View Full Version : Indiscrezioni sulla vendita di AMD, ma l'azienda smentisce
Redazione di Hardware Upg
14-11-2012, 09:55
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/indiscrezioni-sulla-vendita-di-amd-ma-l-azienda-smentisce_44639.html
JPMorgan Chase & Co sarebbe stata incaricata da AMD di valutare strategie future per l'azienda, tra le quali si vocifera possa esserci anche la vendita completa o di alcuni dei principali assets. AMD smentisce queste due opzioni ma che si stia guardando all'evoluzione futura è ormai pressoché assodato
Click sul link per visualizzare la notizia.
piererentolo
14-11-2012, 10:21
Fossi in Intel comprerei tutta la baracca e ci farei un pollaio :D
Rubberick
14-11-2012, 10:27
Fossi in Intel comprerei tutta la baracca e ci farei un pollaio :D
si e poi l'antitrust ti scatena l'apocalisse xD
Fossi in Intel comprerei tutta la baracca e ci farei un pollaio :DOppure APU a 22nm con Core i7 e Radeon HD 10000 a 10nm (eeeh! magari :D )
Fossi in Intel comprerei tutta la baracca e ci farei un pollaio :D
Probabilmente Intel sarebbe pure disposta ad aiutare economicamente AMD pur di avere una rivale sul mercato.
Analista di borsa
14-11-2012, 10:38
Probabilmente Intel sarebbe pure disposta ad aiutare economicamente AMD pur di avere una rivale sul mercato.
Soprattuto per evitare che venga acquisita da competitor pericolosi,
quali Microsoft.
Forse l'acquisizione da parte di una compagnia più grossa che sia effettivamente grado di fare concorrenza ad Intel, sarebbe la cosa migliore per i consumatori.
Ora come ora AMD praticamente sopravvive solo perchè svende molti suoi prodotti (e certo che poi sono convenienti per noi, ma sono convenienti per loro?), e se vanno avanti così, fra poco non la vediamo più.
netcrusher
14-11-2012, 10:47
L'antitrust avrebbe dovuto fare il suo lavoro ai tempi, oggi Intel non avrebbe raggiunto il monopolio grazie alla sua campagna d'odio innescata con la concorrenza sleale, troppo facile, troppo, ringrazio Amd per quello che comunque ha potuto fare anche se in un clima oramai pesantemente compromesso.
piererentolo
14-11-2012, 10:54
si e poi l'antitrust ti scatena l'apocalisse xD
Beh, se veramente ci facessi un pollaio o una voliera per cocorite l'antitrust non penso che potrebbe dirmi qualcosa. Diverso il discorso se continuassi a far produrre processori (o almeno penso che sia così).
Ora come ora AMD praticamente sopravvive solo perchè svende molti suoi prodotti (e certo che poi sono convenienti per noi, ma sono convenienti per loro?), e se vanno avanti così, fra poco non la vediamo più.
Io la vedo da un'altro punto di vista, secondo me AMD non sopravvive, ma ancora vive, incassa e guadagna.
Il problema è che Intel domina, incassa come un venditore di birra e wurstel all'octoberfest e può permettersi di investire enormi capitali in ricerca che AMD si può solo sognare.
In questo modo comunque il divario è destinato a diventare sempre maggiore e AMD morirà... è fisiologico... una morte assistita.
Sinceramente mi fà tenerezza...
Sevenday
14-11-2012, 11:45
Dubito che possa morire, succederà come con Apple, lo stato imporrà di tenerla in vita, in virtù dell'antitrust.
Il problema forse, è che x86 non tira più. Le grandi aziende investono in ARM, ed il mercato le sta premiando.
^Robbie^
14-11-2012, 12:11
E se fosse proprio Apple ad acquistare AMD? :D
Byez!
Sevenday
14-11-2012, 12:35
E se fosse proprio Apple ad acquistare AMD? :D
Byez!
Mah, non credo. Gli ci vorrebbe troppo tempo e soldi per avere dei ritorni.
Senza considerare che Apple potrebbe passare totalmente ad architettura ARM.
non per dire ma quasi mezzo mercato consumer (e anche enterprise ) si sta totalmente "buttando" su arm...tablet, smartphone, win8, forse Apple e AMD ha fatto guarda caso una partnership con ARM...non è forse che più che gridare alla morte fisiologica, alle tenerezze, bisognerebbe valautare analiticamente la situazione di mercato ora e futura? E' più difficile ma consiglio (personalmente) di guardare un po oltre il proprio naso poiche, secondo il mio parere, il futuro non sarà così segnato come si possa pensare. Poi ognuno la vede come vuole ovviamente ;)
Sevenday
14-11-2012, 13:22
non per dire ma quasi mezzo mercato consumer (e anche enterprise ) si sta totalmente "buttando" su arm...tablet, smartphone, win8, forse Apple e AMD ha fatto guarda caso una partnership con ARM...non è forse che più che gridare alla morte fisiologica, alle tenerezze, bisognerebbe valautare analiticamente la situazione di mercato ora e futura? E' più difficile ma consiglio (personalmente) di guardare un po oltre il proprio naso poiche, secondo il mio parere, il futuro non sarà così segnato come si possa pensare. Poi ognuno la vede come vuole ovviamente ;)
Si; ma si torna sempre li...a produrre SoC ARM sono in millemila, x86 sono in tre.
Emergere la dove TM, Qualcomm, Samsung & C. la fanno da padrona, la vedo dura.
dave4mame
14-11-2012, 13:47
E se fosse proprio Apple ad acquistare AMD? :D
Byez!
di tutte, questa IMHO è la meno assurda...
AMD deve seguire la filosofia di nVidia, nVidia non compete direttamente con Intel e fa soldi a palate, ci sono molti mercati da sfruttare, che lasci perdere le cpu x86 che tanto da li non ha guadagno, Intel è troppo avanti ed è troppo grossa per essere fronteggiata.
AMD deve seguire la filosofia di nVidia, nVidia non compete direttamente con Intel e fa soldi a palate, ci sono molti mercati da sfruttare, che lasci perdere le cpu x86 che tanto da li non ha guadagno, Intel è troppo avanti ed è troppo grossa per essere fronteggiata.
nVidia non compete direttamente con intel semplicemente perchè non produce processori desktop, ma soluzioni discrete ed embedded in ambito grafico professionale e non.
AMD già è inserita in ambito grafico professionale, gli mancherebbe forse la parte embedded, ma anche lì non è che sia facile entrarci. nVidia è già avantissimo con Tesla e compagnia bella.
Non è che possiamo dire cosa sia sicuramente giusto per AMD. Potrebbero avere fra le mani una nuova architettura x86 valida come anche no, sta di fatto che hanno una roadmap abbastanza lungimirante in ambito cpu...
nVidia d'altro canto negli anni ha spinto tantissimo nell'entertainment, cosa che amd non ha fatto in modo convincente e ora l'utente medio compra schede video nVidia anzichè AMD perchè le seconde sono di fama (in pratica è tutto da verificare) più prestanti e stabili per l'uso ludico.
nVidia ha poi spinto tanto anche nel settore professionale riuscendo a imporre CUDA come uno strumento valido, AMD invece dispone di un corrispondende open source dal quale sicuramente non ci fa tanti soldi quanto nvidia da cuda.
nVidia ha saputo affermarsi nell'intrattenimento puntando sulla grafica, intel ovviamente spinge i suoi prodotti di facciata che sono le CPU, AMD invece è divisa tra il produrre/sviluppare cpu e schede video e alla fine magari riesce un bel prodotto ma il supporto è inadeguato (schede video + catalyst...) oppure un prodotto mediocre che deve svendere (i processori).
Devono fare una scelta, più che tagli orizzontali, dovrebbero pensare a tagli "verticali", cioè dismettere strutture, impianti e personale di interi settori ed eventualmente reinvestirli in altri dove vedono margini di miglioramento (un team di sviluppo catalyst più convincente?)
Ale55andr0
14-11-2012, 14:38
che lasci perdere le cpu x86 che tanto da li non ha guadagno, Intel è troppo avanti ed è troppo grossa per essere fronteggiata.
ceeerto, così poi intel farà i listini per le cpu direttamente in organi :fagiano:
nVidia non compete direttamente con intel semplicemente perchè non produce processori desktop, ma soluzioni discrete ed embedded in ambito grafico professionale e non.
AMD già è inserita in ambito grafico professionale, gli mancherebbe forse la parte embedded, ma anche lì non è che sia facile entrarci. nVidia è già avantissimo con Tesla e compagnia bella.
Non è che possiamo dire cosa sia sicuramente giusto per AMD. Potrebbero avere fra le mani una nuova architettura x86 valida come anche no, sta di fatto che hanno una roadmap abbastanza lungimirante in ambito cpu...
nVidia d'altro canto negli anni ha spinto tantissimo nell'entertainment, cosa che amd non ha fatto in modo convincente e ora l'utente medio compra schede video nVidia anzichè AMD perchè le seconde sono di fama (in pratica è tutto da verificare) più prestanti e stabili per l'uso ludico.
nVidia ha poi spinto tanto anche nel settore professionale riuscendo a imporre CUDA come uno strumento valido, AMD invece dispone di un corrispondende open source dal quale sicuramente non ci fa tanti soldi quanto nvidia da cuda.
nVidia ha saputo affermarsi nell'intrattenimento puntando sulla grafica, intel ovviamente spinge i suoi prodotti di facciata che sono le CPU, AMD invece è divisa tra il produrre/sviluppare cpu e schede video e alla fine magari riesce un bel prodotto ma il supporto è inadeguato (schede video + catalyst...) oppure un prodotto mediocre che deve svendere (i processori).
Devono fare una scelta, più che tagli orizzontali, dovrebbero pensare a tagli "verticali", cioè dismettere strutture, impianti e personale di interi settori ed eventualmente reinvestirli in altri dove vedono margini di miglioramento (un team di sviluppo catalyst più convincente?)
AMD con la serie FIRE non ha i riscontri della controparte nVidia Quadro, questa sta raggiungendo soglie di mercato enormi. AMD non riesce ad entrare di netto in mercati importanti come i tablet ad esempio, tutto ciò che è portatile la vede sulla difensiva.
Vogliamo parlare di Tesla ??
ceeerto, così poi intel farà i listini per le cpu direttamente in organi :fagiano:
Ma se non riesce a guadagnarci è inutile perdere investimenti... secondo me deve riorganizzare il proprio target di mercato, sta puntando in branchie senza uscita, la sua speranza sono le APU, ma è ben poca cosa attualmente.
Fortuna che le schede video vanno bene!
E' da mesi che sostengo che oramai piuttosto di avere un'entità agonizzante sarebbe meglio una acquisizione, io penso a Samsung o IBM, per rendere finalmente un po' più competitivo il segmento CPU.
Mi piacerebbe anche che ATI tornasse sola a fare le sue ottime GPU.
jappilas
14-11-2012, 15:47
Forse l'acquisizione da parte di una compagnia più grossa che sia effettivamente grado di fare concorrenza ad Intel, sarebbe la cosa migliore per i consumatori.difficile, visto che le licenze X86 che AMD ha, non sono trasferibili... a meno che la nuova compagnia non la trasformi in una sussidiaria "wholly owned" al tempo stesso business unit autonoma - che è un po' un magheggio
Ora come ora AMD praticamente sopravvive solo perchè svende molti suoi prodotti (e certo che poi sono convenienti per noi, ma sono convenienti per loro?), e se vanno avanti così, fra poco non la vediamo più.in effetti in amd tutto fa pensare a una strategia di molto breve periodo - come se volessero sopravvivere ancora quel tanto che basta prima di appellarsi al capitolo 11 (http://en.wikipedia.org/wiki/Chapter_11,_Title_11,_United_States_Code) o migrare armi e bagagli in un mercato in cui gli encumbent non si chiamino intel...
jappilas
14-11-2012, 16:24
Si; ma si torna sempre li...a produrre SoC ARM sono in millemila, x86 sono in tre.
Emergere la dove TM, Qualcomm, Samsung & C. la fanno da padrona, la vedo dura.ma a progettare i core veri e propri che nei SoC poi vengono implementati ora come ora c'è ARM, Qualcomm, Marvell? (che non mi pare licenzino a terzi) e mi pare basta...
se riuscisse a progettare un core compatibile con ARM a 64 bit, ad altissime prestazioni quindi competitivo (cosa che potrebbe anche risultare meno ardua del fare lo stesso intorno al set X86) possibilità di successo ne avrebbe..
leddlazarus
14-11-2012, 17:12
Il problema forse, è che x86 non tira più. Le grandi aziende investono in ARM, ed il mercato le sta premiando.
ma speriamo proprio di no
cioè fatemi capire tutti contro AMD perchè non ha un proc top di gamma, e poi tutti qui a parlare bene di ARM?
qui o ci siamo rincretiniti tutti oppure ci siamo fatti riempire la testa di cavolate sui processori sempre + potenti per poi ritornare indietro come i gamberi.
i tablet e gli smartphone per me sono solo dei gran bei giocattoli ma niente di +.
già con i netbook ci siamo scontrati con la dura realta di ATOM. adesso non facciamo la stessa fine con ARM.
ma a progettare i core veri e propri che nei SoC poi vengono implementati ora come ora c'è ARM, Qualcomm, Marvell? (che non mi pare licenzino a terzi) e mi pare basta...
se riuscisse a progettare un core compatibile con ARM a 64 bit, ad altissime prestazioni quindi competitivo (cosa che potrebbe anche risultare meno ardua del fare lo stesso intorno al set X86) possibilità di successo ne avrebbe..
IBM con un ISA più evoluto non riesce a soffiare grandi quote di mercato ad Intel, quindi dubito che AMD possa fare di meglio con ARM.
Possono puntare unicamente sul HSA unificando x86 alle GPGPU.
Nvidia ha intrapreso una strada simile con ARM+Tesla, quindi devono darsi una mossa...
Athlon 64 3000+
14-11-2012, 18:14
ma speriamo proprio di no
cioè fatemi capire tutti contro AMD perchè non ha un proc top di gamma, e poi tutti qui a parlare bene di ARM?
qui o ci siamo rincretiniti tutti oppure ci siamo fatti riempire la testa di cavolate sui processori sempre + potenti per poi ritornare indietro come i gamberi.
i tablet e gli smartphone per me sono solo dei gran bei giocattoli ma niente di +.
già con i netbook ci siamo scontrati con la dura realta di ATOM. adesso non facciamo la stessa fine con ARM.
Non posso che quotarti perchè sono perfettamente d'accordo con te.
Sara assurdo,ma sono completamente allergico agli Smartphone e Tablet(almeno per come sono concepiti adesso)e sembra che ormai sia diventata una bestia rara.
Sevenday
14-11-2012, 18:39
Mettetela come volete, il trend è quello... può piacere o no; ma l'architettura x86 sarà destinata solo a settori professionali.
Lo dimostrano le ricerche a 64 bit e le implementazioni sempre più marcate nei prodotti.
C'è anche il cloud dietro l'angolo ed un ARM è più che sufficiente per questo.
Solo una piccola parte ha reali esigenze di potenza, il 90% solo di autonomia e leggerezza, purtroppo... :cry:
Mettetela come volete, il trend è quello... può piacere o no; ma l'architettura x86 sarà destinata solo a settori professionali.
Domanda: perche' ? Ancora non l'ho capito.
Sara` mica la moda del momento?
carlottoIIx6
14-11-2012, 21:37
Beh, se veramente ci facessi un pollaio o una voliera per cocorite l'antitrust non penso che potrebbe dirmi qualcosa. Diverso il discorso se continuassi a far produrre processori (o almeno penso che sia così).
Io la vedo da un'altro punto di vista, secondo me AMD non sopravvive, ma ancora vive, incassa e guadagna.
Il problema è che Intel domina, incassa come un venditore di birra e wurstel all'octoberfest e può permettersi di investire enormi capitali in ricerca che AMD si può solo sognare.
In questo modo comunque il divario è destinato a diventare sempre maggiore e AMD morirà... è fisiologico... una morte assistita.
Sinceramente mi fà tenerezza...
amd ha degli ottimi prodotti competitivi e in certi casi migliori di quelli intel, vedi apu.
vedere che la gende fa le proiezioni e si emoziona pure, sulla base delle proprie seghe mentali a me invece fa rabbia.
già con i netbook ci siamo scontrati con la dura realta di ATOM
già, e la cosa che fà ridere che sono stati chiamati atom da atomico, cioè con prestazioni atomiche:asd:
il difetto degli atom è le prestazioni troppo base, che gli hanno rovinati, perchè come consumo la serie Z è da record
che intel non possa comprare il reparto cpu di amd mi pare giusto, ma se intel comprasse l' ex-ati e nvidia amd per le cpu?:sofico:
Il problema è che sono senza fabbriche, che perdono 150 milioni di dollari in un trimestre, che licenziano ingegneri e supporto driver linux (che già faceva pena), che la roadmap per il 2013 è ridicola, non vedo come possano sopravvivere nel 2013 con queste premesse senza un'acquisizione o un forte innesto di capitali.
Chissà se è vero che AMD ha accordi con Sony per la PS4.
Di certo parlando di numeri non ho la minima idea di quanto ci guadagnerebbe.
(un team di sviluppo catalyst più convincente?)
più dei miglioramenti che stanno ottenendo versione dopo versione? Potrebbero cercare di bruciare le VGA come NVIDIA ma è roba da professionisti quella.
Avendo una ATI posso dire di non aver mai avuto particolari problemi negli ultimi anni, e i progressi prestazionali dovuti al miglioramento dei driver li fanno. Poi c'è chi avrà avuto problemi sicuramente, ma con NVIDIA invece è sempre tutto perfetto? Non diciamo falsità.
Questa storia dei driver è incredibilmente esagerata rispetto alla realtà. Al massimo si può dire che se facciamo un confronto tra ATI e NVIDIA ci sarà qualche caso in più di problemi con ATI (ma il più grave fu di NVIDIA).
NOTA: Io parlo di driver per Windows.
AlexSwitch
15-11-2012, 07:48
Dubito che possa morire, succederà come con Apple, lo stato imporrà di tenerla in vita, in virtù dell'antitrust.
Il problema forse, è che x86 non tira più. Le grandi aziende investono in ARM, ed il mercato le sta premiando.
Comecome? Il Governo Federale USA avrebbe imposto il salvataggio di Apple a qualcuno? Questa si che è nuova..... E quando sarebbe successo? :rolleyes:
Pat77 ha fotografato benissimo lo stato di salute di AMD: è una azienda quasi decotta, che ha ridotto all'osso il suo patrimonio ed ha bruciato quasi completamente le sue risorse per gli investimenti futuri.... Inoltre non ha più il controllo della produzione CPU visto che si è trasformata in un operatore fabless... errore strategico madornale!!!
Il comparto GPU... se AMD s'inguaia ancora mi auguro che non ne risenta.., sarebbe un vero peccato. :rolleyes:
jappilas
15-11-2012, 12:09
già, e la cosa che fà ridere che sono stati chiamati atom da atomico, cioè con prestazioni atomicheno, atomico nel senso di minimale ed elementare - cosa che un nucleo ("Core") composto da una moltitudine di atomi non è
ci si dimentica che il target originario degli Atom non erano nemmeno i netbook (che quando si cominciava a parlare di atom non erano ancora nati) ma UMPC e PC industriali (quelli magari nemmeno basati su form factor standard *-atx, quanto PC-104 o altro specifico)
Il problema è che sono senza fabbriche, che perdono 150 milioni di dollari in un trimestre, che licenziano ingegneri e supporto driver linux (che già faceva pena), che la roadmap per il 2013 è ridicola, non vedo come possano sopravvivere nel 2013 con queste premesse senza un'acquisizione o un forte innesto di capitali.solo che un' acquisizione (oltre ad essere stata smentita) implicherebbe con buona probabilità una cessazione delle attività legate a x86
l' iniezione di capitale è a sua volta difficilmente fattibile, se gli analisti parlando di AMD la definiscono "uninvestable" (http://arstechnica.com/business/2012/10/analyst-calls-amd-un-investable-downgrades-rating/)...
Sevenday
15-11-2012, 12:46
Comecome? Il Governo Federale USA avrebbe imposto il salvataggio di Apple a qualcuno? Questa si che è nuova..... E quando sarebbe successo? :rolleyes:
Pat77 ha fotografato benissimo lo stato di salute di AMD: è una azienda quasi decotta, che ha ridotto all'osso il suo patrimonio ed ha bruciato quasi completamente le sue risorse per gli investimenti futuri.... Inoltre non ha più il controllo della produzione CPU visto che si è trasformata in un operatore fabless... errore strategico madornale!!!
Antitrust, come siamo fiscali con le parole.
Se non era per M$, sai dov'era Apple adesso? Nei ricordi...
AlexSwitch
15-11-2012, 14:00
Antitrust, come siamo fiscali con le parole.
Se non era per M$, sai dov'era Apple adesso? Nei ricordi...
Antitrust lo hai scritto te.... Rimanendo sempre in questo ambito, non mi pare che MS sia stata smembrata a favore di altre società, come l'ex colosso telefonico USA AT&T.....
Sevenday
15-11-2012, 14:21
Antitrust lo hai scritto te.... Rimanendo sempre in questo ambito, non mi pare che MS sia stata smembrata a favore di altre società, come l'ex colosso telefonico USA AT&T.....
Appunto non è stata smembrata perchè ha fatto sopravvivere Apple.
Stesso problema di Intel in caso di chiusura AMD. In america sono molto chiari, il monopolio non deve sussistere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.