PDA

View Full Version : In che modo influisce la cilindrata su un motore?


PhoEniX-VooDoo
18-11-2012, 14:54
Sto guardando due motori (in questo caso AUDI, ma è indifferente ai fini della domanda)

Motore #1
-> 2.0 TDI 177CV e 380nm

Motore #2
-> 3.0 V6 TDI 204CV e 400nm


Qualcuno mi spiga in quali ambiti/usi il 3.0 V6 risulta migliore rispetto ad esempio al 2.0TDI con una centralina che per esempio lo fa andare a 200CV

Non so se ho spiegato il mio dubbio, sostanzialmente mi chiedo oltre alla "sensazione" di 27CV in più il 3.0 ha altri vantaggi?


ciao :)

leoben
18-11-2012, 15:35
Secondo me nella valutazione di un motore, non ci sono solo i valori di coppia e potenza ma anche il numero di giri ai quali vengono erogati.
Insomma, va valutata l'intera curva di erogazione.
Nell'esempio da te indicato, consideri un 2.0 molto prestante e un 3.0 "discutibile". Però il fatto che il secondo non sia tirato come il primo, può andare ad esempio a vantaggio dell'affidabilità nel tempo... Soprattutto se al primo fai rimappare la centralina per avere pari potenza

PhoEniX-VooDoo
18-11-2012, 16:49
grazie della risposta, questi sono i valori di potenza rispetto al numerto di giri

3.0 V6
Potenza massima CV a giri/min: 204/3500-4500
Coppia massima Nm a giri/min: 400/1250-3000

2.0
Potenza massima CV a giri/min: 177/4200
Coppia massima Nm a giri/min: 380/1750-2500

roccia1234
18-11-2012, 17:01
grazie della risposta, questi sono i valori di potenza rispetto al numerto di giri

3.0 V6
Potenza massima CV a giri/min: 204/3500-4500
Coppia massima Nm a giri/min: 400/1250-3000

2.0
Potenza massima CV a giri/min: 177/4200
Coppia massima Nm a giri/min: 380/1750-2500

Beh, direi che la cosa si spiega da sola.

Il 3.0 ha un range di giri nettamente maggiore in cui ha la coppia massima, poi partendo da 1250 rpm e arrivando a 3000 rpm, praticamente avresti a disposizione tutta la coppia del motore nel 99% delel situazioni di guida, anche stando tranquillamente sotto i 2000 rpm. Inoltre se a 1250 hai tutta la coppia, a 1000 rpm ne avrai comunque una bella porzione, il che facilita parecchio la guida e riduce i cambi marcia.
Sicuramente sarà un moolto più fluido e il turbolag rispetto al 2.0 sarà nettamente ridotto.

Il 2000 probabilmente conta parecchio sulla turbina per tirare fuori tutta quella coppia e quella potenza (come la maggior parte dei nafta attuali), quindi quando questa non è in pressione il motore spingerà poco, il che potrebbe costringerti a più cambi di marcia, a tenere il motore più allegro e potresti sentire maggiormente il turbolag.

Come consumi potrebbero/dovrebbero essere simili, se è una macchina che terrai a lungo, che sarà spesso carica o comunque sfruttata, io andrei sul 3.0 v6, che essendo anche meno spremuto dovrebbe macinare con facilità molti più km.

PhoEniX-VooDoo
18-11-2012, 17:14
grazie mille della spiegazione.
erano cose che avevo intuito ma non essendo ferrato in materia di motori non ero sicuro :)

cmq si ho preso il 3.0 V6, solo che essendo un motore nuovissimo (in questa variante) non l'ho ancora potuto provare, ho provato la macchina con il 2.0 177 di cui sopra e mi chiedevo quanto sarebbe andata meglio con il 3.0.

grazie ancora,

ciau!

leoben
18-11-2012, 19:24
Se non per motivi economici (acquisto/bollo, nel qual caso ritiro la domanda), ti posso chiedere perchè non hai optato per il più classico 240cv?

PhoEniX-VooDoo
18-11-2012, 21:01
bhe senza girarci troppo intorno stiamo parlando di un A5 Coupe.
se prendevo il 240 andavo fuori budget; poi il 240 è un 4x4 che proprio non mi serve.. (inoltre consuma di più e costa di piu come costi fissi)

insomma se tutto va come spero il 204 è davvero il motore perfetto per me ;)

*sasha ITALIA*
18-11-2012, 21:35
consideriamo anche che secondo logica il 3.0 dovrebbe essere meno soggetto a rotture rispetto a quel 2.0 pompato

leoben
18-11-2012, 21:37
Ottimo acquisto davvero! Sono anch'io cliente Audi, ho la sorella minore, una A4. E ne sono più che soddisfatto!

P.S. Ma non facevano la 2.7TDI che era intorno a quella potenza (forse qualcosa meno)?

PhoEniX-VooDoo
18-11-2012, 21:48
Ottimo acquisto davvero! Sono anch'io cliente Audi, ho la sorella minore, una A4. E ne sono più che soddisfatto!

P.S. Ma non facevano la 2.7TDI che era intorno a quella potenza (forse qualcosa meno)?

il 2.7 è stato dismesso, immagino sostituito proprio da questo 3.0/204

la mia arriva i primi di marzo (produzione febbraio) cmq nelle prossime settimane avrò modo di provarne una con questo motore... :sperem:

david-1
18-11-2012, 22:31
Ottimo acquisto, ottimo motore che da enormi soddisfazioni.

Giuseppe Tubi
25-11-2012, 16:20
Il mio VW Tiguan 2.0 Tsi 200 cv a benzina ha la coppia massima a soli 1750 giri come un diesel, pur avendone "solo" 280 Nm. Unisce lo scatto di un turbo a benzina con una straordinaria elasticità, che non mi fa per niente rimpiangere il precedente Toyota 2.2 Td 177 cv. Anche i consumi sono solo lievemente superiori, a parte il maggior costo del carburante.

tonyxx
27-11-2012, 15:11
Il mio VW Tiguan 2.0 Tsi 200 cv a benzina ha la coppia massima a soli 1750 giri come un diesel, pur avendone "solo" 280 Nm. Unisce lo scatto di un turbo a benzina con una straordinaria elasticità, che non mi fa per niente rimpiangere il precedente Toyota 2.2 Td 177 cv. Anche i consumi sono solo lievemente superiori, a parte il maggior costo del carburante.

ok, ma non ha la coppia di un turbodiesel a 1200-1300:sofico:
poi 200cv non sono mica pochi in fondo
comunque ho sempre notato che i motori turbodiesel a iniettore pompa (che non producono +:( ) hanno una spinta + immediata e quasi brusca, che li fà sembrare + brillanti dei motori commonrail di pari cilindrata, potenza e modello

!fazz
27-11-2012, 16:04
ok, ma non ha la coppia di un turbodiesel a 1200-1300:sofico:
poi 200cv non sono mica pochi in fondo
comunque ho sempre notato che i motori turbodiesel a iniettore pompa (che non producono +:( ) hanno una spinta + immediata e quasi brusca, che li fà sembrare + brillanti dei motori commonrail di pari cilindrata, potenza e modello

in verità dovrebbe essere l'esatto contrario, un common rail è più pronto ai bassi mentre un iniettore pompa, i vecchi tdi,avendo la pompa direttamente collegata all'albero motore, è più fiacco ai bassi regimi ma in allungo recupera perché riesce a sviluppare una pressione molto maggiore rispetto al common rail e quindi una migliore diffusione del gasolio in camera di scoppio


tutto questo a livello teorico poi il 90% dell'erogazione dipende dalla mappa

lupennino
28-11-2012, 09:54
il 2.7 è stato dismesso, immagino sostituito proprio da questo 3.0/204

la mia arriva i primi di marzo (produzione febbraio) cmq nelle prossime settimane avrò modo di provarne una con questo motore... :sperem:

gran ferro! complimenti mitico :)