View Full Version : apu amd con consumi più bassi in assoluto
Ansem_93
24-11-2012, 11:28
Salve a tutti,vorrei farmi un nas casalingo utilizzando una apu amd. visto che non necessito di molta potenza (dovrebbe gestire un raid1 e sfruttare al 100% la rete gigabit) cercavo un processore con consumi molto bassi.
cosa mi consigliate? :)
Se non ti serve potenza, le APU Zacate a 32nm vanno molto bene.
Con una spesa contenuta ti porti a casa una scheda madre miniitx comprensiva di APU.
Free Gordon
25-11-2012, 04:31
credo che questa
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/C60M1I/
sia la scelta migliore per te... ;)
s0nnyd3marco
27-11-2012, 13:02
credo che questa
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/C60M1I/
sia la scelta migliore per te... ;)
Questa e' veramente una bella scheda. E' da un po di tempo che mi frulla l'idea di farmi un pc download-nas, e questo sembra a fare veramente il caso mio. Qualcuno ha esperienze dirette con questa scheda madre?
Dite che conviene magari puntare ad un modello della stessa serie con E450 anche nell'ottica di usarlo come media-center?
gigablaster83
27-11-2012, 13:21
credo che questa
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/C60M1I/
sia la scelta migliore per te... ;)
ATTENZIONE! Non vorrei sbagliarmi, ma credo che questa scheda madre non supporti il raid. Non ne sono sicuro al 100%, ma dato che veniva richiesto una scheda madre capace di un raid 1, consiglio all'utente di ben informarsi prima di procedere all'acquisto.
Ma andare invece su un NAS concepito per tale scopo? Ve ne sono alcuni davvero velidi e con consumi sicuramente inferiori ad una apu che non sfutteresti di certo, sopratutto nel comparto video...
s0nnyd3marco
27-11-2012, 17:07
ATTENZIONE! Non vorrei sbagliarmi, ma credo che questa scheda madre non supporti il raid. Non ne sono sicuro al 100%, ma dato che veniva richiesto una scheda madre capace di un raid 1, consiglio all'utente di ben informarsi prima di procedere all'acquisto.
Su linux fai un raid software e via.
Ma andare invece su un NAS concepito per tale scopo? Ve ne sono alcuni davvero velidi e con consumi sicuramente inferiori ad una apu che non sfutteresti di certo, sopratutto nel comparto video...
Con questa hai sicuramente più flessibilità. Da capire quanto consuma con un carico normale e soprattutto se è influente rispetto ai consumi dei vari dischi che ci vai ad attaccare.
Eraovius
27-11-2012, 22:59
ma scusate, va di mobo fm2 e apu a4 ed è al top... spende un'iniezia in più ma ha un sistema migliore e molto più performante con sicuramente tutti i raid principali (0,1,5)
Jones D. Daemon
28-11-2012, 08:56
Sconsiglio il raid via software, meglio farlo gestire dalla rom saldata sulla scheda madre, è molto più stabile e un filo più veloce
s0nnyd3marco
28-11-2012, 09:09
Sconsiglio il raid via software, meglio farlo gestire dalla rom saldata sulla scheda madre, è molto più stabile e un filo più veloce
Non sono per nulla d'accordo con te. Il software raid e' maturo, stabile e non da nessun vantaggio prestazionale rispetto al fake raid. Se invece parli di raid hw vero (con controller dedicato e non gestito dal chipset della scheda madre) allora e' un altro paio di maniche.
Jones D. Daemon
28-11-2012, 09:36
Non sono per nulla d'accordo con te. Il software raid e' maturo, stabile e non da nessun vantaggio prestazionale rispetto al fake raid. Se invece parli di raid hw vero (con controller dedicato e non gestito dal chipset della scheda madre) allora e' un altro paio di maniche.
Esatto, io ho sempre utilizzato controller esterni dedicati per attivare il RAID, sarà una mia fissa ma ho sempre slegato le repliche RAID dal software del sistema operativo.
Eraovius
28-11-2012, 09:52
Esatto, io ho sempre utilizzato controller esterni dedicati per attivare il RAID, sarà una mia fissa ma ho sempre slegato le repliche RAID dal software del sistema operativo.
concordo con te... personalmente preferisco anche io o un controller dedicato per il raid, oppure il controller della scheda madre stessa, ma quello software non mi convince..
s0nnyd3marco
28-11-2012, 09:55
concordo con te... personalmente preferisco anche io o un controller dedicato per il raid, oppure il controller della scheda madre stessa, ma quello software non mi convince..
Domanda, su che sistema operativo usi il fake raid (controller della scheda madre+software)?
Eraovius
28-11-2012, 10:25
Domanda, su che sistema operativo usi il fake raid (controller della scheda madre+software)?
L'ho usato su ubuntu fino alla versione 12.04, su windows7 e ora su Windows8 :)
Vabbè poi c'è da dire che ora uso il fake raid, se così vogliam chiamarlo, perché i controller delle mobo sono notevolmente migliorati... Non c'è più quasi differenza con dischi normali tra vari controller... Le cose cambiano se hai un flusso di dati tipo SSD in raid0
Jones D. Daemon
28-11-2012, 10:25
RHEL 5
s0nnyd3marco
28-11-2012, 15:33
L'ho usato su ubuntu fino alla versione 12.04, su windows7 e ora su Windows8 :)
Vabbè poi c'è da dire che ora uso il fake raid, se così vogliam chiamarlo, perché i controller delle mobo sono notevolmente migliorati... Non c'è più quasi differenza con dischi normali tra vari controller... Le cose cambiano se hai un flusso di dati tipo SSD in raid0
RHEL 5
Veramente su linux e' consigliato il raid software, rispetto al fake raid (https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto e' solo il primo che mi e' saltato fuori googleando). L'unico motivo per usare il fake raid e' avere un ambiente dual boot, altrimenti impossibile.
Riguardo al raid hw "vero" il costo di una scheda decente e' abbastanza alto per essere giustificato in un ambiente casalingo.
Jones D. Daemon
28-11-2012, 16:13
Veramente su linux e' consigliato il raid software, rispetto al fake raid (https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto e' solo il primo che mi e' saltato fuori googleando). L'unico motivo per usare il fake raid e' avere un ambiente dual boot, altrimenti impossibile.
Riguardo al raid hw "vero" il costo di una scheda decente e' abbastanza alto per essere giustificato in un ambiente casalingo.
Hai ragione, mi sono dimenticato di specificare che l'ho sempre fatto su server farm...ma esistono schede dal costo non proibitivo che non vanno affatto male
s0nnyd3marco
28-11-2012, 17:25
Hai ragione, mi sono dimenticato di specificare che l'ho sempre fatto su server farm...ma esistono schede dal costo non proibitivo che non vanno affatto male
Quello che mi chiedo se i nas commerciali siano più o meno sicuri/affidabili rispetto ad un pc (con la scheda di cui in il thread) con un raid software linux.
Sicuramente la seconda soluzione offrirebbe una maggior flessibilità anche per integrare altri servizi.
Jones D. Daemon
28-11-2012, 19:23
Quello che ti posso suggerire io secondo la mia esperienza, escludendo SAN o NAS del costo di un rene sarebbe di andare su un nas che integra un controller raid intel, in ambiente consumer o semi-professionale non sono riuscito mai a trovare di meglio
s0nnyd3marco
29-11-2012, 07:10
Quello che ti posso suggerire io secondo la mia esperienza, escludendo SAN o NAS del costo di un rene sarebbe di andare su un nas che integra un controller raid intel, in ambiente consumer o semi-professionale non sono riuscito mai a trovare di meglio
Il problema è che facendo cosi (NAS standalone) mi escludo la possibilità di usare lo stesso hw come firewall, proxy, print server (la funzione torrent dovrebbe essere gestita dal NAS standalone)
Darkstone18
29-11-2012, 09:11
Ti consiglio un apu a6 prima serie di AMD, lo compri a pochi soldi ed hai ottime performance
s0nnyd3marco
29-11-2012, 09:16
Ti consiglio un apu a6 prima serie di AMD, lo compri a pochi soldi ed hai ottime performance
Direi che per quello che ci vorrei fare io, la scheda postata all'inizio (http://www.asus.com/Motherboards/AMD..._Board/C60M1I/) sia perfetta per le mie esigenze, specialmente sul versante consumi (dovrebbe essere un always on). Il fatto che sia dissipata passivamente tanto meglio.
Prenderne una piu' potente mi permetterebbe di usarla anche come mediacenter, ma non e' quello il target che mi sono posto.
Sto anche ravanando per trovare schede con architettura ARM.
Jones D. Daemon
29-11-2012, 10:34
Direi che per quello che ci vorrei fare io, la scheda postata all'inizio (http://www.asus.com/Motherboards/AMD..._Board/C60M1I/) sia perfetta per le mie esigenze, specialmente sul versante consumi (dovrebbe essere un always on). Il fatto che sia dissipata passivamente tanto meglio.
Prenderne una piu' potente mi permetterebbe di usarla anche come mediacenter, ma non e' quello il target che mi sono posto.
Sto anche ravanando per trovare schede con architettura ARM.
Cerca invece delle schede con chipset VIA, tipo con una cpu VIA C7, non dovrebbero essere male per questo scopo
Eraovius
29-11-2012, 11:20
Cerca invece delle schede con chipset VIA, tipo con una cpu VIA C7, non dovrebbero essere male per questo scopo
forse più che la via prenderei una E350 lo sai?
Jones D. Daemon
29-11-2012, 11:51
Si indubbiamente va di piu ma visto che ho letto che stava vedendo anche arm e avendo un via c7 che non va affatto male per un utilizzo simile ho consigliato quella piattaforma
Eraovius
29-11-2012, 11:56
Si indubbiamente va di piu ma visto che ho letto che stava vedendo anche arm e avendo un via c7 che non va affatto male per un utilizzo simile ho consigliato quella piattaforma
si si indubbiamente va benone, parlavo più da un lato pratico di reperibilità perchè ho guardato sul trovaprezzi e un E350 si trova tra i 50-60€ spedita mentre una via itx c7 è sui 110...ce n'è una sola a 49 ma non ho ben capito se sia disponibile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.