PDA

View Full Version : Nuovo Seagate Barracuda


valle8683
20-11-2012, 10:44
Salve a tutti, ho acquistato un nuovo disco da 2 TB, il seagate ST2000DM001. L'ho collegato tramite box esterno che sfrutta la porta e-sata (quindi come se fosse collegato internamente, cambia la sola alimentazione). Entro in gestione disco, e faccio fare la formattazione (non rapida) in NTFS (i disco verrà usato come storage), ci mette una vita.

Controllo sul sito seagate ed è disponibile un nuovo firmware, così prima di cominciare la migrazione dei dati decido di fare questa operazione. Lancio il tool da Windows, e dopo aver dato l'ok il pc si riavvia. Appare la scritta di seagate tool, rileva il disco e parte un utility GNU. Durante l'avvio questa ha problemi con una presunta periferica usb, avevo letto di scollegare periferiche di memoria esterne ma non ne ho. Così penso che il problema possa essere il monitor, questo ha un replicare di porte usb (che si può usare anche per collegare monitor tra di loro) che poi riconosce una memoria da 49mb. così riavvio e disattivo tutto, il problema permane i mi rendo conto che il problema pare essere il ricevitore wireless di tastiera e mouse, ma anche scollegandalo nulla di che.

Così decido di lasciare perdere e chissene. ogni volta però che si riavvia il pc appare la scritta del Seagate tool che rileva l'hd, ma l'utility non parte a meno che non rifaccia la procedura da capo da windows.

Poi ho notato che entrando nel bios il nuovo disco non viene rilevato, anche se in windows funziona bene. Noto anche che l'utility Intel rapid storage (che rileva tutte le periferiche sata) non rileva questo hd.

Stavo pensando che forse il tool di aggiornamento firmware (che non si è mai avviato del tutto) e che rileva ad ogni avvio il disco, impedisca al bios di leggerlo.

Potrebbe questo creare problemi? Ricordo che quando ho installato l'utility Intel di cui sopra i dischi hanno migliorato il loro rendimento.

HoFattoSoloCosi
20-11-2012, 11:22
Prova ad entrare in msconfig digitandolo da "esegui" e togliere l'utility della Seagate che non vuoi che parta insieme a windows. Fai un riavvio e vedi subito cosa succede:

Se in windows non parte più automaticamente l'aggiornamento firmware, hai già un problema in meno. Poi riavvia ancora e prova ad entrare nel BIOS e vedere se finalmente viene letto.


Una cosa, non hai detto se hai un fisso o un portatile (immagino quest ultimo) ma nel caso tu abbia un fisso ti consiglio di provare anche a collegarlo direttamente alla porta SATA presente sulla tua scheda madre, e vedere se cambia qualcosa.

valle8683
20-11-2012, 12:57
ho provato già con msconfig, nelle opzioni di avvio (sarebbe il boot.ini) c'è solo windows. Comunque ho un fisso, l'ho collegato con l'esterno perchè dentro non ho più posto, comunque ho provato a collegare l'alimentazione interna e non cambia niente. comunque proverò a collegarlo totalmente all'interno. Ora provo a scaricare l'iso dell'utility di aggiornamente firmware, la metto su usb e provo con quella.
Come ho detto all'avvio del pc parte la schermata di seagate, ma poi va in windows normalmente, se voglio far partire il programma devo far ripartire l'eseguibile da windows, si autoriavvia e poi parte.
Però è comunque un rallentamento inutile di avvio.

HoFattoSoloCosi
20-11-2012, 13:17
Per i programmi in avvio devi andare nella cartella "avvio" e dovrebbero esserci tutti i programmi che partono insieme al PC...sicuro di essere nella cartella di msconfig giusta??

In teoria non è BOOT.INI ma è l'ultima o la penultima cartella quella giusta, in windows XP si chiama "startup" o "avvio".

valle8683
20-11-2012, 16:11
sono sicuro... la cartella di avvio che dici tu è quella relativa ai programmi di avvio in windows. Quella che dico io e dove c'è scritto la versione di windows... la scritta mi appare all'accensione prima della schermata della mobo

HoFattoSoloCosi
20-11-2012, 17:57
Ok tutto chiaro, non avevo capito che la scritta compariva prima ancora del caricamento dei parametri della scheda madre.

Se entri nel BIOS trovi voci che puoi disattivare circa l'aggiornamento dell'hard disk?

Te lo chiedo perché sono pochi i programmi che possono lanciare schermate prima del caricamento del sistema operativo.

valle8683
20-11-2012, 19:32
Non ho controllato questa cosa. secondo me rimane in memoria... io penso che al max se non riesco a toglierlo potrò fare qualcosa con un Clear Cmos, solo che dopo devo reimpostare tutto il bios da capo, soprattutto i parametri di overclock.

La mobo è una Asus P7P55D-Pro, ha delle funzioni per salvare i profili di OC del bios, ma non mi sono mai interessato come fare.

Intando vedo se riesco a fare l'aggiornamento tramite boot del programma in dos, oppure provo a rifarlo nello stesso modo, scollego qualsiasi periferica usb e riesumo una vecchia tastiera e mouse ps2:mc:

può darsi che se l'aggiornamento riesce quella schermata non appaia più. Ho interesse che l'HD appaia nella sezione del Bios AHCI, non vorrei che così lavori in IDE mode....

HoFattoSoloCosi
20-11-2012, 21:09
Si anche io proverei prima un Clear CMOS, e se non funziona proverei con un aggiornamento del BIOS...

valle8683
21-11-2012, 00:17
Si anche io proverei prima un Clear CMOS, e se non funziona proverei con un aggiornamento del BIOS...

Ho risolto, la schermata iniziale non era l'utility di update, ma avevo collegato l'hd alla e-sata integrata della mobo che è controllata dal chipset marvell, e quando avviavo lo rilevava e mostrava a monitor. Avendo una porta e-sata collegata ad un brachet pci collegata a sua volta ad una porta sata interna, ero convinto che fosse collegata a questa (mio fratello ha ricollegato il box alla porta sbagliata). :D :D che nabbo

Ho aggiornato il bios alla fine masterizzando l'iso su cd, con pendrive ho avuto problemi, ma non è la prima volta, ma siccome non volevo impazzire ho fatto così. Collegato alla e-sata marvell con hd tune l'hd aveva fatto nel test di lettura 116 mb/s come average, ora 166 mb/s. Naturalme il disco è vuoto è logicamente calerà di prestazioni, ma è solo per avere un raffronto.

Si comincia la migrazione dei dati di un hd (WD15EARS) che ha avuto anomali ai valori al C5 e C6, lo mando in rma che non passa il test con WD datalifeguard anche se funziona.

Questo Seagate è davvero silenzioso (anche se l'access time è di 14, il WD black 640 fa 12), a parte per il rumore meccanico che emette ogni tanto, ma ho sentito che è un fattore comune.

Poi ho dei valori dello smart super anomali, errori di lettura ed error seek che salgono di continuo, ma ho letto che anche questo è un bug nella lettura dell smart, con il tool di seagate è tutto ok.

Grazie di tutto:cool:

HoFattoSoloCosi
21-11-2012, 10:01
Ottimo, era una cosa abbastanza semplice da sistemare allora ;)