PDA

View Full Version : Blocco al logo di Win7


olmorap
15-11-2012, 16:14
Salve a tutti! ho un problemino con win7, ossia non si carica più bloccandosi sulla schermata del logo di windows.
Il problema si è verificato in seguito ad un mio reset del pc perchè si era bloccato mentre navigavo in rete (era su facebook, quindi il problema non dovrebbe riguardare i contenuti delle pagine in cui navigavo). In seguito al reset è comparsa all'avvio la classica opzione consigliata di riparazione dei file danneggiati. Tuttavia questa opzione stavolta non mi ha dato buoni risultati.

Ho provato svariate cose prima di scrivere questo post: ho provato con le opzioni di recovery e i vari tools di diagnostica di windows presenti in winRE; ho provato a ripristinare windows utilizzando il cd di installazione e facendo "ripristina"; ho provato con alcune linee di comando nel prompt dei comandi come bootrec /fixboot e bootrec /fixmbr; ho provato ad entrare in modalità provvisoria; ho provato a lanciare ubuntu da cd.
Ovviamente niente di tutto ciò ha dato dei risultati: immagini di sistema non ce ne sono; ripristino e recovery del sistema non funzionano dando messaggi di errore oppure dicendo che non possono risolvere il problema; e la modalità provvisoria non si carica bloccandosi anch'essa al caricamento dei driver; ubuntu invece, anche se con lentezza, si è caricato, ma purtroppo non so usarlo e non sapevo che farci. Ho provato a smanettarci su per vedere se potevo leggere l'hard disk come disco dati, ma non mi ci fa accedere.

Se può essere di aiuto, 2 settimana fa ho avuto un enorme problema di lentezza del pc tant'è che ho aggiunto 2 banchi di memoria da 1 gb l'uno duplicando così la memoria del pc. Il pc aveva smesso così di dare problemi.

Prima di provare a formattare tutto c'è qualcos'altro che posso fare?
Grazie dell'aiuto!

Eress
15-11-2012, 16:59
Dai sintomi sembrerebbe una danno all'HD, forse troppo tardi per recuperare i dati o l'installazione intera. Del resto se non riesci nemmeno ad accederci dall'esterno temo non ci sia più nulla da fare

olmorap
15-11-2012, 19:00
:( non mi aspettavo subito una risposta così drastica! :) Non vorrei che non riuscire ad accederci dall'esterno sia dovuto solo ad una mia mancanza di conoscenza di ubuntu...

minomic
15-11-2012, 20:47
Ciao,
il procedimento per quanto riguarda ubuntu è semplicissimo:

fai il boot da CD, scegli italiano -> prova ubuntu
in alto a sinistra tra le icone della barra di unity ce n'è una a forma di casetta -> click
si è aperto ora nautilus (l'equivalente di esplora risorse)
a sinistra ci sono le varie voci come "Immagini", "Musica", ecc. Una tra le prime voci dovrebbe essere l'hard disk del pc (il nome può pure essere strano)
clicca sul nome dell'hard disk e... spera! Se il disco non è danneggiato ubuntu lo monterà automaticamente e ti mostrerà il suo contenuto

Puoi anche provare a fare questo: sempre dal cd di ubuntu apri gparted (clicca sulla prima icona della barra laterale e digita gparted) con il quale puoi vedere (e nel caso modificare) la tabella delle partizioni del tuo hd.
Buona fortuna!

olmorap
16-11-2012, 11:24
Ciao,
il procedimento per quanto riguarda ubuntu è semplicissimo:

fai il boot da CD, scegli italiano -> prova ubuntu
in alto a sinistra tra le icone della barra di unity ce n'è una a forma di casetta -> click
si è aperto ora nautilus (l'equivalente di esplora risorse)
a sinistra ci sono le varie voci come "Immagini", "Musica", ecc. Una tra le prime voci dovrebbe essere l'hard disk del pc (il nome può pure essere strano)
clicca sul nome dell'hard disk e... spera! Se il disco non è danneggiato ubuntu lo monterà automaticamente e ti mostrerà il suo contenuto

Puoi anche provare a fare questo: sempre dal cd di ubuntu apri gparted (clicca sulla prima icona della barra laterale e digita gparted) con il quale puoi vedere (e nel caso modificare) la tabella delle partizioni del tuo hd.
Buona fortuna!

Ti ringrazio! allora: io gParted già lo avevo fatto partire, ma non smetteva mai di analizzare il pc, era in continuo caricamento e quindi alla fine l'ho chiuso! Per quanto riguarda l'hard disk credo che già avessi visualizzato l'icone (c'era una semlicissima icona di un hard disk con scritto sotto 500,00 GB nella cartella "Computer" così come in windows....azzarderei quindi che fosse il mio hard disk), tuttavia nel tentare di aprirlo mi chiedeva delle credenziali per montare lunità e quindi anche una password che io non so; non avendolo mai usato mi riesce difficile credere che ci sia qualche protezione. Sai spiegarmelo?

minomic
16-11-2012, 13:42
Ti ringrazio! allora: io gParted già lo avevo fatto partire, ma non smetteva mai di analizzare il pc, era in continuo caricamento e quindi alla fine l'ho chiuso! Per quanto riguarda l'hard disk credo che già avessi visualizzato l'icone (c'era una semlicissima icona di un hard disk con scritto sotto 500,00 GB nella cartella "Computer" così come in windows....azzarderei quindi che fosse il mio hard disk), tuttavia nel tentare di aprirlo mi chiedeva delle credenziali per montare lunità e quindi anche una password che io non so; non avendolo mai usato mi riesce difficile credere che ci sia qualche protezione. Sai spiegarmelo?

Mah... puoi provare a fare così:
premi CTRL+ALT+T e si apre il terminale
digita "sudo nautilus" (senza virgolette) e dai invio. A questo punto dovrebbe aprirsi una pagina di "esplora risorse" ma con i privilegi di super-user.

Altrimenti puoi provare
CTRL-ALT-T per aprire il terminale
digita "gksu" e si dovrebbe aprire una finestra in cui ti chiede quale programma vuoi lanciare
scrivi "nautilus" e dovrebbe funzionare.

olmorap
16-11-2012, 17:36
Mah... puoi provare a fare così:
premi CTRL+ALT+T e si apre il terminale
digita "sudo nautilus" (senza virgolette) e dai invio. A questo punto dovrebbe aprirsi una pagina di "esplora risorse" ma con i privilegi di super-user.

Altrimenti puoi provare
CTRL-ALT-T per aprire il terminale
digita "gksu" e si dovrebbe aprire una finestra in cui ti chiede quale programma vuoi lanciare
scrivi "nautilus" e dovrebbe funzionare.

Il comando da tastiera non funziona, non compare il terminale...però sono andato sulle impostazioni per l'autorizzazioni e ho tolto la richiesta di autorizzazione nel caso in cui si voglia montare le unità. Domandina: ma se monto l'unità non cancello così tutti i dati che ci sono dentro? perchè prima di questo volevo sapere se riuscivo a recuperare qualche dato...

minomic
16-11-2012, 17:51
"Montare" l'unità significa solamente renderla pronta all'uso per ubuntu, quindi vai tranquillo che non cancella niente.
Come paragone puoi pensare a un CD: montare un'unità è come inserire un CD.

Comunque forse è meglio fare da terminale. Se non si apre da tastiera (riprova perchè dovrebbe funzionare!) puoi cliccare sulla prima icona in alto a sinistra e digitare terminale. L'icona del terminale è una specie di schermo nero con un trattino bianco.
Una volta aperto si presenterà come una schermata viola... prova a inserire i comandi che ti avevo detto prima.

olmorap
16-11-2012, 18:09
ok, il procedimento per togliere l'autorizzazione non funziona: adesso non mi chiede più le credenziali ma mi restituisce direttamente un messaggio di errore.

Adesso provo a cercare il terminale

PS: ho aperto nautulis da terminale....sulla destra (come in esplora risorse) c'è il mio hard disk, ma non me lo fa aprire. Sempre lo stesso errore o comunque sempre la richiesta di credenziali come "live session users".

PPS: cercando in giro ho visto che dicono che la sessione "live session users" non ha password e basta cliccare enter....lo avevo già fatto e mi dava sempre il messaggio di errore. A QUESTO PUNTO IL MESSAGGIO DI ERRORE PENSO SIA DOVUTO ALL'IMPOSSIBILITà DI MONTARE l'UNITà, più che al fatto che delle credenziali sbagliate. ERGO mi sa che non mi resta che formattare sperando che l'hard disk non sia danneggiato nelle parti meccaniche. Dico bene?

Grazie mille per l'aiuto!

minomic
16-11-2012, 19:31
ok, il procedimento per togliere l'autorizzazione non funziona: adesso non mi chiede più le credenziali ma mi restituisce direttamente un messaggio di errore.

Adesso provo a cercare il terminale

PS: ho aperto nautulis da terminale....sulla destra (come in esplora risorse) c'è il mio hard disk, ma non me lo fa aprire. Sempre lo stesso errore o comunque sempre la richiesta di credenziali come "live session users".

PPS: cercando in giro ho visto che dicono che la sessione "live session users" non ha password e basta cliccare enter....lo avevo già fatto e mi dava sempre il messaggio di errore. A QUESTO PUNTO IL MESSAGGIO DI ERRORE PENSO SIA DOVUTO ALL'IMPOSSIBILITà DI MONTARE l'UNITà, più che al fatto che delle credenziali sbagliate. ERGO mi sa che non mi resta che formattare sperando che l'hard disk non sia danneggiato nelle parti meccaniche. Dico bene?

Grazie mille per l'aiuto!

Purtroppo temo di sì... Puoi provare comunque ad aspettare il parere di qualcuno più esperto di me... :boh:

Khronos
16-11-2012, 21:12
vai nella gestione dispositivi, è negli strumenti di sistema.

cerca il tuo harddisk interno. di norma, è indicato come /dev/sda.

vediamo come reagisce al montaggio via console.

semplicemente, apri un terminale, e digita questo comando, con le opportune modifiche.

mkdir /media/blabla | ntfs-3g /dev/sdXN /media/blabla

mkdir /media/blabla :

creerà la cartella blabla in /media/ . ci serve come punto di montaggio del disco fisso. su linux, qualsiasi dispositivo è visto come un file o un flusso di dati da poter "montare" per essere usato.
una volta dato il comando successivo, il tuo disco fisso DOVREBBE essere raggiungibile proprio dentro /media/blabla .

il | è il PIPE, serve per concatenare più comandi in console senza doverli dare uno dopo l'altro. ^^. si fa con Shift + \ , a sinistra dell' UNO.


ntfs-3g /dev/sdxn /media/blabla :

la parte più "difficile".

il comando "ntfs-3g" è proprio il driver di montaggio "opensource" per il filesystem NTFS, sotto linux. è una scorciatoia di un comando più lungo, di fatti è uguale a "mount ntfs-3g".

la sintassi semplice di ntfs-3g prevede.... dispositivo e punto di montaggio, come puoi vedere.
il TUO harddisk l'avevi trovato poco fa, si chiama /dev/sdx (x sostituisci con la lettera giusta, normalmente a se è il primo e unico harddisk del pc).

in più devi metterci la partizione, che vuoi montare. quindi guarda bene... la 1 è la prima.

esempio di comando completo...

mkdir /media/blabla | ntfs-3g /dev/sda1 /media/blabla

vorrei sapere cosa ti dice ntfs-3g di errore (se dice qualcosa).

olmorap
17-11-2012, 12:24
vai nella gestione dispositivi, è negli strumenti di sistema.

cerca il tuo harddisk interno. di norma, è indicato come /dev/sda.

vediamo come reagisce al montaggio via console.

semplicemente, apri un terminale, e digita questo comando, con le opportune modifiche.



mkdir /media/blabla :

creerà la cartella blabla in /media/ . ci serve come punto di montaggio del disco fisso. su linux, qualsiasi dispositivo è visto come un file o un flusso di dati da poter "montare" per essere usato.
una volta dato il comando successivo, il tuo disco fisso DOVREBBE essere raggiungibile proprio dentro /media/blabla .

il | è il PIPE, serve per concatenare più comandi in console senza doverli dare uno dopo l'altro. ^^. si fa con Shift + \ , a sinistra dell' UNO.


ntfs-3g /dev/sdxn /media/blabla :

la parte più "difficile".

il comando "ntfs-3g" è proprio il driver di montaggio "opensource" per il filesystem NTFS, sotto linux. è una scorciatoia di un comando più lungo, di fatti è uguale a "mount ntfs-3g".

la sintassi semplice di ntfs-3g prevede.... dispositivo e punto di montaggio, come puoi vedere.
il TUO harddisk l'avevi trovato poco fa, si chiama /dev/sdx (x sostituisci con la lettera giusta, normalmente a se è il primo e unico harddisk del pc).

in più devi metterci la partizione, che vuoi montare. quindi guarda bene... la 1 è la prima.

esempio di comando completo...



vorrei sapere cosa ti dice ntfs-3g di errore (se dice qualcosa).

Ti ringrazio! Prima di provare ti riporto l'errore che mi esce quando provo ad aprire l'hard disk dal normale esplora risorse che mi sembra abbastanza chiaro:

"LogFile indicate unclean shutdown (0,0). Failed to mount '/dev/sda2'. Operation not supported Mount is denied beacause NTFS is marked to be in use. Choose one action. Choice 1: If you have windows then dosconnect external devices by clicking on 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows taskbar then shutdown Windows cleanly. Chioce 2: If you don't have Windows then you can use the 'force' option for your own responsibility. For example type on the command line: mount -t ntfs-3g /dev/sda2 /media/disk -o force Or add the option to the relevant row in the /etc/ fstab file: /dev/sda2 /media/disk ntfs-3g defaults,force 0 0."

In pratica mi suggerisce anche quello che hai detto te. Che dici ti aiuta a capire già questo o procedo con quello che mi hai suggerito?

minomic
17-11-2012, 13:00
Ti ringrazio! Prima di provare ti riporto l'errore che mi esce quando provo ad aprire l'hard disk dal normale esplora risorse che mi sembra abbastanza chiaro:

"LogFile indicate unclean shutdown (0,0). Failed to mount '/dev/sda2'. Operation not supported Mount is denied beacause NTFS is marked to be in use. Choose one action. Choice 1: If you have windows then dosconnect external devices by clicking on 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows taskbar then shutdown Windows cleanly. Chioce 2: If you don't have Windows then you can use the 'force' option for your own responsibility. For example type on the command line: mount -t ntfs-3g /dev/sda2 /media/disk -o force Or add the option to the relevant row in the /etc/ fstab file: /dev/sda2 /media/disk ntfs-3g defaults,force 0 0."

In pratica mi suggerisce anche quello che hai detto te. Che dici ti aiuta a capire già questo o procedo con quello che mi hai suggerito?

Ma stai avviando ubuntu da liveCD vero??
Se è così (e quindi non c'è windows aperto sotto) penso che tu possa procedere con quello che ti è stato suggerito.

olmorap
17-11-2012, 13:25
Ma stai avviando ubuntu da liveCD vero??
Se è così (e quindi non c'è windows aperto sotto) penso che tu possa procedere con quello che ti è stato suggerito.

Si ubuntu non è installato; il boot è da cd!

Ok allora procedo..

PS: eseguendo il codice suggerito da terminale e sostituito sdXN con sda2, mi restituisce il seguente errore:

mkdir: cannot create directory '/media/blabla' : permission denied
Failed to acces '/dev/sda2/' : Not a directory

Khronos
17-11-2012, 14:57
edit

Khronos
17-11-2012, 15:10
allora.
devi avere i permessi di root per montare li dentro. solo che bubuluntu lavora in maniera strana.

in ogni caso:

"LogFile indicate unclean shutdown (0,0). Failed to mount '/dev/sda2'. Operation not supported Mount is denied beacause NTFS is marked to be in use. Choose one action. Choice 1: If you have windows then dosconnect external devices by clicking on 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows taskbar then shutdown Windows cleanly. Chioce 2: If you don't have Windows then you can use the 'force' option for your own responsibility. For example type on the command line: mount -t ntfs-3g /dev/sda2 /media/disk -o force Or add the option to the relevant row in the /etc/ fstab file: /dev/sda2 /media/disk ntfs-3g defaults,force 0 0."

vedi cosa ti dice? il file system NTFS è stato chiuso male, è marcato col flag "dirty", ossia "sporco".

quindi... diamo il comando di forzatura che suggerisce, ^^

come vedi, utilizza la forma completa, "mount -t ntfs-3g", al posto di quella abbreviata.

il problema è che devi avviare un TERMINALE DI ROOT (di amministratore dio) e non un "terminale normale". non so come si faccia su ubuntu live, però puoi provare a dare il "sudo" (super user do) prima, per elevare i privilegi.


sudo passwd ubuntu[INVIO]
spero che il comando riesca... l'ho trovato sulla guida ufficiale. crea al volo la password al tuo utente e la inserisce tra i permessi di admin, spero che basti per darci la possibilità di montare a mano dispositivi.

stavolta i comandi diamoli separati. ^^ ti chiederanno la password appena scritta, "ubuntu".

sudo mkdir /media/blabla [INVIO]
sudo mount -t ntfs-3g /dev/sda2 /media/blabla -o force[INVIO]

se il montaggio è andato a buon fine, anche con l'interfaccia grafica troverai in /media/blabla il tuo harddisk.

PS.
il file system viene visto. è già una buona cosa. prega che possa essere montato.

olmorap
17-11-2012, 19:30
Fatto! questa è la risposta da terminale dopo i comandi.

LogFile indicates unclean shutdown
WARNING: forced mount, reset LogFile.

Ho provato ad aprire l'hard disk e mi ha dato sempre lo stesso errore e mentre leggevo i dettagli (Failed to write lock '/dev/sda2' : resource temporarily unavaiable Error opening partition device: Resource temporarily unavaiable), si è aperto l'hard disk!!!! ed comparsa la sua icona sul desktop!! ora posso accedere ai miei dati! grandioso!!!!!! :) Grazie infinite! ora volendo posso trasferire i file più importanti.

Domande:
1- ma questa procedura l'ha riparato?? ossia se ora provassi a fare il boot normale di windows funzionerebbe?
2- dentro al mio hard disk ho una cartella con i file di back up del registro di sistema. Posso utilizzarli per fare un ripristino?
3- se ora chiudo ubuntu, al prossimo avvio di ubuntu devo ripetere la procedura oppure posso direttamente aprire l'hard disk?

Ti ringrazio ancora molto! e grazie anche a minomic.

minomic
17-11-2012, 20:00
Fatto! questa è la risposta da terminale dopo i comandi.

LogFile indicates unclean shutdown
WARNING: forced mount, reset LogFile.

Ho provato ad aprire l'hard disk e mi ha dato sempre lo stesso errore e mentre leggevo i dettagli (Failed to write lock '/dev/sda2' : resource temporarily unavaiable Error opening partition device: Resource temporarily unavaiable), si è aperto l'hard disk!!!! ed comparsa la sua icona sul desktop!! ora posso accedere ai miei dati! grandioso!!!!!! :) Grazie infinite! ora volendo posso trasferire i file più importanti.

Domande:
1- ma questa procedura l'ha riparato?? ossia se ora provassi a fare il boot normale di windows funzionerebbe?
2- dentro al mio hard disk ho una cartella con i file di back up del registro di sistema. Posso utilizzarli per fare un ripristino?
3- se ora chiudo ubuntu, al prossimo avvio di ubuntu devo ripetere la procedura oppure posso direttamente aprire l'hard disk?

Ti ringrazio ancora molto! e grazie anche a minomic.

1- non lo so... prova e vediamo!
2- non lo so ma non penso che fosse il registro di sistema il problema che ha generato tutto questo
3- secondo me la dovrebbe montare correttamente senza tutta la procedura. Ricordati solo di smontare l'hard disk prima di spegnere (tasto destro -> smonta)

Khronos
17-11-2012, 20:10
1- ma questa procedura l'ha riparato?? ossia se ora provassi a fare il boot normale di windows funzionerebbe?
PRIMA recupera i dati con ubuntu.

hai forzato il montaggio tramite il driver di ntfs-3g. non ti ha detto "che ha fixato il flag Dirty.".
non so.
prova.
altrimenti andrà fatto un checkdisk...

2- dentro al mio hard disk ho una cartella con i file di back up del registro di sistema. Posso utilizzarli per fare un ripristino?
non centra windows.
il problema è dell'intero file system, windows e il suo registro non hanno niente a che fare.

3- se ora chiudo ubuntu, al prossimo avvio di ubuntu devo ripetere la procedura oppure posso direttamente aprire l'hard disk?

non lo so. dipende dalla domanda numero 1 che hai fatto. se il force ha "forzato il montaggio" e se n'è fregato di cambiare il flag dirty, allora alla prossima dovrai rifare il montaggio Forzato ( l'ultimo che hai fatto, con -o force), altrimenti, se il montaggio forzato ha anche sistemato il flag, la prossima volta che lo vedi si monterà col semplice doppio click dalla grafica senza passare per la console.

SALVA QUEI DATI AL PIU' PRESTO.

imho proverei a fare il montaggio via console, però senza force.
quello normale. con la differenza che prima ti dava errore perchè non ti facevo usare i privilegi di root.
ora "lo sappiamo" e lo freghiamo.

a me il montaggio normale ha sempre sistemato il flag dirty....

sudo passwd ubuntu[INVIO]
sudo mkdir /media/blabla [INVIO]
sudo ntfs-3g /dev/sda2 /media/blabla[INVIO]

se va, e ti dice "flag dirty fixed" dovresti essere a cavallo anche con windows.

PS.
Una volta che l'hai montato, non provare altri comandi di montaggio. se vuoi provare a montarlo in vari modi, ogni volta che lo monti dovrai anche "smontarlo" ^^ dall'interfaccia grafica, clic col destro sul dispositivo -> smonta , mi pare.
ED E' MEGLIO CHE LO FAI prima di tornare a cercar di avviare windows. ^^

olmorap
17-11-2012, 20:23
Ti ringrazio ancora molto per l'aiuto indispensabile. Ho già provveduto a salvare le cose più importanti; ora sono in attesa di un hard disk esterno per salvare eventualmente anche tutti i film scaricati, ma di quelli me ne importa poi il giusto!

In ogni caso sono contento che l'hard disk non sia danneggiato nelle parti meccaniche così posso riutilizzarlo dopo formattazione per reinstallare windows e ripartire da capo!

Grazie infinite!