PDA

View Full Version : iPad mini: piccolo è bello secondo Apple?


Redazione di Hardware Upg
15-11-2012, 13:47
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3439/ipad-mini-piccolo-e-bello-secondo-apple_index.html

iPad mini è la prima soluzione Apple ad adottare un display con diagonale da 7,9 pollici, oltre a venir proposto a prezzi non popolari ma più contenuti rispetto a quelli delle altre soluzioni iPad in commercio. Caratteristiche tecniche e costruzione sono state messe a confronto con le altre proposte iPad, oltre che con il concorrente diretto Nexus 7 di Google

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
15-11-2012, 14:12
Deludente direi.
Nel senso che di speciale e degno di nota non ha davvero nulla di nulla.. in compenso ha un prezzo che definirei assurdo.. soprattutto sapendo che in commercio ci sono prodotti di fatto migliori come hardware che costano molto meno.

Per dirne uno su tutti: Kindle Fire HD in vendita a 199 euro.

opelio
15-11-2012, 14:13
Nella tabella dove mettete il mini a confronto con il nexus c'è un errore alal voce schermo che non è retina per l'ipad, al contrario di quanto scritto.

E ora lascio la parola ai soliti ultra che inizieranno la solita pantomima apple contro tutti...

Paolo Corsini
15-11-2012, 14:29
Opelio: grazie della segnalazione, è un refuso mio. Sistemato ora quel dato in tabella

Paolo Corsini
15-11-2012, 14:32
demon77: premetto che abbiamo qui Kindle Fire HD in redazione ed è il prossimo tablet che verrà analizzato. Detto questo a mio avviso un confronto puro tra tablet con OS differente è molto difficile da fare. Sposato un sistema operativo è difficile che un utente prenda in considerazione un'alternativa differente, a meno di non essere particolarmente deluso dall'esperienza d'uso che ottiene.
Per questo motivo, a mio avviso, i prodotti iOS devono essere principalmente confrontati tra di loro e lo stesso vale per quelli Android, in quanto l'esperienza d'uso ottenibile a livelli di OS è molto differente.
Quale è meglio? Non c'è una risposta valida in senso assoluto: a seconda delle preferenze dell'utente sarà preferibile iOS, oppure Android, oppure Windows e via discorrendo.

dwfgerw
15-11-2012, 14:33
continuo a scagliarmi contro chi dice deludente, questo prodotto ha una qualità ed un display oltre che un parco applciativo nettamente superiore rispetto agli altri tablet 7". Lo chassis in alluminio anodizzato da tutto un altro tipo di feel al tocco, non paragonabile minimamente al nexus 7 o kindle.

Io penso che per questo tipo di dispotivi post pc, non ci si possa limitare ai puri numeri, intendo benchmark ecc, vanno utilizzati per capirne le potenzialità e l'impatto che possono avere nella propria vita di tutti i giorni.

Credo che iPad mini nel giro di qualche trimestre venderà molto di più del suo fratello maggiore, la sua leggerezza e la scelta di integrare una diagonale da 7.9" restringendo la cornice è vincente a parer mio.

demon77
15-11-2012, 14:53
demon77: premetto che abbiamo qui Kindle Fire HD in redazione ed è il prossimo tablet che verrà analizzato. Detto questo a mio avviso un confronto puro tra tablet con OS differente è molto difficile da fare. Sposato un sistema operativo è difficile che un utente prenda in considerazione un'alternativa differente, a meno di non essere particolarmente deluso dall'esperienza d'uso che ottiene.
Per questo motivo, a mio avviso, i prodotti iOS devono essere principalmente confrontati tra di loro e lo stesso vale per quelli Android, in quanto l'esperienza d'uso ottenibile a livelli di OS è molto differente.
Quale è meglio? Non c'è una risposta valida in senso assoluto: a seconda delle preferenze dell'utente sarà preferibile iOS, oppure Android, oppure Windows e via discorrendo.

Certo, pienamente d'accordo su tutto.
Diciamo che ipotizzavo un utente "neutro" che decide di comprare un tablet da zero.. (per esempio io)

Ovvio che come accade anche per altri oggetti chi vive in ambito IOS continua a stare in quel sistema e idem per android, quindi anche l'hardware in se passa in "secondo piano".
Innegabile però che metre Ipad sa rendersi desiderabile per questo e quel motivo questo ipad mini non fa altrettanto..

sesshoumaru
15-11-2012, 14:56
Deludente direi.
Nel senso che di speciale e degno di nota non ha davvero nulla di nulla.. in compenso ha un prezzo che definirei assurdo.. soprattutto sapendo che in commercio ci sono prodotti di fatto migliori come hardware che costano molto meno.

Per dirne uno su tutti: Kindle Fire HD in vendita a 199 euro.

E' assai leggero, sottile, dimensioni contenute rispetto a un ipad normale ma uno schermo che, ho provato, non sembra mai "troppo" piccolo.
Impressione che invece ho avuto immediatamente provando sia il google nexus 7 che il kindle fire (quello vecchio, non il nuovo, ma i pollici quelli sono).

Dopo pochi minuti di prova l'ho ordinato e ho già a chi cedere il mio attuale iPad, imho ha molto di degno di nota.

demon77
15-11-2012, 14:56
continuo a scagliarmi contro chi dice deludente, questo prodotto ha una qualità ed un display oltre che un parco applciativo nettamente superiore rispetto agli altri tablet 7". Lo chassis in alluminio anodizzato da tutto un altro tipo di feel al tocco, non paragonabile minimamente al nexus 7 o kindle.

Io penso che per questo tipo di dispotivi post pc, non ci si possa limitare ai puri numeri, intendo benchmark ecc, vanno utilizzati per capirne le potenzialità e l'impatto che possono avere nella propria vita di tutti i giorni.

Credo che iPad mini nel giro di qualche trimestre venderà molto di più del suo fratello maggiore, la sua leggerezza e la scelta di integrare una diagonale da 7.9" restringendo la cornice è vincente a parer mio.

Non volefo "flammare" o scatenare guerre di religione as usual.
Però abbi pazienza:
La storia delle applicazioni è una balla assurda.. Android ha un parco software che non ha nienete da invidiare a nessuno.
Il resto sono dettagli costruttivi più o meno apprezzabili.. per quanto mi riguarda non valgono una spesa extra di 129 euro ma nemmeno da lontano.

Senza contare che non ha nemmeno il tanto sbandierato schermo retina.. e direi che questo pesa un botto.

Mparlav
15-11-2012, 14:58
Dopo aver visto il lancio del Kindle HD 8.9" a 299$ (1920x1200 - Wifi 16GB) negli USA, penso che il settore sta' diventano quanto mai "infuocato".

Urge un iPad Mini Retina, con un ribasso sostanzioso al modello attuale.

sc82
15-11-2012, 15:00
ad occhio nudo è difficile distinguere i pixel, sicuramente molto più che con iPad 3

:confused:

Forse volevate dire con iPad 2?

sesshoumaru
15-11-2012, 15:49
Non volefo "flammare" o scatenare guerre di religione as usual.
Però abbi pazienza:
La storia delle applicazioni è una balla assurda.. Android ha un parco software che non ha nienete da invidiare a nessuno.
Il resto sono dettagli costruttivi più o meno apprezzabili.. per quanto mi riguarda non valgono una spesa extra di 129 euro ma nemmeno da lontano.

Senza contare che non ha nemmeno il tanto sbandierato schermo retina.. e direi che questo pesa un botto.

Il reparto software per i tablet Android ha parecchio da invidiare a quello iPad...

demon77
15-11-2012, 15:56
Il reparto software per i tablet Android ha parecchio da invidiare a quello iPad...

Non avendo un tablet non posso sapere.. ma penso sarebbe così anche avendo un tablet..

Sinceramente mi sembra molto strano se penso alla mole di applicazioni disponibili per android.
Forse la frase più vicina alla realtà è: tra le millemila apps esistenti sui due market ALCUNE che usi sono disponibili SOLO su IOS. (così come alcune altre SOLO su G play..)

Sevenday
15-11-2012, 16:25
Sta storia delle applicazioni sinceramente non l'ho mai capita.

Come sui pc, ci gira il mondo...poi vai a vadere un pc medio (soprattutto di donne) e ci trovi 4 programmi in croce installati.

I tablet per il 90% degli utenti serve per navigare, posta, fb e qualche gioco.

Almeno "questi" tablet, x86 è un altro discorso.

Picofarad
15-11-2012, 16:25
L' ho provato al mediamondo .... molto ma molto ben fatto, meglio dell' iPAD, peccato che è largo 13,4 centimetri quindi nella tasca della giacca non ce lo posso infilare e di portarmelo dietro dentro a una borsetta non mi và.

MrSnake
15-11-2012, 16:27
Avete sbagliato del tutto la descrizione della fotocamera del Nexus7 visto che possiede solo quella anteriore per le videochiamate e non quella posteriore.

Poi per i benchmark nel confronto tra nexus e ipad cambiate colore, giallo sfumato con verde sfumato si confondono che è un piacere, rosso e blu faceva così schifo?

Gurzo2007
15-11-2012, 16:31
ancora con la pantomima delle mille mila app...quando poi da varti studi si scopre che nello store più popoloso 400k app stanno li a prendere la polvere...mah

Paolo Corsini
15-11-2012, 16:48
Avete sbagliato del tutto la descrizione della fotocamera del Nexus7 visto che possiede solo quella anteriore per le videochiamate e non quella posteriore.
A furia di scrivere frontale e posteriore dovevo in qualche modo fare casino, e l'ho fatto. Tabella e descrizione sistemata, grazie della segnalazione.

recoil
15-11-2012, 17:12
demon77: premetto che abbiamo qui Kindle Fire HD in redazione ed è il prossimo tablet che verrà analizzato. Detto questo a mio avviso un confronto puro tra tablet con OS differente è molto difficile da fare. Sposato un sistema operativo è difficile che un utente prenda in considerazione un'alternativa differente, a meno di non essere particolarmente deluso dall'esperienza d'uso che ottiene.
Per questo motivo, a mio avviso, i prodotti iOS devono essere principalmente confrontati tra di loro e lo stesso vale per quelli Android, in quanto l'esperienza d'uso ottenibile a livelli di OS è molto differente.
Quale è meglio? Non c'è una risposta valida in senso assoluto: a seconda delle preferenze dell'utente sarà preferibile iOS, oppure Android, oppure Windows e via discorrendo.

sono d'accordo con questa affermazione, a maggior ragione se si considera che molte applicazioni dello store sono a pagamento
anche nel mondo dei computer, pur con le enormi differenze (non c'è sistema chiuso hw-sw) si tende a rimanere con lo stesso sistema operativo per anni

tuttavia bisogna considerare che ci sono ancora moltissimi acquirenti che devono scegliere il primo tablet
un confronto completo con tutte le soluzioni esistenti sul mercato ci vuole per quelle persone, mentre chi ha già un tablet come dici giustamente rimarrà molto probabilmente con lo stesso ambiente, si sa che la maggior parte delle persone che comprano prodotti Apple è già cliente

unnilennium
15-11-2012, 17:23
demon77: premetto che abbiamo qui Kindle Fire HD in redazione ed è il prossimo tablet che verrà analizzato. Detto questo a mio avviso un confronto puro tra tablet con OS differente è molto difficile da fare. Sposato un sistema operativo è difficile che un utente prenda in considerazione un'alternativa differente, a meno di non essere particolarmente deluso dall'esperienza d'uso che ottiene.
Per questo motivo, a mio avviso, i prodotti iOS devono essere principalmente confrontati tra di loro e lo stesso vale per quelli Android, in quanto l'esperienza d'uso ottenibile a livelli di OS è molto differente.
Quale è meglio? Non c'è una risposta valida in senso assoluto: a seconda delle preferenze dell'utente sarà preferibile iOS, oppure Android, oppure Windows e via discorrendo.

è ovvio che l'esperienza d'uso è moolto diversa, e anche i gusti degli utenti, che condizionano molto le scelte. però sarebbe anche da considerare a cosa serve un tablet, e cosa ci si può fare.. e poi vedere cosa offre il mercato, l'esperienza d'uso cambia ma se si tiene conto anche del prezzo e delle features ( esempio windows rt ha office, gli altri no) qualche tipo di confronto si può fare.... ovvio che fosse solo x il prezzo, il nexus a 199 vince sul kindle che ha qualche limitazione in più, e su tutti gli apple che costano sempre più degli altri... ma il prezzo non è l'unica componente della scelta.

Picofarad
15-11-2012, 17:25
Almeno l' ipad mini la fotocamera posteriore ce l' ha per fare foto e video e cosa che mi ha impressionato è quanto è piatto, veramente una sottiletta.

supermightyz
15-11-2012, 17:27
Che sola....!


Roba da epolli fan :sofico:

ivanisevic82
15-11-2012, 17:29
Dico la mia su questo prodotto: sono andato a vederlo all'apple store, partendo un po' prevenuto, in quanto a leggere le caratteristiche, in confronto a quelle di un nexus 7, sembra un prodotto di una generazione precedente.
Inoltre la risoluzione mi sembrava davvero troppo bassa, oltre che in controtendenza con le ultime scelte apple in ordine alla risoluzione e all'utilizzo dei display retina.

Mi sono in buona parte dovuto ricredere quando l'ho preso in mano.
Il prodotto è sottilissimo, leggero come una piuma, veramente piacevole da utilizzare.
Lo schermo ha una risoluzione bassa è vero, ma considerata la distanza a cui si tiene un tablet (diversa rispetto a quella di uno smartphone) il peccato diventa veniale. Inoltre la resa cromatica sembra davvero ottima.

La fluidità è quella di casa apple, quindi nulla da eccepire in questo senso.
Inoltre, anche se il confronto hardware con un nexus 7 è impietoso, i numerosi test che girano in rete (compreso quello eseguito da hwupgrade) dimostrano ancora una volta come la perfetta integrazione tra hardware e software eseguita da apple, vada in buona parte a colmare da un punto di vista sostanziale (=prestazioni) il gap che emerge a un confronto meramente formale (=specifiche tecniche).

Detto questo concordo con le conclusioni a cui giunge chi ha scritto l'articolo: la vera discriminante non sta nella differenza di prestazioni tra nexus o ipad, ma nel sistema operativo.
Chi ama ios prenderà un prodotto, chi ama android ne prenderà un altro.

Personalmente sono stato un felicissimo possessore di iphone 4, ma da qualche tempo sento il richiamo delle sirene android...vorrei provare seriamente ad utilizzare questo SO.

Non volendo avventurarmi subito nella sostituzione del mio attuale iphone, prenderò un nexus 7 per testare l'android world: se mi troverò bene saluterò apple e mi dirigerò verso un android (probabilmente un nexus 4 da prendere all'estero)...
Se invece dovessi trovarmi male venderò il nexus 7 aspetterò l'uscita di un ipad mini con retina display.

mentalray
15-11-2012, 18:02
Quando uscirà col display retina sarà l'unico ipad che avrà senso acquistare, proprio come è stato scritto tempo fà nella rubrica "appunti digitali".

Opteranium
15-11-2012, 18:05
questo ipad è una fregatura, secondo me.

Senza scomodare i grandi nomi, ho appena preso un mediacom 875 S2, 8 pollici, 1024x768, IPS, dual core RK30xx, gpu mali-400 quad core, 1gb ram, 8gb hd disk, slot microsd, case in alluminio, molto leggero, sottile e raffinato, android 4.1.1 di fabbrica, autonomia sulle 6-7 ore effettive.

Snello e reattivo, root già disponibile, aspettando a gloria una bella rom cucinata. 149€ su internet.

Il discorso applicazioni ha veramente poca importanza.. che cosa cambia all'utente medio se - per dire - nel google play market ci sono 400.000 applicazioni e nell' apple market 500.000? Nulla, visto che come altri hanno detto, nella grande maggioranza dei tablet girano le solite 100 app straclassiche.

questo ipad propone un hardware vecchio di due anni a un prezzo assurdo.

3jem
15-11-2012, 18:22
io ho invece un altro dubbio che può far propendere per il mini, sia il nexus sia il kindle hd non hanno il modulo 3g, ora, immagino che in paesi evoluti questo non sia un problema, hotspot gratuiti si troveranno, ma in italia un tablet da 7 pollici pensato per la portabilità che però necessità di una connessione via cellulare (se possibile, non lo so) o di un hotspot wi fi non vi pare limitato?
premetto che io un kindle hd con 3g lo prenderei anche domani non sono apple fissato.

die81
15-11-2012, 18:56
qui tanti parlano ma pochi capisco....non si parla di quantita di app nei due storè ma di QUALITA' !!! le app per tablet android non sono fatte apposta e quindi o sono le app per smartphone ingrandite o skifezze dalla dubbia egonomia. non a caso durante la presentazione di ipad mini , Cook ha mostrato la stessa app su mini e su nexus...beh il confronto era impietoso!

dtreert
15-11-2012, 18:59
premesso che il form factor non mi piace (10" è perfetto imho).

Ho sentito che in America il mini sta vendendo non poco perchè in fin dei conti lo schermo non è poi così tanto piccolo (quasi un 8"?) ma le dimensioni minori dal punto di vista di portabilità sono "evidenti". Tanto che ci sono, per esempio, i medici che stanno sempre più spostandosi verso i 7" perchè lo si mette nelle tasche dei camici ecc.

L'unica cosa che mi piace e che vorrei che avesse anche il fratello maggiore è il bezel sul lato lungo più stretto. (magari non così tanto stretto, ma più stretto del lato corto sì)

Picofarad
15-11-2012, 19:00
Ma l' ipad mini ce l' ha la radio FM?

Mparlav
15-11-2012, 19:04
io ho invece un altro dubbio che può far propendere per il mini, sia il nexus sia il kindle hd non hanno il modulo 3g, ora, immagino che in paesi evoluti questo non sia un problema, hotspot gratuiti si troveranno, ma in italia un tablet da 7 pollici pensato per la portabilità che però necessità di una connessione via cellulare (se possibile, non lo so) o di un hotspot wi fi non vi pare limitato?
premetto che io un kindle hd con 3g lo prenderei anche domani non sono apple fissato.

Puoi usare il Wifi o BT per collegarlo ad uno smartphone per usare un solo contratto, sempre se rientra nei termini dello stesso.

Oppure una "chiavetta" 3G, ma questo a volte richiede il root.

Oppure qualcosa simile al Webpocket della 3.

Hulk9103
15-11-2012, 19:27
Puoi usare il Wifi o BT per collegarlo ad uno smartphone per usare un solo contratto, sempre se rientra nei termini dello stesso.

Oppure una "chiavetta" 3G, ma questo a volte richiede il root.

Oppure qualcosa simile al Webpocket della 3.

Si chiama tethering, ma è un oblio, cioè non funziona troppo bene, io a volte quando mi và via la linea lo uso sul pc e ci navigo non troppo bene ed ho grosse ristrezioni: per esempio non puoi aprire pagine https se non compri l'app a pagamento oppure visualizzare certi contenuti.
Tra smartphone e tablet penso sia ancora peggio la questione: soprattutto se connesso in BT (cosa che poche app lo permettono) o in wifi.

Per la pennetta 3g funziona benissimo sui tablet e si configura in easy mod e non necessità di alcun root per essere utilizzare, il problema principale è avere un tablet con l'USB.

Nient altro.

VirtualFlyer
15-11-2012, 19:48
io ho invece un altro dubbio che può far propendere per il mini, sia il nexus sia il kindle hd non hanno il modulo 3g, ora, immagino che in paesi evoluti questo non sia un problema, hotspot gratuiti si troveranno, ma in italia un tablet da 7 pollici pensato per la portabilità che però necessità di una connessione via cellulare (se possibile, non lo so) o di un hotspot wi fi non vi pare limitato?
premetto che io un kindle hd con 3g lo prenderei anche domani non sono apple fissato.

nexus 7 3g è stato già presentato.

Mparlav
15-11-2012, 19:52
Si chiama tethering, ma è un oblio, cioè non funziona troppo bene, io a volte quando mi và via la linea lo uso sul pc e ci navigo non troppo bene ed ho grosse ristrezioni: per esempio non puoi aprire pagine https se non compri l'app a pagamento oppure visualizzare certi contenuti.
Tra smartphone e tablet penso sia ancora peggio la questione: soprattutto se connesso in BT (cosa che poche app lo permettono) o in wifi.

Per la pennetta 3g funziona benissimo sui tablet e si configura in easy mod e non necessità di alcun root per essere utilizzare, il problema principale è avere un tablet con l'USB.

Nient altro.

Devi considerare che il tethering spesso non è consentito nei contratti dati.

Io non ho avuto problemi con le https ed il tethering (mio fratello questa estate ha usato il mio smartphone come router Wifi col suo tablet Sony).
Da Pc l'ho usato un paio di volte lo smartphone come router, ed ho usato l'home banking in emergenza senza alcun problema.
Per anni ho usato Vodafone e Wind per navigare col notebook e BT.

Col Webpocket puoi collegare sia il tablet che lo smartphone (supporta 5 utenze) ed un unico contratto dati (promozione 15 euro al mese con 500MB giorno/15GB mese), solo che è un altro "affare" da 90g da portarsi in tasca.

L'ho provato e funziona abbastanza bene.

Alla fine si tratta di scegliere tra questi o spendere per l'opzione 3G offerta con i tablet, che sono più comode ma costose.

Personalmente non ho un tablet, ma visto che lo userei quasi sempre in casa, lo prenderei Wifi only.

jined
15-11-2012, 20:09
La storia delle applicazioni è una balla assurda.. Android ha un parco software che non ha nienete da invidiare a nessuno.

No, non è una balla assurda. E ti spiego perchè..

In prima persona, ho diverse Apps pubblicate sia su Google Play che su App Store, ed ecco perchè le versioni su App Store di Apple sono migliori.

Intanto lo scaling delle versioni Android, più ci includi level api per mantenere la compatibilità con 1000 tipologie di devices, e più l'app diventa pesante come un macigno, oppure ti limiti ad ottimizzare le App per i devices più recenti, ed ecco le che le maledizioni di decine di utenti che ti mandano in testa per ogni volta che la tua app causa un "force f close."...non è importante se cerchi di far felici gli utenti Samsung, arriverà sempre un'utente Motorola a bestemmiarti in faccia in lingua tedesca o francese...non importa se sputi sangue per rispettare le Api motorola, uscirà un cinese che in mandarino ti insulta perchè la tua app manda in crash il suo Android "KotekInciN inc. 1.50 (nome fittizio)"..e' tutto loggato nelle dashboard sviluppatori di Google, è un bestiario di insulti in lingua con allineate versioni di devices più anonimi e disparati.

Su Apple, hai i tuoi bei bundle, i tuoi bei certificati, puoi passare da un unico sdk e l'app la certifichi per due grosse tipologie di devices... ipad/1/2/3/4/mini (solo un'api in più per il retina) e ipod1/2//iphone3/4/4s/5. Stesso SdK.

Ed ecco che l'app esce pulita per forza, gli adattamenti schermo e processi sono limitatissimi.. per ironia, tutti i muri che l'ecosistema Apple ti impone, sono allo stesso tempo un pre-debug, dove la falla sarà limitata alle stesse mancanze che sono all'origine degli sdk. E' chiaro, se che il bug è nell'xcode, allora non puoi fare altro che arginarlo.

Risultato finale, le APP per Apple sono più fluide e più stabili, è rarissimo un crash (rarissimo, non significa impossibile. bada bene.)

Ultimo esempio tangibile. Feci un allarme antipanico tempo fa per Android, sviluppato, cotto, cucinato e pubblicato. Nessuna obiezione da nessuno dall'alto, salvo le solite maledizioni da utenti scontenti.

L'Apple, invece, me l'ha rigettata 3 volte, richiedendomi di ampliare la modalità settings, aggiungere funzionalità, di implementare la possibilità di variazione e customizzazione dell'allarme, e di allineare lo stile grafico al protocollo iOS, m'è costato un paio di settimane di lavoro in più... risultato finale, dopo l'approvazione, ora la versione Apple è molto più curata e sofisticata della versione Android.

Questo life-model, è da applicare alla maggior parte degli sviluppatori indipendenti che realizzano su multipiattaforma e la risultante è che o prodotti Apple sono più curati, più veloci e più stabili.

Purtroppo, la dove ci sono solo sviluppatori indipendenti e con risorse limitate, questa è una realtà. Invece, ovviamente, per software house, con possibilità pressocchè illimitate, il discorso cambia, in quanto il maggior tempo di sviluppo e collaudo che possono dedicare alle "grandi" App su Android, da dei risultati pressocchè identici ad Apple.

Seph|rotH
15-11-2012, 20:13
No, non è una balla assurda. E ti spiego perchè..

In prima persona, ho diverse APPS pubblicate sia su Google Play che su App Store, ed ecco perchè le versioni su App Store di Apple sono migliori.
This.

In soldoni, non si parla di mero numero di APP, ma di come le APP sono ottimizzate per i tablet: quelle di Android NON lo sono, nel 90% dei casi scarichi sul tablet Android la versione per smartphone e te la becchi "as is".

justaman
15-11-2012, 20:20
prendetevi un pezzo di plastica con android. io preferisco il mini con ios

mentalray
15-11-2012, 21:23
No, non è una balla assurda. E ti spiego perchè..

In prima persona, ho diverse Apps pubblicate sia su Google Play che su App Store, ed ecco perchè le versioni su App Store di Apple sono migliori.

Intanto lo scaling delle versioni Android, più ci includi level api per mantenere la compatibilità con 1000 tipologie di devices, e più l'app diventa pesante come un macigno, oppure ti limiti ad ottimizzare le App per i devices più recenti, ed ecco le che le maledizioni di decine di utenti che ti mandano in testa per ogni volta che la tua app causa un "force f close."...non è importante se cerchi di far felici gli utenti Samsung, arriverà sempre un'utente Motorola a bestemmiarti in faccia in lingua tedesca o francese...non importa se sputi sangue per rispettare le Api motorola, uscirà un cinese che in mandarino ti insulta perchè la tua app manda in crash il suo Android "KotekInciN inc. 1.50 (nome fittizio)"..e' tutto loggato nelle dashboard sviluppatori di Google, è un bestiario di insulti in lingua con allineate versioni di devices più anonimi e disparati.

Su Apple, hai i tuoi bei bundle, i tuoi bei certificati, puoi passare da un unico sdk e l'app la certifichi per due grosse tipologie di devices... ipad/1/2/3/4/mini (solo un'api in più per il retina) e ipod1/2//iphone3/4/4s/5. Stesso SdK.

Ed ecco che l'app esce pulita per forza, gli adattamenti schermo e processi sono limitatissimi.. per ironia, tutti i muri che l'ecosistema Apple ti impone, sono allo stesso tempo un pre-debug, dove la falla sarà limitata alle stesse mancanze che sono all'origine degli sdk. E' chiaro, se che il bug è nell'xcode, allora non puoi fare altro che arginarlo.

Risultato finale, le APP per Apple sono più fluide e più stabili, è rarissimo un crash (rarissimo, non significa impossibile. bada bene.)

Ultimo esempio tangibile. Feci un allarme antipanico tempo fa per Android, sviluppato, cotto, cucinato e pubblicato. Nessuna obiezione da nessuno dall'alto, salvo le solite maledizioni da utenti scontenti.

L'Apple, invece, me l'ha rigettata 3 volte, richiedendomi di ampliare la modalità settings, aggiungere funzionalità, di implementare la possibilità di variazione e customizzazione dell'allarme, e di allineare lo stile grafico al protocollo iOS, m'è costato un paio di settimane di lavoro in più... risultato finale, dopo l'approvazione, ora la versione Apple è molto più curata e sofisticata della versione Android.

Questo life-model, è da applicare alla maggior parte degli sviluppatori indipendenti che realizzano su multipiattaforma e la risultante è che o prodotti Apple sono più curati, più veloci e più stabili.

Purtroppo, la dove ci sono solo sviluppatori indipendenti e con risorse limitate, questa è una realtà. Invece, ovviamente, per software house, con possibilità pressocchè illimitate, il discorso cambia, in quanto il maggior tempo di sviluppo e collaudo che possono dedicare alle "grandi" App su Android, da dei risultati pressocchè identici ad Apple.

Tutto vero, ma c'è un aspetto in cui lo store di google è preferibile ed è la censura. Ho un'applicazione pubblicata sul play store che nella versione IOS mi è stata rigettata con la motivazione che i contenuti erano offensivi e diffamatori di diverse categorie di persone (tradotto dall'inglese). Ho dovuto togliere pezzi e cambiare addirittura il nome dell'app perchè ai "preti" di cupertino suonava troppo sconveniente. E' vero che il debugging sul play store una volta che l'applicazione va in review è pressochè nullo rispetto all'apple store, ma almeno da un punto di vista della censura non mettono bocca ed è tutto demandato alla comunità degli utenti.

La frammentazione dell'API level è un fatto, ma non è cosi' drammatico come lo si dipinge. Purtroppo come hai già scritto non si possono accontentare tutti gli utenti e spesso si devono fare delle scelte. Sullo store c'è la possibilità di segnalara la compatibilità o la non compatibilità dell'app con il device che la sta scaricando e che google memorizza nel momento in cui ti registri la prima volta. Hai ragione che è pieno di commenti con insulti, spesso anche beceri e offensivi, ma per come la vedo io è anche il bello della filosofia di google. Sull'apple store certi commenti sono censurati immediatamente.

VirtualFlyer
15-11-2012, 21:34
Tutto vero, ma c'è un aspetto in cui lo store di google è preferibile ed è la censura. Ho un'applicazione pubblicata sul play store che nella versione IOS mi è stata rigettata con la motivazione che i contenuti erano offensivi e diffamatori di diverse categorie di persone (tradotto dall'inglese). Ho dovuto togliere pezzi e cambiare addirittura il nome dell'app perchè ai "preti" di cupertino suonava troppo sconveniente. E' vero che il debugging sul play store una volta che l'applicazione va in review è pressochè nullo rispetto all'apple store, ma almeno da un punto di vista della censura non mettono bocca ed è tutto demandato alla comunità degli utenti.

La frammentazione dell'API level è un fatto, ma non è cosi' drammatico come lo si dipinge. Purtroppo come hai già scritto non si possono accontentare tutti gli utenti e spesso si devono fare delle scelte. Sullo store c'è la possibilità di segnalara la compatibilità o la non compatibilità dell'app con il device che la sta scaricando e che google memorizza nel momento in cui ti registri la prima volta. Hai ragione che è pieno di commenti con insulti, spesso anche beceri e offensivi, ma per come la vedo io è anche il bello della filosofia di google. Sull'apple store certi commenti sono censurati immediatamente.
posso chiederti su cosa fosse quest'app?

mentalray
15-11-2012, 21:40
in pvt ...

jined
15-11-2012, 22:04
Tutto vero, ma c'è un aspetto in cui lo store di google è preferibile ed è la censura. Ho un'applicazione pubblicata sul play store che nella versione IOS mi è stata rigettata con la motivazione che i contenuti erano offensivi e diffamatori di diverse categorie di persone (tradotto dall'inglese). Ho dovuto togliere pezzi e cambiare addirittura il nome dell'app perchè ai "preti" di cupertino suonava troppo sconveniente. E' vero che il debugging sul play store una volta che l'applicazione va in review è pressochè nullo rispetto all'apple store, ma almeno da un punto di vista della censura non mettono bocca ed è tutto demandato alla comunità degli utenti.

La frammentazione dell'API level è un fatto, ma non è cosi' drammatico come lo si dipinge. Purtroppo come hai già scritto non si possono accontentare tutti gli utenti e spesso si devono fare delle scelte. Sullo store c'è la possibilità di segnalara la compatibilità o la non compatibilità dell'app con il device che la sta scaricando e che google memorizza nel momento in cui ti registri la prima volta. Hai ragione che è pieno di commenti con insulti, spesso anche beceri e offensivi, ma per come la vedo io è anche il bello della filosofia di google. Sull'apple store certi commenti sono censurati immediatamente.

Quindi, il sunto del tuo discorso è che l'utente finale, scegliendo hardware Android, ha possibilità di accesso a contenuti più liberi.

Posso anche essere d'accordo, ma non è detto che questa filisofia non sia uno "startup" che possa cambiare nel tempo, ogni 6 mesi c'è un nuovo contratto sviluppatori, con clausule sempre più strette da parte della grande G, e tutto sommato il sistema Android, per quanto ancora aperto, oggi è un pò più chiuso di come era 4 anni fa.

D'altro canto Apple, col suo sistema chiuso, garantisce all'utente finale il "minimo sforzo", e impone agli sviluppatori delle regole abbastanza rigide, e tutto sommato in termini qualitativi del software, questo è stato senz'altro un vantaggio.

Comunque, per tornare al topic, è mia opinione che non ha senso confrontare l'iPad mini, con tablet come Nexus o Kindle, raffrontantoli in chiave "Costano meno, e fanno le stesse cose." Perchè, in realtà sono altri device che fanno cose sulla stessa linea, ma con un engine completamente diverso e con un'esperienza d'uso completamente differente.

mentalray
15-11-2012, 22:26
Quindi, il sunto del tuo discorso è che l'utente finale, scegliendo hardware Android, ha possibilità di accesso a contenuti più liberi.

Posso anche essere d'accordo, ma non è detto che questa filisofia non sia uno "startup" che possa cambiare nel tempo, ogni 6 mesi c'è un nuovo contratto sviluppatori, con clausule sempre più strette da parte della grande G, e tutto sommato il sistema Android, per quanto ancora aperto, oggi è un pò più chiuso di come era 4 anni fa.

D'altro canto Apple, col suo sistema chiuso, garantisce all'utente finale il "minimo sforzo", e impone agli sviluppatori delle regole abbastanza rigide, e tutto sommato in termini qualitativi del software, questo è stato senz'altro un vantaggio.

Comunque, per tornare al topic, è mia opinione che non ha senso confrontare l'iPad mini, con tablet come Nexus o Kindle, raffrontantoli in chiave "Costano meno, e fanno le stesse cose." Perchè, in realtà sono altri device che fanno cose sulla stessa linea, ma con un engine completamente diverso e con un'esperienza d'uso completamente differente.

No aspetta, il contratto con gli sviluppatori qui non c'entra, è una politica di controllo differente e sono cose che non c'entrano nulla con lo sviluppo. In gergo sono quelle cose che rientrano nella cosiddetta "politica aziendale" o "filosofia aziendale".
Detto questo allo stesso tempo riconosco da un punto di vista prettamente tecnico una maggiore accuratezza e puntualità del debug che viene effettuato nell'apple store, operazione che poi unita alla minore frammentazione delle API garantisce un risultato finale migliore. Apple ad esempio l'app se la tiene in pancia 3gg e la testa in maniera randomica su 3 dispositivi differenti che possono essere ipod-iphone-ipad, google fà delle verifiche molto blande. Apple ti mette su un binario dal quale è quasi impossibile uscire e ti porta a destinazione con minimo (quasi nullo) margine di errore, mentre android ti lascia diverse strade aperte.

Sono d'accordo comunque sul discorso tablet, ios oggi è l'unico OS che offre un'esperienza d'uso soddisfacente e strumenti di sviluppo efficienti, android è ancora molto acerbo da questo punto di vista ed è penalizzante per le piccole realtà.

E' anche vero che il 99% delle applicazioni utilizzate dagli utenti sono sviluppate da software house con risorse importanti che possono permettersi di investire allo stesso modo sia su un OS che sull'altro ed all'utente finale poco importa del programmatore indipendente che fà l'app scaricata da 5000 persone ...

Tasslehoff
15-11-2012, 22:52
Io trovo pessima la scelta delle dimensioni, sul resto non mi dilungo dato che dal mio punto di vista qualsiasi tablet è un device inutile anche per svago, essendo un device sostanzialmente passivo (imho l'interazione di un tastiera touch è ridicola, e pensare di usarlo con un tastiera bluetooth è fuori luogo, tanto vale usare un notebook).

Trovo che le dimensioni siano totalmente sbagliate, soprattutto la larghezza del device.
La cosa intelligente del nexus 7 (e di tutti i device simili) è il fatto di avere dimensioni tali da permettere di abbracciare completamente il dispositivo con una mano reggendolo in totale sicurezza, lasciando l'altra totalmente libera di interagire col display.
Le dimensioni di iPad Mini permettono a malapena di fare questo a chi ha le mani di dimensioni "badile" (come il sottoscritto), mentre la gran parte degli utenti si ritroveranno ad usare esattamente come i normali iPad, ovvero dovendo cercare un punto di appoggio (che siano le proprie gambe o una superficie) oppure reggendo il dispositivo con due mani e usando unicamente i pollici per interagire con il display (peggiorando drasticamente l'usabilità dell'oggetto, che già per alcune attività è pessima).

Non solo, questo imho taglia fuori il dispositivo anche per eventuali utilizzi lavorativi (per quanto scarsi), sui quali nexus 7 e gli altri tablet android simili sono sicuramente avvantaggiati (anche lato software vista la delirante procedura di rilascio sw di Apple).

Rinha
16-11-2012, 02:32
Non è solo un discorso di abitudine al sistema operativo... è anche un discorso di applicazioni comprate! Sono anni che ormai uso iOS e se dovessi quantificare quanto ho speso per le varie App probabilmente supererei con facilità i 300 euro.

Questo vuol dire che se compro oggi un iPad Mini avrò, senza costi aggiuntivi, il gps Navigon per l'Europa e quello Autonavi per la Cina, il mio dizionario di giapponese, iPhoto e tutta la suite iWork e così via... passare ad Android, per quanto a volte intrigante, significherebbe dover rispendere un'enormità di soldi e al momento per me non vale davvero la pena!

Rinha
16-11-2012, 02:38
Io trovo pessima la scelta delle dimensioni, sul resto non mi dilungo dato che dal mio punto di vista qualsiasi tablet è un device inutile anche per svago, essendo un device sostanzialmente passivo (imho l'interazione di un tastiera touch è ridicola, e pensare di usarlo con un tastiera bluetooth è fuori luogo, tanto vale usare un notebook).

Trovo che le dimensioni siano totalmente sbagliate, soprattutto la larghezza del device.
La cosa intelligente del nexus 7 (e di tutti i device simili) è il fatto di avere dimensioni tali da permettere di abbracciare completamente il dispositivo con una mano reggendolo in totale sicurezza, lasciando l'altra totalmente libera di interagire col display.
Le dimensioni di iPad Mini permettono a malapena di fare questo a chi ha le mani di dimensioni "badile" (come il sottoscritto), mentre la gran parte degli utenti si ritroveranno ad usare esattamente come i normali iPad, ovvero dovendo cercare un punto di appoggio (che siano le proprie gambe o una superficie) oppure reggendo il dispositivo con due mani e usando unicamente i pollici per interagire con il display (peggiorando drasticamente l'usabilità dell'oggetto, che già per alcune attività è pessima).

Non solo, questo imho taglia fuori il dispositivo anche per eventuali utilizzi lavorativi (per quanto scarsi), sui quali nexus 7 e gli altri tablet android simili sono sicuramente avvantaggiati (anche lato software vista la delirante procedura di rilascio sw di Apple).

Non è così. Per il touch l'iPad Mini integra una tecnologia leggeremente diversa rispetto al fratello maggiore. Cito da un altro sito:

"Anche qui era immediatamente partita una critica riguardo l’impossibilità di poggiare i pollici lateralmente senza azionare il touch, ma, già nel nostro live durante la presentazione, abbiamo detto: aspettate a sollevare polveroni perché è impossibile che in Apple non ci abbiamo pensato. In effetti la risposta del touchscreen è stata opportunamente calibrata per riconoscere il tipo di pressione causata dal pollice ed ignorarla con estrema precisione. Si può tenere l’iPad come mostrato nell’immagine sottostante e scorrere con l’altro dito senza che il pollice venga considerato. Semplice e funzionale."

http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2012/11/ipadmini-pollice.jpg

P.S. Ho guardato nei regolamenti ma non ho capito se si possono postare link ad altri siti web non commerciali. In caso edito immediatamente il post.

dtreert
16-11-2012, 06:34
io lo preferisco così. Anzi, lo vorrei anche nel 10" :D

Okiya
16-11-2012, 07:13
Da utilizzatore di entrambi i sistemi, avendo smartphone android e iPad, devo dire di essere rimasto molto favorevolmente colpito da questo prodotto.

Inizialmente pensavo (con assoluta certezza) che la misura giusta per un tablet fosse 10", per questioni di usabilitá ed effettiva fruibilitá dei contenuti.
Bene, prendendo in mano l'iPad Mini mi sono sinceramente ricreduto: é sottilissimo, leggerissimo, portatilissimo e decisamente piú comodo come impugnatura. Per quanto riguarda i contenuti visualizzabili, siamo su un ottimo livello per via dell'interfaccia piú piccola, che oltretutto rende abbastanza gradevole anche lo schermo non retina (sono abituato al retina, avendo ipad 3).

In tutta onestá non riuscirei nemmeno a paragonarlo al Nexus 7 (che qua in Australia é disponibile e testabile in qualsiasi negozio di elettronica) sia per costruzione (piú tozzo, pesante, gommoso, ecc), sia per lo schermo che mi sembra meno adatto e poco ottimizzato, con tutta quella banda nera buttata per i soft keys (ho avuto il gnex, ma non mi dava cosí fastidio).

E chi dice che non ci sono differenze nelle app non ha mai provato i due dispositivi, semplicemente perché (come giá detto da qualcuno) non si tratta di numero, ma di ottimizzazione e ualitá. Le app android nascono per smartphone e non hanno nulla a che vedere con i tablet.

Per ora rimarró con i piedi in due scarpe.... :-)

Picofarad
16-11-2012, 07:15
Io trovo pessima la scelta delle dimensioni, sul resto non mi dilungo dato che dal mio punto di vista qualsiasi tablet è un device inutile anche per svago, essendo un device sostanzialmente passivo (imho l'interazione di un tastiera touch è ridicola, e pensare di usarlo con un tastiera bluetooth è fuori luogo, tanto vale usare un notebook).

Trovo che le dimensioni siano totalmente sbagliate, soprattutto la larghezza del device.
La cosa intelligente del nexus 7 (e di tutti i device simili) è il fatto di avere dimensioni tali da permettere di abbracciare completamente il dispositivo con una mano reggendolo in totale sicurezza, lasciando l'altra totalmente libera di interagire col display.
Le dimensioni di iPad Mini permettono a malapena di fare questo a chi ha le mani di dimensioni "badile" (come il sottoscritto), mentre la gran parte degli utenti si ritroveranno ad usare esattamente come i normali iPad, ovvero dovendo cercare un punto di appoggio (che siano le proprie gambe o una superficie) oppure reggendo il dispositivo con due mani e usando unicamente i pollici per interagire con il display (peggiorando drasticamente l'usabilità dell'oggetto, che già per alcune attività è pessima).

Non solo, questo imho taglia fuori il dispositivo anche per eventuali utilizzi lavorativi (per quanto scarsi), sui quali nexus 7 e gli altri tablet android simili sono sicuramente avvantaggiati (anche lato software vista la delirante procedura di rilascio sw di Apple).

Guarda io l' ho provato al media mondo e ti dico che si tiene meglio in mano l' ipad mini che il nexus 7 e per chi lavora la fotocamera posteriore dell' ipad mini è utilissima, il nexus 7 non ce l' ha ... se invece vogliamo parlare di larghezza del dispositivo e conseguente tascabilità i 13,4 centimetri di larghezza dell' ipad mini non aiutano a renderlo tascabile.

recoil
16-11-2012, 08:01
Non è solo un discorso di abitudine al sistema operativo... è anche un discorso di applicazioni comprate! Sono anni che ormai uso iOS e se dovessi quantificare quanto ho speso per le varie App probabilmente supererei con facilità i 300 euro.


e' proprio questo il punto e vale per tutti i sistemi
non e' conveniente continuare a passare da android a iOS e viceversa, una volta che scegli una piattaforma ti conviene tenere quella per diversi anni

da questo punto di vista android ti permette molta piu' flessibilita' perche' tenendo lo stesso sistema operativo puoi scegliere tra piu' marche e soprattutto diverse fasce di prezzo, quindi ci sono i pro per apple ma ci sono pure i contro

mentalray
16-11-2012, 08:34
Da utilizzatore di entrambi i sistemi, avendo smartphone android e iPad, devo dire di essere rimasto molto favorevolmente colpito da questo prodotto.

Inizialmente pensavo (con assoluta certezza) che la misura giusta per un tablet fosse 10", per questioni di usabilitá ed effettiva fruibilitá dei contenuti.
Bene, prendendo in mano l'iPad Mini mi sono sinceramente ricreduto: é sottilissimo, leggerissimo, portatilissimo e decisamente piú comodo come impugnatura. Per quanto riguarda i contenuti visualizzabili, siamo su un ottimo livello per via dell'interfaccia piú piccola, che oltretutto rende abbastanza gradevole anche lo schermo non retina (sono abituato al retina, avendo ipad 3).

In tutta onestá non riuscirei nemmeno a paragonarlo al Nexus 7 (che qua in Australia é disponibile e testabile in qualsiasi negozio di elettronica) sia per costruzione (piú tozzo, pesante, gommoso, ecc), sia per lo schermo che mi sembra meno adatto e poco ottimizzato, con tutta quella banda nera buttata per i soft keys (ho avuto il gnex, ma non mi dava cosí fastidio).

E chi dice che non ci sono differenze nelle app non ha mai provato i due dispositivi, semplicemente perché (come giá detto da qualcuno) non si tratta di numero, ma di ottimizzazione e ualitá. Le app android nascono per smartphone e non hanno nulla a che vedere con i tablet.

Per ora rimarró con i piedi in due scarpe.... :-)

In effetti se si desidera provare entrambi gli ambienti è l'unica soluzione. Nel contesto smartphone android puo' risultare una scelta meno costosa di iphone ma nel complesso non meno funzionle, mentre per quanto riguarda l'ambito tablet l'ipad la fà ancora da padrone sul mercato. Peccato solo per i prezzi folli che applica apple con l'aumentare della memoria e del modulo cellular ...

Baboo85
16-11-2012, 08:34
Deludente direi.
Nel senso che di speciale e degno di nota non ha davvero nulla di nulla.. in compenso ha un prezzo che definirei assurdo.. soprattutto sapendo che in commercio ci sono prodotti di fatto migliori come hardware che costano molto meno.

Per dirne uno su tutti: Kindle Fire HD in vendita a 199 euro.

Al momento anche il Nexus 7 e' a 199 euro...

Piu' che altro una cosa mi chiedo, di tanti utenti della community e non: chi ha mai detto che iPad mini e' un iPad piu' piccolo?

E' un po' la differenza tra il Galaxy S3 e il Galaxy S3 mini. Tanti si incazzano perche' non ha lo stesso hardware, io invece non ci vedo nulla di strano.

Appunto, l'unica cosa da fuori di testa e' il prezzo.

ChriS2k
16-11-2012, 08:47
Il vantaggio di iPad rispetto a Kindle, Sony e vari concorrenti è il display più grande.
Ora pur di vendere a tutti i costi hanno buttato fuori questa miniatura.
Il problema è che la gente è talmente beota che appena Apple sforna qualcosa tutti corrono a comprarlo...
Inizia a notarsi l'assenza di Steve Jobs ;)

Picofarad
16-11-2012, 09:12
Il vantaggio di iPad rispetto a Kindle, Sony e vari concorrenti è il display più grande.
Ora pur di vendere a tutti i costi hanno buttato fuori questa miniatura.
Il problema è che la gente è talmente beota che appena Apple sforna qualcosa tutti corrono a comprarlo...
Inizia a notarsi l'assenza di Steve Jobs ;)

Non solo il display + grande ma anche la fotocamera posteriore che il nexus 7 non ha e non ha neanche il kindle fire ;)

pask876
16-11-2012, 09:17
@davide corsini

Credo che il valore aggiunto di una recensione del genere sia proprio il confronto tra prodotti affini, ma appartenenti a produttori differenti che però vanno a posizionarsi in un mercato identico: mi sembra più che ovvio che tablet di queste dimensioni siano prodotti in competizione. Altro esempio: un galaxy III lo confronti con un iphone 5 oltre che con un xperia T. Ovviamente il confronto terrà conto di parametri oggettivi (qualità del display, audio, connettività, performance computazionali) ma anche soggettivi, legati all'esperienza d'uso o all'affezione con una specifica marca o una tipologia di sistema operativo. Però il consumatore in cerca di un tablet, fissata più o meno la dimensione, si porrà il problema: "è meglio lo iPad mini o il kindle fire HD o il nexus 7?".

Paolo Corsini
16-11-2012, 09:37
@davide corsini

Credo che il valore aggiunto di una recensione del genere sia proprio il confronto tra prodotti affini, ma appartenenti a produttori differenti che però vanno a posizionarsi in un mercato identico: mi sembra più che ovvio che tablet di queste dimensioni siano prodotti in competizione. Altro esempio: un galaxy III lo confronti con un iphone 5 oltre che con un xperia T. Ovviamente il confronto terrà conto di parametri oggettivi (qualità del display, audio, connettività, performance computazionali) ma anche soggettivi, legati all'esperienza d'uso o all'affezione con una specifica marca o una tipologia di sistema operativo. Però il consumatore in cerca di un tablet, fissata più o meno la dimensione, si porrà il problema: "è meglio lo iPad mini o il kindle fire HD o il nexus 7?".
Ciao
tutto si riassume nella domanda che poni:
"è meglio lo iPad mini o il kindle fire HD o il nexus 7?"
alla quale segue non una risposta, ma un'altra domanda
"è meglio in che senso"?

"E' meglio in termini di costruzione hardware?" La risposta è legata a molti fattori non ultimo il prezzo. In termini di pura costruzione e dotazione tendo a preferire iPad mini, che però sconta un prezzo ben superiore (329€ contro 199€). Un utente è disposto a farsi carico di questa differenza di prezzo? La risposta a questa domanda è soggettiva: io credo che il divario economico sia alto in senso assoluto ma per le mie personali esigenze, mettendo io mano al portafoglio, arrivo a giustificarlo. Altri utenti no, in quanto non "premiano" 129€ le differenze di costruzione e hardware implementate in iPad mini. Entrambi abbiamo ragione dal nostro rispettivo punto di vista, in quanto il metro di giudizio finale è il valore che attribuiamo a quella differenza di costo.

"E' meglio" in termini di sistema operativo? Risposta difficile in quanto troppo legata alla sfera soggettiva. Quello che piace ad un utente può essere noioso per altri, e in questo senso iOS e Android sono sufficientemente differenti da permettere di evidenziare una contrapposizione molto chiara. Una risposta assoluta quindi non la si può dare; posso darne una "secondo me", che riguarda le mie personali preferenze come consumatore e non come colui che sta analizzando un prodotto in funzione del pubblico dei propri lettori. Proprio perchè "secondo me", però, non ha senso che io dia un giudizio in questo contesto: cerchiamo su queste pagine di essere per quanto sia possibile oggettivi e supra partes, quindi opinioni personali su un OS che oggettive per loro natura non possono essere tendiamo ad escluderle.

"è meglio come complesso, quindi guardando la piattaforma?" Questo implica un'analisi bilanciata di hardware e software. Mia sensazione è che tutte queste siano soluzioni bilanciate al loro interno, ma con risultati che sono molto differenti e che dipendono più dalla componente OS e software che dal tipo di hardware scelto al proprio interno. Dare un giudizio finale pone le stesse difficoltà evidenziate poco sopra nell'analisi della componente software.

tirannosaurorex
16-11-2012, 11:03
Come si fa a confrontare un ipad mini con un cesso come il Nexus7 che ha un processore come il Nvidia Tegra che è un aborto di processore pieno di bug, non è solo la fotocamera posteriore che nel nexus 7 per risparmiare non ce l' hanno messa ma anche il processore del nexus 7 il nvidia tegra 3 che è un aborto, poi anche la piattezza del ipad mini, il suo peso inferiore, l' impugnabilità e la qualità del display che non sarà un retina ma si vede molto bene ... 130 euro di differenza li vale eccome

E' il nexus 7 che a 199 euro è troppo caro e non l' ipad mini che costa 130 euro in +

Ventresca
16-11-2012, 11:20
Come si fa a confrontare un ipad mini con un cesso come il Nexus7 che ha un processore come il Nvidia Tegra che è un aborto di processore pieno di bug, non è solo la fotocamera posteriore che nel nexus 7 per risparmiare non ce l' hanno messa ma anche il processore del nexus 7 il nvidia tegra 3 che è un aborto, poi anche la piattezza del ipad mini, il suo peso inferiore, l' impugnabilità e la qualità del display che non sarà un retina ma si vede molto bene ... 130 euro di differenza li vale eccome

E' il nexus 7 che a 199 euro è troppo caro e non l' ipad mini che costa 130 euro in +

Non so se mi affascina di più il tuo argomentare accuratamente ogni concetto o il tuo ineccepibile uso della grammatica.

ld50
16-11-2012, 12:12
ancora con la pantomima delle mille mila app...quando poi da varti studi si scopre che nello store più popoloso 400k app stanno li a prendere la polvere...mah

nessuno mette in discussioni che lo store di android per un utente medio si difenda bene, ma quello di casa apple per utenti esigenti che usano ad esempio il tablet come controller midi sta avanti e pure di parecchio e la stessa cosa è per altre app un pochino più professionali, android non riesce ancora a scrollarsi quella puzza di buggato, quell'odorino di linux che ha addosso...

mentalray
16-11-2012, 13:20
nessuno mette in discussioni che lo store di android per un utente medio si difenda bene, ma quello di casa apple per utenti esigenti che usano ad esempio il tablet come controller midi sta avanti e pure di parecchio e la stessa cosa è per altre app un pochino più professionali, android non riesce ancora a scrollarsi quella puzza di buggato, quell'odorino di linux che ha addosso...

Dipende sempre dagli investimenti che le software house dedicano ad un sistema piuttosto che ad un altro. In ambito smartphone ormai le app piu' popolari sono quasi sovrapponibili da IOS ad Android, tranne qualche piccola percentuale che ha ancora l'esclusiva da parte di Google o di Apple. Per i tablet in effetti Android è indietro parecchio. Quello di cui tu parli è chiaro che sia appannaggio di IOS, software musicali professionali sono stati sinonimo di MAC, uno dei cavalli di battaglia degli utenti OSX. E' chiaro che siano stati trasportati su IOS, il blasone conta anche nell'informatica...

Sevenday
16-11-2012, 14:36
Non è così. Per il touch l'iPad Mini integra una tecnologia leggeremente diversa rispetto al fratello maggiore. Cito da un altro sito:

"Anche qui era immediatamente partita una critica riguardo l’impossibilità di poggiare i pollici lateralmente senza azionare il touch, ma, già nel nostro live durante la presentazione, abbiamo detto: aspettate a sollevare polveroni perché è impossibile che in Apple non ci abbiamo pensato. In effetti la risposta del touchscreen è stata opportunamente calibrata per riconoscere il tipo di pressione causata dal pollice ed ignorarla con estrema precisione. Si può tenere l’iPad come mostrato nell’immagine sottostante e scorrere con l’altro dito senza che il pollice venga considerato. Semplice e funzionale."

http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2012/11/ipadmini-pollice.jpg

P.S. Ho guardato nei regolamenti ma non ho capito se si possono postare link ad altri siti web non commerciali. In caso edito immediatamente il post.


Si; ma lo schermo lo copri cmq. Ed a me di fare l'equilibrista per vedere tutto...non è che piaccia come idea.

Novatuss
16-11-2012, 16:34
Con quello che costa sto mini ci avrei messo il display retina e almeno 1gb di ram. Potevano piazzare a 199€ il 16GB wifi come il nexus7 che nella versione da 32GB costa quasi 200€ meno rispetto al equivalente ipad, allucinante.
Altra cosa allucinante: come possono far pagare 130 euro in più la versione wifi+celular? Manco facesse telefonate o inviasse sms...
Il nexus 3G 32GB costerà solo 50€ in più del 32GB wifi
Apple coi prezzi sta fuori come una capanna, ormai la differenza qualitativa tra iOS e Android non è più cosi marcata a livello di applicazioni.

alex999
16-11-2012, 17:06
Con quello che costa sto mini ci avrei messo il display retina e almeno 1gb di ram. Potevano piazzare a 199€ il 16GB wifi come il nexus7 che nella versione da 32GB costa quasi 200€ meno rispetto al equivalente ipad, allucinante.
Altra cosa allucinante: come possono far pagare 130 euro in più la versione wifi+celular? Manco facesse telefonate o inviasse sms...
Il nexus 3G 32GB costerà solo 50€ in più del 32GB wifi
Apple coi prezzi sta fuori come una capanna, ormai la differenza qualitativa tra iOS e Android non è più cosi marcata a livello di applicazioni.

io ho comprato l'ipad mini, arrivo dall'ipad prima versione...entrambi wifi.
per 329 euro, ti girano un pò...ma se ti guardi in giro con la concorrenza, ti accorgi delle differenze sostanziale dei materiali, della durata effettiva della batteria, della velocità di collegamento alle reti wifi e alla sensibilità di ricezione della stessa scheda wlan...non che la velocità con la quale il browser chescia (italianizzato), la velocità di apertura e chiusura del sistema operativo e delle app...
il fatto di NON aver usato lo schermo in 16:9 ma in uno strano 4:3, è geniale.
le pagine e i libri si leggono bene e si naviga alla grande, penso anche per l'idea di usare uno schermo in vetro...(come tutti gli ipad)
l'unica nota dolente oltre il prezzo, sono il case in alluminio che si può ammaccare e nel caso dell'ipad mini non voglio immaginarlo, visto lo spessore...e lo schermo in vetro! direi delicato e costosetto...
la versione wifi + cellular, costa di più perchè non è 3G ma LTE. (3G ed LTE sono 2 mondi differenti)

Novatuss
16-11-2012, 17:29
io ho comprato l'ipad mini, arrivo dall'ipad prima versione...entrambi wifi.
per 329 euro, ti girano un pò...ma se ti guardi in giro con la concorrenza, ti accorgi delle differenze sostanziale dei materiali, della durata effettiva della batteria, della velocità di collegamento alle reti wifi e alla sensibilità di ricezione della stessa scheda wlan...non che la velocità con la quale il browser chescia (italianizzato), la velocità di apertura e chiusura del sistema operativo e delle app...
il fatto di NON aver usato lo schermo in 16:9 ma in uno strano 4:3, è geniale.
le pagine e i libri si leggono bene e si naviga alla grande, penso anche per l'idea di usare uno schermo in vetro...(come tutti gli ipad)
l'unica nota dolente oltre il prezzo, sono il case in alluminio che si può ammaccare e nel caso dell'ipad mini non voglio immaginarlo, visto lo spessore...e lo schermo in vetro! direi delicato e costosetto...
la versione wifi + cellular, costa di più perchè non è 3G ma LTE. (3G ed LTE sono 2 mondi differenti)Non metto in discussione i buoni materiali o l autonomia oppure le prestazioni (avevo ipad2 quindi so di cosa stai parlando) ed apprezzo anch'io il rapporto 4:3 (tranne che per la visione di film).
Metto in discussione il prezzo leggermente fuori mercato se paragonati alla concorrenza sempre più agguerrita.
Non penso che una modem LTE cosi tanto rispetto a un modem 3G al produttore specie su produzioni di vasta scala.
Il Dual Carrier HSPA presente su ipad3 ha già prestazioni più che buone comunque e i piani LTE attuali hanno costi spropositati anche loro a fronte di una navigazione comunque limitata in termini di GB.

alex999
16-11-2012, 22:44
Non metto in discussione i buoni materiali o l autonomia oppure le prestazioni (avevo ipad2 quindi so di cosa stai parlando) ed apprezzo anch'io il rapporto 4:3 (tranne che per la visione di film).
Metto in discussione il prezzo leggermente fuori mercato se paragonati alla concorrenza sempre più agguerrita.
Non penso che una modem LTE cosi tanto rispetto a un modem 3G al produttore specie su produzioni di vasta scala.
Il Dual Carrier HSPA presente su ipad3 ha già prestazioni più che buone comunque e i piani LTE attuali hanno costi spropositati anche loro a fronte di una navigazione comunque limitata in termini di GB.

il tuo discorso non fà una piega...sai perchè ho comprato un ipad mini, invece che un nexus o un kindle fire?? semplicemente perchè l'ipad mini: FUNZIONA.
ora...lavoro come sistemista in ambiente prevalentemente windows...a casa uso linux...ci siamo capiti?
sai perchè dico: FUNZIONA? ti faccio un esempio, ti sara' capitato di usare android... in tutte le sue versioni e su tanti apparati diversi, se vai sulle impostazioni e poi in applicazioni scopri che, un dispositivo appena acceso, lancia applicazioni in background che io non ho mai fatto partire!! whatsapp, facebook, ecc. (per esempio) questo inficia su prestazioni e autonomia! con IOS di apple, questo non sembra accadere, le mie prestazioni, la mia autonomia rimane al 95 % delle volte invariata! ecco perchè pago 329 euro...
per giunta, il prodotto apple lo aggiorni via software, il prodotto android se non supportato, lo cambi o ti tocca modificarlo, ma ci sará sempre qualcosa che non va.
la tecnologia ho capito con gli anni, non ti deve tradire al momento del bisogno e penso che i prodotti apple sotto una determinata cifra, fanno quello per cui valgono senza lasciarti a piedi.
è solo un parere personale tutto ciò che ho scritto.

mentalray
16-11-2012, 23:38
io ho comprato l'ipad mini, arrivo dall'ipad prima versione...entrambi wifi.
per 329 euro, ti girano un pò...ma se ti guardi in giro con la concorrenza, ti accorgi delle differenze sostanziale dei materiali, della durata effettiva della batteria, della velocità di collegamento alle reti wifi e alla sensibilità di ricezione della stessa scheda wlan...non che la velocità con la quale il browser chescia (italianizzato), la velocità di apertura e chiusura del sistema operativo e delle app...
il fatto di NON aver usato lo schermo in 16:9 ma in uno strano 4:3, è geniale.
le pagine e i libri si leggono bene e si naviga alla grande, penso anche per l'idea di usare uno schermo in vetro...(come tutti gli ipad)
l'unica nota dolente oltre il prezzo, sono il case in alluminio che si può ammaccare e nel caso dell'ipad mini non voglio immaginarlo, visto lo spessore...e lo schermo in vetro! direi delicato e costosetto...
la versione wifi + cellular, costa di più perchè non è 3G ma LTE. (3G ed LTE sono 2 mondi differenti)

La versione Cellular unita ad un quantitativo di memoria flash maggiore fà quasi raddoppiare il prezzo, questa è la grande sola che propina Apple,non il prezzo di partenza di ipad mini.

Tra 3G ed LTE l'unica differenza che hai è che Tim, vodafone, wind e 3 quando saranno pronti ti metteranno sempre e comunque a disposizione un contratto dati mensile sbandierandoti una velocità di connessione teorica mirabolante, ma che all'atto pratico non supererà i 6 megabit/sec (quando c'è campo), pero' tu potrai dire di avere un modem 4G e non 3G :asd:

Col "vecchio" 3G potresti andare tranquillamento oltre i 10 megabit se l'infrastruttura fosse implementata come si deve.

tirannosaurorex
17-11-2012, 00:20
Chi ha detto che l' ipad mini wifi+ cellular non telefona come un normale cellulare?

alex999
17-11-2012, 06:45
La versione Cellular unita ad un quantitativo di memoria flash maggiore fà quasi raddoppiare il prezzo, questa è la grande sola che propina Apple,non il prezzo di partenza di ipad mini.

Tra 3G ed LTE l'unica differenza che hai è che Tim, vodafone, wind e 3 quando saranno pronti ti metteranno sempre e comunque a disposizione un contratto dati mensile sbandierandoti una velocità di connessione teorica mirabolante, ma che all'atto pratico non supererà i 6 megabit/sec (quando c'è campo), pero' tu potrai dire di avere un modem 4G e non 3G :asd:

Col "vecchio" 3G potresti andare tranquillamento oltre i 10 megabit se l'infrastruttura fosse implementata come si deve.

inoltre se una buona fetta di persone passeranno all'lte, le frequenze del 3g saranno molto più scariche.
è meglio che l'italia passi al 4g, per il 3g i ripetitori fanno pena e non tutto il paese è coperto correttamente! io sono in provincia di Lodi e qui c'è l'edge!!!!

Novatuss
17-11-2012, 12:52
Chi ha detto che l' ipad mini wifi+ cellular non telefona come un normale cellulare?chi ha detto che invece lo fa? :mbe:
neanche gli ipad wifi+celular più grandi lo fanno...

tirannosaurorex
17-11-2012, 18:57
chi ha detto che invece lo fa? :mbe:
neanche gli ipad wifi+celular più grandi lo fanno...

Cosa vorresti dire che non ce puoi telefonare con l' ipad mini :D

jined
17-11-2012, 22:57
chi ha detto che invece lo fa? :mbe:
neanche gli ipad wifi+celular più grandi lo fanno...

Non lo fa di serie..ma ci sono una MAREA di apps e di hack per trasformarli in telefoni...o non solo voip, ma anche su gsm.

Certo, ce da smanettare..ma e' possibile.

Raghnar-The coWolf-
19-11-2012, 09:22
con IOS di apple, questo non sembra accadere.

Però accade... O.o
Le notifiche FB arrivano anche se chiudi FB, perchè rimane il daemon in background.

Quindi la domanda è: è il sistema che è migliore, o sei tu che sei influenzato dal fatto che iOS nasconde i suoi daemon e ti preclude la possibilità di chiuderlo?

alex999
19-11-2012, 10:11
Però accade... O.o
Le notifiche FB arrivano anche se chiudi FB, perchè rimane il daemon in background.

Quindi la domanda è: è il sistema che è migliore, o sei tu che sei influenzato dal fatto che iOS nasconde i suoi daemon e ti preclude la possibilità di chiuderlo?

io non sono FAN di nulla, partiamo da questo presupposto.
mi spiego: android gira su molti dispositivi e non su tutti si ha la fortuna di vederlo e usarlo al 100%.
puoi usare due dispositivi che hanno hardware simile e stessa versione di andoid e accorgerti che hanno tempi e prestazioni diversi pur facendo la stessa cosa o aprendo la stessa app.
con ios di apple, la struttura hardware è grosso modo la stessa per tutti i dispositivi portatili, quindi il sistema operativo è "disegnato" su misura.
bene, funziona e te lo fanno pagare!!
quello che dici tu delle app in background è verissimo, ho sperimentato proprio ora...non te lo fanno vedere e non hai nessun tipo di rallentamento o crash...per ora!;)

tirannosaurorex
19-11-2012, 12:12
io non sono FAN di nulla, partiamo da questo presupposto.
mi spiego: android gira su molti dispositivi e non su tutti si ha la fortuna di vederlo e usarlo al 100%.
puoi usare due dispositivi che hanno hardware simile e stessa versione di andoid e accorgerti che hanno tempi e prestazioni diversi pur facendo la stessa cosa o aprendo la stessa app.
con ios di apple, la struttura hardware è grosso modo la stessa per tutti i dispositivi portatili, quindi il sistema operativo è "disegnato" su misura.
bene, funziona e te lo fanno pagare!!
quello che dici tu delle app in background è verissimo, ho sperimentato proprio ora...non te lo fanno vedere e non hai nessun tipo di rallentamento o crash...per ora!;)

Le prestazioni di Android sono differenti se la quantità di RAM installata sul device è differente :D

Comunque stò ipad mini con 512MB di RAM bisogna vedere dopo un pò che lo usi se si affoga o rimane scattante come da nuovo :D

simonk
19-11-2012, 15:56
NO!! Ma che scrivete!!!

Lo sanno tutti che è piccolo glande!
http://www.youtube.com/watch?v=h-yqZSE-xc0

Raghnar-The coWolf-
19-11-2012, 19:29
io non sono FAN di nulla, partiamo da questo presupposto.
mi spiego: android gira su molti dispositivi e non su tutti si ha la fortuna di vederlo e usarlo al 100%.
puoi usare due dispositivi che hanno hardware simile e stessa versione di andoid e accorgerti che hanno tempi e prestazioni diversi pur facendo la stessa cosa o aprendo la stessa app.
con ios di apple, la struttura hardware è grosso modo la stessa per tutti i dispositivi portatili, quindi il sistema operativo è "disegnato" su misura.
bene, funziona e te lo fanno pagare!!
quello che dici tu delle app in background è verissimo, ho sperimentato proprio ora...non te lo fanno vedere e non hai nessun tipo di rallentamento o crash...per ora!;)

Non ho sostenuto che tu sia FAN, affatto.
Ho sostenuto che non VEDERE la presenza delle App in background (e non poterle eliminare) anche se di fatto è solo una opzione in meno, ti può dare la sensazione che il sistema faccia qualcosa di MIGLIORE.

Ci sono studi di psicologia e di conseguenza prodotti che si basano su questo tipo di reazioni, ad esempio in metropolitana mettere l'orologio che avvisa dei minuti mancanti al treno successivo dà la sensazione che ci siano molti più treni. Se devi aspettare 2 minuti non sono niente, se devi aspettare un tempo indefinito anche 2 minuti, composti da 120 interminabili secondi, possono sembrare troppi.

Allo stesso modo sono quasi sicuro che se eseguissero lo stesso studio sulle applicazioni in background dei telefoni il telefono iOS sembrerebbe più "libero" semplicemente perché non ti mostra i processi in background o la ram occupata, a differenza di Android che ce l'ha a portata di pulsante.

Apple, a differenza di Google che preferisce lasciare tutto in mano all'utente, non si fa scrupoli a togliere opzioni per ottenere un migliore impatto e studia tutti questi "trucchetti" per migliorare il feeling col dispositivo e per quanto a volte non ci sia una effettiva superiorità in termini di prestazioni riesce a trasmetterne la sensazione.

alex999
19-11-2012, 20:22
Non ho sostenuto che tu sia FAN, affatto.
Ho sostenuto che non VEDERE la presenza delle App in background (e non poterle eliminare) anche se di fatto è solo una opzione in meno, ti può dare la sensazione che il sistema faccia qualcosa di MIGLIORE.

Ci sono studi di psicologia e di conseguenza prodotti che si basano su questo tipo di reazioni, ad esempio in metropolitana mettere l'orologio che avvisa dei minuti mancanti al treno successivo dà la sensazione che ci siano molti più treni. Se devi aspettare 2 minuti non sono niente, se devi aspettare un tempo indefinito anche 2 minuti, composti da 120 interminabili secondi, possono sembrare troppi.

Allo stesso modo sono quasi sicuro che se eseguissero lo stesso studio sulle applicazioni in background dei telefoni il telefono iOS sembrerebbe più "libero" semplicemente perché non ti mostra i processi in background o la ram occupata, a differenza di Android che ce l'ha a portata di pulsante.

Apple, a differenza di Google che preferisce lasciare tutto in mano all'utente, non si fa scrupoli a togliere opzioni per ottenere un migliore impatto e studia tutti questi "trucchetti" per migliorare il feeling col dispositivo e per quanto a volte non ci sia una effettiva superiorità in termini di prestazioni riesce a trasmetterne la sensazione.

ho usato il termine FAN, solo per far capire che non sono di parte con nessuno dei 2 prodotti.
un conto è l'informatica, ma cogliere anche il lato psicologico nella progettazione dell'hardware/software, mi sembra eccessivo...
al di lá che android metta un taskmanager per poter chiudere i processi o le applicazioni in uso e IOS non lo permetta cosi specificatamente, io personalmente trovo prezzo qualitá fatti meglio i tablet apple, anche per un discorso di supporto software/aggiornamenti.
non ho mai avuto problemi di rallentamento con il primo ipad e con il mini che ho in mano...e lo uso per tutto! dalla musica ai giochi,film e internet...cosa che invece al contrario ho avuto con o.s. android su cpu dual core da 1 Ghz e 512MB di ram...

sesshoumaru
20-11-2012, 06:37
Non capisco bene il punto del vostro discorso: se volete evitare che una app iOs vi mandi notifiche anche da chiusa è sufficiente disattivare questa funzione dal menù delle notifiche.
Cos'è esattamente che Apple impedisce di fare invece ?

f.ellisseri
21-11-2012, 18:10
Non capisco bene il punto del vostro discorso: se volete evitare che una app iOs vi mandi notifiche anche da chiusa è sufficiente disattivare questa funzione dal menù delle notifiche.
Cos'è esattamente che Apple impedisce di fare invece ?

si infatti.. non ho ben capito neanche io quale sia il punto..