PDA

View Full Version : Opteron 4300 al debutto a dicembre con 5 modelli


Redazione di Hardware Upg
20-11-2012, 09:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/opteron-4300-al-debutto-a-dicembre-con-5-modelli_44727.html

Si avvicina il debutto dei processori AMD Opteron per sistemi single e dual socket basati su architettura Piledriver, compatibili con sistemi dotati di socket C32

Click sul link per visualizzare la notizia.

moklev
20-11-2012, 09:48
Ma saranno disponibili anche su workstation low-end? Il prezzo ed il consumo mi sembrano ottimi, sembrano dei validissimi concorrenti degli Xeon E3-xxxx (fermo restando prestazioni accettabili).

abla
20-11-2012, 11:50
In realtà già gli FX supportano memorie ECC, quindi vanno benissimo per workstation low-end monoprocessore. Su questo punto però non ho capito se tutti i produttori di schede madri consentono di installare le memorie adeguate (anche se il memory controller è all'interno della cpu).

Oramaodnom
20-11-2012, 20:05
In realtà già gli FX supportano memorie ECC, quindi vanno benissimo per workstation low-end monoprocessore. Su questo punto però non ho capito se tutti i produttori di schede madri consentono di installare le memorie adeguate (anche se il memory controller è all'interno della cpu).

Premessa, per far capire il mio pensiero e le domande/osservazioni che seguiranno :
- l'uso di memorie ECC in alcuni sistemi per me è OBBLIGATORIO; da tempo ho notato che sia Intel sia Amd hanno tolto questa possibilità alle cpu "mainstream"!!

Ciao abla, è da un po che non seguo più assiduamente l'evolversi delle cpu AMD e la tua frase mi ha colpito molto.

Mi potresti linkare dove sta scritto che gli FX supportano le memorie ECC ?
E se lo sai mi potresti anche dire quali Mobo supportano cpu Fx in abbinata alle memorie ECC, perchè se alla fine non ci sono mobo che mettono a disposizione questa funzione, che me ne faccio della cpu FX in ambienti server/workstation ? Avevo fatto una ricerca a luglio e non mi sembrava esistesse Nulla, al massimo provo domani a dare un'occhiata, ma se ne conosci almeno una mi faciliteresti la ricerca. Grazie ;)

fammi sapere

abla
21-11-2012, 08:47
Mi potresti linkare dove sta scritto che gli FX supportano le memorie ECC ?


L'ho letto in vari messaggi sul forum e poi controllato. Fonti:
en.wikipedia.org (http://en.wikipedia.org/wiki/Bulldozer_%28microarchitecture%29#Cache_and_memory_interface)

Anche su Anandtech (recensione FX-8150 (http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested))

"[...]Unbuffered ECC memory is also supported for those who desire the added security, once again a feature not supported on Intel's consumer grade 6-series chipsets."

Il problema è capire le mobo giuste.
Lessi presso altri forum che la Gigabyte 990FXA-UD7 supportava le memorie ecc. Verificai la lista delle ram testate sul sito gigabyte, in questa sono presenti le Kingston KVR.... che solitamente sono ECC (constatato du geizhals.eu)
Purtroppo non conosco la logica delle sigle dei prodotti ram e non ho potuto verificare l'esatta compatibilità: questa (verificare se tutti i moduli elencati nei vari datasheet di tutte le mobo di tutti i produttori sono ecc) è un'impersa ciclopica.

Oramaodnom
22-11-2012, 07:42
L'ho letto in vari messaggi sul forum e poi controllato. Fonti:
en.wikipedia.org (http://en.wikipedia.org/wiki/Bulldozer_%28microarchitecture%29#Cache_and_memory_interface)

Anche su Anandtech (recensione FX-8150 (http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested))

"[...]Unbuffered ECC memory is also supported for those who desire the added security, once again a feature not supported on Intel's consumer grade 6-series chipsets."

Il problema è capire le mobo giuste.
Lessi presso altri forum che la Gigabyte 990FXA-UD7 supportava le memorie ecc. Verificai la lista delle ram testate sul sito gigabyte, in questa sono presenti le Kingston KVR.... che solitamente sono ECC (constatato du geizhals.eu)
Purtroppo non conosco la logica delle sigle dei prodotti ram e non ho potuto verificare l'esatta compatibilità: questa (verificare se tutti i moduli elencati nei vari datasheet di tutte le mobo di tutti i produttori sono ecc) è un'impersa ciclopica.

Grazie per la risposta, ho controllato ed è vero le cpu Fx supportano le memorie ECC.

Per quanto riguarda la scheda madre ho visto che solamente le ASUS ( qualsiasi modello ) con socket AM2+, AM3 o AM3+ permettono l'uso di memorie ECC. Da quello che ho potuto leggere nelle schede tecniche delle mobo, nessuna AsRock ne Gigabyte supporta le ECC, ho scritto a MSi per avere conferma.

Le Kingston KVR non sono necessariamente ECC. KVR sta per Kingston Value RAM, cioè la serie di memorie Kingston più convenienti econimicamente, ma con prestazioni NON al top, a differenza delle KHX ( Kingston Hyper X ) memorie ad alte prestazioni.

Ho modificato il mio post precedente in modo da non creare confusione ;)

mgiammarco
23-11-2012, 23:44
Direi che tutte le cpu AMD SENZA grafica integrata supportano ECC. Le schede madri, come gia' detto, sono praticamente tutte le ASUS.
Oppure, un HP Microserver N40L.....

Oramaodnom
24-11-2012, 14:28
Direi che tutte le cpu AMD SENZA grafica integrata supportano ECC. Le schede madri, come gia' detto, sono praticamente tutte le ASUS.
Oppure, un HP Microserver N40L.....

Si si, hai ragione ... di Microserver ne ho acquistati 2 quando erano in offerta a 119 € ... adesso costano troppo :D

abla
28-11-2012, 09:02
Le Kingston KVR non sono necessariamente ECC. KVR sta per Kingston Value RAM, cioè la serie di memorie Kingston più convenienti econimicamente, ma con prestazioni NON al top, a differenza delle KHX ( Kingston Hyper X ) memorie ad alte prestazioni.

Grazie per le spiegazioni.
Nelle schede tecniche delle schede madri Asus avevo fatto caso solo alla scritta non-ECC.
Ora che è uscito l' FX-8350 posso pensare seriamente di poter assemblare una workstation grafica personale anche per fare 3d, senza spendere un'occhio della testa (relativamente alle mie tasche :()

Oramaodnom
28-11-2012, 09:53
Grazie per le spiegazioni.

Di nulla, è stato un piacere


Nelle schede tecniche delle schede madri Asus avevo fatto caso solo alla scritta non-ECC.

Io invece le schede tecniche delle mobo AM3+ non le avevo proprio lette, ero troppo deluso e abbattuto dopo aver visto i benchmark delle prime cpu BD


Ora che è uscito l' FX-8350 posso pensare seriamente di poter assemblare una workstation grafica personale anche per fare 3d, senza spendere un'occhio della testa (relativamente alle mie tasche :()

Auguri per la workstation :)