Giovanni_G
27-11-2012, 17:43
Salve a tutti!!
Uno dei parametri che non ho ancora trovato nella guida ai NAS (ad ogni modo complimenti a chi l'ha scritta) è un confronto sulle prestazioni: non si può dare infatti per scontato che tutti questi sistemi siano in grado di supportare tutte le codifiche in modo fluido e senza artefatti, specialmente ad elevati bitrate.
Da quello che ho capito esistono 2 famiglie di CPU su cui sono basati questi sistemi (se ne conoscete altre scrivetele! Grazie) ARM e MISP32, i primi sono indicati per far girare Android mentre i secondi si basano su firmware proprietari.
Qui secondo me c'è il secondo grande punto su cui decidere il proprio acquisto, infatti è abbastanza assodato che un sistema Android si predisponga a sviluppi e miglioramenti che possono provenire anche dagli utenti, e non solo dalla casa madre che invece migliora i firmware periodicamente.. almeno fino al modello superiore che farà uscire dal mercato quello del nostro acquisto; in pratica un modello basato su Android dà sulal carta maggiori possibilità di miglioramenti.
La questione è: in termini prestazionali un ARM è paragonabile a un MISP32? Probabilmente sì.. ma chi la spunta?
Cito un altro dato interessante, qualora si acquisti un NAS AMR magari sprovvisto di sintonizzatore TV sarebbe possibile associargli un TV tuner USB (su google ho trovato progetti a riguardo, integrati in Android 4.1), e una scheda audio 5.1 visto che gli impianti audio home teather economici non prevedono mai un ingresso in digitale.. mentre i NAS hanno solo uscite audio in digitale(!), tantovale spendere poi tanti soldi per affiancargli un impianto audio. Anche qui ci sono dei progetti, e le schede audio 5.1 usb costano circa 11-12€.
CHe ne pensate? Spero di raccogliere un pò di testimonianze di chi ha avuto modo di provare questi NAS, per poi magari includerle nelle guide. Grazie mille per il vostro aiuto!!
Uno dei parametri che non ho ancora trovato nella guida ai NAS (ad ogni modo complimenti a chi l'ha scritta) è un confronto sulle prestazioni: non si può dare infatti per scontato che tutti questi sistemi siano in grado di supportare tutte le codifiche in modo fluido e senza artefatti, specialmente ad elevati bitrate.
Da quello che ho capito esistono 2 famiglie di CPU su cui sono basati questi sistemi (se ne conoscete altre scrivetele! Grazie) ARM e MISP32, i primi sono indicati per far girare Android mentre i secondi si basano su firmware proprietari.
Qui secondo me c'è il secondo grande punto su cui decidere il proprio acquisto, infatti è abbastanza assodato che un sistema Android si predisponga a sviluppi e miglioramenti che possono provenire anche dagli utenti, e non solo dalla casa madre che invece migliora i firmware periodicamente.. almeno fino al modello superiore che farà uscire dal mercato quello del nostro acquisto; in pratica un modello basato su Android dà sulal carta maggiori possibilità di miglioramenti.
La questione è: in termini prestazionali un ARM è paragonabile a un MISP32? Probabilmente sì.. ma chi la spunta?
Cito un altro dato interessante, qualora si acquisti un NAS AMR magari sprovvisto di sintonizzatore TV sarebbe possibile associargli un TV tuner USB (su google ho trovato progetti a riguardo, integrati in Android 4.1), e una scheda audio 5.1 visto che gli impianti audio home teather economici non prevedono mai un ingresso in digitale.. mentre i NAS hanno solo uscite audio in digitale(!), tantovale spendere poi tanti soldi per affiancargli un impianto audio. Anche qui ci sono dei progetti, e le schede audio 5.1 usb costano circa 11-12€.
CHe ne pensate? Spero di raccogliere un pò di testimonianze di chi ha avuto modo di provare questi NAS, per poi magari includerle nelle guide. Grazie mille per il vostro aiuto!!