View Full Version : Thunderbolt, poco diffusa sul mercato PC
Redazione di Hardware Upg
15-11-2012, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/thunderbolt-poco-diffusa-sul-mercato-pc_44656.html
Il problema sono i costi di produzione: 20 dollari per un controller rispetto ai 50 centesimi per un controller USB 3.0. La situazione dovrebbe migliorare solo dal 2014
Click sul link per visualizzare la notizia.
Italia 1
15-11-2012, 12:37
Eh beh, gia con l'usb 2 si fa tutto, con la 3 ancora meglio...
l'usb2 per alcuni lavori è praticamente inutilizzabile, l'usb3 è ottima, ma thunderbolt è superiore in tutto.
Purtroppo fino a quando non inizieranno a diffonderlo bene non diventerà di massa..
Perseverance
15-11-2012, 13:02
A cose normali quando e se servirà allora verrà utilizzata (se già non saranno nate altre alternative o già esistenti).
Invece in un mondo malsano obbligano l'uso di 1 solo connettore e mandano al macero o creano adattatori x tutti i dispositivi usb\firewire\esata. Tutto sta nella volontà di fare cartello, pubblicità ingannevole, corruzione e complotti. :rolleyes:
Ma insomma intel ha già USB3 nn credo voglia farsi concorrenza da sola, (o forse si per fare piazza pulita degli altri coautori dello standard usb)
Strategia Apple: ok dopo Jobs, primo liscio andato a segno! :)
Il problema della scarsa domanda sono i costi assurdi degli HD esterni con Thunderbolt. Mi piacerebbero ma non è mia intenzione svenarmi.
non mi sembra che Firewire, ai suoi tempi, abbia mai preso tutto questo campo... USB (in tutte le sue versioni) è troppo più gettonata! sia per i costi di prodzione all'assemblaggio, che di licenza ... FireWire, da 400 a 800 ha pure cambiato connettore... retrocompatibilità = 0... e va detto che a dispetto delle USB, va più veloce e occupa mooolta meno CPU durante la copia!
Per Thunderbolt, temo sarà lo stesso destino... se qualcosa non cambia, in primis, il prezzo!
Stevejedi
15-11-2012, 13:23
Avevo scritto un commento molto più esaustivo del seguente, ma il non corretto funzionamento del login ha cancellato tutto ciò che vi era scritto... in poche parole:
Per me, dopo 33 mesi dall'uscita iniziale in commercio di Thunderbolt, che il 10% dei pc/schede madri/notebook possegga suddetta interfaccia montata su componenti di fascia alta è un dato più che positivo, soprattutto valutando la crisi economica in corso.
Il tono della notizia invece è pessimista, un po' come se Thunderbolt non riesce a decollare per motivi tecnici. Ovvio che una tecnologia più costosa si diffonde meno rapidamente... un po' come se ora scrivo un bell'articolo e lo intitolo:
"Le Prius ibride sono poco diffuse nel mercato automobilistico mondiale."
Il potere della parola...
troppo costosa per i produttori e per i consumatori, ergo non prenderà mai piede.
Ventresca
15-11-2012, 13:36
io continuo a non capire perché non mettono in commercio delle GPU esterne da attaccare al pc proprio tramite thunderbolt. La velocità di scambio dati delle porte è sicuramente formidabile, ma ad esempio con gli hdd o si usano ssd oppure con la velocità di scrittura degli hdd meccanici si ha un collo di bottiglia tale da rendere inutile il suo utilizzo, a fronte di costi elevati per cavi e per la porta vera e propria.
Secondo me le gpu esterne sarebbero la strada migliore, ci ha provato sony un annetto fa ma usando una porta quasi proprietaria (la gpu era collegata con una usb ma doveva collegarsi anche ad un altra porta, proprietaria), con lo standard thunderbolt invece con un cavo solo si avrebbe alimentazione e velocità di scambio dati sufficienti per usare un cavo solo...
(IH)Patriota
15-11-2012, 14:06
Strategia Apple: ok dopo Jobs, primo liscio andato a segno! :)
Thunderbolt era già disponibile sugli iMac prima della morte di Jobs il che altro non significa che Thunderbolt è stato voluto da Jobs, il resto è aria fritta.
Il costo è tutt'altro che popolare ma la velocità di trasferimento è nettamente superiore ad USB3.0 che comunque per un buon 80% delle persone resta più che sufficiente.
E' anche corretto ricordare che la "vittoria" di USB 2.0 arriva anche dall' adozione di quello standard non solo per il trasferimento dei dati ma anche per la diffusione su diversi controller (tastiera, mouse, schede audio esterne, schede cattura video esterne ecc..ecc..)
Certi commentatori sembrano un tantinello disinformati...
Tanto per cominciare TB è in pratica una porta PCIe x4, quindi con un adattatore ci si può collegare qualsiasi scheda PCIe con una perdita di prestazioni minima, anche le GPU hi-end si comportano bene. USB ha un protocollo totalmente diverso (anzi, ha un marasma di protocolli, inventati per fargli fare di tutto - e come ben sapete di solito fare tante cose significa farle male), ha una latenza ben maggiore, e la qualità dei componenti con cui viene implementato spesso è quantomeno dubbia, tanto che la velocità reale risulta molto lontana da quella teorica.
E per quanto riguarda la Firewire, non solo è tecnicamente migliore dell'USB, ma la 400 è uscita ai tempi dell'USB 1.1, che andava bene solo per mouse e tastiere. E a quanto pare si sono tutti dimenticati che all'epoca non solo la Firewire era molto diffusa tranne sui PC più economici, tutte le videocamere digitali erano Firewire, e i primi HD esterni oltre gli SCSI erano proprio Firewire.
E infine... perché bisogna sempre tirare in ballo la Apple?
Io più di 450MBs in lettura e 300Mbs in scrittura sugli ssd Thunderbolt non li ho visti.
http://www.guru3d.com/articles_pages/thunderbolt_tested_with_2x_ssd_in_raid0,7.html
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2409961,00.asp
Mentre gli hdd esterni (anche raid 0) fanno molto meno.
http://www.anandtech.com/show/5797/a-tale-of-two-thunderbolt-storage-devices-seagates-goflex-desk-and-western-digitals-thunderbolt-duo/6
Nelle specifiche Thunderbolt è superiore ad USB 3.0 ma ancora non è ancora giustificata la differenza di prezzo e la versatilità di quest'ultimo, ancor più che ora si stanno diffondendo i box esterni con interfaccia sata 6GBs -> usb 3.0.
TecnologY
15-11-2012, 14:43
Certi commentatori sembrano un tantinello disinformati...
Tanto per cominciare TB è in pratica una porta PCIe x4, quindi con un adattatore ci si può collegare qualsiasi scheda PCIe con una perdita di prestazioni minima, anche le GPU hi-end si comportano bene. USB ha un protocollo totalmente diverso (anzi, ha un marasma di protocolli, inventati per fargli fare di tutto - e come ben sapete di solito fare tante cose significa farle male), ha una latenza ben maggiore, e la qualità dei componenti con cui viene implementato spesso è quantomeno dubbia, tanto che la velocità reale risulta molto lontana da quella teorica.
GPU hi end... voliamo basso, GPU low end non saturano su un 4x, le hi end perdono anche con un 8x, per il resto il problema non si pone..
Poi l'USB non penso proprio sia un sistema che funziona male, è utilizzato anche dai dispositivi cinesi più scrausi, con cavi da mezzo euro lunghi diversi metri e ancora comunica in maniera stabile, non ho mai avuto problemi con l'usb, e la banda passante è spesso più che sufficiente al tipo di device.
Ora sto thunderbolt, cosa spera di fare?
Ha le stesse prestazioni di USB3, con un prezzo assurdamente più alto. Non trovo motivo per preferirlo ad USB, forse lo troveranno gli utenti apple.
La firewire invece aveva di buono l'asincronia e l'indipendenza dal master clock, cosa che con il 3.0 ha acquisito anche l'usb.
jokerpunkz
15-11-2012, 14:52
Io più di 450MBs in lettura e 300Mbs in scrittura sugli ssd Thunderbolt non li ho visti.
http://www.guru3d.com/articles_pages/thunderbolt_tested_with_2x_ssd_in_raid0,7.html
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2409961,00.asp
Mentre gli hdd esterni (anche raid 0) fanno molto meno.
http://www.anandtech.com/show/5797/a-tale-of-two-thunderbolt-storage-devices-seagates-goflex-desk-and-western-digitals-thunderbolt-duo/6
Nelle specifiche Thunderbolt è superiore ad USB 3.0 ma ancora non è ancora giustificata la differenza di prezzo e la versatilità di quest'ultimo, ancor più che ora si stanno diffondendo i box esterni con interfaccia sata 6GBs -> usb 3.0.
ricordiamo anche che il cavetto thunderbolt attualmente in commercio è in rame, quindi spinge meno dei teorici stabiliti con cavi in fibra ottica....
e Thb attuale è compatibile con i cavetti in fibra proprio per il fatto che il chippino è nel cavo (ed è per questo che i cavi costano un fottio) e non nell'attacco.
ergo secondo me è stata una buona idea implementarlo, forse sono arrivati un po troppo in anticipo proprio per non far sfondare completamente usb3, che se prevedevano di arrivare sul mercato tra 5 anni con la definitiva in fibra faceva a tempo ad arrivare l' usb4 a fargli il c**o.
in ogni caso vedo che è implementato gia su mobo non-apple, e tantobasta per farlo diventare uno standard tra i professionisti, peccato che se rimane segregato a quel mercato, i prezzi rimarranno alti (vedi anche box esterni odierni con firewire800 che costano 30% in piu degli usb3, nonostante ormai la tecnologia datata...)
diciamo che potenzialmente Thb è la terra promessa del sistema mobile/office: monitor-stmapante-hd-mouse-tastiera-lan su un dock, tutto collegabile al portatile/tablet del futuro con un solo cavetto....
Ventresca
15-11-2012, 15:31
Certi commentatori sembrano un tantinello disinformati...
Tanto per cominciare TB è in pratica una porta PCIe x4, quindi con un adattatore ci si può collegare qualsiasi scheda PCIe con una perdita di prestazioni minima, anche le GPU hi-end si comportano bene. USB ha un protocollo totalmente diverso (anzi, ha un marasma di protocolli, inventati per fargli fare di tutto - e come ben sapete di solito fare tante cose significa farle male), ha una latenza ben maggiore, e la qualità dei componenti con cui viene implementato spesso è quantomeno dubbia, tanto che la velocità reale risulta molto lontana da quella teorica.
E per quanto riguarda la Firewire, non solo è tecnicamente migliore dell'USB, ma la 400 è uscita ai tempi dell'USB 1.1, che andava bene solo per mouse e tastiere. E a quanto pare si sono tutti dimenticati che all'epoca non solo la Firewire era molto diffusa tranne sui PC più economici, tutte le videocamere digitali erano Firewire, e i primi HD esterni oltre gli SCSI erano proprio Firewire.
E infine... perché bisogna sempre tirare in ballo la Apple?
Ecco, appunto, volendo posso attaccare una gpu e farla funzionare? sarebbe una cosa fantastica..
Certi commentatori sembrano un tantinello disinformati...
Tanto per cominciare TB è in pratica una porta PCIe x4, quindi con un adattatore ci si può collegare qualsiasi scheda PCIe con una perdita di prestazioni minima, anche le GPU hi-end si comportano bene.
Ni
Da Tom c' è un' analisi della cosa, e il freno rispetto alla soluzione interna c' è ed è significativo.
Spendere 800$ ( tanto costa il box esterno dual slot ) per attaccare una scheda high end a un portatile con un drop di prestazioni del 20% non mi sembra una mossa particolarmente interessante ...
Quando il box costerà 50 $ e avrà un alimentatore in grado di soddisfare una scheda grafica top ne riparliamo.
E per quanto riguarda la Firewire, non solo è tecnicamente migliore dell'USB, ma la 400 è uscita ai tempi dell'USB 1.1, che andava bene solo per mouse e tastiere. E a quanto pare si sono tutti dimenticati che all'epoca non solo la Firewire era molto diffusa tranne sui PC più economici, tutte le videocamere digitali erano Firewire, e i primi HD esterni oltre gli SCSI erano proprio Firewire.
E infine... perché bisogna sempre tirare in ballo la Apple?
Non vince lo standard migliore tecnicamente, vince lo standard che soddisfa le necessità col costo minore.
Firewire è sopravvissuto perchè le telecamere avevano bisogno di una velocità di connessione che USB 1 non poteva fornire, senza firewire le telecamere digitali non potevano funzionare.
Quale necessità soddisfi thunderbolt invece resta un mistero ... :O
Rudyduca
15-11-2012, 15:37
Come può prosperare il mondo delle periferiche Thunderbolt, quando un semplice HD costa oltre il doppio di un equivalente USB? Se non si hanno esigenze lavorative particolari è ovvio che rimangano sugli scaffali.
gnappoman
15-11-2012, 17:12
Thunderbolt 2 in uno non è conveniente, i cavetti costano tanto, troppo per giustificare qualsiasi uso.
Quando costerà 30 cent a chip qualcuno lo userà, ma fino ad allora continuerò a backuppare il mio archivio di sasha gray via usb....:asd:
roccia1234
15-11-2012, 17:17
Thunderbolt 2 in uno non è conveniente, i cavetti costano tanto, troppo per giustificare qualsiasi uso.
Quando costerà 30 cent a chip qualcuno lo userà, ma fino ad allora continuerò a backuppare il mio archivio di sasha gray via usb....:asd:
buongustaio :oink:
Stargazer
15-11-2012, 18:43
> Thundebolt di Intel pare abbia qualche difficoltà nel riuscire a stabilire una presenza di rilievo nel mercato PC
E bella forza! non sono riusciti nemmeno a imporre uno standard come la firewire sviluppata nel tardo anni 80, su una scrausa usb sviluppata nel tardo anni 90. Anzi a dirla lunga neanche quando ci fu l'usb2 fu considerata la firewire400...
Rubberick
15-11-2012, 18:51
io personalmente la userei volentieri ma se non la mettono disponibile nemmeno da acquistare a prezzi elevati...
cioe' a parte apple chi l'ha aggiunta nei portatili? :?
le royalties dovrebbero essere a zero su una tecnologia del genere per avere una diffusione forte... o comunque molto basse...
se quei 20 dollari sono solo di componentistiche rispetto ai 50 centesimi dell'usb3 qualcosa è andato storto :O tant'e' che dovrebbe essere poco + che un estensione del bus pci-e :stordita:
Tasslehoff
15-11-2012, 22:33
Io trovo che continuare a incapponirsi su aspetti tecnici lato controller sia abbastanza inutile, nella storia dell'elettronica di consumo e dell'IT non si contano i casi di tecnologie più avanzate di altre che però sono risultate perdenti sul mercato.
Per quanto ad alcuni nostalgici dia fastidio ammetterlo lo standard firewire è stato un fallimento, è sopravvissuto unicamente per la videocamere digitali, per il resto è stato un buco nell'acqua totale (e i riferimenti ad Apple ci stanno eccome, dato che questa azienda ci aveva investito pesantemente, così come in passato aveva investito pesantemente in tecnologie fallimentari per il mercato consumer).
Nessuno credo possa dire che Thunderbold abbia fatto la stessa fine, visto che nessuno ha la sfera di cristallo, però diciamo che i presupposti ci sono tutti.
E non sarà la mancanza di controller sui pc a decretarne la morte, è la mancanza di dispositivi per sfruttarla, è il fatto che uno standard di fatto esiste già ed è usb, e questo per tanti aspetti ma principalmente per diffusione, per lo sterminato numero di dispositivi che lo usano.
Ricondurre tutto a un puro dato tecnico (banda, canali, latenze etc etc) non serve a nulla se si cerca di comprendere la portata di questo standard, ma voi pensate che l'usb 3.0 sia così rivoluzionario perchè dispone di una maggiore banda passante?
La ragione del suo successo è la retrocompatibilità... :stordita:
Perchè per l'utente della strada (che è il vero protagonista del mercato, quello che muove i soldi...) esiste ancora l'usb 2.0, e il vedere quelle porte blu non gli cambia certo la vita...
Array raid esterni? Ma siamo seri, ma che esempi sono?
Chi è il kamikaze che arriverebbe ad usare un DAS usb del genere?
Soprattutto ora dove con nas per tutte le tasche che hanno reso accessibili al grande pubblico filesystem di rete che garantiscono la consistenza dei dati...
BrninTark
15-11-2012, 22:48
solo comprando gli adattatori per tb mi faccio un hdd usb :sofico:
Io aspetto un bel notebook con thunderbolt e un quad core non oltre 800 euro e poi ci attacco un box con scheda video esterna. E' da un bel po' che attendo che esca un ViDock con Thunderbolt (e l'avevano annunciato da un bel po')...
http://www.villageinstruments.com/tiki-index.php?page=ViDock
roccia1234
16-11-2012, 08:47
Io aspetto un bel notebook con thunderbolt e un quad core e poi ci attacco un box con scheda video esterna. E' da un bel po' che attendo che esca un ViDock con Thunderbolt (e l'avevano annunciato da un bel po')...
http://www.villageinstruments.com/tiki-index.php?page=ViDock
200$ per la versione senza attacchi :eek: :eek: :eek:
Quella scatoletta costa come una vga di fascia media
(IH)Patriota
16-11-2012, 08:49
Per quanto ad alcuni nostalgici dia fastidio ammetterlo lo standard firewire è stato un fallimento, è sopravvissuto unicamente per la videocamere digitali..
In parte concordo con la tua analisi in parte no.
Sicuramente il firewire ha fatto "scuola" supportato da Apple e poi miseramente abbandonato (i nuovi MAC non hanno firewire :fagiano: ) ed il punto forte di USB è dato da una serie di caratteristiche certo non irrilevanti ovvero una già forte diffusione su tutte le macchine, costo contenuto, diversi device già disponibili, retrocompatibilità, banda "migliorata" rispetto alla 2.0 ecc..ecc..
Sulla carta thunderbolt veloce ma costosa e con pochi prodotti che la utilizzano è già morta (o perlomeno le campane suonano sicuramente da funerale).
Dall' altra parte pero' è anche giusto ricordare che le necessità di storage sono in costante ed esponenziale aumento (fotocamere sempre più farcite di megapixel, filmati HD e 4K ecc..ecc..) e, nell' uso professionale un transfer rate più elevato fa risparmiare tempo, tanto tempo seppur per le foto delle vacanze credo che chiunque possa aspettare un già buono USB3.0.
Per chi è utente MAC poi thunderbolt vuol dire un HDD che hai fuori come se fosse nella macchina, vuol dire poter portare in giro progetti pesanti (tipo finalcut prox) e lavorarli fuori dalla macchina sull' HDD esterno (che prima era una bestemmia se avevi qualcosa da fare nei prossimi 15 anni).
Forse questo potrebbe salvare il Thunderbolt che comunque resterà piuttosto di nicchia.
200$ per la versione senza attacchi :eek: :eek: :eek:
Quella scatoletta costa come una vga di fascia media
Vero, costa. Ma se sei uno che si rifiuta di usare le muffe casalinghe da gioco (leggasi: console) e preferisce giocare col pc, risolvi parecchi problemi: possibilita' di aggiornare il notebook, autonomia piu' alta, peso minore, ecc.
Bisogna solo vedere quanta banda avrebbe un box esterno del genere e quanta una scheda video desktop (non la memory bandwidth ma quella proprio del pci express). Se non fa collo di bottiglia, per me sarebbe un'ottimo acquisto. E risparmierei un sacco di soldi. Certo, 300 euro questo con 320W di massimo, un notebook da 800 euro e una GPU da 300-400 euro, fanno 1400-1500 euro. Con quella cifra prendi un notebook da gaming con una scheda mobile (quindi meno performante), pesante e con una batteria che, poverina, tiene al massimo 2 ore.
E se non facesse da collo di bottiglia, avrei una longevita' del notebook piu' lunga del solito (salvo guasti).
C.Giacobazzi
16-11-2012, 09:48
Vero, costa. Ma se sei uno che si rifiuta di usare le muffe casalinghe da gioco (leggasi: console) e preferisce giocare col pc, risolvi parecchi problemi: possibilita' di aggiornare il notebook, autonomia piu' alta, peso minore, ecc.
Bisogna solo vedere quanta banda avrebbe un box esterno del genere e quanta una scheda video desktop (non la memory bandwidth ma quella proprio del pci express). Se non fa collo di bottiglia, per me sarebbe un'ottimo acquisto. E risparmierei un sacco di soldi. Certo, 300 euro questo con 320W di massimo, un notebook da 800 euro e una GPU da 300-400 euro, fanno 1400-1500 euro. Con quella cifra prendi un notebook da gaming con una scheda mobile (quindi meno performante), pesante e con una batteria che, poverina, tiene al massimo 2 ore.
E se non facesse da collo di bottiglia, avrei una longevita' del notebook piu' lunga del solito (salvo guasti).
Esattamente il mio stesso pensiero, seguo da un po' queste soluzioni. La comodita' di queste dock e' che sono una spesa una-tantum finche' non diventano un collo di bottiglia eccessivo, mentre puoi cambiare portatile e scheda video ogni volta che ti pare senza troppi problemi di scelta.
Esattamente il mio stesso pensiero, seguo da un po' queste soluzioni. La comodita' di queste dock e' che sono una spesa una-tantum finche' non diventano un collo di bottiglia eccessivo, mentre puoi cambiare portatile e scheda video ogni volta che ti pare senza troppi problemi di scelta.
Anche. Io punto sempre al mantenere il notebook. Attualmente la soluzione non mi conviene perche' 1) mi sa che la express card fa un po' da collo di bottiglia e 2) con un quad core da solo 1,6GHz spesso e volentieri non "sta dietro" alla scheda video (quindi, strano ma vero, ho prestazioni maggiori a giocare 1920x1080 che 1366x768 con lo stesse impostazioni video).
Per chi è utente MAC poi thunderbolt vuol dire un HDD che hai fuori come se fosse nella macchina, vuol dire poter portare in giro progetti pesanti (tipo finalcut prox) e lavorarli fuori dalla macchina sull' HDD esterno (che prima era una bestemmia se avevi qualcosa da fare nei prossimi 15 anni).
Forse questo potrebbe salvare il Thunderbolt che comunque resterà piuttosto di nicchia.
Potrebbe ... non fosse che Apple sta abbandonando il settore professionale :doh:
Vero, costa. Ma se sei uno che si rifiuta di usare le muffe casalinghe da gioco (leggasi: console) e preferisce giocare col pc, risolvi parecchi problemi: possibilita' di aggiornare il notebook, autonomia piu' alta, peso minore, ecc.
Credo che le tue esigenze ( gaming estremo su notebook ) siano condivise con una persona su mille ... forse
Il 99% della gente gioca con i pc da supermercato e non si lamenta.
Aggiungici un mercato in contrazione ( http://www.businessmagazine.it/news/previste-in-calo-le-vendite-di-pc-per-gli-anni-a-venire_44683.html ) e il gaming che sta abbandonando il pc e le scatolette per passare su cellulari e tablet e le prospettive di questo tipo di soluzioni diventa nebuloso.
Esattamente il mio stesso pensiero, seguo da un po' queste soluzioni. La comodita' di queste dock e' che sono una spesa una-tantum finche' non diventano un collo di bottiglia eccessivo, mentre puoi cambiare portatile e scheda video ogni volta che ti pare senza troppi problemi di scelta.
Già adesso i dock thunderbolt impongono un 20% di penalità in prestazioni per le schede high end e in futuro sarà anche peggio, queste scatolette dureranno più o meno come un pc, o credi che fra due-tre anni vadano ancora bene ?
Ventresca
16-11-2012, 11:34
Io aspetto un bel notebook con thunderbolt e un quad core non oltre 800 euro e poi ci attacco un box con scheda video esterna. E' da un bel po' che attendo che esca un ViDock con Thunderbolt (e l'avevano annunciato da un bel po')...
http://www.villageinstruments.com/tiki-index.php?page=ViDock
diciamo che la penso anche io come te, cioè vorrei prendere un mac mini nuovo, metterci win7 con bootcamp per giocarci ogni tanto attaccando una vga esterna, solo che dopo aver visto i prezzi di queste soluzioni ci sto ripensando, se sommo 200€ di box + 200€ di vga + 50€ di cavo mi prendo una ps4 quando uscirà. L'idea è ottima ma a questi prezzi non ha senso..
BrninTark
16-11-2012, 11:46
diciamo che la penso anche io come te, cioè vorrei prendere un mac mini nuovo, metterci win7 con bootcamp per giocarci ogni tanto attaccando una vga esterna, solo che dopo aver visto i prezzi di queste soluzioni ci sto ripensando, se sommo 200€ di box + 200€ di vga + 50€ di cavo mi prendo una ps4 quando uscirà. L'idea è ottima ma a questi prezzi non ha senso..
ho pensato un sacco di volte di mandare al diavolo un pc potente e costoso per passare a consolle + portatile... poi mi accorgo che su consolle non esistono rts e gdr vecchio stampo causa mancanza di tasiera e mouse :(
roccia1234
16-11-2012, 12:05
Vero, costa. Ma se sei uno che si rifiuta di usare le muffe casalinghe da gioco (leggasi: console) e preferisce giocare col pc, risolvi parecchi problemi: possibilita' di aggiornare il notebook, autonomia piu' alta, peso minore, ecc.
Bisogna solo vedere quanta banda avrebbe un box esterno del genere e quanta una scheda video desktop (non la memory bandwidth ma quella proprio del pci express). Se non fa collo di bottiglia, per me sarebbe un'ottimo acquisto. E risparmierei un sacco di soldi. Certo, 300 euro questo con 320W di massimo, un notebook da 800 euro e una GPU da 300-400 euro, fanno 1400-1500 euro. Con quella cifra prendi un notebook da gaming con una scheda mobile (quindi meno performante), pesante e con una batteria che, poverina, tiene al massimo 2 ore.
E se non facesse da collo di bottiglia, avrei una longevita' del notebook piu' lunga del solito (salvo guasti).
Insomma... dovresti portarti comunque dietro quell'accrocco e trovare una presa se vuoi giocare in mobilità.
Se invece volessi sostituire il pc fisso con un portatile, allora la cosa potrebbe avere più senso.
In giro con la vga integrata, a casa con la vga da gioco.
Inoltre dovresti prendere un portatile con una cpu bella potente, che stia dietro alla vga che metti nel box.
Quando la cpu non ce la fa più, dovresti cambiare portatile (non è detto che sia sempre possibile cambiare cpu) e le cpu da portatile sono già di loro meno potenti delle versioni desktop a causa degli ovvi compromessi consumi/prestazioni, quindi facile che invecchino più rapidamente della vga nel box esterno.
Inoltre non è detto che thunderbolt, allo stato attuale, fornisca sufficiente banda per una vga gaming (un pci-express 2.0 16x dovrebbe fornire 8 GB/s contro i 2,5 GB/s di thunderbolt. In altre parole, thunderbolt, allo stato attuale, sarebbe equivalente a un pci-express 1.0 8x (se non ho fatto male i conti).
Boh, a me lascia dubbioso soprattutto per il costo (elevatissimo) del box
Insomma... dovresti portarti comunque dietro quell'accrocco e trovare una presa se vuoi giocare in mobilità.
Se invece volessi sostituire il pc fisso con un portatile, allora la cosa potrebbe avere più senso.
In giro con la vga integrata, a casa con la vga da gioco.
Inoltre dovresti prendere un portatile con una cpu bella potente, che stia dietro alla vga che metti nel box.
Quando la cpu non ce la fa più, dovresti cambiare portatile (non è detto che sia sempre possibile cambiare cpu) e le cpu da portatile sono già di loro meno potenti delle versioni desktop a causa degli ovvi compromessi consumi/prestazioni, quindi facile che invecchino più rapidamente della vga nel box esterno.
Inoltre non è detto che thunderbolt, allo stato attuale, fornisca sufficiente banda per una vga gaming (un pci-express 2.0 16x dovrebbe fornire 8 GB/s contro i 2,5 GB/s di thunderbolt. In altre parole, thunderbolt, allo stato attuale, sarebbe equivalente a un pci-express 1.0 8x (se non ho fatto male i conti).
Boh, a me lascia dubbioso soprattutto per il costo (elevatissimo) del box
Be' io ho smesso col desktop, troppe rotture. Ne ho solo uno che fa da NAS. Quindi non avrei problemi (questo Asus si e' solo fatto il viaggio da new york a casa mia e una volta sola a casa di un mio amico).
Pure per il processore, da quanto viene utilizzato mi basterebbe un i5. L'unico modo per mettere sotto pressione la CPU e' usare risoluzioni piu' basse.
Per la banda passante ecco, quella e' l'unica incognita.
Tecnologia nata morta come ho sempre detto. La fine che fara' e' la stessa del firewire.
Tutto cio' nonostante gli sforzi di marketing che Intel continua a mettere in campo. Anche centuplicando gli investimenti pubblicitari non ci convincera' che Marte e' il pianeta fucsia
utilità a parte, sottovaluti (e di molto) il potere del marketing. Da quando un prodotto deve essere utile per essere voluto?
BrninTark
16-11-2012, 18:23
però tutti quelli che riescono a rifilarti prodotti del menga hanno un nome ben solido alle spalle tra la gente poco informata (o una schiera di fanatici)
se la gente è disposta a comprare altri 100 euro di adattatori perchè apple cambia plug, direi che nessuno è disposto a buttare periferiche perchè intel cambia interfaccia
(IH)Patriota
16-11-2012, 20:43
però tutti quelli che riescono a rifilarti prodotti del menga hanno un nome ben solido alle spalle tra la gente poco informata (o una schiera di fanatici)
Dobbiamo dedurre che se prendi un array raid esterno con thunderbolt o sei un coglione o sei un fanatico ? :confused:
BrninTark
16-11-2012, 21:36
vabbè, quando non ti diverte più travisare volutamente i post degli altri per tirare frecciatine, fammi un fischio
(IH)Patriota
19-11-2012, 08:09
vabbè, quando non ti diverte più travisare volutamente i post degli altri per tirare frecciatine, fammi un fischio
Probabilmente ho travisato affiancando:
"nome ben solido" -> Apple
"prodotti del menga" -> Thunderbolt
"gente poco informata (o una schiera di fanatici)" -> gli acquirenti di questa tecnologia.
Se così non è a chi sarebbe rivolta la tua frase :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.