PDA

View Full Version : HD Western Digital non riconosciuto da Win7


DomenizoZ
20-11-2012, 12:26
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perché temo di aver combinato un guaio. Ieri (dopo un riitardo di due mesi nella consegna :mad: ) ho ricevuto un HD da 2 terabyte della Western Digital, modello WDBAAU0020HBK. Lo collego al pc e lo riconosce normalmente, anche se l'antivirus mi ha bloccato l'autorun. Siccome l'ho acquistato come periferica in cui conservare i film da guardare con la mia tv, lo collego a quest'ultima con l'intenzione di provare la registrazione dei programmi televisivi. Per farlo, però, mi chiede di formattare la periferica (in quel momento vuota), e ovviamente l'ho fatto. Non ho avuto molta fortuna con la registrazione, la periferica è stata rilevata dal televisore anche dopo la formattazione, ma a termine delle prove non ci ho trovato dentro alcun file :confused: Di questo non mi sono preoccupato perché ci sarei tornato su con più calma, e così oggi ho ricollegato al pc l'hd per passarci sopra i film contenuti nel vecchio 500 giga e... l'installazione driver parte, ma salta dopo poco, e non c'è verso di trovare driver nemmeno dalla sezione "Gestione dispositivi" del windows (un seven ultimate). Cosa è successo? Ho provato a cercare driver sul sito della WD, ma non ho trovato nulla :(

HoFattoSoloCosi
20-11-2012, 12:58
Vorrei tranquillizzarti dicendoti che probabilmente non è successo nulla di grave e dovremmo riuscire a risolvere senza troppi problemi..

Vorrei capire se quando la tv te l'ha chiesto, hai formattato l'hard disk tramite la televisione??

Quando hai aperto l'hard disk con il PC, la prima volta, hai visto in che formato era formattato? FAT32 o NTFS??

DomenizoZ
20-11-2012, 13:50
Ti ringrazio per la precisazione :-D comunque si, ho effettuato la formattazione con la tv, mentre per quanto riguarda il tipo di formattazione iniziale purtroppo non so risponderti, non ci ho fatto caso.

HoFattoSoloCosi
20-11-2012, 16:34
Allora prova a formattarlo con GParted live CD.

Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.14.0-1/gparted-live-0.14.0-1.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).

Apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni), elimini tutte le partizioni e poi lo formatti in NTFS o FAT32, come preferisci (sappi che in NTFS puoi spostare file più grandi di 4Gb).

Facci sapere se così risolvi ;)

DomenizoZ
20-11-2012, 21:17
Ciao, purtroppo niente da fare :( ho masterizzato GParted Live cd ed ho fatto ripartire il pc dal lettore. Dopo una lunga pagina di comandi è comparso un desktop linux, e GP è partito automaticamente. Ha scansionato le periferiche collegate alla macchina, ed ha visto anche l'SD da 4 giga del mio cellualre che era collegato, ma non l'hd in questione :cry: ho riprovato a scansionare dopo aver cambiato la porta usb, ma il risultato è rimasto lo stesso.

DomenizoZ
20-11-2012, 21:43
Nooooo :cry: sono andato a leggere nelle istruzioni del televisore e c'è scritto questo: "Il disco rigido USB è formattato esclusivamente per questo televisore. Lasciare disco rigido sempre collegato al televisore. Non è possibile accedere ai contenuti del d.r. da un altro televisore o dal PC."
ma perché un messaggio del genere non lo fanno comparire prima di dare conferma alla formattazione?! Che posso fare ora? Ci sarà pure un modo per formattarlo forzatamente e che diamine!

DomenizoZ
20-11-2012, 22:24
:eek: ce l'ho fatta! Spiego come, anche per imprimermelo bene in mente: ho cliccato col destro su "risorse del computer" e sono entrato in "gestione", poi in "gestione disco". Finalmente in questa finestra ho avuto tra le mani una tabella degli archivi collegati al computer che comprendeva anche l'hd da 2 tera, al quale però non era attribuita alcuna lettera, nè possedeva una formattazione riconosciuta. Ci ho cliccato con tasto destro sopra, e l'unico comando eseguibile era l'elimina. L'ho fatto, e chissa perché (:confused:) ho controllato l'icona per la disattivazione sicura delle periferiche USB e l'hd era lì! Sono tornato su "gestione disco", ed ho notato che, anche se il supporto era sparito dalla tabella in alto era comunque presente nel diagramma inferiore. A quel punto ho avviato "Partion Magic" e sono finalmente riuscito a formattarlo in NTFS!!! :cry: che sollievo, ero praticamente certo di averlo perduto deifinitivamente!

HoFattoSoloCosi
21-11-2012, 09:03
Ottimo quindi ora è funzionante e riconosciuto??

Scusa dimmi il modello di televisore così so come comportarmi se me ne trovassi uno davanti ;)

DomenizoZ
21-11-2012, 09:20
Si si, ora funziona perfettamente. Però vorrei capire una cosa: come mai nelle proprietà dell'hd (e risulta così anche con Partition Magic), quasi 150 mega di memoria sono occupati? :confused: ma da cosa? In realtà i giga realmente sfruttabili sono poco più di 1800 :mbe:
Comunque il televisore è una smart tv della Philips, modello SQ552.4E LA.

HoFattoSoloCosi
21-11-2012, 09:35
1800Gb è un dato corretto..nessun hard disk ha una capacità pari a quella indicata dal produttore, infatti:

La capacità è in genere espressa in gigabyte (GB). I produttori usano i gigabyte decimali, invece delle approssimazioni per potenze di due usate per la memoria. Questo significa che la capacità di un disco rigido è in realtà un poco più piccola di quella di un modulo di memoria con la stessa capacità, e lo scarto aumenta all'aumentare delle dimensioni. Quando la capacità è espressa in GB, il fattore di correzione è di (1000/1024)3, pari a circa 0,93, per cui un disco rigido da 320 GB ha una capacità effettiva di circa 298 GB.

Prova a fare 2000 (Gb) x 0,93 e vedi cosa salta fuori ;)

DomenizoZ
21-11-2012, 09:41
:eh: sa un tantino di presa per il :ciapet: sta cosa, ma non una novità che le definizioni valgano più dei fatti.
Grazie per l'aiuto, sei stato molto gentile ;)

HoFattoSoloCosi
21-11-2012, 10:12
Figurati!! Purtroppo è così da sempre ;)

Se hai hard disk piccoli te ne accorgi appena, ma più aumenta la capacità del disco, più noti la differenza di spazio...è un discorso un po' infame ma è così da quando esistono gli hard disk :D