PDA

View Full Version : Iphone 5 odissea in Apple store


samsamsam
26-11-2012, 21:57
Ragazzi, scrivo questo resoconto un po' per sfogarmi, un po per raccontarvi la mia piccola odissea.
Venerdì sera, dopo un mese di tentativi, mi arriva finalmente la conferma via mail della prenotazione: posso andare a prendere il mio iphone 5 direttamente in apple store!!
Entusiasmato per l'opportunità di visitare l'unico AS in Sicilia parto da Palermo Sabato mattina e, dopo circa due ore, arrivo a Catania. Setup con nano sim dello store, backup ripristinato via icloud e via, si torna in città col nuovo gioiellino in tasca anche se senza scheda (devo ancora cambiare la mia micro con una nano!)
Bene, arrivato a casa decido di mettere musica e foto. Attacco il nuovo connettore al mio mac e..sorpresa: strano messaggio di errore (ne ho parlato in un post specifico!): mi arrabbatto su internet (ancora le Vs risposte qui non si trovavano) e mi convinco che il problema sia il cavo o, peggio, l'ingresso del cavo sul telefono. La mia espressione è stata più o meno questa :( :(
Non posso comprarmi solo un cavo, io voglio, DEVO far controllare il mio telefono a loro, gli esperti!
Domenica, per tanto, torno a Catania: spiego il problema e chiedo se non sia il caso di verificare e cambiare tutto il telefono...loro mi rassicurano, dicono che è solo il cavo, me ne danno uno nuovo e bon, si torna a casa.
Questa mattina compro finalmente la nano sim, la inserisco nell'iphone, lo accendo e....schermo di mille colori con prevalenza di verde e ronzio trip o vecchi canali analogici disturbati...è partito tutto! Il telefono muore, si spegne e non si accende più, con nessuna procedura.
Il dramma: non sono nella mia città (io lavoro a Palermo ma ci vivo da solo), non ho più un telefono (la nano sim non va nell'iphone 4!)...dunque? Dunque alle 14:00 riparto per Catania: altri 400 km tra andata e ritorno!
Arrivo allo store mi cambiano il telefono e, su mia insistenza, mi regalano una pellicola prezzata 14 euro. Io a questo punto, scoperto che la pellicola è solo anteriore (non uso le anteriori!), chiedo se potessi avere una custodia in cambio perché non avrei usato il loro "regalo". Risposta secca: no, se la pellicola non la vuoi la regali o ce la lasci(!)
Dulcis in fundo: il nuovo iphone 5 è leggermente scheggiato nel bordino mentre il primo, quello rotto, era perfetto....
Ebbene: iphone 5 per me era (è?) una festa: dopo due anni di onorato servizio il mio iphone 4 va in pensione e questo nuovo telefono è una bomba. Però...però tutto ciò mi ha rovinato un bel po' tutto :(

zazzu
26-11-2012, 22:19
Mi spiace per la tua disavventura, ma io mi sarei comportato in maniera completamente diversa!!

In primis non sarei andato in Apple store ma avrei richiesto una sostituzione a casa: 400km risparmiati e telefono nuovo il giorno dopo.

Se proprio fossi andato in Apple store non mi sarei accontentato del cambio del cavo, anche se loro dicevano che non era necessario, io mi sarei avvalso del diritto di recesso per farmene dare uno nuovo.

Spero che adesso tu riesca a godere a pieno del tuo nuovo terminale, che modello hai preso?

samsamsam
26-11-2012, 22:30
In primis non sarei andato in Apple store ma avrei richiesto una sostituzione a casa: 400km risparmiati e telefono nuovo il giorno dopo.

la prima volta (quella del cavo) avrei potuto farlo anche se con una certa difficoltà perché viaggio spesso e fornire un indirizzo esatto e un orario di reperibilità è un po' difficile...avrei comunque potuto,teoricamente, ma me lo volevo fare controllare direttamente da loro, dalla "magliette rosse" della Apple!
La seconda volta (oggi) invece è stato il dramma: telefono KO e nessun telefono sostituto, io col telefono ci campo e non posso essere irreperibile per più di 3 ore..sono dovuto scappare! :(


Se proprio fossi andato in Apple store non mi sarei accontentato del cambio del cavo, anche se loro dicevano che non era necessario, io mi sarei avvalso del diritto di recesso per farmene dare uno nuovo.

Spero che adesso tu riesca a godere a pieno del tuo nuovo terminale, che modello hai preso?

ero partito anche io con questa intenzione ma poi mi son detto : beh, in effetti sarà solo il cavo, e poi il telefono che mi hanno dato è perfetto, vuoi vedere che se lo cambio me ne danno uno scheggiato?? (ironia della sorte...). Poi ho pagato col bancomat: se avessi esercitato il recesso mi avrebbero riaccreditato l'importo sul conto (come scritto molto bene sullo scontrino che ti danno) e, quindi, per uscire con un telefono nuovo esercitando il recesso avrei dovuto "anticipare" altri 720 euro...

Cmq, ho preso il 16 gb bianco, meno male, la scheggiatura si vede poco ;)

EDIT: lo sai cosa mi ha reso più triste in tutto ciò? Mi aspettavo di essere trattato meglio. La seconda volta il telefono dovevano cambiarmelo, non hanno fatto nulla che nessun altro venditore avrebbe dovuto fare (esperienza personale anni fa comprato un nokia in un negozietto: cambiato con uno nuovo due giorni dopo perché non si accendeva più) e mi hanno omaggiato di una pellicola che nemmeno userò e su mia esplicita richiesta (ho fatto 1.200 km in 3 giorni per questo telefono!). La prima volta si sono comportati come un MW qualsiasi: prima al telefono mi hanno detto che "avrebbero dovuto verificare se il problema sussisteva davvero", poi, una volta li, mi hanno convinto a tenermi il telefono rispedendomi indietro...
Insomma, un po' così :(

recoil
27-11-2012, 08:39
secondo me vista la distanza dovevi insistere per avere il cambio del telefono oppure se hai un portatile mac era meglio portarlo con te e collegare subito il telefono con il nuovo cavo per verificare il problema, con il fisso ovviamente non era fattibile...

zazzu
27-11-2012, 18:17
Ma infatti, non potevi provare il cavo su uno dei Mac in esposizione??

Per quanto riguarda il regalo, sinceramente non mi sembra proprio che ti sia dovuto, a me non hanno regalato mai nulla, ne tanto meno l'ho preteso...

samsamsam
27-11-2012, 18:38
Ma infatti, non potevi provare il cavo su uno dei Mac in esposizione??

Per quanto riguarda il regalo, sinceramente non mi sembra proprio che ti sia dovuto, a me non hanno regalato mai nulla, ne tanto meno l'ho preteso...

Ottimo esempio della solidarietà che cercavo con il mio messaggio ;)
Io le cose le pretendo per professione e ti assicuro che se avessi mandato una bella raccomandata dallo studio le cose sarebbero state diverse ;) (se fosse venuto un cliente e mi avesse descritto l'accaduto gli avrei consigliato una bella richiesta di risoluzione del contratto con risarcimento del danno: piu o meno fondata in diritto, come richiesta, ma in questi casi al 99% la Apple (che è azienda serissima e che stimo molto) avrebbe certamente fatto di piu di una semplice pellicola..Tempo fa quando acquistai il mac rimasi molto deluso dall'assenza di idvd: per avere quel programma avrei dovuto comprare l'intero pacchetto cartonato del quale, però, avevo già i 3 programmi principali. Non ne avevo diritto, lo so, ma sai che ho fatto? Ho scritti alla Apple che mi ha mandato in regalo una copia omaggio della suite ilife...Fu un ottimo modo di dimostrare la serietà del brand, da allora la pubblicita positiva che ho potuto fare nei loro riguardi è incalcolabile...In questo mio ultimo caso, purtroppo, i responsabili di quel determinato AS Non si sono dimostrati all'altezza della società che rappresentano..sono sicuro che la Apple, se interpellata anche in modi amichevoli, mi avrebbe coccolato molto di piu...è questo il senso dello sfogo)
Ma si può vivere a raccomandate?

Messaggio più volte editato, scusate se sono prolisso!!

zazzu
27-11-2012, 19:27
Ottimo esempio della solidarietà che cercavo con il mio messaggio ;)
Io le cose le pretendo per professione e ti assicuro che se avessi mandato una bella raccomandata dallo studio le cose sarebbero state diverse ;) (se fosse venuto un cliente e mi avesse descritto l'accaduto gli avrei consigliato una bella richiesta di risoluzione del contratto con risarcimento del danno: piu o meno fondata in diritto, come richiesta, ma in questi casi al 99% la Apple (che è azienda serissima e che stimo molto) avrebbe certamente fatto di piu di una semplice pellicola..Tempo fa quando acquistai il mac rimasi molto deluso dall'assenza di idvd: per avere quel programma avrei dovuto comprare l'intero pacchetto cartonato del quale, però, avevo già i 3 programmi principali. Non ne avevo diritto, lo so, ma sai che ho fatto? Ho scritti alla Apple che mi ha mandato in regalo una copia omaggio della suite ilife...Fu un ottimo modo di dimostrare la serietà del brand, da allora la pubblicita positiva che ho potuto fare nei loro riguardi è incalcolabile...In questo mio ultimo caso, purtroppo, i responsabili di quel determinato AS Non si sono dimostrati all'altezza della società che rappresentano..sono sicuro che la Apple, se interpellata anche in modi amichevoli, mi avrebbe coccolato molto di piu...è questo il senso dello sfogo)
Ma si può vivere a raccomandate?

Messaggio più volte editato, scusate se sono prolisso!!

bhe...se volevi vederti scritto solo "povero mi spiace" o "si...apple bastarda!!!"
mi spiace, ma solitamente sono abituato a scrivere quello che penso...

e sinceramente penso che quello che vuoi te sicuramente se offerto fa fare una bella figura ad un venditore o a un marchio, ma di certo non puoi pretenderla e dire che non sono seri se non lo fanno...

la legge non prevede un risarcimento al danno, ma semplicemente la sua riparazione...

io di lavoro faccio il commerciale, so benissimo come si coccola un cliente, ma questo in ambito aziendale...nel settore consumer privato il 99% delle volte ci si attiene ai doveri di legge punto e stop!!!

samsamsam
27-11-2012, 19:43
Quindi la legge non prevede la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno? Sai se ho acquistato con partita IVA e, di risulta, se a me si applichi la disciplina di cui al codice del consumo o l'ordinaria disciplina del codice civile? Hai mai letto l'articolo 1494 c.c.? Ti posso assicurare che nel diritto vivente la prova cui è tenuto il venditore non viene quasi mai fornita ;)
Ti di un consiglio: continua a fare il commerciale (qualunque cosa significhi), l'avvocato lascialo fare a me :)

Ciao!!

zazzu
27-11-2012, 20:05
Quindi la legge non prevede la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno? Sai se ho acquistato con partita IVA e, di risulta, se a me si applichi la disciplina di cui al codice del consumo o l'ordinaria disciplina del codice civile? Hai mai letto l'articolo 1494 c.c.? Ti posso assicurare che nel diritto vivente la prova cui è tenuto il venditore non viene quasi mai fornita ;)
Ti di un consiglio: continua a fare il commerciale (qualunque cosa significhi), l'avvocato lascialo fare a me :)

Ciao!!

mmm, quindi se mi si rompe un cellulare, posso, oltre che farmelo riparare, anche farmi rimborsare i soldi del viaggio, i soldi derivanti dalle chiamate che ho dovuto effettuare da un fisso, e anche i danni morali x quello che mi è capitato...ma dai....

i termini di vendita li hai accettati con l'acquisto stesso, ora fammi vedere dove, nei termini di vendita è definito il risarcimento del danno, al di fuori della riparazione del danno stesso.

io vendo robot industriali per una multinazionale...
se un robot si guasta, per il nostro cliente vuol dire migliaia di euro di produzione andati in fumo...noi interveniamo ad aggiustare il robot (gratuitamente se in garanzia) ma oltre a questo non siamo dovuti a dare nulla al nostro cliente per il disagio che ha avuto!!!

mi sembra palese!!!

samsamsam
27-11-2012, 20:23
mmm, quindi se mi si rompe un cellulare, posso, oltre che farmelo riparare, anche farmi rimborsare i soldi del viaggio, i soldi derivanti dalle chiamate che ho dovuto effettuare da un fisso, e anche i danni morali x quello che mi è capitato...ma dai....

i termini di vendita li hai accettati con l'acquisto stesso, ora fammi vedere dove, nei termini di vendita è definito il risarcimento del danno, al di fuori della riparazione del danno stesso.

io vendo robot industriali per una multinazionale...
se un robot si guasta, per il nostro cliente vuol dire migliaia di euro di produzione andati in fumo...noi interveniamo ad aggiustare il robot (gratuitamente se in garanzia) ma oltre a questo non siamo dovuti a dare nulla al nostro cliente per il disagio che ha avuto!!!

mi sembra palese!!!

Perdonami, ma non hai la minima idea di quello che stai dicendo.
Siccome ho un po' di tempo ti spiego un po' di cose.
Dunque iniziamo dall'abc.
Occorre distinguere tra garanzia legale e garanzia commerciale. La prima è quella prevista dalla legge, la seconda, sempre integrativa e mai sostitutiva dalla prima, è quella riconosciuta dal venditore.
Devi poi distinguere tra garanzia consumeristica e garanzia edilizia, quella, cioè prevista dal codice civile.
Il discrimine è la qualità delle parti. Nella vendita tra "pari" (consumatore e consumatore, imprenditore o professionista e imprenditore) si applica il codice civile.
Il codice civile, in caso di vizio del bene venduto NON prevede la sostituzione (cfr articoli 1492 ss c.c. ) ma da al compratore due strade: l'azione estimatoria e l'azione redibitoria. Con la prima il compratore chiede una riduzione del prezzo in caso di vizio; con la seconda chiede la risoluzione del contratto. L'articolo 1494 chiude il sistema codicistico riconoscendo al compratore anche il risarcimento del danno nel caso in cui il venditore non provi (con prova molto, molto difficile da fornire nel caso concreto) di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa.
La scelta tra le due azioni spetta al compratore.
Riassumendo: secondo il codice civile, che si applica nelle vendite tra pari, il compratore può a sua scelta optare per la riduzione del prezzo o per la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno.
Nelle vendite di "consumo" (imprenditore e consumatore) si applicano invece le disposizioni previste in materia conformità al contratto: le due azioni, redibitoria e estimatoria, sono subordinate dall'articolo 130 COD cons. alla previa sostituzione o riparazione del bene. L'articolo 135, tuttavia, fa salvi i diritti previsti da altre norme dell'ordinamento giuridico a favore del consumatore.
La garanzia commerciale, infine, obbliga che l'ha prestata ma non esclude né limita la garanzia legale (art. 133 COD cons.)
In definitiva: se si applica il codice civile la riparazione o sostituzione può essere fatta valere solo, come nel nostro caso, se il venditore la prevede; in ogni caso sono fatte salve le disposizioni previste dal 1490 SS. Cc in materia di riduzione del prezzo, risoluzione e risarcimento del danno.
Spero sia chiaro in ogni caso rinnovo l'invito: il diritto sembra facile, ma non lo è per nulla, il lavoro degli avvocati lascialo fare agli avvocati.

zazzu
27-11-2012, 21:50
Perdonami, ma non hai la minima idea di quello che stai dicendo.
Siccome ho un po' di tempo ti spiego un po' di cose.
Dunque iniziamo dall'abc.
Occorre distinguere tra garanzia legale e garanzia commerciale. La prima è quella prevista dalla legge, la seconda, sempre integrativa e mai sostitutiva dalla prima, è quella riconosciuta dal venditore.
Devi poi distinguere tra garanzia consumeristica e garanzia edilizia, quella, cioè prevista dal codice civile.
Il discrimine è la qualità delle parti. Nella vendita tra "pari" (consumatore e consumatore, imprenditore o professionista e imprenditore) si applica il codice civile.
Il codice civile, in caso di vizio del bene venduto NON prevede la sostituzione (cfr articoli 1492 ss c.c. ) ma da al compratore due strade: l'azione estimatoria e l'azione redibitoria. Con la prima il compratore chiede una riduzione del prezzo in caso di vizio; con la seconda chiede la risoluzione del contratto. L'articolo 1494 chiude il sistema codicistico riconoscendo al compratore anche il risarcimento del danno nel caso in cui il venditore non provi (con prova molto, molto difficile da fornire nel caso concreto) di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa.
La scelta tra le due azioni spetta al compratore.
Riassumendo: secondo il codice civile, che si applica nelle vendite tra pari, il compratore può a sua scelta optare per la riduzione del prezzo o per la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno.
Nelle vendite di "consumo" (imprenditore e consumatore) si applicano invece le disposizioni previste in materia conformità al contratto: le due azioni, redibitoria e estimatoria, sono subordinate dall'articolo 130 COD cons. alla previa sostituzione o riparazione del bene. L'articolo 135, tuttavia, fa salvi i diritti previsti da altre norme dell'ordinamento giuridico a favore del consumatore.
La garanzia commerciale, infine, obbliga che l'ha prestata ma non esclude né limita la garanzia legale (art. 133 COD cons.)
In definitiva: se si applica il codice civile la riparazione o sostituzione può essere fatta valere solo, come nel nostro caso, se il venditore la prevede; in ogni caso sono fatte salve le disposizioni previste dal 1490 SS. Cc in materia di riduzione del prezzo, risoluzione e risarcimento del danno.
Spero sia chiaro in ogni caso rinnovo l'invito: il diritto sembra facile, ma non lo è per nulla, il lavoro degli avvocati lascialo fare agli avvocati.
quindi...dopo tutte queste ciancie, te stai dicendo che apple è tenuta dalla legge, oltre che a riparare/sostituire il prodotto difettoso, anche a riconoscere un ulteriore risarcimento???

xkè è di questo che stiamo parlando....

samsamsam
27-11-2012, 22:19
Scusa, ma perché le chiami "ciance"?
Questo è lo stato del diritto in materia di garanzia per vizi e mi sono limitato a esporlo in modo, credo, comprensibile.
E io mi sono stancato di "discutere" con chi non è intenzionato a farlo.
Comunque sia si, secondo me i presupposti per chiedere un risarcimento che vada oltre le pellicole ci sono o, meglio, c'erano. Ma ti svelo un segreto: queste cause molto, molto difficilmente superano la fase della iscrizione a ruolo, chiudendosi, invece, in via transattiva in fase stragiudiziale.
Chiaro il concetto?

zazzu
27-11-2012, 22:26
Scusa, ma perché le chiami "ciance"?
Questo è lo stato del diritto in materia di garanzia per vizi e mi sono limitato a esporlo in modo, credo, comprensibile.
E io mi sono stancato di "discutere" con chi non è intenzionato a farlo.
Comunque sia si, secondo me i presupposti per chiedere un risarcimento che vada oltre le pellicole ci sono o, meglio, c'erano. Ma ti svelo un segreto: queste cause molto, molto difficilmente superano la fase della iscrizione a ruolo, chiudendosi, invece, in via transattiva in fase stragiudiziale.
Chiaro il concetto?

le chiamo ciance xkè ci hai messo 20 righe per spiegare un concetto di cui bastavano 3 parole e che non avevano nulla a che fare con la discussione...

mi fa piacere che secondo te c'erano i presupposti, ma guardacaso ha mai nessuno ha chiesto/ottenuto nulla di simile, se non per concessione stessa del venditore che accontenta il cliente per fare bella figura...

e anche in ambito aziendale, secondo te i nostri clienti fanno passare perdite da centinaia di migliaia di € di produzione persa quando invece potrebbero chiedere le dei risarcimenti...

guarda caso le nostre condizioni di vendita non prevedono penali, e nessuno ce le chiede, anche se il danno causato è imputabile ad un difetto del nostro prodotto, e da noi riconosciuto in quanto interveniamo in garanzia...

dai su...penso che aziende come ferrero, fiat, unilever, barilla ce li abbiano anche loro i loro avvocati

samsamsam
27-11-2012, 22:36
le chiamo ciance xkè ci hai messo 20 righe per spiegare un concetto di cui bastavano 3 parole e che non avevano nulla a che fare con la discussione...

i

Vabbè ciao vah, la presunzione è una brutta bestia ;)

zazzu
27-11-2012, 22:48
ma la cosa bella, è che da grande conoscitore della legge quale tu sei (e ci mancherebbe, se fai l'avvocato) vai a reclamare pseudo-diritti che credi di avere, ma quando eri in apple store non ti sei avvalso di quello più evidente che ti avrebbe risolto ogni problema, ossia quello di farti sostituire il telefono con uno nuovo, che potevi ottenere servendoti di ben 2 tuoi diritti lampanti, ossia quello di sostituzione in garanzia (offerto dalla legge) e quello di diritto di recesso (offerto dalla apple)

però sei qui a tirar fuori diritti di risarcimento danni quando è appunto una cosa che non si è mai sentita ne richiedere, ne tanto meno ottenere in un negozio di elettronica...

detto sinceramente, mi spiace per quello che ti è successo, ma puoi dire solo un "mea culpa" per non esserti avvalso dei tuoi diritti quando ne avevi facoltà, tanto più che sei un avvocato!!!

Raghnar-The coWolf-
27-11-2012, 23:32
Però in effetti sbagli tu...
Al primo viaggio di ritorno bastava dire "sai che c'è? Assieme alla pellicola del cazzo anche il telefono te lo tieni, mi ridai gli €€€ (e dato che ci sono gli estremi e dato che tu sei uno dei pochi che può) chiedo anche il risarcimento di benzina e tempo"

Cioè alla fine le aziende vanno un po' sfanculate quando si può, se hanno uno store in tutta la Sicilia e un tecnico non è capace di verificare in modo supersicuro quando un terminale funzioni e quando no, si meritano di essere ribaltati da cima a fondo.

Ovviamente alla Apple non cambia niente, e il tuo terminale lo puoi ordinare sullo store online, ma quando il direttore dell'Apple Store di Catania si vedere recapitare due ingunzioni, 4 lettere di lamentela, 8 review da una stella su google, lamentando dei tecnici incapaci, forse un ribaltone ai suoi genius non troppo geniali se lo fa pure...

dirklive
28-11-2012, 09:53
mi spiace molto per come un apple store abbia gestito la questione, e ovvio mi spiace per "l'odissea" di samsamsam.
Premesso ciò, considerando che non sono un uomo di legge, ma essendo responsabile vendite di una concessionaria auto ove lavoro da 35 anni, mi sento di esprimere il pensiero che al di fuori delle beghe e delle carte bollate, il buon senso deve sempre regnare sovrano, nessuna vendita ha valore se non riesce a conservarsi il cliente.
Per tutte le altre considerazioni che possiamo fare, mi sento molto in sintonia con quanto postato da zazzu, al di là delle considerazioni teoriche sul piano legale, anche se fondate su giustezza, difficilmente applicabili nella pratica quotidiana di qualsivoglia attività commerciale.:)

khelidan1980
28-11-2012, 10:07
concordo sul fatto che hai sbagliato approccio, o meglio, non dovevi accontentarti, ti dovevano cambiare tutto il telefono, tanto eventualmente potevi richiedere il diritto di recesso, che per Apple è 14 giorni anche x lo store fisico, quindi erano obbligato a cambiarti il telefono perchè di fatto recedevi, e ne prendevi uno nuovo.

Io lo fatto con l'air, ho fatto recesso e al contempo ho comprato il pro, il tutto fatto in mezzora di tempo.

recoil
28-11-2012, 10:46
concordo sul fatto che hai sbagliato approccio, o meglio, non dovevi accontentarti, ti dovevano cambiare tutto il telefono, tanto eventualmente potevi richiedere il diritto di recesso, che per Apple è 14 giorni anche x lo store fisico, quindi erano obbligato a cambiarti il telefono perchè di fatto recedevi, e ne prendevi uno nuovo.

Io lo fatto con l'air, ho fatto recesso e al contempo ho comprato il pro, il tutto fatto in mezzora di tempo.

esatto fatto pure io per cambiare un iPhone con un iPad causa regalo sbagliato
nessun problema e nel mio caso ci ho messo 5 minuti scarsi

samsamsam
28-11-2012, 17:47
ma la cosa bella, è che da grande conoscitore della legge quale tu sei (e ci mancherebbe, se fai l'avvocato) vai a reclamare pseudo-diritti che credi di avere, ma quando eri in apple store non ti sei avvalso di quello più evidente che ti avrebbe risolto ogni problema, ossia quello di farti sostituire il telefono con uno nuovo, che potevi ottenere servendoti di ben 2 tuoi diritti lampanti, ossia quello di sostituzione in garanzia (offerto dalla legge) e quello di diritto di recesso (offerto dalla apple)

però sei qui a tirar fuori diritti di risarcimento danni quando è appunto una cosa che non si è mai sentita ne richiedere, ne tanto meno ottenere in un negozio di elettronica...

detto sinceramente, mi spiace per quello che ti è successo, ma puoi dire solo un "mea culpa" per non esserti avvalso dei tuoi diritti quando ne avevi facoltà, tanto più che sei un avvocato!!!

su questo hai ragione!
(colpo di scena!!!)
Nel senso: avrei potuto (e dovuto) pretendere il telefono nuovo la prima volta, sono stato stupido e remissivo e ho sbagliato ;) Però guarda che capita spesso: una volta un professore di diritto bancario durante una conferenza ci disse che quando va in banca e gli fanno firmare dei documenti per aprire un conto corrente li firma e basta perché forse non li capirebbe neanche lui :D E così io sono andato li e me ne sono tornato col cavo nuovo, e come un cane bastonato ci sono tornato il giorno dopo e mi sono accontentato di una pellicola che non userò :D Ma LOL :D :D

samsamsam
28-11-2012, 17:51
mi spiace molto per come un apple store abbia gestito la questione, e ovvio mi spiace per "l'odissea" di samsamsam.
Premesso ciò, considerando che non sono un uomo di legge, ma essendo responsabile vendite di una concessionaria auto ove lavoro da 35 anni, mi sento di esprimere il pensiero che al di fuori delle beghe e delle carte bollate, il buon senso deve sempre regnare sovrano, nessuna vendita ha valore se non riesce a conservarsi il cliente.
)

quoto, sottoscrivo e ti ringrazio per la solidarietà :)


concordo sul fatto che hai sbagliato approccio, o meglio, non dovevi accontentarti, ti dovevano cambiare tutto il telefono, tanto eventualmente potevi richiedere il diritto di recesso, che per Apple è 14 giorni anche x lo store fisico, quindi erano obbligato a cambiarti il telefono perchè di fatto recedevi, e ne prendevi uno nuovo.

Io lo fatto con l'air, ho fatto recesso e al contempo ho comprato il pro, il tutto fatto in mezzora di tempo.

Però in effetti sbagli tu...
Al primo viaggio di ritorno bastava dire "sai che c'è? Assieme alla pellicola del cazzo anche il telefono te lo tieni, mi ridai gli €€€ (e dato che ci sono gli estremi e dato che tu sei uno dei pochi che può) chiedo anche il risarcimento di benzina e tempo"

Cioè alla fine le aziende vanno un po' sfanculate quando si può, se hanno uno store in tutta la Sicilia e un tecnico non è capace di verificare in modo supersicuro quando un terminale funzioni e quando no, si meritano di essere ribaltati da cima a fondo.

Ovviamente alla Apple non cambia niente, e il tuo terminale lo puoi ordinare sullo store online, ma quando il direttore dell'Apple Store di Catania si vedere recapitare due ingunzioni, 4 lettere di lamentela, 8 review da una stella su google, lamentando dei tecnici incapaci, forse un ribaltone ai suoi genius non troppo geniali se lo fa pure...

si, come dicevo avete ragione, pazienza: della assistenza Apple ho ancora piena fiducia tuttavia, certo, magari dello store catanese un po' meno, dovesse capitare nuovamente non esiterei a farmi cambiare il tutto ;)

cuoresportivo86
29-11-2012, 00:39
Mi dispiace............ma ora hai sto benedetto iPhone 5 ? :D :D :D

megamitch
29-11-2012, 13:14
ma comprarlo online? 400km per un telefono per me sono inconcepibili...

samsamsam
29-11-2012, 13:38
ma comprarlo online? 400km per un telefono per me sono inconcepibili...

In effetti...

Pensa che ho comprato on line sia il mbp 15 sia l'iPhone 4...è mi sono trovato benissimo!!:muro: