PDA

View Full Version : Anche Celeron e Pentium con architettura Ivy Bridge


Redazione di Hardware Upg
26-11-2012, 07:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/anche-celeron-e-pentium-con-architettura-ivy-bridge_44799.html

Emergono le caratteristiche tecniche dei futuri processori Intel Celeron e Pentium basati su architettura della famiglia Ivy Bridge, grazie alla lista di compatibilità di una scheda madre Biostar

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pier2204
26-11-2012, 08:44
Il nome Celeron mi ricorda gli sbadigli che facevo sulla tastiera...:asd:

Fossi in Intel cambierei nome a quel genere di prodotti...

silvandrea
26-11-2012, 09:24
il nome atom va cambiato, il nome celeron pure.... che facciamo ??? rilasciamo solo la gamma nominata extreme? meglio farsi suggerire la scelta del processore in base alle proprie necessità da personale competente.

serassone
26-11-2012, 09:38
A dire il vero, i Pentium G2120 e G2100T sono in commercio già da qualche tempo, sono stati commercializzati assieme ai Core i3 Ivy Bridge e sono arrivati nei negozi italiani all'incirca a metà settembre. Personalmente ne ho già montati due, di G2120, per un uso home/office sono eccellenti.

ShinjiIkari
26-11-2012, 09:52
Il nome Celeron mi ricorda gli sbadigli che facevo sulla tastiera...:asd:

Fossi in Intel cambierei nome a quel genere di prodotti...

Pensa che invece mio padre associa al nome Celeron l'idea di una cpu velocissima, perché ai tempi avevamo un Pentium 200, che poi aggiornai al Celeron 300A (quello con i 128k di cache) clockato subito a 450MHz e quindi lui da allora è convinto che Celeron significa che è una scheggia!

roccia1234
26-11-2012, 09:54
Pensa che invece mio padre associa al nome Celeron l'idea di una cpu velocissima, perché ai tempi avevamo un Pentium 200, che poi aggiornai al Celeron 300A (quello con i 128k di cache) clockato subito a 450MHz e quindi lui da allora è convinto che Celeron significa che è una scheggia!

Celeron è simile a celere=veloce :D .

calcolatorez3z2z1
26-11-2012, 10:31
La settimana scorsa, per quanto riguarda il mobile, ho acquistato, non per me, un notebook equipaggiato con Pentium B960 mobile ed intel hd grapics.Facendo il confronto con il mio t4400 e GMA 4500 MHD (la revisione non la ricordo) posso dire che la qualità è davvero notevole,in termini di reattività.
In conclusione, in ambito dekstop, queste cpu sono davvero una "forza", facendo il confronto con il pentium E5200.
Per la fascia alta le prestazioni sono poco più che proporzionali, in media, al numero di core, ammesso che si riesca ad usarli a dovere, e sono sovradimensionati,rispetto all'uso effettivo che si fa.

moklev
26-11-2012, 11:46
Uso da un po' sul fisso un Pentium G840 (basato su Sandy) e va benissimo. Questi riducono ancora i consumi, già contenuti, fornendo un qualcosa in più in termini di prestazioni. I due "T" potrebbero essere usati tranquillamente senza ventola.

Pier2204
26-11-2012, 13:09
Non è preferibile un i3 ivy? Differenza di costi minima e consumi leggermente più alti a fronte di prestazioni non paragonabili.

Atom ha un suo perché nell'utilizzo di Tablet o dispositivi a basso consumo, il Celeron non lo riesco a classificare.

ShinjiIkari
26-11-2012, 13:27
Io ne ho montato uno per la segretaria, con Windows 8 va che è una meraviglia, lo usa per office, mail e scansioni. Cose che si facevano tranquillamente con un Pentium III. Ho speso 100+IVA per tutto il computer, senza RAM e disco che avanzano sempre dal laboratorio.

silvandrea
26-11-2012, 14:07
Non è preferibile un i3 ivy? Differenza di costi minima e consumi leggermente più alti a fronte di prestazioni non paragonabili.

Atom ha un suo perché nell'utilizzo di Tablet o dispositivi a basso consumo, il Celeron non lo riesco a classificare.

be su questo andiamo daccordo... in effetti la nomenclatura intel per desktop è diventata alquanto lunghetta... (atom) ->celeron->pentium->i3->i5->i7;
personalmente la linea celeron e pentium la accorperei e differenzierei i due proci con una sigla finale (giusto per indicare le differenze di L3)... però alla fine anche così ... non mi cambia la vita

PS: scusa per la risposta un po' acida di prima...

omerook
26-11-2012, 14:53
Il nome Celeron mi ricorda gli sbadigli che facevo sulla tastiera...:asd:

Fossi in Intel cambierei nome a quel genere di prodotti...


ah ah!:D
a me invece vanno venire in mente overclock del 100% come nulla fosse! e cpu da 2 soldi che spesso e volentieri bastonavano quelle piu blasonate!:D