View Full Version : Da Lowepro uno zaino per trasportare attrezzatura fotografica e tablet ed una tracolla con comparti
Redazione di Hardware Upg
20-11-2012, 11:15
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/da-lowepro-uno-zaino-per-trasportare-attrezzatura-fotografica-e-tablet-ed-una-tracolla-con-comparti_44734.html
Lowepro ha presentato due nuovi prodotti dedicati al trasporto dell'attrezzatura fotografica: lo zaino Photo Hatchback AW e la tracolla Passport Sling II
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma è meraviglioso. Un prodotto rivoluzionario che risolverà finalmente i problemi di tutti i fotografi.
Stupendo, magnifico. E un grazie soprattuto a questo mondo meraviglioso della comunicazione che, in anteprima, ci informa che è stato inventato:
LO ZAINO
CrapaDiLegno
20-11-2012, 12:35
Zaino dal costo spropositato, pure.
Neanche quelli super professionali per andare a 4000mt dal peso di mezzo chilo costano così.
E 'sto coso di Nylon con gli scomparti imbottiti dovrebbe costare più di 100 euro? Va bene che i fotografi sono abituati a pagare gli accessori il triplo del loro valore vero, ma anche gli zaini mi sembra ridicolo.
SpyroTSK
20-11-2012, 13:57
Zaino dal costo spropositato, pure.
Neanche quelli super professionali per andare a 4000mt dal peso di mezzo chilo costano così.
E 'sto coso di Nylon con gli scomparti imbottiti dovrebbe costare più di 100 euro? Va bene che i fotografi sono abituati a pagare gli accessori il triplo del loro valore vero, ma anche gli zaini mi sembra ridicolo.
bhe perchè la tracolla a 60€? :muro:
ziozetti
20-11-2012, 14:09
Ci vorrebbe una foto dell'interno, come esterno è pure bruttino a mio avviso. :D
Zaino dal costo spropositato, pure.
Neanche quelli super professionali per andare a 4000mt dal peso di mezzo chilo costano così.
E 'sto coso di Nylon con gli scomparti imbottiti dovrebbe costare più di 100 euro? Va bene che i fotografi sono abituati a pagare gli accessori il triplo del loro valore vero, ma anche gli zaini mi sembra ridicolo.
Credo sia un po' diverso eh... :rolleyes:
Se io giro con 10.000 euro di attrezzatura fotografica, ma anche solo 5.000, vorrei che questa fosse ben riparata dagli urti. E solo uno zaino specifico per attrezzature fotografiche ti dà questa tranquillità.
Che poi costino uno sproposito è un altro paio di maniche, ma 100, 200, 300 e anche 400 euro per uno zaino o borsa portarobafotografica ci stanno tutti (purtroppo).
gd350turbo
20-11-2012, 15:06
Eggià...
Io giro con appunto un 5000 euro di attrezzatura, e volevo prendere il Lowepro X200, ma con meno di 300 euro, non te lo fanno neanche vedere !
Zaino dal costo spropositato, pure.
Neanche quelli super professionali per andare a 4000mt dal peso di mezzo chilo costano così.
E 'sto coso di Nylon con gli scomparti imbottiti dovrebbe costare più di 100 euro? Va bene che i fotografi sono abituati a pagare gli accessori il triplo del loro valore vero, ma anche gli zaini mi sembra ridicolo.
Gli zaini da alpinismo di buona fattura costano da 70 a 250€ soprattutto al variare della dimensione. Ovviamente in negozio si trovano a prezzi più bassi, soprattutto se sono modelli di anni precedenti. Eccezion fatta per lo zaino della Simond da 22L (22€!) di straordinaria qualità costruttiva e progettuale.
Tutti gli zaini sono fatti di materiale sintetico perchè questo è il materiale più adatto al loro scopo.
Trovo che oltretutto un prodotto di nicchia abbia la necessità di costare di più proprio perchè il suo mercato è ridotto. Bisogna poi tenere presente che serve una catena di produzione per fare le cose, la gente crede che "nascano sotto i cavoli".
Posso poi appoggiarti che uno zaino del genere sia più commerciale che tecnico, a me fa davvero schifetto. Se i produttori cominciassero a pensare prima le funzioni e poi il sesign il mondo sarebbe un posto migliore!
Produttori di zaini da fotografia che si ispirano agli zaini da montagna, produttori di scarpe che si ispirano alle scarpe da running, produttori di vestiario che finalmente imparino a tessere le fibre sintetiche (che fanno solo sudare) come fanno i produttori di vestiario tecnico da anni (che fanno asciugare il sudore!) :sofico: UTOPIA
Faster_Fox
20-11-2012, 19:15
Pubblicità...
MARROELLO
20-11-2012, 20:58
Pubblicità...
Ma quanto costa un'inserzione come questa? curiosità.
ziozetti
21-11-2012, 08:05
Produttori di zaini da fotografia che si ispirano agli zaini da montagna
Gli zaini da montagna sono effettivamente i più comodi da trasportare, dal punto di vista della struttura non possono che ispirarsi a quelli.
E anche il portapicozza può essere usato com portacavalletto... :D
Gli zaini da montagna sono effettivamente i più comodi da trasportare, dal punto di vista della struttura non possono che ispirarsi a quelli.
E anche il portapicozza può essere usato com portacavalletto... :D
Già, il problema è quando poi insieme al cavalletto ti serve anche la piccozza :asd: e poi ti accorgi che la fotografia nel momento del bisogno non aiuta!
Stefano Landau
21-11-2012, 10:02
Gli zaini da alpinismo di buona fattura costano da 70 a 250€ soprattutto al variare della dimensione. Ovviamente in negozio si trovano a prezzi più bassi, soprattutto se sono modelli di anni precedenti. Eccezion fatta per lo zaino della Simond da 22L (22€!) di straordinaria qualità costruttiva e progettuale.
Tutti gli zaini sono fatti di materiale sintetico perchè questo è il materiale più adatto al loro scopo.
Trovo che oltretutto un prodotto di nicchia abbia la necessità di costare di più proprio perchè il suo mercato è ridotto. Bisogna poi tenere presente che serve una catena di produzione per fare le cose, la gente crede che "nascano sotto i cavoli".
Posso poi appoggiarti che uno zaino del genere sia più commerciale che tecnico, a me fa davvero schifetto. Se i produttori cominciassero a pensare prima le funzioni e poi il sesign il mondo sarebbe un posto migliore!
Produttori di zaini da fotografia che si ispirano agli zaini da montagna, produttori di scarpe che si ispirano alle scarpe da running, produttori di vestiario che finalmente imparino a tessere le fibre sintetiche (che fanno solo sudare) come fanno i produttori di vestiario tecnico da anni (che fanno asciugare il sudore!) :sofico: UTOPIA
Il problema attuale è che non ho ancora trovato un buon zaino fotografico che vada bene anche per il trekking.
Uno zaino dove una parte (magari non eccessiva) sia riservata alla fotografia ed il resto per il trekking. Ci sono zaini così.... ma con la parte del trekking troppo piccola e quella fotografica troppo grossa......
Per esempio ho uno zaino 60+10 da trekking. Se la parte bassa fosse riesrvata alla fotografia potrebbe diventare un 40+10 con altri 20 litri di spazio dedicati alla fotografia..... non sarebbe male come idea)
Peccato che ancora zaini così non ne ho visti!
Il problema attuale è che non ho ancora trovato un buon zaino fotografico che vada bene anche per il trekking.
Uno zaino dove una parte (magari non eccessiva) sia riservata alla fotografia ed il resto per il trekking. Ci sono zaini così.... ma con la parte del trekking troppo piccola e quella fotografica troppo grossa......
Per esempio ho uno zaino 60+10 da trekking. Se la parte bassa fosse riesrvata alla fotografia potrebbe diventare un 40+10 con altri 20 litri di spazio dedicati alla fotografia..... non sarebbe male come idea)
Peccato che ancora zaini così non ne ho visti!
Io ho sempre risolto mettendo l'attrezzatura nello zaino avvolta fra giacca/piumino/piles e sopra al sacco a pelo e al materassino (estremamente protetta :asd: ). Ovviamente ciò che sta nello zaino non è di usabilità rapida, soprattutto in certe situazioni dove togliersi lo zaino rasenta il suicidio. L'attrezzatura è sempre assicurata a tracolla o agli spallacci dello zaino e agganciata per il peso alla sezione di supporto lombare dello zaino in modo da non intralciare eccessivamente.
Per lo sci alpinismo, dove in discesa c'è anche una certa probabilità di finire rotolando nella neve (e sopra alla macchina) e c'è freddo eccessivo, uso una vecchia borsa di 40 anni fa con la perfetta forma di parallelepipedo attaccata agli spallacci dello zaino e legata dietro in vita in modo che rimanga a "marsupio". Con la cerniera chiusa a metà la macchina è perfettamente riparata e si tira fuori in un attimo, avendo un filtro UV si può lasciare senza tappo senza troppi timori, e se è accesa si scatta nel giro di 10 secondi.
Negli ultimi 3 anni la 7d con il 70-200 f4 is e il tamron 17-50 f2.8 is è stata a 4000 metri di quota, ha scattato sotto neve e pioggia e a -30°C, ci sono caduto sopra sciando diverse volte come ho già detto (in neve fresca non è così traumatico) e non ho mai avuto nessun problema.
Il trasporto del materiale in situazioni "sportive" e non "fotografiche" è sempre una palla al piede, se aprite discussioni a riguardo nel forum contattatemi in pvt che sono sempre interessato!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.