PDA

View Full Version : Chiarimenti su attivazione licenza retail telefonica


PaulGuru
23-11-2012, 22:53
Volevo sapere visto che non ho mai fatto un attivazione telefonica, siccome ho una licenza studenti di Win8 Pro su quante volte posso formattare il PC e quindi reinserire il codice e riattivarlo prima che mi venga richiesta l'attivazione telefonica.

E in tal caso quale numero devo contattare ?
E cosa dovrei fare ?

Berlusca
24-11-2012, 08:43
Volevo sapere visto che non ho mai fatto un attivazione telefonica, siccome ho una licenza studenti di Win8 Pro su quante volte posso formattare il PC e quindi reinserire il codice e riattivarlo prima che mi venga richiesta l'attivazione telefonica.

E in tal caso quale numero devo contattare ?
E cosa dovrei fare ?

Non so di preciso quante volte, ma nel caso ti si richiedesse l'attivazione telefonica, allora una procedura ti guiderà passo passo indicandoti il numero verde a cui telefonare, munisciti prima di carta e penna.
In ogni caso c'è un modo di evitare di riformattare tante volte il pc. Una volta installato win 8 e verificato che il sistema è perfettamente funzionante e che tutti i drivers sono presenti, puoi fare un immagine di sistema usando l'apposita utilità presente in Windows 8 o programma esterno tipo acronis.
Avendo tale immagine potrai ripristinarla in pochi minuti in caso di necessità e senza bisogno dunque di reinstallare ex novo il sistema. Ciao

PaulGuru
24-11-2012, 09:08
Non so di preciso quante volte, ma nel caso ti si richiedesse l'attivazione telefonica, allora una procedura ti guiderà passo passo indicandoti il numero verde a cui telefonare, munisciti prima di carta e penna.
In ogni caso c'è un modo di evitare di riformattare tante volte il pc. Una volta installato win 8 e verificato che il sistema è perfettamente funzionante e che tutti i drivers sono presenti, puoi fare un immagine di sistema usando l'apposita utilità presente in Windows 8 o programma esterno tipo acronis.
Avendo tale immagine potrai ripristinarla in pochi minuti in caso di necessità e senza bisogno dunque di reinstallare ex novo il sistema. Ciao

e come si chiama questa utilty in win 8 ?

comunque è una cosa difficile l'attivazione telefonica ? richiede molto tempo ?

Berlusca
24-11-2012, 09:34
e come si chiama questa utilty in win 8 ?

comunque è una cosa difficile l'attivazione telefonica ? richiede molto tempo ?

Si chiama "ripristino files di Windows 7" perché già esisteva in seven. Sul pannello di sinistra ti crei prima un disco di ripristino e poi un'immagine del sistema.
L'attivazione telefonica è semplicissima, non dura più di 5/6 minuti.

PaulGuru
25-11-2012, 11:53
Si chiama "ripristino files di Windows 7" perché già esisteva in seven. Sul pannello di sinistra ti crei prima un disco di ripristino e poi un'immagine del sistema.
L'attivazione telefonica è semplicissima, non dura più di 5/6 minuti.

ma non è la roba dei punti di ripristino ?

cosa devo scrivere su Search per trovarlo ? "ripristino files di Windows 7" ?

Berlusca
25-11-2012, 12:00
ma non è la roba dei punti di ripristino ?

cosa devo scrivere su Search per trovarlo ? "ripristino files di Windows 7" ?

Semplicemente "ripristino Windows 7"

renpasa
25-11-2012, 12:27
ma non è la roba dei punti di ripristino ?

cosa devo scrivere su Search per trovarlo ? "ripristino files di Windows 7" ?

No non è la roba di ripristino come credi te anche se questa operazione è da farsi con un po' di cutela.
Prima però di pensare al ripristino devi creare una immagine del tuo sistema, altrimenti il ripristino non trova nulla da cui ripristinare:)

Alla fine delle operazioni ti ritrovi con il sistema esattamente come era quando hai creato l'immagine. Ci sono delle cautele da prendere specie se il disco rigido è partizionato

Puoi fare la stessa opearazione anche con programmi esterni gratuiti in genere in inglese.
Ciao Renato

PaulGuru
25-11-2012, 12:38
No non è la roba di ripristino come credi te anche se questa operazione è da farsi con un po' di cutela.
Prima però di pensare al ripristino devi creare una immagine del tuo sistema, altrimenti il ripristino non trova nulla da cui ripristinare:)

Alla fine delle operazioni ti ritrovi con il sistema esattamente come era quando hai creato l'immagine. Ci sono delle cautele da prendere specie se il disco rigido è partizionato

Puoi fare la stessa opearazione anche con programmi esterni gratuiti in genere in inglese.
Ciao Renato

io ho un SSD e non è partizionato e i punti di ripristino sono puramente disabilitati visto che devo risparmiare operazioni di riscrittura inutili.

Toucan
25-11-2012, 13:13
io ho un SSD e non è partizionato e i punti di ripristino sono puramente disabilitati visto che devo risparmiare operazioni di riscrittura inutili.
Precisazione

I "punti di ripristino" e l'utility "Ripristino file di Windows 7" sono 2 cose completamente diverse (gestite da programmi diversi).

I "punti di ripristino" si basano su una copia delle principali "impostazioni di sistema" (registro, dll, file importanti, ecc.): a volte funzionano… la maggior parte delle volte no (soprattutto se c'è un vero problema).
Sono quindi molto inaffidabili (soprattutto se ci si affida a questa tecnica come unica protezione).

"Ripristino file di Windows 7" è invece un "programma di imaging" (molto rudimentale e limitato, ma funzionante): permette di salvare una "copia" dell'intera partizione di sistema, così da poterla ripristinare quando serve.
Esistono comunque programmi gratuiti molto più efficienti ed affidabili.

PaulGuru
25-11-2012, 13:40
tipo Acronis ?

Ma a sto punto per un unica funzione di backup immagini e ripristino è meglio affidarsi all'utility di Windows o a programmi esterni ?

Toucan
25-11-2012, 14:53
Ma a sto punto per un unica funzione di backup immagini e ripristino è meglio affidarsi all'utility di Windows o a programmi esterni ?
Come già detto, l'utility di Windows è molto rudimentale: devi valutare tu se è sufficiente per le tue esigenze.

Se hai una configurazione multiboot e/o molte partizioni, l'utility di Windows è praticamente inutilizzabile (visto che pretende di decidere a suo arbitrio quali partizioni includere nell'immagine di sistema). :(


Se cerchi "programmi esterni" semplici e free, puoi usare ad esempio Acronis True Image Free oppure Paragon Backup & Recovery Free (entrambi utilizzabili anche da apposito Live CD).

PaulGuru
25-11-2012, 14:57
Come già detto, l'utility di Windows è molto rudimentale: devi valutare tu se è sufficiente per le tue esigenze.

Se hai una configurazione multiboot e/o molte partizioni, l'utility di Windows è praticamente inutilizzabile (visto che pretende di decidere a suo arbitrio quali partizioni includere nell'immagine di sistema). :(


Se cerchi "programmi esterni" semplici e free, puoi usare ad esempio Acronis TI Free oppure Paragon Backup & Recovery Free (entrambi utilizzabili anche da apposito Live CD).

Ho una sola unità singola SSD senza alcuna partizione e con un unico OS.

Poi un ultimo dubbietto, mai i programmi che specializzati per questo tipo di funzionalità ( appunto immagini di backup e ripristino ) la svolgono tutti allo stesso modo ?

Cioè fra il creare immagine di backup con Acronist TI 2013 e il crearla con un programma più rudimentale come quello di windows cosa può cambiare ? Acronist può crearla più accurata ? Cioè che una volta ripristinato il sistema dite che l'immagine creata col programma più semplice si rischia qualche imperfezione o altro ?

Toucan
25-11-2012, 15:09
Ho una sola unità singola SSD senza alcuna partizione e con un unico OS.

Poi un ultimo dubbietto, mai i programmi che specializzati per questo tipo di funzionalità ( appunto immagini di backup e ripristino ) la svolgono tutti allo stesso modo ?

Cioè fra il creare immagine di backup con Acronist TI 2013 e il crearla con un programma più rudimentale come quello di windows cosa può cambiare ? Acronist può crearla più accurata ? Cioè che una volta ripristinato il sistema dite che l'immagine creata col programma più semplice si rischia qualche imperfezione o altro ?
No… la "qualità dell'immagine" si suppone essere la stessa con ogni programma (naturalmente a meno di "errori").

Le differenze sono a livello di "gestione delle immagini": ad esempio, Acronis e Paragon ti consentono di scegliere quali partizioni includere nell'immagine, di scegliere dove ripristinare l'immagine (disco e partizione), di modificare le partizioni quando ripristini (soprattutto Paragon), di estrarre singoli file dall'immagine, di salvare una copia del MBR, di effettuare le "immagini a freddo" (cioè a Windows spento, cioè tramite Live CD), ecc. ecc.

Sono funzionalità che, se si usano molto le "immagini di sistema", possono essere utili.

PaulGuru
25-11-2012, 17:58
No… la "qualità dell'immagine" si suppone essere la stessa con ogni programma (naturalmente a meno di "errori").

Le differenze sono a livello di "gestione delle immagini": ad esempio, Acronis e Paragon ti consentono di scegliere quali partizioni includere nell'immagine, di scegliere dove ripristinare l'immagine (disco e partizione), di modificare le partizioni quando ripristini (soprattutto Paragon), di estrarre singoli file dall'immagine, di salvare una copia del MBR, di effettuare le "immagini a freddo" (cioè a Windows spento, cioè tramite Live CD), ecc. ecc.

Sono funzionalità che, se si usano molto le "immagini di sistema", possono essere utili.

ah ok ma se io devo backuppare solo 1 semplice unità senza partizioni e con possibilità di archiviarlo nel 2° HDD che non a caso è dedicato allo storage.

Toucan
25-11-2012, 18:18
ah ok ma se io devo backuppare solo 1 semplice unità senza partizioni e con possibilità di archiviarlo nel 2° HDD che non a caso è dedicato allo storage.
Anch'io ho 2 dischi… e, se anche volessi, l'utility di Windows non potrei usarla: nel mio caso si ostina infatti a voler inserire nell'immagine di Windows 8 almeno 3 partizioni (di cui una è addirittura nell'altro disco)!! :muro:

Questo accade poiché quell'utility è talmente rudimentale che per motivi suoi "crede" che anche in quelle altre partizioni siano presenti "file di sistema" (cosa assolutamente non vera!).

Non ne ho quindi mai approfondito i dettagli: a quel punto preferisco usare soluzioni più evolute!! ;)
Magari prova… e vedi tu se a te può invece bastare.

PaulGuru
25-11-2012, 18:49
grazie di tutto toucan, ma comunque per caso non sai dopo quante volte attivazioni windows ti chiede quella telefonica ?

renpasa
25-11-2012, 18:53
Anch'io ho 2 dischi… e, se anche volessi, l'utility di Windows non potrei usarla: si ostina infatti a voler inserire nell'immagine di Windows 8 almeno 3 partizioni (di cui una è addirittura nell'altro disco)!! :muro:

Questo accade poiché quell'utility è talmente rudimentale che per motivi suoi "crede" che anche in quelle altre partizioni siano presenti "file di sistema" (cosa assolutamente non vera!).

Non ne ho quindi mai approfondito i dettagli: a quel punto preferisco usare soluzioni più evolute!! ;)
Magari prova… e vedi tu se a te può invece bastare.

Sul PC ho 3 dischi, 2 da 500 ed 1 da 200 GB nessuno partizionato. Ieri mattina per prova ho creato l'immagine di Windows 8. L'immagine è stata fatta solo ed esclusivamente per il sistema operativo in funzione, peso circa 30 GB. Gli altri due dischi sono stati totalmente ignorati. L'immagine è stata stoccata su un disco esterno da 1 tera diviso in due parti uguali.
Il ripristino non ha avuto nessun problema.
Negli altri due dischi interni ci sono XP e Win 8 sperimentale e quindi file di sistema a josa.
Detto per inciso è stata una prova ma non ho trovato difficoltà particolari nella sua esecuzione. Personalmente continuerò ad usare ToDo Backup home di Easeus.
Ciao Renato

Toucan
25-11-2012, 19:14
Sul PC ho 3 dischi, 2 da 500 ed 1 da 200 GB nessuno partizionato.
Io invece ho 2 dischi suddivisi complessivamente in una decina di partizioni, attualmente con 3 OS collegati in multiboot.

L'utility di Windows inserisce nell'immagine di Windows 8 tutte le partizioni che a suo arbitrio considera in qualche modo legate alla vera "partizione di sistema": per stabilire questo "legame" utilizza criteri di tipo discrezionale (tipo la posizione fisica del boot-loader, le eventuali raccolte di "Esplora risorse", i programmi in quel momento attivi (anche se portable), ecc. ecc.).
Il risultato di questa sua "valutazione" è che le partizioni accessorie che ritiene indispensabili per il corretto funzionamento di Windows (:eek:) non sono deselezionabili dal pannello di scelta!! :muro:

Comunque, il problema si risolve tranquillamente usando programmi più affidabili!! ;)
Probabilmente questa utility, nata con Windows 7, è ancora un po' acerba…

renpasa
25-11-2012, 19:37
Comunque, il problema si risolve tranquillamente usando programmi più affidabili!! ;)
Probabilmente questa utility, nata con Windows 7, è ancora un po' acerba…

Indubbiamente è acerba difatti provata ed abbandonata.
Ritengo che chi ha di queste esigenze a livello "impegnato" dovrebbe usare preferibilmente dei programmi "pro" piuttosto che free, come uso io.
Ciao Renato

Toucan
25-11-2012, 19:43
Ritengo che chi ha di queste esigenze a livello "impegnato" dovrebbe usare preferibilmente dei programmi "pro" piuttosto che free, come uso io.

Attualmente esistono degli ottimi "software di imaging" free che a mio parere sono molto completi ed affidabili:

Acronis True Image Free
Paragon Backup & Recovery Free
Clonezilla
ecc. ecc.

Rispetto ai software a pagamento, la differenza è soprattutto nelle funzioni accessorie: limitatamente all'imaging in senso stretto (intesa come "creazione, gestione e ripristino delle immagini di sistema") offrono però tutto quello che serve per l'utilizzo normale (compreso il Live CD da cui poter eventualmente fare tutto senza dover appesantire Windows)!! ;)

PaulGuru
25-11-2012, 20:01
io non trovo da nessuna parte questo "Acronis true image free"

Toucan
25-11-2012, 20:08
io non trovo da nessuna parte questo "Acronis true image free"
Esiste in 2 versioni, rispettivamente per dischi Seagate/Maxtor e per dischi WD.
Nel primo caso si chiama Seagate DiscWizard, nel secondo Acronis True Image WD Edition.

Per poterlo usare, deve essere collegato al pc un disco Seagate/Maxtor o WD (interno o esterno usb).

dado2005
02-12-2012, 02:37
grazie di tutto toucan, ma comunque per caso non sai dopo quante volte attivazioni windows ti chiede quella telefonica ?All'atto della prima attivazione il sistema di controllo di Ms memorizza info sulla configurazione Hw del Pc.

Le info sono memorizzate nel sistema di Ms.

Se si reinstalla Window 8 e sul Pc non sono state apportate variazioni hw

pesanti( quanto non è dato di sapere) l'attivazione avviene via rete in automatico.

Cioè sullo stesso Hw o simile( per esempio cambiando Hd) si possono fare infinite installazione sempre con attivazione automatica via rete.

Per esempio ho installato Win 8 Pro su Hd piccolo(80 Gb) per prova dimenticandomi di estrarre in cavo di rete: win si è attivato in automatico.

Scollegato il disco da 80 Gb e collegato un Hd di maggiori dimensioni.

Installato Win 8 Pro e attivato via rete.

Ricollegato l'hd da 80 Gb: ora ho 2 installazioni di Win 8 attivate selezionabili via Bios.

Prevedo comunque di tenere solo una installazione piallando Win 8 Pro.