View Full Version : Microsoft Windows 8 a quota 40 milioni di licenze in un mese
Redazione di Hardware Upg
28-11-2012, 10:11
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-a-quota-40-milioni-di-licenze-in-un-mese_44853.html
Microsoft diffonde i primi dati ufficiali relativi alle vendite per Windows 8: raggiunti i 40 milioni di licenze nel primo mese di disponibilità
Click sul link per visualizzare la notizia.
devilred
28-11-2012, 10:25
ma questo non era l'o.s che nessuno vuole??
Benjamin Reilly
28-11-2012, 10:29
vendite sotto le aspettative, ma risultati eccezionali: hihihi
se dico che una cosa ha un grande successo, ammalio gli allocchi, se invece ne rivelo le difficoltà genero remore.
adapting
28-11-2012, 10:40
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-a-quota-40-milioni-di-licenze-in-un-mese_44853.html
Microsoft diffonde i primi dati ufficiali relativi alle vendite per Windows 8: raggiunti i 40 milioni di licenze nel primo mese di disponibilità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Salvo i casi di upgrade, Microsoft non vende all'utente finale. I 40 milioni sono le vendite complessive di Microsoft, comprese quelle vendute agli OEM (i venditori di cloni PC: HP, Lenovo, etc.). Il che significa: "ci sono 40 milioni di copie di windows 8 in giro tra gli upgrade, i pc acquistati e quelli non ancora venduti agli utenti finali". Un pò poco, specie considerando che per netapplications, i pc che utilizzano windows 8 nell'ultima settimana erano solo l'1% del totale (http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qptimeframe=W). Molto meno di windows7 3 anni fa.
Arnoldforever
28-11-2012, 10:52
Salvo i casi di upgrade, Microsoft non vende all'utente finale. I 40 milioni sono le vendite complessive di Microsoft, comprese quelle vendute agli OEM (i venditori di cloni PC: HP, Lenovo, etc.). Il che significa: "ci sono 40 milioni di copie di windows 8 in giro tra gli upgrade, i pc acquistati e quelli non ancora venduti agli utenti finali". Un pò poco, specie considerando che per netapplications, i pc che utilizzano windows 8 nell'ultima settimana erano solo l'1% del totale (http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qptimeframe=W). Molto meno di windows7 3 anni fa.
Microsoft ha venduto 40 milioni di licenze per il suo sistema, circa 1,2 milioni al giorno. Windows 7 ha venduto 60 milioni di licenze nei primi due mesi quindi 800 mila al giorno. A me risulta che 8 stia andando anche meglio rispetto a 7.
Quindi, cerchiamo di non raccontare barzellette... un conto è vendere un pc e un conto è vendere un sistema operativo.
adapting
28-11-2012, 10:58
Microsoft ha venduto 40 milioni di licenze per il suo sistema, circa 1,2 milioni al giorno. Windows 7 ha venduto 60 milioni di licenze nei primi due mesi quindi 800 mila al giorno. A me risulta che 8 stia andando anche meglio rispetto a 7.
Quindi, cerchiamo di non raccontare barzellette... un conto è vendere un pc e un conto è vendere un sistema operativo.
60 milioni in due mesi (60giorni) a occhio mi sembrano 1 milione al giorno.
E comunque stiamo confrontando periodi temporali diversi. Se si confronta un mese da una parte, deve essere un mese anche dall'altra per detrarre effetti di stagionalità.
E comunque, ripeto, stiamo parlando di quel che Microsoft ha venduto in massima parte ai venditori di PC (a volte vende con sconto milioni di licenze in anticipo per tutto l'anno). Non di quello che gira tra gli utenti finali.
Dove finora, i dati di traffico raccontano qualcosa di diverso. (http://www.techradar.com/news/software/operating-systems/early-windows-8-adoption-5x-slower-than-windows-7-1109418)
Davilon85
28-11-2012, 11:02
Consideriamo che Windows7 arrivava come "salvatore" dopo il flop "Vista".
A me i dati sembrano veramente ottimi nonostante la campagna diffamante che c'è dietro per marchiare windows8 come il "male". :D
Altri blog, che hanno fatto un'analisi più dettagliata, riportano vendite di W8 superiori di circa il 45% rispetto a quelle di W7. Considerando il primo mese dal lancio (ed ovviamente epoche diverse). Quindi i numeri riportati da Anrnold non mi sembrano tanto lontani... poi ovviamente aspettiamo MS per i dati ufficiali ma sembra confermato il trend "sopra le aspettative".
Microsoft ha venduto 40 milioni di licenze per il suo sistema, circa 1,2 milioni al giorno. Windows 7 ha venduto 60 milioni di licenze nei primi due mesi quindi 800 mila al giorno. A me risulta che 8 stia andando anche meglio rispetto a 7.
Quindi, cerchiamo di non raccontare barzellette... un conto è vendere un pc e un conto è vendere un sistema operativo.
Come ho già detto in altro thread ieri, ignorate quest'utente, è fiato sprecato.
Microsoft ha venduto 40 milioni di licenze per il suo sistema, circa 1,2 milioni al giorno. Windows 7 ha venduto 60 milioni di licenze nei primi due mesi quindi 800 mila al giorno. A me risulta che 8 stia andando anche meglio rispetto a 7.
Quindi, cerchiamo di non raccontare barzellette... un conto è vendere un pc e un conto è vendere un sistema operativo.
Nei 40 milioni di licenze "vendute" ci sono tutti i pc sugli scaffali dei supermercati e i box a 59.90 che trovi al MediaWorld, sarebbe corretto dire che Microsoft ha messo "40 milioni di licenze sugli scaffali", quante ne siano finite ai consumatori è un altro paio di maniche, se il mercato è in grado di assorbire questa offerta oppure si tratta solo di "channel stuffing" lo si saprà più avanti.
Utonto_n°1
28-11-2012, 11:08
Salvo i casi di upgrade, Microsoft non vende all'utente finale. I 40 milioni sono le vendite complessive di Microsoft, comprese quelle vendute agli OEM (i venditori di cloni PC: HP, Lenovo, etc.). Il che significa: "ci sono 40 milioni di copie di windows 8 in giro tra gli upgrade, i pc acquistati e quelli non ancora venduti agli utenti finali". Un pò poco, specie considerando che per netapplications, i pc che utilizzano windows 8 nell'ultima settimana erano solo l'1% del totale. Molto meno di windows7 3 anni fa.
E' scritto chiaramente nella notizia:
"Stando alle rilevazioni di StatCounter il numero attuale di PC connessi al web che già utilizzano Windows 8 sono circa 15 milioni, che rappresentano l'1% del mercato."
Quindi non servono flame per sparare contro, se poi per te 15 milioni sono pochi in un mese...
Cmq anche l'affermazione "Molto meno di windows7 3 anni fa" messa lì senza dati di paragone: sono solo parole buttate lì da politico, se hai dati di paragone, altrimenti sono solo :blah:
PS ma sembra solo a me che il nuovo stile del sito hwupgrade sia simile a quello di Windows 8? :wtf:
Arnoldforever
28-11-2012, 11:11
Nei 40 milioni di licenze "vendute" ci sono tutti i pc sugli scaffali dei supermercati e i box a 59.90 che trovi al MediaWorld, sarebbe corretto dire che Microsoft ha messo "40 milioni di licenze sugli scaffali", quante ne siano finite ai consumatori è un altro paio di maniche, se il mercato è in grado di assorbire questa offerta oppure si tratta solo di "channel stuffing" lo si saprà più avanti.
E per windows 7 non è successo lo stesso?
Dove finora, i dati di traffico raccontano qualcosa di diverso.
Io mi basavo sui dati elencati in questa notizia. 40 milioni di licenze nel primo mese non mi sembrano per niente male. È vero, c'è da considerare che l'upgrade costa molto poco, però questo sistema porta delle modifiche sostanziali all'interfaccia grafica che tra gli utenti "normali" è il fattore più rilevante.
60 milioni in due mesi (60giorni) a occhio mi sembrano 1 milione al giorno.
E comunque stiamo confrontando periodi temporali diversi. Se si confronta un mese da una parte, deve essere un mese anche dall'altra per detrarre effetti di stagionalità.
E comunque, ripeto, stiamo parlando di quel che Microsoft ha venduto in massima parte ai venditori di PC (a volte vende con sconto milioni di licenze in anticipo per tutto l'anno). Non di quello che gira tra gli utenti finali.
Dove finora, i dati di traffico raccontano qualcosa di diverso. (http://www.techradar.com/news/software/operating-systems/early-windows-8-adoption-5x-slower-than-windows-7-1109418)
Adoption anomalyThe four-day launch discrepancy aside, a rocket science doctorate isn't really necessary to produce a thesis on the anomaly, which suggests an early adoption rate five times lower than W8's predecessor.
It's been well documented that, when Windows 7 arrived in 2009, PC users were anxious to make the jump from the largely-disastrous Windows Vista or the ancient Window XP software.
However, it turns out people actually quite like Windows 7, are still enjoying it and may not be experiencing the same sense of urgency to upgrade.
There's also the newness of the Windows 8 experience to consider. Microsoft has "re-imagined" its operating system with the new Windows UI and potential upgraders may be experiencing trepidation at the prospect of learning new software.
However, Microsoft knows this is a marathon and not a sprint and will thus be blitzing televisions and web browsers with commercials in the run up to Christmas.
Il succo del discorso stà tutto proprio nel link che hai postato, i dati dicono sì che windows 8 stà arrivando lentamente nel mercato, ma le considerazioni che fa sono che se Windows 7 ha avuto vita facile perchè gli utenti volevano disfarsi del "flop vista" e dell'oramai anziano XP, oggi 8 ha come concorrente proprio quell'ottimo 7 che va più che bene, inoltre c'è di mezzo un cambio totale di interfaccia che intimorisce gli utenti di vecchia data che temono o non vogliono imparare di nuovo 2 o 3 cose.....
Comunque i dati veri li vedremo lentamente quando il pubblico imparerà a conoscere veramente Win8 e non solo per sentito dire per cui sarà possibile stilare il resoconto se verrà accettato o rifiutato dal mercato.
PS - 1,3% del totale del mercato vuol dire che in circa 3 settimane ha raggiunto i livelli di Linux in giro da 10 anni........
matsnake86
28-11-2012, 11:16
in quei 40 milioni ci sono anche molti downgrade a windows 7 probabilmente
adapting
28-11-2012, 11:16
E' scritto chiaramente nella notizia:
"Stando alle rilevazioni di StatCounter il numero attuale di PC connessi al web che già utilizzano Windows 8 sono circa 15 milioni, che rappresentano l'1% del mercato."
Quindi non servono flame per sparare contro, se poi per te 15 milioni sono pochi in un mese...
Cmq anche l'affermazione "Molto meno di windows7 3 anni fa" messa lì senza dati di paragone: sono solo parole buttate lì da politico, se hai dati di paragone, altrimenti sono solo :blah:
Avevo già citato: Windows 7 era al 2.2% dopo la prima settimana, Windows 8 allo 0.45%.
Attendiamo i dati di novembre per un quadro più completo.
http://blogs.computerworld.com/windows/21257/windows-8-adoption-rate-lags-early-windows-7-adoptions-five-one-margin
http://www.slashgear.com/windows-8-pre-launch-adoption-rate-lower-than-windows-7-01249930/
Davilon85
28-11-2012, 11:23
in quei 40 milioni ci sono anche molti downgrade a windows 7 probabilmente
Che bel flame :doh:
Arnoldforever
28-11-2012, 11:30
Che bel flame :doh:
Ma no dai! Sicuramente adesso citerà le fonti per giustificare la sua "illuminante" affermazione. :sofico:
meritatissime e nel dubbio visto che costa solo 30€ consiglio l'upgrade a tutti
ora leggiamo i commenti di coloro che w8 non l'hanno provato se non in macchina virtuale 6 mesi fa.
Altri blog, che hanno fatto un'analisi più dettagliata, riportano vendite di W8 superiori di circa il 45% rispetto a quelle di W7. Considerando il primo mese dal lancio (ed ovviamente epoche diverse). Quindi i numeri riportati da Anrnold non mi sembrano tanto lontani... poi ovviamente aspettiamo MS per i dati ufficiali ma sembra confermato il trend "sopra le aspettative".
Questi sono dati ufficiale di MS, annunciati ad una conferenza con gli investitori
s0nnyd3marco
28-11-2012, 11:58
in quei 40 milioni ci sono anche molti downgrade a windows 7 probabilmente
Di downgrade a windows 7 non ne ho mai sentito parlare, ma ti posso portare il caso di un mio amico, che dopo essersi preso il vaio nuovo con win8, si e' installato di corsa windows 7 (di cui ha regolare licenza) perche' con win8 non ci si trova. Ora quella risulta una licenza venduda che non verra' mai usata. Magari e' solo un caso, ma non sara' sicramente l'unico.
Benjamin Reilly
28-11-2012, 12:11
stanno facendo di tutto per promuovere windows 8; ormai anche i siti informatici ne stanno assumendo le caratteristiche estetiche per coinvolgere l'utenza predisponendo dei richiami subliminali.
:D. che spasso!
Balilello
28-11-2012, 12:17
ma questo non era l'o.s che nessuno vuole??
pensavo anche io la stessa cosa e se fossero venduti in Cina e India tutti questi S.O.???
s0nnyd3marco
28-11-2012, 12:32
stanno facendo di tutto per promuovere windows 8; ormai anche i siti informatici ne stanno assumendo le caratteristiche estetiche per coinvolgere l'utenza predisponendo dei richiami subliminali.
:D. che spasso!
Purtroppo, aggiungo... il nuovo layout fa ...
Piuttosto sarebbe interessante avere dei dati su quanti tra chi usa con continuità windows 8 su desktop abbia patchato il sistema per disabilitare metro e avere il desktop standard.
Secondo il mio modesto parere (ma intendiamoci non ho prove) 2 su 3 patcheranno per avere al caricamento direttamente il desktop normale in quanto come anche da pubblicità metro è ottimo sul touch ma sul desktop è abbastanza non-sense.
Ovviamene il tutto IMHO.
Althotas
28-11-2012, 12:37
Di downgrade a windows 7 non ne ho mai sentito parlare, ma ti posso portare il caso di un mio amico, che dopo essersi preso il vaio nuovo con win8, si e' installato di corsa windows 7 (di cui ha regolare licenza) perche' con win8 non ci si trova. Ora quella risulta una licenza venduda che non verra' mai usata. Magari e' solo un caso, ma sara' sicramente l'unico.
Macchè l'unico, per esempio in ambiente aziendale quella (downgrade a windows 7) è, e sarà, la situazione tipica :)
Tutti i maggiori produttori di pc serie business (i pc certificati rivolti ad aziende e liberi professionisti), tipo HP, DELL, Fujitsu, etc, hanno attualmente in vendita o pc con windows 7 professional, o con windows 8 Pro e CD/DVD di downgrade a windows 7. Ho appena concluso una esaustiva ricerca perchè intendo acquistarne 1 (forse 2), più altri 2 li compreranno due mie amiche, e mi sono informato bene contattando anche direttamente i 3 produttori sopracitati.
Se alla fine comprerò una configurazione con windows 8 (dipende dalle offerte), la prima cosa che farò sarà quella di fare il downgrade, e stessa cosa faranno le mie due amiche.
Il numero di 40 milioni di licenze vendute (in generale) non è quindi significativo, quello che conta è il numero di utenti che lo utilizzano. E a tal proposito, in questa fase c'è un sacco di gente, tra quelli che lo stanno usando, che ha la versione RTM gratuita, o che lo ha avuto gratis dalla propria università. Per i "veri numeri" bisognerà attendere almeno 6 mesi, IMO.
tutti gli haters come al solito uniti in un unico posto: il forum di HW upgrade nei topic relativi a ms
Arnoldforever
28-11-2012, 13:20
Mi pareva strano che dopo quasi una pagina si discutesse ancora seriamente... siamo tornati alla normalità!
Althotas
28-11-2012, 13:39
Vista è un obbrobrio solo per chi non l'ha usato e parla per sentito dire, o/e ne capisce poco di informatica. A voler fare un paragone a livello di vera innovazione, Vista se lo mangia in un sol boccone windows 8.
Vista è un obbrobrio solo per chi non l'ha usato e parla per sentito dire, o/e ne capisce poco di informatica. A voler fare un paragone a livello di vera innovazione, Vista se lo mangia in un sol boccone windows 8.
Vero, esattamente come W8 sta a W7... ci sono molti elementi di come Vista sia stato solamente disintegrato dall'opinione pubblica, mentre in realtà fu una grande evoluzione da XP.
Ora sta accadendo lo stesso con W8... chi ne capisce poco (o peggio già non usa windows da 5 anni) si permette di sparare sentenze.
Pier2204
28-11-2012, 13:51
in quei 40 milioni ci sono anche molti downgrade a windows 7 probabilmente
Te lo ha detto tuo cugino? :asd:
Pier2204
28-11-2012, 13:52
Vista è un obbrobrio solo per chi non l'ha usato e parla per sentito dire, o/e ne capisce poco di informatica. A voler fare un paragone a livello di vera innovazione, Vista se lo mangia in un sol boccone windows 8.
Io di informatica ne capisco poco, ma tu ne capisci meno di me, credimi.
Vista all'inizio aveva molti piu problemi di W8, molti dei quali dovuto a upgrade su PC che ormai erano scarsi anche per XP, mancanza di driver adeguati ecc..oltre una certa pesantezza del sistema.
La situazione di W8 in questo senso è nettamente migliore, sia come supporto che come reattività.
Te lo ha detto tuo cugino? :asd:
Considerando che nel canale retail la licenza di Windows8 al momento è solo sotto forma di UPGRADE da un sistema precedente, direi proprio che è l'esatto contrario, ma tanto per chi ha voglia di fare il bastian contrario ogni occasione è buona ;)
Io di informatica ne capisco poco, ma tu ne capisci meno di me, credimi.
Vista all'inizio aveva molti piu problemi di W8, molti dei quali dovuto a upgrade su PC che ormai erano scarsi anche per XP, mancanza di driver adeguati ecc..oltre una certa pesantezza del sistema.
La situazione di W8 in questo senso è nettamente migliore, sia come supporto che come reattività.
No, che dici, ora Vista per qualcuno che fino ad ieri lo denigrava è diventato un OTTIMO SO, basta dare contro a 8.
Fino al SP1 Vista andava benissimo anche per fare un trasferimento dati a periferiche USB se avevi intenzione di aspettare fino alla pensione :D
Vista è un obbrobrio solo per chi non l'ha usato e parla per sentito dire, o/e ne capisce poco di informatica. A voler fare un paragone a livello di vera innovazione, Vista se lo mangia in un sol boccone windows 8.
Vista non era un obbrobrio, ma aveva dei problemi che l'hanno reso il peggiore sistema operativo MS degli ultimi tempi.
Io a casa lo tenevo perchè per scopi multimediali andava più che bene, ma in ambito aziendale era inusabile ed è stato indispensabile il downgrade.
Magari a fine vita avevano sistemato tutto ma a quel punto conveniva attendere e passare a 7.
7 ha avuto successo non perchè la gente non si è accorta che assomigliava a Vista ma perchè semplicemente funzionava.
Pier2204
28-11-2012, 14:06
Considerando che nel canale retail la licenza di Windows8 al momento è solo sotto forma di UPGRADE da un sistema precedente, direi proprio che è l'esatto contrario, ma tanto per chi ha voglia di fare il bastian contrario ogni occasione è buona ;)
Ed è esattamente quello che ho pensato anche io..
Althotas
28-11-2012, 14:07
Io avevo fatto un paragone solo a livello di vere innovazioni tecniche, e l'avevo precisato. Per voi qualunque scusa è buona per buttarla in flame, inventando le cose più disparate.
Io avevo fatto un paragone solo a livello di vere innovazioni tecniche, e l'avevo precisato. Per voi qualunque scusa è buona per buttarla in flame, inventando le cose più disparate.
Certo, tu pofero pampino innocente e noi tutti crossi cattifoni :cry: :cry:
Certo, tu pofero pampino innocente e noi tutti crossi cattifoni :cry: :cry:
vedete di smetterla con le solite beghe personali, il forum non ne una chat a due ne un luogo dove continuare le proprie beghe personali
Io avevo fatto un paragone solo a livello di vere innovazioni tecniche, e l'avevo precisato.
Per voi qualunque scusa è buona per buttarla in flame, inventando le cose più disparate.
Le regole o valgono per tutti o per nessuno, se qualcuno mi dà del bugiardo reagisco, poi sospendetemi pure.
Le regole o valgono per tutti o per nessuno, se qualcuno mi dà del bugiardo reagisco, poi sospendetemi pure.
eh si che avevo appena fatto un richiamo ad evitare le beghe e ritornare a discutere dell'argomento della discussione giusto pochi minuti fà
5gg
Io avevo fatto un paragone solo a livello di vere innovazioni tecniche, e l'avevo precisato. Per voi qualunque scusa è buona per buttarla in flame, inventando le cose più disparate.
Il tuo intervento secondo me era sbagliato a livello di contenuti e di tono (Vista si mangia W8).
A livello di contenuti Vista aveva molte innovazioni, ma anche molti problemi, ma stai sottovalutando W8 che è molto di più di un W7 più Metro, io approfondirei di più in merito perchè articoli come http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html svelano molte innovazioni nel SO al di sotto della superficie
Il tuo intervento secondo me era sbagliato a livello di contenuti e di tono (Vista si mangia W8).
A livello di contenuti Vista aveva molte innovazioni, ma anche molti problemi, ma stai sottovalutando W8 che è molto di più di un W7 più Metro, io approfondirei di più in merito perchè articoli come http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html svelano molte innovazioni nel SO al di sotto della superficie
io lascerei perdere, le sa benissimo quelle cose, ma tornerà qui ad ogni notizia di W8, se è cattiva dirà "ve lo avevo detto", se è buona dirà che non è vero è tutta una montatura ed i dati non sono chiari.
E' un po che qui c'è gente (sopratutto altri) che si divertono a fare cosi
Althotas
28-11-2012, 14:40
Il tuo intervento secondo me era sbagliato a livello di contenuti e di tono (Vista si mangia W8).
A livello di contenuti Vista aveva molte innovazioni, ma anche molti problemi, ma stai sottovalutando W8 che è molto di più di un W7 più Metro, io approfondirei di più in merito perchè articoli come http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html svelano molte innovazioni nel SO al di sotto della superficie
Conosco perfettamente tutta la storia di Vista, avendola seguita da molto prima che venisse immesso sul mercato, e poi come utilizzatore per 2 anni (poi sono passato a seven, ma solo perchè ho cambiato pc). Sto seguendo windows 8 da diversi mesi, e ho letto tons di articoli in merito, non solo quelli "di parte" o che si sforzano di far notare solo certi aspetti (stile spot pubblicitario). Le mie idee sono quelle, e quelle restano. Suggerirei di finirla qua, perchè questo argomento è OT (e non ero stato io a citare Vista per primo).
Arnoldforever
28-11-2012, 14:52
Suggerirei di finirla qua, perchè questo argomento è OT (e non ero stato io a citare Vista per primo).
MA il bello è che sei stato tu ad iniziarlo. Come di consueto ad ogni notizia di W8 d'altronde...
Benjamin Reilly
28-11-2012, 16:01
straquoto
ricordiamo che win 7 ha venduto 60 milioni in due mesi, ed era spinto dall'obrobio vista
quoto, e aggiungo perche' si sala, solo Microsoft e' cattiva, apple e google per esempio sono i buoni
c'è un altro topic in cui si accenna ai risultati modesti... questo invece comunica risultati eccellenti.
saranno confusi i loro artefici.
Benjamin Reilly
28-11-2012, 16:03
modesti per la microsoft non erano state specificate le cifre, forse si aspettavano ancora di meglio :)
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ere_44697.html
Benjamin Reilly
28-11-2012, 16:13
Esatto!
Dopo Vista, 7 è stato accolto (meritatamente) come una manna dal cielo.
Inoltre molti hanno appena fatto il passaggio a Win 7, soprattutto in ambito business.
Sappiamo qual'è il target di utenti a cui si rivolge Win 8.
Adesso tutti a criticarlo ma se l'avesse fatto un'altra azienda (di cui volutamente non cito il nome) la gente avrebbe fatto la fila di notte per acquistarlo.
può essere benchè un'inutilità resti inutile, qualificandosi come tipico caso di bene voluttuario.
jappilas
28-11-2012, 16:32
Considerando che nel canale retail la licenza di Windows8 al momento è solo sotto forma di UPGRADE da un sistema precedente <...>Ed è esattamente quello che ho pensato anche io..il problema è che solitamente il numero di licenze vendute non si limita al canale retail, ma include quelle enterprise, le copie in volume licensing e quelle preinstallate OEM (che si può pensare siano una certa quantità dal momento che win 8 è una presenza costante su qualunque PC/notebook/ultrabook/tablet nuovo - touch (!) o meno - in esposizione e vendita in qualunque catena commerciale) ;)
e non escluderei che anche le vendite retail siano un attimo da prendere con le pinze - a solo 30 euro chiunque, anche chi non apprezza l' OS e la sua GUI (ma magari coltiva la speranza venga migliorato in un successiva versione o service pack), sarebbe tentato di acquistare una licenza...
Scusate l'ignoranza, ma mi potreste spiegare perché il metodo proposto da qualcuno di controllare le statistiche del web non è valido ?
Io sono andato su http://gs.statcounter.com (giusto per non andare "per sentito dire")
Messo come data di inizio il giorno di lancio di Seven (22/10/2009) e un mese dopo come data finale (22/11/2009) : Seven era al 3,41%
Poi ho fatto la stessa cosa con windows 8 (quindi dal 26/10/2012 al 26/11/2012) e mi da come risultato lo 0.84%
(Per fare queste prove ho dovuto scaricare il report in csv, altrimenti i valori dei sistemi operativi non erano ben individuabili)
Quindi, quello che vorrei sapere io, è cos'ha questo metodo che non va per poter affermare che i numeri dati da microsoft siano quantomeno "strani" ?
Senza tiare fuori cose tipo "Seven tutti lo aspettavano" perché qui parliamo di numeri, ovvero molte più licenze vendute e molti meno accessi al web....
zerothehero
28-11-2012, 20:11
Me li devono dare a me i soldi per upgradare i miei pc con un os con l'interfaccia con i mattoncini colorati e senza pulsante start. :D
zerothehero
28-11-2012, 20:15
Vista è un obbrobrio solo per chi non l'ha usato e parla per sentito dire, o/e ne capisce poco di informatica. A voler fare un paragone a livello di vera innovazione, Vista se lo mangia in un sol boccone windows 8.
All'inizio era un disastro...è diventato usabile dopo che uscirono i service pack...ma a quel punto, come hanno già detto altri, tanto valeva prendersi seven.
Althotas
28-11-2012, 21:56
All'inizio era un disastro...è diventato usabile dopo che uscirono i service pack...ma a quel punto, come hanno già detto altri, tanto valeva prendersi seven.
Era diventato abbastanza "buono" dopo il primo service pack (e forse qualche patch aggiuntiva, uscita poco dopo) e con l'uscita di driver finalmente stabili (quello fu il problema principale, unito a requisiti minimi di sistema dichiarati da MS molto al di sotto di quelli che in realtà servivano). Il resto si sistemava con pochi tweaks fatti manualmente, reperibili ovunque (lavoretto di 1 ora una-tantum). Seven uscì circa 3 anni dopo, quindi chi aveva Vista se lo è "goduto" tranquillamente per oltre 1 anno e mezzo.
Comunque, io non ho mai fatto l'early adopter su nulla, incluse le versioni di windows, quindi per me certe situazioni iniziali non incidono e posso cambiare OS con la stessa frequenza degli early adopters, perchè si tratta solo di un time shift iniziale una-tantum. Il punto è che passo ad un nuovo OS solo se ritengo che effettivamente ne valga la pena, per via di qualche novità che ritengo apporti qualche reale beneficio, e non solo perchè "è nuovo". In questo caso, per quel che mi riguarda, si tratta del caso opposto, quindi mi guarderò bene dall'adottarlo come OS "principale", mentre invece dovrò installarlo da qualche parte e studiarmelo un po' per motivi di lavoro (supporto tecnico) come ho fatto con tutte le versioni di windows (meno ME, che è durato niente) a partire dalla 3.1/3.11 for workgroup.
zerothehero
29-11-2012, 01:27
Io invece per la prima volta da windows 3.1 non farò l'early adopter. Trovo oscena quella roba con i mattoncini da cellulare/tablet, peraltro imposta quasi con la forza visto che non si può piallarla.
Non riesco neanche a capire come caspita pensa la microsoft di portare una roba simile tra chi lavora in ufficio o in un'azienda.. :confused:
bondocks
29-11-2012, 06:18
Era diventato abbastanza "buono" dopo il primo service pack (e forse qualche patch aggiuntiva, uscita poco dopo) e con l'uscita di driver finalmente stabili (quello fu il problema principale, unito a requisiti minimi di sistema dichiarati da MS molto al di sotto di quelli che in realtà servivano). Il resto si sistemava con pochi tweaks fatti manualmente, reperibili ovunque (lavoretto di 1 ora una-tantum). Seven uscì circa 3 anni dopo, quindi chi aveva Vista se lo è "goduto" tranquillamente per oltre 1 anno e mezzo.
Comunque, io non ho mai fatto l'early adopter su nulla, incluse le versioni di windows, quindi per me certe situazioni iniziali non incidono e posso cambiare OS con la stessa frequenza degli early adopters, perchè si tratta solo di un time shift iniziale una-tantum. Il punto è che passo ad un nuovo OS solo se ritengo che effettivamente ne valga la pena, per via di qualche novità che ritengo apporti qualche reale beneficio, e non solo perchè "è nuovo". In questo caso, per quel che mi riguarda, si tratta del caso opposto, quindi mi guarderò bene dall'adottarlo come OS "principale", mentre invece dovrò installarlo da qualche parte e studiarmelo un po' per motivi di lavoro (supporto tecnico) come ho fatto con tutte le versioni di windows (meno ME, che è durato niente) a partire dalla 3.1/3.11 for workgroup.
Ma scusa un attimo...lasciamo perdere ModernUI per un attimo. Le migliorie "sotto al cofano" ci sono ed onestamente sono molto più di quelle che furono apportate da Vista--->7 solo che allora per l'aggiornamento ci volevano 90 euro (il triplo..)
Se ci si installa ClassicShell (per restare nel costo zero) tutto cio che concerne ModernUI viene evitato quindi restiamo nel campo dei piccoli tweak per migliorare il sistema.
A questo punto faccio fatica a capire la tua posizione se escludo che tu sia contro "a prescindere" :)
Vero, esattamente come W8 sta a W7... ci sono molti elementi di come Vista sia stato solamente disintegrato dall'opinione pubblica, mentre in realtà fu una grande evoluzione da XP.
Direi un altro mondo. Personalmente ho sempre apprezzato Vista, forse l'unico che già lo apprezzava dal SP0 :D lo aspettavo da tempo quando avevo XP. Sono passato a 7 quasi contro volontà a causa di un problema HW al vecchio pc, altrimenti chissà forse oggi sarei ancora sotto Vista.
Conosco 8 solo superficialmente, ma credo non sia cambiato troppo rispetto a 7, anche se a livello interfaccia grafica sembrerebbe di si, nella sostanza no.
7 per ora è stabilissimo, ottimo a livello prestazioni e per qualsiasi tipo di utilizzo, in questo momento non vedo motivi validi per cambiarlo con 8.
Davilon85
29-11-2012, 08:23
Direi un altro mondo. Personalmente ho sempre apprezzato Vista, forse l'unico che già lo apprezzava dal SP0 :D lo aspettavo da tempo quando avevo XP. Sono passato a 7 quasi contro volontà a causa di un problema HW al vecchio pc, altrimenti chissà forse oggi sarei ancora sotto Vista.
Conosco 8 solo superficialmente, ma credo non sia cambiato troppo rispetto a 7, anche se a livello interfaccia grafica sembrerebbe di si, nella sostanza no.
7 per ora è stabilissimo, ottimo a livello prestazioni e per qualsiasi tipo di utilizzo, in questo momento non vedo motivi validi per cambiarlo con 8.
Te la do io una motivazione: upgrade a 30€
adapting
29-11-2012, 09:51
Scusate l'ignoranza, ma mi potreste spiegare perché il metodo proposto da qualcuno di controllare le statistiche del web non è valido ?
Io sono andato su http://gs.statcounter.com (giusto per non andare "per sentito dire")
Messo come data di inizio il giorno di lancio di Seven (22/10/2009) e un mese dopo come data finale (22/11/2009) : Seven era al 3,41%
Poi ho fatto la stessa cosa con windows 8 (quindi dal 26/10/2012 al 26/11/2012) e mi da come risultato lo 0.84%
(Per fare queste prove ho dovuto scaricare il report in csv, altrimenti i valori dei sistemi operativi non erano ben individuabili)
Quindi, quello che vorrei sapere io, è cos'ha questo metodo che non va per poter affermare che i numeri dati da microsoft siano quantomeno "strani" ?
Senza tiare fuori cose tipo "Seven tutti lo aspettavano" perché qui parliamo di numeri, ovvero molte più licenze vendute e molti meno accessi al web....
Infatti, windows7 a meno di un mese dal lancio era già al 4% di traffico (http://news.cnet.com/8301-10805_3-10394517-75.html), mentre ora windows8 è all'1% (http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qptimeframe=W).
Ci sono due possibili spiegazioni: che i dati di net applications siano errati, o che la gran parte delle licenze di microsoft siano rimaste sugli scaffali.
roccia1234
29-11-2012, 09:53
Ma scusa un attimo...lasciamo perdere ModernUI per un attimo. Le migliorie "sotto al cofano" ci sono ed onestamente sono molto più di quelle che furono apportate da Vista--->7 solo che allora per l'aggiornamento ci volevano 90 euro (il triplo..)
Se ci si installa ClassicShell (per restare nel costo zero) tutto cio che concerne ModernUI viene evitato quindi restiamo nel campo dei piccoli tweak per migliorare il sistema.
A questo punto faccio fatica a capire la tua posizione se escludo che tu sia contro "a prescindere" :)
Infatti, ma la percezione dell'utenza è diversa.
Win 7 è stato visto come "il salvatore", "il messia" dalla schifezza di vista (che poi all'uscita di 7 non era poi così schifido, anzi).
Win 8 è notevolmente migliore di 7, da qualunque punto di vista (non il S.O. :asd:), peccato che in moltissimi si fermino a valutarlo guardando qualche screenshot o qualche video su youtube, partendo già convinti che faccia schifo o che l'interfaccia sia da cellulare, cosa assolutamente non vera.
Ma lo capirebbero da soli, se solo lo provassero :doh: .
Il posto sopra il tuo è un esempio lampante.
Sta succedendo più o meno la stessa cosa che successe a vista (anche se i motivi sono diversi). Tutti a dire che fa schifo: ci credo, finchè lo monti su un atom con 512mb di ram è ovvio che fa schifo come prestazioni, ma la colpa non è di vista :doh: .
roccia1234
29-11-2012, 09:56
Te la do io una motivazione: upgrade a 30€
E ricarico dicendo che si può fare l'upgrade anche da un win7 crackato o non attivato.
Un'ottima occasione per mettersi in regola e non sbattersi con crack, attivatori e accrocchi simili.
30€ per un SO che terrai almeno 2-3 anni è un inezia, meno di un gioco al lancio o pari ad un paio di pizzate.
Althotas
29-11-2012, 10:11
Trovo oscena quella roba con i mattoncini da cellulare/tablet, peraltro imposta quasi con la forza visto che non si può piallarla.
Non riesco neanche a capire come caspita pensa la microsoft di portare una roba simile tra chi lavora in ufficio o in un'azienda.. :confused:
Non capisco nemmeno io, e pensa che hanno messo i mattoncini anche alla versione Server.
30€ per un SO che terrai almeno 2-3 anni è un inezia, meno di un gioco al lancio o pari ad un paio di pizzate.
Se è vero/accadrà quanto è riportato in questo articolo di ieri, preparatevi a sborsare una trentina di euro all'anno per tenerlo aggiornato: http://www.netbooknews.it/microsoft-nuova-versione-windows-ogni-anno/
roccia1234
29-11-2012, 10:15
Se è vero/accadrà quanto è riportato in questo articolo di ieri, preparatevi a sborsare una trentina di euro all'anno per tenerlo aggiornato: http://www.netbooknews.it/microsoft-nuova-versione-windows-ogni-anno/
Mica sono obbligato a fare upgrade ogni anno :stordita: .
Althotas
29-11-2012, 10:19
Mica sono obbligato a fare upgrade ogni anno :stordita: .
Ma certo, peccato che quegli aggiornamenti dell'OS siano da vedersi come una sorta di service pack.
Non ti senti obbligato a tenerlo aggiornato, ma sostieni fermamente che la versione 1.0 di windows 8 sia un meritevole upgrade dalla versione super-stabile di windows 7.
roccia1234
29-11-2012, 10:21
Ma certo, peccato che quegli aggiornamenti dell'OS siano da vedersi come una sorta di service pack.
Non ti senti obbligato a tenerlo aggiornato, ma sostieni fermamente che la versione 1.0 di windows 8 sia un meritevole upgrade dalla versione super-stabile di windows 7.
Si, imho l'upgrade vale la pena farlo, specie a questo prezzo.
Ma non ho mai detto che è necessario farlo, 7 è ancora un'ottimo SO. Non c'è l'abisso che ci sarebbe tra XP e 7, per dirne una.
E ricarico dicendo che si può fare l'upgrade anche da un win7 crackato o non attivato.
Un'ottima occasione per mettersi in regola e non sbattersi con crack, attivatori e accrocchi simili.
Il fatto che ti permetta di fare l'upgrade da un sistema crackato secondo me non è assolutamente uguale a dire "se lo faccio mi metto in regola"!
Facendo un "upgrade", dal punto di vista legale, tu dichiari che prima avevi un pc con windows originale, e ora lo aggiorni...
Nel caso in cui la precedente versione fosse stata crakkata, stai dichiarando il falso, quindi penso proprio che a livello "legale" il tuo "codice" valga quanto quello di uno che lo scarica da internet (con la differenza che tu hai pagato 30€ per averlo)...
Con il tuo stesso ragionamento, non avrebbe senso vendere versioni "retail" del sistema operativo, visto che chiunque potrebbe installare la versione di prova di seven, fare l'upgrade e essere in regola con la legge...:D
roccia1234
29-11-2012, 10:56
Il fatto che ti permetta di fare l'upgrade da un sistema crackato secondo me non è assolutamente uguale a dire "se lo faccio mi metto in regola"!
Facendo un "upgrade", dal punto di vista legale, tu dichiari che prima avevi un pc con windows originale, e ora lo aggiorni...
Nel caso in cui la precedente versione fosse stata crakkata, stai dichiarando il falso, quindi penso proprio che a livello "legale" il tuo "codice" valga quanto quello di uno che lo scarica da internet (con la differenza che tu hai pagato 30€ per averlo)...
Con il tuo stesso ragionamento, non avrebbe senso vendere versioni "retail" del sistema operativo, visto che chiunque potrebbe installare la versione di prova di seven, fare l'upgrade e essere in regola con la legge...:D
In teoria è così.
In pratica microsoft consente quanto ho scritto sopra. Se fai l'upgrade tramite il loro programma, ci metterebbero meno di mezzo secondo a scovare un 7 non attivato e bloccare l'upgrade.
Oppure, cosa ancora più semplice, avrebbero potuto chiedere di immettere il seriale di 7 al momento della richiesta dell'upgrade e far continuare solo se è genuino e consentire 1 licenza upgrade per ogni seriale (o tot upgrade se il seriale vale per tot pc). In questo modo avrebbero bloccato la stragrande maggioranza di quelli con xp/vista/7 piratati.
Perchè non lo fanno? Semplice, a loro va bene così.
Per quel che so, i codici trovati in internet hanno durata pari a quella di un ghiacciolo nell'etna, proprio perchè condivisi. Microsoft se becca 5000 persone online con lo stesso seriale venduto originariamente per un pc... disattiva quel seriale in tempo zero.
Benjamin Reilly
29-11-2012, 11:01
Te la do io una motivazione: upgrade a 30€
30 euro per qualcosa di inutile tu li spendi altri no, considerato soprattutto che inutile = 0 mentre 30€=30€ ("assioma");
30 euro per qualcosa di inutile tu li spendi altri no, considerato soprattutto che inutile = 0 mentre 30€=30€ ("assioma");
quindi stai partecipando a tutte le discussioni sulle funzionalità di w8 nonostante tu non abbia w8 installato?
mi spieghi che peso ha la tua opinione rispetto a quella di chi lo usa?
roccia1234
29-11-2012, 11:25
30 euro per qualcosa di inutile tu li spendi altri no, considerato soprattutto che inutile = 0 mentre 30€=30€ ("assioma");
Inutile su che basi, di grazia?
Benjamin Reilly
29-11-2012, 11:35
Inutile su che basi, di grazia?
sulla base che 8 non è altro che il simulacro di 7 con interfaccia metro... che le directx 11.1 risultano inutilizzate nei giochi e che l'interfaccia metro è progettata per i tablet.
oggettivamente 8 non apporta alcun beneficio... se non la soddisfazione personale di aver un nuovo sistema operativo.
come ho precedentemente accennato, la novità contempla il desiderio della fruizione originato dalla sua assenza, mentre qualcosa egualmente utile già posseduto manca di questa prerogativa.
ritengo che utilizzare 8 scaturisca unicamente da motivazioni emotive e pertanto irrazionali.
pagare 30 euro per una sniffatina di emotività appare abbastanza puerile.
dimostrazione di quanto affermato è semplice: confrontate 7, o so pregresso con 8 e ditemi se le vostre attitudini nell'impiego delle utilità siano cambiate.
Ovviamente considerate anche che per un fatto di orgoglio, la persona che utilizza un prodotto difficilmente affermerà che quel prodotto si è dimostrato superfluo rispetto al precedente (proprio perchè ne fa uso), soprattutto quando esso ha generato il sostengo di un costo.
ps: solo per riflettere.
Althotas
29-11-2012, 11:36
Inutile su che basi, di grazia?
Sulle basi che abbiamo già spiegato 100 volte. Esistono 2 diverse correnti di pensiero, prendine atto.
Sulle basi che abbiamo già spiegato 100 volte. Esistono 2 diverse correnti di pensiero, prendine atto.
chi discute e valuta un sistema operativo DOPO averlo usato e chi non l'ha fatto e spara a zero sulla base di articoli presi a caso per la rete?
2, giusto
roccia1234
29-11-2012, 12:04
sulla base che 8 non è altro che il simulacro di 7 con interfaccia metro... che le directx 11.1 risultano inutilizzate nei giochi e che l'interfaccia metro è progettata per i tablet.
oggettivamente 8 non apporta alcun beneficio... se non la soddisfazione personale di aver un nuovo sistema operativo.
come ho precedentemente accennato, la novità contempla il desiderio della fruizione originato dalla sua assenza, mentre qualcosa egualmente utile già posseduto manca di questa prerogativa.
ritengo che utilizzare 8 scaturisca unicamente da motivazioni emotive e pertanto irrazionali.
pagare 30 euro per una sniffatina di emotività appare abbastanza puerile.
dimostrazione di quanto affermato è semplice: confrontate 7, o so pregresso con 8 e ditemi se le vostre attitudini nell'impiego delle utilità siano cambiate.
Ovviamente considerate anche che per un fatto di orgoglio, la persona che utilizza un prodotto difficilmente affermerà che quel prodotto si è dimostrato superfluo rispetto al precedente (proprio perchè ne fa uso), soprattutto quando esso ha generato il sostengo di un costo.
ps: solo per riflettere.
Oggettivamente parti male, metro è solo la punta dell'iceberg delle differenze tra 7 e 8. Che non piaccia per modern UI è un conto e vabbè, è soggettivo, ma dire che 8 sia un "7+metro" è oggettivamente errato.
Piccolo esempio senza stare a spulciare nella rete
http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html
Ah, la mia esperienza d'uso è cambiata. Il boot è rapidissimo (più di quanto 7 non sia mai stato, e il pc è identico a prima), per trovare un programma senza impazzire non devo usare dock aggiuntive o impestare il desktop di collegamenti, posso organizzare ciò che uso come si deve grazie a metro.
Ah, delle dx11.1 non mi è mai fregata una mazza ;) .
Sulle basi che abbiamo già spiegato 100 volte. Esistono 2 diverse correnti di pensiero, prendine atto.
Ne ho già preso atto.
C'è a chi piace e a chi non piace a causa di metro, ma definirlo inutile è ben diverso. Le differenze "sotto la scocca" ci sono e non sono piccole.
Tra vista, 7 e 8, se proprio dobbiamo trovare quello inutile, è proprio 7, che è praticamente un vista SP3.
quindi stai partecipando a tutte le discussioni sulle funzionalità di w8 nonostante tu non abbia w8 installato?
mi spieghi che peso ha la tua opinione rispetto a quella di chi lo usa?
Se leggi la firma, lui è fermo ad XP :stordita: .
Anzi, in un'altro thread a consigliato ad un utente con pc dell'ultima generazione (2500k, 8gb di ram e vga di alto livello) di mettere XP perchè nei giochi va meglio :doh: .
Se leggi la firma, lui è fermo ad XP :stordita: .
Anzi, in un'altro thread a consigliato ad un utente con pc dell'ultima generazione (2500k, 8gb di ram e vga di alto livello) di mettere XP perchè nei giochi va meglio :doh: .
tranquillo, althotas e reilly postano in tutti i thread di w8 dicendo le stesse cose
hanno ignorato quello delle features un pò più nascoste, ovviamente
continuo a porgli sempre la stessa domanda, se non l'avete provato come fate a giudicare?
bondocks
29-11-2012, 12:19
pagare 30 euro per una sniffatina di emotività appare abbastanza puerile.
E' forse meno puerile intervenire ogni volta per dire che 8 non ti piace?oltretutto da non utente di tale sistema?
Dire poi che oggettivamente 8 è uguale a 7 è assurdo.
Se tu dici "ok, a me non interessa nulla delle feature aggiunte e delle migliorie fatte" allora il tuo discorso ha un senso ed è condivisibile.
Dire a priori che chi ha deciso di spendere 30 euro per l'aggiornamento non capisce una mazza...no.
My 2 cents
roccia1234
29-11-2012, 12:20
tranquillo, althotas e reilly postano in tutti i thread di w8 dicendo le stesse cose
hanno ignorato quello delle features un pò più nascoste, ovviamente
continuo a porgli sempre la stessa domanda, se non l'avete provato come fate a giudicare?
Infatti, prima di provarlo io la pensavo più o meno come loro. L'ho usato un paio di giorni (senza installare gli start aggiuntivi) e ho cambiato completamente idea, tant'è che l'ho acquistato.
Infatti, prima di provarlo io la pensavo più o meno come loro. L'ho usato un paio di giorni (senza installare gli start aggiuntivi) e ho cambiato completamente idea, tant'è che l'ho acquistato.
usavo quell'interfaccia già su xbox360 quindi il passaggio è stato indolore
attendo solo il windows phone probabilmente lumia 920 per passare tutto ad un unico ecosistema
altra cosa che da subito si nota, lo start screen non è altro che un desktop con un pò meno flessibilità ma molto più ordinato e dove puoi categorizzare gruppi di icone
le gesture per la charm sono 3 e i passaggi per arrivare alle schermate classiche di impostazioni sono sempre quelle
anche se personalmente faccio quasi sempre tutto con win+R anche l'avvio del browser :asd:
per il resto non è che prima usavo un pc ora uso tecnologia aliena :asd:
Benjamin Reilly
29-11-2012, 12:34
@ roccia: il boot è rapidissimo perchè sfrutta una tecnica di sospensione applicabile anche ad altri sistemi operativi attraverso il suspend to ram abilitabile in bios.
confermi che le directx rappresentano un aggiornamento inutile.
in merito al risparmio energetico opzioni di profili differenti da impostare sono presenti da tempo
8 secondo quanto letto rapidamente sfrutterebbe maggiormente la tecnica suspend per le applicazioni, per renderle immediatamente disponibili, ma ciò comporta una maggior utilizzo di ram ed una minore efficienza.
c'è gente che s'è creata hard disk simulati nelle ram con applicativi del tipo ramdisk.... dovrebbe essere una soluzione analoga.
il connected standby non serve ai desktop.
ASLR comporta la compatibilità, e non è chiaro il vantaggio della randomizzazione.
le stesse limitazioni si comunicano a HEASLR.
Fine delle innovazioni in ambito kernel. Molte delle quali rappresenterebbero delle migliorie mentre altre sono utili in ambito mobile, o comportano innovazione hardware.
In merito al risparmio energetico, tutti i sistemi operativi prevedono varie soluzioni applicabili.
Nel mio caso il suspend to ram consente lo standby ad xp ad 1 secondo e la riattivazione in alcuni. Poi se spaccio il suspend come avvio, il comune utente ne sarà "emozionato".
8 nei desktop non apporta nulla di innovativo se non l'estetica adattata ad un display fisso inidoneo al touch.
Presentano un prodotto come innovativo, ma non lo è affatto.
Probabilmente la migliore delle innovazioni è aver adattato esteticamente hardware upgrade ad 8. Sarà un caso, forse.
In teoria è così.
In pratica microsoft consente quanto ho scritto sopra. Se fai l'upgrade tramite il loro programma, ci metterebbero meno di mezzo secondo a scovare un 7 non attivato e bloccare l'upgrade.
Oppure, cosa ancora più semplice, avrebbero potuto chiedere di immettere il seriale di 7 al momento della richiesta dell'upgrade e far continuare solo se è genuino e consentire 1 licenza upgrade per ogni seriale (o tot upgrade se il seriale vale per tot pc). In questo modo avrebbero bloccato la stragrande maggioranza di quelli con xp/vista/7 piratati.
Perchè non lo fanno? Semplice, a loro va bene così.
Per quel che so, i codici trovati in internet hanno durata pari a quella di un ghiacciolo nell'etna, proprio perchè condivisi. Microsoft se becca 5000 persone online con lo stesso seriale venduto originariamente per un pc... disattiva quel seriale in tempo zero.
Ripeto il concetto: non stai "in regola" dal punto di vista legale! Hai semplicemente un codice che non verrà bannato, che è ben diverso dal dire "sto in regola perché ho comprato la licenza".
Che poi a Microsoft vada bene così (per dire che ha venduto 40 milioni di licenze ;)) sono pienamente d'accordo con te, ma se un giorno Ms ti bussasse alla porta e vedesse che il tuo windows ha una licenza update senza che tu possieda quella della versione precedente, sei in regola esattamente quanto uno che l'ha crackato (con la differenza che tu hai speso 30 euro in più :D )
Ripeto il concetto: non stai "in regola" dal punto di vista legale! Hai semplicemente un codice che non verrà bannato, che è ben diverso dal dire "sto in regola perché ho comprato la licenza".
Che poi a Microsoft vada bene così (per dire che ha venduto 40 milioni di licenze ;)) sono pienamente d'accordo con te, ma se un giorno Ms ti bussasse alla porta e vedesse che il tuo windows ha una licenza update senza che tu possieda quella della versione precedente, sei in regola esattamente quanto uno che l'ha crackato (con la differenza che tu hai speso 30 euro in più :D )
c'è da dire che se mai dovesse verificarsi una cosa del genere partirebbero le denunce al contrario
'se non volevi che non lo facessi mettevi il blocco prima'
la legislazione americana è parecchio severa a riguardo
mica sono fessi alla microsoft, furbi si
30 euro per qualcosa di inutile tu li spendi altri no, considerato soprattutto che inutile = 0 mentre 30€=30€ ("assioma");
se i sistemi che hai in firma sono reali, hai cose ben piu inutili tu dei 30€ di W8... senza contare che tieni ancora XP (da quel che leggo e potrei leggere male), quando XP è notevolemente piu lento e inefficente rispetto 7... e 7 è notevolemnte piu inefficiente rispetto a 8.. pensa che con 30€ puoi avere la reattività maggiore senza aggiornare CPU
Althotas
30-11-2012, 18:03
c'è da dire che se mai dovesse verificarsi una cosa del genere partirebbero le denunce al contrario
'se non volevi che non lo facessi mettevi il blocco prima'
Hai una ben strana idea di come vanno interpretate le licenze d'uso, e le leggi in materia di software e pirateria.
il boot è rapidissimo perchè sfrutta una tecnica di sospensione applicabile anche ad altri sistemi operativi attraverso il suspend to ram abilitabile in bios.
Il suspend-to-ram è una cosa completamente diversa per diversi motivi:
- implica che il computer rimanga alimentato, mentre Win8 fa il boot da macchina spenta.
- il sistema non viene riavviato, mentre con win8 hai un vero e proprio riavvio (viene ibernato solo ciò che di fatto verrebbe comunque ricaricato identico ad ogni avvio)
Insomma, il suspend-to-ram è sicuramente cosa utile, così come il suspend-to-disk (che personalmente uso al posto dello spegnimento con grande soddisfazione), ma il riavvio di Win8 è ben altra cosa.
Le opzioni di risparmio energetico sono affinate, le DX 11.1 probabilmente non saranno utili per molto tempo, il suspend per le app non implica affatto minore efficienza (anzi, l'esatto contrario) e i ramdisk sono tutt'altra cosa, connected standby io lo vorrei proprio per il mio fisso sempre acceso, le altre sono tecniche di protezione e funzionano su hardware adeguato (buone per chi lo ha).
Benjamin Reilly
30-11-2012, 19:06
se i sistemi che hai in firma sono reali, hai cose ben piu inutili tu dei 30€ di W8... senza contare che tieni ancora XP (da quel che leggo e potrei leggere male), quando XP è notevolemente piu lento e inefficente rispetto 7... e 7 è notevolemnte piu inefficiente rispetto a 8.. pensa che con 30€ puoi avere la reattività maggiore senza aggiornare CPU
dubito che i sistemi di cui accenni siano più performanti di xp. 23 processi corrispondenti a 220MB per far funzionare xp è efficenza.
dubito che i sistemi di cui accenni siano più performanti di xp. 23 processi corrispondenti a 220MB per far funzionare xp è efficenza.
Non dubitare, prova!
XP richiede sicuramente meno risorse, ma è decisamente meno reattivo e fluido.
Pier2204
30-11-2012, 21:09
ritengo che utilizzare 8 scaturisca unicamente da motivazioni emotive e pertanto irrazionali.
pagare 30 euro per una sniffatina di emotività appare abbastanza puerile.
.
Motivazioni emotive?
Pensi di sapere pure le motivazioni per cui uno upgrada?
Siamo al delirio..
Pier2204
30-11-2012, 21:17
Riguardo le vendite..
Hanno venduto 40 milioni di W8 in un mese, con questo trend dovrebbero arrivare a 400 milioni di licenze in 10 mesi, giusto in tempo per essere in linea con le previsioni di fine Luglio http://lab.vodafone.it/news/2012/10/10/previsioni-microsoft-400-milioni-di-dispositivi-con-windows-8-e-100-mila-app-nel-2013/
Ammettendo che per arrivare alla cifra di 400 milioni serva tutto il 2013 è comunque un dato considerevole.
Windows 7 ci ha messo 3 anni per sorpassare XP, facendo le dovute proporzioni Windows 8 dovrebbe essere in linea con le attese.
Pier2204
30-11-2012, 22:18
Infatti, windows7 a meno di un mese dal lancio era già al 4% di traffico (http://news.cnet.com/8301-10805_3-10394517-75.html), mentre ora windows8 è all'1% (http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qptimeframe=W).
Ci sono due possibili spiegazioni: che i dati di net applications siano errati, o che la gran parte delle licenze di microsoft siano rimaste sugli scaffali.
C'è anche un altra spiegazione...
Windows 7 è uscito il 22 ottobre, Windows 8 è uscito il 26, 4 giorni di ritardo significano 5.33 milioni di licenze in meno che si sentono nel traffico dati, inoltre Windows 7 aveva il pregio di sostituire un deludente Vista, quindi molti hanno preso a colpo sicuro, Windows 8 ha stravolto completamente l'interfaccia, (anche se esiste sempre la versione desktop), per molti ancora esiste il timore per questo cambio, quindi non ci può essere una sostituzione così repentina, questa si vedrà con il tempo.
Hai una ben strana idea di come vanno interpretate le licenze d'uso, e le leggi in materia di software e pirateria.
già,
una buona parte dei possessori di w8 è in galera perchè ha fatto l'upgrade dalla release preview
Althotas
30-11-2012, 23:19
Se Microsoft adotterà la politica di cui si vocifera, mi farò 2 grasse risate: in un paio di anni i furbetti del quartierino avranno pagato a rate l'equivalente di una licenza di windows 7 (e resteranno comunque illegali), con in più la perdita di tempo di installare le nuove versioni (eventualmente), ed il lavoro di beta-tester gratis per Microsoft. Mica male l'idea di Microsoft, vista in quell'ottica.
Non dubitare, prova!
XP richiede sicuramente meno risorse, ma è decisamente meno reattivo e fluido.
No. XP tende a rallentare da solo col passare del tempo mentre 7 si mantiene costante, questa è l'unica differenza lato performance. XP non è meno fluido e reattivo.
Se poi consideriamo altri fattori tipo la sicurezza è un altro paio di maniche.
Comunque ho provato a mettere nativamente 8 sul nuovo fisso. Mi son sforzato ma non ce l'ho proprio fatta a digerire la nuova interfaccia. Per quanto mi riguarda l'usabilità è peggiore e l'interfaccia è un pugno in un occhio.
Potete dirmi quel che volete, che il nuovo Start è bypassabile, che il desktop è migliorato, che le app Metro miglioreranno, ecc. per me resta una schifezza.
Spero che con Windows Blue o quel che sarà, tirino fuori qualcosa di decente perchè non vorrei che 7 diventasse il nuovo XP. :muro:
adapting
30-11-2012, 23:52
C'è anche un altra spiegazione...
Windows 7 è uscito il 22 ottobre, Windows 8 è uscito il 26, 4 giorni di ritardo significano 5.33 milioni di licenze in meno che si sentono nel traffico dati, inoltre
4 giorni di commercializzazione in più o i meno non cambiano molto se pesati su cinque settimane: infatti il divario da windows 7 rimane costante persino dalle beta, e in rapporto di 1:4.
http://www.computerworld.com/common/images/site/features/2012/11/Windows_8_adoption-rate_October.jpg
Dopo un mese di commercializzazione, Windows 8: 1.17%. Windows 7 era già al 4%.
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0&qptimeframe=W
Se net applications ha ragione, 3/4 delle copie di Windows8 sono ancora nel canale (le scatole al mediaworld e i pc sugli scaffali) e non sono state attivate.
Il giochino di contare come "vendute" le licenze distribuite ai rivenditori (HP, Dell, etc.) è un classico di Microsoft. Che non a caso, non riferisce quante di queste licenze sono state effettivamente attivate.
Althotas
01-12-2012, 00:00
Se net applications ha ragione, 3/4 delle copie di Windows8 sono ancora nel canale (le scatole al mediaworld e i pc sugli scaffali) e non sono state attivate.
Il giochino di contare come "vendute" le licenze distribuite ai rivenditori (HP, Dell, etc.) è un classico di Microsoft. Che non a caso, non riferisce quante di queste licenze sono state effettivamente attivate.
Ma infatti quelle che contano sono solo le licenze attivate/in uso, il resto è solo Marketing per gettare fumo negli occhi, e far credere alla gente che windows 8 sta riscontrando successo per indurla a comprare. Vedrai che tempo 6 mesi finirà come preventivato: un EPIC FAIL, a cominciare dal mercato aziendale dove secondo me praticamente nessuno lo sta usando.
Ma infatti quelle che contano sono solo le licenze attivate/in uso, il resto è solo Marketing per gettare fumo negli occhi, e far credere alla gente che windows 8 sta riscontrando successo per indurla a comprare. Vedrai che tempo 6 mesi finirà come preventivato: un EPIC FAIL, a cominciare dal mercato aziendale dove secondo me praticamente nessuno lo sta usando.
ne sai un bel po' !! hai del talento come visionario, belle idee.
Grazie di averle condivise, per capire se sei un grande statista vorrei trovare qualche tuo commento di 12 mesi quando sicuramente eri qui a parlare di Windows Phone, o di Nokia.
Althotas
01-12-2012, 02:23
Grazie di averle condivise, per capire se sei un grande statista vorrei trovare qualche tuo commento di 12 mesi quando sicuramente eri qui a parlare di Windows Phone, o di Nokia.
Passa a trovarmi in Parlamento (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/statista.shtml), e ti darò quanto hai chiesto.
leoneazzurro
01-12-2012, 09:17
eccolo, l'immancabile. ma non ancora ti bannano? :asd:
Ecco, questo tipo di commenti sono quelli che al ban ci portano, evitiamoli dunque.
ne sai un bel po' !! hai del talento come visionario, belle idee.
Grazie di averle condivise, per capire se sei un grande statista vorrei trovare qualche tuo commento di 12 mesi quando sicuramente eri qui a parlare di Windows Phone, o di Nokia.
Anche qui, teniamo i toni bassi.
Ma infatti quelle che contano sono solo le licenze attivate/in uso, il resto è solo Marketing per gettare fumo negli occhi, e far credere alla gente che windows 8 sta riscontrando successo per indurla a comprare. Vedrai che tempo 6 mesi finirà come preventivato: un EPIC FAIL, a cominciare dal mercato aziendale dove secondo me praticamente nessuno lo sta usando.
Come mercato aziendale ti posso dire che l'azienda dove lavoro (che non è piccola, anzi...) ha bloccato gli stock di fornitura richiedendo che venissero equipaggiati con Windows 7 e non con Windows 8.
Probabilmente qualche postazione verrà richiesta per gli sviluppatori mobile, ma Windows 8 da noi non lo vuole nessuno...
Come mercato aziendale ti posso dire che l'azienda dove lavoro (che non è piccola, anzi...) ha bloccato gli stock di fornitura richiedendo che venissero equipaggiati con Windows 7 e non con Windows 8.
Probabilmente qualche postazione verrà richiesta per gli sviluppatori mobile, ma Windows 8 da noi non lo vuole nessuno...
Io mi chiedo quale azienda che non sia la Capperi inc. acquista in massa licenze di un sistema operativo appena uscito ...
Benjamin Reilly
01-12-2012, 11:34
No. XP tende a rallentare da solo col passare del tempo mentre 7 si mantiene costante, questa è l'unica differenza lato performance. XP non è meno fluido e reattivo.
Se poi consideriamo altri fattori tipo la sicurezza è un altro paio di maniche.
Comunque ho provato a mettere nativamente 8 sul nuovo fisso. Mi son sforzato ma non ce l'ho proprio fatta a digerire la nuova interfaccia. Per quanto mi riguarda l'usabilità è peggiore e l'interfaccia è un pugno in un occhio.
Potete dirmi quel che volete, che il nuovo Start è bypassabile, che il desktop è migliorato, che le app Metro miglioreranno, ecc. per me resta una schifezza.
Spero che con Windows Blue o quel che sarà, tirino fuori qualcosa di decente perchè non vorrei che 7 diventasse il nuovo XP. :muro:
Concordo con quanto evidenzi.
Secondo te, dopo quanto tempo un virus o altro tipo di malware è in grado di pregiudicare l'uso di xp quando esso sia privo di sistemi di sicurezza?
In merito alle prestazioni e alla fluidità: riesco a giocare tomb raider underworld a 1920x1200 fluidamente con il II pc in firma (pentium 4 + hd3850 AGP + ddr400).
Sono convinto che se proponessero xp con altro identificativo spacciandolo come nuovo, gli utenti lo acquisterebbero :D.
XP a mio avviso ha una sola pecca: garantisce una modesta fruibilità sonora rispetto ai successori.
Secondo te, dopo quanto tempo un virus o altro tipo di malware è in grado di pregiudicare l'uso di xp quando esso sia privo di sistemi di sicurezza?
XP sp3? Anche mai se chi lo usa ha coscienza di quello che fa.
XP sp3? Anche mai se chi lo usa ha coscienza di quello che fa.
This. In ogni caso XP può andar bene su un vecchio pc ma non su uno nuovo solo per il fatto che supporta solo 3 GB e rotti di ram e la versione 64 bit è praticamente sempre inutilizzabile a causa della mancanza di driver.
Anche avendo solo 4 GB installati non verrebbero sfruttati e non mi pare il massimo.
XP basta tenerlo bene, evitare di installare porcherie ed utilizzare un buon firewall (non quello integrato e per quanto mi riguarda vale anche per le nuove versioni) e si vive bene lo stesso se non fosse che col tempo "si incasina" da solo.
A proposito di sicurezza e visto che sul thread di 8 tempo fa avevo visto che diversi consigliavano l'antivirus integrato, leggete qua (http://www.tomshw.it/cont/news/microsoft-security-essentials-bocciato-da-av-test/41453/1.html).
Io uso l'accoppiata Avira free + Comodo Firewall free configurato in maniera quasi paranoica (certo, rompe spesso le balle, ma una volta configurato a dovere mai un problema) ma su 8 non funzionano.
Althotas
01-12-2012, 12:24
Per uso ufficio, navigazione e cazzeggio classico, il limite della gestione della RAM delle versioni 32 bit non è un problema. Per quell'uso, 2 GB bastano e avanzano anche con Vista e Seven :)
Per uso pesante anche solo di navigazione, allora possono non bastare nemmeno 8 GB e con le versione di windows a 64 bit (il mio caso, infatti a breve passerò a 16 GB e risolverò il problema una volta per tutte).
Benjamin Reilly
01-12-2012, 12:34
utilizzo xp Sp3 senza sicurezza da almeno 4 anni, rendendolo maggiormente performante ed evitando inutili istanze.
Condotta scrupolosa e attività amministrative consuete sono sufficienti alla sua sicurezza... certo non intervengono in automatico gli applicativi di protezione previsti in vista 7 ed 8, ma sinceramente sono soddisfatto di interagire con il sistema operativo con la dovuta padronanza e sono convinto che un sistema operativo in cui l'utente diviene automa sia deleterio.
L'efficienza si misura dal conseguimento dell'obiettivo con il minimo utilizzo di risorse, ed è il criterio che adotto per valutare positivamente un SO.
E' possibile incrementare le prestazioni di XP con i tweak corretti ed eliminando istanze che potrebbero risultare superflue quindi personalizzandolo secondo l'hardware di cui si dispone.
Esistono tweak per avviare programmi in tempo reale in modo da massimizzare l'uso della CPu... applicando espedienti che oltre all'efficienza massimizzano i risultati.
Amministrare un sistema ne permette la fruizione soddisfacente. Personalmente un sistema che mi sostituisca in tutto risulterebbe tedioso, oltre che generare dipendenza dell'utente rendendolo sempre più ignaro e quindi controllabile ("sono mie considerazioni").
Pier2204
01-12-2012, 13:01
utilizzo xp Sp3 senza sicurezza da almeno 4 anni, rendendolo maggiormente performante ed evitando inutili istanze.
Condotta scrupolosa e attività amministrative consuete sono sufficienti alla sua sicurezza... certo non intervengono in automatico gli applicativi di protezione previsti in vista 7 ed 8, ma sinceramente sono soddisfatto di interagire con il sistema operativo con la dovuta padronanza e sono convinto chenun'altra sistema operativo in cui l'utente diviene automa sia deleterio.
L'efficienza si misura dal conseguimento dell'obiettivo con il minimo utilizzo di risorse, ed è il criterio che adotto per valutare positivamente un SO.
E' possibile incrementare le prestazioni di XP con i tweak corretti ed eliminando istanze che potrebbero risultare superflue quindi personalizzandolo secondo l'hardware di cui si dispone.
Esistono tweak per avviare programmi in tempo reale in modo da massimizzare l'uso della CPu... applicando espedienti che oltre all'efficienza massimizzano i risultati.
Amministrare un sistema ne permette la fruizione soddisfacente. Personalmente un sistema che mi sostituisca in tutto risulterebbe tedioso, oltre che generare dipendenza dell'utente rendendolo sempre più ignaro e quindi controllabile ("sono mie considerazioni").
Lo stesso controllo lo hai anche con Windows 7 senza rinunciare a memoria limitata, oltre innumerevoli cose rinnovate.
Strano discorso il tuo, il cont:cool: rollo di una persona si ottiene tramite un sistema operativo chiuso che non permette di interagire con la macchina, come se interagire a un livello piu basso permetta di svincolarsi da un controllo da parte di chi non lo so.
Per sfuggire a qualsiasi controllo l'unica soluzione è scollegare PC dalla rete, buttare a mare il telefono e eliminare qualsiasi connessione gprs/3G da qualsiasi apparato ad almeno 2 metri vicino a te.
Amministrare un sistema ne permette la fruizione soddisfacente. Personalmente un sistema che mi sostituisca in tutto risulterebbe tedioso, oltre che generare dipendenza dell'utente rendendolo sempre più ignaro e quindi controllabile ("sono mie considerazioni").
Nelle faq di un noto sistema operativo sta scritto che nella maggior parte dei casi non è l'utente ad utilizzare il sistema operativo ma le applicazioni. In altre parole, ad altre persone (che con buona probabilità sono la maggioranza) non interessa amministrare un sistema operativo ma usufruire di hardware ed applicazioni col minor sbattimento possibile. Questo è un altro tipo di efficienza.
utilizzo xp Sp3 senza sicurezza da almeno 4 anni, rendendolo maggiormente performante ed evitando inutili istanze.
Condotta scrupolosa e attività amministrative consuete sono sufficienti alla sua sicurezza... certo non intervengono in automatico gli applicativi di protezione previsti in vista 7 ed 8, ma sinceramente sono soddisfatto di interagire con il sistema operativo con la dovuta padronanza e sono convinto che un sistema operativo in cui l'utente diviene automa sia deleterio.
L'efficienza si misura dal conseguimento dell'obiettivo con il minimo utilizzo di risorse, ed è il criterio che adotto per valutare positivamente un SO.
E' possibile incrementare le prestazioni di XP con i tweak corretti ed eliminando istanze che potrebbero risultare superflue quindi personalizzandolo secondo l'hardware di cui si dispone.
Esistono tweak per avviare programmi in tempo reale in modo da massimizzare l'uso della CPu... applicando espedienti che oltre all'efficienza massimizzano i risultati.
Amministrare un sistema ne permette la fruizione soddisfacente. Personalmente un sistema che mi sostituisca in tutto risulterebbe tedioso, oltre che generare dipendenza dell'utente rendendolo sempre più ignaro e quindi controllabile ("sono mie considerazioni").
Allora, ti rispondo ad una serie di tuoi post tutti insieme.
Per fluidità di sistema si intendeva la capacità di utilizzare il SO in modo fluido (aprire programmi, chiuderli, spegnere, riaccendere, girare nel filesystem).
Da XP a 7 a 8 ne sono stati fatti di passi in avanti in quanto ci sono complesse tecniche per ottimizzare l'apertura dei programmi ad esempio, che ti permettono di lavorare più velocemente di quello che fai ora con XP.
Quando dici "obiettivo minor consumo di risorse" bisogna togliersi dalla mente che 50MB occupati dal SO signfiica MENO PRESTAZIONI. l'SO ha il compito di ottimizzare i passaggi e occupare RAM per avviare più velocemente programmi (cache, prefetch etc) non significa togliere RAM ai programmi, in quanto questa viene liberata in un attimo per lasciarla al programma stesso, se gli serve.
Vista che anche secondo me era un mezzo mattone di SO occupava tanta RAM, ma non era piu lento di XP in quanto SO e non di certo per quel fatto, ma quella questione gli ha fatto tanta cattiva pubblicità.
Pensa che 8 è mooooolto piu ottimizzato per tutte le risorse in quanto deve girare su ARM o tablet di fascia bassa, quindi hai un sistema potente come 7 ma moooolto piu veloce, reattivo e leggero. Inoltre ha complessi sistemi di risparmio energetico che vanno ben al di là di abbassare la frequenza CPU quando inutilizzata. E l'interfaccia Metro incide 0 (zero) in quanto prestazioni.
Io lavoro da anni con Xp, poi 7 e adesso con 8 senza Antivirus perchè la penso come te, e sono convinto che la causa di tutti i rallentamenti siano soprattutto proprio questi antivirus, ormai non mi fido piu di nessuno. Quindi sto senza stando ovviamente attento a non cliccare dove non devo.
7 e 8 sono comunque sistemi molto piu sicuri di XP.
Per uso ufficio, navigazione e cazzeggio classico, il limite della gestione della RAM delle versioni 32 bit non è un problema. Per quell'uso, 2 GB bastano e avanzano anche con Vista e Seven :)
Per uso pesante anche solo di navigazione, allora possono non bastare nemmeno 8 GB e con le versione di windows a 64 bit (il mio caso, infatti a breve passerò a 16 GB e risolverò il problema una volta per tutte).
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee BOOOM!
con quale sistema scusa?
Althotas
01-12-2012, 19:11
Pensa che 8 è mooooolto piu ottimizzato segato per tutte le risorse in quanto deve girare su ARM o tablet di fascia bassa, quindi hai un sistema potente come 7 ma moooolto leggermente piu veloce, reattivo e leggero, ma con grafica piatta e poco personalizzabile.
Fixed
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee BOOOM!
con quale sistema scusa?
Il sistema non c'entra niente con la quantità di RAM richiesta da applicazioni (browser, in questo caso) usate in modo pesante. Complimenti per la domanda molto azzeccata.
Benjamin Reilly
02-12-2012, 00:03
difatti se il sistema impegna poca ram significa che durante la navigazione o altre attività oberanti, ho migliori margini per avere attive il maggior numero di pagine possibili e applicativi annessi.
conseguire il risultato con il minor numero di risorse possibili è efficienza e significa che non occorre munirsi di 18 core e 24GB di ram per far funzionare il sistema.
Ragione per cui chromium e derivati hanno soppiantato IE explorer ( e grazie microsoft per aver escluso gli utenti XP da IE9 e IE10).
Ovviamente se realizzano software compatibili con sistemi moderni è altro discorso: costringono a rimpiazzare le configurazioni hardware.... per aggiornare o/e utilizzare il software.
Faccio un esempio la cd fisica della tecnologia physx nei processori almeno prima della versione 3.0 coinvolgeva la FPU del processore che era in tal modo penalizzato nella sua gestione... ciò significa che anche processori passati se fossero stati coinvolti nelle simd ossia mmx ossia SSE del calcolo in parallelo avrebbero sortito un risultato migliore... senza necessità forse di demandare ad un'unità dedicata o alla GPU la sua gestione.
Altro esempio: fastidioso il caso dei driver video amd che nella mia scheda video abiliterebbero l'accelerazione nei filmati flashplayer di youtube solo in una versione.. la 9.11.
Cambiare sistema operativo potrebbe comportare quindi l'obsolescenza di hardware capace di svolgere dei compiti impediti causa software aggiornato.
Io i filmati youtube li vedo con impegno della cpu al 20% a schermo intero 1080p.... chi me lo fa fare a perdere queste possibilità? perchè debbo cambiare hardware e sistema operativo se ottengo dei benefici analoghi?
Vabbè che siamo uniformati a "clienti", ma mica siamo scimpanzè!
Microsoft deve realizzare sistemi operativi efficienti, snelli e con il minimo necessario di applicativi... poi se il cliente intende avere una protezione massima, acquisterà antivirus, antimalware, antispyware ecc.. a iosa, se vuole dotarsi delle utilità preferite utilizzerà software di terze parti offerte in qualsiasi settore di interesse. oppure vendute come integrazione da microsoft stessa.
microsoft dovrebbe mirare all'efficienza aggiornando driver e Kernell ottimizzando il sistema e basta: il resto non serve è superfluo ed utile unicamente a preservare la sua posizione dominante a danno dei consumatori stessi.
non so se XP sia durato troppo... però è certa l'intenzione di propinarci un sistema operativo l'anno e hardware innovato ogni mese per farci usare i software che dipendano esclusivamente da quell'hardware in modo da specularci sopra, ma, io me ne frego! E dò un consiglio spassionato: i CD di xp teneteveli, perchè presto spariranno come possibilità di installazione in modo da rafforzare la dipendenza.
voi siete liberi di usare 8 io sono libero di farne a meno. 8 serve eventualmente, a chi ha un tablet, o uno smartphone, mentre nei desktop è superfluo, e la dimostrazione è metro: Microsoft ha puntato sull'estetica proprio perchè nei contenuti i risultati sono controversi: vedasi benchmark 7 vs 8.
Attendo 9 sperando che mi smentiscano con 20 processi e 150 MB di ram occupata massimi e retro-compatibilità drivers (cosa che non accadrà mai :D).
Althotas
02-12-2012, 00:53
Attendo 9 sperando che mi smentiscano con 20 processi e 150 MB di ram occupata massimi e retro-compatibilità drivers (cosa che non accadrà mai :D).
Motivo per il quale ti consiglio di comprare una licenza di windows 7 (possibilmente Pro) prima che spariscano anche quelle (oppure comprare un pc classe business, con win 7 Pro preinstallato o fornito come downgrade), in modo da metterti al riparo per molti anni dai chiari di luna di MS :) (con XP non credo potrai andare avanti in eterno)
Microsoft deve realizzare sistemi operativi efficienti, snelli e con il minimo necessario di applicativi... poi se il cliente intende avere una protezione massima, acquisterà antivirus, antimalware, antispyware ecc.. a iosa, se vuole dotarsi delle utilità preferite utilizzerà software di terze parti offerte in qualsiasi settore di interesse. oppure vendute come integrazione da microsoft stessa.
microsoft dovrebbe mirare all'efficienza aggiornando driver e Kernell ottimizzando il sistema e basta: il resto non serve è superfluo ed utile unicamente a preservare la sua posizione dominante a danno dei consumatori stessi.
Microsoft non DEVE fare niente: fa quello che pensa sia il compromesso migliore per il 90% dell'utenza pc. Non tutti hanno le conoscenze che hai tu, e nemmeno hanno la voglia, giustamente, di sbattersi a trovare soluzioni alternative. Windows offre un pacchetto completo di tutto, in modo che l'utente debba solo installare gli aggiornamenti quando si rendono disponibili. La stragrande maggioranza della gente vuole portare a casa il pc dal centro commerciale, accenderlo e iniziare ad usarlo; sbaglia, forse? Adesso poi microsoft, con 8, sta cercando di facilitare ulteriormente la fruizione del sistema operativo agli "ignoranti" informatici, probabilmente riuscendoci - personalmente trovo metro orrendo, e nel caso passassi a 8 sarebbe la prima cosa che toglierei :asd:
Poi devo ancora capire dove sia pesante... Voglio dire, gira su pc da centro commerciale (3-400 euro), che probabilmente vanno molto di più dei sistemi che hai in firma, consumando sicuramente meno.
voi siete liberi di usare 8 io sono libero di farne a meno.
Esatto. Allora perchè fare proselitismo pro-linux in un thread che riguarda microsoft, evidentemente frequentato da chi è interessato a windows?
Attendo 9 sperando che mi smentiscano con 20 processi e 150 MB di ram occupata massimi e retro-compatibilità drivers (cosa che non accadrà mai :D).
Sì, ma la ram ormai costa così poco che tutti i pc che escono ne hanno almeno 4 gb, che sono ampiamente sufficienti a far girare windows 8 e qualsiasi applicazione dedicata allo svago (video, internet, giochi...) - che poi è la funzione alla quale è indirizzato windows per il 90% dell'utenza.
Ma infatti quelle che contano sono solo le licenze attivate/in uso, il resto è solo Marketing per gettare fumo negli occhi, e far credere alla gente che windows 8 sta riscontrando successo per indurla a comprare. Vedrai che tempo 6 mesi finirà come preventivato: un EPIC FAIL, a cominciare dal mercato aziendale dove secondo me praticamente nessuno lo sta usando.
Nel mercato aziendale nessuno lo usa perchè è appena uscito, sarebbe da pazzi farlo adesso. Che poi le aziende usano ancora tutte xp, se non windows 98 :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.