View Full Version : Prezzi SSD e hard disk, il punto della situazione
Redazione di Hardware Upg
24-11-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/prezzi-ssd-e-hard-disk-il-punto-della-situazione_44786.html
I prezzi in continuo calo degli SSD rimangono comunque elevati rispetto a quelli degli hard disk tradizionali, nonostante tutto. Ecco un aggiornamento sulla situazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
roccia1234
24-11-2012, 08:50
Questi dati sono completamente sballati :mbe:
Ad oggi gli SSD "normali" sata 3 sono sotto la soglia di 1€/gb.
I meccanici costano, oggi, con prezzi ancora elevati, tra 0,0785€/GB e 0,045€/GB (per i 2 TB)
Pre alluvione i prezzi erano sotto i 0,05€/GB, con i più economici che raggiugnevano anche 0,03€/GB (sempre parlando di 2 TB).
I vostri dati indicano sempre prezzi almeno doppi rispetto alla realtà :mbe: .
Per gli SSD nella pratica ci sono punte inferiori a €0.65-0.70/GB a dire il vero, e riguardano, cosa rara, i migliori modelli disponibili attualmente (Samsung 830 e Crucial M4)
rispetto alla ricerca originale CDRInfo qui sono stata riportati dati parziali. negli ultimi paragrafi cella ricerca si dice proprio che per gli SSD con alte capacità i prezzi sono scesi sotto 1€/GB
StefanoA
24-11-2012, 09:20
Se la competizione tra i (due!) produttori di hdd meccanici non è più in grado di riabbassare i prezzi, ci penserà quella da parte degli SSD.
Bisogna solo vedere quando questo effetto diventerà significativo, visto che per ora gli SSD non possono competere sulle alte capacità.
mdvlatina
24-11-2012, 09:37
E' innegabile che il futuro prossimo sarà SSD con buona pace dei vecchi HDD. Il prezzo? Scenderà sotto il livello degli HDD. Non vorrei poi scoprire un ritorno alla vecchia tecnologia vedi amplificatori, CD e vinile, fotografia digitale e pellicola.
prezzi reital;
prezzi bulk inferiori, prezzi OEM ancora meno.
Ma il punto di questo articolo quale sarebbe? I prezzi si abbassano ma non di quanto vorremmo, una poco velata accusa di fare cartello e la notizione che gli ssd costano più dei meccanici? boh
matsnake86
24-11-2012, 10:35
Questi dati sono completamente sballati :mbe:
Ad oggi gli SSD "normali" sata 3 sono sotto la soglia di 1€/gb.
I meccanici costano, oggi, con prezzi ancora elevati, tra 0,0785€/GB e 0,045€/GB (per i 2 TB)
Pre alluvione i prezzi erano sotto i 0,05€/GB, con i più economici che raggiugnevano anche 0,03€/GB (sempre parlando di 2 TB).
I vostri dati indicano sempre prezzi almeno doppi rispetto alla realtà :mbe: .
mah.. non mi sembra. Un hd da rivenditore è coerente con le cifre dell'articolo.
Se poi stiamo a guardare i prezzi dei siti che evadono l'iva allora è ovvio che costano di meno.
roccia1234
24-11-2012, 10:45
mah.. non mi sembra. Un hd da rivenditore è coerente con le cifre dell'articolo.
Se poi stiamo a guardare i prezzi dei siti che evadono l'iva allora è ovvio che costano di meno.
Se vai al negozietto sotto casa o mediaworld ci credo che trovi quei prezzi.
Io mi sono basato su amazon.it ed eprice (quindi neanche i prezzi più bassi del web). Dubito che organizzazioni del genere evadano l'iva.
maxmax80
24-11-2012, 11:04
il sospetto di un cartello sui prezzi, che fa l'interesse delle aziende stesse, risulta quantomeno probabile.
direi proprio che NON è un sospetto, è la realtà!
in seguito alla vera e propria maial*ta perpetrata da Western Digital,
anche il "correttissimo" concorrente Samsung ha pensato bene di adeguarsi nella spremitura dei consumatori e degli assemblatori OEM con la scusa dei problemi intercorsi con l' alluvione...
complimenti.
Ma il punto di questo articolo quale sarebbe? I prezzi si abbassano ma non di quanto vorremmo, una poco velata accusa di fare cartello e la notizione che gli ssd costano più dei meccanici? boh
Mostrare che l'andamento dei prezzi degli ssd è in netto e costante calo ma che questo fattore non è ancora in grado di incidere sui prezzi degli hdd che a distanza di un anno dall'allagamento di alcuni impianti asiatici restano a livelli più alti rispetto al periodo precedente.
biometallo
24-11-2012, 11:18
E' innegabile che il futuro prossimo sarà SSD con buona pace dei vecchi HDD. Il prezzo? Scenderà sotto il livello degli HDD. Non vorrei poi scoprire un ritorno alla vecchia tecnologia vedi amplificatori, CD e vinile, fotografia digitale e pellicola.
Sinceramente non credo affatto che gli HDD tradizionali siano al tramonto, sopratutto se è vero che nei prossimi anni arriveranno nuovi tagli fino a 10terabyte e che presumibilmente faranno abbassare il rapporto GB\€
Credo quindi che per il presente immediato\prossimo futuro, le due soluzioni saranno abbinate, hdd a stato solido di modeste dimensioni per sistema operativo e software minimo, HDD meccanico per storage, giochi ecc. magari esterno su porta usb3.
Per il resto posto dirvi che in un normale negozio di Milano mio fratello se portato via un SSD da 120 giga a circa 80 euro in offerta, ora un disco di pari capacità sta nello stesso negozio a 99€ comunque meno di un euro al giga.
Charlie Oscar Delta
24-11-2012, 11:28
l'anno scorso un wd elements esterno da 2tb costava 60euro, cioè 3 centesimi al gb.
mah.. non mi sembra. Un hd da rivenditore è coerente con le cifre dell'articolo.
Se poi stiamo a guardare i prezzi dei siti che evadono l'iva allora è ovvio che costano di meno.
L'altro ieri su Amazon UK vendevano l'M4 da 256GB in offerta per il Black Friday a 99 sterline, che a conti fatti sono 0,47€/GB, e non penso proprio che Amazon evada l'IVA (o la VAT).
E' innegabile che il futuro prossimo sarà SSD con buona pace dei vecchi HDD.
Non credo ci siano dubbi che prima o poi sarà così. Enfasi su "prima o poi".
Il prezzo? Scenderà sotto il livello degli HDD.
Non in tempi brevi. Ne riparliamo fra una decina d'anni.
Non vorrei poi scoprire un ritorno alla vecchia tecnologia vedi amplificatori, CD e vinile, fotografia digitale e pellicola.
Direi che proprio non ci sono le basi...
Io mi sono basato su amazon.it ed eprice (quindi neanche i prezzi più bassi del web). Dubito che organizzazioni del genere evadano l'iva.
Su Amazon ci metto la mano sul fuoco, eprice invece... be', diciamo che non è sicuramente uno dei negozi online più affidabili. Per usare un eufemismo.
Io più che puntare il dito contro ai rivenditori, non mi spiego dove in tutto ciò sia l'antitrust che protegge il consumatore finale.
ercole69
24-11-2012, 12:27
Su un sito di un amico gli SSD stanno tra 0,7 e 0,8€/GB con picchi massimi vicini a 1,2€ solo per i dischi più cari (1,8"). Quelli meccanici oscillano tra 0,05 e 0,1 a seconda del taglio e della velocità.
Se poi stiamo a guardare i prezzi dei siti che evadono l'iva allora è ovvio che costano di meno.
Per esempio? E'un'affermazione grave, specie per i "soliti" grossi rivenditori online da cui tutti comprano, e che possono contare su spese di gestione e personale inferiori rispetto al vecchio negozietto sotto casa, che guardacaso ormai è quasi del tutto sparito.
Sapresti fare qualche nome? Altrimenti diventa una sparata nel mucchio, così, per buttarla in caciara. :)
Chi crede che il negozio che fa i prezzi più bassi evade l'IVA, può aggiungere il 21 % per fare i conti. Comunque non si può dire nulla: magari ordina da un grossista che vende tantissimi pezzi, ma di un solo prodotto, quindi ha prezzi più bassi, può fare prezzi più bassi e il dettagliante può fare prezzi più bassi degli altri.
se fate una ricerca su amazon e vat ma anche su pixmania e molti altri siti internazionali troverete che in molti casi è stato difficile ricevere una fattura, addirittura ho letto di alcuni casi in cui amazon su richiesta di fattura compilata secondo la legge (cioè non una semplice ricevuta con appiccicata un numero di P.IVA) ha risposto che non è "attrezzata"...
In ogni caso a prescindere da alcuni casi del passato che probabilmente sono superati (speriamo) spesso queste aziende hanno sede in lussemburgo o altri paesi con agevolazioni fiscali su VAT e tasse varie rendendo la competizione sui prezzi spesso impossibile e sopratutto per chi acquista può succedere che per risparmiare pochi euro è poi necessario fare una dichiarazione INTRASTAT che i commercialisti si fanno pagare cara...
insomma non è tutto oro quello che luccica...
devil_mcry
24-11-2012, 13:03
Per gli SSD nella pratica ci sono punte inferiori a €0.65-0.70/GB a dire il vero, e riguardano, cosa rara, i migliori modelli disponibili attualmente (Samsung 830 e Crucial M4)
beh sono ottimi ssd, ho il samsung 830, ma non sono più i migliori modelli oggi sul mercato
anche il "correttissimo" concorrente Samsung
ma che correttissimo, è tanto che apple...
beh sono ottimi ssd, ho il samsung 830, ma non sono più i migliori modelli oggi sul mercato
ok, ma ha senso spendere il triplo per il 20% di velocità in +?
oltretutto il samsung 830 è ai vertici per affidabilità, non baratterei di certo prestazioni leggermente migliori per un pò (magari tanta) affidabilità in meno
poi è palese che ci sia un cartello dei prezzi, come fà una cosa a triplicare di prezzo il giorno dopo l' alluvione e rimanere ben + alta anche dopo molto tempo?
Pier2204
24-11-2012, 13:36
se fate una ricerca su amazon e vat ma anche su pixmania e molti altri siti internazionali troverete che in molti casi è stato difficile ricevere una fattura, addirittura ho letto di alcuni casi in cui amazon su richiesta di fattura compilata secondo la legge (cioè non una semplice ricevuta con appiccicata un numero di P.IVA) ha risposto che non è "attrezzata"...
In ogni caso a prescindere da alcuni casi del passato che probabilmente sono superati (speriamo) spesso queste aziende hanno sede in lussemburgo o altri paesi con agevolazioni fiscali su VAT e tasse varie rendendo la competizione sui prezzi spesso impossibile e sopratutto per chi acquista può succedere che per risparmiare pochi euro è poi necessario fare una dichiarazione INTRASTAT che i commercialisti si fanno pagare cara...
insomma non è tutto oro quello che luccica...
Fortuna che abbiamo una agenzia delle entrate che va a vedere lo scontrino caffè del barista di quartiere, e manda cartelle esattoriali a chi a comprato una casa con il mutuo...oggi poi abbiamo il redditest, puoi controllare con il loro software allo stadio beta/buggato se sei evasore.. :doh:
in compenso ci sono multinazionali che hanno nella voce di bilancio interi studi di avvocati e sedi in stati dove si paga l'uno percento di tasse
siamo un paese fortunato...
siamo un paese fortunato...:stordita: :rolleyes: :muro: :doh: :help: :O :eek: :(
questa te la potevi risparmiare anche...
devil_mcry
24-11-2012, 13:56
ma che correttissimo, è tanto che apple...
ok, ma ha senso spendere il triplo per il 20% di velocità in +?
oltretutto il samsung 830 è ai vertici per affidabilità, non baratterei di certo prestazioni leggermente migliori per un pò (magari tanta) affidabilità in meno
poi è palese che ci sia un cartello dei prezzi, come fà una cosa a triplicare di prezzo il giorno dopo l' alluvione e rimanere ben + alta anche dopo molto tempo?
beh il triplo per il 20% in più non è vero
un samsung 840 pro va il doppio, se non di più, e non costa il triplo se consideri che è la versione bulk a costa poco
poi puoi dirmi che non si nota magari tanto la differenza, ma perchè l'ssd di fatto spesso non è realmente sfruttato al 100%.
il discorso del cartello non centra una sega con gli ssd
se fate una ricerca su amazon e vat ma anche su pixmania e molti altri siti internazionali troverete che in molti casi è stato difficile ricevere una fattura, addirittura ho letto di alcuni casi in cui amazon su richiesta di fattura compilata secondo la legge (cioè non una semplice ricevuta con appiccicata un numero di P.IVA) ha risposto che non è "attrezzata"...
Balle. Io acquisto regolarmente articoli per la mia società e ricevo sempre fattura automaticamente da Amazon: basta associare la partita IVA all'account. E prima che fosse automatico, bastava richiederla, e in quel caso ti rimborsavano l'IVA, il che vuol dire che loro, a prescindere dal fatto che ti emettano fattura o no, l'hanno sempre inclusa nel loro prezzo e ovviamente pagata.
Poi scusa, ma credo che tu non ti renda conto di quel che voglia dire accusare Amazon di evadere l'IVA...
In ogni caso a prescindere da alcuni casi del passato che probabilmente sono superati (speriamo) spesso queste aziende hanno sede in lussemburgo o altri paesi con agevolazioni fiscali su VAT e tasse varie rendendo la competizione sui prezzi spesso impossibile
L'IVA/VAT non cambia. Quando metti un articolo nel carrello di un account con partita IVA, a questo viene detratto automaticamente il 21%.
Le agevolazioni fiscali ci sono, ma non sono senz'altro quelle a fare il prezzo migliore. Io ho account come rivenditore da diversi distributori e se non compri tonnellate di prodotti i prezzi sono ridicoli, spesso più alti di quelli di Amazon.
sopratutto per chi acquista può succedere che per risparmiare pochi euro è poi necessario fare una dichiarazione INTRASTAT che i commercialisti si fanno pagare cara...
Consiglio: cambia commercialista. Io pago 100€/anno per l'Intrastat, e il 90% di fatture sono da/per l'estero.
se proprio volete saperlo, amazon come gli altri big, ELUDE, NON EVADE le imposte (ricordate, imposte: magari fossero tasse....)
il tutto ovviamente è perfettamente legale.
e ovviamente, conviene solo a chi produce fatturati mostruosi.
il piccolo negozietto non riuscirebbe mai ad eludere.
perché parlare con un tono così aggressivo? io non ho accusato nessuno ho solo riferito una realtà relativa ad alcune piccole anomalie del mercato
E' legale avere sedi legali in altri paesi in cui vi sono delle agevolazioni? certo
Questo è un vantaggio nei confronti della concorrenza? lo lascio decidere a te
come ho detto io ho riferito di quello che ho letto facendo una semplice ricerca di google in seguito a problemi per avere una fattura da questi rivenditori
ho acquistato in tanti negozi online ma quando su amazon ho dovuto fare autenticare la mia P.IVA mi sono fatto qualche domanda visto che non mi era mai successo prima e ho scoperto questo piccolo vaso di pandora
poi essendo tu un rivenditore evidentemente queste occasioni valgono la pena di affrontare qualche piccolo grattacapo e spesa in più ma valutandola da cliente io non penso sia conveniente fare una dichiarazione INTRASTAT per comprare un hard disk o un pc...
in ogni caso continuerò ad acquistare da questi siti come tutti perché i prezzi sono decisamente più concorrenziali e i servizi spesso superiori alla concorrenza ( non pagare il trasporto ad esempio...) ma lo farò da privato...
P.S: oltretutto la nostra fantastica agenzia delle entrate aggiorna i registri VIES a modo suo e a me come molti altri (almeno così sembra su internet) è successo che nonostante abbiamo partite IVA attivate da anni esse non siano inserite nei registri VIES che dovrebbero essere aggiornati in tempo reale dovendo fare richiesta alla sede locale della agenzia delle entrate...
maxmax80
24-11-2012, 14:54
Chi crede che il negozio che fa i prezzi più bassi evade l'IVA, può aggiungere il 21 % per fare i conti..
questa è una cosa palese anche per me.
infatti i negozianti on line di altre nazioni (germania in primis) non hanno i prezzi come i nostri store "superconvenienti" che si trovano sul trovaprice nostrano,
ma in linea con i più famosi store italiani, più famosi, quali eprezzo, nexxxxxxt, l' overclokko & il dragone...
io per fare la media REALE dei prezzi dell' hardware mi baso sempre sui prezzi che propongono questi 4 siti.
un 5-10€ in meno ci potrebbe anche stare, ma tutto quello che sta TROPPO sotto la media di questi siti lo giudico quantomeno sospetto..
Amazon, -data la mole di prodotti che viaggiano su tale store- fa un po' storia a parte...parallelamente è un po' come il Carrefour per quanto riguarda i supermercati..
altri famosi e storici store online nostrani (che una volta nelle ricerche hardware di trovaprezzi erano sempre fra i più forniti, ovvero ONNIPRESENTI), che ultimamente applicano si alcuni prodotti dei prezzi troppo convenienti,
dal mio punto di vista denotano il fatto che non hanno più l'appeal commerciale di una volta, e per questo devono per forza vendere sottocosto..
sono siti che negli ultimi anni si sono spostati sulla distribuzione di cose meno settoriali e molto più "da grande distribuzione" come lcd, tablet, macchine fotografiche, smartphone, elettrodomestici, ed in questo periodo stanno pagano questa scelta..
..lo dico perchè ormai non sento più nessuno che compra da questi siti. ed un motivo ci sarà..
perché parlare con un tono così aggressivo? io non ho accusato nessuno ho solo riferito una realtà relativa ad alcune piccole anomalie del mercato
Non volevo essere aggressivo; chiedo scusa se lo sono apparso. Resta il fatto che le cose non vere, chiamale come vuoi, ma son sempre balle :)
Poi forse "accusare" ti sembrerà una parola forte, puoi anche dire che "Amazon si rifiuta soavemente di fare fattura e con nonchalance si ritrova a fare prezzi migliori perché l'IVA non la tange", ma il risultato è lo stesso.
E' legale avere sedi legali in altri paesi in cui vi sono delle agevolazioni? certo
Questo è un vantaggio nei confronti della concorrenza? lo lascio decidere a te
Questo è tutto un altro discorso, ed è basato esclusivamente sulle dimensioni dell'azienda. In generale il grosso di mangia il piccolo: è un male del nostro periodo e francamente non credo ci siano soluzioni facili.
come ho detto io ho riferito di quello che ho letto facendo una semplice ricerca di google in seguito a problemi per avere una fattura da questi rivenditori
Ribadisco: cose non vere.
ho acquistato in tanti negozi online ma quando su amazon ho dovuto fare autenticare la mia P.IVA mi sono fatto qualche domanda visto che non mi era mai successo prima e ho scoperto questo piccolo vaso di pandora
Vaso di pandora? Si tratta semplicemente del loro modo di gestire la cosa...
poi essendo tu un rivenditore evidentemente queste occasioni valgono la pena di affrontare qualche piccolo grattacapo e spesa in più ma valutandola da cliente io non penso sia conveniente fare una dichiarazione INTRASTAT per comprare un hard disk o un pc...
Guarda, prima di tutto sono anch'io un cliente, non faccio il rivenditore; ho gli account un po' dappertutto ma come dicevo prima i prezzi dei distributori sono ridicoli e quindi finisco per acquistare da Amazon.
Certo se devi comprare UN oggetto all'anno non ne vale la pena, ma se hai un'attività e ti servono diversi oggetti 100€, ovviamente per lavoro, te li ripaghi come niente; ammesso ovviamente che il commercialista non ti spenni.
in ogni caso continuerò ad acquistare da questi siti come tutti perché i prezzi sono decisamente più concorrenziali e i servizi spesso superiori alla concorrenza ( non pagare il trasporto ad esempio...) ma lo farò da privato...
E vedi che anche tu soccombi. Se pensi che Amazon & co. si avvantaggino slealmente la cosa giusta sarebbe non comprare da loro, ma come dicevo sopra, non c'è soluzione semplice.
ercole69
24-11-2012, 15:47
Sui prezzi di certi store vi posso garantire che ci sono cose losche (e infatti a volte vengono pizzicati e chiusi): mi è successo e non solo una volta di trovare prezzi del 10-15% più bassi al dettaglio rispetto al prezzo di rivenditori all'ingrosso, e non c'è quantità che tenga nemmeno prendendo 10-15 pezzi si riesce ad andare oltre il 10-15% di sconto, quindi o vendono accontentandosi di fare 0,2-0,5€ di utile ogni 100€ (e quindi vendono 40-50.000€ di HW al giorno per farsi uscire lo stipendio per 2-3 persone) o fanno qualcosa di losco . Poi esistono negozi che appartengono a grossisti e applicano ricarichi di 1-2€ sul prezzo all'ingrosso...
il succo del mio discorso non è demonizzare quei siti, sarebbe stupido pensare che bisogna tornare a comprare dal negozietto sotto casa... il negozietto sotto casa deve cambiare il modo in cui organizza il suo business perché è il mondo a essere cambiato!
quello che dico io è che questi grossi siti senz'altro hanno una migliore organizzazione dei costi e ammortizzazione ma possono anche permettersi di sfruttare delle fiscalità agevolate che sono a mio modesto parere un anomalia di questa unione monetaria in cui vi sono fiscalità più o meno vantaggiose che possono essere sfruttate per avere un vantaggio
poi per quanto riguarda il mio piccolo cercherò sempre il miglior rapporto prezzo/qualità perché non ho certo voglia di fare il martire...
magari qualcuno di dovere potrebbe cambiare qualche legge invece...
maxmax80
24-11-2012, 16:27
[QUOTE=k4rl;38596874]quello che dico io è che questi grossi siti senz'altro hanno una migliore organizzazione dei costi e ammortizzazione [QUOTE]
quali "grossi siti", quelli come amazon che hanno volumi di vendita mondiali, quelli grossi & normali che fanno prezzi uniformati, quelli gossi e decaduti che per campare svendono il catalogo, o quelli che chiami grossi, che invece grossi non sono, che applicano pressi sospetti, hanno i prodotti disponibili ma il magazzino sempre vuoto, con problemi di ritardi di spedizioni & assistenza clienti volutamente inesistente?
io a parte su amazon ho comprato dappertutto, in passato anche da un paio di siti "loschi" e mi è andata bene..
adesso preferisco spendere i classici 5/10€ in più però avere la certezza dell' arrivo prodotto sano e funzionante, e dell' assistenza post vendita.
I prezzi degli ssd si attestano tra gli 0.5 ed 1 euro/GB, iva inclusa.
In Italia, come nel resto d'Europa:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=251_2.5%22%7E252_122880%7E2028_262144&sort=r
Idealo ha fatto una media su 50 modelli più diffusi, ma onestamente i prezzi indicati non mi convincono, a meno che non abbiano messo in mezzo prodotti EOL, in tal caso ci sta'.
Un Intel 510 o 320 è facile pagarli 1.5-2 euro/GB, ma non sono più in produzione da inizio anno.
Questa è quella condotta negli USA nel passaggio Q2-Q3 2012:
http://techreport.com/review/23674/ssd-prices-continue-tumbling-in-q3
parliamo di 0.67-1.67$/GB, tasse escluse.
Ciao a tutti,
sono interessato anche io alla discussione sugli acquisti effettuati all'estero... Nel caso specifico quelli su Ama*on.it, visto che, a quanto pare, l'attività ha sede in Lussemburgo, paese che applica una legislazione fiscale molto più favorevole, ma questa è un'altra storia...
Per un professionista che non ha clienti all'estero e/o commercia in prodotti informatici "oggi" grazie al fisco italiano (ed hai furbi che ne hanno approfittato!) è quasi impossibile comprare una stampante o una cartuccia su siti come questo perché, occorre avere la registrazione/autorizzazione VIES (siamo in buona compagnia c'è anche la Spagna!) altrimenti, l'acquisto va fatto come privati e verrà addebitata l'IVA del paese in cui si ha la residenza (in Italia del 21%).
E' chiaro che nel momento si sia in possesso di questo tipo di autorizzazione (VIES), al ricevimento dei beni, si riceverà fattura priva di IVA e bisognerà di conseguenza emettere autofattura per l'addebito della sola IVA, oltre a compilare ed inviare telematicamente il modello Intrastat all'Agenzia delle Dogane...
Queste sono le mie informazioni ad oggi e per quel che ne sò.
Per approfondire l'argomento, mi sono registrato su Ama*on.it ed inviato il mio certificato di attribuzione della Partita IVA che risulta ora attiva ma, non ho effettuato alcun acquisto perché l'iscrizione/autorizzazione VIES mi è stata rifiutata dal locale ufficio dell'Agenzia delle Entrate pertanto, non mi sono avventurato nel fare acquisti per non rischaire eventuali (anzi sicure) sanzioni.
Però, leggendo tra le istruzioni del sito:
http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/?ie=UTF8&nodeId=200534450
Mi sono imbattuto in questi testi che, nella seconda immagine ipoteticamente, lasciano presupporre che "forse", anche se privi dell'autorizzazione VIES registrandosi con partita IVA "locale" ci sia la possibilità che venga emessa normale fattura con IVA esposta esattamente come se si acquistasse da un normale rivenditore italiano!
http://i.imgur.com/NW5NP.jpg
http://i.imgur.com/DcQs4.jpg
Di questo, purtroppo, non ho prova e per me è e rimane solo una supposizione, quindi per il momento continuerò a fare i miei piccoli acquisti per la mia attività da shop italiani in barba al commercio nel mercato libero europeo!
Buona domenica.
Tasslehoff
25-11-2012, 14:01
Francamente trovo che sia inutile porsi dubbi sul fatto che le politiche fiscali di un negozio piuttosto che di un altro siano o meno corrette dal punto di vista della concorrenza.
Giusto e sacrosanto che il consumatore debba ricevere la regolare ricevuta o fattura, il che attesta la totale trasparenza dell'esercente, ma dove sta la sede fiscale del fornitore sono fattacci suoi e del fisco.
La cosa si ripete spesso nei thread dove si tirano in ballo i soliti store con sede sull'isola di Jersey, se questi negozi hanno sede su un paese aderente all'UE io cittadino europeo ho il diritto sacrosanto di comprare da loro se mi conviene o se li preferisco ad altri rivenditori.
Non sta a me (consumatore) farmi problemi sulla concorrenza tra questo negozio o un altro, una volta che l'acquisto è regolare (e fin'ora non ci sono dati oggettivi che attestino il contrario, nemmeno per i celebri store UK) per me la questione è chiusa.
Non devo farmi carico delle "pippe mentali" del negozietto sotto casa, non sono il suo avvocato e per me può benissimo chiudere se non riesce a fare concorrenza a costoro. :O
Direi che proprio non ci sono le basi...
tu dici? il vinile nel 2011 ha fatto +39% di vendite e +16% quest'anno, altro che se ci sono le basi.
Molta gente infatti preferisce spendere 20 euro per un oggetto da appassionato che 12 per un cd o 9 per degli mp3...
heavyrain84
25-11-2012, 17:40
Fortunatamente i prezzi stanno tornando dove dovrebbero essere e la bolla speculativa dell'alluvione sta finendo . Noto con piacere che gli ssd stanno correndo verso il basso ma gli hd classici sono ancora troppo costosi e per adesso non conviene per nulla comprarli . Aspettiamo il periodo dopo natale per vedere cosa succede .
tu dici? il vinile nel 2011 ha fatto +39% di vendite e +16% quest'anno, altro che se ci sono le basi.
Molta gente infatti preferisce spendere 20 euro per un oggetto da appassionato che 12 per un cd o 9 per degli mp3...
E secondo te questo vuol dire che in un ipotetico futuro in cui gli SSD fossero predominanti, ci sarebbero gli "appassionati" che preferiscono gli hard disk meccanici? Perché, non so se tu te ne sia reso conto, è questo che diceva l'altro utente.
Non devo farmi carico delle "pippe mentali" del negozietto sotto casa, non sono il suo avvocato e per me può benissimo chiudere se non riesce a fare concorrenza a costoro. :O
Complimenti: egoismo, menefreghismo e qualunquismo in una sola frase; un concentrato di lodevoli qualità.
Mi raccomando però, non toglierti MAI il paraocchi di dosso e se qualcuno ti parla di qualcosa che non ti riguarda personalmente, copriti le orecchie e grida a più non posso: "LALALALALA NON TI SENTO LALALALALA".
polkaris
26-11-2012, 09:46
Non ha ancora molto senso ragionare in termini di parità di capienza...piuttosto è meglio seguire il costo di un SSD di dimensione accettabile (es. 120 GB) e pensare agli HD tradizionali come elementi di storage esterno. Purtroppo è il mercato che fa pensare che un pc non possa "funzionare" se non ha un HD da almeno un Tera.
si può fare a meno degli ssd visto che hanno molti punti a loro sfavore e pochi a favore rispetto ai dischi tradizionali
quanto sarà più convenevole acquistarli allora sarò io il primo a preferirli agli hdd meccanici che se non altro si stanno maggiormente perfezionando e aumentando di capienza (e magari anche in sicurezza/protezione dei dati)
roccia1234
26-11-2012, 10:01
Complimenti: egoismo, menefreghismo e qualunquismo in una sola frase; un concentrato di lodevoli qualità.
Mi raccomando però, non toglierti MAI il paraocchi di dosso e se qualcuno ti parla di qualcosa che non ti riguarda personalmente, copriti le orecchie e grida a più non posso: "LALALALALA NON TI SENTO LALALALALA".
Egoismo e menefreghistmo? :mbe:
Io, consumatore, guardo i MIEI interessi e acquisto dove più mi conviene, esattamente come il negozietto sotto casa o amazon guardano ai LORO interessi.
Se poi il negozietto sotto casa non riesce a sopravvivere perchè non ha offerte che incontrano la domanda del consumatore (per qualunque motivo)... fatti suoi.
Io, consumatore, dovrei acquistare da tal negozietto al doppio del prezzo di amazon solo per farlo sopravvivere? Perchè dovrei fare una cosa del genere?
roccia1234
26-11-2012, 10:04
si può fare a meno degli ssd visto che hanno molti punti a loro sfavore e pochi a favore rispetto ai dischi tradizionali
quanto sarà più convenevole acquistarli allora sarò io il primo a preferirli agli hdd meccanici che se non altro si stanno maggiormente perfezionando e aumentando di capienza (e magari anche in sicurezza/protezione dei dati)
Che si possa fare a meno, ok, il pc funziona lo stesso.
Ma "pochi punti a favore" proprio no... la velocità e la reattività di un sistema con SSD sono enormemente superiori ad un qualunque sistema con hdd meccanico. È come passare dal giorno alla notte.
Che si possa fare a meno, ok, il pc funziona lo stesso.
Ma "pochi punti a favore" proprio no... la velocità e la reattività di un sistema con SSD sono enormemente superiori ad un qualunque sistema con hdd meccanico. È come passare dal giorno alla notte.
non lo metto in dubbio!
anche a me piacerebbe averne uno, soprattuto in modo da ridurre il noise del pc
ma prezzi, longevità, affidabilità ne sconsigliano l'acquisto
e non mi sento sicuro e convinto, ma spero che migliorino sotto tutti i punti di vista perchè, ripeto, lo comprerei senz'altro :O
R.Raskolnikov
26-11-2012, 13:28
Fortuna che abbiamo una agenzia delle entrate che va a vedere lo scontrino caffè del barista di quartiere, e manda cartelle esattoriali a chi a comprato una casa con il mutuo...oggi poi abbiamo il redditest, puoi controllare con il loro software allo stadio beta/buggato se sei evasore.. :doh:
in compenso ci sono multinazionali che hanno nella voce di bilancio interi studi di avvocati e sedi in stati dove si paga l'uno percento di tasse
siamo un paese fortunato...
Purtroppo l'ignoranza dilaga. Tipico del nostro paese.
Te la faccio semplice:
all'Agenzia delle Entrate/Equitalia non gli frega assolutamente nulla dello scontrino del bar ed in generale dei piccoli evasori, ma punta sui grandi numeri, sui mioooni e miooooni di euro!!!
Il perchè è ovvio. Nella cartella esattoriale c'è una voce che si chiama "diritti di notifica". E' una percentuale che si becca...chi secondo te? Riflettici.
Ti dirò un'altra cosa. In Italia, contrariamente a paesi come la Germania, se evadi ma alla fine dei conti, quando ti controllano gli agenti della riscossione, tu riesci a dimostrare di non avere proprietà, non ti fanno assolutametne nulla. Non c'è nessun procedimento penale, nè tantomeno civile. Niente di niente.
In Germania vai in prigione e sconti a 10 euro al giorno. Piuttosto lo stato tedesco paga di tasca propria, ma te la fa pagare.
Queste cose le so perchè sono ambienti che conosco molto bene. ;)
Io, consumatore, guardo i MIEI interessi e acquisto dove più mi conviene, esattamente come il negozietto sotto casa o amazon guardano ai LORO interessi.
Che è la definizione di egoismo. Il problema è che non ti rendi conto che i loro interessi possono diventare anche i tuoi interessi, direttamente o indirettamente.
Se poi il negozietto sotto casa non riesce a sopravvivere perchè non ha offerte che incontrano la domanda del consumatore (per qualunque motivo)... fatti suoi.
E questa è un'affermazione fatta col paraocchi, perché scegli di ignorare le cause, che ti coinvolgono molto più di quanto tu pensi.
Io, consumatore, dovrei acquistare da tal negozietto al doppio del prezzo di amazon solo per farlo sopravvivere? Perchè dovrei fare una cosa del genere?
E chi ha detto ciò? Se leggi sopra ho detto "non c'è una risposta semplice".
Che è la definizione di egoismo. Il problema è che non ti rendi conto che i loro interessi possono diventare anche i tuoi interessi, direttamente o indirettamente.
No, è la definizione del buonsenso. Altrimenti guarda ti elenco tutta una serie di mobilifici, aziende IT ecc... ecc... che stanno fallendo e da cui puoi ordinare tonnellate di roba in modo da farle risollevare.
La realtà è che questa è la base della legge di mercato in un mercato libero. È impensabile infatti ragionare in termini salvo il negoziante locale per mantenere l'economia e dar lavoro... ci hanno provato in passato con diverse forse e ha sempre fallito miseramente. Non è questione di egoismo è questione come ho detto su di buonsenso.
Anche perché io non so voi ma io certi prezzi fatti dal negozietto non potrei permettermeli come per certi giochi per PS3/360 che in Italia han prezzi mostruosi e online compri tranquillamente alla metà o meno.
L'egoismo non c'entra niente... Anzi direi che alimentare certe realtà palesemente fuori mercato è quanto di più anti-economico esista e induce invece che a un abbassamento generalizzato di prezzi alla nascita di catene come mediaworld in cui facendo leva proprio su una fetta di compratori meno preparati si vendono prodotti soprapprezzati attuando quella che è quasi una truffa ai danni del consumatore.
E questa è un'affermazione fatta col paraocchi, perché scegli di ignorare le cause, che ti coinvolgono molto più di quanto tu pensi.
Anche qua scusami ma ne fai solo una questione campanilistica perché o vi è una certezza di reato e allora interviene chi di dovere o hai il dovere di segnalare l'ipotesi di reato o altrimenti sono solo generiche illazioni che lasciano il tempo che trovano e parlare di paraocchi non ha proprio senso.
Certo che le cause mi coinvolgono ma in tutti i sensi... se X elude le tasse in modo diciamo legale (con sedi per esempio all'estero) la cosa indubbiamente mi coinvolge ma la colpa non è certo del rivenditore semmai la colpa è di una larga fetta di italiani che permette che ci sia una tassazione spaventosa. Poi ripeto se il prodotto ha pari qualità e viene venduto nella legalità a un prezzo inferiore perché uno ha la sede all'estero è nel suo sacrosanto diritto farlo e nel mio diritto di consumatore scegliere il prodotto più conveniente.
Ma forse il negozzietto sotto casa se non arrivo a fine mese io viene a darmi una parte del suo utile? Non credo proprio e io di certo non lo pretenderei. Allo stesso modo andrò a comprare dove legalmente mi viene venduto al prezzo inferiore.
Se poi qualcuno commette un reato segnalerò in caso fossi sicuro di tale evento o indagheranno gli organi preposti ma non comprare da un negozio perché c'è una voce non meglio provata di illegalità o addirittura solo perché quello ha legalmente la sede all'estero è IMHO un comportamento che denota solo campanilismo dettato probabilmente da interessi specifici nel settore.
roccia1234
26-11-2012, 15:33
Che è la definizione di egoismo. Il problema è che non ti rendi conto che i loro interessi possono diventare anche i tuoi interessi, direttamente o indirettamente.
No, è la definizione di "non mi piace farmi inchiappettare" e "i soldi me li sudo e preferisco non regalarli in giro".
Se il negozietto sotto casa mi vende X a 150€, mentre da amazon trovo X a 100€, il negozietto si attacca e acquisto da amazon.
Se la situazione fosse invertita secondo te il negoziante verrebbe a regalarmi i soldi per mangiare e pagare le bollette? No, anzi, probabilmente mi sbatterebbe fuori dal negozio a calci.
Io, consumatore, acquisto solo se il tal prodotto mi da quello che chiedo ad un prezzo che a me pare congruo e/o che mi posso permettere. Se viene a mancare una di queste cose, il tal prodotto se ne sta li dov'è.
Se ci sono più offerte che incontrano i miei requisiti, accetto quella più conveniente.
E questa è un'affermazione fatta col paraocchi, perché scegli di ignorare le cause, che ti coinvolgono molto più di quanto tu pensi.
No, io, consumatore, guardo l'offerta e scelgo per me quella più conveniente. Ovvio che non vado a fare acquisti di cose "cadute dai camion" vendute a metà prezzo dal primo tizio che passa per strada.
E chi ha detto ciò? Se leggi sopra ho detto "non c'è una risposta semplice".
E allora di cosa stiamo parlando?
Parla chiaro e senza giri di parole, perchè a fare profezie più fosche della nebbia padana è buono chiunque.
Io continuo ad acquistare dove più mi conviene (nel limite del legale, ovviamente), se te vuoi sostenere i negozi per motivi campanilistici... fai pure, i soldi son tuoi.
roccia1234
26-11-2012, 15:35
Il problema è che hanno una capienza talmente ridotta da far contenti quasi esclusivamente quelli che usano il PC per salvare contenuti poco pesanti.
Già se elabori migliaia di foto un SSD serve a poco o nulla considerato che le stesse foto prima o dopo le dovrai riversare comunque su qualcosa di più capiente.
Io ho un SSD da 120 giga e francamente i vantaggi li ho solo quando accendo la macchina oppure quando devo elaborare flussi video o foto.
Ma sono vantaggi che vanno persi quasi subito non appena gli stessi contenuti li riverso su HD meccanici per visionarli in un secondo momento.
Per me,allo stato attuale dei prezzi in rapporto alla capienza che offrono,non ha tutti servirebbe un SSD.
Si potrebbe vivere tranquillamente senza.
Per la capienza è vero, ad un SSD è necessario aggiungere un meccanico di storage nella stragrande maggioranza dei casi.
però imho già un SSD da 256 gb a 170€ potrebbe avere un suo perchè... 50 gb per windows, il resto per i programmi/giochi o per fare elaborazioni momentanee (tipo scarichi le foto sul SDD, fai postproduzione su SSD e poi le sposti nell' HDD meccanico di archivio, magari facendo una versione jpeg per poterle vedere senza aprire i raw o gli eventuali, pachidermici, psd.)
liverpaol
26-11-2012, 16:18
Voi che siete tosti, mi potreste consigliare quale HD prendere?
Ho un notebook dell studio 1537 del 2008 core 2 duo P8400, 4GB ram, ATI 3450 256MB DDR2
e un HITACHI da 320 GB SATA300 5400rpm 7MB cache.
Voglio installare windows 8 e con l'occasione comprare un HD più capiente (e se possibile più performante, perche no?).
Quale diavolo di HD mi consigliate visto non ne so e ne capisco una mazza?
La domanda l'ho posta anche in un altra news, ma era vecchia vecchia.
Voi che siete tosti, mi potreste consigliare quale HD prendere?
Ho un notebook dell studio 1537 del 2008 core 2 duo P8400, 4GB ram, ATI 3450 256MB DDR2
e un HITACHI da 320 GB SATA300 5400rpm 7MB cache.
Voglio installare windows 8 e con l'occasione comprare un HD più capiente (e se possibile più performante, perche no?).
Quale diavolo di HD mi consigliate visto non ne so e ne capisco una mazza?
La domanda l'ho posta anche in un altra news, ma era vecchia vecchia.
la cosa migliore che puoi mettere è un SSd da 256GB (che di media lo trovi sui 170 euro.
se resti su un tradizionale puoi mettere dei Western Digital Scorpio Blue o ancor meglio Black
Tasslehoff
27-11-2012, 13:34
Quale diavolo di HD mi consigliate visto non ne so e ne capisco una mazza?
La domanda l'ho posta anche in un altra news, ma era vecchia vecchia.Forse la tua richiesta è andata persa perchè è stata postata in una sezione totalmente sbagliata, proprio come in questo caso :O
Esiste una sezione apposita del forum che non a caso si chiama "Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=120)
si può fare a meno degli ssd visto che hanno molti punti a loro sfavore e pochi a favore rispetto ai dischi tradizionali
E quali sarebbero i punti a sfavore scusa ? :D
Affidabilità ? Non hanno parti in movimento, sono molto più affidabili degli hd tradizionali.
Durata delle celle ? A meno che non scrivi 200 giga al giorno per anni non rappresenta assolutamente un problema. Io ormai lo monto da più di 2 anni e, pur usando molto il pc, ho ancora il 100% delle celle funzionanti, così come tutti qui dentro.
L'unico contro è il rapporto prezzo/capienza rispetto agli hard disk meccanici, ma per il resto non c'è proprio storia.
liverpaol
27-11-2012, 17:00
visto che si parla di prezzi di HD: quanto dovrei spendere per un buon HD da 1TB per il mio notebook?
E quali sarebbero i punti a sfavore scusa ? :D
Affidabilità ? Non hanno parti in movimento, sono molto più affidabili degli hd tradizionali.
Durata delle celle ? A meno che non scrivi 200 giga al giorno per anni non rappresenta assolutamente un problema. Io ormai lo monto da più di 2 anni e, pur usando molto il pc, ho ancora il 100% delle celle funzionanti, così come tutti qui dentro.
L'unico contro è il rapporto prezzo/capienza rispetto agli hard disk meccanici, ma per il resto non c'è proprio storia.
ah lo spero proprio che funzioni perchè quanto prima lo acquisto anch'io!
come vedi se le celle sono intatte? con il software proprietario o effettui qualche test?
ah lo spero proprio che funzioni perchè quanto prima lo acquisto anch'io!
come vedi se le celle sono intatte? con il software proprietario o effettui qualche test?
Con crystaldisk info per esempio, ma ci sono tanti altri software che lo fanno.
Con crystaldisk info per esempio, ma ci sono tanti altri software che lo fanno.
si capito!
di sicuro quando il costo/GB sarà più agevole magari lo metteo nella lista acquisti :)
si capito!
di sicuro quando il costo/GB sarà più agevole magari lo metteo nella lista acquisti :)
0,61 euro a GB per un Intenso Sata3 controller SF2281 non direi proprio che sia molto, contando che ora i produttori di nand fanno a gara a chi produce meno (una maniera come un 'altra per fare cartello ed alzare i prezzi) non credo che possano scendere oltre i 0,50 al GB.
visto che si parla di prezzi di HD: quanto dovrei spendere per un buon HD da 1TB per il mio notebook?
a 75€ trovi un WD Black da 750gb spedito, da 1 TB nin zò
0,61 euro a GB per un Intenso Sata3 controller SF2281 non direi proprio che sia molto, contando che ora i produttori di nand fanno a gara a chi produce meno (una maniera come un 'altra per fare cartello ed alzare i prezzi) non credo che possano scendere oltre i 0,50 al GB.
beh se scende ancor di più è meglio, no?
direi che 0.30 cents sarebbe l'ideale :-)
poi sarei d'accordo anche a meno :fagiano:
ercole69
28-11-2012, 16:22
Se vai al negozietto sotto casa o mediaworld ci credo che trovi quei prezzi.
Io mi sono basato su amazon.it ed eprice (quindi neanche i prezzi più bassi del web). Dubito che organizzazioni del genere evadano l'iva.
Infatti i grossi siti ne evadono ne eludono.... doh:
Peccato che hanno appena beccato Google Italia per evasione fiscale e evasione IVA per un centinaio di milioni di € e che nella stessa operazione siano immischiati siti di ecommerce e distribuzione materiali elettronici internazionali :read:
Peccato che hanno appena beccato Google Italia per evasione fiscale e evasione IVA per un centinaio di milioni di € e che nella stessa operazione siano immischiati siti di ecommerce e distribuzione materiali elettronici internazionali
Classico atteggiamento italiano. Manco han fatto una udienza preliminare che i Tg annunciano cifre apocalittiche e la gente punta il dito al colpevole perché appunto loro che han già seguito tutta l'inchiesta hanno la certezza matematica.
Ma per favore... Cerchiamo di mantenere almeno le apparenze di un paese democratico e risparmiamoci queste sparate.
Se e quando google sarà dichiarata colpevole allora potrai anche dirlo ma puntare il dito adesso è come se io una mattina mi alzassi storto e venissi sotto casa tua a dire che sei un criminale mafioso... certo in alcuni casi nella massa magari uno lo becco davvero ma negli altri per colpa di ragionamenti come quello su ti ritroveresti perseguitato senza aver fatto niente.
roccia1234
29-11-2012, 07:54
Infatti i grossi siti ne evadono ne eludono.... doh:
Peccato che hanno appena beccato Google Italia per evasione fiscale e evasione IVA per un centinaio di milioni di € e che nella stessa operazione siano immischiati siti di ecommerce e distribuzione materiali elettronici internazionali :read:
Te sei libero di pagare il doppio del prezzo per la stessa identica cosa se vuoi mantenere il bottegaio/grande distribuzione che vende roba vecchia di un paio d'anni al prezzo di lancio.
Silversoulx86
18-12-2012, 11:22
Beh direi che finché gli ssd non costeranno almeno quanto un meccanico di adesso possiamo stare certi ke la loro diffusione rimarrá limitata...e io sono convinto della bontá degli ibridi... Soluzione secondo me che potrebbe avere successo nell immediato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.