PDA

View Full Version : Passare a Debian da zero...due o tre consigli


ubk_lnx
25-11-2012, 15:51
ciao a tutti,
mi chiamo Umberto e studio ingengeria a Torino. Fino ad ora ho sempre usato un MAC ma da quest anno, per otivi di studio, avevo intenzione di comprare un pc portatile su cui installare linux, in particolare Debian come mi era stato consigliato da un amico.
Prima di buttarmici al buio volevo però sapere un po' di cose.
Innanzitutto volevo specificare che studio Telematica quindi sono molto interessato ad usare software per analisi di traffico (Wireshark), wifi cracking (aircrack), misure di prestazioni, (iperf ecc...) ed in generale tutti i tools di rete.
Il computer che avevo intenzione di comprare è questo http://www.alex.it/prodotti/asus-notebo ... gbfree-dos . E' piuttosto semplice ma d'altronde non ho bisogno di grandi prestazioni.
Comunque passiamo alle questioni che non ho chiaro:

1) quale iso scarico da qui? http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.6/amd64/iso-cd/

2) la scheda si rete del pc sarà regolarmente riconosciuta e riuscirò ad usare aircrack e simili?
(lo chiedo perchè avevo provato backtrack su virtual box su MacOS e non mi riconosceva la scheda Airport)

3) come funziona l'installazione dei programmi? o meglio nel caso in cui non trovi il programma con apt-get o synaptic?
la procedura in cui scarico i binari e faccio estrazione-> cd "sw scaricato" -> ./configure -> make -> make install funziona su debian come su qualsiasi altra distro linux?

4) le cose tipo "flex" (non ricordo perfettamente il nome) ci sono già o devo aggiungere proprio tutto da zero?
lo chiedo perchè avevo cercato una volta di installare wireshark sul pc di un amico ma prima mi chiedeva libpcap che a sua volta chiedeva flex e alla fine non ci avevo capito più niente.

se avete altre raccomandazioni che credeta m saranno utili sapendo per cosa mi servirà linux fatemi sapere.

grazie a tutti in anticipo
rispondete anche se sapete solo uno o due punti
ciao ciao
Umberto

Varilion
25-11-2012, 17:24
1) io tra quelli scaricherei questo: debian-6.0.6-amd64-netinst.iso ma secondo me vale la pena prendere la 7.0 unstable etc...è più cool.

2)dovrebbe.

3) la procedure configure/make/make install è per installare programmi da sorgenti. Generalmente i programmi li installi usando apt-get install <programma> alcuni prog che scarichi da internet hanno poi il loro installer specifico.

4) all'inizio scegli un po' di cose da installare, comunque se usi "apt-get" dovrebbe risolverti lui tutte le dipendenze.

Moodynuke
25-11-2012, 17:36
Se vuoi usare una distribuzione basata su Debian, personalmente ti consiglio Kanotix, che è molto più simile a Debian di quanto non sia Ubuntu. I vantaggi sono (http://distrowatch.com/table.php?distribution=kanotix):


E' un live cd e s'installa come Ubuntu. Ma ovviamente c'é l'opzione x un'installazione solo testuale.
Riconosce l'hardware al primo colpo e installa i driver corretti, inclusi quelli proprietari ATI e NVidia (di default).
I comandi di Ubuntu (o meglio Debian, perché Kanotix é Debian), funzionano allo stesso modo su Kanotix (sudo, apt-get, etc...).


In pratica è una versione a 64 bit di Knoppix. E' di produzione tedesca, perciò attento a scegliere l'interfaccia in Inglese in fase d'installazione.

Lo svantaggio principale è che non è in Italiano. Se vuoi l'interfaccia in Italiano la puoi installare successivamente con il comando:

sudo apt-get install kde-i18n-it

Prima però informati meglio, xché non sono credo questo sopra sia il nome aggiornato del pacchetto.
Io non l'avevo installato xché l'Inglese come lingua d'interfaccia mi va + che bene. L'ambiente grafico è KDE, ma puoi anche installare gnome successivamente.
Comunque cerca i pacchetti su synaptic.

ubk_lnx
25-11-2012, 18:03
grazie a tutti
adesso ho un quadro un po' più chiaro
la storia di Kanotix mi interessa...soprattutto per la storia dei driver...perchè alla fine a me interessa che ci sia compatibilità con la scheda di rete poichè, per motivi di studio, mi serve lavorare sull'analisi di network e di conseguenza i vari sotware "di settore".
per l'inglese nessun problema tanto tutti i corsi all'uni sono in inglese quindi va bene così
grazie ancora

eaman
25-11-2012, 19:54
Allora installa Debian e lascia perede cose stravaganti: sul curriculum conta piu' poter scrivere debian e magari qualche *BSD che cose 'stravaganti' che probabilmente un senior administrator vede di cattivo occhio, parti direttamente dalla nuova versione Wheezy che diventera' stabile a breve, per scopo didattico non ti conviene partire con Squeeze che sara' presto vecchia.
- http://www.debian.org/devel/debian-installer/News/2012/20121122

Il link che hai postato per l'asus non funziona... Ma se ha su un intel wifi non dovresti avere problemi, al limite puoi sempre prenderti una dongle USB wifi con chipset atheros per una 15ina di euro.

Piuttosto per studiare networking ti fara' comodo avere piu' di una macchina, potresti considerare dalle raspberrypi alle schede madri AMD e350 / c50 oppure atom, solo le schede con un po' di RAM (e alimentatore) non ti servono hard disk o case.
Su cui fare girare anche qualcosa come http://www.pfsense.org/ .
Anche hardware come
- http://soekris.com/
- http://shop.varia-store.com/index.php?cat=c179_Bundle-Box.html
o un NAS usato ARM su cui fare girare sempre debian.

E un tester per i cavi oltre che la crimpatrice.

Gabro_82
25-11-2012, 20:09
Se la tua esperienza è solo Mac, ti consiglio iniziare con ubuntu perchè è molto user friendly,
in caso contrario se hai gia esperienza con un pc e linux, Debian è molto più stabile
come sistema operativo, ed è molto più "sobrio" con un parco di software "rigorosamente"
open-source immenso.

NZ
25-11-2012, 20:39
1) io tra quelli scaricherei questo: debian-6.0.6-amd64-netinst.iso ma secondo me vale la pena prendere la 7.0 unstable etc...è più cool.

che vuol dire "più cool"? :D
la 6.0.6 stabile ha solo il piccolo difetto di avere versioni di software che erano già vecchie al tempo di Garibaldi

@ubk_lnx
se hai zero esperienza con linux comincia con Mint Nadia 14 che è semplice come Ubuntu ma più curata... poi, acquisita un poco d'esperienza, passa ad Archlinux

nicfio
26-11-2012, 07:21
Dal basso della mia ignoranza, se hai un minimo di esperienza di Linux ti consiglio di scaricarti una versione live minimale (solo shell testuale) e poi, partendo da quest'ultima ed utilizzando debootstrap, ti installi su HD una versione altamente personalizzabile del sistema, con i pacchetti che devi sceglierti quasi uno ad uno. Io ho fatto così e ottengo 900MB di spazio occupato su disco e un sistema, con interfaccia grafica, che occupa 200 MB di RAM al massimo :D

carabas
26-11-2012, 07:43
Purtroppo il modello del portatile che vorresti comprare è venuto tagliato.
Dovresti cercare di identificare il chip della scheda wifi che monta e poi verificare che abbia le caratteristiche richieste.

Debian stable (squeeze) comincia ad essere vecchiotta: potresti considerare la testing, oppure usare un livecd tipo Backtrack per fare gli esperimenti di cui parlavi, sebbene contenga anche molto software di dubbia liceità.

masand
26-11-2012, 16:26
Discussione chiusa perché non conforme al regolamento di sezione (in firma).

Un saluto a tutti...
masand