PDA

View Full Version : Multiplier CPU


Sbarabau
17-11-2012, 18:36
Ciao a tutti. Ultimamente mi sto addentrando un po' nel mondo hardware e stavo dando un'occhiata in modo abbastanza dettagliato alla cpu del mio notebook (HP Pavilion dv7 1130el).

Ho installato CPU-Z e ho notato una cosa strana: nella parte relativa al clock della cpu, il multiplier non scende mai al di sotto di x3.0, tenendomi, quando il lavoro è minimo, sempre a 798,09MHz
Il processore in questione è un Intel Core 2 Duo P8400, di qualche anno fa, montato su una mobo Compal 30F4. Il bus speed è di 266.03Mhz e il clock massimo si aggira intorno ai 2261.25Mhz

In teoria, in caso di lavoro pressochè nullo, il multiplier non dovrebbe arrivare anche a x1.0? Magari sto dicendo una castroneria (molto probabile), però questa cosa mi suona un po' strana... tenete presente che ho aggiornato tutto ciò che si potesse aggiornare (chipset, bios, ecc.)

Grazie mille a chi mi vorrà illuminare su questa faccenda.

System Shock
17-11-2012, 21:24
Ciao , il comportamento della tua cpu è del tutto normale , la maggior parte delle cpu mobili o fisse non scende mai molto sotto 1 Ghz .

Sbarabau
17-11-2012, 21:33
Grazie per la risposta.
C'è un modo per aggirare questo comportamento? Non vedo il motivo per cui non debba scendere sotto il GHz (che poi comunque la mia cpu rimane su circa 800MHz)... alla fine ciò comporta solo consumi più elevati, e su un notebook non penso convenga più di tanto...

System Shock
17-11-2012, 21:50
Sotto il livello minimo di frequenza non si può scendere , se vuoi ottimizzare la durata delle batterie puoi undervoltare la cpu , con RMclock .

Scendere ulteriormente con la frequenza non servirebbe ,sicuramente intel ed amd hanno fatto i dovuti test ;)

Sbarabau
18-11-2012, 08:38
Ma su 2,2GHz il livello minimo sarebbe 800Mhz? Ma il multiplier rimane a x3... Non voglio contestare ciò che hai detto (sicuramente ne sai più di me), ma la cosa mi suona alquanto strana xD

Per il discorso dell'undervolt: già ci provai tempo fa, ma, a causa del bios bloccato, ci ho rinunciato quasi subito. Non mi era permesso fare praticamente il 90% delle cose necessarie per l'undervolt (ovviamente via RM Clock). Se conosci un modo per aggirare questo ostacolo ti sarei grato.

tecno789
19-11-2012, 19:52
Ma su 2,2GHz il livello minimo sarebbe 800Mhz? Ma il multiplier rimane a x3... Non voglio contestare ciò che hai detto (sicuramente ne sai più di me), ma la cosa mi suona alquanto strana xD

Per il discorso dell'undervolt: già ci provai tempo fa, ma, a causa del bios bloccato, ci ho rinunciato quasi subito. Non mi era permesso fare praticamente il 90% delle cose necessarie per l'undervolt (ovviamente via RM Clock). Se conosci un modo per aggirare questo ostacolo ti sarei grato.

il moltiplicatore fa raggiungere una velocità di clock pari a 800 mhz che di solito non viene superata perchè altrimenti il pc perderebbe troppo in termini di prestazioni, per questo motivo viene fissato il multiplier a 3.0 ed un altra motivazione è che il voltaggio della cpu come ti è stato detto permette quel p-state, per cui non so quanto ti convenga smanettare con i settaggi. Piuttosto se hai problemi di temperatura, provvederei nel tuo caso ad aprirlo e pulirlo un pò..

Sbarabau
19-11-2012, 20:02
il moltiplicatore fa raggiungere una velocità di clock pari a 800 mhz che di solito non viene superata perchè altrimenti il pc perderebbe troppo in termini di prestazioni, per questo motivo viene fissato il multiplier a 3.0 ed un altra motivazione è che il voltaggio della cpu come ti è stato detto permette quel p-state, per cui non so quanto ti convenga smanettare con i settaggi. Piuttosto se hai problemi di temperatura, provvederei nel tuo caso ad aprirlo e pulirlo un pò..
Di problemi di temperatura per ora non ne ho. Pulisco il notebook per bene una volta al mese e le ventole non sono intasate dalla polvere. In ogni caso, spinto dalla curiosità, sono riuscito a fare un undervolt stabile del processore.

Più che altro la mia era solo una curiosità, perchè sul momento il tutto mi è sembrato al quanto strano. Comunque dovrei aver capito... diciamo che andare sotto il x3.0 potrebbe portare a problemi di stabilità.

Grazie mille per le spiegazioni ^^

System Shock
20-11-2012, 12:39
Di problemi di temperatura per ora non ne ho. Pulisco il notebook per bene una volta al mese e le ventole non sono intasate dalla polvere. In ogni caso, spinto dalla curiosità, sono riuscito a fare un undervolt stabile del processore.

Più che altro la mia era solo una curiosità, perchè sul momento il tutto mi è sembrato al quanto strano. Comunque dovrei aver capito... diciamo che andare sotto il x3.0 potrebbe portare a problemi di stabilità.

Grazie mille per le spiegazioni ^^

Sicuramente il downvolt ti darà vari benefici .

Poi puoi lavorare sui profili di risparmio energetico per crearne uno che non faccia lavorare la cpu alla massima frequenza restando ad esempio a 1600 Mhz.

antcos
17-01-2014, 14:20
Ma su 2,2GHz il livello minimo sarebbe 800Mhz? Ma il multiplier rimane a x3... Non voglio contestare ciò che hai detto (sicuramente ne sai più di me), ma la cosa mi suona alquanto strana xD

scusate,ma quindi è normale che la cpu lavori così poco?
Ho questi dati:
http://i43.tinypic.com/20hvka8.jpg

ma il core speed non dovrebbe essere vicino a 1,3-1,4 Ghz?
Non è troppo sottoutilizzato?

tecno789
17-01-2014, 17:01
scusate,ma quindi è normale che la cpu lavori così poco?

Ho questi dati:

http://i43.tinypic.com/20hvka8.jpg



ma il core speed non dovrebbe essere vicino a 1,3-1,4 Ghz?

Non è troppo sottoutilizzato?


si è normale, se non vuoi che di abbassi devi disabilitare la funzione da bios o impostare prestazioni elevate su Windows

System Shock
18-01-2014, 03:50
Si , ma visto che mi sembra si tratti di un notebook è meglio lasciare tutto com'è per avere minori temperature e più durata della batteria .

tecno789
18-01-2014, 07:13
Si , ma visto che mi sembra si tratti di un notebook è meglio lasciare tutto com'è per avere minori temperature e più durata della batteria .


questo e' vero, altrimenti si hanno consumi elevati :)

antcos
18-01-2014, 12:13
grazie per le risposte
Si , ma visto che mi sembra si tratti di un notebook è meglio lasciare tutto com'è per avere minori temperature e più durata della batteria .
la batteria non ce l'ho inserita:)
comunque avevo fatto questa domanda perchè è da qualche giorno che non riesco più a vedere nessuno streaming sul pc.La CPU arriva al 100% e il video si blocca spesso.Pensavo fosse un problema di troppi programmi sul pc,ma anche con la reinstallazione di xp non è cambiato nulla:(
forse sto andando OT:stordita:

System Shock
19-01-2014, 09:05
grazie per le risposte

la batteria non ce l'ho inserita:)
comunque avevo fatto questa domanda perchè è da qualche giorno che non riesco più a vedere nessuno streaming sul pc.La CPU arriva al 100% e il video si blocca spesso.Pensavo fosse un problema di troppi programmi sul pc,ma anche con la reinstallazione di xp non è cambiato nulla:(
forse sto andando OT:stordita:

Mi ricordo di qualcuno con un problema simile , praticamente erano saldature del chipset che cominciavano a cedere , lui ha risolto smontando la scheda madre ed infornando , ammesso che anche il tuo problema sia di questo genere , forse ti conviene chiedere nei 3d appositi o fare ricerche su google ,comunque su youtube si trovano tanti video su come fare senza danneggiare il resto della scheda .