PDA

View Full Version : Intel si prepara per la piattaforma tablet del futuro


Redazione di Hardware Upg
20-11-2012, 13:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/intel-si-prepara-per-la-piattaforma-tablet-del-futuro_44733.html

Bay Trail-T è il nome in codice con il quale viene indicata la prossima generazione di piattaforma Atom per sistemi tablet: architettura quad core di nuova generazione e GPU sino a 3 volte più potente di quanto disponibile al momento

Click sul link per visualizzare la notizia.

JackZR
20-11-2012, 13:53
A veder i dati non sarebbe niente male se uscisse oggi ma nel 2014 credo che la concorrenza sarà già molto più avanti.

Tedturb0
20-11-2012, 14:04
direi proprio di si.. considerando che fino al 2014 non avranno display con risoluzione maggiore di 1080p, mentre apple sta gia' avanti dall'inizio 2012

imayoda
20-11-2012, 14:07
altri atom ?!?! :D

pirlano
20-11-2012, 14:56
Apro la notizia fomentato: "speriamo non sia un Atom, speriamo non sia un Atom"

2 righe dopo: Il debutto di questa piattaforma, appartenente alla famiglia Atom....

VA MAFF. INTEL :O

coschizza
20-11-2012, 15:16
Apro la notizia fomentato: "speriamo non sia un Atom, speriamo non sia un Atom"

2 righe dopo: Il debutto di questa piattaforma, appartenente alla famiglia Atom....

VA MAFF. INTEL :O

Domanda: se non doveva essere atom cosa ti aspettavi? mica ci sono alternative a questo, e come se dicessi ceh il futuro di arm è arm quello è il progetto e li dove intel sta investendo da anni cambiare per cosa? proprio adesso che il loro soc è diventato competitivo vorresti che cambino progetto?.

Sapo84
20-11-2012, 16:06
Domanda: se non doveva essere atom cosa ti aspettavi? mica ci sono alternative a questo, e come se dicessi ceh il futuro di arm è arm quello è il progetto e li dove intel sta investendo da anni cambiare per cosa? proprio adesso che il loro soc è diventato competitivo vorresti che cambino progetto?.

La cosa bella è che se li avessero annunciati con il nome "AtomèUnaMerdaQuestoInveceSpacca" ci sarebbero state orde di utenti in festa.

eaman
20-11-2012, 16:06
Piuttosto sara' sempre limitata ai soli 32bit e massimo 2GB di RAM?

Perche' gli attuali atom Clover Trail che mettono sui tablet da 600/800 euro facevano piu' bella figura a non metterli in commercio...

Vash_85
20-11-2012, 16:55
Saranno un altro successone :asd: :asd:

coschizza
20-11-2012, 17:21
Piuttosto sara' sempre limitata ai soli 32bit e massimo 2GB di RAM?


visto il target una versione a 64bit sarebbe controproducente in tutti i sensi, quindi come avviene con i soc della concorrenza fino a quando i llimite dei 4GB non sara un problema (ancora anni) è giusto restare a 32bit.

Caml Light
20-11-2012, 17:21
Signori, capisco che possedere un computer con CPU "Atom" può essere un insulto per i frequentatori di questo sito, ma vi siete mai chiesti che uso ne facciano del PC la maggior parte delle persone di questo mondo? Non mi risulta affatto che per postare sui social network o guardare qualche video ci sia la necessità di un Core i7.

djfix13
20-11-2012, 19:33
Piuttosto sara' sempre limitata ai soli 32bit e massimo 2GB di RAM?

Perche' gli attuali atom Clover Trail che mettono sui tablet da 600/800 euro facevano piu' bella figura a non metterli in commercio...

mamma mia quanta ignoranza...perchè non metti pure in confronto l'HW di un iPad forse scopri che un Atom non fa poi così schifo oggi (e nemmeno ieri ma dato che ultimamente si parla solo per sentito dire...)

Spectrum7glr
20-11-2012, 23:41
Piuttosto sara' sempre limitata ai soli 32bit e massimo 2GB di RAM?

Perche' gli attuali atom Clover Trail che mettono sui tablet da 600/800 euro facevano piu' bella figura a non metterli in commercio...

sei rimasto ai tempi di ATOM + Vista: vatti a vedere qualche recensione di quei tablet con win 8...ti accorgerai che per un utilizzo home vanno benissimo: fluidi nella riproduzione e nell'esperienza d'uso, buona autonomia, possibilità di farci anche qualcosa di vagamente produttivo se ci attacchi una tastiera ed un mouse (a differenza di ipad e compagnia), compatibilità con praticamente qualsiasi periferica uscita dal 2007-2008 in poi (cosa che non si può dire per i tablet concorrenti) e con qualsiasi programma uscito negli ultimi 5-6 anni. Con win 8 gli atom vanno bene...se poi al posto di montare eMMC montassero SSD veri e propri allora volerebbero per un uso home: win 8 sul mio vecchio nettop atom con SSD da 64GB (vertex2) si avvia in circa 10 secondi compreso POST e lancia applicazioni a razzo...certo soffre nella riproduzione di contenuti multimediali oltre una certa risoluzione ma è un problema del comparto video non di ATOM in sè (problema che non esiste sui clover trail che hanno una GPU powerVR decisamente più performante)

eaman
21-11-2012, 01:40
Cioe' secondo voi io mi compro un tablet x86 da 800e per poter usare w8 con tutti i software legacy e mi becco un atom depotenziato con 2GB di RAM?
Quando un netbook con 2GB di RAM costa 200e ?
E sicuramente ce ne sara' qualcuno con CPU AMD con 4GB di RAM sotto i 300e che lo sbrana?

E dovrei pure star contento e pensare a ipad?
...mica ci fanno girare photoshop, autocad, suite adobe o i software di OSX su ipad.

Gia' lo vedo su uno scaffale accanto a un netbook, identici solo che il netbook e' piu' potente e costa un terzo.

eaman
21-11-2012, 01:46
perchè non metti pure in confronto l'HW di un iPad forse scopri che un Atom non fa poi così schifo oggi (e nemmeno ieri ma dato che ultimamente si parla solo per sentito dire...)
Guarda io di atom ne ho un paio e fin dai primi modelli, e ho anche un C6 della via: ti assicuro che con Microsoft Windows sono una porcata inutilizzabile. Figuriamoci questo che e' pure depotenziato.

Mica e' fatto per far girare le robe metro / RT, questo dovrebbe far girare software x86. Nel 2012, con 2GB di RAM. Servira' solo a far incacchiare la gente che potra' installare ma scoprira' completamente inchiodati i software x86.

Vuoi fare un tablet x86 con un atom che faccia girare software x86? Ma metticene 8 di GB di RAM che tanto lo faranno pagare 800 euro...

coschizza
21-11-2012, 08:56
Vuoi fare un tablet x86 con un atom che faccia girare software x86? Ma metticene 8 di GB di RAM che tanto lo faranno pagare 800 euro...

a che pro? ne il software ne i il SO ne l'hardware potrebbe indirizzarlo.

Spectrum7glr
21-11-2012, 12:12
Cioe' secondo voi io mi compro un tablet x86 da 800e per poter usare w8 con tutti i software legacy e mi becco un atom depotenziato con 2GB di RAM?
Quando un netbook con 2GB di RAM costa 200e ?
E sicuramente ce ne sara' qualcuno con CPU AMD con 4GB di RAM sotto i 300e che lo sbrana?

E dovrei pure star contento e pensare a ipad?
...mica ci fanno girare photoshop, autocad, suite adobe o i software di OSX su ipad.

Gia' lo vedo su uno scaffale accanto a un netbook, identici solo che il netbook e' piu' potente e costa un terzo.

sì, il confronto è proprio con l'ipad...se vuoi un PC (perchè ti serve usare il programma XYZ o perchè vuoi usare la tua stampante o per i mille motivi che ti possono spingere ad acquistare un PC) senza curarti del form factor e vuoi spendere il meno possibile vai di netbook e/o notebook di fascia bassa ed in questo senso l'avvento di win 8 non cambia niente: lo compravi prima con win 7 e continui a farlo con win 8....su win 8 a parità di hardware il tutto girerà un po' più veloce.
se invece sei tentato dall'esperienza d'uso di un tablet e stai valutando l'acquisto di un ipad MS adesso ti offre un'alternativa che può non solo soddisfare le tua voglia di tablet ma nel contempo fare anche quello che facevi con un netbook e/o notebook di fascia bassa e che in prima battuta aveva giustificato l'acquisto di un PC...certo costa di più ma costa appunto più o meno come un ipad e nel contempo ti consente di liberarti del vecchio netbook.
Sicuramente non lo confronti con un Notebook se quello che vuoi acquistare è un tablet: MS deve evitare che la gente acquisti un ipad non fare concorrenza ai netbook...va da sè che se uno vuole solo un PC (=non gliene frega niente del form factor) e spende 800€ per un tablet che ha prestazioni da netbook è un pirla ma qui il punto in discussione non è l'intelligenza dell'acquisto: l'acquirente magari sarà un pirla ma si dà il caso che VOGLIA un tablet e se lo lascio fare acquista un ipad ...cosa gli dico? acquistati un netbook perchè ti conviene? non cambierò certo la sua idea: un netbook magari ce l'ha già e lui per stupido che possa apparire VUOLE un tablet... se permetti a qquesto punto cerco di dargli un tablet ed è appunto con gli altri tablet che MS deve confrontarsi mettendo al limite sul piatto la possibilità di farci girare alla bisogna il programmino XYZ che tanto piace all'utente , la stampante del 1981 ad aghi conservata come un cimelio, la chiavetta internet dell'operatore cicciopasticcio, la chiavetta USB con le foto del cane, la macchina fotografica kodak acquistata prima dell'attentato dell'11 settembre con il suo bundle di crapware etc etc.

Poi, che sia caro in senso assoluto non ci piove così come non ci piove che all'orizzonte si vedano modelli più interessanti a parità di prezzo (acer w700) o meno costosi a parità di caratteristiche (ancora ACer con il w510)...ma è caro anche un ipad e se la gente lo acquista con la pretesa di cazzeggiarci sopra non vedo perchè dovrebbe preferirlo ad un tablet win based con cui puoi cazzeggiare allo stesso modo e che in più ed al limite ti consente anche di farci qualcosa d'altro.
Quello che contesto è che sia lento a fare quello che fai con l'ipad perchè NON è vero o che sia un chiodo per fare blanda attività produttiva perchè NON è vero ....ripeto: prova un atom su win 8 con disco SSD e vedrai che per fare quanto detto sopra va benone...se poi aggiungi all'equazione una GPU molto più prestante (speciamente sul lato decodifica) rispetto a quella in dotazione ai netbook tradizionali fai da solo le tue valutazioni.

djfix13
21-11-2012, 13:19
Guarda io di atom ne ho un paio e fin dai primi modelli, e ho anche un C6 della via: ti assicuro che con Microsoft Windows sono una porcata inutilizzabile. Figuriamoci questo che e' pure depotenziato.

Mica e' fatto per far girare le robe metro / RT, questo dovrebbe far girare software x86. Nel 2012, con 2GB di RAM. Servira' solo a far incacchiare la gente che potra' installare ma scoprira' completamente inchiodati i software x86.

Vuoi fare un tablet x86 con un atom che faccia girare software x86? Ma metticene 8 di GB di RAM che tanto lo faranno pagare 800 euro...

scusa se replico ma parlare obbiettivamente dovrebbe essere lo scopo di un forum, se tu vuoi dire a tutti noi che credi in quello che dici beh io almeno non lo posso accettare; quello che dici è pura leggenda metropolitana e di certo non fa dei tuoi commenti il Top della lettura;

smontando punto per punto ti dico:

il SW x86 è tutto è niente; non so se ti rendi conto che ci sono SW Metro che sono più esigenti di SW standard x86.

un SW può avere esigenze diverse ed impegnare l'HW in maniera diversa; SW dove la CPU va al 100% (codifica e decodifica, montaggio elaborazione grafica), Sw dove la Ram viene saturata (elaborazione grafica montaggio video), SW dove il disco viene saturato (masterizzazione, backup)...
ora tu dimmi come fai a fare una catalogazione netta su queste situazioni.
Se un Atom prima generazione era in grado di usare VLC player per vedere un AVI ma si inchiodava con un H264 o un FLV perchè mai questo non accade più su qualsiasi Atom presente sul mercato? Forse perchè Atom è migliorato?

gli Atom attuali danno un valore minimo di 4,5 come punteggio prestazionale di Windows quindi mi chiedo perchè mai dovrebbe essere poco per fare qualunque cosa voglia fare un utente; sono 2 anni che ho un desktop con Intel E5300 (punteggio 5,2) ci faccio di tutto e cambiando la scheda video gioco pure...
i tablet Atom di oggi costano 599 euro se domani costassero sempre 599 con questo nuovo SoC non saresti soddisfatto?

scusa ma un win8 consuma di base massimo 500 MB di Ram, 2 Gb non ti bastano su un Tablet? 4, 8, 16 GB di Ram su un tablet? sì li voglio anch'io ma per almeno 1400 euro!

l'iPad è una chiavica in confronto a parità di prezzo!

eaman
21-11-2012, 16:52
a che pro? ne il software ne i il SO ne l'hardware potrebbe indirizzarlo.
Si e' sempre usato piu' di 4 GB di RAM sui 32Bit: era solo piu' complicato.
E comunque alla intel sono dei pazzi furiosi a rimettersi a fare dei 32bit per far girare windows 8.

eaman
21-11-2012, 16:55
sì, il confronto è proprio con l'ipad...
Come con l'iPad?
Questo e' un x86: io mi compro un x86 che scalda e consuma di piu' perche' e' compatibile con tutto il parco software windows.
Mi stai dicendo che questo e' un win RT ma con architettura x86? Dovrei essere io a pagare il triplo perche' la Intel non ha l'umilta' di comprarsi un'altra licenza ARM?

eaman
21-11-2012, 17:04
scusa se replico ma parlare obbiettivamente dovrebbe essere lo scopo di un forum, se tu vuoi dire a tutti noi che credi in quello che dici beh io almeno non lo posso accettare; quello che dici è pura leggenda metropolitana e di certo non fa dei tuoi commenti il Top della lettura;
Io lavoro da sempre su PPC e da tempo su ARM, compresi microcontroller ARMTEL che programmo direttamente. Faccio macchine virtuali con specifiche attorno ai 40 /80MB (mega, non giga) di RAM che fanno girare servizi con annessi webservers e interfaccie web.
Sono abituato a scrivere e usare software che deve girare su 4/5 architetture diverse.
Oltre a un atom che sto usando in questo momento il mio protatile preferito e' un ULV intel vecchia scuola che ha un TDP di 5W per oltre 8 ore di autonomia con una 6 cella e HD meccanico, sul quale ti posso assicurare che windows e' praticamente inutilizzabile. Sul portatile HP che possiedo con un via C6 neanche ce lo hanno messo sopra windows: lo vendevano direttamente con Suse Linux. E non e' che costasse poco.

iPad e' un ARM, non e' paragonabile a un x86 o ADM64.
Del resto non mi compro un intel (a meno che non si rimetta a fare gli xScale) per far girare software ARM o per la portabilita'.

djfix13
21-11-2012, 18:07
Io lavoro da sempre su PPC e da tempo su ARM, compresi microcontroller ARMTEL che programmo direttamente. Faccio macchine virtuali con specifiche attorno ai 40 /80MB (mega, non giga) di RAM che fanno girare servizi con annessi webservers e interfaccie web.
Sono abituato a scrivere e usare software che deve girare su 4/5 architetture diverse.
Oltre a un atom che sto usando in questo momento il mio protatile preferito e' un ULV intel vecchia scuola che ha un TDP di 5W per oltre 8 ore di autonomia con una 6 cella e HD meccanico, sul quale ti posso assicurare che windows e' praticamente inutilizzabile. Sul portatile HP che possiedo con un via C6 neanche ce lo hanno messo sopra windows: lo vendevano direttamente con Suse Linux. E non e' che costasse poco.

iPad e' un ARM, non e' paragonabile a un x86 o ADM64.
Del resto non mi compro un intel (a meno che non si rimetta a fare gli xScale) per far girare software ARM o per la portabilita'.

scusa ma da come esponi le cose non pare tu stia parlando di Atom per quello che deve essere (vedi post precedente); che tu sia esperto ARM non implica che il SO su Atom sia catastrofe.

io ho un Atom z520 con 1Gb di ram SSD 60GB (consuma 6W) e con windows è usabile quanto un vecchio pentim 4 prima generazione, solo che usarlo per Webserver, printServer, controller domotico con Sw fatto su misura (programmato in un vetusto VB6) e dialogo con scheda Arduino funziona con si e no un 10% di CPU e 500MB di ram occupata.

Ora mi chiedo se con un Atom attuale non sia possibile tutto questo e molto oltre...ma se non vi basta allora passeremo tutti ad ARM.

f.ellisseri
21-11-2012, 18:09
A veder i dati non sarebbe niente male se uscisse oggi ma nel 2014 credo che la concorrenza sarà già molto più avanti.

si infatti... sono d'accordo da qui al 2014 chi sa quante se ne inventeranno

eaman
21-11-2012, 20:12
scusa ma da come esponi le cose non pare tu stia parlando di Atom per quello che deve essere (vedi post precedente); che tu sia esperto ARM non implica che il SO su Atom sia catastrofe.

io ho un Atom z520 con 1Gb di ram SSD 60GB (consuma 6W) e con windows è usabile quanto un vecchio pentim 4 prima generazione, solo che usarlo per Webserver, printServer, controller domotico con Sw fatto su misura (programmato in un vetusto VB6) e dialogo con scheda Arduino funziona con si e no un 10% di CPU e 500MB di ram occupata.

Ora mi chiedo se con un Atom attuale non sia possibile tutto questo e molto oltre...ma se non vi basta allora passeremo tutti ad ARM.
Anche io ho un server atom single core, e per altro uno con un pentium 4 che fa girare 3 macchine virtuali uml / lxc.
Ma sono appunti server, per un uso workstation con windows sono "da evitare" per chi si possa permettere di spendere piu' dei soliti 250e di un netbook.

Questi sono limitati a 32bit quindi manco su un server li vorrei, e verrano venduti su dei tablet a piu' di 600 che si differenziano dai tablet windows RT appunto perche dovrebbero permettere agli utenti di poter usare i software legacy windows.

Se l'utente deve solo navigare in internet e scaricare la posta gli basterebbe un RT su ARM, ma se paga di piu' per avere un x86 con conseguente minore autonomia e maggior calore suppongo lo faccia per poter usare i software windwos legacy.

...ma queste sono tutte banalita': e' evidente che questa roba la fanno solo perche' intel pretende di stare nel settore mobile con una architettura x86, e il l'aggravio economico e disagio saranno sulle spalle di quei disinformati che si compreranno questi 'aborti' da 800e che vanno peggio di un netbook.

coschizza
21-11-2012, 20:24
Si e' sempre usato piu' di 4 GB di RAM sui 32Bit: era solo piu' complicato.
E comunque alla intel sono dei pazzi furiosi a rimettersi a fare dei 32bit per far girare windows 8.

ma scusa perche non dovrebbero farlo è l'ideale per lo scopo che deve avere la cpu farla a 64bit ora sarbbe si stupido e li si che la criticherei anche io ma ovviamente loro stupidi non sono quindi hanno deciso l'ovvio cioè puntare su una tecnologia che serve e non una che fa piu "figo".

I 64bit arriveranno quando serviranno, usarli prima porta solo svantaggi in tutti i campi di utilizzo del prodotto in questione come farebbe anche se parlassimo di tecnologia arm, li i motivo sono gli stessi e non si usano e non si ureanno per gli stessi motivi.

djfix13
21-11-2012, 20:38
Anche io ho un server atom single core, e per altro uno con un pentium 4 che fa girare 3 macchine virtuali uml / lxc.
Ma sono appunti server, per un uso workstation con windows sono "da evitare" per chi si possa permettere di spendere piu' dei soliti 250e di un netbook.

Questi sono limitati a 32bit quindi manco su un server li vorrei, e verrano venduti su dei tablet a piu' di 600 che si differenziano dai tablet windows RT appunto perche dovrebbero permettere agli utenti di poter usare i software legacy windows.

Se l'utente deve solo navigare in internet e scaricare la posta gli basterebbe un RT su ARM, ma se paga di piu' per avere un x86 con conseguente minore autonomia e maggior calore suppongo lo faccia per poter usare i software windwos legacy.

...ma queste sono tutte banalita': e' evidente che questa roba la fanno solo perche' intel pretende di stare nel settore mobile con una architettura x86, e il l'aggravio economico e disagio saranno sulle spalle di quei disinformati che si compreranno questi 'aborti' da 800e che vanno peggio di un netbook.

idee rispettabilissime ma a meno che tu non abbia la palla di cristallo per dire che un tablet atom costerà ancora 600 euro tra 2 anni le vedo un po' come chiacchiere al vento;
l'esempio dei netbook è palese;
l'Asus eeePC 4G è uscito sul mercato a gennaio 2008 a 299 euro ed era un aborto di portatile, un problema anche solo pensare a windows...
ora a 299 euro cosa compriamo? Netbook che fanno tranquillamente il play di MKV ? com' è possibile in 4 anni?

quindi fra 2 anni ti aspetti che un tablet con un SoC costi più di 300 euro? pensi che le esigenze Sw degli utenti cambieranno radicalmente in 2 anni?
chi voleva far lavorare un atom prima serie con Autocad e Photoshop alla fine ora lo può fare e questo cosa vuol dire se non che l'HW corre più delle esigenze Sw dell'utente?

io conto di vedere un Kindle Fire con un SoC atom nel 2014 a 199 euro!

eaman
21-11-2012, 23:39
io conto di vedere un Kindle Fire con un SoC atom nel 2014 a 199 euro!
Il kindle Fire costa 200e oggi e speriamo che ne costi ~120 fra due anni, piuttosto posso comprare sempre oggi un tablet a 10 pollici mediacom da 10' pollici IPS dual core a 200e, e probabilmente mi costera' ~120 fra due anni quando quelli di marca ne costeranno 200. E forse gli atom ne costeranno 300, ma solo se raggiungeranno dei volumi di vendita paragonabili agli arm con gli attuali modelli da 800e...

Ma e' tutto sbagliato: cercare di adattare x86 per il mobile castrandola e cercare di far girare windows su ARM...
Che ;a intel faccia un 'atom' out of order ma sempre AMD64 e che supporti 8GB di ram, in modo che lo si possa usare sui server a basso consumo e sui netbook e se ne faccia una ragione: x86 non va per i mobile. Il vantaggio di x86 e' che e' piu' prestante, cercare di castrarla per farla arrivare in zona ARM che costera' comunque meno e' pura testardaggine, tanto quelle che girera' su ARM (linux o *bsd) non ha bisogno di x86.

Tra l'altro l'anno prossimo usciranno gli ARM a 64bit...

djfix13
22-11-2012, 13:00
Il kindle Fire costa 200e oggi e speriamo che ne costi ~120 fra due anni, piuttosto posso comprare sempre oggi un tablet a 10 pollici mediacom da 10' pollici IPS dual core a 200e, e probabilmente mi costera' ~120 fra due anni quando quelli di marca ne costeranno 200. E forse gli atom ne costeranno 300, ma solo se raggiungeranno dei volumi di vendita paragonabili agli arm con gli attuali modelli da 800e...

Ma e' tutto sbagliato: cercare di adattare x86 per il mobile castrandola e cercare di far girare windows su ARM...
Che ;a intel faccia un 'atom' out of order ma sempre AMD64 e che supporti 8GB di ram, in modo che lo si possa usare sui server a basso consumo e sui netbook e se ne faccia una ragione: x86 non va per i mobile. Il vantaggio di x86 e' che e' piu' prestante, cercare di castrarla per farla arrivare in zona ARM che costera' comunque meno e' pura testardaggine, tanto quelle che girera' su ARM (linux o *bsd) non ha bisogno di x86.

Tra l'altro l'anno prossimo usciranno gli ARM a 64bit...

i piani di Intel non li conosciamo e se "Intel acquisisce ZiiLabs e suoi chip ARM" (http://www.avmagazine.it/news/htpc/intel-acquisisce-ziilabs-e-suoi-chip-arm_7409.html)
allora qualcosa in 2 anni cambierà...

eaman
24-11-2012, 00:31
i piani di Intel non li conosciamo e se "Intel acquisisce ZiiLabs e suoi chip ARM" (http://www.avmagazine.it/news/htpc/intel-acquisisce-ziilabs-e-suoi-chip-arm_7409.html)
allora qualcosa in 2 anni cambierà...
Quella e' roba che gli serve sulle schede video.
Basta che intel si compri una licenza ARM e torni a fare processori ARM come faceva fino a pochi anni fa, invece che essere ingorda e sperare ancora di vendere x86 nel mobile.

OrcoIpod
20-12-2012, 22:07
Ma e' tutto sbagliato... bla bla bla

Grazie ora che hai rivelato la verità suprema alla Intel smetteranno di buttare miliardi di euro e torneranno a produrre soc arm! Magari dovevi dirglielo prima che creassero processori che rivaleggiano tranquillamente con quelli arm sia per consumi (cosa che fino all'anno scorso i fanboy arm davano per assolutamente impossibile) sia per prestazioni però!!! adesso come adesso potrebbero anche riderti in faccia ;) e aspettati grosse sorprese questi nuovi arm avranno ben poco da spartire con gli atom odierni, sono più simili ai processori core...