PDA

View Full Version : Thermalright continua a proporre kit di raffreddamento ad aria


Redazione di Hardware Upg
24-11-2012, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/thermalright-continua-a-proporre-kit-di-raffreddamento-ad-aria_44790.html

Archon SB-E X2 è il nome scelto per indicare il nuovo dissipatore di calore top di gamma di Thermalright, compatibile con CPU Intel e AMD, caratterizzato dalle notevole dimensioni complessive

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opossum27
24-11-2012, 07:51
bravi, ora potete dire che ce l'avete più lungo di quelli della Noctua.

con 100 dollari il liquido ci sta tutto, raffredda molto meglio e non fa bordello.

scaffalone.

Evangelion01
24-11-2012, 09:52
bravi, ora potete dire che ce l'avete più lungo di quelli della Noctua.

con 100 dollari il liquido ci sta tutto, raffredda molto meglio e non fa bordello.

scaffalone.

non diciamo fesserie senza aver provato le cose, grazie. il "bordello" dipende dalle ventole utilizzate e thermalright produce delle ottime fluid bearing, silenziose e performanti, che girano piano e son silenziosissime. le prestazioni in rumore e temperature sono pari o addirittura superiori a kit liquido stand-alone da 100 €, senza contare che non si hanno rischi di perdite dal circuito, o problemi di rumore e usura della pompa... l'unico vantaggio di questi kit liquido è l'ingombro, ma a quel punto se uno ha un case adeguato ( e chi prende certe soluzioni di solito lo possiede ) fa benissimo a preferire questi dissy ad aria. il mio noctua d14 tanto per dire regge tranquillo un 2600k @ 4500 con una lian-li tarata a 600rpm assolutamente inudibile. se uno vuole davvero le prestazioni da un liquido deve puntare su impianti autocostruiti Lunasio - yibris o roba simile, con costi molto più alti.;)

Opteranium
24-11-2012, 10:05
con 100 dollari il liquido ci sta tutto, raffredda molto meglio e non fa bordello.
totalmente non vero, a meno che tu non intenda il liquido serio, con pompa, radiatore, serbatoio e compagnia (il quale crea un discreto bordello). I kit precotti da 50-80 € raffreddano uguale o inferiore ai dissipatori a torre di buona qualità. Cercare test su internet per conferma.
Inoltre, in quei cosi, a produrre rumore sono sia la ventola che la pompa mentre in un dissipatore a torre c'è solo la prima (e spesso di qualità superiore).
Per non parlare del fatto che, con alcune cpu, puoi anche tenerli completamente fanless..

p.s. il thermalright hr-02 macho che adopero sta sui 40-50 € con ventola da 140 pwm, inudibile ai minimi e lieve ai massimi, e tiene un i7-3770 tra i 36 e i 43 gradi

Estwald
24-11-2012, 10:37
bravi, ora potete dire che ce l'avete più lungo di quelli della Noctua.

con 100 dollari il liquido ci sta tutto, raffredda molto meglio e non fa bordello.

scaffalone.

E' la terza versione dell'Archon quindi è da un bel po' che possono vantare certe "dimensioni" rispetto a Noctua (e il True Spirit 140 è a sua volta lì come altezza).

Comunque che con "100$ di liquido" si ottenga una soluzione più silenziosa dell'Archon ... è tutta da dismostrare ...

Obrigado
24-11-2012, 11:33
sul mio sistema, corsair h80, montato e smontato in 5 minuti.

le pompe di tutti i kit preconfezionati sono estremamente rumorose se paragonate al rumore prodotto da un buon dissipatore ad aria.


poi esistono persone che tollerano il ronzio della pompa... ma io no.

biffuz
24-11-2012, 11:47
Anch'io sono rimasto sconcertato dal rumore e dalle basse prestazioni dei kit a liquido pronti, considerando gli ottimi dissipatori ad aria che si trovano a meno della metà - basta avere lo spazio per metterli.
Piuttosto mi chiedo la ragione della scarsità di kit a liquido per VGA, visto lo spazio tiranno degli slot sarebbero molto più appetibili.

P.S. REDAZIONE vedo che non avete ancora corretto il bug che ti permette di scrivere un commento senza essere loggato

Marci
24-11-2012, 12:21
Io ho un Archon prima versione con due TY140 e ci tengo tranquillamente un 2600k a 5Ghz.
La cosa che mi stupisce di questo è il prezzo, 99$ sono tantini se penso che il mio l'ho pagato nuovo 59€ :mbe:

marchigiano
24-11-2012, 12:50
ma il dissi standard butta il calore fuori dalla cpu ma dentro il case, poi avete bisogno di altre ventole per smaltire l'aria calda dentro il case, il dissi a liquido lo butta direttamente fuori

questo per lo meno quando si fanno ore e ore in full load, poi chiaro se fate un superpi da 5 secondi non avrete di questi problemi...

TH4N4TOS
24-11-2012, 12:52
per gli AIO a liquido vs i radiatori classici con heatpipes, guardate qui
http://www.xtremehardware.com/cooling/air/prolimatech-megahalems-rev-c-201203286745/?start=6

TH4N4TOS
24-11-2012, 12:53
marchigiano, no, gli AIO a liquido per lavorare meglio devono prendere aria da fuori e buttarla dentro al case ;)

marchigiano
24-11-2012, 13:03
marchigiano, no, gli AIO a liquido per lavorare meglio devono prendere aria da fuori e buttarla dentro al case ;)

:mbe: solo a me sembra un controsenso? al limite metterei proprio il radiatore fuori separato dal case... ma buttare aria calda dentro... te credo poi che rendono peggio degli aria-aria

TH4N4TOS
24-11-2012, 13:32
Se ti leggi i datasheet è così, ed è la ragione per cui i tradizionali sistemi ad aria tipo thermalright sono ancora ottimi. Di h100 ce ne ho avuti due e per diverse ragioni hanno avuto una vita molto breve sulle mie piattaforme. Se devo andare di AIO, al massimo mi prenderei un antec 620 con due nff12 noctua, indipendentemente dall'orientamento dei flussi.

Dipende dal cabinet, molti hanno delle paratie forate nella parte superiore con ventole in estrazione quindi così facendo, se metti gli AIO in immissione, non cambia una virgola come temp all'interno. Se poi utilizzi soluzioni tipo silverstone, con mobo tray ruotato di 90 gradi in senso orario, devi metterle per forza in estrazione, ma comunque ti cambia poco data la possente ventilazione inferiore.

L'analisi termica dei cabinet è fondamentale per capire quanto è riuscito un design. Leggiti questa recensione e guarda i risultati termici: http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/silverstone-tj11-il-re-dei-re-201211197845/

Marci
24-11-2012, 13:37
ma il dissi standard butta il calore fuori dalla cpu ma dentro il case, poi avete bisogno di altre ventole per smaltire l'aria calda dentro il case, il dissi a liquido lo butta direttamente fuori

questo per lo meno quando si fanno ore e ore in full load, poi chiaro se fate un superpi da 5 secondi non avrete di questi problemi...

Render (tutti ed 8 i thread al 100%) da anche 11-12 ore consecutive li reputi abbastanza come carico di lavoro?
Guarda che un dissi a torre come questo Archon ha le ventole che sparano direttamente verso l'uscita posteriore del case eh. Io ho tutto montato in un Cosmos 1000 e devo dire che è veramente silenzioso oltre che avere delle prestazioni da paura.

TH4N4TOS
24-11-2012, 13:44
tra l'altro... posizionando appunto le ventole in push frontalmente, si crea un corridoio preferenziale di aria in uscita, il che abbinato a ventole aventi bassi dBA è preferibile a radiatori convenzionali, che invece necessitano di ventole aventi elevati CFM.

Ragazzi, comunque spargete la voce. Se cliccate nella mia firma potete vincere un silverstone tj11, un cabinet da 600 e passa euro. Dovete solo cliccare su mi piace su facebook, al link mostrato nell'articolo, e sarete parte dell'estrazione. In bocca al lupo

Opteranium
24-11-2012, 14:05
ma il dissi standard butta il calore fuori dalla cpu ma dentro il case, poi avete bisogno di altre ventole per smaltire l'aria calda dentro il case, il dissi a liquido lo butta direttamente fuori
è un eventualità, ma ricorda la regola d'oro: due ventole a bassi regimi fanno meno rumore e muovono aria in modo migliore di una sola ad alta velocità.

Oppure fai come me, che ho sistemato la ventola del dissipatore direttamente in estrazione. Fra l'altro, quella è l'unica ventola di tutto il pc.
questo per lo meno quando si fanno ore e ore in full load, poi chiaro se fate un superpi da 5 secondi non avrete di questi problemi...
rip video con handbrake da 6-8 ore, direi che ci posso stare ;)

3DMark79
24-11-2012, 14:41
p.s. il thermalright hr-02 macho che adopero sta sui 40-50 € con ventola da 140 pwm, inudibile ai minimi e lieve ai massimi, e tiene un i7-3770 tra i 36 e i 43 gradi

Verissimo...non si può parlare senza sapere di che dissipatore ad aria stiamo parlando...se poi prendiamo L'hr-02 che lo utilizzo anch'io con doppia ventola "la sua da 14cm e una da 12cm" lo tengo tranquillamente a circa 600rpm anche in gioco praticamente e sono 4.5ghz con case fatto da me sopra la scrivania tutto aperto e non si sente proprio!:read:

Opteranium
24-11-2012, 14:46
se poi prendiamo L'hr-02 che l'ho utilizzo anch'io con
ora, ti ringrazio del supporto, ma l'ho utilizzo è veramente un calcio nelle palle ;)

3DMark79
24-11-2012, 14:53
ora, ti ringrazio del supporto, ma l'ho utilizzo è veramente un calcio nelle palle ;)

Grazie per la segnalazione...che stronxxta!:doh: :D

System Shock
24-11-2012, 15:25
Di certo la versione 1 a 59 € è (o era) un grande acquisito , persino superiore al mastodontico nh-d14 (ed anche al silver arrow 1) come resa e con ingombro molto più ridotto .

Quindi da questo c'è da aspettarsi grandi risultati .

lsd67
24-11-2012, 15:43
Effettivamente ci vuole la gru per tenerlo su.
L'altro ieri mi è capitato di provare un liquido corsair h80 montato su un Core i7 3820 che ha un tpd di ben 130W.
Insomma sotto stres per ore con prime95 e il corsair a velocità 1 (si può impostare 1,2 o 3 sul waterblock) la temperatura massima era di 50° e le ventole erano inudibili.
Dissipatori ad aria di queste dimensioni hanno probabilmente le stesse capacità, ma sicuramente occupando più spazio, facendo più rumore e costa pure di più in questo caso :asd:

EDIT: Chiaro che i kit liquido chiusi non hanno nulla a che vedere con il vero liquido, adesso non fate gli scandalizzati :)

guarda che non ci vuole nessuna gru per poterlo tenere nel case

io sto vendendo un thermalright true copper interamente in rame dal peso di 1,900 kg e ti posso dire che non crea nessun problema alla scheda madre

TH4N4TOS
24-11-2012, 17:20
guarda che non ci vuole nessuna gru per poterlo tenere nel case

io sto vendendo un thermalright true copper interamente in rame dal peso di 1,900 kg e ti posso dire che non crea nessun problema alla scheda madre

Ehm.. no.

Decisamente no.

1.9Kg di solo dissipatore, già in assetto verticale creano una deformazione nel medio periodo del PCB della mobo. Se poi cominci a muovere il cabinet per manutenzione ti saluto. Se già ci metti una ventola super i i due kg. La stessa thermalright sconsiglia fortemente l'utilizzo in verticale, credo che non serva aggiungere altri commenti. Per quanto sia buono il true copper, non è un dissipatore da poter utilizzare comunemente in cabinet a sviluppo verticale.

Il tuo dissipatore ce l'ho sul banchetto e già lì pesa parecchio tant'è che la mia RE2 extreme ha una bella curva a banana, e sto parlando della top di gamma X58 con più layer di PCB rispetto alle mobo normali.

wolverine
24-11-2012, 18:27
Effettivamente ci vuole la gru per tenerlo su.
L'altro ieri mi è capitato di provare un liquido corsair h80 montato su un Core i7 3820 che ha un tpd di ben 130W.
Insomma sotto stres per ore con prime95 e il corsair a velocità 1 (si può impostare 1,2 o 3 sul waterblock) la temperatura massima era di 50° e le ventole erano inudibili.
Dissipatori ad aria di queste dimensioni hanno probabilmente le stesse capacità, ma sicuramente occupando più spazio, facendo più rumore e costa pure di più in questo caso :asd:

EDIT: Chiaro che i kit liquido chiusi non hanno nulla a che vedere con il vero liquido, adesso non fate gli scandalizzati :)

Sono 950g con una ventola e 1125g con due ventole, pesa di più un noctua nh-d14 coi suoi 1240g. ;)

thedoctor1968
26-11-2012, 14:02
il mio venomous è decisamente meglio di questo, è più grosso e pesante e in inverno lo uso in modo passivo, (con il mio 2700k non supera mai i 70 gradi, 45-50 con la ventola)