PDA

View Full Version : Microsoft, a dicembre aggiornamento per risolvere i problemi di riavvio di Windows Phone 8


Redazione di Hardware Upg
28-11-2012, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-a-dicembre-aggiornamento-per-risolvere-i-problemi-di-riavvio-di-windows-phone-8_44854.html

Secondo quanto diffuso in queste ore Microsoft avrebbe trovato la causa dei riavvii di alcuni terminali Windows Phone 8 e distribuirà a dicembre un aggiornamento via OTA per risolverli

Click sul link per visualizzare la notizia.

mentalray
28-11-2012, 13:09
A questo punto speriamo che no si riavviano mentre avviene l'aggiornamento ... :asd:

JackZR
28-11-2012, 13:19
Ottimo inizio! :asd:

nickmot
28-11-2012, 14:17
A questo punto speriamo che no si riavviano mentre avviene l'aggiornamento ... :asd:

Ottimo inizio! :asd:

Almeno lo aggiornano!

Almeno sapere quali sono i dispositivi che si riavviano?

Ci sono solo 5 modelli WP8 (ed il samsung non mi risulta in commercio), non dovrebbe essere difficile!

Sapo84
28-11-2012, 14:28
Almeno sapere quali sono i dispositivi che si riavviano?

Ci sono solo 5 modelli WP8 (ed il samsung non mi risulta in commercio), non dovrebbe essere difficile!

Non sono sicuro che il problema appaia a seconda del modello, io ho un 820 e sono sicuro non si sia mai riavviato (quando lavoro/sono al pc ce l'ho qui di fianco al monitor, e me ne accorgerei XD), altri possessori di 820 però si lamentano del riavvio.
Sarà una combinazione di vari fattori.

Enderedge
28-11-2012, 14:58
Mi pare comunque apprezzabile il fatto che MS si sia mossa subito per risolvere il problema (che sembra cmq marginale) sia per la rapidità sia per il metodo di rilascio della patch.
Fino ad oggi è l'unica che ha fatto ciò, nè Google nè, tanto meno, Apple.

Unrealizer
28-11-2012, 15:11
Almeno lo aggiornano!

Almeno sapere quali sono i dispositivi che si riavviano?

Ci sono solo 5 modelli WP8 (ed il samsung non mi risulta in commercio), non dovrebbe essere difficile!

Io ho un 920 e mi si è riavviato 2 volte i primi due giorni che l'ho avuto, da quel momento più niente ;) ho sentito anche di riavvii in alcuni 8X

c'e' sempre chi ha iniziato peggio, chi non ha mai corretto un problema, chi non lo ha mai ammesso, chi ci ha messo molto piu' tempo... devo fare i nomi o vi basta qualche indizio? :asd:

quoto su 20 persone con un 920 solo uno ha lamentato UN SOLO riavvio

Hai dimenticato una categoria tra le "cattive gestioni dei problemi"... meglio che te la scrivo in PM, non vorrei scatenare flame

a proposito di flame: come mi ha gentilmente ricordato un mod la settimana scorsa, il modo migliore per rispondere ai troll simpatizzanti di certe marche che vengono a scatenare flame in thread dedicati "alla concorrenza", è segnalarli ;) cosa che adesso puntualmente faccio

Pier2204
28-11-2012, 15:15
Ottimo inizio! :asd:

Mi sarei stupito il contrario, cioè se alla prima uscita di un sistema completamente nuovo basato su un Kernel RT o NT dir che si voglia tutto fosse andato liscio.

Certe cose è difficile rilevarle in fase di test e relativo debug, l'importante è che preso atto del problema sono corsi immediatamente ai ripari.

Nessun sistema è perfetto, l'importante è migliorarlo costantemente.

Vogliamo parlare dei problemi alla prima uscita del Biscotto al Cioccolato? :D

Pier2204
28-11-2012, 17:54
non venirmi a dire che ti serve anche il mese di dicembre sul calendario :sofico:

:D

Prima che mi arriva il telefono hanno già risolto il Bug...:asd:

LMCH
28-11-2012, 22:19
c'e' sempre chi ha iniziato peggio, chi non ha mai corretto un problema, chi non lo ha mai ammesso, chi ci ha messo molto piu' tempo...scusate avevo dimenticato chi da' perfino la colpa agli utenti !!! devo fare i nomi o vi basta qualche indizio? :asd:

Tipo l'azienda (di cui non farò il nome) che dati alla mano ha utilizzato TUTTI i metodi descritti sopra ed ha la sua sede principale a Redmond? :asd:

CYRANO
28-11-2012, 23:20
certo che chi ben inizia :asd:




ckdnsnsndbckdsksownfndk

LMCH
05-12-2012, 10:16
nada?

Stai trollando o sul serio non hai presente i precedenti di Microsoft ? :mbe:

LMCH
06-12-2012, 23:45
precedenti si, ma sto' aspettando TUTTI i metodi descritti sopra

c'e' sempre chi ha iniziato peggio --> il kernel NT, praticamente inutilizzabile per roba critica sino alla versione 4.0, inutilizzabile per roba davvero critica sino a Windows 2000 (ed anche li con molti se e molti ma).

chi non ha mai corretto un problema --> Windows Mobile aveva un limite di 32MB di dati per applicazione (a causa del kernel CE 5 utilizzato) e nonostante ci fosse in circolazione da anni CE 6 (retrocompatibile e con lo stack di telefonia completo) in Microsoft hanno continuato a commercializzare WM con CE 5 sino alla terminazione del prodotto.
Windows 95/98/Millenium è sempre stato vulnerabile a vari tipi di attacchi perchè bloccare quei vettori di attacco avrebbe causato seri problemi di retrocompatibilità.

chi non lo ha mai ammesso --> "security by obscurity", e' stato il loro approccio preferito per molti anni, anche quando era evidente che non funzionava sul lato sicurezza

chi ci ha messo molto piu' tempo --> 4 anni per risolvere il problema del "riavvio inevitabile" di Windows 95 dopo 49.7 giorni, era dovuto al wrap-around del timer a 32bit e si poteva risolvere con un semplice confronto non parliamo poi delle ripetute correzioni non risolutive a falle nel kernel dovute a come avevano strutturato la GDI ed i driver grafici.

chi da' perfino la colpa agli utenti --> vari casi, basta pensare all' "incompreso" (dagli utenti) WP7 o a come in vista hanno pensato di risolvere in Vista il problema della sicurezza con un UAC "troppo dubbioso".

LMCH
07-12-2012, 13:24
mah se wp7 e' concepito un po' come ios, non vedo perche' dovrebbe essere incompreso al contrario di ios... microsoft non ha mai dichiarato il falso su wp7

Il falso no, ma quando dicevano implicitamente che erano gli utenti a non comprendere quanto fosse "fantastico" WP7 ... ;)

idem sull'uac non ha mai detto: "siete voi che la usate male" (cit. sostituire usate con impugnate)

Quando si chiede conferma all'utente significa che poi implicitamente qualsiasi cosa dipendente da quell'assenso è colpa sua. Su Vista la cosa fu spinta a livelli irritanti (ed inutili) per dare una falsa sensazione di sicurezza ... a patto che l'utente negasse tutte le richieste. :rolleyes:

Unrealizer
07-12-2012, 14:13
Quando si chiede conferma all'utente significa che poi implicitamente qualsiasi cosa dipendente da quell'assenso è colpa sua. Su Vista la cosa fu spinta a livelli irritanti (ed inutili) per dare una falsa sensazione di sicurezza ... a patto che l'utente negasse tutte le richieste. :rolleyes:

A dire il vero l'UAC non lo trovo affatto irritante, anzi... onestamente trovo più fastidiose le richieste di elevazione di Linux e OSX, dato che richiedono anche la password

nickmot
07-12-2012, 14:32
A dire il vero l'UAC non lo trovo affatto irritante, anzi... onestamente trovo più fastidiose le richieste di elevazione di Linux e OSX, dato che richiedono anche la password

Infatti UAC senza password E' irritante ed inutile.
Ha un senso se accompagnato da una richiesta di inserimento password (basta mettere una password all'account amministratore), a quel punto diventa più fastidioso dell'equivalente UNIX/LINUX che almeno mantengono i privilegi per un certo periodo.

In ogni caso meglio UAC che niente.