PDA

View Full Version : cartella inacessibile...


gigi3858
19-11-2012, 18:16
Salve, ieri mi sono accorto che non posso più accedere ad una cartella in cui ho salvato dei filmati. La cartella è archiviata insieme ad altre in un HD esterno collegato con un adattatore USB al pc.
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/post-14624-0-44920400-1334760459.jpg
L'hd ha una capacità di 1TB, è sempre collegato al pc, le cartelle che sono nell'HD, circa 700GB, sono accessibili, è una sola, di circa 200GB, a cui non riesco ad accedere, in pratica, se la apro, dopo circa tre secondi scompare, come se l'avessi chiusa, se invece la apro e clicco velocemente su un file, mi blocca il pc, e devo spegnerlo dal reset e riaccenderlo, però mi permette di vedere i filmati memorizzati al suo interno, aprendo la cartella da un media player (es. apro VLC, clicco su media e su apri cartella). Quindi non posso operare all'interno della cartella. Ho provato a fare una scansione con AGV, con Malwarebytes, ma il problema rimane. Ora ho la necessità di aprire la cartella per copiare o spostare dei files, e quindi vi chiedo:- come posso risolvere? Grazie a tutti per l'aiuto che potrete darmi.

Eress
19-11-2012, 18:22
Se l'HD ha i dati smart controllalo con CrystalDiskInfo.
Vedi anche se riesci a recuperare i file all'interno e spostarli da un'altra parte con un live cd tipo HirensCd, Linux, UBCD ecc.

gigi3858
19-11-2012, 19:44
Se l'HD ha i dati smart controllalo con CrystalDiskInfo.
Vedi anche se riesci a recuperare i file all'interno e spostarli da un'altra parte con un live cd tipo HirensCd, Linux, UBCD ecc.
scusa ma non ho molta conoscenza, come faccio a sapere se ha i dati smart?
e il "live cd tipo HirensCd" cosa è?
ti prego di scusare la mia ignoranza e ti ringrazio per l'aiuto

HoFattoSoloCosi
19-11-2012, 21:13
Le live CD sono semplicemente dei sistemi operativi che si scaricano gratuitamente da internet e possono essere masterizzati su CD e DVD.

Se scarichi ad esempio un sistema operativo LIVE CD di linux, potrai accedere al PC senza modificare niente del tuo computer: tutti i programmi verranno caricati da CD invece che dall'hard disk.

Una volta che il sistema operativo alternativo è avviato, puoi provare ad accedere al tuo hard disk e vedere se cambia qualcosa. Una volta riavviato il PC tornerai ad usare normalmente windows come se non avessi mai fatto nulla ;)

gigi3858
20-11-2012, 09:03
Le live CD sono semplicemente dei sistemi operativi che si scaricano gratuitamente da internet e possono essere masterizzati su CD e DVD.

Se scarichi ad esempio un sistema operativo LIVE CD di linux, potrai accedere al PC senza modificare niente del tuo computer: tutti i programmi verranno caricati da CD invece che dall'hard disk.

Una volta che il sistema operativo alternativo è avviato, puoi provare ad accedere al tuo hard disk e vedere se cambia qualcosa. Una volta riavviato il PC tornerai ad usare normalmente windows come se non avessi mai fatto nulla ;)
grazie per la spiegazione, e i dati SMART come li trovo?

HoFattoSoloCosi
20-11-2012, 09:14
Beh come ti diceva Eress scarichi CrystalDiskInfo e ti dirà tutto lui. Ti fornirà tutte le informazioni sul tuo hard disk. Il controllo sui dati SMART viene effettuata anche durante il BIOS, se vai alla voce del tuo hard disk ti dirà se il controllo SMART è compatibile con il tuo hard disk e se è attualmente attivo ;)

gigi3858
20-11-2012, 16:10
Beh come ti diceva Eress scarichi CrystalDiskInfo e ti dirà tutto lui. Ti fornirà tutte le informazioni sul tuo hard disk. Il controllo sui dati SMART viene effettuata anche durante il BIOS, se vai alla voce del tuo hard disk ti dirà se il controllo SMART è compatibile con il tuo hard disk e se è attualmente attivo ;)
questi sono i risultati, ma non ci capisco molto, mi puoi dire come procedere?
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/c1-1.jpg

HoFattoSoloCosi
20-11-2012, 17:53
Non capisco bene perché la temperatura è segnata in rosso (??) non mi sembra affatto alta..

Comunque sappi che anche se utilizzati il programma e trovi qualche avviso, non è sintomo di una morte improvvisa e imminente del tuo hard disk, ma è un campanello d'allarme di potenziali problemi da tenere sotto controllo.

Prova a scaricare anche HDTune e vedere alla voce "health" cosa dice, vediamo se è un po' più esaustivo, perché così com'è questo tuo hard disk sembra a sostanzialmente a posto, viste soprattutto le 15500 ore di utilizzo ;)

Eress
20-11-2012, 18:49
Hai parecchi settori riallocati, per la temperatura in effetti non è alta, non so come mai te la segni in rosso. Comunque faresti bene a farti backup in vista di un possibile cambio hd

gigi3858
20-11-2012, 19:25
Hai parecchi settori riallocati, per la temperatura in effetti non è alta, non so come mai te la segni in rosso. Comunque faresti bene a farti backup in vista di un possibile cambio hd
per l'HD è ok, ne ho già un altro per il backup, ma volevo farvi vedere questi dati che ho trovato su HD Sentinel Prò, che ho installato nel Pc
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/hdsp.jpg
ho provato anche con HDTUNE, ma alla voce "health" non c'è niente, la pagina è bianca...

Eress
21-11-2012, 07:04
La pagina è bianca forse perchè hai Winx64 e hdtune è stato sempre incompatibile con OS x64.
Quella schermata conferma i risultati di CrystalDiskInfo, di cui mi fido, programma molto preciso

gigi3858
21-11-2012, 10:10
La pagina è bianca forse perchè hai Winx64 e hdtune è stato sempre incompatibile con OS x64.
Quella schermata conferma i risultati di CrystalDiskInfo, di cui mi fido, programma molto preciso
io uso XP, però ricorda che, come ho citato sopra, l'hd è collegato con un adattatore USB, forse è per quello che non lo legge...

HoFattoSoloCosi
21-11-2012, 10:37
HDTune generalmente non ha problemi a leggere gli hard collegati tramite USB..

Hai un modo diverso di collegare l'hard disk al computer per caso??

gigi3858
21-11-2012, 11:16
HDTune generalmente non ha problemi a leggere gli hard collegati tramite USB..

Hai un modo diverso di collegare l'hard disk al computer per caso??
ho notato che HDTune non mi da neanche la temperatura dell'hd in questione, mentre quella dell'hd interno si, quindi penso che il problema sia proprio il collegamento USB. In questo momento non ho il tempo di aprire il case per collegare l'Hd, e non so neanche se sia possibile farlo, in quanto è un vecchio pc che mi ha prestato mia sorella, un AMD Sempron Processor 3000+ RAM 1.19GB, e so che l'hd interno è IDE. piùttosto, ti volevo chiedere cosa ne pensi di HDD Regenerator, potrei tentare?

HoFattoSoloCosi
21-11-2012, 11:20
ti volevo chiedere cosa ne pensi di HDD Regenerator, potrei tentare?

Mi spiace non l'ho mai usato.

Comunque sono molti i dati che non ti li rileva quando un hard disk è collegato tramite USB..la temperatura non la rileva mai, ad esempio, così come tanti altri dati, le ore di utilizzo del dispositivo e così via..

gigi3858
22-11-2012, 09:05
Mi spiace non l'ho mai usato.

Comunque sono molti i dati che non ti li rileva quando un hard disk è collegato tramite USB..la temperatura non la rileva mai, ad esempio, così come tanti altri dati, le ore di utilizzo del dispositivo e così via..
ho usato HDD Regeneration (dovreste provarlo), e per quel pò che ne posso capire, mi sembra un buon programmino, ho seguito passo/passo le istruzioni e ora mi dice che se l'unità logica contiene settori danneggiati, devo ripartizionare il disco rigido per rimuovere i settori logici danneggiati dalla tabella di allocazione (if the drive contains logical bad sectors, repartition the hard drive to remove the logical bad sectors from the allocation table), in effetti ho usato CrystalDiskInfo e i settori danneggiati ci sono ancora,e quindi devo richiedere il vostro aiuto, perchè non so come procedere.

HoFattoSoloCosi
22-11-2012, 10:25
Il programma corretto per la diagnosi del tuo hard disk sarebbe questo: IBM - Hitachi Drive Fitness Test 4.08.

Prova quello, che dovrebbe (anche se non ricordo perfettamente) fare anche la formattazione a basso livello..questa procedura dovrebbe risolvere il problema dei settori danneggiati (sempre se è un problema circoscritto).

gigi3858
22-11-2012, 15:14
Il programma corretto per la diagnosi del tuo hard disk sarebbe questo: IBM - Hitachi Drive Fitness Test 4.08.

Prova quello, che dovrebbe (anche se non ricordo perfettamente) fare anche la formattazione a basso livello..questa procedura dovrebbe risolvere il problema dei settori danneggiati (sempre se è un problema circoscritto).
ho scaricato Hitachi Drive Fitness Test, l'ho messo su cd, prima di eseguirlo devo vuotare l'hd? per farlo partire devo riavviare il pc e dargli il bot, o parte in automatico?

HoFattoSoloCosi
22-11-2012, 15:25
Copia i dati che vuoi salvare, perché se il programma trova qualcosa potrebbe chiederti se vuoi formattare, e allora perderesti tutti i dati che hai su..

Dovrebbe bastare inserire il CD e riavviare il PC...se invece di entrare nel programma carica ancora windows come sempre, allora devi entrare nel BIOS e impostare il lettore come prima periferica di boot.

gigi3858
22-11-2012, 15:58
Copia i dati che vuoi salvare, perché se il programma trova qualcosa potrebbe chiederti se vuoi formattare, e allora perderesti tutti i dati che hai su..

Dovrebbe bastare inserire il CD e riavviare il PC...se invece di entrare nel programma carica ancora windows come sempre, allora devi entrare nel BIOS e impostare il lettore come prima periferica di boot.
ok, ora non posso, ma a fine settimana vedo di farlo, poi ti faccio sapere, per ora grazie infinite per il vostro aiuto e la vostra pazienza

gigi3858
26-11-2012, 18:23
ho fatto il backup su un hd nuovo (prima l'ho formattato), poi ho cliccato sul nuovo HD, e sono andato ad aprire la famosa cartella, tutto come prima, la cartella non si apre neanche sull'hd nuovo, i problemi sono gli stessi, come la apro si blocca il pc,però posso vedere i filmati che sono nella cartella aprendoli da un lettore(tipo VLC), ma non posso accedervi o spostarli. aspetto qualche consiglio...
:muro: :ncomment: :nera: :incazzed: :bsod:

!fazz
26-11-2012, 18:44
ho fatto il backup su un hd nuovo (prima l'ho formattato), poi ho cliccato sul nuovo HD, e sono andato ad aprire la famosa cartella, tutto come prima, la cartella non si apre neanche sull'hd nuovo, i problemi sono gli stessi, come la apro si blocca il pc,però posso vedere i filmati che sono nella cartella aprendoli da un lettore(tipo VLC), ma non posso accedervi o spostarli. aspetto qualche consiglio...
:muro: :ncomment: :nera: :incazzed: :bsod:

prova ad accedere e a copiare i file con un live cd linux

gigi3858
27-11-2012, 14:01
prova ad accedere e a copiare i file con un live cd linux
grazie, ma ho risolto, ho provato a rinominare la cartella (non so se c'entri qualcosa), e adesso ho l' acesso completo. Mi rimane un' ultima cosa da chiedervi, ora che ho l'altro hd libero (quello con i settori danneggiati), volevo creare una partizione che racchiuda i settori danneggiati (in modo da non usarla più), mi potete dire come fare?

Giampiero94
28-11-2012, 11:42
ehm...quello che ha detto lui...ho lo stesso problema....

HoFattoSoloCosi
28-11-2012, 11:44
Hai già seguito tutti i consigli che abbiamo dato in questa discussione?

gigi3858
29-11-2012, 16:20
ok, ora non posso, ma a fine settimana vedo di farlo, poi ti faccio sapere, per ora grazie infinite per il vostro aiuto e la vostra pazienza
ho avviato da boot, Hitachi Drive Fitness Test parte ma non vede l' HD, sarà perchè e collegato via USB?
mi potete dare una risposta al msg che ho postato il 27-11-2012, 14:01 ?
grazie

HoFattoSoloCosi
29-11-2012, 16:27
ho avviato da boot, Hitachi Drive Fitness Test parte ma non vede l' HD, sarà perchè e collegato via USB?
Si probabilmente è questo il problema...credo inoltre che dovrebbe essere l'unico hard disk montato nel PC per funzionare correttamente.

volevo creare una partizione che racchiuda i settori danneggiati (in modo da non usarla più), mi potete dire come fare?

In teoria già con la formattazione a basso livello dovresti riuscire a risolvere il problema dei settori danneggiati. La funzione SMART del tuo hard disk, se la formattazione va a buon fine, dovrebbe evidenziare, riconoscere e quindi evitare che l'hard utilizzi più le celle di memoria danneggiate.

gigi3858
30-11-2012, 12:57
Si probabilmente è questo il problema...credo inoltre che dovrebbe essere l'unico hard disk montato nel PC per funzionare correttamente.



In teoria già con la formattazione a basso livello dovresti riuscire a risolvere il problema dei settori danneggiati. La funzione SMART del tuo hard disk, se la formattazione va a buon fine, dovrebbe evidenziare, riconoscere e quindi evitare che l'hard utilizzi più le celle di memoria danneggiate.
per la prima - ok, ora provo a metterlo all'interno, ma se deve essere l'unico disco montato, ci devo installare anche il S.O.?

per la seconda - l'HD continuerà a danneggiarsi anche dopo? posso chiederti quali sono le cause del danneggiamento? grazie

HoFattoSoloCosi
30-11-2012, 14:11
L'hard disk viene letto dall'utility anche se è vuoto, non fa differenza.

La causa del danneggiamento può essere dovuta a scossoni o vibrazioni forti subite dall'hard disk, ma anche più semplicemente dalla semplice usura.


I settori danneggiati vengono contrassegnati e non più utilizzati, ma un po' alla volta il problema si ripresenta con il passare del tempo..è un errore degenerativo comunque e non ci sono altri metodi se non "arginare" il problema

gigi3858
04-12-2012, 19:53
L'hard disk viene letto dall'utility anche se è vuoto, non fa differenza.

La causa del danneggiamento può essere dovuta a scossoni o vibrazioni forti subite dall'hard disk, ma anche più semplicemente dalla semplice usura.


I settori danneggiati vengono contrassegnati e non più utilizzati, ma un po' alla volta il problema si ripresenta con il passare del tempo..è un errore degenerativo comunque e non ci sono altri metodi se non "arginare" il problema
ti ringrazio per l'aiuto, e ringrazio tutti quelli che con te l'hanno reso possibile, continuerò in futuro ad usufruire del vostro sapiente aiuto, e, se non ne avessi l'occasione a breve, porgo a tutti voi i più sinceri auguri di buon Natale e di un felice Anno.:mano:

HoFattoSoloCosi
04-12-2012, 20:03
Ricambio gli auguri, è stato piacere aiutarti, a presto! :D

skyline90
05-12-2012, 13:14
Hai windows xp e quindi non te lo dice, collega hard disk vai in computer -> tasto destro sul hd -> proprietà -> strumenti -> scandisk -> metti la spunta su ripristina file system danneggiato -> start e se è la partizione ritorna a funzionare.

gigi3858
14-01-2013, 19:23
ciao a tutti, è passato più o meno un mese, da quando ho sostituito l'HD con uno nuovo da 2 TB. Questa mattina si è ripresentato il problema con l'HD nuovo, ma mentre l'altra volta non potevo accedere ad una sola cartella, questa volta il S.O. non vede l'intero HD, ho un programmino (Hard.Disk.Sentinel.Pro) che lo rileva, e mi dice che c'è un settore danneggiato, ma non ho la possibilità di controllare altro perchè mi blocca il pc. L'altra volta sono riuscito a copiare la cartella in un altro HD, questa volta che non rileva l'intero disco, come posso fare per recuperare i dati? (più di 1 TB)
Grazie a quanti potranno aiutarmi, confido nella vostra competenza :( :sperem:

HoFattoSoloCosi
14-01-2013, 19:26
Ciao di nuovo..di che marca è l'hard disk?

Hai già provato ad accedere all'hard disk con qualche distribuzione live CD di linux??

gigi3858
15-01-2013, 11:28
Ciao di nuovo..di che marca è l'hard disk?

Hai già provato ad accedere all'hard disk con qualche distribuzione live CD di linux??

ciao, l'HD è un Western Digital WD20EARX (2TB) acquistato il 30/10/2012 in uso da 48 giorni, il live CD di linux è una versione di ubuntu che si usa da boot/cd senza installarla? se è così, la sto scaricando, ma quello che non capisco è come sia possibile che un HD di 48 giorni improvvisamente si guasti, è appoggiato stabilmente al pc, collegato tramite USB, non prende colpi o vibrazioni, e neanche sbalzi di temperatura, mentre ho altri HD da anni, che sposto continuamente, mi cadono anche, e non succede niente...

HoFattoSoloCosi
15-01-2013, 12:08
Ok visto che è un WD, prova WD - Data lifeguard (l'utility ufficiale) e vedi lei cosa ti dice.

Per l'hard disk, non so proprio cosa dire, strano se ne guastino due a così breve distanza l'uno dall'altro.

Potrebbe essere anche colpa di qualche sbalzo di tensione (se abiti in una zona soggetta a questi problemi) o una porta USB mal funzionante eventualmente.
Colleghi sempre tutto a quella porta (anche il vecchio hard disk) o escluderesti questa possibilità?

gigi3858
15-01-2013, 12:25
Ok visto che è un WD, prova WD - Data lifeguard (l'utility ufficiale) e vedi lei cosa ti dice.

Per l'hard disk, non so proprio cosa dire, strano se ne guastino due a così breve distanza l'uno dall'altro.

Potrebbe essere anche colpa di qualche sbalzo di tensione (se abiti in una zona soggetta a questi problemi) o una porta USB mal funzionante eventualmente.
Colleghi sempre tutto a quella porta (anche il vecchio hard disk) o escluderesti questa possibilità?
per usare l'utility ufficiale devo collegare l'HD all'interno del PC, o posso usare la USB? il primoHD era collegato in una portaUSB anteriore, mentre questo era in una posteriore, in casa ci sono altri due portatili, e non è mai successo niente.

HoFattoSoloCosi
15-01-2013, 13:33
Puoi usarla anche se collegato all'USB del PC, non dovrebbe essere necesario montarlo all'interno del PC. Il disco WD è montato in un box esterno quindi??

gigi3858
15-01-2013, 14:04
Puoi usarla anche se collegato all'USB del PC, non dovrebbe essere necesario montarlo all'interno del PC. Il disco WD è montato in un box esterno quindi??
l'hd è sul case del pc, col suo trasformatore AC/DC e collegato via USB, ne ho anche un altro da un anno circa, ma non ha dato mai problemi. Ora provo, poi ti faccio sapere.

gigi3858
22-01-2013, 11:02
Eccomi di nuovo, domenica ho avuto il tempo di creare il disco cd live di Linux e di avviarlo per vedere se riuscivo a copiare i dati dell'HD Western Digital da 2TB. L'operazione è andata a buon fine, e, quando ho riavviato il pc in modalità Windows XP, ho notato che adesso vede di nuovo l'HD WD-2TB. Potete darmi una spiegazione del perchè ora si vede? Nel frattempo avevo contattato la ditta (negozio on line) che mi aveva venduto l'HD, per chiedere la sostituzione in garanzia, e la pratica è stata avviata. Dato che ora l'HD è visibile, cosa dico alla ditta quando mi chiederà di inviargli l'HD?

skyline90
22-01-2013, 11:16
Eccomi di nuovo, domenica ho avuto il tempo di creare il disco cd live di Linux e di avviarlo per vedere se riuscivo a copiare i dati dell'HD Western Digital da 2TB. L'operazione è andata a buon fine, e, quando ho riavviato il pc in modalità Windows XP, ho notato che adesso vede di nuovo l'HD WD-2TB. Potete darmi una spiegazione del perchè ora si vede? Nel frattempo avevo contattato la ditta (negozio on line) che mi aveva venduto l'HD, per chiedere la sostituzione in garanzia, e la pratica è stata avviata. Dato che ora l'HD è visibile, cosa dico alla ditta quando mi chiederà di inviargli l'HD?

Prima non si vedeva perchè sicuramente non aveva una lettera o non aveva partizioni attive...

comunque 40 gradi sono + che buoni per rovinare HDD al volo.

ti consiglio di cambiarlo visto che hai già settori rovinati....

HoFattoSoloCosi
22-01-2013, 11:16
Non so per quale motivo sia ripartito in effetti...sembra che riuscendo a leggerlo, sia ripartito spontaneamente, mah. Quindi adesso lo vede e basta o funziona normalmente??

Il rischio è che non sapendo che problema abbia (abbia avuto) potrebbe essere rischioso tenerlo, cioè potrebbe capitare ancora e non essere così fortunato.

Se te lo sostituiscono forse è meglio. Certo dipende dalle condizioni di restituzione: se loro per darti il nuovo devono controllare che il disco sia effettivamente difettoso, allora non puoi rimandarlo, perché adesso sembra funzionare (paradossale come situazione) :muro:


Io chiederei direttamente a loro, al servizio clienti: Gli dici che il disco non andava, ma che adesso sembra funzionare normalmente.

gigi3858
22-01-2013, 11:30
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/Screen01_zpse248498b.jpg
ho fatto il test con WD - Data lifeguard, mi sembra ok, che dite?

HoFattoSoloCosi
22-01-2013, 11:33
Il risultato del test non è tutto, però è un buon segno. Perché non rileva lo stato dei valori SMART?? :mbe:

Facci uno screenshot di HDTune alla voce "Health" o con CrystalDiskInfo (anche tutti e due se puoi).

skyline90
22-01-2013, 11:34
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/Screen01_zpse248498b.jpg
ho fatto il test con WD - Data lifeguard, mi sembra ok, che dite?

Dico che quel programma ti sta prendendo per il culo....

SMART STATUS: Not Available

vorrei capire come ha calcolato il risultato se non ha ottenuto i dati dal controllo SMART...

e come controllare i freni di una macchina solo premendo il pedale da fermo.

gigi3858
22-01-2013, 13:02
Il risultato del test non è tutto, però è un buon segno. Perché non rileva lo stato dei valori SMART?? :mbe:

Facci uno screenshot di HDTune alla voce "Health" o con CrystalDiskInfo (anche tutti e due se puoi).

è probabile che non rilevi lo stato dei valori SMART perchè è collegato via USB, anche HDTune non li rileva, come puoi vedere sotto
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/a1_zpsb5d7301a.jpg
ma voglio farvi vedere questi dati presi da Hard Disk Sentinel, un programma che ho installato nel pc, cosa ne pensate?
http://i1139.photobucket.com/albums/n549/gigi3858/1e_zps894babe2.jpg

HoFattoSoloCosi
22-01-2013, 13:10
HD Sentinel non mi pare dica indichi niente di particolarmente preoccupante.

Penso che se è semplice da fare, sia opportuno aprire il box esterno e montare l'hard disk all'interno del PC fisso con il cavo SATA. Sarebbe molto più efficace se avessimo altre informazioni.

Inoltre l'idea di aprire il box ha anche l'importanza di abbassare la temperatura, che è alta e rischia di danneggiare il disco a lungo andare.

Ovviamente il tutto va fatto se non si annulla la garanzia, quindi se lo apri occhio che non ci siano etichette o sigilli, o rischi che non ti venga più accettato in RMA.

skyline90
22-01-2013, 14:15
e perchè non lo metti dentro?