View Full Version : ISO espandibili
Ciao a tutti.
Avrei una domanda per voi.
Riguardo gli ISO oltre la sensibilità "normale" del sensore.
Questo tipo di ISO sono di qualità inferiore?
Mi spiego meglio.
Sono paragonabili allo zoom digitale? Ovvero ad una cosa "artificiale", che va oltre le capacità "meccaniche" del mezzo e quindi di bassa qualità?
Ipotizziamo, per assurdo, che la perdità di qualità per ogni stop di ISO sia sempre la stessa. Avendo un sensore che va da 100 a 12800 io perdo il 20% di qualità passando da 3200 a 6400, poi un ulteriore 20% da 6400 a 12800, ora, dovendo passare da 12800 a 25600 che non sono più gli ISO "normali" del mio sensore ma fanno parte dell'espansione, continuerò a perdere il 20% o sarà un 30-40%? (Sempre ipotizzando cifre per assurdo, solo per semplificare il discorso)
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/32
In pratica è così, gli ISO consigliati sulla D800 sono fino a 6400. Gli step a 12800 e 25600 sono in espansione, la qualità degrada molto. Guarda i RAW.
Su altre fotocamere conviene fermarsi prima invece, ad esempio con la D90 non conviene salire oltre i 1600 ISO.
Ti ringrazio per avermi chiarito la cosa.
johnnyc_84
06-12-2012, 13:03
Ma invece quando si tratta di espansione verso il basso? Mi spiego meglio: la k-r espandendo gli ISO permette di usare anche ISO100 che non è supportato nativamente (minimo ISO200) che succede usando ISO100 in questo caso?
roccia1234
06-12-2012, 13:38
Ma invece quando si tratta di espansione verso il basso? Mi spiego meglio: la k-r espandendo gli ISO permette di usare anche ISO100 che non è supportato nativamente (minimo ISO200) che succede usando ISO100 in questo caso?
Penso sia circa la stessa cosa.
La mia D90 ha 200 iso nativi e 100 iso in espansione, però ho nato che la qualità degrada, non tanto per il rumore, ma più che altro i colori sono più smorti, e penso ci sia anche meno dinamica. Io la uso il meno possibile e solo quando è necessario (l'avrò usata forse una decina di volte in tre anni).
johnnyc_84
06-12-2012, 13:47
Penso sia circa la stessa cosa.
La mia D90 ha 200 iso nativi e 100 iso in espansione, però ho nato che la qualità degrada, non tanto per il rumore, ma più che altro i colori sono più smorti, e penso ci sia anche meno dinamica. Io la uso il meno possibile e solo quando è necessario (l'avrò usata forse una decina di volte in tre anni).
ah giusto per sapere, non userò più ISO100 allora. Dunque la qualità degrada anche verso le basse sensibilità se non sono native
Marko#88
06-12-2012, 14:05
In non mi ricordo quale recensione invece avevano misurato che la gamma dinamica della K5 migliorava leggermente con ISO80 (i nativi sono 100).
Non ho modo di misurarla nella pratica ma i paesaggi li faccio sempre a ISO 80 (o in generale quando sono su tripode) e non noto degradamenti rispetto ai 100.
Inoltre, ho letto da qualche parte (fottuta memoria :asd: ) che alcune Canon full frame hanno gli ISO 50 in espansione che servono per avere una sorta di esposizione a destra....nel senso che seguendo l'esposimetro si avrà una foto esposta per 100ISO e poi sottoesposta di uno stop per avere il file più pulito possibile...ma anche qui parlo per sentito dire, non ho Canon con ISO50..
Rikkardino
13-01-2013, 02:01
Gli iso espansi in basso...es i 50 iso di canon, in genere aumentano la gamma dinamica... Quelli in alto sono solo controproducenti... Meglio sottoesporre usando iso normali e poi tirare su in post...
Gli iso espansi in basso...es i 50 iso di canon, in genere aumentano la gamma dinamica... Quelli in alto sono solo controproducenti... Meglio sottoesporre usando iso normali e poi tirare su in post...
In maniera del tutto approssimativa, quanti stop si riescono a recuperare in post su un raw?
La cosa varia? Nel senso che il raw di una 5D MkIII magari riesce a far recuperare due stop rispetto ad uno stop di una 650D?
Rikkardino
13-01-2013, 13:41
piu' scatti ad iso alti meno recuperi, piu' recuperi piu' hai grana... e ovviamente dipende dalla fotocamera.
ad ogni modo i sensori nikon recuperano molto meglio le sottoesposizioni.
piu' scatti ad iso alti meno recuperi, piu' recuperi piu' hai grana... e ovviamente dipende dalla fotocamera.
ad ogni modo i sensori nikon recuperano molto meglio le sottoesposizioni.
vero. e i fuji le sovraesposizioni
in condizioni critiche ma molto critiche cercare un esposizione gia corretta perchè appena si sovraespone un po il raw la grana salta fuori subito
Che io sapessi usando gli iso espansi verso il basso la gamma dinamica diminuiva e non aumenteva; anche se la diminuizione era praticamente non tangibile.
Chelidon
15-01-2013, 11:34
Gli iso espansi in basso...es i 50 iso di canon, in genere aumentano la gamma dinamica... Quelli in alto sono solo controproducenti... Meglio sottoesporre usando iso normali e poi tirare su in post...
A dire il vero è tutto il contrario.. e infatti contraddici quello che dici dopo che è invece giusto:
piu' scatti ad iso alti meno recuperi, piu' recuperi piu' hai grana...
Le espansioni ISO sono in genere elaborazioni software mentre quelle native sono amplificazioni hardware, le prime equivalgono più o meno appunto a sottoesporre e poi recuperare nell'editor come con un profilo.
Gli ISO espansi in basso, che esistono quando il sensore nativamente è più sensibile a priori (cosa abbastanza comune: la maggior parte ha ISO nativo a 200, pochi a 100, rarissimi quelli a 50), sono ottenute col processo contrario ovvero sovraesporre e recuperare indietro. In questo caso comunque le differenze sono praticamente trascurabili, quindi se servono i 50 ISO per allungare i tempi lo si può fare senza tante ansie, secondo me.
Anche se molti credono che sia meglio stare sempre a ISO più bassi e sottoesporre, alla prova dei fatti NON è vero: un'immagine esposta correttamente presa a 1600 ISO (nativi) sarà sempre leggermente migliore di una presa a 800 ISO sottoesposta e poi riportata su di 1 stop. Questo perché nelle ombre il rumore ha intensità simile al segnale, con un andamento che invece tende a saturare nelle zone più illuminate, perciò lì il rumore cresce molto meno rapidamente del segnale. Quindi è vero che l'amplificazione degli ISO amplifica un po' il rumore, ma è falso che sottoesporre e poi compensare non aumenti ancora ulteriormente il rumore.
Detto in poche parole: meglio sempre esporre bene e non farsi troppi problemi se servono ISO alti, almeno fin tanto che sono nativi, perché le estensioni in genere fanno cose molto simili a quelle appena descritte. A quel punto fare uno o l'altro più o meno equivale se non per lo sbattimento, la differenza principale diviene più che altro che in genere a ISO altissimi entrano in gioco algoritmi di NR; ma di solito in questi casi si usano per emergenza in occasioni non comuni.
In maniera del tutto approssimativa, quanti stop si riescono a recuperare in post su un raw?
La cosa varia? Nel senso che il raw di una 5D MkIII magari riesce a far recuperare due stop rispetto ad uno stop di una 650D?
Dipende, non puoi stabilirlo a priori variano da fotocamera a fotocamera (pixel più grandi fanno meglio di pixel più piccoli in generale, ma può succedere perfino il contrario se si confrontano sensori nuovi con vecchi), oltre che a volte col gusto soggettivo.. :mc:
Mercuri0
25-01-2013, 20:06
llo zoom digitale? Ovvero ad una cosa "artificiale", che va oltre le capacità "meccaniche" del mezzo e quindi di bassa qualità?
Penso sia proprio questo quello che il produttore vuole dirti: usalo pure, ma sono fatti tuoi :D
In realtà può esserci qualche differenza tra come vengono fatti gli ISO "normali" e quelli "espansi", roba tipo amplificazione analogica vs "digitale", ma francamente non è detto che è stato o sarà sempre così, visto che in fondo queste sono ottimizzazioni complesse che riguardano i produttori.
La regola è: fai entrare più luce possibile sul sensore. Io in condizioni di scarsa luce scatto a priorità di tempo con gli ISO automatici: io decido il tempo più basso possibile, la macchina sceglie gli ISO.
Che io sapessi usando gli iso espansi verso il basso la gamma dinamica diminuiva e non aumenteva; anche se la diminuizione era praticamente non tangibile.
Yep, l'espansione in basso è come sovraesporre e poi sottoesporre in sviluppo. Nel migliore dei casi non si guadagna in dinamic range.
Asmita1983
25-01-2013, 23:49
In maniera del tutto approssimativa, quanti stop si riescono a recuperare in post su un raw?
La cosa varia? Nel senso che il raw di una 5D MkIII magari riesce a far recuperare due stop rispetto ad uno stop di una 650D?
Per il recupero dalle ombre Canon è quella più svantaggiata... passare dalla 650D alla 5D MKIII, ti farebbe guadagnare circa mezzo stop... in ogni caso con entrambe il rumore viene fuori velocemente...
http://www.dxomark.com/index.php/en%C3%AF%C2%BF%C2%BD/Cameras/Camera-Sensor-Database/Canon/EOS-650D
http://www.dxomark.com/index.php/en%C3%AF%C2%BF%C2%BD/Cameras/Camera-Sensor-Database/Canon/EOS-5D-Mark-III
In questo campo i sensori Sony dominano soprattutto quando montati su Nikon e Pentax... per recupero dalle ombre niente di meglio di D600 D800 e K-5
io quando posso uso tranquillamente gli 80 iso, dove secondo i test eseguiti c'è persino un aumento della gamma dinamica. diciamo che non noto l'aumento della gamma dinamica, ma nemmeno una diminuzione :)
infatti il range di iso usabili nelle modalità di scatto che uso maggiormente varia da 80 a 6400 ;)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.