View Full Version : WD caviar green vs caviar red
Ciao a tutti, sapete spiegarmi la differenza tra i green e i red? Ad esempio, per un hard disk esterno è più indicato un green o un red?
I red sono creati apposta per i nas, quindi per lavorare anche dei giorni di fila. Per hd esterno con uso backup e storage i green sono ottimi ;)
I red sono creati apposta per i nas, quindi per lavorare anche dei giorni di fila. Per hd esterno con uso backup e storage i green sono ottimi ;)
Quindi utilizzare il red come hd esterno potrebbe dare problemi? Del red mi attirava il fatto che, essendo fatto per andare 24/24, teoricamente dovrebbe essere più affidabile.
si, teoricamente dovrebbe essere piu' affidabile, ne devo prendere uno anch'io che sostituisce il mio Elements che dopo un anno e tre mesi ha qualche settore danneggiato e deve andare in rma.
Si puo' usare tranquillamente come esterno, o cmq e' quello che faro' io.
Quindi utilizzare il red come hd esterno potrebbe dare problemi? Del red mi attirava il fatto che, essendo fatto per andare 24/24, teoricamente dovrebbe essere più affidabile.
certamente è un po piu affidabile ma dipende dall'ambito di utilizzo,cioè il red è creato per stare acceso sempre o quasi,usandolo come hd esterno non penso ti darebbe molta affidabilità in piu rispetto al green,ma di certo se puoi comprarlo va bene considerando che il red costa di piu.se cerchi maggiore affidabilità ci sono i dischi di classe enterprise come il wd re4
certamente è un po piu affidabile ma dipende dall'ambito di utilizzo,cioè il red è creato per stare acceso sempre o quasi,usandolo come hd esterno non penso ti darebbe molta affidabilità in piu rispetto al green,ma di certo se puoi comprarlo va bene considerando che il red costa di piu.se cerchi maggiore affidabilità ci sono i dischi di classe enterprise come il wd re4
lucky mi sembri molto preparato, volevo chiederti perche' mettendo il red come esterno si perde in affidabilita' rispetto allo stesso messo come interno ? Voglio dire, questa mancanza di affidabilita' da cosa e' derivata ?
La differenza di prezzo tra il verde e il rosso e' di 10 euro e' piccola per la verita' e non incide al mio portafiglio.... il red dovrei usarlo per i download e condivisione in funzione 12 ore al giorno ma anche di piu'.
Tutti i dischi che ho avuto fino ad adesso dopo poco si rompono, prima avevo un Segate 7200.12 che dopo due anni e mezzo si e' rotto perdendo tutti i dati, idem prima ancora di questo Hitachi il penultimo che ho attualmente e' un WD elements che comincia ad avere settori danneggiati... onestamente parlando gli hdd mi durano poco.
Qualche consiglio o suggerimento su qualche altro eventuale modello molto robusto da poter acquistare ? Secondo me e' una maledizione la mia :(
fondamentalmente quello che uccide gli hdd sono i continui accendi e spegni..in un nas sono accesi 24/7 e i red sono progettati per questa funzione..
secondo me non hanno più affidabilità dei green se li usi come hdd esterno per 12 ore al giorno..
da quello che ho capito trasferisci file per 12 ore al giorno quindi presumo sia un utilizzo "professionale", in questo caso ti consiglio i dischi enterprise! Ovviamente hanno tutt'altro costo, ma ne guadagni in affidabilità e al posto di fondere un hdd ogni anno/2 ne fondi uno ogni 5 con conseguente risparmio in termini monetari ..
un altro consiglio: forse ti servirebbe un piccolo nas 2bay con 2 dischi.. anche qui la spesa sarebbe maggiore ma almeno hai la sicurezza di non perdere dati e nell'utilizzo 24/7 sono perfetti
certamente è un po piu affidabile ma dipende dall'ambito di utilizzo,cioè il red è creato per stare acceso sempre o quasi,usandolo come hd esterno non penso ti darebbe molta affidabilità in piu rispetto al green,ma di certo se puoi comprarlo va bene considerando che il red costa di piu.se cerchi maggiore affidabilità ci sono i dischi di classe enterprise come il wd re4
I wd re4 sono un tantino esagerati per il mio utilizzo:D . Beh, a questo punto penso che mi butterò sul green. Ho visto che sono uscite diverse versioni di questo hard disk, nello shop dove penso di prenderlo hanno il WD30EZRX, è il modello più recente?
fondamentalmente quello che uccide gli hdd sono i continui accendi e spegni..in un nas sono accesi 24/7 e i red sono progettati per questa funzione..
secondo me non hanno più affidabilità dei green se li usi come hdd esterno per 12 ore al giorno..
da quello che ho capito trasferisci file per 12 ore al giorno quindi presumo sia un utilizzo "professionale", in questo caso ti consiglio i dischi enterprise! Ovviamente hanno tutt'altro costo, ma ne guadagni in affidabilità e al posto di fondere un hdd ogni anno/2 ne fondi uno ogni 5 con conseguente risparmio in termini monetari ..
un altro consiglio: forse ti servirebbe un piccolo nas 2bay con 2 dischi.. anche qui la spesa sarebbe maggiore ma almeno hai la sicurezza di non perdere dati e nell'utilizzo 24/7 sono perfetti
mentre per un utilizzo download non giornaliero il green andrebbe bene ? Magari ci saranno giornate in cui scarico 20 gb, altre 5 gb e altre manco uno. Questo pero' per un altro pc, cioe' quello di casa. Poi io spesso faccio continui caricamenti di video, vedo un video, vado avanti rapido e poi ne vedo un altro e cosi' via.... non so se questo puo' determinare un maggior uso del disco. Altro vizio che ho e' quello di attaccare alla rete elettrica l'hdd, spesso pero' nella mia zona ci sono forti sbalzi di luce, forse lo storage in questo modo ne risente....
I wd re4 sono un tantino esagerati per il mio utilizzo:D . Beh, a questo punto penso che mi butterò sul green. Ho visto che sono uscite diverse versioni di questo hard disk, nello shop dove penso di prenderlo hanno il WD30EZRX, è il modello più recente?
Nn ricordo quale sia l'ultimo modello, controlla sul sito wd
mentre per un utilizzo download non giornaliero il green andrebbe bene ? Magari ci saranno giornate in cui scarico 20 gb, altre 5 gb e altre manco uno. Questo pero' per un altro pc, cioe' quello di casa. Poi io spesso faccio continui caricamenti di video, vedo un video, vado avanti rapido e poi ne vedo un altro e cosi' via.... non so se questo puo' determinare un maggior uso del disco. Altro vizio che ho e' quello di attaccare alla rete elettrica l'hdd, spesso pero' nella mia zona ci sono forti sbalzi di luce, forse lo storage in questo modo ne risente....
Il green andrebbe bene ma non capisco in che modo lo colleghi alla rete elettrica! È povato che forti sbalzi di tensione rovinano i componenti elettronici
Il green andrebbe bene ma non capisco in che modo lo colleghi alla rete elettrica! È povato che forti sbalzi di tensione rovinano i componenti elettronici
si mi sn spiegato in modo incompleto, io il pc lo tengo al gruppo di continuita', ad eccezione dello storage esterno e del modem alice, ma adesso ho comprato la ciabatta e tengo tutto attaccato al gruppo.
si mi sn spiegato in modo incompleto, io il pc lo tengo al gruppo di continuita', ad eccezione dello storage esterno e del modem alice, ma adesso ho comprato la ciabatta e tengo tutto attaccato al gruppo.
hai fatto benissimo ;)
Da quello che ho capito ci sono 2 tipi di meccaniche per la WD.
Una è economica, per esempio ha l'albero dei piatti montato solo da una parte, e altre cose che non so nei dettagli. Serve per i dischi economici per uso casalingo e ufficio, roba che sta accesa non più di 8 ore al giorno diciamo.
L'altra molto più curata, albero dei piatti montato da entrambi i lati.......... e altre cose.
La prima è la meccanica montata dai blue e dai green
La seconda è montata dai black, dai red, e anche dai RE, con la differenza che gli RE sono assemblati superando maggiori standard di qualità.
Non escludo che poi ci siano differenze tra i modelli singoli, ma più o meno i sistemi meccanici sono 2 da cui derivano probabilmente altre varianti.
Con queste 2 scelte di meccanica, si possono affiancare vari tipi di elettronica.
Quella performante con doppio processore, usata dai black, quella a risparmio energetico con RPM variabili usata dai green e i red, quella standard usata dai blue, e quella più curata, con supporto a varie tecnologie RAID usata dagli RE.
Quindi dire che:
Caviar Blue: meccanica standard con scheda standard, dischi discreti ma economici, la solita solfa;
Caviar Black: meccanica avanzata con scheda avanzata, ottimi dischi, performanti, anche abbastanza affidabili, ma nessuna funzione di risparmio energetico o RAID (per quanto siano compatibili con vari controller);
Caviar Green: meccanica standard con scheda a risparmio energetico, il fatto che i piatti girino lentamente dovrebbe compensare il fatto che la meccanica non è eccezionale;
Caviar Red: meccanica avanzata con scheda a risparmio energetico e anche supporto RAID, insomma una via di mezzo tra i green e i REx;
REx: sarebbero fuori categoria, ma comunque: meccanica avanzata con scheda elettronica complessa per sistemi RAID (p.es. supporto TLER), con superamento di diversi standard avanzati di qualità, direi i migliori per affidabilità e prestazioni, ma non hanno riguardo circa la rumorosità, il risparmio energetico e il prezzo.
Niente di ufficiale, ho dedotto questo per come mi sono studiato i modelli WD.
Ciao! Per un uso di tipo backup quali mi consigliate?
dirklive
19-07-2013, 15:58
fra un geen e un red, io personalmente preferisco il red, anche montato fuori da un nas.
fra un geen e un red, io personalmente preferisco il red, anche montato fuori da un nas.
Dovrebbe essere migliore meccanicamente, e non solo.
Comunque se penso ad un disco per solo backup, dove lo accendo 1 volta a settimana, oppure 1 volta in caso di recupero dei dati dal backup, il red potrebbe essere sprecato.
bluefish00
08-08-2015, 10:34
Caviar Blue: meccanica standard con scheda standard, dischi discreti ma economici, la solita solfa;
Caviar Black: meccanica avanzata con scheda avanzata, ottimi dischi, performanti, anche abbastanza affidabili, ma nessuna funzione di risparmio energetico o RAID (per quanto siano compatibili con vari controller);
Caviar Green: meccanica standard con scheda a risparmio energetico, il fatto che i piatti girino lentamente dovrebbe compensare il fatto che la meccanica non è eccezionale;
Caviar Red: meccanica avanzata con scheda a risparmio energetico e anche supporto RAID, insomma una via di mezzo tra i green e i REx.
Scusate se riprendo un vecchio messaggio, le consideraioni valgono anche per i nuovi non Caviar?
Personalmente sono in possesso di 3 dischi, 1 caviar blu, 1 caviar green e 1 black (non caviar). Il green 1Tb e' all'interno di una custodia usb esterna, il blue 250Gb come disco secondario di un PC funzionante con SSD e il black 1Tb come disco secondario (sprecato) di un altro PC anch'esso con SSD.
Mi stavo apprestando a comprare un NAS e volevo capire se potevo risparmiare mettendo il black nel NAS (anche se so che sarebbero meglio i red) ed eventualmente comprarmi un blue anche da solo 250Gb come secondario del secondo PC. Oppure meglio mettere il green nel NAS?
... e 1 black (non caviar). ...
Come sarebbe "non caviar" ?
Gli hard disk da 3,5" sono praticamente tutti caviar.
Il black da 3,5" è un caviar.
bluefish00
08-08-2015, 11:02
Come sarebbe "non caviar" ?
Gli hard disk da 3,5" sono praticamente tutti caviar.
Il black da 3,5" è un caviar.
Quelli delle serie nuove mi sembra non abbiano piu' la scritta caviar, comunque era solo per sapere se con le nuove serie cambiava qualcosa.
Metto i codici per capirci meglio:
Il green WD10EARX
Il black WD1003FZEX
Il blue WD2500AAKX
dirklive
08-08-2015, 12:31
le nuove unità che perdono l'acronimo "caviar" adottano nuovi dischi ad alta densità ergo diventano monopiatto nel taglio da 1 tera, sono più veloci e scaldano meno.
Per il resto tra i red e i green valgono le stesse considerazioni fatte prima, dando per scontato che parliamo di RED lisci, con i pro a 7200 rpm cambia la musica in termini velocistici.
Mah nei datasheet io vedo sempre scritto caviar.
E altrimenti non si distinguerebbero dai dischi da 2,5 che sono scorpio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.