View Full Version : configurare due router su due piani cablati
megamarco83
20-11-2012, 23:05
ciao, la mia casa è su due piani con le camere al piano superiore.
ora ho: piano sotto con modem con netgear bg834g cablato ad un tplink er1043nd che manda il segnale wifi.
Al piano superiore ho un tp link con TL-WR740 con firmware dd-wrt che riceve il segnale wifi dal 1043; è configurato come client bridge, ed ha una access point virtuale. In questo modo estende il wifi anche al piano superiore dove ho le camere, e mi da la possibilità di attaccare il pc fisso alla lan del wr740 usandone una delle 4 posteriori.
Il problema è che la connessione è lenta ed il segnare che riceve non è buono.
Sono riuscito a far passare un cavo lan dalla scala, quindi ora ho un cavo lan che unisce il router wr 1043nd (con firmware originale) al wr740(con firmware dd wrt)
questa soluzione sulla carta è migliore????
io però on riesco a configurarlo!
il cavo che dal netgerar(modem router pure lui) esce da una della 4 porte lan....va al tp link 1043 e si connette alla WAN blu di questo o ad una lan? (ora è collegato alla lan 1 di 4 e funiona, è giusto così?)
il cavo lan che esce da una delle 4 porte LAN del 1043....a quale porta va collegato sul wr740? alla WAN azzurra oppure ad una della 4 LAN?
è giusto uscire dalla lan del 1043 oppure devo uscire dalla WAN del 1043?
infine, il wr740 che adesso è configurato come client bridge, ed ha una periferica di access point virtuale, come lo dovrò configuare ora che è camblato al router sotto e non deve più prendere il segnale wifi da sotto e ripeterlo sopra?
GRAZIE!
Dumah Brazorf
21-11-2012, 09:07
Perchè hai collegato il 1043 al dgn? Wifi più potente?
Com'è che non sai come è configurata la rete? L'ha fatto qualcun'altro?
Al momento per come la vedo potresti ritornare ad utilizzare il wifi del dgn al piano di sotto e spostare il 1043 al piano di sopra collegandoli così come sono ora. Il 740 ritorna nella sua scatola per il momento.
megamarco83
21-11-2012, 10:48
ciao e grazie!
ehmm no il 1043 l'ho preso poichè la casa è grande ed il wifi del dgn non ce la faceva a coprire nemmeno il primo piano!
inoltre il 1043 ha wifi classe n che sulla carta è più veloce!
come dovrei quindi cablare il tutto? partendo dal dgn al 1043 fino 740
e come dovrei configurare quest'ultimo con dd wrt?
Dumah Brazorf
21-11-2012, 11:56
La rete più semplice prevede il dgn a fare da router adsl e i tp-link a fare da access point.
Il dgn avrà indirizzo ip lan 192.168.1.1 e dhcp attivo.
Il 1043 avrà indirizzo ip lan 192.168.1.2 e dhcp disattivato. Ignora tutta la parte internet/wan setup.
Il 740 avrà indirizzo ip lan 192.168.1.3 e dhcp disattivato. Ignora tutta la parte internet/wan setup.
Configura la sezione wireless dei tp-link in modo che abbiano almeno lo stesso ssid, password e tipo di protezione/cifratura WPA2 AES.
Collega i tp-link al dgn per una qualsiasi delle porte LAN (sì, ho scritto LAN, non WAN, non Internet, ma LAN)
megamarco83
21-11-2012, 13:47
ok ho capito!
solo due domande. il tp link 740 ha il ddwrt e devo scegliere in che modalità usarlo: client, client bridge, bridge, wds...cosa scelgo?
il 740 devo collegarlo per forza alla lan del dgn ? non posso collegarlo alla lan del 1043nd?
Mi spiego...uso dynds.rg (che è l'unico servizio di dns free che utilizza il dgn, ma permette di usare solo un host gratuito...che uso il l'impianto domotico....io ne ho bisogno un secondo per il fotovoltaico)....il fotovoltaico è al piano sopra, quindi lo collegherei al 740.
Il 740 gestisce altri dns tra cui no-ip e dyndns....il 1043 pure. Se apro un nuovo dns free...devo caricalo dove? su dgn...su 1043 o su 740? (il dgn ne permette di usare solo dyndsn...e solo un host !)
grazie
Dumah Brazorf
21-11-2012, 13:53
Occorre cambiare schema.
Il 1043 può gestire tutti i ddns da solo?
megamarco83
21-11-2012, 15:04
il 1043 può gestire come fornitore di servizi no-ip e dyndsn e un altro che ora non ricordo.
però mi sembra che anche selezionando dyndns l'host che gestisce è solo uno...
quindi io pensavo...sul dgn metto l'host 1 di dyndns sul 1043 oppure sul 740 metto host2 di dyndns (registrato con un altro account) funziona così?
ma la cosa che non mi torna è...l'apparecchio che necessita della connessione lan con servizio dns (cioè domotica o fotovoltaico) deve avere impostato il fornitore di servizi dns nel dispositivo su cui attacco la lan (che sarebbe il 740....l'ideale e più comodo per me sarebbe collegare sia fotovoltaico che domotico al 740 che è al piano superiore) oppure deve essere messo sul modem (che sarebbe il dgn)?
Dumah Brazorf
21-11-2012, 15:10
Può anche essere un pc, il ddns serve a te (e non a lui) per connetterti alla rete di casa tua e vedere cosa combina il fotovoltaico/domotica quando sei fuori.
Il problema dei servizi ddns dei router è che da quel che so io non funzionano se il router non riceve la connessione dalla porta wan.
A questo punto però ti chiedo chettenefai di 40 ddns? Usane uno per tutto quello che ti serve. Certo che sono un babao a non averci pensato prima...
megamarco83
03-12-2012, 14:29
ciao!
riprendo il discorso...poichè nn sono ancora venuto a capo di una questione.
allora ho fatto come mi avete consigliato:
dgn wifi spento, al suo fianco ho il 1043 con wifi acceso (x coprire tutto il piano superiore)
il 1043 è cablato con un cavo che collega la presa lan del dgn alla lan del 1043 (lan -> lan ...niente wan)
ora ho un cavo lan che collega il dgn al wr740 al piano superiore (qui il collegamento è lan dgn->wan 740...altrimenti non andava)
infine da una porta lan del 740 collego il bridge domotico e il pc fisso che è in mansarda
gli ip sono:
192.168.0.1 dgn
192.168.0.100 1043
192.168.0.200 740
192.168.0.252 sistema bridge domotico
l'ssd del 740 e del 1043 sono identici e stessa password
il pc fisso va in internet, se provo con il cellulare con il wifi mi collego sia sotto con il 1043 che in mansarda con 740, se mi collego tramite rete 3g del cellulare (quindi da esterno) al mio sistema domotico si collega e funziona....i problemi sono due:
1) se con il pc fisso...provo a collegarmi con l'explorer al 192.168.0.252 (il bridge domotico) mi dice che l'indirizzo non risponde (non posso entrarci!) stessa cosa se provo, sempre con il pc fisso ad avviare il programma che permette di configurare la domotica di casa(programmarla) non mi rileva il plc e nn mi fa entrare!
se invece stacco il bridge (che è collegato tramite lan al 740) e ci collego diretto il pc, sia con explorer digitando 192.168.0.252 che con il software x programmare la domotica, il tutto risponde!
come mai??????? dove sbaglio?
2) come detto prima che riuscissi a far passare il cavo che collegasse 1043 con 740, usavo il wifi, praticamente il 740 era configurato come client bridge (uso firmware ddwrt sul 740) catturala il segnale wifi da sotto e tramite la configurazione di AP virtuale del 740, questo mi permetteva di avere il wifi in mansarda e di avere il pc fisso e il bridge domotico in internet tramite cavo lan che usciva dal 740. Il 740 ed il 1043 non erano cablati.
Ho cercato di cablarli tramite mille peripezie perchè mi sembrava lento (pensavo...deve prendere il wifi da sotto che già e debole, e deve ripeterlo in mansarda trami AP virtuale ed in più mandare in internet tramite cavo il sistema domotico....forse è lento per quello)
Ora a me sembra uguale! nn mi sembra per nulla più veloce:-(
p.s. il 740 è sempre configurato come client bridge, ho eliminato però l'AP virtuale.
Dove sbaglio?
Grazie ancora x la pazienza!
megamarco83
04-12-2012, 08:49
ciao!
riprendo il discorso...
Grazie ancora x la pazienza!
qualche idea? :-)
Dumah Brazorf
04-12-2012, 09:45
Non è più necessario tenere il 740 come client bridge, anzi probabilmente genera problemi. Da client il 740 si collega alla rete wifi del 1043, la replica e la rende anche disponibile alle porte lan, ora che questa arriva via cavo è ridondante. Disabilita la parte wifi se non ti serve o configurala come access point in modo che faccia da secondo punto di accesso wifi (cioè prende la rete dalle porte lan e la rende disponibile via wifi allo stesso modo del 1043)
megamarco83
04-12-2012, 10:09
Non è più necessario tenere il 740 come client bridge, anzi probabilmente genera problemi. Da client il 740 si collega alla rete wifi del 1043, la replica e la rende anche disponibile alle porte lan, ora che questa arriva via cavo è ridondante. Disabilita la parte wifi se non ti serve o configurala come access point in modo che faccia da secondo punto di accesso wifi (cioè prende la rete dalle porte lan e la rende disponibile via wifi allo stesso modo del 1043)
ciao e grazie!
però non capisco....il 740 mi serve, nel senso che ora con un cavo lan che esce dal 1043 al piano superiore lo ho....ma devo collegarci (pc fisso, bridge domotico ed inverter)....quindi il 740 mi serve per prendere il cavo lan che arriva da sotto e dividerlo in più porte.
Sempre se non ho capito male, il suggerimento è di usare il 740 non come "client bridge" ma come AP corretto?
la parte wifi del 740 mi serve, altrimenti in mansarda nn potrei collegarmi con cellulare o notebook, poichè il segnale del 1043 arriva debole debole.
In sostanza, devo mettere il 740 come AP? avevo provato ma non funzionava...nel senso che il pc fisso non andava in internet. ci sono altre opzioni che devo verificare sul 740 con ddwrt?
ma in questo modo la velocità di connessione dal 740 come si comporta? sarebbe la stessa cosa che collegarmi diretto al 1043
e giusto x capire se le connessioni che ho fatto sono corrette, ora ho:
gdn (lan1)->1043(lan1) è ok? oppure deve essere dgn(lan1)->1043(ingresso wan) ?
mentre per il collegamento del cavo lan che arriva sopra in mansarda sarebbe:
dgn (lan) -> 740(lan1 o wan?) oppure 1043(lan2)->740(lan1 o wan?)
infine 740(lan2)->pc fisso
740(lan3)->bridge domotico
740(lan4)->inverter
GRAZIE!!!
Dumah Brazorf
04-12-2012, 10:25
Il 740 deve funzionare come AP, in client bridge non va bene.
Il resto dei collegamenti va bene. Una volta reimpostato il 740 se il pc non si collega forse c'è un problema col cavo che sale in mansarda per cui prova a collegare il pc direttamente al cavo e vedi che succede.
Hai cablato tu? Hai messo tu i plug al cavo? O hai messo le prese a muro?
megamarco83
04-12-2012, 10:35
Il 740 deve funzionare come AP, in client bridge non va bene.
Il resto dei collegamenti va bene. Una volta reimpostato il 740 se il pc non si collega forse c'è un problema col cavo che sale in mansarda per cui prova a collegare il pc direttamente al cavo e vedi che succede.
Hai cablato tu? Hai messo tu i plug al cavo? O hai messo le prese a muro?
allora il cavo che sale l'ho fatto io, con i plug, niente prese al muro. Il cavo funziona per due motivi, primo un amico mi ha prestato il "tester" per verificare i cavi e funziona, se collego il cavo direttamente al pc in internet ci vado! :-)
proverò ad impostare ancora il 740 come AP come mi hai suggerito! ma guardando http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wireless_Access_Point
l'immagine mostra il mio caso,due AP cablati...ma il secondo AP ha due pc collegati solo con il wifi e nulla con il cavo lan...ed io ho un pc fisso, bridge domotico e inverter che hanno la sola possibilità di essere collegati tramite cavo lan al 740
infine ehmmmm i collegamenti vanno bene..ma quale combinazione di quelli che ho scritto? :-)
Dumah Brazorf
04-12-2012, 11:20
Così com'è ora.
Intanto fai 'sto settaggio e se il pc non va apri il prompt del dos/dei comandi e digita
ping 192.168.0.1
ping 192.168.0.200
Anche con le prove che hai fatto il cavo potrebbe non essere fatto bene, ma ne parleremo se sarà il caso.
megamarco83
08-12-2012, 13:33
Così com'è ora.
Intanto fai 'sto settaggio e se il pc non va apri il prompt del dos/dei comandi e digita
ping 192.168.0.1
ping 192.168.0.200
Anche con le prove che hai fatto il cavo potrebbe non essere fatto bene, ma ne parleremo se sarà il caso.
ciao, sto provando in tutti i modi ma non riesco proprio a farlo andare
se faccio il ping da prompt dos non ottengo risposta da 192.168.0.252
mentre ricevo risposta da .200 e da .1
il bridge domotico che è il .252 è ovviamente attaccato ad un dns....dyndns.org nel caso, e se pingo il 93.144.XXXXX che mi da dyndns lo pinga...
inoltre tutto questo funziona se collego il cavo lan che viene da sotto in questo modo:
lan(1043)->WAN 740
e poi lan 740->pc fisso
lan740-> bridge domotico
se invece collego lan(1043)->lan740
e poi lan740->pc fisso
lan740-> bridge domotico
allora non va nulla...nemmeno il pc fisso riesce ad accedere a internet
ti allego un paio di schermate del ddwrt del 740 ...cosa sbaglio????
nel primo menu in altro connection type cosa devo mettere? ora è disable
http://imageshack.us/gal.php?id=rpirktTg083gzePIz9nemuPU3JI
GRAZIE ANCORA
Dumah Brazorf
08-12-2012, 19:11
Non conosco il dd-wrt, l'ho provato una volta e l'ho tolto subito, troppo complicato.
Quindi se non sei in grado di configurarlo rimetti il firmware originale che tanto non hai più bisogno della modalità ripetitore.
megamarco83
09-12-2012, 00:34
Non conosco il dd-wrt, l'ho provato una volta e l'ho tolto subito, troppo complicato.
Quindi se non sei in grado di configurarlo rimetti il firmware originale che tanto non hai più bisogno della modalità ripetitore.
si è vero! ci ho provato...ma non sono riuscito a capire come si fa a caricare da ddwrt il firmware originale...leggendo in giro ho anche letto che adirittura non è più possibile tornare indietro...!
Dumah Brazorf
09-12-2012, 12:14
Beh io mi fermo qui, non conosco ddwrt.
megamarco83
11-12-2012, 16:12
Beh io mi fermo qui, non conosco ddwrt.
ok, ho trovato una procedura per tornare al firmware tp link originale...
cosa dite provo a tornare al fw originale?
dite che è meglio? son un po' indeciso se rischiare o meno...
...speriamo che almeno si risolva il problema...
grazie, ciao
megamarco83
13-12-2012, 08:39
niente? :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.