PDA

View Full Version : Single-Board Computer: Raspberry o cosa? Scelta acquisto


CyberCrasher
15-11-2012, 16:33
Ciao a tutti,
come da titolo, sto cercando di valutare correttamente l'acquisto di un SBC che non superi le 90-100 euro.

Mi attrae la versatilità di quest'oggetto e la possibilità di sperimentarci sopra.
Lo vorrei usare prevalentemente per ambiente linux come server ftp\http, come media center e magari per torrent (magari non tutte contemporaneamente xD)...

Avevo visto il Raspberry Pi con 512MB di ram e 700Mhz di cpu però sono un po' frenato dal fatto che su architettura arm non potrei far girare sistemi windows e un po' rosicavo all'idea di farci girare di tanto in tanto un server game.

Essendo per me un mondo completamente nuovo, chiedo a voi qualche suggerimento e qualche alternativa possibile. Mi rendo conto che spostandoci su x86 i prezzi salgono però ci provo :)
Grazie in anticipo

HDV
16-11-2012, 07:21
Ciao a tutti,
come da titolo, sto cercando di valutare correttamente l'acquisto di un SBC che non superi le 90-100 euro.

Mi attrae la versatilità di quest'oggetto e la possibilità di sperimentarci sopra.
Lo vorrei usare prevalentemente per ambiente linux come server ftp\http, come media center e magari per torrent (magari non tutte contemporaneamente xD)...

Avevo visto il Raspberry Pi con 512MB di ram e 700Mhz di cpu però sono un po' frenato dal fatto che su architettura arm non potrei far girare sistemi windows e un po' rosicavo all'idea di farci girare di tanto in tanto un server game.

Essendo per me un mondo completamente nuovo, chiedo a voi qualche suggerimento e qualche alternativa possibile. Mi rendo conto che spostandoci su x86 i prezzi salgono però ci provo :)
Grazie in anticipo

ciao amico io sono in attesa che nei prossimi giorni mi verra' consegnato il nuovo raspbarry pi con 512mb di ram, sarebbe il massimo installarci dentro il nuovo windows 8 compatibile con i nuovi processori arm.
ora vedo d'informarmi per benino e ti faro' sapere,
se c'e' qualcuno in ascolto che ne sa qualcosa si faccia pure avanti.
saluti a tutti
hdv

CyberCrasher
16-11-2012, 18:15
La versione Windows 8 per ARM a cui fai riferimento si chiama Windows RT.
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_RT

Tuttavia non è compatibile con Raspberry Pi (Che usa una cpu ARM v6) Riporto le fonti:
http://www.gdmdata.com/help/topics/arm/Windows7and64bit.htm

In particolare:
ARM 8 works well on Windows 7 because ARM 8 was designed to follow Microsoft standards for Windows Vista, which also apply for Windows 7.

GDM does not support ARM version 7 or older ARM versions on Windows 7.

Neppure i più evoluti Cubieboard, Gooseberry e Hackberry sono compatibili perchè usano ARM v7)
Detto questo, sto cercando di capire quali SBC sono compatibili con Windows RT ovvero sto cercando dei SBC che usano ARM v8.

Poi bisognerebbe capire anche le caratteristiche di WinRT.. se è una specie di Windows CE, non potrei comunque eseguirvi un game server (Che richiede le librerie di un windows 2000\XP\7\8 ecc) che è l'unica cosa che mi interessa nel volere windows installato.

CyberCrasher
16-11-2012, 18:22
Io mi arrendo.. Non trovo SBC che montano ARMv8 e gli SBC x86 costano troppo.

Mi sa che prendo un Hackberry o simili (giusto per avere un sistema più avanzato di raspberry) e abbandono l'idea del game server. :(

anac
18-11-2012, 11:18
ma questi prodotti tipo il raspberry sono senza porte sata o ide quindi possono funzionare solo con schede sd o hard disk usb quindi se volessi sceglierlo per fare da nas e' impossibile ?

CyberCrasher
18-11-2012, 13:07
Io alla fine ho preso un Hackberry A10 con 8GB di memoria interna e visto che in giro non ci sono molte informazioni riguardo questo prodotto, penso che scriverò una recensione e farò qualche test così magari si può anche fare un thread ufficiale.

Parlando dell'hackberry che ho preso:
Per quanto riguarda l'uso come nas, considera che una SD classe 10 va a 10MB/s che corrispondono a circa 83Mbps e che il sistema operativo può essere montato su NAND quindi il canale extSD può essere usato interamente.
Salvo particolari usi, 83Mbps non mi sembra rappresenti un bottleneck quindi come nas senza grosse pretese, direi che funzionerebbe.

In alternativa puoi sempre usare la porta seriale, che dovrebbe essere usb 2.0 (35MB/s) che supera ampiamente la capacità della scheda di rete integrata da 100Mbps. Quindi in questo caso non avresti assolutamente un problema di velocità di memoria