PDA

View Full Version : Problema ventola corsair 400r e frequenza ram


gorg11
23-11-2012, 18:47
Buongiorno, sto montando una piattaforma, qui di seguito le spec che interessano:

mobo: msi zh77a-g43
cpu: i5 3570 3,4ghz
ram: vengeance blue corsair 8gb dual channel low profile 1600hz
psu: seasonic s12ii-620
case: corsair carbide 400r

ora, dopo aver montato, tutto sembra che funzioni tranne per due fattori...

il primo riguarda una ventola della parte anteriore del case, non capisco se è colpa mia che non l'ho alimentata o è non funzionante, ad ogni modo i cavetti di alimentazione delle due ventole anteriori viaggiano fino al pannello frontale (probabilmente all'interruttore per i led) per poi ridiscendere sottoforma di connettore a 4 spinotti sia maschio che femmina (non ne conosco il nome) l'alimentatore mi fornisce parecchi spinotti femmina di quel tipo, collegandolo e lasciando vuoto il femmina delle ventole mi si avvia solo quella piu bassa.
Ora non capisco se è colpa del fatto che non la alimento adeguatamente o è arrivata doa, sfortunatamente non posso staccare le ventole e collegarle direttamente alla scheda madre perchè hanno un connettore 3 pin diverso rispetto all'attacco sulla stessa quindi non capisco se la ventola funziona se alimentata a dovere o meno. Cosa posso fare?

Secondariamente accedendo al bios mi viene rilevata la ram a 1333hz nonostante siano due banchi da 1600, nella sezione per oc del bios afferma che il settaggio degli hz della ram è "default" ma da la possibilità di scegliere tra 1333 e 1600, conviene cambiare o ha scelto lui la velocità inferiore per questioni di stabilità del sistema o che vanno al di la della mia normale comprensione? :p

Grazie per le cortesi risposte

e spero di aver preso la sezione giusta!

seeya
11-12-2012, 14:30
PARTE 1: VENTOLE
Ma i connettori (molex) sono 2 (1 per ogni ventola)?
Se si devono essere collegati entrambi all'alimentatore altrimenti è ovvio che una delle 2 non prende corrente. Controlla se per caso i 2 connettori si possono incastrare a vicenda e poi collegare al molex dell'alimentatore.

PARTE 2: RAM
Ha scelto la velocità in base alle impostazioni del bios. Puoi cambiarla. Non succede niente. La tua ram supporta da specifica fino a 1600. Oltre la casa madre non certifica nulla.

gorg11
11-12-2012, 20:43
grazie per l'interessamento, mi ci è voluto qualche giorno per venire a capo dei problemi, per il primo non era l'alimentazione, 4pin di molex erano sufficienti...purtroppo non mi ero accorto che le ventole non erano adeguatamente avvitate al case e ballavano un po', probabilmente non toccandolo non faceva massa; una volta riavvitate sono partite entrambe senza problemi.

per quanto riguarda la ram non mi permetteva di settare i 1600, leggendo in giro ho scoperto che dovevo prima abilitare l'xmp da bios per farla riconoscere nativamente :p e difatti ha funzionato.

lascio qui questo post, nel caso qualcuno avesse i miei stessi problemi almeno può risolverli.