PDA

View Full Version : Consiglio Linux


Senna60
15-11-2012, 13:00
Salve, io qualche giorno fa ho provato ubuntu ma non mi sono trovato bene. Molti dicono che Linux Mint pure è un buon sistema? Che ne pensate? Esiste qualche guida su di esso?

simo8
15-11-2012, 13:08
non so dipende molto dai gusti personali , il consiglio che ti si può dare è di scaricarlo e provarlo da live così ti rendi conto da solo se è l'OS che fa per te.

Senna60
15-11-2012, 13:38
OK. Ma esiste qualche guida?

simo8
15-11-2012, 14:00
Sia sul sito di ubuntu che di linux Mint ci sono :
Ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice)
Mint (http://www.linuxmint.com/documentation.php)
se è quello che intendevi ...

Emin3nt
15-11-2012, 16:03
quoto Simo

Diciamo che è molto una questione di gusti personali, io prima di trovare la versione Linux adatta a me le ho provate dalla prima all'ultima. Io prima di passare a Linux Mint darei un'occhiata alle versioni di Ubuntu che utilizzano Desktop Environment differenti tipo:
Kubuntu (KDE)
Xubuntu (XFCE)
Io ad esempio alla fine mi sono trovato bene con Xubuntu perchè è leggero, reattivo e molto più personalizzabile di Unity che al sottoscritto fa abbastanza pena.

Donagh
15-11-2012, 16:30
OK. Ma esiste qualche guida?

guarda io da "neofita" linux ti dico cosa ho fatto

una bella penna usb da 8gb
scarichi il programma YUMI
e ti fai questa chiavetta con tanti sistemi operativi (linux e non) e in live vedi quale hai il "feeling" migliore

io ti dico come leggerezza e app ti consiglio LUBUNTU

prova MINT ce nadia ora che rulla
prova puppy o antix (un po estremo leggerissimo a me piace per questo)
prova un po di cose...
poi piu che altro il sistema desktop (shell, insomma l interfaccia)ce da vedere quale ti piace dei tanti
e scaricarne le distribuzione adatta

francesco bat
15-11-2012, 19:54
Salve, io qualche giorno fa ho provato ubuntu ma non mi sono trovato bene. Molti dicono che Linux Mint pure è un buon sistema? Che ne pensate? Esiste qualche guida su di esso?

Linux Mint alla fine è Ubuntu personalizzato.
Puoi avere mint anche con Ubuntu se installi alcuni pacchetti dai repository o abiliti altri repository.
Io penso che dovresti dare più informazioni su che cosa non ti sei trovato con Ubuntu: ambiente grafico, pacchetti installati, gestione del sistema ecc.
Ciao
Francesco bat

Senna60
16-11-2012, 12:27
Ubuntu non mi sembre molto personalizzabile: questo principalmente non mi piace.

francesco bat
16-11-2012, 14:24
Ubuntu non mi sembre molto personalizzabile: questo principalmente non mi piace.

Allora prova a cambiare ambiente grafico tipo kde, xfce oppure ci sono altre distro diverse con ambienti grafici diversi come kde, xfce ecc.
Linux Mint ad esempio usa anche lei gnome 3 almeno che non installi le versioni con ambienti grafici diversi.
Del resto anche kubuntu o xubuntu usano kde o xfce e si possono personalizzare meglio.
Ciao
Francesco bat

sandman972
16-11-2012, 15:57
Linux Mint ad esempio usa anche lei gnome 3 almeno che non installi le versioni con ambienti grafici diversi

Beh, no...Mint usa due DE diversi, entrambi sviluppati da loro (Mate e Cinnamon), il primo basato sul codice di Gnome 2, il secondo basato su gnome shell. Poi ci sono le versioni xfce e kde; ma una versione di Mint con Gnome 3 non esiste neppure, come iso.:)

francesco bat
16-11-2012, 16:29
Beh, no...Mint usa due DE diversi, entrambi sviluppati da loro (Mate e Cinnamon), il primo basato sul codice di Gnome 2, il secondo basato su gnome shell. Poi ci sono le versioni xfce e kde; ma una versione di Mint con Gnome 3 non esiste neppure, come iso.:)

Con Mate è vero che deriva da gnome 2, ma non l'ho mai usato e non so com'è (io ora uso kde e icewm).
Invece gnome-shell è un estensione di gnome 3 come lo è anche unity.
Quindi o si usa Unity con Ubuntu o si usa Gnome-shell (tipo come fedora) si userà inevitabilmente gnome 3.
Poi se avendo delle applicazioni ad ok come hanno fatto su linux mint, si potrà forse personalizzare meglio di ubuntu sia con mate che cinnamon, questo è un discorso a parte :)
Ciao
Francesco bat

sandman972
16-11-2012, 16:49
Io ho provato Unity (che non sopporto nell'utilizzo quotidiano), gnome 3 (bellissimo, ma a mio parere poco utilizzabile col mouse), cinnamon (interfaccia meravigliosa, diversissima sia da unity sia da gnome 3 e molto simile a gnome 2; purtroppo ancora non del tutto stabile). Ora mi sono spostato su mate, stabilissimo; e devo dire che mate/gnome 2 come usabilità è ancora al top, per me.
Comunque come esperienza d'uso sono completamente diversi tra loro, vale la pena provarli tutti. Ciao ciao! :)

gargamella
17-11-2012, 05:03
Mint 14 con Cinnamon 1.6 dovrebbe uscire a giorni: magari vale la pena aspettare ed installare direttamente quello.

KoopaTroopa
23-11-2012, 10:23
Io sono passato da Mint 13 Maya a Mint 14 Nadia, sempre Cinnamon, e devo dire che ancora qualche problemino ce l'ha, ma niente di sconvolgente.
Oltretutto Mint 14, anche se con Cinnamon che è più pesante di MATE, occupa un quantitativo di RAM più che accettabile, circa 600MB con browser aperto, meno del 13.
L'interfaccia è splendida secondo me, ed altamente personalizzabile.
Per chi viene da Windows 7 è il Linux meno difficile da imparare.
A me personalmente da fastidio che imposti Firefox come browser predefinito con motore di ricerca DuckduckGo che fa ca*are.
E Chrome (non Chromium) sul 13 dava problemi. sul 14 devo ancora provare.
Se avete schede AMD installate i software proprietari AMD perché quelli di X Org non sono completi.
La cosa ottima di Cinnamon è che le estensioni e le applet si stanno diffondendo, sul sito http://cinnamon.linuxmint.com/ potete trovare tutte le info e i download.
Molti sono semplici file javascript, veloci e facili ad installare.
Uno potrebbe anche inventarseli da solo, basta avere un po' di manualità ;)
Io sono passato su Ubuntu Unity e Fedora.
Ma ho sempre utilizzato più Windows che altro. Non ho preferenza o fanatismi, scelgo quello che mi piace.
Da qualche mese la mia scelta cade su Mint Cinnamon!!!