PDA

View Full Version : L'OVERCLOK E' UN BLUFF E' SOLO QUESTIONE DI NUMERI


topgun07
21-11-2012, 20:01
Cari amici, non vedendo differenze tangibili con varie configurazioni in overclok, mi sono chiesto il perchè, da quì ho iniziato a fare dei test cronometrici con varie configurazioni, e ci sono rimasto molto male, ho avuto conferma che l'overclok, dopo averlo eseguito, era una cosa bella solo solo x la visione di frequenze elevate e stabilità di funzionamento, mà di tangibile non vi era niente, notavo che il sistema non era più veloce nelle varie esecuzioni, (escludiamo il gaming che non lo pratico, e non sò se potevo avere un riscontro positivo, mà questo me lo direte voi) ho fatto test di boot, e zippato un file, con conometro alla mano, usando 2 computer x avere certezze, facendo la stessa tipologia di test, e in tutte e due i casi non ho trovato vantaggi cronometrici, dal default all'overclok, vi allego le configurazioni dei 2 computer, in modo da poter esaminare la cosa, e dirmi se ho mancato in qualcosa.
1 computer
asus p5qd-turbo
e-8600
corsair dominetor 1066 4x2gb= 8gb
ali 750w
scheda video cip geforce 610 da 2gb
ramm in specifica
frequenze del test
3.3ghx
3.55ghz
4.0ghz
4.25ghz
moltiplicatore 10x
voltaggio cpu sia stok che 1.35v
-------------------------------------------------------------------------------
2 computer
asus p5q deluxe
e-6750
kingston ddr2 800 4x2gb= 8gb
ali 500w
scheda video geforce 8400-gs 512mb
ramm in specifica
frequenze del test
2.66ghz
3.2ghz
3.6ghz
moltiplicatore 8x
voltaggio cpu sia stok che 1.35
se mi sono dimenticato qualcosa chiedete, e gentilmente prima di mandarmi al quel paese, fate qualche test cronometrico, poi siete autorizzati a farlo,
naturalmente penserete e i bencmark dove li mettiamo, penso che se non cè un incremento tangibile delle prestazioni, rimangono an'chessi solo numeri x la delizia degli occhi, con la speranza di essere contraddetto, cordiali saluti a tutti.
P.S. temperature basse e stabilità dei sistemi

GREENMERCURY
21-11-2012, 20:25
Scusa una cosa potresti postare tempi di boot , sistema operativo e dischi usati nei sistemi.

pgp
21-11-2012, 21:30
Mi spiace dirtelo, ma se volevi testare le prestazioni velocistiche dei processori beh, hai scelto proprio i test sbagliati.

Sia il tempo di boot che la compressione/decompressione di file sono fortemente influenzate dalla velocità dell'hard disk, e, a meno che tu non abbia utilizzato un disco allo stato solido particolarmente performante (direi oltre il livello del mercato consumer), al 90% i tuoi risultati mettono solo in luce la velocità dei dischi fissi.

Prova a convertire un filmato corposo (di diversi GB) da un formato ad un altro, e dimmi se non noti differenze tra un E8600 a default e uno a 4.5GHz: in generale, la velocità di conversione è direttamente proporzionale alla frequenza ;)


pgp

System Shock
21-11-2012, 21:36
:D Non penso proprio che nessuno voglia mandarti a quel paes , spesso da osservazioni come la tua nascono confronti e discussioni interessanti ed utili.

Il tempo di boot è limitato prevalentemente dalla velocità dell'Hard disk , ed anche la compressione zip .

Infatti a molti che vogliono velocizzare il proprio pc , li si consiglia prima di tutto un ssd .

L' OC può dare incrementi prestazionali anche del 30%( come nel tuo caso ) ma solo in potenza di calcolo , se provi a i vari Super PI e simili ne avrai conferma .

sbudellaman
21-11-2012, 21:59
Chi usa il pc per gli usi tradizionali (internet, aprire cartelle documenti e foto, comprimere piccoli file ecc.) non ha affatto bisogno di un computer potente ne tantomeno dell'overclock. Oramai basta un processore anche di fascia medio bassa e non noti alcuna differenza, questo ormai da un pezzo.
Videogiochi, compressione di grossi file, lavori professionali ecc... li può servire a qualcosa. Un test del boot e il zip di un file (di cui peraltro non hai specificato niente) di certo non basta a valutare la bontà di un processore, la cui potenza è richiesta solo in determinati ambiti.

55AMG
21-11-2012, 22:11
, (escludiamo il gaming che non lo pratico, e non sò se potevo avere un riscontro positivo, mà questo me lo direte voi)

Per quanto riguarda ambito bench/game posso dirti la mia.
Su un i7 920 con frequenza "base" a circa 2,7GHZ ottenevo con unigine 3 (bench che stressa MOLTO la scheda video e poco niente la CPU) sui 1180 punti.

Portanto l'i7 a 3,8Ghz sono passato dai 1180 ai 1200 quindi un aumento di 20 punti. Siamo nell'ordine di un incremente prestazionale intorno al 2% circa. Stiamo però parlando di un bech mirato allo stress della GPU.
Credo che su giochi che usino di pià la CPU, le differenze in termini di frame/rate diventino maggiori ma non oltre il 10% circa a mio giudizio.
Poi come si è detto in altra discussione, a mio giudizio la differenza la si ha in caso di differenze costruttive della CPU.
Sono convinto che una i5 3570K a circa 3,5GHZ, avrò prestazioni migliori (parlo sempre in ambito game) ad un i7 920 con OC a 3,8 o 4,0GHZ

sbudellaman
21-11-2012, 22:30
Credo che su giochi che usino di pià la CPU, le differenze in termini di frame/rate diventino maggiori ma non oltre il 10% circa a mio giudizio.
Poi come si è detto in altra discussione, a mio giudizio la differenza la si ha in caso di differenze costruttive della CPU.
Sono convinto che una i5 3570K a circa 3,5GHZ, avrò prestazioni migliori (parlo sempre in ambito game) ad un i7 920 con OC a 3,8 o 4,0GHZ

Dipende dalla scheda video che hai. Più è potente più è grande il flusso dati che il processore dovrà rielaborare. Per una schedina modesta basta un processore modesto, e viceversa.

fuocoz
21-11-2012, 22:36
Per quanto riguarda ambito bench/game posso dirti la mia.
Su un i7 920 con frequenza "base" a circa 2,7GHZ ottenevo con unigine 3 (bench che stressa MOLTO la scheda video e poco niente la CPU) sui 1180 punti.

Portanto l'i7 a 3,8Ghz sono passato dai 1180 ai 1200 quindi un aumento di 20 punti. Siamo nell'ordine di un incremente prestazionale intorno al 2% circa. Stiamo però parlando di un bech mirato allo stress della GPU.
Credo che su giochi che usino di pià la CPU, le differenze in termini di frame/rate diventino maggiori ma non oltre il 10% circa a mio giudizio.
Poi come si è detto in altra discussione, a mio giudizio la differenza la si ha in caso di differenze costruttive della CPU.
Sono convinto che una i5 3570K a circa 3,5GHZ, avrò prestazioni migliori (parlo sempre in ambito game) ad un i7 920 con OC a 3,8 o 4,0GHZ

In alcuni giochi gli i3 di terza generazione sono più avanti rispetto agli i7 di prima generazione...

Tornando al 3d dell'amico, l'OC ha senso quando si può fare a condizioni standard, quindi per spremere una cpu che ormai si considera "ammortizzata" (e se si frigge... amen).
Se uno deve spendere 50 o più€ per comprare dissi, ventole e quant'altro allora è davvero una questione di numeri. Spesso infatti basterebbe investire quei 50€ per cpu più costose che si avrebbero prestazioni ben più alte.

ipertotix
21-11-2012, 23:35
come ti hanno gia ampiamente spiegato, occare una cpu serve solo in determinati ambiti o applicativi, nella stragrande maggioranza dei casi la differenza la fanno altre caratteristiche di un sistema, primo tra tutti l'hard disk, da sempre collo di bottiglia di tutti i sistemi...se ad esempio paragoni un semplice c2d con su un ssd mediamente veloce come un m4 o un 830 e un i7 con un hd da 3,5' a 7200 rpm, noterai che il primo sarà parecchio piu reattivo nelle operazioni di tutti i giorni (internet, copiare un file, aprire word, etc...) ma se provi a encodare un file da diversi gb vedrai che l'i7, nonostante l'hd, ci metterà molto meno...e poi valgono anche altre considerazioni, come l'architettura della cpu ad esempio, la velocità della ram, dell'fsb, che tipo di chip monta la scheda madre, etc...
dire che l'oc non serve è una generalizzazione bellebuona, quantomeno...è come dire che tutta una serie di cpu appena uscite, che variano anche di parecchio tra loro, sono tutte uguali in realtà...:mbe:

topgun07
22-11-2012, 00:01
Scusa una cosa potresti postare tempi di boot , sistema operativo e dischi usati nei sistemi.
a 4250mhz boot 59,84
a 3330mhz boot 59,00
seven ultimate x64
hdd vd caviar blue 500gb sata 6gb

topgun07
22-11-2012, 00:05
Mi spiace dirtelo, ma se volevi testare le prestazioni velocistiche dei processori beh, hai scelto proprio i test sbagliati.

Sia il tempo di boot che la compressione/decompressione di file sono fortemente influenzate dalla velocità dell'hard disk, e, a meno che tu non abbia utilizzato un disco allo stato solido particolarmente performante (direi oltre il livello del mercato consumer), al 90% i tuoi risultati mettono solo in luce la velocità dei dischi fissi.

Prova a convertire un filmato corposo (di diversi GB) da un formato ad un altro, e dimmi se non noti differenze tra un E8600 a default e uno a 4.5GHz: in generale, la velocità di conversione è direttamente proporzionale alla frequenza ;)


pgp
hdd caviar blue sata6gb
forse sono io che non ci arrivo, mà a parità di configurazione hardware , non dovrebbe cmq venir fuori la configurazione in overclok

topgun07
22-11-2012, 00:15
:D Non penso proprio che nessuno voglia mandarti a quel paes , spesso da osservazioni come la tua nascono confronti e discussioni interessanti ed utili.

Il tempo di boot è limitato prevalentemente dalla velocità dell'Hard disk , ed anche la compressione zip .

Infatti a molti che vogliono velocizzare il proprio pc , li si consiglia prima di tutto un ssd .

L' OC può dare incrementi prestazionali anche del 30%( come nel tuo caso ) ma solo in potenza di calcolo , se provi a i vari Super PI e simili ne avrai conferma .
Lasciamo stare gli ssd, parliamo di un hardisk che fà 1 all'ora, se facciamo overclok a parità di parametri, ci dovrebbe essere una differenza, come già detto in precedenza, se non vedo un incremento di prestazioni, a che servono tutti quei belli numerini di superPI e compani, illuminatemi mà con certezze

System Shock
22-11-2012, 00:22
Lasciamo stare gli ssd, parliamo di un hardisk che fà 1 all'ora, se facciamo overclok a parità di parametri, ci dovrebbe essere una differenza, come già detto in precedenza, se non vedo un incremento di prestazioni, a che servono tutti quei belli numerini di superPI e compani, illuminatemi mà con certezze

Secondo te la potenza di calcolo della cpu , può influenzare il tempo di caricamento dei dati dall' HDD alla ram :mbe:

Ho overclockato in maniera stabile la mia cpu a 4.5 Ghz (o piu) ma nell'uso del pc non vedo particolari miglioramenti !? = I motivi sono vari ,la reattività ed il tempo di caricamento del sistema operativo sono limitati prevalentemente dalla velocità e dal tempo d'accesso del disco fisso di sistema.
Con cpu moderne , specie i giochi sono quasi sempre limitati dalla scheda grafica più che dalla CPU.
Per non parlare delle attività che dipendono dalla connessione internet come la navigazione Web o lo streaming video.
I programmi che traggono sempre vantaggio dall' OC sono ad esempio : la codifica audio e video , la compressione dei file , il rendering e la modellazione 3d , i filtri per il foto ritocco ,alcuni simulatori di volo e giochi strategici in tempo reale (per entrambi ad essere pesante e la parte simulativa non quella grafica) , alcuni emulatori di sistemi relativamente recenti come la PS 2 e l'NGC ,poi ovviamente tutti i programmi di calcolo matematico ed i benchmark.

Quindi se non usi le applicazioni sopra citate , l'OC ti serve relativamente poco .

sbudellaman
22-11-2012, 00:22
Lasciamo stare gli ssd, parliamo di un hardisk che fà 1 all'ora, se facciamo overclok a parità di parametri, ci dovrebbe essere una differenza, come già detto in precedenza, se non vedo un incremento di prestazioni, a che servono tutti quei belli numerini di superPI e compani, illuminatemi mà con certezze

Aridaje... l'aumento prestazionale ce l'hai solo nei programmi che sfruttano il tuo processore. Se il tuo utilizzo è quello comune (video, internet, aprire file e cartelle, comprimere piccoli file) l'overclock non ti serve ad un tubo.
Forse non è ancora chiaro che i processori di oggi sono sovrabbondanti per l'utilizzo tradizionale che fa un normale utente. Chi cambia il proprio i3 per avere un potentissimo i7 al doppio del prezzo, e si aspetta di aprire le cartelle più velocemente o accendere prima il pc, ha capito malissimo. La differenza la nota chi il processore lo usa per lavorare con pesanti programmi parallelizzati, oppure chi gioca con schede video potentissime.

topgun07
22-11-2012, 00:23
Chi usa il pc per gli usi tradizionali (internet, aprire cartelle documenti e foto, comprimere piccoli file ecc.) non ha affatto bisogno di un computer potente ne tantomeno dell'overclock. Oramai basta un processore anche di fascia medio bassa e non noti alcuna differenza, questo ormai da un pezzo.
Videogiochi, compressione di grossi file, lavori professionali ecc... li può servire a qualcosa. Un test del boot e il zip di un file (di cui peraltro non hai specificato niente) di certo non basta a valutare la bontà di un processore, la cui potenza è richiesta solo in determinati ambiti.
Quì non si stà analizzando se ho bisogno di un computer veloce ho meno, io stò mettendo in discussione i vantaggi di quando si fà overclok, indipendentemente dall'uso, convincetemi e ve ne sarò grati, però dovete essere esaustivi e con prove certe, lasciate stare i numeri, se guido una macchina con tanti cavalli io li sento sotto il c....o

topgun07
22-11-2012, 00:26
Per quanto riguarda ambito bench/game posso dirti la mia.
Su un i7 920 con frequenza "base" a circa 2,7GHZ ottenevo con unigine 3 (bench che stressa MOLTO la scheda video e poco niente la CPU) sui 1180 punti.

Portanto l'i7 a 3,8Ghz sono passato dai 1180 ai 1200 quindi un aumento di 20 punti. Siamo nell'ordine di un incremente prestazionale intorno al 2% circa. Stiamo però parlando di un bech mirato allo stress della GPU.
Credo che su giochi che usino di pià la CPU, le differenze in termini di frame/rate diventino maggiori ma non oltre il 10% circa a mio giudizio.
Poi come si è detto in altra discussione, a mio giudizio la differenza la si ha in caso di differenze costruttive della CPU.
Sono convinto che una i5 3570K a circa 3,5GHZ, avrò prestazioni migliori (parlo sempre in ambito game) ad un i7 920 con OC a 3,8 o 4,0GHZ
Non metto in dubbio, mà li sentivi i famosi cavalli sotto al c....o al di là dei numeri, ragazzi non mi fraintendete stò cercando di capire, mà in modo esatto

sbudellaman
22-11-2012, 00:32
Quì non si stà analizzando se ho bisogno di un computer veloce ho meno, io stò mettendo in discussione i vantaggi di quando si fà overclok, indipendentemente dall'uso, convincetemi e ve ne sarò grati, però dovete essere esaustivi e con prove certe, lasciate stare i numeri, se guido una macchina con tanti cavalli io li sento sotto il c....o

Forse non hai capito che è proprio l'uso il problema! Se non usi programmi pesanti l'overclock non ti da alcun vantaggio. Non stiamo parlando della differenza fra un auto da 50 cavalli ed una con 100 cavalli... stiamo parlando della differenza di un auto con 5000 cavalli ed una con 10000 cavalli. Se fai solo un rettilineo da casa tua al tabaccaio di fronte non ti accorgi neanche della differenza perchè ci arrivi già in un microsecondo. Trasporta invece un carico di cemento da qui a milano e forse ti accorgerai dei vantaggi.
Il limite di oggi come ti hanno detto sono gli hard disk... la cpu processa il dato in tempi brevissimi, ma se poi l'hard disk ci mette un ora e mezza a trovare e trasferire il dato in memoria non può farci niente il processore.

topgun07
22-11-2012, 00:36
Dipende dalla scheda video che hai. Più è potente più è grande il flusso dati che il processore dovrà rielaborare. Per una schedina modesta basta un processore modesto, e viceversa.
allora se vogliamo divagare non troveremo mai il bandolo della matassa, ho anticipato e puntualizzato che non faccio gaming, e di conseguenza non ho riscontri, rispondetemi su quanto chiesto, e cerchiamo di capire, un overclok e fine a se stesso indipendentemente dall'uso del pc, se aumento di frequenza, ci deve essere una differenza palpabile altrimenti lo si lascia in default senza correre rischi inutili tanto và uguale

sbudellaman
22-11-2012, 00:38
allora se vogliamo divagare non troveremo mai il bandolo della matassa, ho anticipato e puntualizzato che non faccio gaming, e di conseguenza non ho riscontri, rispondetemi su quanto chiesto, e cerchiamo di capire, un overclok e fine a se stesso indipendentemente dall'uso del pc, se aumento di frequenza, ci deve essere una differenza palpabile altrimenti lo si lascia in default senza correre rischi inutili tanto và uguale

se non giochi e non usi programmi pesanti l'overclock non ti serve a un tubone, quindi è inutile che lo fai. Non c'è alcuna differenza palpabile.

ipertotix
22-11-2012, 02:38
se non giochi e non usi programmi pesanti l'overclock non ti serve a un tubone, quindi è inutile che lo fai. Non c'è alcuna differenza palpabile.

ma infatti per un uso "standard" diciamo, non solo non è consigliabile occare una cpu, ma sarebbe pure meglio farla andare in risparmio energetico quando possibile, a seconda della tecnologia di risparmio energetico a disposizione (eist o c&q)....quindi qui si parla della necessità di downcloccare una cpu per l'uso quotidiano, altro che occarla...se poi uno fa dei calcoli pesantissimi, lavora al cad in 3d, fa videoediting, montaggio video, etc...allora è un altro conto e una cpu a freq maggiore serve....eccome.

DarthFeder
22-11-2012, 07:07
Io ho overclockato la mia cpu. Quando uso il pc per vedermi un film o navigare non c'è nessun miglioramento tangibile. Quando invece vado di editing video e foto....quei 700MHz in più si sentono eccome! Poi se non vuoi crederci fa a meno :asd: fossi in te però darei una ritoccatina anche alla RAM, dovrebbero un po' seguire l'aumento di frequenza della cpu...

Sent from my Windows Phone 7 using Board Express

gd350turbo
22-11-2012, 07:31
allora se vogliamo divagare non troveremo mai il bandolo della matassa, ho anticipato e puntualizzato che non faccio gaming, e di conseguenza non ho riscontri, rispondetemi su quanto chiesto, e cerchiamo di capire, un overclok e fine a se stesso indipendentemente dall'uso del pc, se aumento di frequenza, ci deve essere una differenza palpabile altrimenti lo si lascia in default senza correre rischi inutili tanto và uguale

Visto che non è stato citato ti do io il responso per quanto riguarda l'overclock e il gaming...

Grazie all'overclock del mio ex Q9550 a 3.9 ghz, mi ha permesso di utilizzare Battlefield3 con settaggi elevati, riducendo, a costo zero, gli effetti del cpu limited !

Sul computer attuale, cè un overclock automatico, premendo un pulsante, o facendo un click con il mouse !

Quindi +1 per l'overclock !

Cesar8
22-11-2012, 20:09
Ciao, secondo me quelle cpu non sono proprio il massimo per l'OC...
Ho avuto per 6 mesi un e8400 e anche occandolo non vedevo grandi differenze, poi sono passato a un i7 920, da 2,6 GhZ a 3,8/4 Ghz era tutt'altra musica, tempi di render abbassati anche di 1 minuto (sembra poco, ma è tantissimo), decompressione, compressione ecc tutto velocizzato. Ora posseggo un 3930K occato di 1Ghz e posso dirti che spinge come non mai....altro che solo numeri!

ipertotix
22-11-2012, 23:32
Ciao, secondo me quelle cpu non sono proprio il massimo per l'OC...
Ho avuto per 6 mesi un e8400 e anche occandolo non vedevo grandi differenze, poi sono passato a un i7 920, da 2,6 GhZ a 3,8/4 Ghz era tutt'altra musica, tempi di render abbassati anche di 1 minuto (sembra poco, ma è tantissimo), decompressione, compressione ecc tutto velocizzato. Ora posseggo un 3930K occato di 1Ghz e posso dirti che spinge come non mai....altro che solo numeri!

beh certo, se metti insieme architettura migliorata (e di parecchio pure) e oc, la differenza alla fine la si vede pure nelle cose quotidiane, ma piu per una questione di piattaforma piu performante che non altro...se ad esempio si prende un athlon64 e lo si porta a 10ghz di freq (per assurdo) non potrà mai competere in reattività nemmeno con un i3 2100 per una miriade di ragioni (memorie, fsb, interfaccia usb, southbridge, etc...)

GREENMERCURY
23-11-2012, 07:17
Se vuoi vedere più velocita tutti i giorni, prova ad usare un programma di ram disk(controlla che il pc supporti gli ultimi standard acpi) e vedrai che il boot telo fa in dieci secondi e apri i programmi in meno di due, quello offerto da amd è anche gratis e mi pare funzioni anche con gli intel.:cool:

giok85
02-12-2012, 17:55
Tu vuoi dati concreti? te li stanno dando, ricapitoliamo:

-BOOT: dipendente esclusivamente dall'HDD
-COMPRESSIONE: dipendente quasi esclusivamente dall'HDD e dal numero di core (la frequenza incide nell'ordine di millisecondi)
-ENCODING: Iper-dipendente dall frequenza e a seconda del programma, dal numero dei CORE
-OFFICE E WEB: dipende solo dall'HDD

La RAM incide su BOOT,COMPRESSIONE;OFFICE E WEB solo in caso fosse insufficiente, allora noterai rallentamenti, ma solo per una mera questione quantitativa.

Quindi se vuoi sapere se l'OC migliora le prestazioni, la risposta e SI!!!!

Certo, tutto dipende dal punto di vista, a me interessano le prestazioni in rendering, a te nel boot, quindi a me conviene OC, a te prendere un SSD e una scheda madre col POST veloce...

Le risposte te le abbiamo date, non chiedere numeri, ma sopratutto cerca di essere un po' meno arrogante, il fatto che tu non capisca una cosa, non significa che sia sbagliata, anzi, significa che ,prima di sparare sentenze ed affermare cose non vere, dovresti colmare le tue ignoranze in materia.

Documentati, impara, esegui test (quelli giusti, è come OC la VGA ed eseguire un SuperPI per poi lamentarsi della mancanza di differenze)

CIAUZ

wolfnyght
13-12-2012, 00:46
Ormai secoli fà
pentium 1 75@90 mhz
la differenza era abissale nelle applicazioni
Andiamo avanti nel tempo
pentium 2 400 bus a 100MHz@133MHz Aumenti delle prestazioni disarmanti
Andiamo avanti
pentium 3 700 bus 100MHz @133 di fsb scavava i fossi per terra con la geforce2 ultra
Amd socket A processore xp2100 core thorougbred B 1700MHz@2660MHz nelle codifiche video dimezzavo i tempi... letteralmente il solo passaggio del bus e delle ram da 200 cl3 a 250 2-2-2-0 1t (old bh5 eh!) scatenava l'inferno..sembrava un'altro pc.
Dothan 780 es @3200MHz non dico altro riguardo l'aumento delle prestazioni..con la 850xt platium edition...20 frame in più in parecchi giochi...
e così via.

L'overclock porta ad un aumento di prestazioni considerevole ma bisogna sempre valutare a cosa ne fai del pc e che programmi usi.

modellazione 3d pesante, codifica video, game(dove bisogna avere roba seria nel reparto grafico) fotoshop con immagini da tot megapixel et similia li cambia tra un sistema default ed uno overclockato.

logico che andare su facebook, prove di boot , e robetta del genere non te ne accorgi, viste le prestazioni che ha anche l'ultimo dei processori in commercio.

Sto usando per navigare in internet in questo momento un vecchio pentium 4 530 3000MHz@4000MHz con 2GB di ddr1 @ 266MHz 3-3-3-5 1t con seven, eppure non noto quasi nessuna differenza rispetto al 3770k anzi sono propenso a dire che se metto un controller sata3 pcxpress ed un ssd serio... finisce che navigo piu veloce che con il 3770k ed un hd meccanico.

Diciamo che a parte impegni molto gravosi, dove serve veramente tanta potenza l'overclock non porta benefici ma comunque rimane principalmente una passione :D
Nel mio caso

Una necessità (per magari tirare avanti ancora un annetto con il vecchio pc senza rimaner troppo indietro sulle prestazioni generali (vedi vga nuova e sistema vecchiotto dove con un pò di oc si riesce a farla tirare bene lo stesso senza cambiare tutto il sistema)

o per lavoro , dove risparmiare 30 minuti sono oro che cola.