PDA

View Full Version : Nikon raggiunge il traguardo di 75 milioni di ottiche Nikkor prodotte


Redazione di Hardware Upg
16-11-2012, 07:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-raggiunge-il-traguardo-di-75-milioni-di-ottiche-nikkor-prodotte_44677.html

Nikon ha annunciato di aver prodotto oltre 75 milioni di obiettivi marchiati Nikkor, escludendo le ottiche incorporate nelle compatte e bridge

Click sul link per visualizzare la notizia.

Oramaodnom
16-11-2012, 09:01
Risposta: - La mia Lente Preferita Nikon è il 14-24mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR

JackZR
16-11-2012, 10:21
Pensavo di comprarmi un obiettivo Nikon/Nikkor 35 mm - F/1.8 per la mia D3100, che ne pensate?

Stefano Landau
16-11-2012, 10:57
Pensavo di comprarmi un obiettivo Nikon/Nikkor 35 mm - F/1.8 per la mia D3100, che ne pensate?

Dipende dall'uso che ne fai...... avendo anche il 16.85m il 70-300 VR II e recentemente ho preso il 18-200 il 35 f1.8 lo utilizzo solo quando devo scattare foto a partite al calcio al chiuso.
Quindi eventi sportivi con poca luce. In quei casi lo stabilizzatore non serve, ma serve un'ottica luminosa ed il 35mm risulta molto utile.

Per tutti gli altri casi il16-85 è molto più flessibile (con lo stabilizzatore mi da un vantaggio di almeno 1 stop nonostante il 35 sia più luminoso, ovviamente su oggetti fermi.....)

Praticamente se avessi saputo prima il tipo di utilizzo (principale) che faccio della macchina (Turismo e trekking) non l'avrei comperato.
Il 35 mm per me è un ottica quasi inutile. L'avrò fatto meno di 1000 scatti (di cui 400 durante una partita e altri 300 durante un'altra partita) su 20.000 che ho fatto con quella macchina........

JackZR
16-11-2012, 12:07
Dipende dall'uso che ne fai...... avendo anche il 16.85m il 70-300 VR II e recentemente ho preso il 18-200 il 35 f1.8 lo utilizzo solo quando devo scattare foto a partite al calcio al chiuso.
Quindi eventi sportivi con poca luce. In quei casi lo stabilizzatore non serve, ma serve un'ottica luminosa ed il 35mm risulta molto utile.

Per tutti gli altri casi il16-85 è molto più flessibile (con lo stabilizzatore mi da un vantaggio di almeno 1 stop nonostante il 35 sia più luminoso, ovviamente su oggetti fermi.....)

Praticamente se avessi saputo prima il tipo di utilizzo (principale) che faccio della macchina (Turismo e trekking) non l'avrei comperato.
Il 35 mm per me è un ottica quasi inutile. L'avrò fatto meno di 1000 scatti (di cui 400 durante una partita e altri 300 durante un'altra partita) su 20.000 che ho fatto con quella macchina........Io sono un amatore e il mio utilizzo sarebbe per lo più quello turistico, foto agli amici, ai monumenti, i paesaggi etc...
Ho già un 18-55VR e un 55-300VR, mi stavo chiedendo se passando ad un obiettivo fisso avrei ottenuto visibili miglioramenti.

recoil
16-11-2012, 14:21
Pensavo di comprarmi un obiettivo Nikon/Nikkor 35 mm - F/1.8 per la mia D3100, che ne pensate?

io ho preso il 50 ma ero indeciso tra quello e il 35
fai altri tipi di scatti, a me piacciono un sacco le ottiche fisse :)

uncletoma
16-11-2012, 15:13
Non ho il Nikkor 35 bensì il Bigma 30, e per me è un'ottica irrinunciabile. E' l'ottica normale (50mm equivalente) su APS-C.
E limitarne l'uso al solo campo sportivo è castrarla.

Stefano Landau
16-11-2012, 16:17
Io sono un amatore e il mio utilizzo sarebbe per lo più quello turistico, foto agli amici, ai monumenti, i paesaggi etc...
Ho già un 18-55VR e un 55-300VR, mi stavo chiedendo se passando ad un obiettivo fisso avrei ottenuto visibili miglioramenti.

Per delle foto ricordo gli zoom sono più che sufficenti. Se cerchi degli effetti particolari o vuoi il massimo di qualità possibile allora il 35 potrebbe essere una buona scelta.

Io ho il 16-85, i 70-300 ed il 18-200 (oltre al 35)
Quando vado a fare un viaggio o un trek in montagna uso il 18-200 e non penso più a nulla. In un attimo passo dai 18 millimetri ai 200. In Montagna è utilissimo.
Stai facendo un panorama, vedi uno Stambecco, zoommi al massimo e prendi lo stambecco. Con il 70-300 dovrei cambiare obbiettivo (perdendo almeno 2 minuti) nei quali lo stambecco scappa (ed il gruppo con il quale cammino pure....)
Ovvio che avendo il tempo a disposizione il 70-300 è molto meglio, come pure il 16-85 per le panoramiche. La differenza è visibile, soprattuto a tutta apertura.

Se però si gestisce il diaframma con un minimo di attenzione e si acceta un minimo di degrado di qualità (visibile però ingrandendo la foto.....) il 18-200 è insostituibile.

Questo per dire che il 35 può essere una buona ottica solo se cerchi il massimo della qualità. Per normali foto lo zoom è molto più utile e tutto sommato neanche così male.
(Non conosco però il 18-55 che credo sia un ottica kit di base.... quindi molto economica......)

Il consiglio che ti posso dare è andare in un negozio e chiedere di provare l'obbiettivo in questione facendo qualche scatto da analizzare poi a casa.

Se ti soddisfa allora prendilo pure. Questo è l'errore che ho fatto io...... ho preso il 35 senza provarlo. Senza notare una qualità tale da giustificare il fatto che questo è un'ottica fissa. Con tutte le "scomodità che ne derivano....)

cicconf
16-11-2012, 20:28
85 mm 1.4 D

Luca Manca
21-11-2012, 08:25
Possiedo 4 corpi macchina e 12 ottiche Nikkor, il mio preferito? l'80-200 f2,8 Av-S VRII
su flickr Luca Manca