PDA

View Full Version : scelta e-reader


wittelsbach
14-11-2012, 17:11
Salve, vorrei se possibile dei ragguagli sugli e-reader. Ho dato un'occhiata in giro ma ancora non mi sono chiari alcuni aspetti. Semplificando, sto valutando di acquistare un e-reader per le ovvie ragioni che ne caratterizzano l'utilizzo, ma al contempo non vorrei rinunciare ad alcune facoltà che a, mio avviso, non giustificherebbero fino in fondo l'ingombro (seppur minimo) di uno strumento simile. Mi piacerebbe quindi capire quale modello (se esiste) si avvicina alle mie esigenze:
1- leggere libri, romanzi, saggi, ecc nei più svariati formati (fin qui non dovrebbero esserci problemi)
2- prendere appunti/note ai margini dei testi in maniera rapida (che sia con pennino o senza)
3- leggere giornali on line, riviste on line
4- scrivere (vorrei capire, sempre che sia possibile, come poter scrivere: se collegando una tastiera, ecc....)
5- navigare su internet all'occorrenza (che sia in wi-fi o 3G non importa), magari potendo visualizzare immagini e video (youtube, ecc)
6- grandezza in pollici? (su questo aspetto apprezzerei dei consigli per capire dove indirizzarmi)
7- tipologia di schermo? (E-link, SiPix, anche in questo caso mi rimetterei ai vostri consigli per capire su quale convenga puntare)

Grazie

paultherock
15-11-2012, 09:21
Salve, vorrei se possibile dei ragguagli sugli e-reader. Ho dato un'occhiata in giro ma ancora non mi sono chiari alcuni aspetti. Semplificando, sto valutando di acquistare un e-reader per le ovvie ragioni che ne caratterizzano l'utilizzo, ma al contempo non vorrei rinunciare ad alcune facoltà che a, mio avviso, non giustificherebbero fino in fondo l'ingombro (seppur minimo) di uno strumento simile. Mi piacerebbe quindi capire quale modello (se esiste) si avvicina alle mie esigenze:
1- leggere libri, romanzi, saggi, ecc nei più svariati formati (fin qui non dovrebbero esserci problemi)
2- prendere appunti/note ai margini dei testi in maniera rapida (che sia con pennino o senza)
3- leggere giornali on line, riviste on line
4- scrivere (vorrei capire, sempre che sia possibile, come poter scrivere: se collegando una tastiera, ecc....)
5- navigare su internet all'occorrenza (che sia in wi-fi o 3G non importa), magari potendo visualizzare immagini e video (youtube, ecc)
6- grandezza in pollici? (su questo aspetto apprezzerei dei consigli per capire dove indirizzarmi)
7- tipologia di schermo? (E-link, SiPix, anche in questo caso mi rimetterei ai vostri consigli per capire su quale convenga puntare)

Grazie

Secondo me ci sono punti che ad oggi un eBook reader non soddisfa (e per cui non nasce proprio come concezione) e sono i punti 3, 4 e 5.

Comunque in generale per punti:
1 - meglio lasciar perdere il mondo Amazon ed il suo Kindle in quanto non legge il formato libero ePub degli eBook, meglio puntare su un lettore non legato ad un ecosistema chiudo (es. Kobo, Sony, Bookeen, etc.) sapendo però che non potrai acquistare libri da Amazon
2 - ci sono lettori che permettono di prendere note/appunti, sia tramite tastiere virtuali a schermo che tramite pennino.
3 - ti serve un lettore che abbia un collegamento online per la navigazione ed un browser decente. Solo che quelli sul mercato hanno quasi esclusivamente il collegamento via wi-fi. Inoltre tieni conto che lo schermo è in bianco e nero e quindi le riviste potrebbe essere una limitazione. Anche a scaricarle prima tieni conto che la gestione di eventuali PDF non è sempre ottimale.
4 - non mi sembra ci siano reader che permettono l'editing libero di testi (ma potrei sbagliarmi).
5 - la navigazione in generale non è prevista o se è possibile e fatta tramite browser spesso sperimentali e/o limitati. Alcuni lettori hanno software per immagini o MP3, ma devono essere caricati sulla memoria e non eseguiti via browser.
6 - gli eBook reader in commercio sono generalmente da 6 pollici, ci sono anche alcuni da 9,7 pollici ma sono pochi, rari e quasi tutti con una tecnologia di schermo più vecchia.
7 - al momento lo schermo più conosciuto è l'e-Ink, ma in generale si assomigliano tutti. Per la lettura stanno andanto verso una risoluzione migliore che però c'è solo su alcuni ultimi modelli (si sta passando da 600*800 a 758*1024).

Detto ciò credo che la cosa che più si avvicini ad uno strumento in grado di fare tutti quello che chiedi sia un tablet o similare. Detto che avendo uno schermo con caratteristiche completamente diverse (TFT, LDC) la lettura di libri ha carattersitiche decisamente diverse rispetto ad un eBook reader (il tutto dovuto alla retroilluminazione degli LCD).

wittelsbach
15-11-2012, 16:50
Già ma infatti i tablet non sono molto indicati per letture prolungate. In commercio o in fase di sviluppo non ci sono prodotti che, nonostante l'assenza di retroilluminazione, permettano almeno accessi limitati ad internet (e siti multimediali)? E questa eventuale lacuna d mercato è radicata in una mera questione di marketing o è esclusivamente tecnica/tecnologica?

Ciao,

carver
15-11-2012, 18:18
quali modelli consigli al posto del kindle? amazon è molto fornita di libri... pensi che ci siano formati più diffusi??

Fil9998
15-11-2012, 18:21
manca proprio un ereader 7 pollici con risoluzione un po' elevata e che permetta agevole lettura di pdf e riviste e quindi con un browser accettabile. punto

al mmento gli ereader non son pensati manco per i libri di testo.
al momento son buoni giusto per romanzi leggi e butta via.
con peculiarità, ma più o meno è così per tutti

da prossima primavera si vocifera eink a colori per quanto tenui e con risoluzione decente ... ma ... bhò ... i device attuali sono del paleozoico confrontati con un qualsiasi tablet.. personalmente tiro avanti con un sont prst1 rootato su cui ho installato anche la app kindle per avere tutti e due i mondi.
il device in sè non è speciale: ma da rootato lo diventa.
e credo che non comprerò nulla finchè non uscirà un 6,5 7" retroilluminato FATTO BENE e non come gli attuali e a risoluzione migliore che permetta di legger bene pdf e riviste, ceh abbia un browser decente e magari un client email per quanto spartano. insomma ceh permetta di esser usato per documenti di studio e di lavoro oltre che per legger romanzi.

paultherock
15-11-2012, 19:25
Già ma infatti i tablet non sono molto indicati per letture prolungate. In commercio o in fase di sviluppo non ci sono prodotti che, nonostante l'assenza di retroilluminazione, permettano almeno accessi limitati ad internet (e siti multimediali)? E questa eventuale lacuna d mercato è radicata in una mera questione di marketing o è esclusivamente tecnica/tecnologica?

Ciao,

Per ora non c'è niente di questo tipo, non è escluso che in un futuro le cose possano cambiare, ma secondo me c'è da aspettare un bel po'.


quali modelli consigli al posto del kindle? amazon è molto fornita di libri... pensi che ci siano formati più diffusi??

Amazon è molto fornita, ma è anche un mondo chiuso. Dire quale è la scelta giusta non è semplice e volendo mette in palio anche un po' di filosofia... mi vincolo ad un mondo chiuso e legato (ma fatto molto bene e ben funzionante) oppure seguo un mondo a perto e standard che permete più scelte però magari con cosa da migliorare?
Se vedi che tutti i libri che ti interessano ci sono sullo store Amazon puoi prendere anche il Kindle, se non è così o credi che ci si dovrebbe adeguare tutti verso i formati standard e senza legami obbligatori prendi un altro lettore.


manca proprio un ereader 7 pollici con risoluzione un po' elevata e che permetta agevole lettura di pdf e riviste e quindi con un browser accettabile. punto

al mmento gli ereader non son pensati manco per i libri di testo.
al momento son buoni giusto per romanzi leggi e butta via.
con peculiarità, ma più o meno è così per tutti

da prossima primavera si vocifera eink a colori per quanto tenui e con risoluzione decente ... ma ... bhò ... i device attuali sono del paleozoico confrontati con un qualsiasi tablet.. personalmente tiro avanti con un sont prst1 rootato su cui ho installato anche la app kindle per avere tutti e due i mondi.
il device in sè non è speciale: ma da rootato lo diventa.
e credo che non comprerò nulla finchè non uscirà un 6,5 7" retroilluminato FATTO BENE e non come gli attuali e a risoluzione migliore che permetta di legger bene pdf e riviste, ceh abbia un browser decente e magari un client email per quanto spartano. insomma ceh permetta di esser usato per documenti di studio e di lavoro oltre che per legger romanzi.

Su certe cose concordo, su altre no. Sul fatto che non ci sia un device come quello richiesto sono d'accordo che non lo vedremo presto la pensiamo uguale. Sulla seconda parte invece la penso diversamente: un apparecchio deve fare il suo compito al meglio e per questo il più delle volte deve essere "specializzato" per quella cosa. Uno device che fa un po' di tutto per contro avrà sempre delle pecche da qualche parte o dovrà scendere a dei compromessi su qualcosa. E' come ascoltare la musica con il telefonino, si può fare ma un lettore a parte ad hoc avrà una resa decisamente superiore.
Per ora è stato appurato che in generale per affaticare meno la vista lo schermo non deve avere retroilluminazione e questo (con la tecnologia di oggi) è un limite invalicabile per tutto quello che è a colori (tipo riviste, navigazione, video). Inoltre gli eBook reader nascono per caricarci libri da leggere e caricarli molto poco di frequente per essere comodi: navigazione, video, immagini, etc. sono apposto di questa concezione (serve potenza e consumi). Sulla questione PDF stanno un po' migliorando, voglio vedere il reflow fatto dalla Bookeen con il nuovo Odyssey in arrivo, ma per tutto il resto alla fine esistono già i tablet o i netbook.