PDA

View Full Version : [NEWS] HP, nessun aiuto alla censura siriana


c.m.g
27-11-2012, 09:03
martedì 27 novembre 2012

I partner commerciali del colosso statunitense non avrebbero mai saputo dei rapporti della società italiana Area con il governo di Damasco. L'azienda di Palo Alto scrive alla SEC


Roma - Una missiva inviata (http://www.computerworld.com/s/article/9233997/HP_says_its_products_sold_unknowingly_to_Syria_by_partner?taxonomyId=70) dal colosso Hewlett-Packard (HP) all'attenzione della statunitense Securities and Exchange Commission (SEC): l'azienda di Palo Alto non avrebbe mai venduto i suoi prodotti al governo siriano, almeno non in maniera diretta e consapevole. Nessuno strumento per le attività di tracciamento e sorveglianza sarebbe finito nelle mani di Damasco con l'avallo della società a stelle e strisce.

Nel novembre 2011, numerosi quotidiani internazionali avevano denunciato (http://www.zdnet.com/hp-we-didnt-know-our-tech-was-being-sold-to-syria-7000007853/) la vendita di tecnologie censorie (http://punto-informatico.it/3354218/PI/News/ue-stop-alle-esportazioni-sorveglianza.aspx) da parte dell'azienda italiana Area, che a sua volta acquistava i prodotti di HP da alcuni rivenditori autorizzati a livello locale. Stando alla lettera inviata alla SEC, i vari partner commerciali di HP non sarebbero mai venuti a conoscenza della effettiva destinazione dei prodotti.

Come noto (http://punto-informatico.it/3504040/PI/News/usa-pugno-ferro-sulle-tecnologie-censorie.aspx), il governo di Washington ha da tempo imposto una serie di sanzioni economiche al governo siriano, accusato di violazione dei diritti umani anche attraverso l'utilizzo di tecnologie per la sorveglianza e il tracciamento delle attività digitali. HP non avrebbe mai avuto rapporti diretti con i responsabili di Area, che appunto si sarebbero serviti di un partner non al corrente della situazione. La stessa azienda di Palo Alto aveva già spezzato i suoi legami commerciali con Area, trovata in violazione dei termini contrattuali nella specifica sezione sulla vendita di prodotti a nazioni sotto embargo o soggette ad altre sanzioni commerciali. Nel mirino (http://www.afterdawn.com/news/article.cfm/2012/11/25/hp_products_may_have_been_sold_to_syria_through_third_parties_admits_company) della SEC è comunque finita anche la distribuzione di soluzioni IT a società non statunitensi molto attive in paesi come il Sudan, vittima delle stesse sanzioni imposte al governo di Damasco.

Mauro Vecchio






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3657415/PI/News/hp-nessun-aiuto-alla-censura-siriana.aspx)