View Full Version : Sony: ban dal Psn a vita per chi sfrutta hack di PS3
Redazione di Hardware Upg
14-11-2012, 12:56
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-ban-dal-psn-a-vita-per-chi-sfrutta-hack-di-ps3_44646.html
La società nipponica reagisce al recente rilascio dei firmware customizzati che consentono di eseguire software pirata.
Click sul link per visualizzare la notizia.
non sanno più che fare per dare una mano alla concorrenza... i tempi in cui dominavano il mercato producendo e vendendo loro stessi sottobanco i chip necessari alla modifica della console sono finiti....
Nulla di strano che se beccano una modifica bannino l'account, lo fa anche Microsoft appena gli gira. Giusto così (cioè io vorrei poter modificare quello che compro, ma se i più lo fanno solo per fregarsi i giochi...)
Ovvio pure che loro guadagnino a gioco venduto e avendo già un nome non gli serve vendere più console possibili se poi se la modificano tutti, ci perdono.
Però Microsoft è più furba, un po' di console in più non guastano e non fare sistemi di protezioni esagerati come Sony non è una cattiva idea dal punto di vista dei guadagni (ma basta vedere che su Xbox i giochi vendono bene per capire che i più non se la comprano perché si modifica)
come la penso su pirateria (= appropriazione indebita di lavoro altrui) è chiaro da tempo.
MA altrettanto penso che questo "parossismo protettivo" è strategicamente, politicamente ed ECONOMICAMENTE sbagliato.
Sony e tutti i produttori che perseguono questa politica della blindatura arrecano un danno minimo (tendente all'inesistente) a chi non si comporta correttamente ed un danno ENORME a tutta l'utenza che, per passione o ricerca di una maggiore utilità, vorrebbe produrre/migliorare/utilizzare add-on e miglioramenti del loro prodotto. E di conseguenza un danno enorme a loro stessi, privati di una community attiva e produttiva, di beta-tester aggratis, di killer applications nate "in the wild" e che possono potenzialmente dare ulteriori impulsi alle vendite.
Ingabbiano se stessi ed i consumatori in un reticolo di regole obsolete, mentre hacker e pirati sghignazzano ad ogni nuova fallimentare imposizione.
Questi management fermi all'età del carbone, che pensano ai prodotti tecnologici come a stufe di ghisa, forse andrebbero pensionati.
Non mi e` chiaro se il ban e` dell'account anche per vie indirette.
Ad esempio potrebbero vedere che da un determinato IP/rete ci sono accessi da PS3 hackati e quindi a prescindere dalla provenienza gli account di PS3 non hackati da quell'IP/rete potrebbero venire banditi dal PSN. Nel comunicato si parla genericamenti di "consumers" intesi come persone e non di "account" o "unita` PS3".
Probabilmente in questa ambiguita` ci sguazzano, a pensarci.
nostradamus1915
14-11-2012, 14:29
Vorrei dire la mia facendo un paragone tra due miei amici:
Il primo amico è praticamente ricco, sta pieno di soldi. Nonostante ciò, ha acquistato solo la ps3 e SOLO quando è uscita la modifica, usando solo copie pirata di giochi.
L'altro, invece, è estremamente povero e tuttavia acquista solo e solamente giochi originali (soprattutto usati) per la sua 360 non modificata.
La questione è che a prescindere se una persona ha i soldi o meno per acquistare giochi originali, se non vuole spenderli non lo farà, pertanto queste misure anti pirateria sono inutili.
Se non fosse uscita una modifica per la ps3 il primo amico avrebbe acquistato una 360 hackerata, e se non esistessero hack nemmeno quella.
Paganetor
14-11-2012, 15:09
nostradamus1915, per questo stanno spingendo al massimo col download dei giochi e con i DLC: non puoi rivenderli!
come la penso su pirateria (= appropriazione indebita di lavoro altrui) è chiaro da tempo.
MA altrettanto penso che questo "parossismo protettivo" è strategicamente, politicamente ed ECONOMICAMENTE sbagliato.
Sony e tutti i produttori che perseguono questa politica della blindatura arrecano un danno minimo (tendente all'inesistente) a chi non si comporta correttamente ed un danno ENORME a tutta l'utenza che, per passione o ricerca di una maggiore utilità, vorrebbe produrre/migliorare/utilizzare add-on e miglioramenti del loro prodotto. E di conseguenza un danno enorme a loro stessi, privati di una community attiva e produttiva, di beta-tester aggratis, di killer applications nate "in the wild" e che possono potenzialmente dare ulteriori impulsi alle vendite.
Ingabbiano se stessi ed i consumatori in un reticolo di regole obsolete, mentre hacker e pirati sghignazzano ad ogni nuova fallimentare imposizione.
Questi management fermi all'età del carbone, che pensano ai prodotti tecnologici come a stufe di ghisa, forse andrebbero pensionati.
invece affonderanno con tutta la baracca a quanto pare... comunque diciamoci la verità sony ha avuto una botta di sedere, non hanno dominato il mercato console per delle loro capacità, sono solo successi una serie di eventi che hanno portato all'incredibile successo commerciale di sony che hanno guardato quasi passivamente... devono passare di fallimento in fallimento per cercare di cambiare ottica come hano fatto in nintendo.... tutti ai loro posti fino al baratro
ABCcletta
14-11-2012, 18:32
Il primo amico è praticamente ricco, sta pieno di soldi. Nonostante ciò, ha acquistato solo la ps3 e SOLO quando è uscita la modifica, usando solo copie pirata di giochi.
Il che è anche il motivo (in senso lato) per cui il tuo primo amico è praticamente ricco.
wolololo
14-11-2012, 19:15
Il che è anche il motivo (in senso lato) per cui il tuo primo amico è praticamente ricco.
certo uno diventa ricco mettendo da parte i soldi dei videogiochi :doh:
anche in senso lato è una frase che non ha senso
ABCcletta
14-11-2012, 19:19
certo uno diventa ricco mettendo da parte i soldi dei videogiochi :doh:
anche in senso lato è una frase che non ha senso
Caspita, trabocchi di pensiero creativo.
bannare ip? LOL una grande fetta di mercato utilizza ip dinamici... dovrebbero attaccarsi al MAC address della PS per bloccartela ma certamente non lo faranno.
in ogni caso anche se segano solo l'account PSN è un bel danno e di conseguenza ben venga! capisco che i custom firmware da sempre sbloccano le vere potenzialità di un device, accade da sempre ed è una moda nata con i cellulari 15anni fa, ma non è tollerabile che alcuni si divertano ad usare giochi piratati rilasciati da qualche pezzentone che li ha ricevuti prima per lavoro, perchè quelli del GameStop rilasciano i giochi quando vogliono, etc.
inoltre una delle poche cose buone delle console sono la quasi totale mancanza di hack multiplayer e va benissimo così!
sbudellaman
14-11-2012, 20:33
"software non autorizzato o pirata"
Sta storia che vendono il prodotto "in licenza" ha un pò rotto, cioè la console è mia e ci ficco dentro quello che voglio.. volendo ci installo pure linux. La questione dei giochi pirata non mi riguarda e finchè non li uso non mi devi rompere, sono loro che devono adattarsi e non noi! Se il PSN viene hackerato in due secondi evidentemente non funziona.
Sul pc un battlefield 3 hackerato per il multiplayer non lo trovi, o c'hai la key oppure ti fotti a meno di non passare una vita a cercare versioni pirata che durano si e no un mese. Nella mia ignoranza non ho mai capito perchè non usare un sistema simile... in ogni caso è ingiusto che debba rimetterci io!
lonewo|_f
14-11-2012, 21:55
certo uno diventa ricco mettendo da parte i soldi dei videogiochi :doh:
una mia amica svedese (pure carina :O ) mi ha detto che non si diventa ricchi spendendo :asd:
Hulk9103
14-11-2012, 21:58
"software non autorizzato o pirata"
Sta storia che vendono il prodotto "in licenza" ha un pò rotto, cioè la console è mia e ci ficco dentro quello che voglio.. volendo ci installo pure linux. La questione dei giochi pirata non mi riguarda e finchè non li uso non mi devi rompere, sono loro che devono adattarsi e non noi! Se il PSN viene hackerato in due secondi evidentemente non funziona.
Sul pc un battlefield 3 hackerato per il multiplayer non lo trovi, o c'hai la key oppure ti fotti a meno di non passare una vita a cercare versioni pirata che durano si e no un mese. Nella mia ignoranza non ho mai capito perchè non usare un sistema simile... in ogni caso è ingiusto che debba rimetterci io!
Ma io vorrei sapere i furbi che modificano una console per poi non giocarci con game pirata, cioè mi sà ridicolo; se modifico è ovvio che il fine è quello di giocarci per vie non note altrimenti non ci metterei neanche mano.
E' come modificare un auto, è tua è vero ma se la modifichi devi fargli il libretto nuovo, collaudarla, altrimenti non puoi usarla e se la usi e ti beccano (senza collaudo) vieni bannato; e se la modifichi e non la usi in strada devi dimostrarlo: cos'è hai un auto modificata bollata e assicurata e la tieni in garage? a bhè
Alla fine non gli si può neanche dare torto perchè se TUTTI crakkano i giochi è la fine del mondo videoludico, un pò come ancora c'è gente che crakka i giochi per pc. Su steam già dopo qualche mese si trovano a pochi euro percui non ne vedo proprio il motivo eppure molti lo fanno.
Scommettiamo che se invece di vendere i titoli a 50 euro, quando va bene, iniziano a venderli a 30 la gente li compra?? Dovrebbe essere questo il ragionamento ovvero: vendi molto e guadagna poco su ogni prodotto e non il contrario.
lonewo|_f
14-11-2012, 22:07
Ma io vorrei sapere i furbi che modificano una console per poi non giocarci con game pirata, cioè mi sà ridicolo; se modifico è ovvio che il fine è quello di giocarci per vie non note altrimenti non ci metterei neanche mano.
Ero l'unico a voler utilizzare la ps3 (l'avrei comprata quasi solo per quello) come media player e htpc (un po' di browsing di base) quando nel 2007/8 non si riusciva a trovare qualcosa ad un prezzo decente che riuscisse anche a far girare qualche gioco? :confused:
un po' tipo come moddavano l'xbox per farci girare xbmc...
sbudellaman
14-11-2012, 22:17
Ma io vorrei sapere i furbi che modificano una console per poi non giocarci con game pirata, cioè mi sà ridicolo...
Ma che ne sai! Se è per questo c'è chi smanetta tanto da modificare o addirittura overcloccare (!!!) pure i cellulari, per il semplice gusto di farlo. Comunque non è questo il punto, di modifiche concretamente utili se ne possono fare, se la play non fosse di per sè un sistema così chiuso da richiedere gli hack.
E' come modificare un auto, è tua è vero ma se la modifichi devi fargli il libretto nuovo, collaudarla, altrimenti non puoi usarla e se la usi e ti beccano (senza collaudo) vieni bannato; e se la modifichi e non la usi in strada devi dimostrarlo: cos'è hai un auto modificata bollata e assicurata e la tieni in garage? a bhè
Maddai esempio sbagliatissimo! con l'auto modificata rischi di uccidere delle persone :doh: con la modifica alla console male che ti vada la rompi... è un discorso che non sta in piedi!
Hulk9103
14-11-2012, 23:28
Ma che ne sai! Se è per questo c'è chi smanetta tanto da modificare o addirittura overcloccare (!!!) pure i cellulari, per il semplice gusto di farlo. Comunque non è questo il punto, di modifiche concretamente utili se ne possono fare, se la play non fosse di per sè un sistema così chiuso da richiedere gli hack.
Appunto tutti sanno perfettamente che "per il gusto di farlo" se ti si rompe causa OC sei fuori garanzia e lo butti via, pensa basta diventare root per invalidare la garanzia ed io credo che sia una sorta di "tutela" contro la gente non capace di intendere e volere ma che allo stesso tempo vuole fare cose che non sono nelle loro competenze, e quanti c'è ne sono??
Se per tutti coloro "tecnici della domenica" la casa madre deve cambiare un telefono aevoglia lavorare a tempo perso e purtroppo poi ci rimette anche gente in grado di fare determinate cose.
Sistema chiuso o no, non ha importanza, sai cosa compri percui se sei d'accordo acquisti altrimenti no (vedesi Apple), io che non sono d'accordo non la comprerò mai.
Maddai esempio sbagliatissimo! con l'auto modificata rischi di uccidere delle persone :doh: con la modifica alla console male che ti vada la rompi... è un discorso che non sta in piedi!
Scusa dove c'è scritto che con la macchina elaborata devo fare i 250km/h dentro il paese e comportarmi come se fossi dentro Carmageddon??? Se fai i limiti hai le stesse identiche possibilità di uccidere una persona con una macchina tranquillamente lasciata come creata.
Anzi probabile che chi abbia un auto elaborata sia in possesso di riflessi migliori percui potrebbe evitare incidenti, io in 2 mesi ho evitato 4-5 frontali (e non scherzo purtroppo) e fidati che potevo benissimo non evitarli, tanto se con la mia golf 6 faccio un frontale con una 500 o un pandino puoi immaginarti chi si fà male no?? Alla guida conta il buon senso e l'essere cittadini umani e non cani a prescindere dai cavalli che hai sotto il culo.
Il concetto è: "non puoi elaborare la macchina" oppure la elabori e la collaudi, ma all'atto pratico mica c'è scritto il conducente non deve superare i 50km.
Non ci arrampichiamo sugli specchi dai.:mc:
sbudellaman
15-11-2012, 00:38
Appunto tutti sanno perfettamente che "per il gusto di farlo" se ti si rompe causa OC sei fuori garanzia e lo butti via, pensa basta diventare root per invalidare la garanzia ed io credo che sia una sorta di "tutela" contro la gente non capace di intendere e volere ma che allo stesso tempo vuole fare cose che non sono nelle loro competenze, e quanti c'è ne sono??
Se per tutti coloro "tecnici della domenica" la casa madre deve cambiare un telefono aevoglia lavorare a tempo perso e purtroppo poi ci rimette anche gente in grado di fare determinate cose.
Sistema chiuso o no, non ha importanza, sai cosa compri percui se sei d'accordo acquisti altrimenti no (vedesi Apple), io che non sono d'accordo non la comprerò mai.
Scusa non capisco cosa vuoi dire... io ho il processore overcloccato così come la scheda video, mi assumo la responsabilità di ciò che faccio e so benissimo che se si rompe non mi spetta alcuna garanzia. Mica mi bannano da battlefield se se ne accorgono !!!!
Modifico la play? Se si rompe cazzi miei. Ma finisce lì! Che mi centra il ban? Eppoi rendono la cosa non dico illegale ma quasi.. "violo i diritti di licenza", ma che roba è ???
SScusa dove c'è scritto che con la macchina elaborata devo fare i 250km/h dentro il paese e comportarmi come se fossi dentro Carmageddon???
Non è solo il fatto di andare più veloce! Se modifichi l'auto ma commetti un errore rendendola più insicura, sono cazzi. Metti che scoppia il motore/si stacca una ruota/si rompe un freno perchè hai montato male, anche a 40 all'ora è pericolosissimo. Magari te fai la modifica per bene... e se la fa un incapace? Se invece ci sono i giusti controlli per verificare che tutto è a posto, nulla da dire!
Poi io di auto non ci capisco niente... se mi dimostrano che modificare un auto non porta ad alcun incremento del pericolo per la sicurezza della gente(soprattutto quella degli altri!), allora sono d'accordissimo e potete fare tutti i potenziamenti che volete così come la penso sulle console... quindi in ogni caso il tuo esempio non permette di aggiungere nulla alla tua tesi.
Io posso assumermi le mie responsabilità sugli oggetti come una stupida console, perchè se si rompono fa niente! Non posso invece assumermi responsabilità sulla vita degli altri... il problema non è se si rompe l'auto ma se ammazzi un bambino che attraversa la strada.
Opossum27
15-11-2012, 05:22
mi mandano pure la polizia postale a casa? :ASD:
ma dai cazzo! la pirateria c'è sempre stata e così IMHO la incoraggiano e basta: avete lasciato falle nelle loro misure di sicurezza e le hanno trovate? cacchi vostri, non del consumatore!
e poi nè, se uno modifica la console è un conto, se gioca ad un gioco non regolarmente acquistato è ben altro! e coglione pure uno che col gioco tarocco pretende pure il multiplayer o pappine online: vedi il gioco, ti piace? compralo originale! non ti piace? canc canc canc!
Per come la vedo io do pienamente ragione a Sony.
In questo caso sta dicendo che lei è proprietaria del software e ogni modifica allo stesso implica una rescissione del contratto.
Non sta dicendo che viene a casa tua e ti porta via la console.
Sta dicendo che se tu la modifichi e cerchi di entrare nel psn lei te la banna a vita e per me questo è un sacro santo diritto.
Se poi vogliamo discutere sull'utilità pratica di una modifica oltre che i giochi pirata questo è soggettivo.
C'è chi lo fa per il gusto di farlo, chi per installare un homebrew, chi per riportare linux su ps3.
roccia1234
15-11-2012, 08:21
Non è solo il fatto di andare più veloce! Se modifichi l'auto ma commetti un errore rendendola più insicura, sono cazzi. Metti che scoppia il motore/si stacca una ruota/si rompe un freno perchè hai montato male, anche a 40 all'ora è pericolosissimo. Magari te fai la modifica per bene... e se la fa un incapace? Se invece ci sono i giusti controlli per verificare che tutto è a posto, nulla da dire!
Poi io di auto non ci capisco niente... se mi dimostrano che modificare un auto non porta ad alcun incremento del pericolo per la sicurezza della gente(soprattutto quella degli altri!), allora sono d'accordissimo e potete fare tutti i potenziamenti che volete così come la penso sulle console... quindi in ogni caso il tuo esempio non permette di aggiungere nulla alla tua tesi.
Io posso assumermi le mie responsabilità sugli oggetti come una stupida console, perchè se si rompono fa niente! Non posso invece assumermi responsabilità sulla vita degli altri... il problema non è se si rompe l'auto ma se ammazzi un bambino che attraversa la strada.
I controlli?!?! Secondo te controllano tutti i minimi particolari di una qualunque macchina al collaudo?!?! :asd: .
Inoltre le cose che hai scritto te possono accadere con qualunque auto (tranne il motore che scoppia, mica sono locomotive a vapore :asd: ), non serve una macchina modificata. Anzi, spesso le macchine modificate sono maggiormente controllate, specie dal proprietario stesso che al 99% è un appassionato e non la casalinga 70enne che vede la macchina come un tostapane semovente.
Io ho più paura dei vecchi di 80 anni quasi ciechi e sordi con riflessi pari a quelli di un bradipo che girano a 30 km/h con la loro panda 30... loro si che sono pericoli pubblici, altro che le auto modificate :doh: .
Hulk9103
15-11-2012, 09:44
Scusa non capisco cosa vuoi dire... io ho il processore overcloccato così come la scheda video, mi assumo la responsabilità di ciò che faccio e so benissimo che se si rompe non mi spetta alcuna garanzia. Mica mi bannano da battlefield se se ne accorgono !!!!
Modifico la play? Se si rompe cazzi miei. Ma finisce lì! Che mi centra il ban? Eppoi rendono la cosa non dico illegale ma quasi.. "violo i diritti di licenza", ma che roba è ???
Non è solo il fatto di andare più veloce! Se modifichi l'auto ma commetti un errore rendendola più insicura, sono cazzi. Metti che scoppia il motore/si stacca una ruota/si rompe un freno perchè hai montato male, anche a 40 all'ora è pericolosissimo. Magari te fai la modifica per bene... e se la fa un incapace? Se invece ci sono i giusti controlli per verificare che tutto è a posto, nulla da dire!
Poi io di auto non ci capisco niente... se mi dimostrano che modificare un auto non porta ad alcun incremento del pericolo per la sicurezza della gente(soprattutto quella degli altri!), allora sono d'accordissimo e potete fare tutti i potenziamenti che volete così come la penso sulle console... quindi in ogni caso il tuo esempio non permette di aggiungere nulla alla tua tesi.
Io posso assumermi le mie responsabilità sugli oggetti come una stupida console, perchè se si rompono fa niente! Non posso invece assumermi responsabilità sulla vita degli altri... il problema non è se si rompe l'auto ma se ammazzi un bambino che attraversa la strada.
Appunto è la stessa identica cosa di OC una cpu o gpu, solo che in quel caso "sono contenti se la clocchi e poi la rompi" tanto poi no garanzia e se vuoi giocare la compri nuova quindi per loro è un guadagno assurdo.
Con le modifiche alle console invece blocchi completamente il mercato dei videogame, se 99 persone su 100 che comprano una ps3 la modificano e poi crakkano i giochi mi spieghi come fanno ad andare avanti? in qualche modo si devono tutelare e questo è un ottimo metodo CHE NON ti vieta la modifica ma SE ti beccano ci rimetti la console e poi so cazzi tua.
Uomo avvisato mezzo salvato.
Che poi i game costano troppo dò perfettamente ragione ma all'atto di comprare la ps3 o xbox o quello che è lo sai, non è che compri a scatola chiusa.
Per la macchina ti hanno risposto sotto, nella maggior parte dei casi i VERI pericoli sono dati dalla PERSONA e non dall'auto, vedi vecchietti, donne, persone che pensano di essere in uno stradino di campagna invece che in strada provinciale.
Per come la vedo io do pienamente ragione a Sony.
In questo caso sta dicendo che lei è proprietaria del software e ogni modifica allo stesso implica una rescissione del contratto.
Non sta dicendo che viene a casa tua e ti porta via la console.
Sta dicendo che se tu la modifichi e cerchi di entrare nel psn lei te la banna a vita e per me questo è un sacro santo diritto.
Se poi vogliamo discutere sull'utilità pratica di una modifica oltre che i giochi pirata questo è soggettivo.
C'è chi lo fa per il gusto di farlo, chi per installare un homebrew, chi per riportare linux su ps3.
I controlli?!?! Secondo te controllano tutti i minimi particolari di una qualunque macchina al collaudo?!?! :asd: .
Inoltre le cose che hai scritto te possono accadere con qualunque auto (tranne il motore che scoppia, mica sono locomotive a vapore :asd: ), non serve una macchina modificata. Anzi, spesso le macchine modificate sono maggiormente controllate, specie dal proprietario stesso che al 99% è un appassionato e non la casalinga 70enne che vede la macchina come un tostapane semovente.
Io ho più paura dei vecchi di 80 anni quasi ciechi e sordi con riflessi pari a quelli di un bradipo che girano a 30 km/h con la loro panda 30... loro si che sono pericoli pubblici, altro che le auto modificate :doh: .
Quoto tutti e 2, assolutamente d'accordo con voi :D
Scommettiamo che se invece di vendere i titoli a 50 euro, quando va bene, iniziano a venderli a 30 la gente li compra?? Dovrebbe essere questo il ragionamento ovvero: vendi molto e guadagna poco su ogni prodotto e non il contrario.
Bah io sono sempre stato dell'idea che se anche una cosa dovesse costare 5 euro, se esiste un modo per averla gratis, la gente sceglierà di averla gratis. E' una cosa prettamente umana. Dopotutto si fa sempre il pensiero "non è certo la mia copia che costerebbe 5 euro che li manda in fallimento".
Comunque una cosa devo dirla, io ho una Xbox360 regolarissima e tutti i giochi sono originali ma molti sono usati. Se con la prossima generazione non si potranno più avere, bene, vuol dire che la console non la comprerò più perchè 70 euro e oltre (altro che 50... le KA le trovi a 50 nell'usato anche dopo 6 mesi dall'uscita) per ogni gioco io non li ho, con l'inglese io me la cavo anche ma i miei bambini e mia moglie no, quindi non posso prenderli all'estero.
Loro non fanno beneficenza e fanno bene a tutelarsi, ma pure noi guardiamo agli interessi nostri.
Hulk9103
15-11-2012, 10:26
Bah io sono sempre stato dell'idea che se anche una cosa dovesse costare 5 euro, se esiste un modo per averla gratis, la gente sceglierà di averla gratis. E' una cosa prettamente umana. Dopotutto si fa sempre il pensiero "non è certo la mia copia che costerebbe 5 euro che li manda in fallimento".
Comunque una cosa devo dirla, io ho una Xbox360 regolarissima e tutti i giochi sono originali ma molti sono usati. Se con la prossima generazione non si potranno più avere, bene, vuol dire che la console non la comprerò più perchè 70 euro e oltre (altro che 50... le KA le trovi a 50 nell'usato anche dopo 6 mesi dall'uscita) per ogni gioco io non li ho, con l'inglese io me la cavo anche ma i miei bambini e mia moglie no, quindi non posso prenderli all'estero.
Loro non fanno beneficenza e fanno bene a tutelarsi, ma pure noi guardiamo agli interessi nostri.
Ma che alla fine non la hai gratis MAI, cioè comunque sia devi avere l'adsl veloce, lasciare acceso il pc e soprattutto immattirti per trovare la copia che funziona, e onestamente per 10-15-20 euro non ne vale la pena, faccio prima a comprarlo e poi detto tra noi c'è più soddisfazione a giocare un gioco comprato che uno scaricato (almeno per me).
Ma scusa i game per xbox o ps3 non sono multilingua? ogni regione ha la sua lingua e basta? cioè io per esempio mi compro i blu-ray dall'uk, o dalla germania, francia, gli pago la metà ma hanno pure l'italiano, onestamente non m'importa se la copertina è straniera.
Anche quelli per pc li compri all'estero e solitamente hanno multilingua o mal che vada gli traduco da me con qualche patch.
Ma che alla fine non la hai gratis MAI, cioè comunque sia devi avere l'adsl veloce, lasciare acceso il pc e soprattutto immattirti per trovare la copia che funziona, e onestamente per 10-15-20 euro non ne vale la pena, faccio prima a comprarlo e poi detto tra noi c'è più soddisfazione a giocare un gioco comprato che uno scaricato (almeno per me).
Completamente d'accordo con te su ogni punto. Infatti i miei giochi sono tutti originali (va beh, per pc lo sono al 99%, ma quell'1% di non originale è tutta roba moooolto vecchia tipo Dungeon Keeper :D )
Ma scusa i game per xbox o ps3 non sono multilingua? ogni regione ha la sua lingua e basta? cioè io per esempio mi compro i blu-ray dall'uk, o dalla germania, francia, gli pago la metà ma hanno pure l'italiano, onestamente non m'importa se la copertina è straniera.
Anche quelli per pc li compri all'estero e solitamente hanno multilingua o mal che vada gli traduco da me con qualche patch.
Onestamente a me non pare. Parlando per console ammetto che non ho mai acquitato nulla all'estero quindi non lo so per certo ma sulle copertine non c'è mai scritto multilingua. A meno che non ci sia il DLC di lingua opzionale ma non ho mai provato.
Ah dimenticavo: parlavi di ADSL veloce... a casa mia manco so cos'è visto che la mia ADSL è a 640 Kb :cry:
Hulk9103
15-11-2012, 11:00
Onestamente a me non pare. Parlando per console ammetto che non ho mai acquitato nulla all'estero quindi non lo so per certo ma sulle copertine non c'è mai scritto multilingua. A meno che non ci sia il DLC di lingua opzionale ma non ho mai provato.
Ah dimenticavo: parlavi di ADSL veloce... a casa mia manco so cos'è visto che la mia ADSL è a 640 Kb :cry:
Eh mi voglio informare pure io, dato che probabilmente mi farò la wii U.
Però è na cagata assurda non mettere il multilingua eh che balle, lo fanno apposta perchè così se lo vuoi in ita sei costretto a comprarlo a 70 euro mentre magari stesso gioco un uk ne costa 30 ma non c'è l'ita. A sto punto con tutti i soldi che risparmia mi faccio un bel corso avanzato d'inglese e via :D
Appunto pensa io è da 2 mesi che FINALMENTE mi è arrivata l'adsl ed ora ho picchi di download da 1,5mb, 3 mesi fà stavo a 150kb xD
roccia1234
15-11-2012, 11:16
Ma che alla fine non la hai gratis MAI, cioè comunque sia devi avere l'adsl veloce, lasciare acceso il pc e soprattutto immattirti per trovare la copia che funziona, e onestamente per 10-15-20 euro non ne vale la pena, faccio prima a comprarlo e poi detto tra noi c'è più soddisfazione a giocare un gioco comprato che uno scaricato (almeno per me).
Qualche osservazione "tanto per":
l'adsl comunque la hai per altri motivi, oramai con un 56k anche la navigazione normale sarebbe parecchio difficoltosa.
Ad esempio la pagina relativa a questa notizia pesa la bellezza di 1,28mb: con un adsl anche solo 640 kbps la caricheresti un 15-20 secondi (tempo ancora accettabile), con un 56k ci metteresti la bellezza di 3 minuti e mezzo, ed è una pagina ancora "leggera".
Non sto a parlare di eventuali aggiornamenti del sistema operativo. Windows o linux che sia, capita spesso di trovarsi svariati mb in aggiornamenti. Con una 640k anche 100/200mb di download sono fattibili (un'oretta), mentre con un 56k diventi vecchio (10 ore) e occupi la linea telefonica.
Non serve un adsl top per scaricare... a parte le anti digital divide, oramai su doppino meno di 7 mega (teorici) non te li danno, ma, a parte a situazioni-limite, almeno a 150-200 kb/s reali riesci a scaricare.
Devi lasciare acceso il pc, ok, però per ottimizzare il tutto puoi scaricare mentre usi il pc per fare altro.
Mentre navighi, anche se hai "solo" 200 kb/s reali puoi dedicarne 100-150 al download e il resto alla navigazione, avendo comunque velocità oneste. Se accendi il pc ma la connessione non serve, puoi dare piena banda al download mentre scrivi qualcosa in word, programmi, usi excel, giochi offline, ecc ecc.
Imho, se si vuole, si può scaricare veramente "a gratis", anche contando costi di adsl e corrente che consuma il pc.
E anche se si lasciasse un pc dedicato 24/7 a scaricare con una 20 mega, alla fine della fiera il pirata spenderebbe comunque meno di quello che acquista originale, se vogliamo fare il conto solo ed esclusivamente sulla convenienza economica.
Hulk9103
15-11-2012, 11:56
Qualche osservazione "tanto per":
l'adsl comunque la hai per altri motivi, oramai con un 56k anche la navigazione normale sarebbe parecchio difficoltosa.
Ad esempio la pagina relativa a questa notizia pesa la bellezza di 1,28mb: con un adsl anche solo 640 kbps la caricheresti un 15-20 secondi (tempo ancora accettabile), con un 56k ci metteresti la bellezza di 3 minuti e mezzo, ed è una pagina ancora "leggera".
Non sto a parlare di eventuali aggiornamenti del sistema operativo. Windows o linux che sia, capita spesso di trovarsi svariati mb in aggiornamenti. Con una 640k anche 100/200mb di download sono fattibili (un'oretta), mentre con un 56k diventi vecchio (10 ore) e occupi la linea telefonica.
Non serve un adsl top per scaricare... a parte le anti digital divide, oramai su doppino meno di 7 mega (teorici) non te li danno, ma, a parte a situazioni-limite, almeno a 150-200 kb/s reali riesci a scaricare.
Devi lasciare acceso il pc, ok, però per ottimizzare il tutto puoi scaricare mentre usi il pc per fare altro.
Mentre navighi, anche se hai "solo" 200 kb/s reali puoi dedicarne 100-150 al download e il resto alla navigazione, avendo comunque velocità oneste. Se accendi il pc ma la connessione non serve, puoi dare piena banda al download mentre scrivi qualcosa in word, programmi, usi excel, giochi offline, ecc ecc.
Imho, se si vuole, si può scaricare veramente "a gratis", anche contando costi di adsl e corrente che consuma il pc.
E anche se si lasciasse un pc dedicato 24/7 a scaricare con una 20 mega, alla fine della fiera il pirata spenderebbe comunque meno di quello che acquista originale, se vogliamo fare il conto solo ed esclusivamente sulla convenienza economica.
Concordo perfettamente, ma vedi per esempio nella zona dove abito io ci sono INTERI paesi con ancora la 640kb, partendo dal fatto che solitamente chi pirata pirata il 90% di quello vuol avere percui ipotizzando che un gioco pesa 5gb e ne scarichi 20, facciamo due conti: 5.000.000 / 80 = se non sbagli ci metti circa 62 ore per scaricare SOLO 5gb. (correggetemi se sbaglio).
Quindi è davvero impensabile scaricare giochi, senza considerare che sfrutti la banda al 100% percui non puoi fare assolutamente nient'altro se non giocare in single, ma per giocare in single servono i giochi e come fai a scaricarli se stai già scaricando gli altri??
Oltre un fatto economico è proprio una questione di tempo = 62x20 = 1240 ore per scaricare 20 giochi, la bellezza di 51 giorni col pc sempre acceso.
Già se hai una linea a 2mb và già meglio, ma i 7mb SONO MOLTO TEORICI.
Io ora sto con il wifly e in certi momenti di punta da steam scarico anche a 1,8mb reali. Ma fino 2 mesi fà ero fermo a 150kb pure io.
Perseverance
15-11-2012, 12:37
I bit purtroppo non sono cose materiali\tattili come può essere un piatto o qualunque altro oggetto. Capisco lo spreco e gli investimenti delle aziende nel produrre quelle lunghe sequenze di bit che si chiamano giochi, xò per sua natura non esistono, sono solo l'interpretazione che si dà ad un certo stato o 1 o 0.
Questa cosa rende i bit duplicabili e riproducibili senza perdita d'informazione, sempre e in ogni modo. Da parte delle aziende è utopistico creare protezioni che saranno sempre e cmq inefficaci.
Mi spiace leggere tanti commenti pro\contro o di altri utenti che si offendono a vicenda per nulla; ma la storia è questa, i bit non sono niente ed è inutile che "genti" architettitino sopra ciò tutte quelle carrellate di belle parole come dmca, proprietà intellettuale, copyright...tuttò ciò si basa sul niente xkè i bit .. sono .. niente.
Hulk9103
15-11-2012, 12:52
I bit purtroppo non sono cose materiali\tattili come può essere un piatto o qualunque altro oggetto. Capisco lo spreco e gli investimenti delle aziende nel produrre quelle lunghe sequenze di bit che si chiamano giochi, xò per sua natura non esistono, sono solo l'interpretazione che si dà ad un certo stato o 1 o 0.
Questa cosa rende i bit duplicabili e riproducibili senza perdita d'informazione, sempre e in ogni modo. Da parte delle aziende è utopistico creare protezioni che saranno sempre e cmq inefficaci.
Mi spiace leggere tanti commenti pro\contro o di altri utenti che si offendono a vicenda per nulla; ma la storia è questa, i bit non sono niente ed è inutile che "genti" architettitino sopra ciò tutte quelle carrellate di belle parole come dmca, proprietà intellettuale, copyright...tuttò ciò si basa sul niente xkè i bit .. sono .. niente.
In che senso scusa? Non si capisce cosa vorresti dire (almeno per me).
Cioè i bit possono anche non essere nulla, ma resta comunque il fatto che a prescindere che si possano duplicare, clonare o ricostruire, qualcuno (talvolta noi stessi) generiamo una serie di bit che di per se non sono nulla ma con l'apposito "trasformatore di bit in realtà" ci appaiono come foto, video, codici e quant altro.
Credo sia giusto che una determinata serie di bit che danno vita ad un determinato progetto vadano difesi con copyright, proprietà intellettuali....
Altrimenti tutti potrebbero riprodurre ps3, o xbox, o windows, o linux, tutti potrebbero fare tutto e non deve funzionare così.
Ognuno ha il suo compito e se così non fosse non esisterebbe personalità, al contrario ci sarebbe la spersonalizzazione più assoluta.
PS. nessuno insulta nessuno, sono solo commenti e idee esposte in maniera semplice tanto da creare un dialogo ma questo non preclude astio a chi la pensa diversamente.
I bit purtroppo non sono cose materiali\tattili come può essere un piatto o qualunque altro oggetto. Capisco lo spreco e gli investimenti delle aziende nel produrre quelle lunghe sequenze di bit che si chiamano giochi, xò per sua natura non esistono, sono solo l'interpretazione che si dà ad un certo stato o 1 o 0.
Questa cosa rende i bit duplicabili e riproducibili senza perdita d'informazione, sempre e in ogni modo. Da parte delle aziende è utopistico creare protezioni che saranno sempre e cmq inefficaci.
Mi spiace leggere tanti commenti pro\contro o di altri utenti che si offendono a vicenda per nulla; ma la storia è questa, i bit non sono niente ed è inutile che "genti" architettitino sopra ciò tutte quelle carrellate di belle parole come dmca, proprietà intellettuale, copyright...tuttò ciò si basa sul niente xkè i bit .. sono .. niente.
Queta è la prima volta che sento dire una cosa simile.
In pratica stai dicendo che tutto le sh guadagnano sul nulla....!
Per costruire un ponte ci vuole un progetto e ti assicuro che per quanto ti possa sembrare trascurabile il lavoro intellettivo che ci sta dietro senza di quello non ci fai nulla.
Il progetto lo puoi fare su carta o su pc, ma entrambi i modi sono copiabili e quindi sono niente?????
Un altro esempio:
Ormai con la tecnologia anche i conti correnti sono solo una informazione su un server....quindi un insieme di bit. In base a quello che dici tu se io altero le informazioni sul server e porto il mio conto da 1000 € a 10000000€ ho solo cambiato dei bit.....e quindi.... non ho fatto nulla perché i bit sono "niente"...Giusto?
Ottimo....ma il giudice se la berrà?????
sbudellaman
15-11-2012, 13:19
I controlli?!?! Secondo te controllano tutti i minimi particolari di una qualunque macchina al collaudo?!?! :asd:
...Per la macchina ti hanno risposto sotto, nella maggior parte dei casi i VERI pericoli sono dati dalla PERSONA e non dall'auto, vedi vecchietti, donne, persone che pensano di essere in uno stradino di campagna invece che in strada provinciale.
Forse non sono stato chiaro. Ho detto chiaramente che per la macchina, se è vero che eventuali modifiche non incrementano la probabilità di incidenti, allora sono d'accordissimo che sia data la possibilità di effettuarle! E' quella l'unica cosa importante, se non c'è di mezzo il pericolo di vite umane è insensato impedire modifiche così come con la console. Quindi di che state parlando ancora? :stordita:
Ora però non vorrei entrare nello specifico perchè innanzitutto è OT e poi di auto non ce capisco nulla, dovrei prima informarmi da solo ma sinceramente non me ne frega niente.
questo è un ottimo metodo CHE NON ti vieta la modifica ma SE ti beccano ci rimetti la console e poi so cazzi tua.
Come dire: noi non vietiamo l'omicidio, ma se ti becco son cazzi tua :stordita:
Per la garanzia sull'hardware io non ho fatto questo discorso. La garanzia non scade nel momento in cui rompi il componente per l'overclock, bensì nell'istante stesso in cui overclocchi! Che poi la gente usufruisca ugualmente della garanzia "tanto non se ne accorge nessuno" è un altro discorso. Se modifico la cpu so già di rinunciare alla garanzia, ma non sto violando nessuna licenza d'uso (se non quella della garanzia, a cui ho già rinunciato) e non rischio di perdere l'online... per giunta il mio unico rischio è se sbaglio qualcosa e friggo tutto, non quello di venire scoperto (e allora perdo tutto lo stesso)! Non capisco come fai a non cogliere la differenza.
Ma io vorrei sapere i furbi che modificano una console per poi non giocarci con game pirata, cioè mi sà ridicolo; se modifico è ovvio che il fine è quello di giocarci per vie non note altrimenti non ci metterei neanche mano.
Bah, io vorrei solo dire che la PS3 e' praticamente un computer con un processore a 6 core, ma e' stato blindato per essere usato solo con dei giochi...
A parita' di hardware, mi piacerebbe sapere quanto costa un normale pc...
Ah, c'e' pure il bluray...
Detto questo, Sony dovrebbe ormai smetterla tagliarsi le palle da sola e lasciar perdere, tantopiu' che ormai tra un po' (forse) faranno la PS4.
E' vero che deve "tutelare il gioco online e gli sviluppatori" e quindi constrastare gli hacker, ma praticamente gli bucano tutto appena esce una nuova console o un nuovo firmware.
Certo, magari arginare le falle piu' grosse come la batteria Pandora delle PSP o questa delle chiavi LV0 (sempre che possa farlo) sta bene, ma ogni volta sembra quasi che non voglia piu' vendere la propria console perche' vuole blindarla.
A me non sembra che Microsoft con la XboX e Nintendo col suo 3DS e Wii abbiano fatto chissa' che campagna devastante vs le modifiche, eppure ne hanno vendute una vagonata, giochi compresi.
Dovrebbe mollare un pochino la presa e basta.
Perseverance
15-11-2012, 13:33
Mi spiace che non hai capito la morale di quello che ho detto. Non metto in dubbio gli enormi sforzi che fanno le software house per progettare software, xò è anche l'ora che si rendano conto che i bit sono bit: facili da copiare, facili da crackare. L'errore che fanno è pensare che la logica che hanno creato (intesa come software e hardware) sia chiusa e di esclusiva loro proprietà e che sia una cosa materiale. Non è così.
Possono fare leggi, regolamenti quello che vogliono, ma i bit sono bit, non li fermi. Forse non hanno capito che hanno a che fare con qualcosa di inagguantabile. Il digitale, la digitalizzazione, le informazioni digitali che dir si voglia non sono cose che esistono che puoi toccare, vedere, assaggiare...sono bit che vengono interpretati.
Oggi le software house investono nel creare questi "bit" e investono per venderli xò devono realizzare che nn potranno mai averne il controllo completo. Non dico che sia giusto o sbagliato piratare, il mio discorso è più alto; dico che è una cosa inevitabile per natura stessa della cosa che trattano queste società moderne ovvero i bit.
Va bene che il business è questo xò dovrebbero capire con che cosa hanno a che fare. Non è come vendere pagnotte che le hai fisicamente. Non sò se mi sono spiegato...
Il problema è che queste aziende dell'era digitale vogliono capitalizzare (far soldi) su dei bit e ciò è utopistico xkè i bit non sono merce di scambio; li vogliono far passare per tali, ma non lo sono. E' un discorso un po' complicato e lo capisco, xò cercate di andare a fondo del problema, alle radici.
E ricordate che quando acquistate un'ammasso di bit, quei bit sono vostri, è roba vostra e potete farci quello che volete: modificarli, colorarli, tagliarli, aggiungerli.....è roba vostra.
Capisci? è anche roba tua, potenzialmente se ne sei in grado puoi farci quello che vuoi. X quello che dico che non ci può essere controllo, e che tutte le forme di restrizione sono utopistiche. Ma infondo è anche normale che sia così.
I vani tentativi di porre un recinto a questo fenomeno sono tutti falliti, x questo dico che ormai dovrebbero aver capito che se vogliono capitalizzare ancora di più sui bit non possono perseguire ancora queste strategie.
roccia1234
15-11-2012, 14:29
Bah, io vorrei solo dire che la PS3 e' praticamente un computer con un processore a 6 core, ma e' stato blindato per essere usato solo con dei giochi...
A parita' di hardware, mi piacerebbe sapere quanto costa un normale pc...
Ah, c'e' pure il bluray...
L'abito non fa il monaco, aka valutare solo il numero di core ha lo stesso senso di valutare un processore dalla sola frequenza, cioè nessuno :) .
Puoi avere anche 12 core, ma se questi hanno una potenza ridicola e/o sono progettati per altri usi, te ne fai ben poco.
L'abito non fa il monaco, aka valutare solo il numero di core ha lo stesso senso di valutare un processore dalla sola frequenza, cioè nessuno :) .
Puoi avere anche 12 core, ma se questi hanno una potenza ridicola e/o sono progettati per altri usi, te ne fai ben poco.
Gia', vero, fa talmente schifo che la marina militare americana si era fatta un cluster di PS3 per fare calcoli...
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=11454
Pero' il proverbio che hai tirato fuori e' esatto, l'abito non fa il monaco, la PS3 e' piu' una normale console, se solo Sony non avesse blindato tutto sempre con la causale "pirateria"...
In base a quello che dici tu se io altero le informazioni sul server e porto il mio conto da 1000 € a 10000000€ ho solo cambiato dei bit.....e quindi.... non ho fatto nulla perché i bit sono "niente"...Giusto?
Ottimo....ma il giudice se la berrà?????
:rotfl: Questa è carina davvero :D
roccia1234
15-11-2012, 14:43
Gia', vero, fa talmente schifo che la marina militare americana si era fatta un cluster di PS3 per fare calcoli...
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=11454
Pero' il proverbio che hai tirato fuori e' esatto, l'abito non fa il monaco, la PS3 e' piu' una normale console, se solo Sony non avesse blindato tutto sempre con la causale "pirateria"...
Ma infatti per calcoli scientifici il cell è (era?) un'ottima cpu (se non sbaglio quell'architettura è nata proprio per quello), il problema è che non è adatta a fare da cpu per una console da gioco, e i giochi stessi lo dimostrano.
Dubito che sarebbe adatta ad essere utilizzata come cpu su un normale pc.
Perseverance
mi dispiace ma non mi trovi per niente d'accordo.
Il tuo modo di vedere è molto materialistico.
Tu dici che i bit non essendo palpabili allora non esistono.
Un discorso simile me lo posso aspettare da mio padre che ha 65 anni e quando è nato lui i bit neanche esistevano.
Se tu guardi i bit senza valutarli per quello che fanno...beh... non esistono (anche se sono valori elettrici più che ESISTENTI :-) ).
Ma sarebbe come guardare un pezzo di legno non lavorato, prima di diventare una sedia..... Ma per quello che dici tu è più importante avere il pezzo di legno che aver fatto uscire fuori la sedia.
In pratica o ti vendo un pezzo di legno grezzo o ti vendo la sedia per te è la stessa cosa.
Il tuo discorso tiene conto solo del fatto che per copiare qualcosa di digitale è molto semplice e quindi non vale la pena lottare più di tanto per cercare di proteggerla.....
Ritornando in topic posso solo dire che la Sony c'era quasi riuscita a fare un sistema a prova di pirateria..... si è fregata per un errore nella codifica della chiave privata del firmware <=3.55.
Ma infatti per calcoli scientifici il cell è (era?) un'ottima cpu (se non sbaglio quell'architettura è nata proprio per quello), il problema è che non è adatta a fare da cpu per una console da gioco, e i giochi stessi lo dimostrano.
Dubito che sarebbe adatta ad essere utilizzata come cpu su un normale pc.
Be', non ho detto che sarebbe un'ottima CPU su un computer, ma visto che tutto l'hardware gia' c'e' ed era stata data la possibilita' di installarci su un sistema operativo (Linux), non vedo perche' no. Se uno ci pensa e ha un minimo di voglia di smanettare, con la PS3 ci fai di tutto, ma Sony non vuole piu' con la scusa della pirateria, ma chissa' quale sara' il vero motivo, boh...
Perseverance
mi dispiace ma non mi trovi per niente d'accordo.
Il tuo modo di vedere è molto materialistico.
Tu dici che i bit non essendo palpabili allora non esistono.
Un discorso simile me lo posso aspettare da mio padre che ha 65 anni e quando è nato lui i bit neanche esistevano.
Se tu guardi i bit senza valutarli per quello che fanno...beh... non esistono (anche se sono valori elettrici più che ESISTENTI :-) ).
Ma sarebbe come guardare un pezzo di legno non lavorato, prima di diventare una sedia..... Ma per quello che dici tu è più importante avere il pezzo di legno che aver fatto uscire fuori la sedia.
In pratica o ti vendo un pezzo di legno grezzo o ti vendo la sedia per te è la stessa cosa.
Il tuo discorso tiene conto solo del fatto che per copiare qualcosa di digitale è molto semplice e quindi non vale la pena lottare più di tanto per cercare di proteggerla.....
Ritornando in topic posso solo dire che la Sony c'era quasi riuscita a fare un sistema a prova di pirateria..... si è fregata per un errore nella codifica della chiave privata del firmware <=3.55.
I bit esistono eccome, mica e' un concetto. Al momento per "crearli" (almeno l'1) bisogna dare corrente :D
sbudellaman
15-11-2012, 15:42
I bit esistono eccome, mica e' un concetto. Al momento per "crearli" (almeno l'1) bisogna dare corrente :D
Penso che il discorso di perserverance si riferisse più all'informazione che i bit interpretano, altrimenti sarebbe appunto solo della banale corrente :D
Si potrebbe dire un pò la stessa cosa per il libro, non parliamo dell'inchiostro o della carta ma delle parole.
ok che fanno vengono a casa e ti marchiano come un untore?
l'ip non è statico
l'email ne ho solo 5
in casa la compro a nome dei defunti
aaaa ho capito mi chiedono di dirgli il nome ... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.