View Full Version : Problema spazio occupato Windows 8 Pro
VincentC
18-11-2012, 17:50
Buonasera ragazzi ho installato il mio nuovo sistema operativo Windows 8 Pro X64 ricevuto dall'università ove lavoro. Dopo l'installazione pulita senza aggiungere altro il sistema operativo mi occupa oltre 40 GB, io possiedo un SSD Sandisk Extreme 120 Gb. Questa è la mia configurazione:
Asus Rampage IV Extreme;
i7 3930K;
Corsair H100;
Ram Corsair Vengeance DDR3 1600 4x8GB cl9;
HD SSD Sandisk Extreme 120 GB;
Sapphire HD7970 3GB;
ed un paio di HD Sata2 non ancora installati/allacciati.
Spero qualcuno mi possa aiutare non capisco come mai con questo mio ssd utilizzato su un altro pc occupa oltre 10 Gb e sulla mia configurazione prende oltre 40 Gb. Boh :(
Grazie. Saluti
Buonasera ragazzi ho installato il mio nuovo sistema operativo Windows 8 Pro X64 ricevuto dall'università ove lavoro. Dopo l'installazione pulita senza aggiungere altro il sistema operativo mi occupa oltre 40 GB, io possiedo un SSD Sandisk Extreme 120 Gb. Questa è la mia configurazione:
Asus Rampage IV Extreme;
i7 3930K;
Corsair H100;
Ram Corsair Vengeance DDR3 1600 4x8GB cl9;
HD SSD Sandisk Extreme 120 GB;
Sapphire HD7970 3GB;
ed un paio di HD Sata2 non ancora installati/allacciati.
Spero qualcuno mi possa aiutare non capisco come mai con questo mio ssd utilizzato su un altro pc occupa oltre 10 Gb e sulla mia configurazione prende oltre 40 Gb. Boh :(
Grazie. Saluti
Io occupo circa 32 GB ma con un bel po' di roba sopra compresa la suite Open office completa.
Come hai fatto l'installazione? Per caso ti ritrovi una cartella Windows.old?
Da che SO sei partito, ammesso che il tuo sia no aggiornamento.
Ciao Renato
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2012, 18:08
Io occupo circa 32 GB ma con un bel po' di roba sopra compresa la suite Open office completa.
Coma hai fatto l'installazione? Per caso ti ritrovi una cartella Windows.old?
Da che SO sei partito, ammesso che il tuo sia no aggiornamento.
Ciao Renato
Direi anche che è giustificato visto il quantitativo di RAM installata sul Pc che, con le impostazioni di default di Windows, influenza decisamente anche lo spazio occupato su disco.
Saluti.
VincentC
18-11-2012, 18:37
Grazie per le vostre risposte quindi procedo a rilasciare ulteriori informazioni:
La mia versione di Win 8 pro non é un aggiornamento e lo spazio che mi occupa (oltre 40 GB) é senza ulteriori software o driver, proprio liscio.
E' realmente possibile che dipenda davvero dalla DDR3 installata (32Gb)? Boh
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2012, 18:47
E' realmente possibile che dipenda davvero dalla DDR3 installata (32Gb)? Boh
Sì penso proprio di sì, guarda quanto è la dimensione del file hiberfil.sys che trovi in C:
Se poi vuoi vedere come è distribuito lo spazio occupato sull'hard disk puoi usare uno dei tanti programmi che consentono di verificare facilmente la distribuzione dello stesso nei vari file e directory. Io uso da tanto tempo treesize:
http://www.jam-software.com/treesize_free/
Saluti.
io avendo 8GB di ram installata credo di averne altrettanta come cache
è consigliabile azzerarla?
credo sia questo che occupa parecchio spazio, oltre ai punti di ripristino ed altro
Sì penso proprio di sì, guarda quanto è la dimensione del file hiberfil.sys che trovi in C:
Se poi vuoi vedere come è distribuito lo spazio occupato sull'hard disk puoi usare uno dei tanti programmi che consentono di verificare facilmente la distribuzione dello stesso nei vari file e directory. Io uso da tanto tempo treesize:
http://www.jam-software.com/treesize_free/
Saluti.
ottimo programma!
l'ho conservato in quanto lo utilizzavo con XP :)
appena avviato trovo che occupano maggiore spazio la cartella Windows 22GB, a seguire pagefile.sys, hyberfil.sys per 14GB circa e la cartella programmi 8.4GB
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2012, 19:29
io avendo 8GB di ram installata credo di averne altrettanta come cache
è consigliabile azzerarla?
credo sia questo che occupa parecchio spazio, oltre ai punti di ripristino ed altro
Come cache penso intendi pagefile o memoria virtuale :)
Direi che ad esempio io con otto gigabyte proverei a disattivarla. Non l'ho mai fatto con Windows 8 che non so se si comporta diversamente dai suoi predecessori, ma già con Vista e con 7 (entrambi 64 bit) disattivo senza problemi. Ovviamente ci sono casi in cui ciò e sconsigliabile perché esistono programmi che la richiedono espressamente (es Photoshop se non è cambiato ultimamente anche lui), in questo caso la imposterei fissa a un gigabyte in modo che sia il sistema operativo che il programma non abbiano a lamentarsene della sua assenza.
Poi ovviamente nulla contro le impostazioni di default che sono le più conservative e tranquillizzanti, però nel caso di SSD forse meglio intervenire disattivando o impostando fisso a piccola dimensione.
Saluti.
VincentC
18-11-2012, 19:36
Sì penso proprio di sì, guarda quanto è la dimensione del file hiberfil.sys che trovi in C:
Se poi vuoi vedere come è distribuito lo spazio occupato sull'hard disk puoi usare uno dei tanti programmi che consentono di verificare facilmente la distribuzione dello stesso nei vari file e directory. Io uso da tanto tempo treesize:
http://www.jam-software.com/treesize_free/
Saluti.
Ciao, sai questo file da te indicatomi sul mio ssd non c'è proprio! A me succede una cosa strana quando seleziono tutte le cartelle dell'unità C mi visualizza 10,8 Gb di spazio utilizzato ma se vado su proprietà dell'unità C ho 40,7 GB utilizzati, non capisco come vengono impiegati questi Gb di differenza e dove vendono sistemati. Proverò a scaricare ed installare quel software che mi hai consigliato. Grazie.
Altre soluzioni? Possibile che possa essere danneggiato l'SSD?
VincentC
18-11-2012, 19:47
Sì penso proprio di sì, guarda quanto è la dimensione del file hiberfil.sys che trovi in C:
Se poi vuoi vedere come è distribuito lo spazio occupato sull'hard disk puoi usare uno dei tanti programmi che consentono di verificare facilmente la distribuzione dello stesso nei vari file e directory. Io uso da tanto tempo treesize:
http://www.jam-software.com/treesize_free/
Saluti.
Effettivamente controllando il volume C con il programma da te menzionato e consigliato ho avuto la possibilità di visualizzare il file hiberfil.sys il quale mi occupa circa 26 GB :eek: .
Bene cosa si può fare adesso e dov'è posizionato codesto file?
Grazie ancora per i preziosi consigli che mi hai dato.... :D
Effettivamente controllando il volume C con il programma da te menzionato e consigliato ho avuto la possibilità di visualizzare il file hiberfil.sys il quale mi occupa circa 26 GB :eek: .
Bene cosa si può fare adesso e dov'è posizionato codesto file?
Grazie ancora per i preziosi consigli che mi hai dato.... :D
il file ibernazione lo puoi ridurre...fai così
• Fare clic sul pulsante Start e digitare "cmd" (prompt dei comandi) nella casella ricerca.
• Nell'elenco dei risultati fare click con il tasto destro sulla voce "cmd.exe" e selezionare "esegui come amministratore" dal menu contestuale;
• Digitare il comando powercfg -h -size %*numero (es. powercfg -h -size %60) e premere il tasto Invio per ridurre le dimensioni del file di ibernazione.
Le dimensioni del file hiberfil.sys devono essere comprese fra il 50 e il 100%.
nel tuo caso visto che hai una ram esagerata puoi tranquillamente ridurlo fino al 10%...
altra cosa che puoi ridurre..anzi eliminare..è il file di paging...con tutta la ram che hai non serve a un tubo....
anche lo spazio destinato ai punti di ripristino lo puoi ridurre parecchio..anzi...se prendi l'abitudine di fare immagini di sistema periodiche puoi anche eliminare lo spazio dedicato ai punti di ripristino...
VincentC
18-11-2012, 22:24
il file ibernazione lo puoi ridurre...fai così
• Fare clic sul pulsante Start e digitare "cmd" (prompt dei comandi) nella casella ricerca.
• Nell'elenco dei risultati fare click con il tasto destro sulla voce "cmd.exe" e selezionare "esegui come amministratore" dal menu contestuale;
• Digitare il comando powercfg -h -size %*numero (es. powercfg -h -size %60) e premere il tasto Invio per ridurre le dimensioni del file di ibernazione.
Le dimensioni del file hiberfil.sys devono essere comprese fra il 50 e il 100%.
nel tuo caso visto che hai una ram esagerata puoi tranquillamente ridurlo fino al 10%...
altra cosa che puoi ridurre..anzi eliminare..è il file di paging...con tutta la ram che hai non serve a un tubo....
anche lo spazio destinato ai punti di ripristino lo puoi ridurre parecchio..anzi...se prendi l'abitudine di fare immagini di sistema periodiche puoi anche eliminare lo spazio dedicato ai punti di ripristino...
Grazie 1000 ff2003, grazie per le dritte che andrò a testare immediatamente.... il file paging l'ho già eliminato risparmiandomi 7,5 GB circa oltre al fatto di avere anche attaccata una pennetta usb come readyboost quindi il paging era inutilissimo :D. Per quanto riguarda i punti di ripristino mi sa che qua mi tocca fare un po di manutenzione saltuaria.... in pratica mi converrebbe cancellare i vecchi punti di ripristino volta per volta (si può vero?) lasciando però gli ultimi, sai non è che mo lo fili molto windows 8 attualmente visto tra l'altro che ancora acerbo.
Ma si potrebbe eliminare completamente il file di ibernazione?
A me interessa relativamente, mi basterebbe ridurlo ma chissà un giorno avrei bisogno di ulteriore spazio. Grazie nuovamente ;)
Come cache penso intendi pagefile o memoria virtuale :)
[...]
io ho windows 7 :) con hdd no ssd!
è il file di paging che è 8GB, meglio azzerarlo?
qualora il sistema saturasse tutta la ram disponibile, e non avrei file di paging cosa avverebbe?
... hiberfil.sys il quale mi occupa circa 26 GB :eek: ...
a me - come ho indicato sopra - occupano sui 14GB questi files di paging e ibernazione
ridurre o annullare?
UtenteSospeso
18-11-2012, 23:21
Hai un messaggio che ti invita a chiudere applicazioni per liberare memoria, ma dubito che compaia con 32GB di RAM.
L'Hiberfil.sys è così grande perchè hai 32GB di RAM e se non usi l'ibernazione disattivalo con powercfg- h off .
Qualche dubbio che compaia ce l'ho anche con 8GB di ram .
Per al questione del file di Dump per la diagnosi in caso di crash basta disattivare il riavvio automatico in caso di errore, così si blocca sulla BSOD e permette di leggere l'errore.
.
VincentC
18-11-2012, 23:31
Hai un messaggio che ti invita a chiudere applicazioni per liberare memoria, ma dubito che compaia con 32GB di RAM.
L'Hiberfil.sys è così grande perchè hai 32GB di RAM e se non usi l'ibernazione disattivalo con powercfg- h off .
Qualche dubbio che compaia ce l'ho anche con 8GB di ram .
Per al questione del file di Dump per la diagnosi in caso di crash basta disattivare il riavvio automatico in caso di errore, così si blocca sulla BSOD e permette di leggere l'errore.
.
Grazie anche a te UtenteSospeso per la dritta, tu comunque mi consigli di disattivare completamente l'ibernazione? Io effettivamente non utilizzo l'ibernazione, non l'ho utilizzato con Win7 e non penso lo utilizzerò con win8.
Quindi mi consigli di disattivare? Ciao
UtenteSospeso
18-11-2012, 23:44
Se ti preme lo spazio perchè occuparlo con qualcosa che non usi, io disattiverei anche la memoria virtuale, nel caso la rimetto .
.
basta un riavvio o spegnimento per ripulire/svuotare il file d'ibernazione?
mel mio pc ho 8GB di ram e come già detto il file di paging (memoria virtuale) occupa altri 8GB
mi conviene azzerarla/ridurla tenuto conto che che preferirei tenere l'ibernazione attiva!?
UtenteSospeso
19-11-2012, 01:12
Il file di ibernazione contiene ciò ch ec'è in RAM per cui ogni volta è diverso.
La mem virtuale dipende dall'uso del pc , dai soft che possono richiedere più o meno ram .
Prova senza e vedi cosa succede se ti chiede di espandere la memoria virtuale se non succede vuol dire che non serve.
Dipende anche da quanto spazio hai su disco, se ne hai non vedo cosa ti importa della mem virtuale mica il medico dice che sul disco deve esserci poco spazio occupato ? m
.
Il file di ibernazione contiene ciò ch ec'è in RAM per cui ogni volta è diverso.
La mem virtuale dipende dall'uso del pc , dai soft che possono richiedere più o meno ram .
Prova senza e vedi cosa succede se ti chiede di espandere la memoria virtuale se non succede vuol dire che non serve.
Dipende anche da quanto spazio hai su disco, se ne hai non vedo cosa ti importa della mem virtuale mica il medico dice che sul disco deve esserci poco spazio occupato ? m
.
sul disco C mi rimangono 15GB circa, più l'altra partizione da 400Gb (praticamente ho partizionato il caviar blue in 65GB per s.o/programmi e restante parte come instalazione giochi)
in caso si saturi (a fatica occupo 3GB di ram) dici che mi richiederà cosa? di dedicare della memoria virtuale come riserva? quindi la prende sempre dalla partizione C !?
UtenteSospeso
19-11-2012, 09:17
Puoi toglierla se ci sarà bisogno ti avviserà windows.
Puoi anche ridurre la partizione da 400GB ed espandere quella del SO, devi usare un software apposito, da Windows non è possibile ti ricaverà spazio libero dopo la partizione e non potrai utilizzarlo.
.
attenzione ad eliminare l'ibernazione con win 8....facendo così si rinuncia all'avvio superveloce di win8 che io trovo molto comodo...
è molto meglio ridurre il file...è sufficiente 1gb per ususfruire dell'avvio superveloce (win 8 in questo caso iberna solo il kernel)....naturalmente facendo così si rinuncia all'ibernazione vera e propria cioè a quella con kernel + programmi aperti al momento dell'ibernazione...
non so se sono stato chiaro...:D
VincentC
19-11-2012, 11:06
attenzione ad eliminare l'ibernazione con win 8....facendo così si rinuncia all'avvio superveloce di win8 che io trovo molto comodo...
è molto meglio ridurre il file...è sufficiente 1gb per ususfruire dell'avvio superveloce (win 8 in questo caso iberna solo il kernel)....naturalmente facendo così si rinuncia all'ibernazione vera e propria cioè a quella con kernel + programmi aperti al momento dell'ibernazione...
non so se sono stato chiaro...:D
Bene io l'ho disattivata con il solito comando, credo che per attivarla debba digitare il comando powercfg- h on oppure posso direttamente digitare il comando di riduzione di quanto mi interessa avere? Grazie
Bene io l'ho disattivata con il solito comando, credo che per attivarla debba digitare il comando powercfg- h on oppure posso direttamente digitare il comando di riduzione di quanto mi interessa avere? Grazie
non penso si possa ridurre qualcosa che non c'è...:D
seriamente...non lo so...per logica direi che prima occorre riattivare l'ibernazione per poi ridurre il file...
Puoi toglierla se ci sarà bisogno ti avviserà windows.
Puoi anche ridurre la partizione da 400GB ed espandere quella del SO, devi usare un software apposito, da Windows non è possibile ti ricaverà spazio libero dopo la partizione e non potrai utilizzarlo.
.
si, la memoria viruale ora la azzero o riduco a qualche GB :O
anche se nella partizione da 400GB ho della roba salvata posso ridimensionare?
che programmi utilizzare per espandere la partizione del s.o.?
dovrebbero andare bene 80/100GB!
bluv
anche se nella partizione da 400GB ho della roba salvata posso ridimensionare?
che programmi utilizzare per espandere la partizione del s.o.?
FAI UN BACKUP DEI TUOI DATI.
potrebbe succedere di tutto o di niente.
acronis true image può manipolare al volo le partizioni anche senza fare altro, mi pare. ovviamente il LiveCD, non l'applicazione dentro windows.
altrimenti un software apposta è GParted.
FAI UN BACKUP DEI TUOI DATI.
potrebbe succedere di tutto o di niente.
acronis true image può manipolare al volo le partizioni anche senza fare altro, mi pare. ovviamente il LiveCD, non l'applicazione dentro windows.
altrimenti un software apposta è GParted.
i dati più importanti sono ne WD green da 1TB
sulla partizione del caviar blue ho della roba da sistemare
mai fatto backup, non ne sono capace :(
nè tanto meno immagini del sistema o altro
per wndows ho attivato i punti di ripristino in caso di magagne
ho qualche live di ubuntu, va bene???
thanks Khronos
i dati più importanti sono ne WD green da 1TB
sulla partizione del caviar blue ho della roba da sistemare
mai fatto backup, non ne sono capace :(
nè tanto meno immagini del sistema o altro
per wndows ho attivato i punti di ripristino in caso di magagne
ho qualche live di ubuntu, va bene???
thanks Khronos
backup... prendi i tuoi file e fanne una copia di fuori sul WD da 1TB... questo si chiama "backup a manina".... ^^
insomma, è per fare quello che vuoi senza doverti poi mangiare le mani del tipo "la partizione è morta i miei file dove stanno" .... Ueeeeee.
in Ubuntu c'è GParted. indi va bene. ^^
backup... prendi i tuoi file e fanne una copia di fuori sul WD da 1TB... questo si chiama "backup a manina".... ^^
insomma, è per fare quello che vuoi senza doverti poi mangiare le mani del tipo "la partizione è morta i miei file dove stanno" .... Ueeeeee.
in Ubuntu c'è GParted. indi va bene. ^^
si devo farlo a manina :fagiano:
nel dubbio stacco totalmente il WD Green dal pc; anzi dovrei salvarlo per evitare di accedervi in continuazione
di fatto dovrei prima trasferirvi della roba sul WD blue dopo aver settato magari le partizioni
ok, provo con Gparted ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.