PDA

View Full Version : Wii U da 8 GB: solo 3 GB utilizzabili per giochi e DLC


Redazione di Hardware Upg
15-11-2012, 13:45
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/wii-u-da-8-gb-solo-3-gb-utilizzabili-per-giochi-e-dlc_44666.html

La nuova console di Nintendo, esattamente come le concorrenti Microsoft e Sony, fa affidamento sui servizi di distribuzione digitale. Ma questo richiede grosse capacità di storage.

Click sul link per visualizzare la notizia.

=Cipo2003=
15-11-2012, 13:55
temo che quell'avvocato (http://www.miamiherald.com/2012/11/14/3097140/lawyer-sues-microsoft-over-surface.html) abbia scoperchiato un piccolo vaso di pandora... :read:

Mde79
15-11-2012, 14:13
Non vedo una notizia così eclatante visto che comunque wii U supporta qualsiasi dispositivo USB, pennette o HD che siano.
La versione 3GB è per chi vuole spendere meno come lo era l'Xbox arcade che se non sbaglio aveva 512MB, però almeno per estensioni di storage non bisogna affidarsi a soluzioni proprietarie, come invece si è visto spesso ultimamente

Timewolf
15-11-2012, 15:33
ma fare come la PS3 dove si puo' cambiare il disco con uno qualsiasi no eh?

ziozetti
15-11-2012, 15:38
Se si può installare un qualsiasi HD esterno usb con 50 € si comprano almeno 500 Gb, mi sembra un non problema.

Timewolf
15-11-2012, 15:53
Se si può installare un qualsiasi HD esterno usb con 50 € si comprano almeno 500 Gb, mi sembra un non problema.

Si questo lo avevo capito, ma imho anche installare un hd interno facilmente sostituibile tipo ps3 sarebbe stato meglio

StyleB
15-11-2012, 16:59
fortuna che avevo già intenzione di prenderla da 32, in ogni caso non vedo problemi visto che è espandibile, tutti in casa hanno qualche pc andato al diavolo o qualche scheda di memoria buttata in un cassetto, prendi giù l'hdd dal vecchio pc rotto, compri a 15€ un adattatore marcio e risolto il problema.

ziozetti
15-11-2012, 17:21
fortuna che avevo già intenzione di prenderla da 32, in ogni caso non vedo problemi visto che è espandibile, tutti in casa hanno qualche pc andato al diavolo o qualche scheda di memoria buttata in un cassetto, prendi giù l'hdd dal vecchio pc rotto, compri a 15€ un adattatore marcio e risolto il problema.
Tutti i nerd, le persone normali quando si rompe l'hd cambiano computer o lo portano dal tennico! :D

NickNaylor
15-11-2012, 21:03
mi risulta che nell'ultima ps3 non si possa più fare il cambio hdd fai da te.

Hulk9103
15-11-2012, 23:05
Tanto anche quando compri un HDD da 1tb in realtà effettivi ne usi 920gb mi pare, eppure nessuno si lamenta e lo dicono i volumi di vendita che seppur i prezzo raddoppiati sono rimasti simili.
Tanto in ogni caso (anche se fosse da 8gb-16gb o 32) l'espansione almeno nel mio caso è assolutamente obbligatoria (imho).

Io mi soffermerei più sul fatto che in una console nintendo escano titoli come AC3, zombiU, BF3 e quant'altro, titoli MAI visti su una nintendo, che sia la svolta per decollare?? e poi onestamente 300 euro per la console mi sembra un prezzo molto ragionevole considerando che comunque c'è l'effetto novità e le feste natalizie alle porte; a febbraio-marzo si troverà sicuro sicuro con almeno 50 ed oltre euro in meno.

birmarco
15-11-2012, 23:08
Certo che si fanno proprio compatire un po' tutti con la memoria... con quel poco che costa star sempre lì a fare i tirchi. Fammela pagare 10€ di più e dammi un po' più di memoria...

giuliop
16-11-2012, 00:03
fortuna che avevo già intenzione di prenderla da 32, in ogni caso non vedo problemi visto che è espandibile, tutti in casa hanno qualche pc andato al diavolo o qualche scheda di memoria buttata in un cassetto, prendi giù l'hdd dal vecchio pc rotto, compri a 15€ un adattatore marcio e risolto il problema.

Mi raccomando, è essenziale che l'adattatore sia marcio. :D

Timewolf
16-11-2012, 00:30
mi risulta che nell'ultima ps3 non si possa più fare il cambio hdd fai da te.

uhm io sapevo che si poteva fare, con un aggeggio sony.

Riccardo82
16-11-2012, 08:32
Si ma Hulk9103 il problema è un altro
Si sta parlando di una scelta consapevole.
Lo sapevano anche prima che il loro sistema operativo occupava 4gb e quindi le console con 8 sarebbero state castrate.

Tu ti stai riferendo ad un incomprensione con le unità di misura che vengono utilizzate per definire la quantità di sazio diponibile dei supporti.
Non c'è alcuna magia fidati..
Nessuno ti "ruba" quello spazio libero.
Fai qualche ricerca e lo scoprirai

Baboo85
16-11-2012, 08:38
Si ma Hulk9103 il problema è un altro
Si sta parlando di una scelta consapevole.
Lo sapevano anche prima che il loro sistema operativo occupava 4gb e quindi le console con 8 sarebbero state castrate.

Ma quale castrazione... Allora anche la PS3 da 12GB e' una castrazione...

A me sembra tutto normale e non ci vedo niente di strano, contando poi che tra SD e hard disk esterni, lo spazio c'e'.

Bah...

Hulk9103
16-11-2012, 10:08
Si ma Hulk9103 il problema è un altro
Si sta parlando di una scelta consapevole.
Lo sapevano anche prima che il loro sistema operativo occupava 4gb e quindi le console con 8 sarebbero state castrate.

Tu ti stai riferendo ad un incomprensione con le unità di misura che vengono utilizzate per definire la quantità di sazio diponibile dei supporti.
Non c'è alcuna magia fidati..
Nessuno ti "ruba" quello spazio libero.
Fai qualche ricerca e lo scoprirai

Si ho capito ma allora invece di scrivere 1TB, potrebbero per esempio scrivere 920gb UTILIZZABILI e 80gb dedicati all'indice o alle straminchiate sue.
Se io compro un HDD da 1tb vorrei che sia 1tb effettivo utilizzabile e non 920gb, cazzo ho pagato un tera io, oppure come ha fatto nintendo lo spieghi e dici 1tb suddiviso in: 920gb utilizzabile, 80gb indice (un esempio).

Con la wiiU sai benissimo che acquistando il modello da 8gb ne avrei utilizzabili 3-4gb con l'HDD invece non lo sai e lo compri lo stesso; non capisco perchè qui si fà polemica e con gli hdd che SONO MOLTO MA MOLTO più diffusi della wiiU si stà zitti.

Ma quale castrazione... Allora anche la PS3 da 12GB e' una castrazione...

A me sembra tutto normale e non ci vedo niente di strano, contando poi che tra SD e hard disk esterni, lo spazio c'e'.

Bah...

Esatto, poi a mio avviso sono pochi sia 32gb immagino 8gb che cosa ne fai??

A me basta sapere che si possa espandere, il resto chissene.

Riccardo82
16-11-2012, 13:30
certo se ragionate da markettari allora non c'è nessuna castrazione altrimenti c'è eccome...

Riccardo82
16-11-2012, 13:32
e io Hulk9103 quelo di cui parlo io non è quello che hai riferito tu. non sto parlando di spazio riservato..

Hulk9103
16-11-2012, 22:19
e io Hulk9103 quelo di cui parlo io non è quello che hai riferito tu. non sto parlando di spazio riservato..

Non sapevo ed onestamente non mi è mai interessata la questione (come del resto non mi fà scalpore questa della wiiU, son sicuro che se fosse costata 500 euro con HD da 1tb allora era il top gamma, ma vabbè) dello spazio in meno degli HDD, ora che mi sono informato e quindi sò di cosa si parla posso tranquillamente dire che è marketing ingannevole dato che sanno perfettamente che l'unità di misura non è corretta o meglio non reale.

E' come se ti dicessi "guarda questa bottiglia è un litro, vai a misurare e invece è 0,92 litri" però non capisco perchè nessuno si arrabbi, cioè è spacciato come HDD da 1TB.

PS. Se puoi esporre la tua riflessione ci costruiamo un dialogo altrimenti niente.

Baboo85
17-11-2012, 10:32
certo se ragionate da markettari allora non c'è nessuna castrazione altrimenti c'è eccome...

Scusa tu quando compri un pc (notebook, desktop, ecc) e c'e' scritto "hard disk da 500GB", credi veramente di avere 500GB di spazio libero?

Oppure ti ritrovi con 12-20GB di partizione nascosta di ripristino (notebook) e altri 20GB circa di spazio che se ne va per Windows (desktop e notebook)? Col risultato che ti ritrovi 450GB circa di spazio non occupato?

E cosa fai, protesti nel negozio? Dalla Microsoft? Dal produttore di hard disk o del pc?

Non credo proprio, prendi il pc e basta. Quindi non vedo tutto questo "ah ca**o cos'e' minchia guarda qui oh" ecc perche' la Wii U da 8GB ha solo 3GB liberi...

Stessa storia per i tablet da 32GB con Windows 8 che la gente si e' ritrovata solo 16GB circa liberi. E quindi? Hai la porta usb e quella SD/microSD per espandere la memoria? E allora di cosa ci si lamenta? Bah...

roccia1234
17-11-2012, 11:06
Si ho capito ma allora invece di scrivere 1TB, potrebbero per esempio scrivere 920gb UTILIZZABILI e 80gb dedicati all'indice o alle straminchiate sue.
Se io compro un HDD da 1tb vorrei che sia 1tb effettivo utilizzabile e non 920gb, cazzo ho pagato un tera io, oppure come ha fatto nintendo lo spieghi e dici 1tb suddiviso in: 920gb utilizzabile, 80gb indice (un esempio).




Tecnicamente e matematicamente è tutto corretto.
Loro ti vendono sempre spazio per 1.000.000.000.000 byte = 1 terabyte, ma per il pc quelli non solo 1 terabyte, ma 931 gibibyte o 0,90 tebibyte, dato che 1kb=1024byte, 1mb=1024 kb e via dicendo.

C'è da dire che sarebbe più corretto indicare "931 GiB" oppure fare hdd che contengono 2^40 byte se si vuole arrivare alla "cifra tonda".

TheDarkAngel
17-11-2012, 11:13
C'è da dire che sarebbe più corretto indicare "931 GiB" oppure fare hdd che contengono 2^40 byte se si vuole arrivare alla "cifra tonda".

Il problema è sempre degli informatici che non conosco le unità di misura :p

Baboo85
17-11-2012, 12:12
Il problema è sempre degli informatici che non conosco le unità di misura :p

No, il problema e' che da un decennio circa a questa parte, si sono inventati nuove unita' di misura per giustificare la differenza dello spazio. Il gigabyte "commerciale" e il gigabyte "informatico".

I vecchi dischi del pentium 2 che ho, collegati come dischi esterni su un pc attuale e formattati anche in NTFS, sono da 4,2GB e da 7,5GB reali, perche' sono circa 4.509.715.660 byte il primo e 8.053.063.680 byte il secondo.


Io non so perche' di punto in bianco hanno iniziato a fare cosi', so solo che una volta il disco comprato era da 7,5GB e tu avevi 7,5GB di spazio totale utilizzabile. Non come ora che pigli 1TB e hai 931GB e gli altri 69 se ne sono andati via cosi' in simpatia solo perche' ora 1TB vale 1.000.000.000.000 byte e non 1.099.511.627.776 byte come dovrebbe essere...

L'unita' di misura di 1000 in 1000 se la sono inventata i produttori di punto in bianco, smettendo di usare quella informatica da 1024.


EDIT: o meglio, scusate, i produttori si sono adeguati a questa stronzata: http://it.wikipedia.org/wiki/Prefissi_per_multipli_binari

Hulk9103
17-11-2012, 12:15
Tecnicamente e matematicamente è tutto corretto.
Loro ti vendono sempre spazio per 1.000.000.000.000 byte = 1 terabyte, ma per il pc quelli non solo 1 terabyte, ma 931 gibibyte o 0,90 tebibyte, dato che 1kb=1024byte, 1mb=1024 kb e via dicendo.

C'è da dire che sarebbe più corretto indicare "931 GiB" oppure fare hdd che contengono 2^40 byte se si vuole arrivare alla "cifra tonda".

Ma chissene scusa??? Il finale è che pago un hard disk da 1tera per usarne 920giga, il resto proprio non me ne può fregar di meno.

Per me pubblicità ingannevole dato che lavoro nel campo non sai quanta gente viene a lamentare del fatto che la capacità scritta non è reale e tu cosa gli diresti?? Ad uno che sà appena accendere il pc e pensa che lo freghi ogni parola che dici...

Almeno nintendo lo ha detto prima, io sicuramente l'acquisterò, certo non al day one, e nemmeno sotto le feste, ma febbraio o marzo un pensierino lo faccio al 100%.

Baboo85
17-11-2012, 12:17
Ma chissene scusa??? Il finale è che pago un hard disk da 1tera per usarne 920giga, il resto proprio non me ne può fregar di meno.

Per me pubblicità ingannevole dato che lavoro nel campo non sai quanta gente viene a lamentare del fatto che la capacità scritta non è reale e tu cosa gli diresti?? Ad uno che sà appena accendere il pc e pensa che lo freghi ogni parola che dici...

Almeno nintendo lo ha detto prima, io sicuramente l'acquisterò, certo non al day one, e nemmeno sotto le feste, ma febbraio o marzo un pensierino lo faccio al 100%.

Non e' pubblicita' ingannevole, questa storia dei dischi l'ho appena "spiegata" sopra il tuo post.

Comunque quoto, Nintendo ha detto la verita' e continuo a non capire cosa ci sia da incazzarsi per nulla...

roccia1234
17-11-2012, 12:48
Ma chissene scusa??? Il finale è che pago un hard disk da 1tera per usarne 920giga, il resto proprio non me ne può fregar di meno.


No no, te paghi un tera (10^12) e hai un tera, ossia 10^12 byte. È proprio questo il punto, non c'è alcuna fregatura, solo poca chiarezza unita ad ignoranza (nel senso buono del termine).

Per me pubblicità ingannevole dato che lavoro nel campo non sai quanta gente viene a lamentare del fatto che la capacità scritta non è reale e tu cosa gli diresti?? Ad uno che sà appena accendere il pc e pensa che lo freghi ogni parola che dici...

Non è neanche ingannevole, perchè ti danno esattamente quello che acquisti e che leggi sulla confezione. Se prendi un disco da 1 TB hai esattamente 10^12 byte (byte più, byte meno).

Sono i sistemi operativi che dovrebbero indicare la capacità in GiB o TiB.

Oppure i produttori potrebbero, per maggiore chiarezza, indicare sul disco 1TB/920GiB

Baboo85
17-11-2012, 14:11
No no, te paghi un tera (10^12) e hai un tera, ossia 10^12 byte. È proprio questo il punto, non c'è alcuna fregatura, solo poca chiarezza unita ad ignoranza (nel senso buono del termine).



Non è neanche ingannevole, perchè ti danno esattamente quello che acquisti e che leggi sulla confezione. Se prendi un disco da 1 TB hai esattamente 10^12 byte (byte più, byte meno).

Sono i sistemi operativi che dovrebbero indicare la capacità in GiB o TiB.

Oppure i produttori potrebbero, per maggiore chiarezza, indicare sul disco 1TB/920GiB

Il problema e' che dal 1998 e' stato deciso (chissa' perche') che i suffissi kilo, mega, giga, ecc dovevano essere standardizzati anche per i byte.

Quindi ora 1KB = 1000 byte.

Quello che a me (e a tutti) fa girare le palle invece e' che nessuno ha mai saputo realmente di questa cosa finche' di recente, arrivati ai 500GB e 1TB, lo spazio "mancante" era troppo palese per essere ignorato. Ma perche' questo. Perche' i produttori si sono adeguati alle nuove norme di questa unita' di misura riducendo lo spazio effettivo dei dischi (prima 1GB = 1GB, ora non piu' perche' non e' piu' 1024byte = 1KB) mantenendo la stessa dicitura senza pero' specificare nulla.

Quindi la gente di punto in bianco si e' ritrovata con meno spazio ma con le stesse sigle senza sapere nulla. Invece, come hai detto tu, i produttori avrebbero dovuto specificare dal 1998 in poi che 1GB=0,931GiB sulle confezioni e su ogni hard disk o chiavetta, cosi' che ora nessuno stava piu' a protestare per queste cose.

Oppure, meglio ancora, dovevano mantenere lo spazio reale usando pero' le nuove unita' di misura, ovvero "disco da 1 TiB", ma figurati, vuoi mettere a rubare spazio e a farlo pagare di piu'? Hanno approfittato del cambio di unita' per fottere tutti, un po' come per l'euro all'inizio quando sono stati esposti entrambi i prezzi (lire ed euro) per poi magheggiare levando gli zeri alle lire e trasformandoli in euro quando poi non era piu' obbligatorio mostrare entrambi i prezzi (esempio: 70.000 lire = 36,16 euro, poi sono diventati 70 euro), cosa NON successa agli stipendi.

Sono sempre bravi a metterlo in quel posto quando vogliono...



E per l'ennesima volta ripeto: basta lamentarsi per Nintendo che, per una volta tanto e a differenza dei produttori di tablet con windows RT 8, ha comunicato che le Wii U da 8GB avranno 3GB di spazio disponibile perche' il resto e' occupato dall'OS.

Siamo qui a sclerare per un'azienda che una volta tanto fa l'onesta (per quanto riguarda questo argomento)...

roccia1234
17-11-2012, 14:25
Il problema e' che dal 1998 e' stato deciso (chissa' perche') che i suffissi kilo, mega, giga, ecc dovevano essere standardizzati anche per i byte.

Quindi ora 1KB = 1000 byte.

Quello che a me (e a tutti) fa girare le palle invece e' che nessuno ha mai saputo realmente di questa cosa finche' di recente, arrivati ai 500GB e 1TB, lo spazio "mancante" era troppo palese per essere ignorato. Ma perche' questo. Perche' i produttori si sono adeguati alle nuove norme di questa unita' di misura riducendo lo spazio effettivo dei dischi (prima 1GB = 1GB, ora non piu' perche' non e' piu' 1024byte = 1KB) mantenendo la stessa dicitura senza pero' specificare nulla.

Quindi la gente di punto in bianco si e' ritrovata con meno spazio ma con le stesse sigle senza sapere nulla. Invece, come hai detto tu, i produttori avrebbero dovuto specificare dal 1998 in poi che 1GB=0,931GiB sulle confezioni e su ogni hard disk o chiavetta, cosi' che ora nessuno stava piu' a protestare per queste cose.

Oppure, meglio ancora, dovevano mantenere lo spazio reale usando pero' le nuove unita' di misura, ovvero "disco da 1 TiB", ma figurati, vuoi mettere a rubare spazio e a farlo pagare di piu'? Hanno approfittato del cambio di unita' per fottere tutti, un po' come per l'euro all'inizio quando sono stati esposti entrambi i prezzi (lire ed euro) per poi magheggiare levando gli zeri alle lire e trasformandoli in euro quando poi non era piu' obbligatorio mostrare entrambi i prezzi (esempio: 70.000 lire = 36,16 euro, poi sono diventati 70 euro), cosa NON successa agli stipendi.

Sono sempre bravi a metterlo in quel posto quando vogliono...


kilo significa da sempre 10^3, nel 1998 non hanno cambiato nulla. 1 KB è ed è sempre stato pari a 1000 byte, per definizione stessa di "kilo".

La standardizzazione delle unità di misura è cosa buona e giusta, in qualunque campo.
Prima si usava in maniera errata 1kb=1024 byte. Ma è un'errore perchè va contro la definizione di "kilo", e hanno fatto bene a correggerlo.

Il problema è che ne hanno approfittato...

-Maxx-
18-11-2012, 10:26
kilo significa da sempre 10^3, nel 1998 non hanno cambiato nulla. 1 KB è ed è sempre stato pari a 1000 byte, per definizione stessa di "kilo".

La standardizzazione delle unità di misura è cosa buona e giusta, in qualunque campo.
Prima si usava in maniera errata 1kb=1024 byte. Ma è un'errore perchè va contro la definizione di "kilo", e hanno fatto bene a correggerlo.

Il problema è che ne hanno approfittato...

Già, e l'utenza ci ha rimesso :stordita:

giuliop
18-11-2012, 13:40
kilo significa da sempre 10^3, nel 1998 non hanno cambiato nulla. 1 KB è ed è sempre stato pari a 1000 byte, per definizione stessa di "kilo".


Mica vero. TLDR quel che avete scritto sopra, ma 1KB è sempre corrisposto a 1024 byte; non ha senso dire che sia sbagliato perché quella è sempre stata la definizione di "kilobyte", da molto prima del 1998.

roccia1234
18-11-2012, 16:18
Mica vero. TLDR quel che avete scritto sopra, ma 1KB è sempre corrisposto a 1024 byte; non ha senso dire che sia sbagliato perché quella è sempre stata la definizione di "kilobyte", da molto prima del 1998.

kilo significa 10^3. Punto.
Qualunque cosa con davanti kilo è moltiplicata per 10^3, e non lo dico io, lo dice il SI, che è nato ben prima del 1998. Non si scappa è così e basta.

Che poi sia stato, erroneamente, utilizzato anche per intendere 2^10 è un'altro paio di maniche, ma, ripeto, è un utilizzo ERRATO e che potrebbe indurre in errori e fraintendimenti (come peraltro è successo e sta succedendo).
Il SI è stato creato apposta per evitare che accadessero queste cose, non ha senso continuare a dare un doppio significato a kilo in base alle circostanze solo per tradizione o per chissà quale astruso motivo, altrimenti torniamo al 1400 dove un pollice a milano era 2,5 cm, a roma 2,2 cm, a napoli 2,8cm, in inghilterra 2,4 cm e così via.

non a caso è stato inventato il kibi, che indica proprio 2^10, e a rigor di logica andrebbe usato solo quello in informatica.

-Maxx-
18-11-2012, 17:19
kilo significa 10^3. Punto.
Qualunque cosa con davanti kilo è moltiplicata per 10^3, e non lo dico io, lo dice il SI, che è nato ben prima del 1998. Non si scappa è così e basta.

Che poi sia stato, erroneamente, utilizzato anche per intendere 2^10 è un'altro paio di maniche, ma, ripeto, è un utilizzo ERRATO e che potrebbe indurre in errori e fraintendimenti (come peraltro è successo e sta succedendo).
Il SI è stato creato apposta per evitare che accadessero queste cose, non ha senso continuare a dare un doppio significato a kilo in base alle circostanze solo per tradizione o per chissà quale astruso motivo, altrimenti torniamo al 1400 dove un pollice a milano era 2,5 cm, a roma 2,2 cm, a napoli 2,8cm, in inghilterra 2,4 cm e così via.

non a caso è stato inventato il kibi, che indica proprio 2^10, e a rigor di logica andrebbe usato solo quello in informatica.

Quoto :)

Baboo85
18-11-2012, 18:25
Be' mica tanto... Prima, anche se kilobyte era 1024 byte ed era sbagliato, non ha mai creato problemi.

I problemi sono iniziati dal 1998 quando si sono dovuti adeguare...

Hulk9103
18-11-2012, 18:54
Be' mica tanto... Prima, anche se kilobyte era 1024 byte ed era sbagliato, non ha mai creato problemi.

I problemi sono iniziati dal 1998 quando si sono dovuti adeguare...

Per me basterebbe che sull'HDD ci fosse scritto 931gb oppure anche 1TB ma sotto con 931gb utilizzabili.
Insomma basterebbe dirlo dato che un hdd si valuta anche con €/gb nzomma ci sono 70gb...

giuliop
18-11-2012, 21:55
kilo significa 10^3. Punto.
Qualunque cosa con davanti kilo è moltiplicata per 10^3, e non lo dico io, lo dice il SI, che è nato ben prima del 1998. Non si scappa è così e basta.


Mi spiace ma sei completamente fuori strada. Non si tratta di una questione informatica o di unità di misura; è una questione linguistica.
Se milioni di persone (e sono milioni - probabilmente qualche centinaio) hanno dato e danno un significato a una certa parola, e questa parola viene usata correntemente per esprimere un certo concetto (nella fattispecie, la quantità di RAM è sempre espressa con potenze di 2), né tu né ciò che stabilisce il SI potete andare a dir loro "guardate che è sbagliato": non ha senso e spero ti renda conto che è pure ridicolo.
Per esempio, se cerchi sullo Zingarelli vedrai che la definizione è quella di 1024 bytes; e non può essere altrimenti, perché un buon dizionario non può che essere descrittivo e mai prescrittivo.
Finché le cose non cambiano realmente - ed è una cosa che nessuno può decidere a tavolino - e l'uso di un termine diventa predominante e l'altro desueto, "kilobyte" vorrà sempre dire [anche] 1024 bytes.

Baboo85
18-11-2012, 22:16
Mi spiace ma sei completamente fuori strada. Non si tratta di una questione informatica o di unità di misura; è una questione linguistica.
Se milioni di persone (e sono milioni - probabilmente qualche centinaio) hanno dato e danno un significato a una certa parola, e questa parola viene usata correntemente per esprimere un certo concetto (nella fattispecie, la quantità di RAM è sempre espressa con potenze di 2), né tu né ciò che stabilisce il SI potete andare a dir loro "guardate che è sbagliato": non ha senso e spero ti renda conto che è pure ridicolo.
Per esempio, se cerchi sullo Zingarelli vedrai che la definizione è quella di 1024 bytes; e non può essere altrimenti, perché un buon dizionario non può che essere descrittivo e mai prescrittivo.
Finché le cose non cambiano realmente - ed è una cosa che nessuno può decidere a tavolino - e l'uso di un termine diventa predominante e l'altro desueto, "kilobyte" vorrà sempre dire [anche] 1024 bytes.

Bravo. E' esattamente quello che cerco di dire da un po'. E non mi era venuto in mente l'esempio della ram. Io acquisto un banco da 4GB (GIGABYTE) e sono 4096MB (MEGABYTE). Cosa confermata anche dal BIOS e dall'OS.

Pero' una chiavetta da 4GB sono 3,78GB. E questa stron*ata cosa mi significa?

jappilas
19-11-2012, 00:40
kilo significa 10^3. Punto.
Qualunque cosa con davanti kilo è moltiplicata per 10^3, e non lo dico io, lo dice il SI, che è nato ben prima del 1998. Non si scappa è così e basta.

Che poi sia stato, erroneamente, utilizzato anche per intendere 2^10 è un'altro paio di maniche, ma, ripeto, è un utilizzo ERRATO e che potrebbe indurre in errori e fraintendimenti (come peraltro è successo e sta succedendo).uno dei quali è proprio questo - e ripeterlo con forza non lo rende più vero a discapito di come, chi segua l' informatica da qualche decennio, sa che le cose stanno realmente

suggerisco una lettura qui (http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html), specialmente al paragrafo "Historical Context"...

Il SI è stato creato apposta per evitare che accadessero queste cose <...> non a caso è stato inventato il kibi, che indica proprio 2^10 no, dal momento che il byte non è una delle unità di misura (http://physics.nist.gov/cuu/Units/units.html) del Sistema Internazionale, e il kibi (che peraltro sarebbe sostanzialmente una notazione informale) è stato inventato dallo IEEE per mettere (con molto ritardo) una pezza a un problema nato con l' informatizzazione di massa (e sostanzialmente sentito solo da coloro con meno cultura informatica) ma che per gli informatici (e per chi sa che le fondamenta dell' elaborazione digitale finora usata in elettronica sono l' algebra booleana e la logica binaria) nemmeno sussisteva...

Riccardo82
19-11-2012, 08:11
amico Baboo85 l'aggiornamento al software wii pesa 5 GB ora dimmi tu cosa succederà..

Riccardo82
19-11-2012, 08:14
Se sai l'inglese eccoti una buona lettura

http://www.ps3hax.net/2012/11/wii-u-update-problems-for-basic-owners-houston/

Baboo85
19-11-2012, 08:19
uno dei quali è proprio questo - e ripeterlo con forza non lo rende più vero a discapito di come, chi segua l' informatica da qualche decennio, sa che le cose stanno realmente

suggerisco una lettura qui (http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html), specialmente al paragrafo "Historical Context"...

Ho letto e la mia reazione e' stata :doh:

Leggere una cosa simile su un sito .gov mi fa rivoltare, soprattutto la parte che si sono inventati del "si era aggiunta un'altra definizione del megabyte, quella dei floppy da 1,44MB" :doh: :doh: :doh:

E da quello che leggo, sembra quasi che gli "altri" (non gli "informatici") si siano lamentati del fattoche il kilobyte fosse di 1024...

Peccato solo una cosa: che con questa "devastazione" di voler cambiare le sigle, ora la gente si ritrova 1TB di disco acquistato che ha solo 931GB di spazio utilizzabile.

Per quanto la gente normale non sapesse che 1KB = 1024byte (anzi, penso che sotto il "megabyte" la gente manco sapeva cosa ci fosse, un po' come l'idea che MHz sia l'unita' di misura e GHz un suo multiplo mentre in realta' l'unita' di misura e' l'Hz) ora si ritrovano con meno spazio disponibile.

Colpa sia dell'adattamento al SI e sia dei produttori (soprattutto loro) che piuttosto che evitare di ladrare e iniziare a scrivere "chiavetta da 4GiB" e "disco da 1TiB" hanno tenuto la stessa sigla, adattandosi, e inculando la gente.

E ora ripeto: perche' le chiavette o hard disk sono in GB mentre le ram hanno ancora il GB da 1024... Sono byte diversi?


P.S.: la minchiata del MB e Mb e' una cosa inventata. Li' la differenza tra uno e l'altro e' chiara, qui e' proprio la gente che si ostina a non capire la differenza. Megabyte e megabit sono due cose differenti, cosi' come lo e' la sigla e il nome esteso dell'unita' di misura, e qui 1Mbit = 1.000.000 bit, quindi non c'entra una bega sta cosa...

no, dal momento che il byte non è una delle unità di misura (http://physics.nist.gov/cuu/Units/units.html) del Sistema Internazionale, e il kibi (che peraltro sarebbe sostanzialmente una notazione informale) è stato inventato dallo IEEE per mettere (con molto ritardo) una pezza a un problema nato con l' informatizzazione di massa (e sostanzialmente sentito solo da coloro con meno cultura informatica) ma che per gli informatici (e per chi sa che le fondamenta dell' elaborazione digitale finora usata in elettronica sono l' algebra booleana e la logica binaria) nemmeno sussisteva...

Una pezza che, come ho appena detto, e' stata pensata male o comunque i produttori non sono stati presi a calci in cu*o per adeguarsi alla nuova unita' di misura.

E la cosa non riguarda solo gli informatici, ma anche gli "ignoranti" (non nel senso cattivo) del fatto che 1KB = 1024 byte, perche', ripeto per l'ennesima volta, si sono ritrovati 70GB in meno su un disco da 1000GB, che sembra poco ma sono 70GB (ops, GiB :rolleyes:).

Alla fine "gli altri" fanno casino, "altri ancora" ne approfittano e chi viene incu*ato alla fine siamo noi utenti finali.

E se devo essere sincero, il fatto che fosse giusto o meno considerare 1KB = 1024 byte, anche io mi ritrovo in:ciapet:ato che ho dischi da 2TB e in realta' sono 1862GB circa, ovvero 138GB in meno e direi anche "sticazzi".



Aggiungo infine: quando la gente acquista un disco o una chiavetta, cosa chiede? "Mi serve una chiavetta da 4 giga" oppure "Oh, guarda questo disco da 1 tera in offerta"... Quindi e' ancora peggio, perche' non pensano nemmeno al byte, ma al prefisso e basta...

Potevano sbrigarsi prima invece di arrivare nel 1998, i personal computer esistono ben prima del 1985 e gia' c'erano i KB. Sono arrivati quando ormai i dischi erano gia' quasi da 10GB...

amico Baboo85 l'aggiornamento al software wii pesa 5 GB ora dimmi tu cosa succederà..

Ho letto ma non ho capito se sono "altri" 5GB in piu' (quindi 10GB totali) oppure se e' solo il pacchetto di installazione (e comunque sticavoli, 5GB di aggiornamento? :eek:).

In entrambi i casi qui si' che e' Nintendo che e' una deficiente, perche' cosi' proprio non ci sta fisicamente...


EDIT: ok ho letto, sono 5GB di update. Ma anche avendo un disco da 1 http://digilander.libero.it/baboo85/virgolette.gifTBhttp://digilander.libero.it/baboo85/virgolette.gif, 5GB di download sono tantissimi... Ma sono fuori di testa...

Hulk9103
19-11-2012, 09:13
Bello sto thread, un pò d'informazione sulle unità di misura e su come i produttori se ne siano approfittati.

Bhe baboo85: Per me fossero anche 10gb fa nulla, l'importante è DIRLO, una volta detto il consumatore (noi) possiamo decidere se acquistare o meno.

Uomo avvisato mezzo salvato. Per me stavolta Nintendo supererà le vendite della Wii solo per il fatto che ci saranno giochi AAA con stile di gioco diversi e sicuramente più divertenti di mouse/tastiera o pad.

Riccardo82
19-11-2012, 09:36
infatti immaginati un povero utente come me che ha una 7Mbit che scarica come una 2Mbit quando va bene, quanto tempo dovrà aspettare per scaricarlo. (ammesso di volerla comprare ovvio..)

Hulk9103
19-11-2012, 09:42
infatti immaginati un povero utente come me che ha una 7Mbit che scarica come una 2Mbit quando va bene, quanto tempo dovrà aspettare per scaricarlo. (ammesso di volerla comprare ovvio..)

Bhe i 7mb sono molto teorici nel tuo caso xD Pensa io che scarico a 1,5MByte xD tempo na mezzoretta ed ho fatto tutto :D

Comunque sia per chi ha un adsl del genere (come anche io avevo in precedenza) bisogna informarsi, cioè gli update esistono ovunque, quindi perchè non dovrebbero esserci su di una console? Certo 5gb sono un tanti e da folli ma se così hanno fatto avranno i loro motivi.