PDA

View Full Version : sony rx100 oppure?


gibry
22-11-2012, 18:02
da oggi sto iniziando ad informarmi sulla fotocamera da acquistare, volevo qualcosa di qualità e puntavo a bridge/reflex entry level ma mi dispiaceva e non poco perdere la compattezza e la portabilità. Ho scoperto con piacere che ora fanno delle gran belle compatte, io sono rimasto alla fujifilm f100.
Quindi questa Sony rx100 fa proprio al caso mio, costa parecchio, magari aspetto di trovarla a 450€.
Che ne pensate?

Visto che i marchi e i modelli sono tantissimi che concorrenti dirette ha questo modello di fotocamera? Avevo individuato la canon gx1 ma costa di più, è parecchio più grande e non vedo tanti punti a suo favore, anzi.


grazie.

NA01
23-11-2012, 10:02
oppure
canon g15
panasonic lx7
olympus xz-2
samsung ex-2

io ho la rx100 e mi ci trovo benissimo. del gruppo sopra a me quella che piace di meno è la g15, le altre sono delle incognite fino a quando non ci sono delle review per tutte.

qua un confronto di un utente che sostiene di averle entrambe che ha fatto due foto con entrambe le macchine usando la rx100 con iso 2-3 stop più sopra come ISO.
http://forums.dpreview.com/forums/thread/3333327?page=6
se il confronto è onesto sicuramente la g15 perde il confronto su tutto il range dello zoom, ma a dirla tutto i confronti in laboratorio danno un vantaggio sensibile ma non così generoso alla rx100.

lo stesso immagino che valga per la lx7 dato che ha un sensore ancora più piccolo. sono da vedere ex-2 e xz-2...

se me le comprate vi faccio io il confronto :sofico:

gibry
23-11-2012, 11:10
Io ero disposto a comprare una fotocamera leggermente ingombrante, ma viste le recensioni di questa Sony e visto che sta nella tasca dei jeans.. Insomma é un vantaggio enorme non credete? Se poi come affermi anche tu si comporta bene e vince confronti con la concorrenza dovrebbe andare a ruba... È così?

inviato dal mio Galaxy SIII con tapatalk 2

NA01
23-11-2012, 11:22
quanto vinca nei confronti della concorrenza dipende da cosa guardi.

ad esempio mi aspetto che in piena luce abbia più dettagli e più range dinamico di una xz-2, ma avrà degli angoli sicuramente più brutti.
per quanto tu possa chiudere il diaframma della rx100 ci sarà sempre la correzione della distorsione (forte sul grandandolo) a rovinarti la nitidezza degli angoli.
appena la luce scende di questa cosa te ne puoi fregare, non importa che gli angoli siano nitidi se poi il sensore legge solo rumore...

ha dei vantaggi e degli svantaggi. sicuramente nella sua dimensione è di gran lunga il meglio che c'è sul mercato.

sicuramente è la migliore per il sensore anche fra le macchine leggermente più grosse (rumore, range dinamico), altrettanto sicuramente non lo è per le lenti.

ripeto, io mi ci trovo benissimo e non la cambierei per nessuna delle macchine che ti ho listato, ma alcune hanno anche dei vantaggi.

mi viene in mente la nitidezza degli angoli, ma è anche da valutare il vantaggio di un sensore più grosso su una lente meno luminosa sul teleobiettivo rispetto a un sensore piccolo con una lente luminosa (il confronto che ti ho linkato sembrerebbe suggerire un pareggio).

gibry
23-11-2012, 13:55
quanto vinca nei confronti della concorrenza dipende da cosa guardi.

ad esempio mi aspetto che in piena luce abbia più dettagli e più range dinamico di una xz-2, ma avrà degli angoli sicuramente più brutti.
per quanto tu possa chiudere il diaframma della rx100 ci sarà sempre la correzione della distorsione (forte sul grandandolo) a rovinarti la nitidezza degli angoli.
appena la luce scende di questa cosa te ne puoi fregare, non importa che gli angoli siano nitidi se poi il sensore legge solo rumore...

ha dei vantaggi e degli svantaggi. sicuramente nella sua dimensione è di gran lunga il meglio che c'è sul mercato.

sicuramente è la migliore per il sensore anche fra le macchine leggermente più grosse (rumore, range dinamico), altrettanto sicuramente non lo è per le lenti.

ripeto, io mi ci trovo benissimo e non la cambierei per nessuna delle macchine che ti ho listato, ma alcune hanno anche dei vantaggi.

mi viene in mente la nitidezza degli angoli, ma è anche da valutare il vantaggio di un sensore più grosso su una lente meno luminosa sul teleobiettivo rispetto a un sensore piccolo con una lente luminosa (il confronto che ti ho linkato sembrerebbe suggerire un pareggio).


considerato che non so cosa significhino le parti in neretto credo che una rx100 possa bastare.:mc:
L'unico aspetto che mi frena è il prezzo, davvero alto ma se ne vale la pena e non ci sono dirette concorrenti o rifletto di nuovo sugli ingombri e penso a qualcosa di più performanete come una mirrorless (nex 5n? migliore su tutti gli aspetti? saprei usarla?) oppure non ho tanto da pensare e devo solo a portare a casa questa "reflex" in miniatura:D

gibry
24-11-2012, 09:19
ok sto valutando alcune cose. Con la spesa della rx100 mi porto a casa una nex 5n, sempre sony , che è poco più ingombrante ( addio tasca dei jeans) ma mantiene comunque la portabilità e sulla carta dovrebbe essere parecchio performante... poi ha la possibilità di cambiare obiettivi, quindi nel caso mi appassionassi alla fotografia sarei già coperto per evenutali nuove scimmie:D

Tanto in tasca ho sempre il galaxy s3, per foto decenti punta e scatta da fare in ogni situazione.

alexsky8
10-12-2012, 14:58
Tanto in tasca ho sempre il galaxy s3, per foto decenti punta e scatta da fare in ogni situazione.

fai bene a puntare a qualcosa di migliore anche se più ingombrante, oramai gli smartphone sono più che accettabili per foto e video "volanti"

Knuckled
10-12-2012, 16:28
A me attira molto la Olympus. Aspetto che escano le recensioni.
Ora ho una Ixus 850is che mi ha servito molto bene (e va ancora alla grande) ma inizia a starmi strettina in molte occasioni.

troppotardi
11-12-2012, 20:34
non puoi cofrontare una compatta con una mirror.

anche se la nuova Nex6 ha già un ottica kit più leggera.
l'ingombro della nex5n è maggiore specie col vecchio 18-55mm.

la rx100 la confronti con la pana LX7 e la Samsung ex2

:cool:

troppotardi
16-12-2012, 13:56
la OLY xz-2 è molto interessante: la prima compact in assoluto ad avere il DISLPAY Ribaltabile,
il sensore è piccolo come quello delle pana LX7 e Samsung ex2
quindi la SonyRX100 rimane sempre superiore a qst OLY!

http://www.dpreview.com/news/2012/09/17/Olympus-creates-xz-2-i-HS-BSI-CMOS-enthusiast-compact-with-bright-lens
http://www.tomshw.it/cont/news/olympus-stylus-xz-2-nuova-compatta-super-luminosa/39758/1.html
http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_xz2_review/
http://www.techradar.com/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/compact-cameras/olympus-xz-2-1092978/review
http://www.fotografidigitali.it/news/olympus-stylus-xz-2-nuovo-sensore-per-sfidare-le-compatte-premium_43879.html
http://www.imaging-resource.com/PRODS/olympus-xz2/olympus-xz2A.HTM

:huh:

Knuckled
16-12-2012, 16:26
Si avevo poi letto già le recensioni sulla XZ-2. Niente, per ora la migliore rimane la Sony

troppotardi
18-12-2012, 12:33
molto valida anche la Canon S100

http://snapsort.com/compare/Canon-S100-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100

:cool: