PDA

View Full Version : problema surriscaldamento portatile


alerossi82
28-11-2012, 09:42
Da qualche tempo, il mio portatile soffre di problemi di surriscaldamento: gia` dopo pochi minuti di utilizzo, la parte inferiore comincia a scottare e i jack nella parte posteriori diventano addirittura incandescenti.

Ho scaricato un programma apposito per controllare la temperatura interna: i risultati sono che le CPU sono in media tra i 60 e i 70 gradi, con massime di 80; la scheda video arriva addirittura a 85.

Ora, il mio primo sospetto e` stato che si fosse accumulata un sacco di polvere all`interno, cosi` ieri sera svitato il coperchio del laptop per dare un`occhiata all`interno ma l`interno e` abbastanza pulito, molto piu` di quello che mi aspettassi. A parte un po` di polvere incrostata sulle pale della ventola (che ho provato a soffiare via intuilmente), non ho notato la presenza di polvere o altri agenti che potessero compromettere il funzionamento del sistema di raffreddamento. Non mi sono cmq messo a rimuovere i componenti, quindi non posso escludere che possa esserci della polvere accumulata sotto/tra di essi.

A questo punto, non saprei a cosa possa essere dovuto il problema; il portatile e` del 2008, sicuramente non nuovissimo ma neanche vecchio, non saprei dire se si tratta di un problema fisiologico, dovuto a naturale deperimento dei componenti hardware (non sono cmq uno di quelli che lo tiene accesso tutto il giorno) o ci possa essere qualcos`altro che non va.

Un mio amico mi ha suggerito di portare il computer a fare una pulizia generale in un centro specializzato ma non so se questo risolverebbe il problema dato che, come detto, l`interno non sembra essere sporco (rischiando quindi di buttare 30 eur e stare una settimana senza computer).

Voi quale pensate possa essere la causa del problema? Come potrei risolverlo? A quali conseguenze rischio di andare incontro se continuo ad usare il portatile a queste temperature?

HoFattoSoloCosi
28-11-2012, 10:21
Si le temperature sono veramente molto alte! (soprattutto quella del processore)

Ti posto una piccola guida che ho scritto per abbassare le temperature di un laptop.

1-Allora la polvere sulle pale della ventola è importante toglierla, in genere si usa un cotton-fiok LEGGERMENTE imbevuto di alcohol, sarebbe meglio accedere completamente alla ventola, svitando le 3 viti che la tengono fissata alla scheda madre. Se proprio non riesci ad estrarre la ventola, basterà pulirne la parte visibile, anche se il risultato sarà meno efficace;

2-Poi puoi soffiare (con un piccolo compressore al minimo o con un phon al massimo, impostato sull'aria fredda) dall'esterno della griglia della ventola verso l'interno, e dovresti vedere delle belle palline di polvere che volano fuori, in genere il più si accumula li...il fatto è di soffiare l'aria nella direzione opposta a quella che compie di solito;

3-Un rimedio per i riscaldamenti del PC è quello di alzarlo dal piano di lavoro, quindi ti consiglio di metterlo su un leggio da lettura ad esempio (1€ all'IKEA)..non serve spendere 15€ per uno stand con ventole che poi non contano praticamente nulla, e parlo per esperienza diretta di parenti e amici! Basterà qualsiasi cosa che lo sollevi un po' dal tavolo;

4-Ricordati di mettere sempre il portatile su una superficie liscia e dura, se lo appoggi sul letto ad esempio, la coperta si piega sotto il peso del laptop e ostruisce la presa d'aria sul fondo del PC, quindi assicurati che sia sempre libera di pescare aria!

5-Dipende anche da che uso fai del PC...se ne fai un uso generico e poco impegnativo, potresti usare programmi come RMClock che downcloccano il processore (il discorso opposto all'overclock) e ti permettono di farlo scendere anche di 10°C nell'uso quotidiano, senza pregiudicare le prestazioni, poiché al momento del bisogno il processore funzionerà comunque a pieno regime;

6-L'ultima miglioria, una delle più efficaci ma tuttavia la più difficile da effettuare, sarebbe quella di sostituire la pasta termica, ma è un'operazione delicata e va effettuata da qualcuno con un po' d'esperienza e che sappia "dove mettere le mani";

Spero ti sia utile, facci sapere se ottieni qualche miglioria ;)

alerossi82
29-11-2012, 10:53
Si le temperature sono veramente molto alte! (soprattutto quella del processore)

Ti posto una piccola guida che ho scritto per abbassare le temperature di un laptop.



Spero ti sia utile, facci sapere se ottieni qualche miglioria ;)

Grazie per la risposta, stasera provo a pulire la ventola e ti faro` sapere dei risultati, ne approfitto per chiarire due punti della tua email:

- stavo considerando di comprare uno stand con ventola proprio nel tentavio di risolvere questo problema del surriscaldamento, dici quindi che non aiuta?
- mi puoi dire qualcosa di piu` su come sostituire la pasta termica? Come si fa? E` un`operazione che posso effettuare da solo? Se no, a chi potrei rivolgermi?

HoFattoSoloCosi
29-11-2012, 12:47
- stavo considerando di comprare uno stand con ventola proprio nel tentavio di risolvere questo problema del surriscaldamento, dici quindi che non aiuta?

Io personalmente non prenderei uno stand con ventole...avrai un "supporto" che farà solo un po' di rumore...guarda ne abbiamo regalato uno della Trust da 35€ a una nostra amica, solo perché aveva insistito molto, poiché il suo HP era incandescente, a dir poco, durante l'uso di programmi di grafica. La ventola di quel modello è praticamente irraggiungibile, se non smontando l'intero PC, quindi ha voluto lo stand...beh non è cambiato assolutamente niente, tranne che ora ha due ventole che girando fanno solo del rumore in più, quindi le scollega e usa il tutto come un normalissimo leggio :rolleyes:

- mi puoi dire qualcosa di piu` su come sostituire la pasta termica? Come si fa? E` un`operazione che posso effettuare da solo? Se no, a chi potrei rivolgermi?

Non è di per se difficile come operazione, ma se non l'hai mai fatta prima sarebbe meglio farla fare a qualcuno che lo sa gia fare..

Se puoi chiedere a un amico informatico, probabilmente non ti chiederà niente se gli porti tu la pasta termica..potresti andare anche in un negozio di computer ma saranno sicuramente un po' cari; se proprio non hai altre opzioni, vai in un negozio ma proponi di comprare te la pasta termica.
Se vuoi un consiglio cerca la ARCTIC MX-3 o MX-4 che sono molto performanti!!

alerossi82
08-12-2012, 13:20
Allora, ho rimosso la polvere dalla ventola e dato una 'spolverata' all'interno della griglia, è bastato questo per ottenere dei risultati notevoli: se la temperatura media della cpu è rimasta relativamente alta (tra i 60 e i 70), non raggiungo più quei picchi preoccupanti di prima; diciamo che adesso, anche quando uso applicazioni più pesanti (videogames, per esempio), la cpu raggiunge i 75 gradi al max.

Inolte, seguendo il tuo consiglio, adesso appoggio il bordo posteriore del computer su un libro, in modo da tenerlo rialzato e permettere una migliore aereazione.

Relativamente alla sostituzione della pasta, volevo chiederti: ma è qualcosa che bisogna fare regolarmente (un po' come il tagliando per la macchina), oppure la pasta in dotazione al momento dell'acquisto del computer è teoricamente sufficiente per tutta la vita del pc? Nel primo caso, ogni quannto andrebbe cambiata (e come si fa a capirlo)?

HoFattoSoloCosi
08-12-2012, 13:49
L'argomento "pasta termica" è molto discusso, se devo essere sincero: ognuno ha la sua filosofia, e difficilmente troverai due persone che la pensano ESATTAMENTE allo stesso modo :)

Io ti dico come la penso io, ma ognuno poi fa quello che ritiene più giusto, ovviamente!

Allora secondo me la pasta termica che mettono di fabbrica, e questo è assodato, è piuttosto scadente, perché "giustamente" un'azienda vuole risparmiare ovunque possa, quindi si limita a mettere la più economica che trova.

Seguendo questo pensiero c'è chi appena compra un computer, la prima cosa che fa è cambiare la pasta termica...è un po' esagerato secondo me.

Il mo ASUS ha 7 anni di vita, va ancora come una scheggia, SSD e RAM aumentate e non ha mai avuto un problema che sia uno. Faccio una pulizia regolare della ventola, circa una volta l'anno, ma vario anche in base all'esigenza. Come tocco personale metto anche una goccia di olio da modellismo sotto l'etichetta perché fa si che la ventola giri più facilmente, con più regolarità, e emettendo meno rumore.

Dopo 3 anni di vita, gli ho sostituito la pasta termica con una ottima ARCTIC MX4 che mi sento di consigliare sempre, facile da applicare e garantita dalla casa 8 anni :eek: ovviamente con il tempo si secca e si può sostituire, ma da 4 anni a questa parte ho temperature di 41°C in IDLE e 60°massime a pieno regime su un processore core 2 duo da 2.16GHz..di fabbrica sono 52°C MIN e 69°C MAX.


Il metodo per applicare la pasta è personalissimo ma ci sono due grandi "scuole di pensiero":
- chi la applica a gocce, e poi lascia che il dissipatore, premendo, la distribuisca;
- chi la spalma o la tira sull'intera superficie per assicurarne la corretta distribuzione, e poi monta il dissipatore;

Entrambe sono efficaci e ci si arrovella spesso su chi abbia la tecnica migliore, ma sono a mio parere equivalenti! L'importante è non metterne mai né troppa (allora la pasta avrebbe la funzione di isolante, quindi otterresti l'effetto opposto, e cioè che il calore si dissipa con più difficoltà) né troppo poca (perché si creerebbe una dissipazione non omogenea del calore, con conseguente danneggiamento del chip o se non altro un abbassamento della vita media, nonché temperature sballate registrate dal sensore).


In definitiva leggi tutte le guide che vuoi su internet, fatti un po' di prove e non lesinare mai sulla pasta, DEVE essere di buona qualità!

Sostituiscila su CPU | GPU e northbridge se è dissipato dalla stessa heatpipe, comunque mettila ovunque sia quella vecchia, che può essere rimossa con attezione con alcohol denaturalizzato e un paio di cottonfiok..quanto è tutto bello pulito e lucido (sia sul chip che sul pad in rame) puoi cambiare la pasta.

:D