PDA

View Full Version : Ai possessori del i7-3770... domanda...


Doctor Frozen
14-11-2012, 11:17
Buongiorno,
come da titolo vorrei chiedere a chi già possiede questo processore, come si comporta realmente
dal punto di vista temperature.:mbe:
Siccome i tanti dati che si trovano in rete si riferiscono soltanto a benchmark piu o meno pesanti
e non rispecchiano quello che è il normale utilizzo quotidiano, vorrei capire quali sono le reali temperature
di esercizio del i7-3770 con carichi di lavoro "umani" cioè con le normali applicazioni daily-use
come internet, filmati HD, fotoritocco, videoediting basilare, ecc..... insomma in tutte quelle situazioni
in cui la CPU non supera il 70/80% della potenza massima.:read:

Inoltre quanto più alte sono mediamente le temperature del i7-3770 rispetto al i5-3550/3570??

Grazie a chiunque vorrà intervenire.

Snake91
14-11-2012, 11:28
cioè fammi capire...tu prenderesti un i7 3770k (300 e passa €) per fare cose che potresti fare (abbondamente) con un i3 da 100€?? :mbe:

angelo968
14-11-2012, 11:33
Già è la stessa "pazzia" a cui oramai mi avvio anche io e non mi sento affatto un'estraneo o un pazzo per spendere € 300,00 (la stessa cifra che spesi quando acquistai il mio core duo E6600), in quanto probabilmente l'utente può spendere quella cifra ed è contento di spenderla (almeno spero) anche considerando la longevità che tale processore può dare al suo sistema. E' vero è sicuramente sovradimensionato come processore, ma è comunque un signore processore. Attendo anche io qualche risposta

Phenomenale
14-11-2012, 12:51
Buongiorno, come da titolo vorrei chiedere a chi già possiede questo processore, come si comporta realmente dal punto di vista temperature.
Il mio si comporta benissimo, tieni presente che faccio overclock moderati in quanto la CPU ha un IPC molto alto, non mi serve spremerla al limite del clock. Preferisco tenermi il risparmio energetico dei 22nm, risparmio che andrebbe in fumo se facessi pesantissimi overclock. :(

A frequenze sui 4,3/4,4 GHz e sotto stress di Wprime95 arriverò al massimo sulla sessantina di gradi dei core interni, nei giochi DX11 sulla cinquantina, nonostante il dissy economico da meno di una trentina di Euro... anzi 'fuori' non scalda quasi nulla :O
Non so essere più preciso perchè il PC lo uso concretamente, non ci passo le giornate a fare Linx e monitorare temperature. Io overclocco "set & forget" :Prrr:

Coloro che hanno temperature catastrofiche e devono scoperchiare, imho è perchè vogliono usare i 22nm a frequenze e voltaggi che vanno oltre le possibilità fisiche dei transistors Tri-gate. Per le massime frequenze raggiungibili, i 32nm Bulk dei SandyBridge sono ancora imbattuti. :read:

smoicol
14-11-2012, 12:58
per mia esperienza con 3770 liscio senza K
@4300

sotto test pesanti temp massima con h60 che è poco più di un buon dissipatore ma niente di eccezionale, 80/82° massimo, sotto cinebench 11.5 siamo intorno i 60° in render 63/64° oltre non sono mai andato, inoltre parlo di cpu in oc, @def non ho provato, ma avendo frequenza inferiore e votaggio inferiore almeno 5° in meno ci stanno.
Comunque per mia esperienza visto che ho avuto e ho anche 3770k, posso dire che i 3770 senza K richiedono qualche volt in più, faccio un esempio 2 3770 senza @4300 richiedono overvolt 1.235 e 1.254 invece 4 3770k @4500 richiedono o voltaggio default o poco overvolt, difficilmente si và oltre 1.20v
Per cui credo che proprio problemi di temp non dovresti averne

Nforce Ultra
14-11-2012, 13:00
Buongiorno,
come da titolo vorrei chiedere a chi già possiede questo processore, come si comporta realmente
dal punto di vista temperature.:mbe:
Siccome i tanti dati che si trovano in rete si riferiscono soltanto a benchmark piu o meno pesanti
e non rispecchiano quello che è il normale utilizzo quotidiano, vorrei capire quali sono le reali temperature
di esercizio del i7-3770 con carichi di lavoro "umani" cioè con le normali applicazioni daily-use
come internet, filmati HD, fotoritocco, videoediting basilare, ecc..... insomma in tutte quelle situazioni
in cui la CPU non supera il 70/80% della potenza massima.:read:

Inoltre quanto più alte sono mediamente le temperature del i7-3770 rispetto al i5-3550/3570??

Grazie a chiunque vorrà intervenire.

Se non pratichi overclock nell'uso normale non avrai nessun problema con qualsiasi cpu, soprattutto se cambi il dissipatore originale con uno di maggiore qualità sarai sempre tranquillo.

Phenomenale
14-11-2012, 13:06
posso dire che i 3770 senza K richiedono qualche volt in più, faccio un esempio 2 3770 senza @4300 richiedono overvolt 1.235 e 1.254
Per una volta ho preso la CPU fortunata? :eek:
La mia tiene i 4300 non oltre gli 1,11v... ne sono sicuro!!!

Grazie, è una bella notizia per me... l'anno scorso avevo un 2500K da 4500GHz @1,35v non mi era andata benissimo :cry:

smoicol
14-11-2012, 13:10
Per una volta ho preso la CPU fortunata? :eek:
La mia tiene i 4300 non oltre gli 1,11v... ne sono sicuro!!!

Grazie, è una bella notizia per me... l'anno scorso avevo un 2500K da 4500GHz @1,35v non mi era andata benissimo :cry:

beh i modelli senza K di norma non vanno in oc per questo poco importa se di default voglio + o - voltaggio, però confrontandoli con il modello K le cose sono ben diverse i K escono comunque da una trafila più accurata

Phenomenale
14-11-2012, 13:13
beh i modelli senza K di norma non vanno in oc
Teoricamente no... però si può alzare il moltiplicatore di 4 step e mettere il bclk a 105, alla fine si overcloccano anche loro ;)

smoicol
14-11-2012, 13:16
Teoricamente no... però si può alzare il moltiplicatore di 4 step e mettere il bclk a 105, alla fine si overcloccano anche loro ;)

quello che ho fatto :D

Doctor Frozen
15-11-2012, 18:46
Innanzi tutto vi ringrazio molto per l'interessamento.

Mi tranquillizza vedere che le temperature di lavoro del i7-3770 non sono poi così "allarmanti", anke se
và considerato che le avete ottenute grazie a dissipatori after-market di un certo livello..... cosa che
personalmente vorrei evitare, non per il costo ma per l'ingombro!...
Nessuno invece che abbia fatto prove col dissi stock di intel??



Snake91

Mai sentito parlare di longevità??... :ciapet:

Probabilmente tu sarai abituato a cambiare pc ogni 2 anni, ma per me invece il discorso è diverso e in genere
un Pc me lo faccio durare almeno 5/6 anni e in quest'ottica ritengo sia meglio investire 100E in più oggi,
piuttosto che dover cambiare tutto fra 2/3anni!! Non si tratta soltanto di una questione economica, ma di tutto
l'insieme di cose che generalmente comporta un Pc nuovo (impostazioni, backup, nuovo SO, trasferimenti dati ecc)
Inoltre per daily-use io intendo anke qualcosa di più ampio del semplice utilizzo quotidiano, come ad esempio
provare nuovi software, magari anke pesanti come quelli di grafica 3D...... in tal caso basterebbe un i3??? :O :rolleyes:
....oppure supponiamo che fra 3 anni programmi di largo consumo come gli Adobe (Premiere, Photoshop, AE ecc)
richiedano processori a 8 o piu core.... mi ritroverei già col culo x terra!

Perciò per quanto mi riguarda la longevità è un requisito fondamentale e in quest'ottica un i3 è troppo poco!!..... poi
se uno utilizza il pc solo x giocare e lo cambia ogni 2 anni, allora è un altro discorso....

Snake91
16-11-2012, 00:23
Tu hai detto...
quali sono le reali temperature
di esercizio del i7-3770 con carichi di lavoro "umani" cioè con le normali applicazioni daily-use
come internet, filmati HD, fotoritocco, videoediting basilare, ecc..... insomma in tutte quelle situazioni
in cui la CPU non supera il 70/80% della potenza massima.:read:
Basta anche un athlon x2 (il cui analogo attuale è l'i3), che poi tu voglia premunirti per evenienze future (tra l'altro nn stiamo manco parlando di utilizzo professionale...) ci sta ma nn è quello che hai detto nel primo post.
Mai sentito parlare di longevità??... Ho sentito anche di gente che pensa che per andare su fb serva un i7 se è per questo :rolleyes:

ps sia meglio investire 100E in più oggi200...poi oh i soldi mica sn i miei :D (ah per la cronaca il mio pc a gennaio compirà 7 anni)