PDA

View Full Version : [Mandriva] Connessione lenta


Moodynuke
24-11-2012, 19:28
Neo-iscritto. Ciao a tutti del forum. :)

Come da titolo, ho installato Mandriva 2011 ma la connessione è davvero molto lenta. Riesco a scaricare qualche file, ma non è che mi soddisfi... anche xché su Win7 non ho alcun problema del genere. Quindi, prima di formattare e installare un'altra distro, mi piacerebbe sentire qualche opinione in merito x capire se è possibile rimediare magari installando un kernel + aggiornato.

Grazie in anticipo.

sacarde
24-11-2012, 20:27
http://wiki.mandriva.com/it/2010.0_Errata#Connessione_assente_o_lenta_.28particolarmente_la_navigazione_web.29_a_causa_dei_problemi_di_IPv6

Moodynuke
25-11-2012, 12:37
Grazie della risposta, IPv6 era già disabilitato e aggiungere il parametro speedboot=no al bootloader non sembra risolvere il problema.

carabas
25-11-2012, 15:03
Neo-iscritto. Ciao a tutti del forum. :)

Come da titolo, ho installato Mandriva 2011 ma la connessione è davvero molto lenta. Riesco a scaricare qualche file, ma non è che mi soddisfi... anche xché su Win7 non ho alcun problema del genere. Quindi, prima di formattare e installare un'altra distro, mi piacerebbe sentire qualche opinione in merito x capire se è possibile rimediare magari installando un kernel + aggiornato.

Grazie in anticipo.

Prova in caso a verificare che non si tratti di un problema di pmtu discovery.

Da terminale abbassa il MTU per l'interfaccia in uso a 576 e vedi se cambia qualche cosa.

mykol
25-11-2012, 19:40
certo che se ci dicessi qualcosa di più su che tipo di connessione hai, come l'hai configurata,, che DNS usi, ecc..., ecc...,ecc...

Moodynuke
26-11-2012, 13:25
Scusate. Ieri avrei voluto rispondere ma ho avuto problemi, sia con W7 che con Linux. Ho dovuto reinstallare Windows 7 ed è successo che ora Mandriva non fa più il boot perché (mi sembra sia questo il problema) Windows ha assegnato etichette diverse alle due partizioni dati (ntfs) che prima erano D: x documenti ed E, mentre la nuova installazione di W7 le ha invertite. Allora, ho ripristinato le etichette come sopra, ma il risultato non cambia. Ora, quando tento di fare il boot di mandriva, mi dice che ci sono delle dipendenze da soddisfare, mi rimanda a una console di root e dice d'inserire il comando systemctl default. Io così faccio e sembra che continui a caricare il sistema, ma poi va in stallo e mi costringe a riavviare; oppure mi rimanda alla console di root.

Grazie comunque.

carabas
26-11-2012, 15:41
Scusate. Ieri avrei voluto rispondere ma ho avuto problemi, sia con W7 che con Linux. Ho dovuto reinstallare Windows 7 ed è successo che ora Mandriva non fa più il boot perché (mi sembra sia questo il problema) Windows ha assegnato etichette diverse alle due partizioni dati (ntfs) che prima erano D: x documenti ed E, mentre la nuova installazione di W7 le ha invertite. Allora, ho ripristinato le etichette come sopra, ma il risultato non cambia. Ora, quando tento di fare il boot di mandriva, mi dice che ci sono delle dipendenze da soddisfare, mi rimanda a una console di root e dice d'inserire il comando systemctl default. Io così faccio e sembra che continui a caricare il sistema, ma poi va in stallo e mi costringe a riavviare; oppure mi rimanda alla console di root.

Grazie comunque.

Delle etichette della partizioni NTFS a Mandriva non potrebbe importare di meno.
Come hai reinstallato il bootloader? Per caso linux era su un altro disco?

Moodynuke
26-11-2012, 22:04
Come hai reinstallato il bootloader? Per caso linux era su un altro disco?

Ho avviato dal DVD di Mandriva, digitato rescue al prompt e seguito la procedura per re-installare il bootloader. I sistemi sono su dischi separati (hda e hdb).

carabas
27-11-2012, 06:47
Ho avviato dal DVD di Mandriva, digitato rescue al prompt e seguito la procedura per re-installare il bootloader. I sistemi sono su dischi separati (hda e hdb).

Mi spiace, non conosco a sufficienza quel sistema per poterti aiutare.:(

sacarde
27-11-2012, 08:51
dal comando: fdisk -l

confrontato col conf di grub

vedi se anche sulle partizioni linux e' cambiato qualcosa

Moodynuke
27-11-2012, 11:43
Le partizioni sono rimaste com'erano. Non è cambiato nulla. I dischi sono suddivisi come segue:



sda 3 partizioni ntfs (+ bootloader)
sda1 100mb ntfs partizione di sistema W7 (primaria)
sda2 partizione extended ntfs
sda3 corrisponde a C:
sda4 partizione logica (dati - E:\)



sdb (3 partizioni primare x linux e 1 logica x W)
sdb1 partizione linux swap 2gb
sdb2 partizione extended ntfs
sdb3 / root 23 gb primaria
sdb4 /home dati 44 gb primaria
sdb5 partizione logica ntfs (dati - D:\)


...com'erano prima, insomma. Su grub ho solo 3 opzioni:


Mandriva
Mandriva (safe mode)
Windows



E, stavo pensando, magari ci sono altri parametri che posso passare a grub. L'ultima spiaggia è di provare a fare un aggiornamento con il dvd di Mandriva 2012 (v. alpha).

sacarde
27-11-2012, 12:29
o provare a fare un aggiornamento quando sei "root" ...

se la rete funziona!

da riga di comando: urpmi --auto-update

Moodynuke
27-11-2012, 15:25
o provare a fare un aggiornamento quando sei "root" ...

se la rete funziona!

da riga di comando: urpmi --auto-update

Già, non ci avevo pensato. Ma se la rete non funziona?!... Mi stavo appunto studiando la procedura d'installazione di Arch Linux, e mi sembra che x per attivare la connessione bisogna dare dei comandi del tipo:


#dhcpd
#dhcpd wlan0
#ping -c 3 google.com

...o qualcosa del genere. Sono comandi validi anche su Mandriva?... Ma vedo che dhcpd non è un comando installato di default.

sacarde
27-11-2012, 15:32
i client server possono essere:

dhcpcd o dhclient



p.s.
ma che cosa c'entra arch?

Moodynuke
27-11-2012, 18:48
p.s.
ma che cosa c'entra arch?

Niente. Solo che associavo il comando dhcpd all'installazione di Arch. Mi ero studiato un tutorial per l'installazione, e ora mi sono ricordato di questa cosa.

Comunque, quando gli dò urpmi --auto-update mi dice: Il demone HAL (hald) non è attivo o non è pronto.

Nè dhcpd né dhclient sono installati, e non conosco altri modi x entrare in rete.

sacarde
27-11-2012, 19:31
fa lo stesso anche in "safe mode" ?


in effetti oltre a dhcpcd e dhclient non saprei nemmeno io



p.s.
quale filesystem vedi montato con:

df

Moodynuke
27-11-2012, 21:22
Con df mi dice che sono montati i seguenti:


/dev/sdb3
/dev/sda5
/dev/sdb5
/dev/sdb4


...dopodiché gli ho dato starx e sono entrato in KDE come root, ma senza connessione. Non sono riuscito ad attivarla, ma i parametri erano quelli che gli avevo passato come utente. Quindi ho terminato la sessione x cercare di entrare come utente normale e sono ritornato alla linea di comando. Ho fatto login <mio_nome> e questa è la schermata risultante:

Starting /home...
Started /home.
Starting /media/win_e aborted because a dependency failed
Starting relabel all filesystems, if necessary aborted because a depenency failed.
Welcome to emergency mode. Use "systemctl default" or ^D to activate default mode.
Give root password for maintenance (or type Ctrl+D to continue):

sacarde
28-11-2012, 08:58
quindi la "/" e' montata sulla partizione giusta?

dhcpcd dovrebbe essere in /sbin
dhclient in /usr/sbin



p.s.
per avviare la rete non ho capito se usa: service network restart
oppure usa systemd: systemctl start network

Moodynuke
28-11-2012, 10:57
quindi la "/" e' montata sulla partizione giusta?

dhcpcd dovrebbe essere in /sbin
dhclient in /usr/sbin

p.s.
per avviare la rete non ho capito se usa: service network restart
oppure usa systemd: systemctl start network

Per quanto riguarda le partizioni sembra tutto a posto. Le prime due righe che ho riportato sopra (Starting /home... e Started /home) sono il punto in cui il sistema smette di fare il boot di default, e là si blocca.

Come ho detto, né dhcpd ne dhclient sono installati, ma dhcpd lo và a cercare in /usr/bin. Comunque ora provo quei comandi sopra.

Moodynuke
28-11-2012, 11:53
Allora, ho provato praticamente tutto quello che mi veniva in mente. Sono entrato in KDE, sempre come root, e ho provato a connettermi. A proposito, mi sbagliavo in merito a dhclient... E' installato, ma digitare il comando senza parametri da console non serve a nulla. Ho provato diverse combinazioni per forzare la connessione, ma ogni volta (anche quando cerco di usare urpmi) mi dice che hald non esiste :confused:. E sembra impossibile connettersi anche da KDE.

A proposito, che combinazione di tasti si usa x lanciare una console su KDE?!...

sacarde
28-11-2012, 12:30
con Alt-F2 apri la riga di comando
oppure la consolle virtuale con: ctrl-alt-f1


quindi devi dare: "dhclient eth0" o il device che hai


con: systemctl list-unit-files
vedi i servizi avviati e avviabili, cerca la rete (network)
e poi avviala:

systemctl start ............

Moodynuke
28-11-2012, 13:30
Niente da fare... eth0 è il device giusto, e quando digito dhclient eth0 mi appare un avviso: "la rete è disattivata. Avvia la rete". Lancio l'interfaccia x la crezione di una connessione, ma è tutto disattivato. Impossibile interagire.


[root@localhost /]# dhclient eth0
[root@localhost /]# systemctl list-unit-files
Unknown operation list-unit-files


Non ha importanza, re-installerò. Grazie lo stesso @sacarde.