valle8683
20-11-2012, 10:44
Salve a tutti, ho acquistato un nuovo disco da 2 TB, il seagate ST2000DM001. L'ho collegato tramite box esterno che sfrutta la porta e-sata (quindi come se fosse collegato internamente, cambia la sola alimentazione). Entro in gestione disco, e faccio fare la formattazione (non rapida) in NTFS (i disco verrà usato come storage), ci mette una vita.
Controllo sul sito seagate ed è disponibile un nuovo firmware, così prima di cominciare la migrazione dei dati decido di fare questa operazione. Lancio il tool da Windows, e dopo aver dato l'ok il pc si riavvia. Appare la scritta di seagate tool, rileva il disco e parte un utility GNU. Durante l'avvio questa ha problemi con una presunta periferica usb, avevo letto di scollegare periferiche di memoria esterne ma non ne ho. Così penso che il problema possa essere il monitor, questo ha un replicare di porte usb (che si può usare anche per collegare monitor tra di loro) che poi riconosce una memoria da 49mb. così riavvio e disattivo tutto, il problema permane i mi rendo conto che il problema pare essere il ricevitore wireless di tastiera e mouse, ma anche scollegandalo nulla di che.
Così decido di lasciare perdere e chissene. ogni volta però che si riavvia il pc appare la scritta del Seagate tool che rileva l'hd, ma l'utility non parte a meno che non rifaccia la procedura da capo da windows.
Poi ho notato che entrando nel bios il nuovo disco non viene rilevato, anche se in windows funziona bene. Noto anche che l'utility Intel rapid storage (che rileva tutte le periferiche sata) non rileva questo hd.
Stavo pensando che forse il tool di aggiornamento firmware (che non si è mai avviato del tutto) e che rileva ad ogni avvio il disco, impedisca al bios di leggerlo.
Potrebbe questo creare problemi? Ricordo che quando ho installato l'utility Intel di cui sopra i dischi hanno migliorato il loro rendimento.
Controllo sul sito seagate ed è disponibile un nuovo firmware, così prima di cominciare la migrazione dei dati decido di fare questa operazione. Lancio il tool da Windows, e dopo aver dato l'ok il pc si riavvia. Appare la scritta di seagate tool, rileva il disco e parte un utility GNU. Durante l'avvio questa ha problemi con una presunta periferica usb, avevo letto di scollegare periferiche di memoria esterne ma non ne ho. Così penso che il problema possa essere il monitor, questo ha un replicare di porte usb (che si può usare anche per collegare monitor tra di loro) che poi riconosce una memoria da 49mb. così riavvio e disattivo tutto, il problema permane i mi rendo conto che il problema pare essere il ricevitore wireless di tastiera e mouse, ma anche scollegandalo nulla di che.
Così decido di lasciare perdere e chissene. ogni volta però che si riavvia il pc appare la scritta del Seagate tool che rileva l'hd, ma l'utility non parte a meno che non rifaccia la procedura da capo da windows.
Poi ho notato che entrando nel bios il nuovo disco non viene rilevato, anche se in windows funziona bene. Noto anche che l'utility Intel rapid storage (che rileva tutte le periferiche sata) non rileva questo hd.
Stavo pensando che forse il tool di aggiornamento firmware (che non si è mai avviato del tutto) e che rileva ad ogni avvio il disco, impedisca al bios di leggerlo.
Potrebbe questo creare problemi? Ricordo che quando ho installato l'utility Intel di cui sopra i dischi hanno migliorato il loro rendimento.