PDA

View Full Version : come formattare e partizionare secondo hdd?


panico1199
16-11-2012, 20:40
Ciao, mi serve un piccolo aiuto. SO windows 7.
Nel noteboock ho un secondo hdd che vorrei formattare e poi creare due partizioni, quello di sistema é un ssd. E' possibile farlo da windows o é meglio usare un programma apposito? Quale? Grazie.

Abalfor
16-11-2012, 21:25
puoi farlo tranquillamente da windows (pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> gestione computer -> archiviazione -> gestione disco). in genere i software di terze parti si usano quando si vogliono mantenere i dati delle partizioni che si vanno a modificare, altrimenti non sono indispensabili.

panico1199
16-11-2012, 23:52
Grazie, sei un grande. Così evito di installare un programma che userei una volta ogni morte di papa.

panico1199
17-11-2012, 12:21
Ora ho un problema piú grosso. Ho inserito l'hdd originale con so installato, al posto del masterizzatore e da boot sparisce il primario (ssd) e il sistema viene caricato normalmente. Stacco l'hdd e ricompare l'ssd funzionante perfettamente. Non riesco a vederli entrambe, o uno o l'altro.

UtenteSospeso
17-11-2012, 14:17
Il notebook dovrebbe avere la possibilità di scegliere la periferica di boot con la pressione di un tasto, dipende dal notebook. Dovresti o guardare sul monitor durante l'avvio o cercare su internet " MARCA notebook boot menu key "

.

panico1199
17-11-2012, 16:45
Esatto, se intendi il menu bios dove selezioni l'ordine di avvio. Quando sono installati tutti due vedo solo l'hdd secondario e se questo lo tolgo vedo l'ssd. Non posso dargli l'ordine di avvio! perché uno dei due (sempre l'ssd) deve sparire?

UtenteSospeso
17-11-2012, 22:28
Il bios dei notebook non permette mlte opzioni, puoi però usare un bootmanager sul disco visibile, se avvii dal disco riesci a vedere la ssd o no ?

panico1199
17-11-2012, 23:03
Se ho l'hdd installato nell'alloggiamento del masterizzatore, l'ssd proprio non lo vedo. Ne dal bios e neanche sil pc. Dici che con un boot manager potrei risolvere? anche se poi non lo so usare.

UtenteSospeso
17-11-2012, 23:25
Il boot manager ti serve se una volta avviato il pc con uno dei 2 dischi riesci a vedere anche l'altro come ulteriore unità disco .
.

panico1199
18-11-2012, 07:57
E allora non mi serve. Con tutti quelli che hanno fatto questa modifica al proprio notebook, solo a me é capitato questo dovro inconveniente? Qualcuno dovrà pur sapere.

UtenteSospeso
18-11-2012, 08:52
Che modello è ?
MI sembra molto strano che il secondo ti nasconde il primo, ma tornando al boot ma tu intendi la sequenza di boot impostata nel BIOS dove dici il primo è HD, secondo è CDRom etc salvi ed esci oppure al tasto che si preme e compaiono tutte le periferiche e tu scegli con cosa avviare ?

Mi sembra anche di capire che una volta avviato con il disco non vedi l'ssd nemmeno in Gestione periferiche ?

.

panico1199
19-11-2012, 06:53
Ti ringrazio per il tempo che stai perdendo. L'informatica non é il mio campo! Si, per boot intendo la sequenza impostata da bios. esatto anche il fatto che se l'hdd é collegato, l'ssd spatisve anche da gestione periferiche. L'hdd non é formattato, riesco a farlo da windows se carica lui il sistema e non vedendo l'ssd? Oer un motivo arcano la scheda madre, magari legge le info di boot dell'hdd e lo sovrappone all'ssd. Stò sparando minchiate?

UtenteSospeso
19-11-2012, 08:14
Non ho capito ma sul nuovo HD non c'è nulla ?
Se non c'è nulla come fai a vedere che non si vede la SSD ?

:confused: :confused:

Il boot lo devi scegliere da menù di boot, cioè appena dopo l'avvio del pc si preme un tasto ( il tasto dipende dallla marca del pc/notebook ) quindi compare una lista di periferiche che si possono usare per il boot si seleziona la periferica e si preme enter.
Fai una cosa del genere non è chiaro da quello ch escrivi se fai così o no
Collega una pendriveUSB e vedi se ti compare anche la USB, deve comparire praticamente tutti i notebook permettono il boot da USB, dovrebbe comparire anche il boot da PXE .
Che marca e modello è il Notebook ?
.

panico1199
19-11-2012, 21:17
Mi spiego bene. Notebook acer aspire v3 571g. Il pc é nuovo di pacca. Ho tolto l'hdd di serie (con so installato) e ho messo un ssd al quale ho installato e attivato windows 7 (stesso so dell'hdd). Ho tolto il masterizzatore e con un adattatore ho messo al suo posto l'hdd originale. Accendo, e il sistema lo carica l'hdd che c'é nel masterizzatore. Spengo e riaccendo, premo f2, entro nel bios, guardo l'ordine di boot e mi trovo al n.1 l'hdd ma l'ssd é sparito. Tolgo l'hdd, accendo, f2, ordine di boot, al primo posto magicamente ricompare l'ssd. Riprovo, stessa cosa. Non posso cambiare l'ordine di avvio perché quando l'hdd é collegato, non vedo l'ssd. Praticamente l'hdd mi cancella temporaneamente l'ssd. Sia con uno che con l'altro il pc funziona perfettamente.

UtenteSospeso
19-11-2012, 21:45
Fa così metti entrambi idischi e accendi, invece di premere F2 premi F12 e vedi se ti compaiono entrambi nella lista.

.

panico1199
20-11-2012, 09:31
Ho provato a smanettare un pò. Non cambia nulla da bios. La sequenza di boot con hdd installato é: 1. hddo: hitachi hts547 ecc. 2. atapi cd rom: vuoto 3. Usb fdd: vuoto 4. Network boot: brcm mba slot 0200 ecc.. 5 e 6 vuoti. Di ssd neanche l'ombra.
Una cosa che non avevo notato é (che pirla) che sulla voce computer sul pc vedo c: acer d: riservato per il sistema d: ssd. Questo cambia le carte in tavola?

UtenteSospeso
20-11-2012, 13:32
Al boot devi premere F12 .

Se compare li la SSD sei a posto, nell'altra situaziente che hai citato puoi usare il bootloader tipo easyBCD .

.

panico1199
20-11-2012, 23:11
Con F12 vedo questo e da li non so che fare.

[img=http://imageshack.us/a/img809/9806/20121121000251296.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/809/20121121000251296.jpg/)

Poi qui con ssd.

[img=http://imageshack.us/a/img687/4537/20121120093952162.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/687/20121120093952162.jpg/)

Qui con hdd e ssd

[img=http://imageshack.us/a/img641/8184/20121120094400935.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/641/20121120094400935.jpg/)

Qui da risorse del computer con hdd e ssd

[img=http://imageshack.us/a/img341/6928/20121120094636987.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/341/20121120094636987.jpg/)
[img=http://imageshack.us/a/img801/9650/20121120234238477.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/801/20121120234238477.jpg/)

Spero si veda qualcosa!

UtenteSospeso
20-11-2012, 23:33
F12 lo premi troppo tardi, premilo appena vedi qualcosa sullo schermo, ripetutamente.

Puoi usare il boot manager installato sul disco che si avvia per avviare il SO del secondo HD .
.

panico1199
21-11-2012, 08:31
Da f12 non c'è niente! Sopra ho scritto sbaglito, la schermata è con il tasto canc. Ho provato venti volte e niente. invece se premo canc, al primo colpo vado qui:

[img=http://imageshack.us/a/img809/9806/20121121000251296.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/809/20121121000251296.jpg/)
[img=http://imageshack.us/a/img17/5086/20121121091509570.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/17/20121121091509570.jpg/)

E se premo f2 vado nelle schermate che ti ho postato ieri.

UtenteSospeso
21-11-2012, 12:44
Forse non riesco a spegarmi, consulta il manuale al link pag 2-14 , pag 56 del file.

http://www.manualowl.com/m/Acer%20Computers/Aspire-V3-571G/Manual/288261?page=56

.

panico1199
21-11-2012, 17:25
Purtroppo riesco a prendere in mano il pc 10 min 2 volte al giorno, (ora sono al lavoro) è un casino.
Tu hai ragione di sicuro ma dalle prove che ho fatto, F12 non va proprio!
F2 (bios) al primo colpo ento.
esc (la schermata mi dice "windows boot manager", quella che ho postato) al primo colpo entro.
F12 avrò provato non so quante volte.
Quella schermatina che mi hai fatto vedere non so dove pescarla.
Non è che "esc" o "f12" sono la stessa cosa anche se all'apparenza diverse?

http://imageshack.us/photo/my-images/809/20121121000251296.jpg/

da li F8 e vedo questo.

http://imageshack.us/photo/my-images/17/20121121091509570.jpg/

UtenteSospeso
21-11-2012, 18:54
E' il manuale Acer del modello che hai indicato, di più non posso sapere .

Quelli che posti su sfondo nero sono messaggi di Windows, non c'entrano con il BIOS.

Può darsi che nel Setup del BIOS ci sia la possibilità di attivare/disattivare il boot menù, devi controllare, non è che posso leggermi io il manuale ....
.

UtenteSospeso
21-11-2012, 22:16
Vedi nel BIOS in Advanced c'è la possibilità di attivare/disattivare il boot menu' ( F12 ) .

.

E pure mai fatto leggere il manuale ...:mad:

.

panico1199
22-11-2012, 18:14
Ecco perché non c’era!!
Mi sono sfracassato i maroni, quindi ho portato il notebook in un negozietto di informatica vicino casa.
Il ragazzo non c’era, l’ho chiamato al tel. e mi ha fatto lasciare il pc alla lavanderia accanto con un foglio
In cui spiegavo il problema. Mi sono subito preoccupato pensando non potesse capire, mi ha rassicurato
dicendomi che appena avrebbe avuto tempo mi avrebbe richiamato. Mi ha richiamato, ma per dirmi che
ha sistemato tutto. Sono passato a prenderlo e non voglio neanche sapere come ha fatto. Ora ho: c:ssd d:hdd.
Grazie comunque per l’impegno profuso.
Ah già… ho un'altra cosa da chiederti! No dai, scherzo. Ciao.