View Full Version : Corsair Dominator Platinum: memorie DDR3 a 2666 MHz
Redazione di Hardware Upg
28-11-2012, 16:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/3453/corsair-dominator-platinum-memorie-ddr3-a-2666-mhz_index.html
La frequenza di clock delle memorie DDR3, complice anche la ricerca di una costruzione di qualità, si è spinta sino a valori estremamente elevati. A questo coincide anche un parallelo incremento delle prestazioni velocistiche? Facciamo il punto con le memorie Dominator Platinum DDR3-2666 di Corsair in abbinamento a piattaforme Intel e AMD
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Phenomenale
28-11-2012, 16:59
SBAVVVV :ave:
Favolose queste platinum da 2666... un sogno per gli overclocker's... :winner:
mentalray
28-11-2012, 17:06
impressionante quanto sia calato il prezzo della ram negli ultimi anni
Mah.
Ma memorie fuori specifica come queste non sono abbastanza useless?
Soprattutto per i soldi che costano.
Alla fine l'overclock lo fai alla grande alzando il moltiplicatore..
L'unco ambinete dove potrebbero avere "senso" sono le gare di overclock dove alzi anche il bus dati sperando di avere la botta di culo che non si inchiodi nulla..
fioriniflavio
28-11-2012, 17:12
Sarebbe stato interessate vedere un test con le APU Trinity, visto che la parte video scala molto bene con l'aumentare della frequenza delle ram.
El Bombastico
28-11-2012, 17:15
Ricordo ancora quando 8MB di RAM per il mio 486 costavano 100.000 lire...
VDimm 1.65V ?
Non siamo un po fuori specifica nei controller Intel?
Se non ricordo male il massimo consigliato da Intel è 1.5V.
VDimm 1.65V ?
Non siamo un po fuori specifica nei controller Intel?
Se non ricordo male il massimo consigliato da Intel è 1.5V.
intel consiglia anche di non overclockare la cpu e se tu le monti su un pc e non imposti un profilo di OC le vedrai a 1600MHz :D
sono memorie destinate a una certa (piccola) fascia di mercato che le utilizza per divertirsi overclockando!
a me con 1.65v freeza il sistema.. pensa che per far funzionare tutto come si deve ho dovuto downvoltarle..
fastleo63
28-11-2012, 17:54
Anch'io posseggo delle memorie fuori specifica JEDEC, essendo certificate per l'uso a 2400 MHz su piattaforme Intel (G.Skill TridentX). Ho effettuato delle prove simili a quelle di HWUpgrade, spingendomi fino a poco oltre i 2000 MHz. Non ho ottenuto evidenti incrementi di prestazioni, del resto i benefici ottenibili sul mio sistema, configurato come da firma (su base AMD) sarebbero comunque minimi, in quanto ho solo un leggero overclock su CPU e northbridge.
Ho pertanto preferito abbassare il clock fino a quello che è il default per le CPU Phenom II "Thuban" (1600 MHz). Ho potuto così abbassare la latenza fino a CL7, e nel contempo ho potuto riutilizzare anche le mie precedenti G.Skill Ripjaws. Sono così arrivato a 24 GiB di RAM, utilissimi per me, che lavoro costantemente con diverse macchine virtuali accese.
Adam Jensen
28-11-2012, 19:26
Scusate eh, ma avete perso l'occasione per fare un confronto sull'uso della memoria con le GPU integrate, che è il vero ambito dove la frequenza fa la differenza (soprattutto con attuali APU AMD dato che hanno GPU identiche della serie 6xxx).
Altrove si sapeva da anni che non ci sono differenze apprezzabili.
Come sempre le prove sulla memoria ram portano allo stesso identico risultato: memorie oltre al ddr3 1866 non servono a un tubo.
io pagai 50000 lire per UN MEGA di ram sul mio olivetti 286!
mordred93
28-11-2012, 22:08
Puro onanismo informatico.
Sevenday
28-11-2012, 22:32
Escluso le APU, al resto non servono a niente...
" fatta eccezione per i benchmark sintetici, e per alcune particolari applicazioni molto dipendenti dalla pura bandwidth della memoria di sistema, l'utilizzo di memorie DDR3 con frequenze di clock molto elevate non permette di ottenere un beneficio in termini prestazionali che giustifichi il costo di questa tipologia di moduli"
Meno male, ogni tanto un po' di sale in zucca.
mirkonorroz
29-11-2012, 07:57
Ma in pratica perche' non sono utili nemmeno nel rendering?
Vuol dire che c'e' talmente tanta cache nella cpu che basta quella?
Se la ram fosse del tipo della cache (a parte il costo) non si avrebbero miglioramenti ugualmente? Ai tempi studiai pure io la gerarchia delle memorie ma ora sono "regredito".
EDIT: il problema del rallentamento della navigaazione cui facevo riferimento nel PS e' un altro non ancora identificato.
birmarco
29-11-2012, 09:34
Guardando tutti i grafici, passare da DDR3 1600 CL8 a queste qui, porta a benefici piccolissimi. Considerando già delle 1866 penso possano considerarsi quasi nulli.
Insomma già con le mie G.Skill Ripjaws 8GB da 1866 CL9 1,5v sono a livello di queste qui :asd: che tra l'altro potrei tenerle anche a 2333 CL11 1,65 ma non cambia nulla ;)
birmarco
29-11-2012, 09:44
Ma in pratica perche' non sono utili nemmeno nel rendering?
Vuol dire che c'e' talmente tanta cache nella cpu che basta quella?
Se la ram fosse del tipo della cache (a parte il costo) non si avrebbero miglioramenti ugualmente? Ai tempi studiai pure io la gerarchia delle memorie ma ora sono "regredito".
EDIT: il problema del rallentamento della navigaazione cui facevo riferimento nel PS e' un altro non ancora identificato.
La richiesta in RAM avviene sempre perchè la domanda al livello inferiore della gerarchia avviene quando il livello in cui si cerca non ha a disposizione il dato. E la cache non è mai abbastanza grande :D COnsidera che usiamo una dotazione minima di 2GB di RAM occupata sempre per almeno un 50%, una bella CPU ha mediamente 4-6-8MB di cache. E' facile immaginare che alla RAM vengano fatte molte richieste :) Quello che conta è l'ampiezza di banda generale che dalle RAM porta alla cache, non la frequenza delle RAM.
Innanzitutto se queste RAM lavorano ad alta frequenza ma per farlo aumentano la latenza in mainera proporzionale si avrà comunque una velocità uguale (a meno che non entrino in gioco dinamiche dell'architettura che preferisce latenze o MHz). Delle 2400 CL12 vanno poco più di 2000 CL10.
In più se il controller di memoria ha un'ampiezza insufficiente farà da collo di bottiglia, quindi se è tutto veloce tranne lui, si va alla sua velocità.
Ad esempio su AMD si guadagna molto di più overcloccando il north bridge perchè a default fa un collo pazzesco. Incrementandone la velocità del 50% si recupera un aumento di circa il 30% in ampiezza di banda per la memoria.
Dal grafico è facile vedere che sia Intel che AMD sono già saturi quasi completamente saturi con le 1600...
roccia1234
29-11-2012, 09:46
Guardando tutti i grafici, passare da DDR3 1600 CL8 a queste qui, porta a benefici piccolissimi. Considerando già delle 1866 penso possano considerarsi quasi nulli.
Insomma già con le mie G.Skill Ripjaws 8GB da 1866 CL9 1,5v sono a livello di queste qui :asd: che tra l'altro potrei tenerle anche a 2333 CL11 1,65 ma non cambia nulla ;)
Infatti, APU a parte (dato che la GPU sfrutta la ram di sistema), andare oltre le 1600 cas 8 è perfettamente inutile dal punto di vista delle prestazioni (a meno di lievissime differenze che si vedono solo ed esclusivamente nei benchamrk, e spesso manco in quelli).
birmarco
29-11-2012, 10:13
Infatti, APU a parte (dato che la GPU sfrutta la ram di sistema), andare oltre le 1600 cas 8 è perfettamente inutile dal punto di vista delle prestazioni (a meno di lievissime differenze che si vedono solo ed esclusivamente nei benchamrk, e spesso manco in quelli).
Ma anche nell'APU il vantaggio non c'è, alla fine. A meno che non si sistema il controller, ma in questo caso si va di più anche sotto CPU. Certo che sia facilmente inutile è ovvio :D mentre l'APU ha bisogno di memoria più veloce... però..
mirkonorroz
29-11-2012, 16:55
@bimarco
Grazie di avere rinfrescato la mia memoria arrugginita :D
Ora vado a fondere il nothbridge :sofico:
roccia1234
29-11-2012, 17:36
Ma anche nell'APU il vantaggio non c'è, alla fine. A meno che non si sistema il controller, ma in questo caso si va di più anche sotto CPU. Certo che sia facilmente inutile è ovvio :D mentre l'APU ha bisogno di memoria più veloce... però..
Avevo visto dei bench con le apu e la differenza si vedeva tra ram di diverse velocità, esempio:
http://www.techarena.it/2012/10/02/amd-a10-5800k-e-a8-5600k-apu-trinity-con-prestazioni-3d-elevate/amd-apu-trinity-test-ram-gpu-2/
(non so quale mente bacata abbia scelto quei colori :stordita: . Colori nettamente diversi sono troppo mainstream, meglio usare 4 sfumature di azzurro praticamente identiche :doh: ).
Con le apu più veloci la differenza è notevole, quasi il doppio dei frame tra ram più lenta e ram più veloce. (ok che la ram più lenta che hanno scelto è DAVVERO lenta... 1066 cas 8 :stordita: ).
birmarco
29-11-2012, 18:35
@bimarco
Grazie di avere rinfrescato la mia memoria arrugginita :D
Ora vado a fondere il nothbridge :sofico:
Buona fortuna :asd: Il mio 890GX su AM3 arriva RS a 2,6GHz :)
Avevo visto dei bench con le apu e la differenza si vedeva tra ram di diverse velocità, esempio:
http://www.techarena.it/2012/10/02/amd-a10-5800k-e-a8-5600k-apu-trinity-con-prestazioni-3d-elevate/amd-apu-trinity-test-ram-gpu-2/
(non so quale mente bacata abbia scelto quei colori :stordita: . Colori nettamente diversi sono troppo mainstream, meglio usare 4 sfumature di azzurro praticamente identiche :doh: ).
Con le apu più veloci la differenza è notevole, quasi il doppio dei frame tra ram più lenta e ram più veloce. (ok che la ram più lenta che hanno scelto è DAVVERO lenta... 1066 cas 8 :stordita: ).
Si le APU ci guadagnano di più, test interessante :) Però sarebbe interessante vedere oltre i 1866, perchè fino a quella velocità ci guadagnano pure le CPU, anche se in misura minore :)
°Phenom°
29-11-2012, 22:39
Io sul 960T lo tengo stabilissimo a 3000 il nb :sofico: comunque quoto con l'inutilità (o almeno quasi ) di ram superiori ai 1866 e 2133 ad esagerare, se non per sbandierare di avere il sistema con le ram ultrasofisticate e marchiate dominator platinum in questo caso. Penso anche io che sarebbero stati molto più graditi dei test magari con una APU A10 5800K e queste ram per vedere la scalabilità anche oltre i 1866Mhz, e magari un test finale più approfondito con overclock dell' APU (sia la IGP che la parte x86).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.