PDA

View Full Version : Retrocomputer che passione!


Ricca
16-11-2012, 20:56
Salve a tutti,

Tempo fa ho ritrovato un vecchio pentium 1 (90 mhz) e ho deciso di rimetterlo in sesto, l'idea era quella di creare una macchina per giocare ai vecchi giochi del DOS in maniera nativa senza dover ricorrere a dosbox.
Installo dos 6.22 e windows 3.11 e tutto funziona come si deve.
A questo punto però volevo spingermi oltre e volevo farlo connettere ad internet.
Torno in garage e cerco tra gli scatoloni, trovo 3-4 schede di rete, penso di aver avuto un bel c... perchè una di queste fortunatamente era compatibile con windows 3.1.
Da qui è stato "facile" installato i driver della schede di rete, installato il protocollo tcp-ip per windows 3.11 e impostato l'ip locale e del router senza particolari intoppi.

Adesso su quel pc è possibile:
-Mandare email
-Chattare su mirc
-Sfogliare le cartelle degli altri pc connessi alla LAN
-Ascoltare mp3

Teoricamente "funziona" anche la navigazione internet, ma purtroppo anche installando il browser, quasi nessuna pagina viene caricata o si vede correttamente, un po' per l'impaginazione, un po' per la scheda video da 1 mega con risoluzione a 256 colori.
E' cmq un bel risultato se pensate che stiamo parlando di un vecchio pentium con windows 3.1

Adesso che questo esperimento è concluso, vorrei tentarne un'altro: Installare windows XP (versione lite) su un 486.
Purtroppo però, non è possibile installare XP sui 486 perchè richiede almeno un processore pentium o superiore.

Pensavo aggirare il problema in 2 modi:
1) Ci monto un pentium overdrive ed una volta terminata l'installazione, rimetto la vecchia CPU 486.
2) Installo XP su un pentium e successivamente monto l'hard disk sul 486, facendogli fare l'aggiornamento dei driver.

Per quanto riguarda il resto della parte hardware pensavo si montare 128 mb di ram a 72 pin (il massimo supportato dalla scheda madre) e un bel controller SCSI 29160 della adaptect (già in mio possesso) con un hard disk SCSI a 10k rpm

Che dite, funziona ?

Yuffie
16-11-2012, 21:57
Salve a tutti,

Tempo fa ho ritrovato un vecchio pentium 1 (90 mhz) e ho deciso di rimetterlo in sesto, l'idea era quella di creare una macchina per giocare ai vecchi giochi del DOS in maniera nativa senza dover ricorrere a dosbox.
Installo dos 6.22 e windows 3.11 e tutto funziona come si deve.
A questo punto però volevo spingermi oltre e volevo farlo connettere ad internet.
Torno in garage e cerco tra gli scatoloni, trovo 3-4 schede di rete, penso di aver avuto un bel c... perchè una di queste fortunatamente era compatibile con windows 3.1.
Da qui è stato "facile" installato i driver della schede di rete, installato il protocollo tcp-ip per windows 3.11 e impostato l'ip locale e del router senza particolari intoppi.

Adesso su quel pc è possibile:
-Mandare email
-Chattare su mirc
-Sfogliare le cartelle degli altri pc connessi alla LAN
-Ascoltare mp3

Teoricamente "funziona" anche la navigazione internet, ma purtroppo anche installando il browser, quasi nessuna pagina viene caricata o si vede correttamente, un po' per l'impaginazione, un po' per la scheda video da 1 mega con risoluzione a 256 colori.
E' cmq un bel risultato se pensate che stiamo parlando di un vecchio pentium con windows 3.1

Adesso che questo esperimento è concluso, vorrei tentarne un'altro: Installare windows XP (versione lite) su un 486.
Purtroppo però, non è possibile installare XP sui 486 perchè richiede almeno un processore pentium o superiore.

Pensavo aggirare il problema in 2 modi:
1) Ci monto un pentium overdrive ed una volta terminata l'installazione, rimetto la vecchia CPU 486.
2) Installo XP su un pentium e successivamente monto l'hard disk sul 486, facendogli fare l'aggiornamento dei driver.

Per quanto riguarda il resto della parte hardware pensavo si montare 128 mb di ram a 72 pin (il massimo supportato dalla scheda madre) e un bel controller SCSI 29160 della adaptect (già in mio possesso) con un hard disk SCSI a 10k rpm

Che dite, funziona ?


Non so rispondere alla tua domanda, ma volevo dirti che ti stimo XD

zazzo
17-11-2012, 00:00
Anche io mi diletto in questo genere di cose e devo dire che si, è proprio una passione :D

Detto ciò in una cosa come questa non mi sono mai cimentato, ma mi pare di ricordare che ci sono alcuni parametri d'avvio di Xp che permettono di "saltare" la fase di riconoscimento hardware e quindi permetterti di installare Xp in macchine non supportate

giacomo_uncino
17-11-2012, 13:36
Salve a tutti,

Tempo fa ho ritrovato un vecchio pentium 1 (90 mhz) e ho deciso di rimetterlo in sesto, l'idea era quella di creare una macchina per giocare ai vecchi giochi del DOS in maniera nativa senza dover ricorrere a dosbox.
Installo dos 6.22 e windows 3.11 e tutto funziona come si deve.
A questo punto però volevo spingermi oltre e volevo farlo connettere ad internet.
Torno in garage e cerco tra gli scatoloni, trovo 3-4 schede di rete, penso di aver avuto un bel c... perchè una di queste fortunatamente era compatibile con windows 3.1.
Da qui è stato "facile" installato i driver della schede di rete, installato il protocollo tcp-ip per windows 3.11 e impostato l'ip locale e del router senza particolari intoppi.

Adesso su quel pc è possibile:
-Mandare email
-Chattare su mirc
-Sfogliare le cartelle degli altri pc connessi alla LAN
-Ascoltare mp3

Teoricamente "funziona" anche la navigazione internet, ma purtroppo anche installando il browser, quasi nessuna pagina viene caricata o si vede correttamente, un po' per l'impaginazione, un po' per la scheda video da 1 mega con risoluzione a 256 colori.
E' cmq un bel risultato se pensate che stiamo parlando di un vecchio pentium con windows 3.1

Adesso che questo esperimento è concluso, vorrei tentarne un'altro: Installare windows XP (versione lite) su un 486.
Purtroppo però, non è possibile installare XP sui 486 perchè richiede almeno un processore pentium o superiore.

Pensavo aggirare il problema in 2 modi:
1) Ci monto un pentium overdrive ed una volta terminata l'installazione, rimetto la vecchia CPU 486.
2) Installo XP su un pentium e successivamente monto l'hard disk sul 486, facendogli fare l'aggiornamento dei driver.

Per quanto riguarda il resto della parte hardware pensavo si montare 128 mb di ram a 72 pin (il massimo supportato dalla scheda madre) e un bel controller SCSI 29160 della adaptect (già in mio possesso) con un hard disk SCSI a 10k rpm

Che dite, funziona ?

prova con windows 2000 che alla fine della fiera è un xp senza fronzoli, alltrimenti ti tocca ridurre xp a 2000 con il svantaggio che perdi del tempo per niente, visto che il 2000 già nativamente ha bisogno di poca ram. 64 mb all'avvio contro 95-100 di xp.

Oppure per il 486 tenterei la carta di Windows NT 4.0 ;)

Ricca
17-11-2012, 21:28
Grazie per le risposte :D

Per adesso sono soltanto all'inizio del lavoro perchè diversi pezzi mi mancano e trovare qualcuno che li vende non è facile :(
Tra l'altro, ho già visto un video su youtube di uno che ha installato windows 2000 su un 486 dx4 100, ganzo sì, ma alla fine basta installarcelo quindi non mi ha "entusiasmato" più di tanto.

L'idea che avevo in mente era di creare un mix di vecchio e "nuovo" mantenendo quindi scheda madre e CPU 486, per vedere fino a che punto si riusciva ad arrivare.

Però vorrei dei consigli per quanto riguarda la parte hardware :eek:
Ad esempio stavo pensando di abbandonare l'interfaccia SCSI per passare a SATA con controllerino PCI aggiuntivo.
Per 3 motivi principalmente:

1) come prestazioni siamo lì
2) gli hard disk sata mi escono dalle orecchie e quindi non dovrei mettermi a comprarne uno nuovo..
3) un controller sata è molto meno rognoso da configurare rispetto ad uno scsi
Inoltre, teoricamente, SATA = hard disk SSD, ma che succede se monto un SSD su un 486 ?? :D :D

ilratman
17-11-2012, 21:45
xp richiede un processore 32bit e il 486 non lo è.

Ricca
17-11-2012, 22:26
xp richiede un processore 32bit e il 486 non lo è.

Sbagliato :)
Il primo processore a 32 fu addirittura il 386, quindi è impossibile che il 486 che è l'evoluzione di quest'ultimo non sia a 32 bit.
Del resto, anche parlando di sistemi operativi, 95, 98 e ME erano sistemi ibridi capaci di far girare applicazioni a 16 e 32 bit, mentre NT, 2000, XP erano soltanto a 32.

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_x86

Considerando che sia NT che 2000, che sono 32 bit puri vanno, dovrebbe essere possibile (sulla carta) far girare anche XP.
XP infatti, in fase di installazione non fa continuare perchè richiede un processore di classe pentium e non un processore a 32 bit.