PDA

View Full Version : AMD vende lo stabilimento di Austin


Redazione di Hardware Upg
28-11-2012, 09:30
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/amd-vende-lo-stabilimento-di-austin_44848.html

L'azienda di Sunnyvale intende cedere la proprietà della struttura di Austin, in Texas, stipulando però un contratto di leasing con una società immobiliare per continuare ad occupare gli uffici

Click sul link per visualizzare la notizia.

LZar
28-11-2012, 09:43
Fossero bravi a vendere processori quanto lo sono a vendere pezzi di azienda ....

greeneye
28-11-2012, 09:47
Sono veramente alla canna del gas.

Vendere i propri uffici per andare in affitto è proprio essere alla disperazione, strano che non abbiano iniziato a vendere su ebay le scrivanie, i soprammobili, ecc...

Phenomenale
28-11-2012, 10:11
Ma cosa sta succedendo ad AMD? :cry:

Problemi ne hanno sempre avuti, ma adesso sembra stiano davvero morendo. Mai viste ondate di licenziamenti su larga scala, chiusura di siti piccoli e lease-back di siti grandi.

Maledetto buldozer, è stata quella sfortunata cpu che li ha ammazzati. :doh:
Il disastro è cominciato tutto da lì, mentre con i vecchi PhenomII (soprattutto gli X6) andavano benino... maledetto bulldozer!!! :ncomment:

Capozz
28-11-2012, 10:37
Ma cosa sta succedendo ad AMD? :cry:

Problemi ne hanno sempre avuti, ma adesso sembra stiano davvero morendo. Mai viste ondate di licenziamenti su larga scala, chiusura di siti piccoli e lease-back di siti grandi.

Maledetto buldozer, è stata quella sfortunata cpu che li ha ammazzati. :doh:
Il disastro è cominciato tutto da lì, mentre con i vecchi PhenomII (soprattutto gli X6) andavano benino... maledetto bulldozer!!! :ncomment:

Maledetto Bulldozer... non gliel'ha ordinato il medico di tirare fuori un'architettura tremenda con un'ipc molto inferiore alla precedente. Peccato perchè, dopo l'ottimo lavoro svolto con i Phenom II, speravo che AMD riuscisse nuovamente a competere con Intel ad armi pari, invece s'è data la zappa sui piedi :doh:

LS1987
28-11-2012, 11:15
Maledetto Bulldozer... non gliel'ha ordinato il medico di tirare fuori un'architettura tremenda con un'ipc molto inferiore alla precedente. Peccato perchè, dopo l'ottimo lavoro svolto con i Phenom II, speravo che AMD riuscisse nuovamente a competere con Intel ad armi pari, invece s'è data la zappa sui piedi :doh:

Probabilmente era meglio se faceva un Phenom II a 32 nm in attesa di Vishera. Un nuovo processo produttivo avrebbe permesso 200-300 MHz in più a parità di consumi, l'inserimento delle nuove istruzioni e rese superiori rispetto al 45 nm. Potevano uscire a gennaio 2011 e alzare la potenza massima anche solo del 10 % sarebbe stato buono, anche se avrebbe reso inutile Vishera. Fare un X 8 avrebbe richiesto un die troppo grosso e sarebbe stato poco conveniente.
A causa del silicio non proprio ottimale credo che le frequenze potevano salire di più nei modelli dual-tri core, che avevano un top di gamma più basso di quello dei quad core.

Non perdiamoci troppo in fantainformatica del passato: se AMD riuscirà a fare Steamroller, che con i decoder separati aumenterà l'IPC fino al 30 %, eventualmente anche a 32 nm e anche senza alzare le frequenze di un solo MHz si otterrebbe qualcosa di buono; si spera di non attendere il 2014. Comunque non illudetevi: se AMD dovesse fare Steamroller ottimo (+50 % tra IPC e frequenze), Haswell non potrà essere superato, perché Intel può fare dei modelli da 125 W di TDP e aumentare le frequenze.
Per evitare di cannibalizzare le vendite di CPU socket 2011 farebbe uscire IVY X 8.

Secondo voi AMD potrebbe essere acquisita? Ho sentito dire che l'antitrust potrebbe intervenire facendo in modo che rimangano valide le licenze x86 di AMD anche per un eventuale acquirente.

devil_mcry
28-11-2012, 11:23
Probabilmente era meglio se faceva un Phenom II a 32 nm in attesa di Vishera. Un nuovo processo produttivo avrebbe permesso 200-300 MHz in più a parità di consumi, l'inserimento delle nuove istruzioni e rese superiori rispetto al 45 nm. Potevano uscire a gennaio 2011 e alzare la potenza massima anche solo del 10 % sarebbe stato buono, anche se avrebbe reso inutile Vishera. Fare un X 8 avrebbe richiesto un die troppo grosso e sarebbe stato poco conveniente.
A causa del silicio non proprio ottimale credo che le frequenze potevano salire di più nei modelli dual-tri core, che avevano un top di gamma più basso di quello dei quad core.

Non perdiamoci troppo in fantainformatica del passato: se AMD riuscirà a fare Steamroller, che con i decoder separati aumenterà l'IPC fino al 30 %, eventualmente anche a 32 nm e anche senza alzare le frequenze di un solo MHz si otterrebbe qualcosa di buono; si spera di non attendere il 2014. Comunque non illudetevi: se AMD dovesse fare Steamroller ottimo (+50 % tra IPC e frequenze), Haswell non potrà essere superato, perché Intel può fare dei modelli da 125 W di TDP e aumentare le frequenze.
Per evitare di cannibalizzare le vendite di CPU socket 2011 farebbe uscire IVY X 8.

Secondo voi AMD potrebbe essere acquisita? Ho sentito dire che l'antitrust potrebbe intervenire facendo in modo che rimangano valide le licenze x86 di AMD anche per un eventuale acquirente.

Beh se te vedi con Llano, il processore nonostante l'assenza della L3 andava come un deneb a livello di IPC

Quindi, applicando le migliorie di quella architettura alla L3 secondo me avrebbero potuto proporre una cpu X6 che comunque era dotata di più IPC della precedente

Il problema però è che se ti ricordi il 32nm faceva (e fa) schifo, Llano non arrivava nemmeno a 3.8ghz a momenti in OC, improbabile poter proporre cpu sul filo dei 4ghz (considerando dove erano arrivati con i 45nm) senza avere consumi folli, li avevano già con BD...

Boh, probabilmente siamo alla fine di AMD, ormai mi sa che è arrivata al capolinea

Maury
28-11-2012, 11:24
Sempre peggio, santo cielo qua è grigia davvero :rolleyes:

Nel momento in cui si accorsero del bidone che stavano partorendo, Bulldozer, dovevano fare marcia indietro e insistere con Phenom 2, in attesa di avere tra le mani almeno Pile, che malaccio malaccio non è.

Mi preoccupa la sezione schede grafiche!

Pat77
28-11-2012, 11:46
Sempre peggio, santo cielo qua è grigia davvero :rolleyes:

Nel momento in cui si accorsero del bidone che stavano partorendo, Bulldozer, dovevano fare marcia indietro e insistere con Phenom 2, in attesa di avere tra le mani almeno Pile, che malaccio malaccio non è.

Mi preoccupa la sezione schede grafiche!

Quoto, per le schede video, almeno i miei amici, vista la situazione preoccupante, punteranno su altro il prossimo giro.

Maury
28-11-2012, 11:58
Quoto, per le schede video, almeno i miei amici, vista la situazione preoccupante, punteranno su altro il prossimo giro.

Addirittura? Non credo sia necessario, se il prodotto è valido, e lo sarà di certo, non vedo perchè saltare dal carro.

Non vorrei che AMD in preda al furente taglio e cuci smebri la sezione grafica (o la indebolisca), piuttosto che la venda a chi ha capitali, la buona vecchia ATI ha un know how incalcolabile e va protetta

Yakkuz
28-11-2012, 12:02
Perché, cosa è successo al comparto grafico?

Maury
28-11-2012, 12:06
Perché, cosa è successo al comparto grafico?

Nulla per fortuna! :)

Balilello
28-11-2012, 12:09
è proprio un peccato, verrà a mancare la concorrenza a Intel e il conseguente sviluppo rapido delle tecnologie per manifesta superiorità, visto che saranno gli unici a produrre processori per il mercato consumer.
ATI>AMD... mmm... era da tempo non consigliavo più le Ati, nonostante una sia presente nel mio pc, ma se Apple ha scelto nVidia-geforce un motivo ci sarà ;)

Yakkuz
28-11-2012, 12:17
La sagrà della banilità proprio, ma siete tutti azionisti ?
Non mi pare che abbiano problemi nel settore grafico (che riguardino l'utente) che poi ne vendano di bene son problemi di mercato.
Non so attualmente chi detiene lo scettro del "pistolino più grande" come scheda video, ma mi sembrano tremendamente competitive se non migliori sotto molti aspetti.
Lato APU poi AMD ha lavorato molto bene.
Per carità, Buldozzer fascia high-end ha deluso molto, ma spero si risollevino.

Pat77
28-11-2012, 12:39
Addirittura? Non credo sia necessario, se il prodotto è valido, e lo sarà di certo, non vedo perchè saltare dal carro.

Non vorrei che AMD in preda al furente taglio e cuci smebri la sezione grafica (o la indebolisca), piuttosto che la venda a chi ha capitali, la buona vecchia ATI ha un know how incalcolabile e va protetta

Anche io spero in ATI, ma fintanto che è nell'universo AMD questa è la situazione, gente che ha la 7970 e si trova da dio o se la tiene o di certo non investe in un azienda che ha una situazione debitoria preoccupante, 300-400 euro per un nuovo prodotto.
Ed è una visione che condivido, e gli ultimi dati GPU in sostanza dicevano questo.

La sagrà della banilità proprio, ma siete tutti azionisti ?
Non mi pare che abbiano problemi nel settore grafico (che riguardino l'utente) che poi ne vendano di bene son problemi di mercato.
Non so attualmente chi detiene lo scettro del "pistolino più grande" come scheda video, ma mi sembrano tremendamente competitive se non migliori sotto molti aspetti.
Lato APU poi AMD ha lavorato molto bene.
Per carità, Buldozzer fascia high-end ha deluso molto, ma spero si risollevino.

Ma è una questione irrilevante se perdi la fiducia nella solidità dell'azienda, è comunque un rischio, che alcuni viste le notizie (taglio di personale, cancellazione di prodotti, tagli nel supporto software e ora pure vendita degli uffici) vogliono prendere.
Poi io sono il primo che spera che torni sola a fare le sue ottime GPU.

Capozz
28-11-2012, 12:57
Secondo me arrivati a questo punto AMD, quantomeno come realtà a sè stante, durerà poco. Spero vivamente che venga acquisita da qualche big che possa garantire gli investimenti necessari per un ritorno alla competitività in tutti i settori e l'ingresso nell'universo smartphone, magari anche con architettura ARM (se non ricordo male hanno acquisito i diritti non molto tempo fa)

Anche io spero in ATI, ma fintanto che è nell'universo AMD questa è la situazione, gente che ha la 7970 e si trova da dio o se la tiene o di certo non investe in un azienda che ha una situazione debitoria preoccupante, 300-400 euro per un nuovo prodotto.
Ed è una visione che condivido, e gli ultimi dati GPU in sostanza dicevano questo.



Ma è una questione irrilevante se perdi la fiducia nella solidità dell'azienda, è comunque un rischio, che alcuni viste le notizie (taglio di personale, cancellazione di prodotti, tagli nel supporto software e ora pure vendita degli uffici) vogliono prendere.
Poi io sono il primo che spera che torni sola a fare le sue ottime GPU.

Purtroppo però non si campa di sole gpu. Imho la strada che hanno intrepreso per l'integrazione tra cpu e gpu è quella giusta, ma servono prodotti più competitivi, per quanto i Trinity siano ottimi prodotti, forse preferibili agli ivy bridge di fascia bassa proprio perchè hanno una gpu decente.

jappilas
28-11-2012, 14:17
Ma cosa sta succedendo ad AMD? :cry: <...>
Maledetto buldozer, è stata quella sfortunata cpu che li ha ammazzati. :doh:
Il disastro è cominciato tutto da lì, mentre con i vecchi PhenomII (soprattutto gli X6) andavano benino... maledetto bulldozer!!! :ncomment:Maledetto Bulldozer... <...>purtroppo non è solo colpa di bulldozer, in realtà i problemi avrebbero radici più profonde e meno visibili (http://semiaccurate.com/2012/10/15/amd-is-imploding-because-management-doesnt-understand-semiconductors/)...

Comunque non illudetevi: se AMD dovesse fare Steamroller ottimo (+50 % tra IPC e frequenze), Haswell non potrà essere superato, perché Intel può fare dei modelli da 125 W di TDP e aumentare le frequenze.SR avrà decoder a 4 vie replicati, uno per ciascuno dei due subcore (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-steamroller-avra-il-15-di-prestazioni-in-piu-di-piledriver/39315/1.html?ModPagespeed=noscript) - ma ciò da cui fondamentalmente dipendono le prestazioni in single thread, cioè la struttura del singolo subcore, rimarrà sostanzialmente la stessa attuale (qualche ottimizzazione in termini di latenze e finestre di scheduling, ma sempre due unità intere e due load store)
così come è sostanzialmente la stessa la struttura dello stack simd/fp condiviso, con due fmac a 128 bit
per cui è impossibile che haswell (che disporrà di 4 load store e 4 alu intere/simd di cui due AVX a 256 bit) venga raggiunto, per non dire superato, in single thread e/o in virgola mobile - più probabile che viaggi intorno alla metà di questo...
a ciò poi si aggiunge la questione efficienza relativa - che si potrebbe considerare peggiorata, dal momento che l' overhead in termini di risorse hw (logica di scheduling e condivisione dello stack fpu) già presente, aumenta ulteriormente (per via dei decoder duplicati) a fronte di prestazioni marginalmente superiori rispetto all' iterazione precedente ma sempre inferiori alla concorrenza (proprio sul codice "real world" che ci si prefigge di ottimizzare) ...
Secondo voi AMD potrebbe essere acquisita? Ho sentito dire che l'antitrust potrebbe intervenire facendo in modo che rimangano valide le licenze x86 di AMD anche per un eventuale acquirente. sono tra coloro che ci spererebbero, il problema è... chi potrebbe essere interessato ad acquisire una società come amd (peraltro definita uninvestable (http://arstechnica.com/business/2012/10/analyst-calls-amd-un-investable-downgrades-rating/))?

sbudellaman
28-11-2012, 14:55
Comunque il comparto grafico mi sembra vada bene, almeno per quanto riguarda le schede gaming... poi con le nuove console, se è vero che saranno APU, guadagneranno qualcosina... penso che se non avessero comprato ATI oggi starebbero a girarsi i pollici

Capozz
28-11-2012, 16:50
sono tra coloro che ci spererebbero, il problema è... chi potrebbe essere interessato ad acquisire una società come amd (peraltro definita uninvestable (http://arstechnica.com/business/2012/10/analyst-calls-amd-un-investable-downgrades-rating/))?

I possibili acquirenti di sicuro non mancano. AMD ha un know-how enorme che farebbe comodo a molte aziende del settore.

Vash_85
28-11-2012, 17:41
Ma solo a me sembra che vogliano far abbassare il valore dell'azienda a tutti i costi?:what: :what:

jappilas
28-11-2012, 18:31
I possibili acquirenti di sicuro non mancano. AMD ha un know-how enorme che farebbe comodo a molte aziende del settore.ma è un know how sostanzialmente legato (o si può dire che la parte di quel know how che ha valore in quanto rende speciale AMD, è quella legata) alla progettazione di CPU moderne X86, ISA le cui specificità e idiosincrasie inficiano dettagli nell' implementazione interna, nella pipeline anche di un Athlon 64 - o un phenom che ne deriva (http://www.chip-architect.com/news/2003_09_21_Detailed_Architecture_of_AMDs_64bit_Core.html), in barba ai luoghi comuni sul "core risc/agnostico con front end x86"...
ciò che prescinde da X86 (che non è moltissimo) sono elementi di progettazione di pipeline (anche out of order) ormai insegnati in qualunque corso universitario, più accorgimenti tecnici regolarmente documentati in letteratura, ai processor forum, ecc, in certi casi brevettati (in certi casi anche da amd (http://www.chip-architect.com/news/2001_10_02_Hammer_microarchitecture.html), in altri da terze parti di cui amd stessa è licenziataria)
chi abbia le risorse per sviluppare un proprio core (non X86) può adottarli, eventualmente licenziando il brevetto (più comodo che non acquisire AMD in toto, anche in caso si tratti di ip di questa...)
il motivo più sensato per cui qualcuno potrebbe avere interesse ad acquistare AMD è per produrre CPU X86 ad alte (almeno relativamente) prestazioni per thread, riutilizzandone ed evolvendone non già il know how ma proprio l' architettura, magari come diceva qualcuno ripartendo da K10.6

ora, a patto di poterlo fare (tolta la questione della trasferibilità delle licenze) si pone un secondo non trascurabile aspetto: subentrare ad AMD significa entrare di punto in bianco in concorrenza diretta con intel... al che la domanda diventa: chi se la sente?
IBM già una volta nel mercato delle cpu di fascia personal (con i powerpc, fino ai G5) poi uscitane (costringendo il suo principale cliente ad un cambio non del tutto indolore)?
Samsung che già in campo arm tiene il piede in due scarpe producendo versioni diverse, con SoC diversi, con caratteristiche diverse, per mercati diversi, di uno stesso smartphone (http://en.wikipedia.org/wiki/Samsung_Galaxy_S_III)?

Pier2204
28-11-2012, 18:40
purtroppo non è solo colpa di bulldozer, in realtà i problemi avrebbero radici più profonde e meno visibili (http://semiaccurate.com/2012/10/15/amd-is-imploding-because-management-doesnt-understand-semiconductors/)...



L'analisi è accurata, in sostanza sono usciti con prodotti validi ma sempre con un anno e più di ritardo, quando ormai ciò che si presentava era già in una fascia di prezzo troppo bassa.

Trinity doveva uscire nel 2011, quando poteva fare veramente concorrenza a Sandy Bridrge, uscendo in ritardo si è trovata di fronte un Ivy che a parità di prestazioni ha ridotto i consumi.

Non si può sempre fare leva sul prezzo con la conseguenza di margini risicati sperando poi di investire di nuovo per raggiungere la concorrenza, è una corsa impossibile.

I margini maggiori provengono dal settore grafico, ma da solo non bastano.

Aggiungiamo anche i problemi di management e lotte intestine il quadro è completo.

Mi dispiace veramente, spero possano trovare investitori intenzionati a risollevare l'azienda che ha un Brand ancora di tutto rispetto oltre il Know-ow, altrimenti Intel potrà fare ciò che vuole in futuro, almeno nel settore x86.

tuttodigitale
28-11-2012, 20:38
Maledetto Bulldozer... non gliel'ha ordinato il medico di tirare fuori un'architettura tremenda con un'ipc molto inferiore alla precedente. Peccato perchè, dopo l'ottimo lavoro svolto con i Phenom II, speravo che AMD riuscisse nuovamente a competere con Intel ad armi pari, invece s'è data la zappa sui piedi :doh:
Ma anche no. K10 privo di cache L3 è peggiore di PD/BD senza cache L3 a parità di TDP...fare confronti di IPC non tenendo conto che BD può contare in virtù proprio delle sue debolezze, di un clock superiore del 30% a parità di silicio, è da sciocchi.

I 32nm di GF sono sotto le aspettative. Il passaggio al 28nm bulk deve far capire lo stato della situazione: il 28nm permette in linea teorica di risparmiare il 10% dei consumi e del 16% il die size, troppo poco per giustificare un die shrink (questo non vale solo per AMD ma anche e soprattutto per IBM)
Imho, i 28nm saranno equiparabili o persino migliori dei 32nm Intel.

Nel mercato gpu non è che AMD se la passi tanto bene.
Per carità è l'indiscutibile numero 1 al momento, sia per prestazioni che per prezzo. Nonostante ciò vende meno della casa verde, soprattutto dove conta il prezzo :eek:
Imho, se le schede basate su GCN fossero marchiate nvidia, ne venderebbe il doppio se non il triplo...

EDIT
streamroller nonostante maggior numero di decoder, che dovrebbe garantire da solo un+6% di IPC nel ST, avrà frequenze ancora più elevate

Capozz
28-11-2012, 22:27
Ma anche no. K10 privo di cache L3 è peggiore di PD/BD senza cache L3 a parità di TDP...fare confronti di IPC non tenendo conto che BD può contare in virtù proprio delle sue debolezze, di un clock superiore del 30% a parità di silicio, è da sciocchi.



Dai non ci prendiamo per i fondelli... va bene che il SOI 32nm è una schifezza, ma bulldozer X4 e X6 prende schiaffi in ogni ambito dai Deneb, mentre l'X8 supera di poco Thuban giusto perchè lavora a frequenze molto più alte.
Poi il fatto che a parità di tdp BD senza L3 sia migliore di K10 è tutto da vedere...
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3236/amd-trinity-tutto-cambia-nella-apu-per-sistemi-notebook_7.html
La situazione non mi sembra così rosea... parliamo di llano che lavora a 1.5 ghz senza turbo contro trinity a 2.3 ghz con turbo fino a 3.2 ghz, ergo il 30% di clock in più garantito dalle pipeline più lunghe non riesce a colmare la carenza di ipc.

marchigiano
28-11-2012, 23:37
Il problema però è che se ti ricordi il 32nm faceva (e fa) schifo, Llano non arrivava nemmeno a 3.8ghz a momenti in OC, improbabile poter proporre cpu sul filo dei 4ghz (considerando dove erano arrivati con i 45nm) senza avere consumi folli, li avevano già con BD...

schifo fino a un certo punto... llano nel tdp (inferiore di 25W rispetto ai deneb e thuban) includeva una gpu di tutto rispetto e il controller pcie, senza considerare che con la miniaturizzazione dei 32nm anche un thuban a 32nm sarebbe stato relativamente piccolo e quindi economico da produrre, invece di quei patacconi di llano e bulldozer che fanno scendere ulteriormente le rese dei wafer...

insomma quello che voglio dire è: se intel non si azzarda a innovare troppo tutto in una volta (tick-tock) cosa gli salta in mente a amd di fare tali rivoluzioni? le probabilità che fosse andato tutto bene erano bassissime... e infatti gli è andato quasi tutto male

))Lexandrus((
29-11-2012, 00:21
Non lamentatevi ora, è anche colpa vostra se AMD/ATI è in queste condizioni.

Sono anni che leggo falsità e luoghi comuni sulle CPU e sulle GPU AMD.
Tutte dicerie da fanboy, copiate e incollate da un forum all' altro, da gente che non ha mai avuto davanti al naso il prodotto di cui faceva tanto l'esperto, o da utenti che non erano nemmeno in grado di installare un driver.

AMD si è conquistata il suo spazio spingendo qua e la, in un campo in cui chiunque era destinato ad essere schiacciato dal colosso Intel.
Ciò è avvenuto poichè è sempre stata un passo avanti agli altri, inventando e innovando, giocando quindi con l'astuzia, rischiando di sbagliare e perdere tutto, contro il colosso che poteva permettersi di sbagliare e ricominciare da capo senza problemi, grazie ai capitali infiniti di cui disponeva.
Quando Intel puntava ai MHz, AMD puntava sull' ottimizzazione (vincendo), quando Intel fabbricava i fornelli Prescott, AMD sfornava le prime CPU a 64bit (sfruttate aimè troppo tardi), quando Intel puntava sulla potenza massima, AMD ideava le APU (i processori del futuro).

Secondo me il problema di AMD è che vedono troppo avanti, e producono hardware e idee che non vengono mai sfruttate al 100% a causa dei softwares.

Lo stesso vale per il reparto video, in cui AMD detiene imho la leadership sotto ogni aspetto, poichè offre schede video complesse e prestanti anche in ambiente lavorativo, potenti, vendute a prezzi molto concorrenziali.
Spremono il 100% da ogni scheda, piano piano, senza mai star fermi, e con gli ultimi driver sbaragliano la concorrenza:
http://tpucdn.com/reviews/AMD/Catalyst_12.11_Performance/images/perfrel_2560.gif

Ma allora perchè c'è ancora gente che si lamenta?
Non faranno i processori più potenti, ma fanno i processori più intelligenti (APU) e con il miglior rapporto qualità prezzo.
Sulle schede video non si può dire nulla, perchè sono i migliori, ma nonostante tutto stanno subendo perdite.

Sapete qual è la causa di tutto ciò?
La politica scorretta di Intel e NVidia in tutti questi anni.
Dite una falsità, ripetetela in continuazione, e presto diventerà verità.

Quanta gente negli anni ho sentito dire "...Intel è meglio!" "...NVidia è meglio!" "AMD fa schifo!" "ATI fa schifo!", salvo poi saltar fuori che si trattava di gente che non capiva nulla di informatica.

Quante volte ho visto gente sfoggiare il nuovo computer pagato due stipendi, elogiato perchè montava il nuovo processore Intel, salvo poi avere una scheda video ridicola (ma con tanta memoria).
Quante volte ho visto fenomeni, che vantandosi di potenza hw illimitata, finivano per utilizzare al massimo Word o Exel e clickavano a caso su programmi professionali che non avevano mai visto prima.

La storia insegna che Intel deve il suo attuale successo all' immensa truffa ai danni del cunsumatore (e di AMD) attuata dal 2002 al 2005, spiegata bene qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2203/caso-intel-antitrust-traduzione-comunicato-e-faq_index.html
Dove grazie ai suoi immensi capitali, è stata in grado di far sparire nel nulla la rivoluzionaria AMD, che al tempo fabbricava le migliori CPU al mondo sotto tutti gli aspetti.

Lo stesso di può dire di ATI, che è stata annientata dalla pubblicità ingannevole di NVidia, che ancora oggi ha i suoi effetti.

Sono un paio di anni che ho deciso di acquistare solo hardware AMD, perchè ritengo che le aziende concorrenti non si meritino i miei soldi a causa del loro operato.
Sembra una decisione stupida, ma se AMD dovesse fallire, e se Intel e Nvidia creassero un monopolio, sarebbe la fine dell' innovazione e del risparmio....

Zifnab
29-11-2012, 12:46
Non lamentatevi ora, è anche colpa vostra se AMD/ATI è in queste condizioni.

Sono anni che leggo falsità e luoghi comuni sulle CPU e sulle GPU AMD.
Tutte dicerie da fanboy, copiate e incollate da un forum all' altro, da gente che non ha mai avuto davanti al naso il prodotto di cui faceva tanto l'esperto, o da utenti che non erano nemmeno in grado di installare un driver.

AMD si è conquistata il suo spazio spingendo qua e la, in un campo in cui chiunque era destinato ad essere schiacciato dal colosso Intel.
Ciò è avvenuto poichè è sempre stata un passo avanti agli altri, inventando e innovando, giocando quindi con l'astuzia, rischiando di sbagliare e perdere tutto, contro il colosso che poteva permettersi di sbagliare e ricominciare da capo senza problemi, grazie ai capitali infiniti di cui disponeva.
Quando Intel puntava ai MHz, AMD puntava sull' ottimizzazione (vincendo), quando Intel fabbricava i fornelli Prescott, AMD sfornava le prime CPU a 64bit (sfruttate aimè troppo tardi), quando Intel puntava sulla potenza massima, AMD ideava le APU (i processori del futuro).

Secondo me il problema di AMD è che vedono troppo avanti, e producono hardware e idee che non vengono mai sfruttate al 100% a causa dei softwares.

Lo stesso vale per il reparto video, in cui AMD detiene imho la leadership sotto ogni aspetto, poichè offre schede video complesse e prestanti anche in ambiente lavorativo, potenti, vendute a prezzi molto concorrenziali.
Spremono il 100% da ogni scheda, piano piano, senza mai star fermi, e con gli ultimi driver sbaragliano la concorrenza:
http://tpucdn.com/reviews/AMD/Catalyst_12.11_Performance/images/perfrel_2560.gif

Ma allora perchè c'è ancora gente che si lamenta?
Non faranno i processori più potenti, ma fanno i processori più intelligenti (APU) e con il miglior rapporto qualità prezzo.
Sulle schede video non si può dire nulla, perchè sono i migliori, ma nonostante tutto stanno subendo perdite.

Sapete qual è la causa di tutto ciò?
La politica scorretta di Intel e NVidia in tutti questi anni.
Dite una falsità, ripetetela in continuazione, e presto diventerà verità.

Quanta gente negli anni ho sentito dire "...Intel è meglio!" "...NVidia è meglio!" "AMD fa schifo!" "ATI fa schifo!", salvo poi saltar fuori che si trattava di gente che non capiva nulla di informatica.

Quante volte ho visto gente sfoggiare il nuovo computer pagato due stipendi, elogiato perchè montava il nuovo processore Intel, salvo poi avere una scheda video ridicola (ma con tanta memoria).
Quante volte ho visto fenomeni, che vantandosi di potenza hw illimitata, finivano per utilizzare al massimo Word o Exel e clickavano a caso su programmi professionali che non avevano mai visto prima.

La storia insegna che Intel deve il suo attuale successo all' immensa truffa ai danni del cunsumatore (e di AMD) attuata dal 2002 al 2005, spiegata bene qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2203/caso-intel-antitrust-traduzione-comunicato-e-faq_index.html
Dove grazie ai suoi immensi capitali, è stata in grado di far sparire nel nulla la rivoluzionaria AMD, che al tempo fabbricava le migliori CPU al mondo sotto tutti gli aspetti.

Lo stesso di può dire di ATI, che è stata annientata dalla pubblicità ingannevole di NVidia, che ancora oggi ha i suoi effetti.

Sono un paio di anni che ho deciso di acquistare solo hardware AMD, perchè ritengo che le aziende concorrenti non si meritino i miei soldi a causa del loro operato.
Sembra una decisione stupida, ma se AMD dovesse fallire, e se Intel e Nvidia creassero un monopolio, sarebbe la fine dell' innovazione e del risparmio....

Quoto ogni singola parola!!! Ho un collega che afferma sempre che "intel è meglio di amd"... a onor del vero dice anche che le radeon sono migliori di nvidia. Sul suo notebook, montando un i7 sarà pur vero che il processore è potente (non ricordo il modello ma diamolo pure per vero), ma poi chiedi la configurazione del suo notebook che usa PER GIOCARE e rimani a bocca aperta sentendo che monta una ridicola Geforce 610M. Un processore potente e una scheda grafica di m...a per un portatile da gioco :muro: :muro:

marchigiano
29-11-2012, 13:19
Sembra una decisione stupida, ma se AMD dovesse fallire, e se Intel e Nvidia creassero un monopolio, sarebbe la fine dell' innovazione e del risparmio....

ma va la... anzi a amd gli conviene che non ci sia un terzo competitor altrimenti era un pezzo che era sparita... se c'era un ibm per dire, intel se ne sarebbe fregata di tenerla in vita per non farsi spezzare dall'antitrust...

e ti dirò che secondo me al consumatore converrebbe un mercato dove a concorrere ci fossero intel-usa e intel-israele per dire, di sicuro si farebbero più concorrenza di amd :rolleyes:

moddingpark
29-11-2012, 13:57
Non lamentatevi ora, è anche colpa vostra se AMD/ATI è in queste condizioni.

Sono anni che leggo falsità e luoghi comuni sulle CPU e sulle GPU AMD.
Tutte dicerie da fanboy, copiate e incollate da un forum all' altro, da gente che non ha mai avuto davanti al naso il prodotto di cui faceva tanto l'esperto, o da utenti che non erano nemmeno in grado di installare un driver.

AMD si è conquistata il suo spazio spingendo qua e la, in un campo in cui chiunque era destinato ad essere schiacciato dal colosso Intel.
Ciò è avvenuto poichè è sempre stata un passo avanti agli altri, inventando e innovando, giocando quindi con l'astuzia, rischiando di sbagliare e perdere tutto, contro il colosso che poteva permettersi di sbagliare e ricominciare da capo senza problemi, grazie ai capitali infiniti di cui disponeva.
Quando Intel puntava ai MHz, AMD puntava sull' ottimizzazione (vincendo), quando Intel fabbricava i fornelli Prescott, AMD sfornava le prime CPU a 64bit (sfruttate aimè troppo tardi), quando Intel puntava sulla potenza massima, AMD ideava le APU (i processori del futuro).

Secondo me il problema di AMD è che vedono troppo avanti, e producono hardware e idee che non vengono mai sfruttate al 100% a causa dei softwares.

Lo stesso vale per il reparto video, in cui AMD detiene imho la leadership sotto ogni aspetto, poichè offre schede video complesse e prestanti anche in ambiente lavorativo, potenti, vendute a prezzi molto concorrenziali.
Spremono il 100% da ogni scheda, piano piano, senza mai star fermi, e con gli ultimi driver sbaragliano la concorrenza:
http://tpucdn.com/reviews/AMD/Catalyst_12.11_Performance/images/perfrel_2560.gif

Ma allora perchè c'è ancora gente che si lamenta?
Non faranno i processori più potenti, ma fanno i processori più intelligenti (APU) e con il miglior rapporto qualità prezzo.
Sulle schede video non si può dire nulla, perchè sono i migliori, ma nonostante tutto stanno subendo perdite.

Sapete qual è la causa di tutto ciò?
La politica scorretta di Intel e NVidia in tutti questi anni.
Dite una falsità, ripetetela in continuazione, e presto diventerà verità.

Quanta gente negli anni ho sentito dire "...Intel è meglio!" "...NVidia è meglio!" "AMD fa schifo!" "ATI fa schifo!", salvo poi saltar fuori che si trattava di gente che non capiva nulla di informatica.

Quante volte ho visto gente sfoggiare il nuovo computer pagato due stipendi, elogiato perchè montava il nuovo processore Intel, salvo poi avere una scheda video ridicola (ma con tanta memoria).
Quante volte ho visto fenomeni, che vantandosi di potenza hw illimitata, finivano per utilizzare al massimo Word o Exel e clickavano a caso su programmi professionali che non avevano mai visto prima.

La storia insegna che Intel deve il suo attuale successo all' immensa truffa ai danni del cunsumatore (e di AMD) attuata dal 2002 al 2005, spiegata bene qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2203/caso-intel-antitrust-traduzione-comunicato-e-faq_index.html
Dove grazie ai suoi immensi capitali, è stata in grado di far sparire nel nulla la rivoluzionaria AMD, che al tempo fabbricava le migliori CPU al mondo sotto tutti gli aspetti.

Lo stesso di può dire di ATI, che è stata annientata dalla pubblicità ingannevole di NVidia, che ancora oggi ha i suoi effetti.

Sono un paio di anni che ho deciso di acquistare solo hardware AMD, perchè ritengo che le aziende concorrenti non si meritino i miei soldi a causa del loro operato.
Sembra una decisione stupida, ma se AMD dovesse fallire, e se Intel e Nvidia creassero un monopolio, sarebbe la fine dell' innovazione e del risparmio....

Quoto tutto quello che hai detto.

ma va la... anzi a amd gli conviene che non ci sia un terzo competitor altrimenti era un pezzo che era sparita... se c'era un ibm per dire, intel se ne sarebbe fregata di tenerla in vita per non farsi spezzare dall'antitrust...

e ti dirò che secondo me al consumatore converrebbe un mercato dove a concorrere ci fossero intel-usa e intel-israele per dire, di sicuro si farebbero più concorrenza di amd :rolleyes:

Tu invece si vede che non hai mai frequentato una lezione di economia, altrimenti sapresti che il Monopolio è una condizione vantaggiosa unicamente per l'azienda monopolista.

Il monopolista fa i prezzi che vuole (tipicamente più alti di quanto sarebbero in caso di concorrenza) perchè è l'unico a produrre quel dato bene e non c'è nessun'altro che fa un prezzo più basso.
Inoltre il monopolio penalizza l'innovazione e il miglioramento, perchè l'unico a produrre ed innovare un dato bene è la stessa azienda monopolista, ma senza concorrenza ha poco incentivo a farlo perchè i guadagni vanno bene anche senza il bisogno di rinnovare il prodotto.

Pensaci: se in Italia si vendessero solamente Fiat, probabilmente guideremmo ancora 127 e vecchie Panda.

jappilas
29-11-2012, 16:23
quando Intel puntava sulla potenza massima, AMD ideava le APU (i processori del futuro).la APU altro non è se non una cpu e una gpu sullo stesso die - con la seconda sempre acceduta via driver eseguiti dalla cpu host, e inizialmente nemmeno cache coherent (la cache coherence era caratteristica di Sandy Bridge, che infatti era particolarmente efficiente nella comunicazione con i core host, e di Llano (amddevcentral.com/afds/assets/presentations/1004_final.pdf))
per cui non è nulla di particolarmente futuribile - forse lo poteva sembrare nel 2006, ma nemmeno, visto che già nel 2000 intel aveva pensato a una cpu con grafica integrata (http://it.wikipedia.org/wiki/Timna) per la fascia bassa del mercato
Quanta gente negli anni ho sentito dire "...Intel è meglio!" "...NVidia è meglio!" "AMD fa schifo!" "ATI fa schifo!", salvo poi saltar fuori che si trattava di gente che non capiva nulla di informatica.quindi il loro parere non avrebbe valore, mentre il tuo (che peraltro non è a sua volta libero da partigianeria) sì?
mi spiace di doverti dire che il loro parere conta tanto quanto il tuo... da un certo punto di vista anche di più, siccome coloro che "non capiscono nulla di informatica" spesso (non sempre ma spesso) si fanno guidare da ciò che vedono e toccano con mano (quindi dal fatto che del sw giri più velocemente su una certa macchina piuttosto che su un altra) più di molti che si fanno portare dalla simpatia per questo o quel marchio e /o magari pensano di possedere la conoscenza avendo letto qualcosa in giro per il web ...
La storia insegna che Intel deve il suo attuale successo all' immensa truffa ai danni del cunsumatore (e di AMD) attuata dal 2002 al 2005, spiegata bene qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2203/caso-intel-antitrust-traduzione-comunicato-e-faq_index.htmlla storia insegna che il successo di intel è ben precedente al periodo 2002-2005 e risale agli albori della piattaforma PC, quando gli altri produttori di chip X86 (ISA pur sempre sviluppata da intel) producevano in effetti chip intel su licenza (Harris, o proprio AMD, ad esempio erano second source per il 286) o cloni (come Nec con i v20-30 compatibili 8086/8088 o AMD con l' am386) - o se vuoi a tempi più recenti, quando "wintel" era sinonimo di PC e il mercato conosceva già un brand forte come "pentium"
se mai, quello a cui ti riferisci può essere stato strumentale a non perderlo, o a contenere i danni, in un singolo periodo infelice

ma c'è anche da considerare il rovescio della medaglia: quando un prodotto (a prescindere dalla sua validità) non vende, è perchè nessuno lo compra - e se non lo compra è perchè è scadente, o perchè non ne è a conoscenza, o perchè anche conoscendolo e cercandolo non lo trova
ora, intel avrà indotto dei produttori di sistemi business a usare solo o preferenzialmente proprie cpu o ritardare l' implementazione di quelli della concorrenza, ma non mi risulta abbia corrotto (o abbia loro puntato la pistola alla tempia) gli acquirenti di nuovi pc, che erano sempre liberi di acquistare un processore AMD (e che hanno dovuto comunque pagare una certa cifra per il loro nuovo pc prescott)
a questo punto il quesito diventa: perchè pur potendo, sono stati comunque in pochi a farlo? o meglio, dal momento che è un problema che si poneva anche negli anni 90, perchè un amd486 o un K6 sono (sempre state) scelte da appassionati di informatica mentre un i486 o un pentium II è quello che anche l' ultimo dei non addetti ai lavori conosce?
forse perchè intel ha insistito in pressanti campagne di marketing mentre AMD ha sempre creduto che i propri prodotti si vendessero da soli per la loro qualità?

ma se non avere processori AMD sui sistemi business e su qualche assemblato di marca ha significato non vendere, allora la storia dimostra anche che il popolo è bue, e coloro che non si informano e non cercano il prodotto che davvero desiderano sono la maggior parte
ma allora a maggior ragione c'è un problema di fondo - di cui al punto sopra
Dove grazie ai suoi immensi capitali, è stata in grado di far sparire nel nulla la rivoluzionaria AMD, capitali che anche la "rivoluzionaria" AMD avrebbe se in questi 30 anni avesse giocato meglio le sue carte, non trovi?
Sono un paio di anni che ho deciso di acquistare solo hardware AMD, perchè ritengo che le aziende concorrenti non si meritino i miei soldi a causa del loro operato.spendi i tuoi soldi come preferisci, ma tieni conto che AMD non ti riserva trattamenti di cortesia o ringrazia personalmente per l' aiuto che le dai scartando le aziende concorrenti - nè dal suo punto di vista si tratterebbe di un aiuto da parte tua, ma di un suo successo

può non piacermi l' atteggiamento di una società o l' altra ma da un lato in realtà non mi riguarda, (a maggior ragione) se per quell' atteggiamento è stata sanzionata e ha pagato una multa, a pensarci bene è un problema suo;
dall' altro, se ho bisogno di un processore con certe prestazioni per svolgere un certo lavoro in un certo tempo (e no, quando i tempi di calcolo si riducono di più della metà, un processore non è equivalente all' altro) restando sotto un certo budget anche energetico, poco conta la soddisfazione di aver "aiutato" un certo produttore per poi trovarmi con meno MIPS/GFLOPS di quelli che mi necessitavano / che avrei potuto acquistare se fossi stato pragmatico...

per parafrasare un mio amico di questo forum, la soddisfazione non si mangia...

Alekx
29-11-2012, 16:54
Quoto pienamente quanto detto da ))Lexandrus((, ha fatto una foto di quello che e' successo tra AMD Vs tutti gli altri. Da estimatore del marchio AMD e ATI ho sempre acquistato solo queste marche perche' a prezzi decenti riuscivo a mettere insieme pc decenti per giocare. Ho un PC con Phenom II BE 965 3.4 e una radeon 6870, be' gioco a tutto a 1650x1080 senza intoppi di nessun genere, ho speso solo qualche soldino in piu' per un SSD e memorie di qualita' che hanno rivitalizzato il PC di qualche anno. Non mi dilungo a elencare, oltre alle belle novita' che hanno portato sul mercato senza dubbio, le numerose bufale INTEL e NVIDIA di prodotti sovrastimati e venduti a caro prezzo quando invece AMD faceva prodotti di qualita' superiore, ma erano periodi bui in cui INTEL con la sua politica ha praticamente fatto affossare AMD. Sono piu' che certo che se all'epoca il mercato fosse stato trasparente non so se oggi avremmo avuto una AMD forte e piu' determinata nella progettazione dei processori. Per finire esorto chi pensa che con la morte di AMD non succeda nulla nel panorama tecnologico a pensare che se non ci fosse stata AMD andremmo ancora in giro con processorei Penium 200 MMX versione overcloccata del 166 MMX che era la versione overcloccata del 133MMX........ Chi viene da questi tempi sa di cosa parlo, stesso processore overcloccato di fabbrica venduto a prezzi MOLTO diversi a seconda della velocita'.

jappilas
29-11-2012, 17:25
se non ci fosse stata AMD in certi momenti andremmo ancora in giro con processorei Penium 200 MMX versione overcloccata del 166 MMX che era la versione overcloccata del 133MMX........ no, staremmo tutti usando delle cpu Alpha o loro evoluzioni
e non è un iperbole, dal momento che a metà degli anni 90 le prestazioni del 21264 erano così elevate da far pensare che sarebbe avvenuta una migrazione in massa (che DEC cercò di favorire con tool come FX32! di esecuzione JIT di codice X86) a quella che peraltro per un certo periodo è stata la piattaforma d' elezione su cui far girare NT (a discapito di MIPS, PPC e HPPA su cui pure microsoft l' aveva portato)
Chi viende da questi tempi sa di cosa parlo, stesso processore venduta a prezza diversi a seconda della velocita'. chi viene da quei tempi sa anche che in quel periodo non esisteva solo X86, anzi
negli anni 90 i PC "ibm-compatibili" erano limitati alla sola fascia bassa (pc monoutente per gioco, elaborazione domestica e di ufficio) ed anche quella la condividevano, in certi mercati, con altre piattaforme (amiga, Mac 68K prima PPC poi)
per tutto il resto c' erano sistemi, principalmente RISC, scalabili e di costo elevato - per quanto sconosciute ai più che non vedevano più lontano del "PC", è con quelle architetture che la Intel Architecture (IA32) era in concorrenza prima ancora che con altri produttori compatibili con essa stessa

marchigiano
29-11-2012, 20:53
Tu invece si vede che non hai mai frequentato una lezione di economia, altrimenti sapresti che il Monopolio è una condizione vantaggiosa unicamente per l'azienda monopolista.

te invece non hai fatto neanche le elementari, perchè non sai leggere :rolleyes:

ho fatto due ipotesi, una con 3 competitor e amd che se ne va rimanendo in 2

l'altra con 2 aziende forti ma in lotta tra loro, intel.usa vs. intel.israele

la situazione attuale è proprio quella più vicina a un monopolio, intel fa quello che vuole e amd è giusto una scusa di concorrenza... gli utili di entrambe le società stanno a dimostrarlo

Alekx
30-11-2012, 08:37
no, staremmo tutti usando delle cpu Alpha o loro evoluzioni
e non è un iperbole, dal momento che a metà degli anni 90 le prestazioni del 21264 erano così elevate da far pensare che sarebbe avvenuta una migrazione in massa (che DEC cercò di favorire con tool come FX32! di esecuzione JIT di codice X86) a quella che peraltro per un certo periodo è stata la piattaforma d' elezione su cui far girare NT (a discapito di MIPS, PPC e HPPA su cui pure microsoft l' aveva portato)
chi viene da quei tempi sa anche che in quel periodo non esisteva solo X86, anzi
negli anni 90 i PC "ibm-compatibili" erano limitati alla sola fascia bassa (pc monoutente per gioco, elaborazione domestica e di ufficio) ed anche quella la condividevano, in certi mercati, con altre piattaforme (amiga, Mac 68K prima PPC poi)
per tutto il resto c' erano sistemi, principalmente RISC, scalabili e di costo elevato - per quanto sconosciute ai più che non vedevano più lontano del "PC", è con quelle architetture che la Intel Architecture (IA32) era in concorrenza prima ancora che con altri produttori compatibili con essa stessa

Quoto tutto quanto detto da te ma alla fine cio' che fa rabbia e' il fatto che INTEL ha tagliato le gambe a tutti. Se si guarda il panorama delle case che adottavano la piattaforma ALPHA sono state "costrette" ad abbandonarla su pressione di intel (Itanium) e sul fatto che windows non era piu' supportato.
Se si pensa inoltre che itanium non ha avuto il successo che si pensava tanto che alla fine microsoft non lo supportera' piu', se non erro, nei prossimi anni. Anche in questo caso INTEL ha acquisito tutte le proprieta' intellettuali di tale piattaforma traendone dei grossi benefici.
Sui processori anche qui ci sarebbe da scrivere molto, voglio solo ricordare che AMD produceva processori RISC (K6 e K6-2) quando INTEL ancora produceva processori CISC.

LS1987
30-11-2012, 09:21
no, staremmo tutti usando delle cpu Alpha o loro evoluzioni
e non è un iperbole, dal momento che a metà degli anni 90 le prestazioni del 21264 erano così elevate da far pensare che sarebbe avvenuta una migrazione in massa (che DEC cercò di favorire con tool come FX32! di esecuzione JIT di codice X86) a quella che peraltro per un certo periodo è stata la piattaforma d' elezione su cui far girare NT (a discapito di MIPS, PPC e HPPA su cui pure microsoft l' aveva portato)
chi viene da quei tempi sa anche che in quel periodo non esisteva solo X86, anzi
negli anni 90 i PC "ibm-compatibili" erano limitati alla sola fascia bassa (pc monoutente per gioco, elaborazione domestica e di ufficio) ed anche quella la condividevano, in certi mercati, con altre piattaforme (amiga, Mac 68K prima PPC poi)
per tutto il resto c' erano sistemi, principalmente RISC, scalabili e di costo elevato - per quanto sconosciute ai più che non vedevano più lontano del "PC", è con quelle architetture che la Intel Architecture (IA32) era in concorrenza prima ancora che con altri produttori compatibili con essa stessa

Se non ci fosse stata AMD, Intel si sarebbe ugualmente evoluta. Saremmo ancora al socket 1156 e 1366, di certo non saremmo rimasti al Pentium MMX. Per quanto riguarda le istruzioni a 64 bit, è vero che sono state utilizzate per prime da AMD, ma Intel le avrebbe realizzate lo stesso, magari con 1-2 anni di ritardo. Se non ci fosse stata AMD ci sarebbero tante architetture valide, anche se le prestazioni massime sarebbero probabilmente inferiori, pertanto credo che sia meglio la situazione attuale. Anche senza i competitor del passato Intel avrebbe dovuto tirare fuori dei prodotti validi per non perdere contro ARM.

Alekx
30-11-2012, 13:51
Se non ci fosse stata AMD, Intel si sarebbe ugualmente evoluta. Saremmo ancora al socket 1156 e 1366, di certo non saremmo rimasti al Pentium MMX. Per quanto riguarda le istruzioni a 64 bit, è vero che sono state utilizzate per prime da AMD, ma Intel le avrebbe realizzate lo stesso, magari con 1-2 anni di ritardo. Se non ci fosse stata AMD ci sarebbero tante architetture valide, anche se le prestazioni massime sarebbero probabilmente inferiori, pertanto credo che sia meglio la situazione attuale. Anche senza i competitor del passato Intel avrebbe dovuto tirare fuori dei prodotti validi per non perdere contro ARM.

Quoto pienamente, gli MMX li ho preso in considerazione solo per far capire a chi invece non viene da quel "mondo", e sono tanti i ragazzi che oggi sparlano senza sapere, che senza concorrenza non hai motivo di investire in modo molto veloce per poter offrire prodotti migliori sul mercato.
Tutti ricordiamo che prima di far uscire nuovo procio INTEL svuotava i magazzini (anche se ci volevano mesi o anni) e poi tirava fuori la novita', cosa che oggi non si puo' permettere.
Da Fan di AMD sono solo arrabbiato sul fatto che AMD stessa ha contribuito in modo significativo al suo declino, ce ne sono migliai di ragioni una di quelle e' che ha anticipato sempre troppo i tempi senza valutare se i software attuali possano sfruttare pienamente le loro nuove tecnologie, potevano ancora fare buone cose con il Phenom II magari ottimizzandolo ancora, e aspettare l'usita di BD. Per le APU secondo me sono imbattibili. Ho visto portatili con core I5 + scheda video HD di intel prenderne veramente di botte a livello grafico da una APU AMD con costi a dir poco dimezzati.