partire e arrivare è ben sintetizzata nell'ultima frase dell'articolo
No la notizia parla di un'azienda che con metodi leciti (fino a prova contraria) cerca di pagare meno tasse.
Buon per lei se vi riesce...io da dipendente le pago tutte e senza scampo le tasse :rolleyes:
Per i mezzi leciti, se li si considera sbagliati, interviene il parlamento.
Se invece interviene la guardia di finanza significa che si pensa che i mezzi siano ILleciti.
Poi si vedrà dopo il giudizio
sintopatataelettronica
30-11-2012, 00:29
...che il problema qui è lo Stato.
Non sanno più dove prendere i soldi e li prendono a chi li ha.
Per carità, l'Italia non è l'unico paese in queste condizioni...mi pare altrettanto evidente che il "sistema statale" a livello quantomeno europeo è ormai al capolinea.
Lo Stato è diventato un mostro che non ha più alcun legame con il popolo ne con le cose di questo mondo.
Colpa anche del popolo sia chiaro.
Bhe, il problema principale per cui lo stato è costretto ora a inventarsi cose assurde è che PRIMA non ha mai svolto in nulla il suo ruolo, non ha mai fatto pagare chi DOVEVA e tra mazzette e intrallazzi vari si son bruciati INUTILMENTE miliardi di miliardi di ricchezza nazionale, creando tra l'altro una mentalità per cui evadere le tasse (per cifre enormi, non il poveraccio tartassato da equitalia, ovvio) era diventato MOLTO COOL (oltre che penalmente irrilevante).
Speriamo che cambi qualcosa, ma ormai sono pessimista (siamo peraltro arrivati alla frutta come nazione, a causa degli ultimi "allegri" decenni in cui lo Stato ha abdicato alle sue funzioni).
sintopatataelettronica
30-11-2012, 00:31
Per i mezzi leciti, se li si considera sbagliati, interviene il parlamento.
Ah beh, col parlamento che ci troviamo.. siamo a posto! :D
Certo che è interessante notare come da un lato "tengono d'occhio" Google mentre dall'altra la Fiat si sta olandesizzando (http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/inculata-industrial-una-parte-della-fiat-ufficialmente-non-pi-italiana-marpionne-trasferisce-fiat-industrial-47250.htm) per pagare meno tasse e la cosa apparentemente va avanti senza problemi. :rolleyes:
varanhia
30-11-2012, 08:42
Da una parte come tassato dico: va bene google deve pagare di piu' perche' e' giusto che paghi.
Ma come realista: se google fosse ipertassata, allora se ne andrebbe proprio dall'italia.
tutti i contatti sarebbero online e per telefono dall'irlanda.
Non avrebbero piu' nessun dipendente, sede ecc.
L'irlanda come tutti ora sta pagando la crisi, ma fino a due anni fa erano tutti benestanti perche' tutte le aziende hanno messo le radici li.
Ma questo non ha instaurato una concorrenza tra stati e l'Italia allontana tutti con la burocrazia le lungaggini, le tasse e gli interessi del proprio pollaio, che per difendere una scemenza si evita di mettere nuove Ikea (10 negozi persi uguale 10mila posti di lavoro in meno + l'indotto)
nuovi centri commerciali (operai che costruiscono, ditte, negozi ecc) per decine di migliaia di posti persi, per non dire di ponti, strade, treni, palazzi....
Quindi in Italia tutti scappano sia del governo che dei pazzi che ci abitano
Per me potrebbe andare vi subito, ma come, io perché ho sbagliato per due ani di seguito nelle mie dichiarazioni di reddito con 25 euro ( ancora non ho capito come hanno fatto loro i conti ) e senza che nessuno mi ha avvertito del sbaglio mi sono ritrovato dopo 3 anni una parcella di 600 euro da pagare ad Equitalia. Che pagassero come pagano tutti cittadini poveri di questo paese, perché al poveraccio gli fanno un c…. dalla madonna e i ricchi si mettono d'accordo
Obelix-it
30-11-2012, 11:25
Anche se sono leciti vista la "fame" di soldi degli stati europei, e non solo, li faranno diventare illeciti :)...cosa che mi sembra per una volta anche corretta, se guadagni 100 paghi per 100 e non per 20, 30 o 99.
Ma loro pagano per 100, solo che pagano per 100 dove costa meno. Copme tu che vai a fare spese all'iper e non al supermercato sotto casa.
Quello che mi pare nessuno abbi afatto notare, e che fondalmentalmente e' orrido, e' che a fare questo tipo di concorrenza sleale siano comunque paesi CEE, non 'paradisi fiscali' stile kaiman... il che e' un fondamentale segnala di come stia andando l'unione europea..
Poche chiacchiere, ecco perché Google, che non è stupida, ha deciso di farsi la sede in Irlanda.
http://libertarianation.org/wp-content/uploads/2012/11/20121121-0945242.jpg
Chi è causa del suo male (lo Stato italiano), pianga se stesso.
Purtroppo è la triste verità. Il bello è che tutte queste tasse non vanno tutti in servizi, sanità, scuola e ricerca, ma servono in larga parte per finanziare un apparato statale inefficiente e mastodontico, oltre che ad ingrossare i portafogli dei soliti noti.
Ma loro pagano per 100, solo che pagano per 100 dove costa meno.
Secondo l'indagine della finanza no, pagano solo una parte dei loro guadagni con le nostre tasse, l'altra parte invece è come dici tu giustamente la pagano dove gli costa meno...però pare di aver capito leggendo un po' in rete che il problema è dato da leggi fiscali internazionali "mal fatte", che poi bene o male dipende da che lato si guarda, per gli stati sono fatte male (ma chi le ha decise ste leggi?!), per le multinazionali sono invece fatte bene.
Quello che mi pare nessuno abbi afatto notare, e che fondalmentalmente e' orrido, e' che a fare questo tipo di concorrenza sleale siano comunque paesi CEE, non 'paradisi fiscali' stile kaiman... il che e' un fondamentale segnala di come stia andando l'unione europea..
In Europa ci sono sempre state l'Irlanda ed il Lussemburgo (forse anche altri, ma non li conosco) che hanno tenuto un regime fiscale agevolato proprio per attirare capitali, solo con risultati diversi...l'economia Irlandese ad esempio ha risentito molto della crisi e non se la passano bene neanche loro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.