View Full Version : [C++] Dubbi su punatori
Ciao ragazzi..non sono solito scrivere molto nel forum perchè i problemi sono solito a risolvermi in modo autonomo..almeno per quanto possibile.Ma stavolta non riesco proprio a capire il filo logico che lega funzioni e puntatori.
Ad esempio,ho questo codice:
#include<iostream>
#include<conio.h>
using namespace std;
char* Inserimento_alfabetico(char mex[],char sucosa[]);
int main()
{
char* parola;
parola = Inserimento_alfabetico("Inserisci una parola",parola);
getch();
}
char * Inserimento_alfabetico(char mex[],char sucosa[]);
{
do
{
char* valore;
cout << mex;
gets(valore);
controllo=0;
for (i=0;valore[i]!='\0';i++)
if (!((valore[i]>=65)&&(valore[i]<=90)) && (!((valore[i]>=97) && (valore[i]<=122)))&& (!(valore[i]==32)))
controllo=1;
if (controllo==1)
cout << mexerrore;
}
while (controllo==1);
return valore;
}
Questo programma vorrei che prendesse in input:
-Il messaggio
-Il messaggio di errore
-Vorrei che ritornasse l'intera stringa inserita.
Secondo voi può funzionare?E come faccio a stampare l'intera stringa?Grazie delle risposte ma ho le idee un pò confuse . . :muro: :muro:
lorenzo001
14-11-2012, 17:59
Non ho capito cosa tu voglia fare ...
Non ho capito cosa tu voglia fare ...
In pratica vorrei fare un programma che chiama una funzione...questa funzione deve ricevere come parametro il messaggio da stampare...e deve consentire l'inserimento della parola e memorizzarla in un array di caratteri tramite una gets() ...successivamente la funzione controlla se sono stati inseriti caratteri non alfabetici...in questo caso stampa il messaggio d'errore passato come parametro.Alla fine la funzione deve restituire al programma principale l'array di caratteri prelevato con la gets all'interno della funzione stessa...ma non so come fare :muro:
Varilion
16-11-2012, 19:44
Allora, mi verrebbe da consigliarti di dare un occhio alle guide base per imparare a programmare in C. Ma andando con ordine.
1)non capisco molto se intendi programmare in C o C++, visto che quello che hai scritto (a meno dell'uso della libreria STD è molto stile C)
2)Quando effettui un passaggio di un parametro ad una funzione "per indirizzo" (ed è il caso di un vettore), è il parametro stesso a venire modificato, quindi non serve che tu lo ritorni.
3)su come leggere e stampare cose, in maniera simile a come sembri volerlo fare tu: http://www.cplusplus.com/reference/clibrary/cstdio/gets/ (guarda l'esempio in basso)
Ehmm...Credo che sia c++ anche perchè non conosco la differenza tra "stile c" e "stile c++".
Comunque Forse non mi sono spiegato su cosa voglio faccia la funzione:deve chiedere in input una parola e verificare se essa è composta solo da caratteri alfabetici o meno...nel caso sia composta da caratteri alfabetici,la parola (presa in input all'interno della funzione) deve essere restituita la programma.Il problema è che la parola inserita è contenuta in una variabile della funzione,non è un parametro passato dal programma . .
Forse le righe di codice scritte in precedenza sono del tutto prive di senso logico :/
Grazie della pazienza e Scusa il disturbo. :muro:
Sì l'ho provato a compilare...per compilarlo lo compila...ma non produce il risultato aspettato.
Cosa intendi per allocare un buffer nello stack?Cme faccio ad allocare i buffer nel main?
Forse sto facendo cose più grandi di me :/ :muro: :muro:
AnonimoVeneziano
18-11-2012, 17:04
Nel tuo programma non allochi nessun buffer per memorizzare la stringa che vuoi leggere con la gets.
Gli passi semplicemente un puntatore che punta probabilmente a un indirizzo non allocato e quindi il programma quasi certamente esploderà (crash) quando la gets cercherà di scrivere la stringa.
Alloca dello spazio per la tua stringa usando "new" e poi eliminalo quando non ti serve più con una "delete".
Se non sai di cosa sto parlando allora studiati/ristudiati la parte relativa all'allocazione dinamica della memoria sul tuo libro di C++.
Un puntatore di per se non ha associata nessuna area di memoria , quindi devi allocarla e fornirgliela tu.
Ciao
EDIT: Ah, la liberia "conio.h" non si usa più dai tempi del DOS ...
Ok grazie mi studierò queste parti . .comunque riguardo la libreria conio.h ,io la utilizzo per la funzione getch() per ovviare all'utilizzo della system("pause") .. alternativamente quale dovrei usare?
AnonimoVeneziano
18-11-2012, 23:13
Ok grazie mi studierò queste parti . .comunque riguardo la libreria conio.h ,io la utilizzo per la funzione getch() per ovviare all'utilizzo della system("pause") .. alternativamente quale dovrei usare?
getc(stdin) fa la stessa cosa. Sta in <stdio.h> (o <cstdio> se vuoi usare gli header C++).
Sennò ancora puoi usare std::cin >> a (dove a è una variabile int o char per esempio) o anche std::cin.get() contenuti in <iostream>(ma è solo C++)
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.