View Full Version : HD scomparso dal bios!
Stamane ho acceso il portatile e non veniva avviato nulla, è uscita mi pare la sigla del chipset della mia scheda madre con scritto collegare il Device di boot valido e riprovare ecc ecc.
Nelle impostazioni del Bios ho visto che tra i dispositivi IDE veniva visto unicamente il lettore masterizzatore DVD.
Da qualche giorno mi sono accorto che l'avvio della macchina si inchioda e ho dovuto spegnere col pulsante power e riaccendere diverse volte finchè non è partito.
Oggi dopo questo errore, ho smontato il coperchio posteriore ho dato un'occhiata premendo leggermente i connettori IDE che vanno ad innestarsi nella scheda madre (almeno penso siano stati loro), e l'avvio del portatile ha finalmente funzionato.
Il portatile è piuttosto vecchio, fine 2004.... È un asus z81g.
Cosa ne pensate?
L'HD è da buttare?
Forse sono fortunato ed è stato il connettore che non faceva bene contatto?
Meglio affrettarsi a prendere un nuovo PC perchè può lasciarmi a piedi da un momento all'altro?
PS.
Spero d'aver azzeccato la sezione giusta.
Danilo Cecconi
16-11-2012, 17:48
Probabile i contatti.
Per scrupolo controlla i valori S.M.A.R.T. del disco con sw tipo HD Tune (sez "Health") o CrystalDiskInfo. Posta la schermata relativa
Ciao e grazie per l risposta.
Stamattina ilportatile è di nuovo in panne e all'avvio appare semplicemente la schermata con scritto:
Intel UNDI, PXE-2.0(build 082)
Copyright(C) 19972000 Intel Corporat.
SiS900 PXE BootROM v1.09 Hook Int19
Poi sta un po' lì, e ad un certo punto parte una sorta di ricerca.
Da quanto ho letto in rete sembra che ciò che appare a video è l'avvio da rete e la ricerca che parte dovrebbe essere appunto una ricerca di un server di rete da cui fare il boot.... o qualcosa del genre.
Ho letto la pagina di wikipedia che hai in firma relativa a S.M.A.R.T. Problema...
Adesso non so come fare ad eseguire il test da te consigliato perchè il portatile non si avvia neanche.
Ad ogni modo vedo che esiste anche un software chiamato smartmontools utilizzabile anche su linux che dovrebbe fare al caso mio.
Parlando più sull'hardware-side... C'è qualche possibilità di aggiustare in qualche modo l'eventuale malfunzionamento dei contatti?
Il problema è che mettere le mani nel portatile in questione (asus -z4g) è quasi impossibile... non riesco neanche a capire come estrarre l'HD.. ci sono diverse viti e mi sà che non ho nè l'esperienza nè gli attrezzi necessari allo scopo.
Al momento sto scrivendo da un netbook di un amico che l'ha lasciato a me per qualche giorno.
Per il momento ti chiederei allora qualche consiglio su quali operazioni eseguire al fine di far almeno partire la macchina.
In ogn caso grazie Danilo!
Danilo Cecconi
17-11-2012, 14:12
Per l'avvio da server di rete potrebbe dipendere dal fatto che non trova l'hd.
Prova ad entrare nel Bios (tieni premuto F2 appena acceso il pc o appena compare la primissima schermata) e controlla nel menu "Power" se c'è una voce tipo "Power on Lan" o "Power on Network" o simile, nel caso impostala su "Disable".
I contatti potrebbero essere un pò ossidati probabilmente è sufficiente scollegare e ricollegare i cavi, anche lato hd.
Qui il manuale del note:
http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=asus%20z81g&source=web&cd=5&cad=rja&ved=0CEMQFjAE&url=http%3A%2F%2Fistruzioni-pdf.com%2Fmanuale-d-uso%2CASUS%2CZ81G%2C4178027.pdf&ei=dZCnUJ3tNoaTswbrjIDABg&usg=AFQjCNGl-k4bfi-mTpKnFqo9t1dYE7Mq7w
Qui come smontare e rimontare l'hd:
http://imageshack.us/a/img87/5335/71472324.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/87/71472324.jpg/)
Ieri ha nuovamente fatto i capricci per avviarsi.
Stesso errore, ma sta volta siccome avevo disabilitato il boot da CD, da disco rimovibile e da rete, appariva solo:"collegare un device di boot e riprovare".
Dal bios l'HD non era nuovamente presente...
Quindi ho eseguito lo smontaggio dell'HD e rimontaggio.
I contatti potrebbero essere un pò ossidati probabilmente è sufficiente scollegare e ricollegare i cavi, anche lato hd.
Cosa intendi per "lato HD"?
Sono riuscito a capirecome l'hd fosse fissato al case del notebook.
C'è praticamente solo una vitina facile da raggiungere.
Ho staccato l'HD dal connettore IDE, almeno penso che sia quello.
L'ho anche smontato dal supporto metallico, sono 4 viti. E cosìad occhio non ho rilevato niente che mi sembri strano.
Ho poi rimontato il tutto e continuava a non partire, alla fine ho mosso un po' i contatti ancora tra HD e connettore della sched madre e è ripartito.
Però rilevo ancora un problemino che apparentemente si ripresenta con freauenza random:
Avvio il PC.
Il disco viene rilevato.
Il Boot manager (GAG) che avevo messo nel MBR di quell'hd (da anni) rileva la partizione da avviare e la avvia.
Poi però mentre il sistema si sta avviando, visualizzandomi tutti i log di boot... ecco che a volte il tuto si blocca. e si può risolvere solo tenendo premuto il bottone power.
Altro comportamento strano:
quando spengo il PC. a spegnimento avvenuto, immediatamente si riaccende.
Noto che la spia di carica della batteria si illmina di arancione. Ma la batteria non è montata su questo notebook!
Preciso che questo comportamento non è simile ad un riavvio. Il PC proprio si spegne completamente come è giusto che sia... ma poi inastpettatamente riparte ed è singolare anche la ventolina della CPU che alla riaccensione viene fatta girare a livelli molto alti... mentre durante un riavvio del sistema lanciato volutamente, il reboot avvviene in modo più silenzioso.
Mi farebbe davvero comodo un tuo/vostro parere circa questo strano comportamento.
Non so se il fatto sia collegabile al mancato rilevamento dell'HD...
Non vorrei che il mancato rilevamento dell'HD nascondesse qualche problema più diffuso a tutta la scheda madre per esempio o al dispositivo d'alimentazione, tanto pre dire.
Grazie intanto delle info.
Danilo Cecconi
19-11-2012, 17:06
...Cosa intendi per "lato HD"?
Errore mio, mentre scrivevo stavo pensando ad un fisso :D
Ho staccato l'HD dal connettore IDE, almeno penso che sia quello.
L'ho anche smontato dal supporto metallico, sono 4 viti. E cosìad occhio non ho rilevato niente che mi sembri strano.
Ho poi rimontato il tutto e continuava a non partire, alla fine ho mosso un po' i contatti ancora tra HD e connettore della sched madre e è ripartito.
Potrebbe essere che la saldatura di un pin sul PCB della mobo non faccia più contatto perfetto.
Però rilevo ancora un problemino che apparentemente si ripresenta con freauenza random:
Avvio il PC.
Il disco viene rilevato.
Il Boot manager (GAG) che avevo messo nel MBR di quell'hd (da anni) rileva la partizione da avviare e la avvia.
Poi però mentre il sistema si sta avviando, visualizzandomi tutti i log di boot... ecco che a volte il tuto si blocca. e si può risolvere solo tenendo premuto il bottone power.
Altro comportamento strano:
quando spengo il PC. a spegnimento avvenuto, immediatamente si riaccende.
Noto che la spia di carica della batteria si illmina di arancione. Ma la batteria non è montata su questo notebook!
Preciso che questo comportamento non è simile ad un riavvio. Il PC proprio si spegne completamente come è giusto che sia... ma poi inastpettatamente riparte ed è singolare anche la ventolina della CPU che alla riaccensione viene fatta girare a livelli molto alti... mentre durante un riavvio del sistema lanciato volutamente, il reboot avvviene in modo più silenzioso.
Succede quando lo spegni tramite l'Arresto Sistema di Win, o con il pulsante "Power"?
Mi farebbe davvero comodo un tuo/vostro parere circa questo strano comportamento.
Non so se il fatto sia collegabile al mancato rilevamento dell'HD...
Non vorrei che il mancato rilevamento dell'HD nascondesse qualche problema più diffuso a tutta la scheda madre per esempio o al dispositivo d'alimentazione, tanto pre dire.
Grazie intanto delle info.
Non si può escludere nulla
Il malfunzionamento può dipendere da un componente hardware: hd, alimentatore, spinotto alimentatore, scheda madre. Bisogna andare per tentativi ed esclusioni.
Una prova ad esempio è quella di collegare, tramite box USB o adattatore, l'hd ad un altro PC (meglio se desktop) e verificarne lo stato di salute (valori S.M.A.R.T., Error Scan) con sw tipo HD Tune. Se si appura che è a posto bisogna rivolgere l'attenzione da altra parte.
Potrebbe essere che la saldatura di un pin sul PCB della mobo non faccia più contatto perfetto.
E in tal caso c'è davvero poco da fare direi giusto?
[/quote]Succede quando lo spegni tramite l'Arresto Sistema di Win, o con il pulsante "Power"?[/quote]
A dire il vero non uso windows di solito, ma Linux. Comunque il discorso non cambia...
In pratica quando spengo il sistema operativo in modo pulito il portatile si spegne e subito dopo si avvia nuovamente, come se dopo averlo spento aspettassi un secondo e premessi nuovamente il pulsante power.
È un comportamento molto strano e solitamente non l'ha mai fatto.
L'ho notato solo da poche settimane.
Così come da poche settimane ho notato il blocco del sistema durante l'avvio.
Anche qua sembra unproblema più hardware che software infatti si blocca surante diverse fasi dell'avvio, in modo un po' random per capirci.
Cioè a volte si blocca alla scheramata del boot manager (come ho accennato prima nell'hd da svariati anni ho messo GAG nel MBR), ma altre volte si blocca durante il boot del sistema operativo.
Non si può escludere nulla
Il malfunzionamento può dipendere da un componente hardware: hd, alimentatore, spinotto alimentatore, scheda madre. Bisogna andare per tentativi ed esclusioni.
Una prova ad esempio è quella di collegare, tramite box USB o adattatore, l'hd ad un altro PC (meglio se desktop) e verificarne lo stato di salute (valori S.M.A.R.T., Error Scan) con sw tipo HD Tune. Se si appura che è a posto bisogna rivolgere l'attenzione da altra parte.
Cercherò di fare questa prova. Per il momento sono riuscito grazie al tuo aiuto e ad un po' di fortuna ad avviare il sitema.
Farò la prova che mi hai suggerito informandomi sul software da usare.
Anche eprchè non ho ben capito se è una prova che si può fare a caldo, cioè sull'hd in cui sta il sistema operativo in uso o se si debba usare un sistema live.
Mi sembra di poter dire che l'unica certezza è la poca affidabilità del mio portatile e visto che ormai ha 9 anni di utilizzo è l'ora di acquistare qualcosa di nuovo.
Sono fortemente indeciso perchè già avevo idea di prendere un desktop e sfruttare l'attuale macchina come portatile.
Ma adesso forse sarebbe meglio prendere un portatile perchè altrimenti non ne avrei più uno in caso mi servisse un computer in "mobilità".
Vedremo... dovrò iformarmi sulla situazione attuale perchè sono davvero arrugginito!
Ad ogni modo ti ringrazio, spero di poter riportare altre informazioni a breve.
Ciao!
Danilo Cecconi
19-11-2012, 19:46
In quel malaugurato caso ci sarebbe ben poco da fare, sicuramente non con il "fai da te" se non si ha dimestichezza con i saldatori a stagno da elettronici.
Oltre all'hd, un altro componente che può causare malfunzionamenti random è la Ram.
Scarica la iso di Memtest 86, masterizzala su CD e avviaci il computer.
Fai partire il test e solo quando sarà arrivato al 100% senza dare errori, si potrà affermare che la causa non è la Ram.
Già tempo fa avevo messo memtest nella direcotry di boot.
In questo modo quando avvio il portatile scegliendo "Linux" tra i vari kernel da scegliere per l'avvio c'è anch euna voce che ho chiamato Memtest86. Se la sisceglie avvia il programma memtest.
L'ho lasciato girare fino al 100% però dopo alcuni minuti che lavorarava sono cominciati ad apparire a video nella schermata di memtest alcuni caratteri... che non dovrebbero esserci...
È come se la schermata si "sporcasse" con questi caratteri comparsi dal nulla.
Il problema è che non si riesce poi più a leggere se ci sono errori.
A cosa può essere dovuto questo strano comportamento?
Comunque riproverò..
Danilo Cecconi
21-11-2012, 17:47
....A cosa può essere dovuto questo strano comportamento?
Comunque riproverò..
Non ne ho la più pallida idea, mai successo!
Ho provato ad effettuare il test SMART con smartmontools utilizzando il comando smartctl.
Ho seguito le indicazioni in questa pagina (http://guide.debianizzati.org/index.php/Gestire_gli_HD:_stato_di_salute,_badblocks_e_ripristino_dati#Controllare_lo_stato_di_salute_di_un_HD:_smartmontools) per capirci qualcosa in più.
Metto in allegato il file di testo su cui ho scritto l'output del test (smartctl_log.txt).
Sembra che qualche errorino ci sia, ma penso che non sia fatale per lo stato di salute del disco. Però la mia opinione è a sentimento, pertato ti invito a dare un'occhiata per confermarmi.
PS.
Vedrò poi di riprovare memtest. sperando di non incappare nuovamente nello strano problema dei caratteri ascii comparsi a casacio sullo schermo... Ho anche provato a cercare in rete ma non riesco ad azzecchare una chiave di ricerca che m porti a qualche risultato valido.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.