PDA

View Full Version : Gli array sono legati ai puntatori.....domanda


mistergks
25-11-2012, 16:19
Ho un dubbio teorico..
Sul mio libro ho letto che il nome di un array non é altro che il puntatore al primo elemento..
Qualcuno mi spiega cosa vuol dire?

Eduadie
25-11-2012, 17:16
Provo a spiegartelo io da quel che so, poichè sto frequentando il primo anno del corso di laurea d'informatica e potrei avere ancora qualche dubbio :D

Gli array e i puntatori in C sono strettamente correlati. Il nome di un array può essere usato come un puntatore al suo primo elemento. Considerando, per esempio:
int a[5] = {1, 2, 3, 4, 5};
int *b;
s = &a[0];
s = a;
si ha che le due assegnazioni s=&a[0] e s=a sono perfettamente equivalenti.
Infatti in C il nome di un array, come nel nostro caso a, è una costante(che non è una variabile!) il cui valore è l’indirizzo del primo elemento dell’array. Allora, come gli elementi di un array vengono scanditi per mezzo dell’indice, equivalentemente si può avere accesso agli stessi elementi per mezzo di un puntatore.

Se qualcuno può esserti ancora più chiaro è bene che lo faccia xD
Spero comunque di esserti stato un pò d'aiuto...:D

matteo micanti
25-11-2012, 17:21
Premessa:
Ogni tipo di dato occupa un certo spazio in memoria centrale, a seconda della grandezza dell'informazione che può contenere.
La memoria è divisa in locazioni contigue, identificate ognuna da un indirizzo per permetterne la lettura/scrittura.


type array[N];


Poniamo che type occupi k byte.
A basso livello che succede? Viene assegnata al tuo programma un'area di memoria di k*N byte, essendo un array un insieme di N dati uguali di peso k.
Dato che questo spazio è contiguo, ti basterà conoscere la locazione di partenza per lavorare sull'array. La variabile array sarà quindi nient'altro che un puntatore all'indirizzo di questa locazione.

array[j] significa: "vai alla locazione di memoria puntata da array, aggiungi k*j, e prendi i k byte che seguono".

Ad esempio array[1] va alla locazione puntata da array, salta i primi k byte che rappresentano array[0], e prende i successivi k.

Ciao,
Matteo Micanti.

WarDuck
25-11-2012, 17:57
Un array altro non è che un segmento di memoria contigua.

Prendi un array di interi a 32 bit (quindi ogni intero occupa in memoria 32/8 = 4 bytes) e supponi di memorizzarli a partire dall'indirizzo 0 in memoria.

Otterresti che:

elemento 0 => occupa i bytes da 0 a 3
elemento 1 => occupa i bytes da 4 a 7
elemento 2 => occupa i bytes da 8 a 11

e così via...

Il compilatore conosce il tipo dell'array, quindi se hai un array di 3 elementi, tutti interi a 32 bit, sa che deve muoversi di 4 bytes alla volta per potervi accedere.

Questo da luogo al cosidetto accesso diretto:

a[0] -> elemento in posizione 0
a[1] -> elemento in posizione 1
a[2] -> elemento in posizione 2

e così via...

Usando l'operatore & ottieni un indirizzo alla variabile, e quello che ottieni è, nel caso degli array ad esempio:



int array[15];

int main(void)
{
if (array == &array[0])
{
printf("Un array è un puntatore al primo elemento\n");
}

return 0;
}



L'if sarà sempre verificato.